Podcast
Questions and Answers
Quale caratteristica NON è essenziale per definire un organismo vivente?
Quale caratteristica NON è essenziale per definire un organismo vivente?
- Essere in grado di replicarsi.
- Avere una composizione chimica unica e diversa da altri organismi. (correct)
- Adattamento controllato all'ambiente.
- Essere separato dall'ambiente esterno.
Quale tipo di legame chimico è responsabile per la struttura primaria di una proteina?
Quale tipo di legame chimico è responsabile per la struttura primaria di una proteina?
- Legami a idrogeno.
- Forze di Van der Waals.
- Legami ionici.
- Legami covalenti. (correct)
Tra i seguenti, quale interazione debole contribuisce maggiormente alla specificità nel riconoscimento tra biomolecole?
Tra i seguenti, quale interazione debole contribuisce maggiormente alla specificità nel riconoscimento tra biomolecole?
- Interazioni idrofobiche.
- Legami a idrogeno. (correct)
- Forze di Van der Waals.
- Legami elettrostatici.
Qual è il ruolo principale delle interazioni idrofobiche in un ambiente acquoso?
Qual è il ruolo principale delle interazioni idrofobiche in un ambiente acquoso?
Quale proprietà dell'acqua è più rilevante per la sua capacità di dissolvere i composti ionici?
Quale proprietà dell'acqua è più rilevante per la sua capacità di dissolvere i composti ionici?
Cosa rappresenta il pKa di un acido?
Cosa rappresenta il pKa di un acido?
In quale compartimento dello stomaco avviene principalmente l'assorbimento di un farmaco acido come l'aspirina (pKa=3) quando il pH intestinale è 6 e il pH dello stomaco è 1?
In quale compartimento dello stomaco avviene principalmente l'assorbimento di un farmaco acido come l'aspirina (pKa=3) quando il pH intestinale è 6 e il pH dello stomaco è 1?
Qual è la funzione di una soluzione tampone?
Qual è la funzione di una soluzione tampone?
Qual è il principale tampone nel sangue?
Qual è il principale tampone nel sangue?
Quale caratteristica del carbonio lo rende adatto come elemento centrale nelle biomolecole?
Quale caratteristica del carbonio lo rende adatto come elemento centrale nelle biomolecole?
Quale gruppo funzionale è il risultato della reazione tra un acido carbossilico e un alcol?
Quale gruppo funzionale è il risultato della reazione tra un acido carbossilico e un alcol?
Qual è il prodotto della reazione tra un acido carbossilico e un'ammina?
Qual è il prodotto della reazione tra un acido carbossilico e un'ammina?
Tra le seguenti affermazioni, quale descrive meglio un chemioterotrofo?
Tra le seguenti affermazioni, quale descrive meglio un chemioterotrofo?
Qual è la differenza fondamentale tra isomeri conformazionali e configurazionali?
Qual è la differenza fondamentale tra isomeri conformazionali e configurazionali?
Cosa sono i polimeri?
Cosa sono i polimeri?
Quale tra le seguenti NON è una funzione delle proteine?
Quale tra le seguenti NON è una funzione delle proteine?
Quali sono le proprietà degli amminoacidi che ne permettono la polimerizzazione e la determinazione della struttura proteica?
Quali sono le proprietà degli amminoacidi che ne permettono la polimerizzazione e la determinazione della struttura proteica?
Quale affermazione descrive meglio la struttura primaria di una proteina?
Quale affermazione descrive meglio la struttura primaria di una proteina?
Quale legame stabilizza direttamente le strutture α-elica e foglietto β nelle proteine?
Quale legame stabilizza direttamente le strutture α-elica e foglietto β nelle proteine?
In una proteina, gli amminoacidi non polari tendono a localizzarsi:
In una proteina, gli amminoacidi non polari tendono a localizzarsi:
Quale affermazione meglio descrive la conformazione Zwitterionica di un amminoacido?
Quale affermazione meglio descrive la conformazione Zwitterionica di un amminoacido?
Quale modifica post-traduzionale delle proteine permette la formazione di legami crociati nel collagene, essenziali per la sua resistenza?
Quale modifica post-traduzionale delle proteine permette la formazione di legami crociati nel collagene, essenziali per la sua resistenza?
Quale proprietà degli amminoacidi aromatici permette di quantificarne la concentrazione tramite spettrofotometria?
Quale proprietà degli amminoacidi aromatici permette di quantificarne la concentrazione tramite spettrofotometria?
Cosa descrive il termine 'dominio' in riferimento alla struttura delle proteine?
Cosa descrive il termine 'dominio' in riferimento alla struttura delle proteine?
Cosa sono le proteine a struttura fibrosa?
Cosa sono le proteine a struttura fibrosa?
