Podcast
Questions and Answers
La capacità di un organismo di creare ambienti identici è un concetto fondamentale nello studio della fisiologia.
La capacità di un organismo di creare ambienti identici è un concetto fondamentale nello studio della fisiologia.
False (B)
I sistemi biologici devono diminuire i gradi di libertà isolandosi per creare strutture funzionali.
I sistemi biologici devono diminuire i gradi di libertà isolandosi per creare strutture funzionali.
True (A)
I primi organismi viventi si sono sviluppati prevalentemente in ambienti terrestri a causa della minore concentrazione di $NaCl$.
I primi organismi viventi si sono sviluppati prevalentemente in ambienti terrestri a causa della minore concentrazione di $NaCl$.
False (B)
L'aggregazione di molecole fosfolipidiche in un singolo strato facilita la formazione di ambienti a diverse concentrazioni di soluti.
L'aggregazione di molecole fosfolipidiche in un singolo strato facilita la formazione di ambienti a diverse concentrazioni di soluti.
Gli accumulatori in un sistema biologico mantengono un equilibrio statico, non dinamico.
Gli accumulatori in un sistema biologico mantengono un equilibrio statico, non dinamico.
I sistemi biologici tendono naturalmente verso un equilibrio statico, che è sinonimo di funzionalità e vitalità .
I sistemi biologici tendono naturalmente verso un equilibrio statico, che è sinonimo di funzionalità e vitalità .
Quando perturbati, i sistemi biologici cercano di allontanarsi ulteriormente dall'equilibrio.
Quando perturbati, i sistemi biologici cercano di allontanarsi ulteriormente dall'equilibrio.
La capacità di creare ambienti identici è una condizione essenziale affinché un organismo sia fisiologicamente vitale.
La capacità di creare ambienti identici è una condizione essenziale affinché un organismo sia fisiologicamente vitale.
In un segnale analogico, l'andamento del segnale nel tempo è discontinuo.
In un segnale analogico, l'andamento del segnale nel tempo è discontinuo.
Un segnale digitale è identificato da una coppia di valori.
Un segnale digitale è identificato da una coppia di valori.
La biologia è analogica poiché si basa sulla variazione continua delle concentrazioni molecolari.
La biologia è analogica poiché si basa sulla variazione continua delle concentrazioni molecolari.
Un gene può essere in uno stato intermedio tra acceso e spento.
Un gene può essere in uno stato intermedio tra acceso e spento.
Nel contesto della separazione cellulare, il sodio ($Na^+$) è più concentrato all'interno della cellula.
Nel contesto della separazione cellulare, il sodio ($Na^+$) è più concentrato all'interno della cellula.
La creazione di due ambienti distinti è meno dispendiosa dal punto di vista energetico se entrambi gli ambienti hanno dimensioni simili.
La creazione di due ambienti distinti è meno dispendiosa dal punto di vista energetico se entrambi gli ambienti hanno dimensioni simili.
La differenza di concentrazione di uno ione tra due ambienti crea un potenziale elettrico e consuma riserve di energia nella cellula.
La differenza di concentrazione di uno ione tra due ambienti crea un potenziale elettrico e consuma riserve di energia nella cellula.
Nei metalli, la corrente elettrica fluisce con una velocità inferiore a quella della luce.
Nei metalli, la corrente elettrica fluisce con una velocità inferiore a quella della luce.
Il lavoro utile di una cellula si limita al mantenimento dell'omeostasi.
Il lavoro utile di una cellula si limita al mantenimento dell'omeostasi.
I processi attivi sono preferiti nei sistemi biologici per la loro efficienza energetica.
I processi attivi sono preferiti nei sistemi biologici per la loro efficienza energetica.
Sfruttare il potenziale chimico per il trasferimento di informazioni è più veloce dell'utilizzo del potenziale elettrico.
Sfruttare il potenziale chimico per il trasferimento di informazioni è più veloce dell'utilizzo del potenziale elettrico.
La comunicazione per processi diffusivi è la più veloce ed efficiente in biologia.
La comunicazione per processi diffusivi è la più veloce ed efficiente in biologia.
