Podcast
Questions and Answers
Quale di questi è un requisito per la frequenza delle lezioni?
Quale di questi è un requisito per la frequenza delle lezioni?
- Possibilità di assenze non giustificate
- Flessibilità negli orari
- Lezioni online disponibili
- La frequenza è obbligatoria (correct)
Le diapositive delle lezioni sostituiscono la frequenza a lezione.
Le diapositive delle lezioni sostituiscono la frequenza a lezione.
False (B)
Qual è il titolo del testo di riferimento per il corso?
Qual è il titolo del testo di riferimento per il corso?
Microbiologia medica
Il corso di laurea è in ______ e Chirurgia.
Il corso di laurea è in ______ e Chirurgia.
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alle domande dell'esame?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alle domande dell'esame?
Roberto Burioni è il docente del corso di virologia.
Roberto Burioni è il docente del corso di virologia.
Dove saranno disponibili le diapositive delle lezioni?
Dove saranno disponibili le diapositive delle lezioni?
Le domande dell'esame trovano risposta nel ______.
Le domande dell'esame trovano risposta nel ______.
Qual è un contatto per il ricevimento?
Qual è un contatto per il ricevimento?
Che cos'è un virus?
Che cos'è un virus?
Un virus può esistere e replicarsi al di fuori di una cellula infettata.
Un virus può esistere e replicarsi al di fuori di una cellula infettata.
Quale malattia è causata dall'HIV se non curato?
Quale malattia è causata dall'HIV se non curato?
Il virus è composto da una semplice ______ e contiene un acido nucleico.
Il virus è composto da una semplice ______ e contiene un acido nucleico.
Abbina il virus alla sua caratteristica principale:
Abbina il virus alla sua caratteristica principale:
Qual è la convenienza principale del virus nei confronti dell'ospite?
Qual è la convenienza principale del virus nei confronti dell'ospite?
Gli ospiti hanno sempre come obiettivo quello di resistere al virus.
Gli ospiti hanno sempre come obiettivo quello di resistere al virus.
Da quale animale è passato il morbillo all'uomo?
Da quale animale è passato il morbillo all'uomo?
La ______ del patrimonio genetico del virus consente la sua variabilità.
La ______ del patrimonio genetico del virus consente la sua variabilità.
Cosa succede ai virus che estinguono tutti gli ospiti?
Cosa succede ai virus che estinguono tutti gli ospiti?
Qual è la mortalità associata al morbillo in una popolazione vergine?
Qual è la mortalità associata al morbillo in una popolazione vergine?
Tutti gli adulti sono immuni al morbillo.
Tutti gli adulti sono immuni al morbillo.
Quali coronavirus infettano tutti entro i 15 anni?
Quali coronavirus infettano tutti entro i 15 anni?
Il morbillo ha un tasso di mortalità di __________ in Hawaii nel 1848.
Il morbillo ha un tasso di mortalità di __________ in Hawaii nel 1848.
Abbina la malattia alla percentuale di mortalità:
Abbina la malattia alla percentuale di mortalità:
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al coronavirus umano?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al coronavirus umano?
I neonati non vengono infettati dal morbillo se la madre ha anticorpi.
I neonati non vengono infettati dal morbillo se la madre ha anticorpi.
Qual è la prima esigenza del virus?
Qual è la prima esigenza del virus?
Il sistema immune non riesce ad eradicate le __________ virali persistenti.
Il sistema immune non riesce ad eradicate le __________ virali persistenti.
Quale affermazione è vera riguardo alle infezioni virali generalizzate?
Quale affermazione è vera riguardo alle infezioni virali generalizzate?
Flashcards
Corso di Virologia
Corso di Virologia
Il corso di virologia del Prof. Burioni è rivolto agli studenti di Medicina e Chirurgia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele.
Ricevimento Prof. Burioni
Ricevimento Prof. Burioni
Il Prof. Burioni è disponibile per il ricevimento in qualsiasi momento previo accordo.
Frequenza Lezioni
Frequenza Lezioni
La puntualità è obbligatoria per le lezioni di virologia.
Materiale Didattico
Materiale Didattico
Signup and view all the flashcards
Libro di Testo Consigliato
Libro di Testo Consigliato
Signup and view all the flashcards
Esame di Virologia
Esame di Virologia
Signup and view all the flashcards
Struttura Esame
Struttura Esame
Signup and view all the flashcards
Esame e Libro di Testo
Esame e Libro di Testo
Signup and view all the flashcards
Appelli
Appelli
Signup and view all the flashcards
Il virus è un essere vivente?
Il virus è un essere vivente?