Quale tipo di forza contribuisce principalmente alla stabilità di un coiled-coil?
Quale tipo di forza contribuisce principalmente alla stabilità di un coiled-coil?
Quale delle seguenti caratteristiche descrive meglio un random coil?
Quale delle seguenti caratteristiche descrive meglio un random coil?
Cosa sono i gruppi prostetici in una proteina?
Cosa sono i gruppi prostetici in una proteina?
Cosa si intende per denaturazione di una proteina?
Cosa si intende per denaturazione di una proteina?
Qual è il principio fondamentale del paradosso di Levinthal?
Qual è il principio fondamentale del paradosso di Levinthal?
Qual è il ruolo delle chaperonine nel folding proteico?
Qual è il ruolo delle chaperonine nel folding proteico?
Cosa afferma l'ipotesi di Anfinsen riguardo al ripiegamento delle proteine?
Cosa afferma l'ipotesi di Anfinsen riguardo al ripiegamento delle proteine?
Flashcards
Biochimica
Biochimica
Studio dei fenomeni biologici in termini chimici.
Organismo vivente
Organismo vivente
Conglomerato di cellule separate dall'ambiente esterno, in grado di replicarsi ed evolversi.
Legami elettrostatici (ionici)
Legami elettrostatici (ionici)
Legami deboli tra ioni o dipoli, importanti nelle interazioni molecolari.
Legami a idrogeno
Legami a idrogeno
Signup and view all the flashcards
Forze di Van der Waals
Forze di Van der Waals
Signup and view all the flashcards
Interazioni idrofobiche
Interazioni idrofobiche
Signup and view all the flashcards
Forma nativa
Forma nativa
Signup and view all the flashcards
Anabolismo
Anabolismo
Signup and view all the flashcards
Catabolismo
Catabolismo
Signup and view all the flashcards
Sfera di idratazione
Sfera di idratazione
Signup and view all the flashcards
pH
pH
Signup and view all the flashcards
Soluzioni tampone
Soluzioni tampone
Signup and view all the flashcards
Acetilazione
Acetilazione
Signup and view all the flashcards
Chaperonine
Chaperonine
Signup and view all the flashcards
Gruppo prostetico
Gruppo prostetico
Signup and view all the flashcards
Denaturazione
Denaturazione
Signup and view all the flashcards
Energia libera (ΔG)
Energia libera (ΔG)
Signup and view all the flashcards
ΔH
ΔH
Signup and view all the flashcards
Struttura terziaria
Struttura terziaria
Signup and view all the flashcards
Polimero
Polimero
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Biochimica
- Spiega fenomeni biologici in termini di chimica.
- Studia strutture biologiche con precise funzioni.
- Trasforma materia ed energia in modo controllato.
Organismo Vivente
- È un conglomerato di cellule separate dall'ambiente esterno.
- Ha adattamento.
- È in grado di replicarsi ed evolvere.
- Utilizza stessi tipi di molecole ed energia degli altri organismi.
- Ha organizzazione gerarchica.
- Reazioni metaboliche sono le stesse in tutti gli organismi.
Molecole Condensate
- Sono ad ordine elevato.
- La chimica della vita è unica.
- L'ordine molecolare implica la spesa di energia.
- Legami covalenti creano una struttura molecolare forte.
- Interazioni deboli determinano struttura più complessa.
- La struttura influenza la funzione.
Legami Deboli
-
Coinvolgono legami elettrostatici (ionici).
-
Sussistono tra due ioni o due dipoli permanenti.
-
Diversi tipi di composti in soluzione acquosa allo stato ionico mediano interazioni intermolecolari.
-
Dipendono dalla distanza.
-
Cariche opposte tendono ad avvicinarsi.
-
I legami a idrogeno sussistono tra dipoli transitori.
-
Sono direzionali e dipendenti dalla distanza.
-
Possiedono una certa forza.
-
Sono complementari tra basi azotate.
-
Le forze di Van der Waals sussistono tra dipoli transitori.
-
Sono deboli ma importanti se sono tanti e vicini.
-
Favoriscono la complementarietà della superficie.
-
Interazioni idrofobiche portano alla separazione di molecole tendenti ad associarsi per minimizzare il contatto con l'acqua.
-
Evitano riduzione dell'entropia nell'acqua.
-
Influiscono sul comportamento cellulare.
Proprietà dell'Acqua
- Il solvente della vita è l'acqua.
- Possiede diverse proprietà: elevata capacità termica e costante dielettrica.
- La molecola è parzialmente carica e forma legami deboli.
- Presi singolarmente i legami sono deboli ma dissociano ioni.
- Sfera di idratazione.
- L'acqua può idrolizzare (~10⁻⁷ H3O+/OH⁻).
- Le alterazioni dovute ad acidi e basi definiscono il pH.