Flashcards
Accumulo di energia nei sistemi biologici
Accumulo di energia nei sistemi biologici
I sistemi biologici devono accumulare energia dall'esterno e mantenerla per poter vivere.
Separazioni (isolamento) nei sistemi biologici
Separazioni (isolamento) nei sistemi biologici
I sistemi biologici devono creare barriere per isolarsi e ridurre i gradi di libertà , creando strutture funzionali.
Separatori
Separatori
Elementi che separano ambienti con diverse composizioni di soluti.
Trasportatori
Trasportatori
Signup and view all the flashcards
Comunicatori
Comunicatori
Signup and view all the flashcards
Trasformatori
Trasformatori
Signup and view all the flashcards
Sensori
Sensori
Signup and view all the flashcards
Equilibrio dinamico
Equilibrio dinamico
Signup and view all the flashcards
Ritorno all'equilibrio
Ritorno all'equilibrio
Signup and view all the flashcards
Condizione fisiologica vitale
Condizione fisiologica vitale
Signup and view all the flashcards
Interfacce e energia
Interfacce e energia
Signup and view all the flashcards
Utilizzo dell'energia potenziale
Utilizzo dell'energia potenziale
Signup and view all the flashcards
Segnale analogico
Segnale analogico
Signup and view all the flashcards
Segnale digitale
Segnale digitale
Signup and view all the flashcards
Biologia digitale
Biologia digitale
Signup and view all the flashcards
Dimensioni ambiente cellulare
Dimensioni ambiente cellulare
Signup and view all the flashcards
Potenziale chimico
Potenziale chimico
Signup and view all the flashcards
Lavoro cellulare
Lavoro cellulare
Signup and view all the flashcards
Tappe sfruttamento energia
Tappe sfruttamento energia
Signup and view all the flashcards
Il rapporto superficie/volume
Il rapporto superficie/volume
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Fisiologia
- Lo studio della Fisiologia si fonda su tre principi fondamentali: la creazione di ambienti distinti, la capacità di questi ambienti di immagazzinare energia, e l'efficace utilizzo di tale energia attraverso strutture che la convertono in lavoro.
- I sistemi biologici necessitano di accumulare e conservare energia creando separazioni, riducendo così i gradi di libertà e specializzando le strutture.
- I processi fisiologici si basano su ambienti acquosi con diverse concentrazioni di soluti.
- I primi organismi si sono sviluppati nel mare grazie alla facilità di creare differenze con alte concentrazioni di [NaCl], che nel mare sono circa 500 mM, mentre nel sangue sono 150 mM.
- Le strutture vitali si formano in acqua grazie alla sua capacità di facilitare l'incontro tra sostanze.
- L'aggregazione di fosfolipidi ha permesso la formazione di membrane biologiche capaci di creare ambienti con diverse concentrazioni di soluti.
- Le membrane riducono gli ambienti, potenziando le interazioni molecolari altrimenti improbabili.
- Le reazioni cellulari e subcellulari derivano da urti casuali causati dall'agitazione termica.
- La concentrazione di molecole in spazi limitati riduce i gradi di libertà e aumenta l'interazione molecolare, rendendo le cellule piccole.
- Elementi fondamentali nei sistemi biologici includono:
- Separatori: isolano ambienti con diverse composizioni di soluti.
- Trasportatori: spostano soluti tra ambienti.
- Accumulatori: accrescono l'energia potenziale e mantengono l'equilibrio dinamico.
- Comunicatori: controllano e comunicano tra sistemi pluricellulari.
- Trasformatori: convertono l'energia potenziale in lavoro.
- Sensori: interfacciano l'organismo con l'ambiente.
- I sistemi biologici sono in equilibrio dinamico, non statico, perché l'equilibrio statico equivale alla morte.
- I sistemi mantengono un alto livello di energia potenziale attraverso equilibri dinamici.
- Quando è richiesto, l'equilibrio si perturba, rilasciando l'energia e raggiungendo nuovi equilibri.
- Le reazioni chimiche ricaricano il sistema di energia potenziale al termine di questi processi.
- Un sistema perturbato tenta sempre di ritornare all'equilibrio.
- Un organismo deve creare ambienti separati con differenti contenuti e composizioni di soluti, assicurando però la comunicazione tra essi.