Signup and view all the flashcards
Morbillo ad Hawaii (1848)
Morbillo ad Hawaii (1848)
Signup and view all the flashcards
Morbillo alle Fiji (1870)
Morbillo alle Fiji (1870)
Signup and view all the flashcards
Coronavirus umani
Coronavirus umani
Signup and view all the flashcards
Rapporto virus-ospite
Rapporto virus-ospite
Signup and view all the flashcards
La prima esigenza del virus: diffondersi
La prima esigenza del virus: diffondersi
Signup and view all the flashcards
Virus come parassiti intracellulare obbligati
Virus come parassiti intracellulare obbligati
Signup and view all the flashcards
Virus come nucleoproteine
Virus come nucleoproteine
Signup and view all the flashcards
Relazione tra virus e ospite
Relazione tra virus e ospite
Signup and view all the flashcards
Virus e trasmissibilità
Virus e trasmissibilità
Signup and view all the flashcards
Resistenza dell'ospite all'infezione
Resistenza dell'ospite all'infezione
Signup and view all the flashcards
Rana e scorpione: coevoluzione
Rana e scorpione: coevoluzione
Signup and view all the flashcards
Origine dei virus
Origine dei virus
Signup and view all the flashcards
HIV e élite controller
HIV e élite controller
Signup and view all the flashcards
Origine del morbillo
Origine del morbillo
Signup and view all the flashcards
Coevoluzione come processo continuo
Coevoluzione come processo continuo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Virologia
- Il corso è tenuto da Roberto Burioni.
- L'insegnamento si tiene presso l'Università Vita-Salute San Raffaele.
- Il corso si concentra sulla virologia.
- È disponibile un indirizzo email per contattare il docente: [email protected].
- Sono disponibili ricevimenti in qualsiasi orario, previo appuntamento.
Lezioni
- Gli studenti sono invitati ad essere puntuali.
- La presenza a lezione è obbligatoria.
Materiale Didattico
- Le diapositive delle lezioni saranno disponibili sul sito dell'Università, in formato PDF stampabile, subito dopo la lezione.
- Le diapositive non sostituiscono la frequenza alle lezioni, né sono da considerarsi dispense.
Testo di Riferimento
- Il testo di riferimento è "Microbiologia Medica" di Murray et al., nona edizione.
- È accettabile sia la versione italiana che quella inglese.
Esami
- Gli esami sono scritti, a risposta multipla.
- Sono previste otto domande.
- Ad ogni domanda bisogna fornire una risposta corretta.
- L'esame scritto a risposta multipla prevede 33 domande.
- La durata dell'esame è di un'ora.
- Non è possibile tornare indietro durante lo svolgimento dell'esame.
Esame e Libro di Testo
- Tutte le domande dell'esame trovano risposta nel libro di testo di riferimento.
Appelli
- Non sono ammessi appelli informali.
Il virus è un essere vivente?
- Il virus è un parassita intracellulare obbligato.
- Si replica solo all'interno di una cellula.
- Fuori dalla cellula è solo una proteina con un acido nucleico.
- Per esistere ha bisogno di una cellula ospite.
Virus ed ospite
- Il virus senza ospite è una semplice nucleoproteina.
- Il virus che infetta tutti gli ospiti si estingue con loro.
Virus e ospite: convivenza
- Al virus conviene trasmettersi con facilità, e se è molto patogeno, sarebbe meglio se diventasse meno "cattivo".
- L'ospite ha convenienza a resistere al virus. Questo evidenzia la biodiversità del sistema immunitario.
La rana e lo scorpione
- Tutti i virus che osserviamo sono il prodotto di un successo adattativo tra il virus e l'ospite.
- L'uomo non è necessariamente l'ospite naturale di tutti i virus che lo colpiscono.
HIV
- Se non curato, può causare l'AIDS, una malattia mortale.
- Una piccola percentuale di persone sono "élite controller" e non si ammalano.
Morbillo
- Il morbillo era passato dai bovini all'uomo circa nel 600 a.C.
- L'epidemia è stata molto grave nelle popolazioni che non lo avevano mai contratto.
- Le popolazioni di Hawaii e Fiji sono state colpite, con circa il 10-30% di mortalità di questa malattia.
Morbillo (in popolazione non vaccinata/vergine)
- Il morbillo è altamente contagioso.
- Circa il 98% delle persone viene infettata nelle popolazioni non vaccinate.
- L'assenza di precedenti contatti con il virus lascia le popolazioni vulnerabili (morbillo vergine).
- Le persone vulnerabili, come i neonati e gli anziani, sono più suscettibili all'infezione.
Coronavirus umani
- Ci sono quattro coronavirus che circolano da secoli nell'uomo.
- Questi tipi di coronavirus infettano i bambini entro i 15 anni.
- Generalmente causano malattie respiratorie lievi.
- L'immunità conferita è lunga.
- Questo limita l'impatto sulla salute pubblica.
- Questo rende possibile che il virus continui a circolare.
Infezioni virali persistenti
- Il sistema immunitario non è in grado di sconfiggere l'infezione.
- La trasmissione avviene durante la persistenza dell'infezione.
- L'immunità non è protettiva.
Variabilità virale
- Il virus deve preservare delle proteine facilmente accessibili per la variazione, mantenendo al contempo la fitness.
- Le zone più modificabili (immunogene) devono permettere al virus di sopportare mutazioni significative, senza compromettere la struttura e la forma generale (conformazione) delle proteine virali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.