- Le interfacce tra ambienti devono permettere l'accumulo e il mantenimento di energia potenziale.
- È necessaria la capacità di utilizzare l'energia potenziale per svolgere lavoro elettrico, chimico o meccanico.
- Tutti i meccanismi che compiono lavoro volontario utilizzano l'elettricità , mentre i meccanismi biochimici recuperano energia.
- I meccanismi elettrici, che sfruttano il movimento di cariche, sono cruciali per l'attuazione del lavoro perché più veloci.
Digitale vs Analogico
- Il segnale analogico comprende un numero infinito di punti ed è individuato da una coppia di valori, mentre il segnale digitale ha un numero finito di punti ed è individuato da un solo valore con intervalli di tempo costanti.
- La biologia tende ad essere digitale, con segnali analogici o digitali a seconda del range di percezione.
- La riproduzione della musica tramite giradischi è un esempio di segnale analogico, mentre il compact disc rappresenta un segnale digitale.
- Nel giradischi, la puntina vibra a contatto con il solco, traducendo le vibrazioni in frequenze elettriche che arrivano allo speaker riproducendo il suono.
- Nel compact disc, un laser legge un codice a barre che viene trasformato da un decodificatore digitale/analogico in frequenze per lo speaker.
- Il digitale è più preciso perché associa numeri a funzioni.
- La biologia predilige il digitale perché l'utilizzo di elementi uguali che svolgono la stessa funzione, basandosi sulla probabilità , funziona meglio.
- Gli elementi base dei meccanismi cellulari sono composti da oggetti tutti uguali che funzionano con la dinamica di popolazione, la quale si basa sulla probabilità .
- L'analogico è "fluido" e naturale, ma meno preciso e più sensibile al rumore.
- Il digitale è preciso e riproducibile, facile da controllare, correggere e trasmettere senza errori.
- La biologia è considerata digitale per la sua modularità , ripetibilità e dinamiche di popolazione.
- Le cellule utilizzano molecole tutte uguali tra loro, come proteine ed enzimi.
- Queste molecole agiscono in gruppo, e la probabilità che ciascuna sia attiva o spenta determina un comportamento collettivo, simile a una rete di interruttori digitali.
- Il fatto che un gene sia acceso o spento, un canale ionico aperto o chiuso, o un recettore occupato o meno, ricorda il mondo digitale.
- Il comportamento apparentemente casuale delle molecole a livello individuale si traduce in un comportamento regolare e prevedibile su larga scala, che è il cuore della dinamica di popolazione.
Concetto di Separazione
- Gli organismi devono essere capaci di creare ambienti diversi, mantenerli e consentire la comunicazione tra loro.
- L'interno e l'esterno di una cellula differiscono per la distribuzione degli ioni.
- Ione Na+:
- Abbondante all'esterno (150 mM).
- Poco concentrato all'interno (10 mM).
- Ione K+:
- Poco concentrato all'esterno (5 mM).
- Abbondante all'interno (140 mM).
- Le strutture biologiche si sono evolute per avere composizioni ioniche diverse in ambienti distinti.
- Le prime forme di vita si sono evolute nel mare, dove [Na+] è di circa 500 mM e [K+] è tra 1-5 mM.
- La presenza di K+ è stata probabilmente favorita per creare differenze di concentrazione e un potenziale chimico.
- Creare due ambienti distinti è più vantaggioso se uno è più piccolo, come nelle cellule.
- Le dimensioni dell'ambiente più piccolo sono fondamentali dal punto di vista fisiologico; il rapporto tra superficie e volume è molto importante, poiché un aumento delle dimensioni può sovraccaricare la superficie di scambio.
- Esiste un limite ottimale di superficie per controllare volume e scambi.
Concetto di Energia
- Una differenza di concentrazione e una diversa distruzione di soluti ai lati di una membrana possono essere sfruttate come energia per compiere del lavoro
- I soluti si muovono attraverso la membrana a causa dell'agitazione termica, con una probabilità di passaggio proporzionale alla loro concentrazione e alla temperatura.
- La presenza di pori acquosi permette il passaggio di soluti, ma senza una differenza di concentrazione (se la concentrazione di un determinato ione è uguale ai due lati di una membrana), non si ha un flusso netto di sostanze attraverso la membrana → per avere un flusso netto, è necessario che esista una differenza di concentrazione ai lati della membrana
- La differenza di concentrazione tra i 2 ambienti crea un potenziale chimico per ciascuno ione e costituisce la riserva di energia potenziale della cellula → questa energia può essere utilizzata per compiere lavoro, ma ciò è possibile solo in presenza pori acquosi e richiede tempi compatibili con la diffusione dei soluti
- Negli organismi biologici, al potenziale chimico prodotto da ioni è associato un potenziale elettrico, prodotto dalla separazione di cariche dovuta alla differenza di concentrazione
- la differenza di potenziale elettrico dà origine a una corrente elettrica (ionica) che si sviluppa rapidamente
- nei metalli, la corrente fluisce con una velocità che approssima quella della luce (è portata dagli elettroni)
- nelle soluzioni saline, la corrente fluisce ad una velocità che è di poco inferiore a quella della luce (è portata dagli ioni)
Concetto di Lavoro
- Ogni organismo deve compiere del lavoro per riuscire a sopravvivere e riprodursi
- Il lavoro a livello cellulare può essere di 2 tipi :
- Lavoro per mantenere l'omeostasi → è essenziale
- Lavoro utile per avere relazioni con l'ambiente esterno → aumenta la probabilità di sopravvivenza dell'organismo e gli consente di avere un migliore successo evolutivo sviluppandosi in un organismo più complesso
- Nel mondo biologico, gli equilibri dinamici sono mantenuti attraverso una combinazione di meccanismi che consumano energia chimica e eventi passivi dovuti alla struttura dell'organismo → il rapporto tra struttura e funzione deve permettere la creazione e il mantenimento di ambienti diversi in equilibrio dinamico, minimizzando il lavoro e il dispendio energetico => si utilizzano dei processi passivi perchè rappresentano il metodo più veloce : avvengono nel momento in cui si ha un sistema ad alta energia potenziale e l'unica cosa che bisogna fare è rilasciare i vincoli per andare all'equilibrio
- Quando un organismo aumenta di dimensioni e necessita di interazioni con l'ambiente, il solo mantenimento dell'omeostasi non basta più
- è necessaria la coordinazione e il controllo delle diverse parti dell'organismo per garantire sviluppo e funzionamento
- l'organismo deve percepire stimoli e reagire, richiedendo un sistema di comunicazione e controllo che stimoli, coordini e sincronizzi le attività trasformando l'energia in lavoro
- l'organismo deve essere in grado di rispondere rapidamente agli stimoli ambientali, rendendo prioritari i tempi di reazione e di esecuzione
- Per compiti di trasferimento di informazione vengono sfruttati sia il potenziale chimico che quello elettrico, ma i tempi con cui le 2 forme di energia vengono trasformate in lavoro utile sono decisamente diversi
- I sistemi che si basano sul potenziale chimico sfruttano la diffusione → influenzata dalla massa delle particelle, dalla viscosità del fluido e dall'attrito
- I sistemi che si basano sul potenziale elettrico sfruttano il flusso di ioni → avvengono molto più rapidamente e con minor consumo di energia
- La corrente è molto veloce in confronto alla diffusione poiché non si ha una stessa particella carica che si sposta da un punto all'altro → il processo avviene per trasferimento di carica come variazione della quantità di moto
- Per avere un vantaggio evolutivo bisogna svolgere tutte le azioni nella maniera più veloce possibile → la maniera più veloce possibile è una comunicazione elettrica (e non una comunicazione diffusiva)
- Tappe fondamentali nello sfruttamento dell'energia potenziale per per compiere del lavoro (per essere in grado di costruire sistemi fisiologici più complessi) :
- Acquisizione di meccanismi omeostatici per immagazzinare energia potenziale
- Comunicazione di messaggi chimici tra cellule
- Strutturazione di vie di comunicazione per i processi diffusivi
- Utilizzo del potenziale elettrico e delle correnti ioniche per i processi informativi
- Comunicazione diretta tra cellule.
- Stretto rapporto tra struttura e funzione per trasformare efficientemente i messaggi in lavoro
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.