- pH = -log[H3O+].
Soluzioni Tampone
- Contengono quantità paragonabili di acido e base deboli.
- pH = pKa + log[base]/[acido].
- Aggiunte di acido vengono assorbite e neutralizzate.
- Tamponi biologici principali nelle cellule: H₃PO₄ ,e nel sangue.
- La concentrazione di fosfato non è elevata nei fluidi biologici.
Carbonio
- Ha quattro valenze.
- Forma legami con diversi atomi, creando molecole complesse.
- Genera una varietà di legami: C-C, C-H, C-N, C-O.
- La geometria molecolare può essere tetraedrica o planare.
- I blocchi molecolari derivano dagli idrocarburi.
- I gruppi funzionali determinano la reattività.
- Subisce alterazioni di stato di ossidazione/riduzione.
Reazioni Principali dei Gruppi Funzionali
- Estere da carbonile e ossidrile.
- Fosfoestere da alcol e acido fosforico.
- Tioestere da carbonile e solfidrile.
- Anidride da carbossile e acido inorganico.
Fonti di Carbonio e Energia
- Gli esseri viventi ricavano energia da luce o composti chimici.
- Fotoautotrofi utilizzano H₂O per produrre CO₂.
- Fotoeterotrofi sono batteri.
- Chemioautotrofi sono batteri che metabolizzano composti inorganici.
- Chemioeterotrofi includono gli umani e i batteri, dipendenti dalla luce.
Isotopi e Strutture
- La disposizione spaziale influenza il comportamento.
- Conformazione: rotazione di legami senza rottura.
- Configurazione: rottura e riformazione di legami, tra cui doppi legami e centri chirali.
- Isomeria cis/trans.
Organizzazione Cellulare
- Le cellule contengono circa il 70% di acqua.
- Oltre all'acqua sono presenti vari tipi di ioni e macromolecole.
- Polimeri a catena o ramificati.
- Costituiti da unità ripetitive (monomeri).
- La composizione può variare.
- Monomeri formano polimeri tramite condensazione o idrolisi.
- Omopolimeri hanno 1 tipo di monomero.
- Copolimeri hanno più monomeri.
Proteine
- Presenti in tutti gli organismi e coinvolte in tutte le reazioni.
- Variano sia strutturalmente che funzionalmente.
- Enzimi, trasporto, motilità, difesa, recettori strutturali.
- Classificabili in fibrose o globulari.
- Costituite da amminoacidi.
Amminoacidi
- Ne esistono 20 tipi.
- Hanno capacità di polimerizzare.
- Presentano proprietà acido-base.
- Sono chirali.
- La struttura varia in base al gruppo R.
- Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
- I gruppi carbossilico e amminico formano il legame peptidico.
Classificazione degli Amminoacidi
- Non polari: processi di 'folding' e interazioni idrofobiche.
- Polari: legami H con l'acqua.
- Acidi: carica negativa e reattivi con i metalli.
- Basici: carica positiva.
- Esistono altri amminoacidi, come la selenocisteina e l'idrossiprolina.
- Alcuni non sono inclusi nelle proteine, come GABA, la citrullina e l'ornitina.
- Gli amminoacidi sono enantiomeri.
- La glicina è l'unico amminoacido non chirale.
- D/L isomeri influenzano la rotazione della luce polarizzata.
Proprietà Ottiche degli Amminoacidi
- Nella proiezione di Fisher, COOH è in alto e NH₂ a sinistra.
- In natura, gli amminoacidi sono L.
- Trp e Tyr assorbono luce UV a 280 nm.
Scheletro Peptidico
- È un filo seriale lineare N-Ca-Co.
- La disposizione trans minimizza l'ingombro sterico.
- Il legame Co-N conferisce rigidità conformazionale.
- Gli amminoacidi sono anfoteri e formano zwitterioni.
- È possibile definire un punto isoelettrico.
- I gruppi R possono essere modificati tramite ossidazione, nefrazione, ...
- Questi processi hanno un forte impatto su struttura e funzione.
Idrossilazione
- Aggiunta di un gruppo OH.
- Il collagene contiene molta prolina e lisina e necessita della presenza di ferro e vitamina C per la sua sintesi.
- La carenza di vitamina C causa lo scorbuto.
Fosforilazione
- Aggiunta di un gruppo fosforile.
- Fondamentale per la regolazione enzimatica e la trasduzione del segnale.
Acilazione
- Legame di un gruppo acilico a un amminoacido.
- Importante per la cromatina e la regolazione della trascrizione.
Analisi degli Amminoacidi
- Il saggio della Ninhidrina quantifica gli amminoacidi tramite formazione di un composto colorato.
- La spettrofotometria sfrutta le proprietà ottiche degli amminoacidi tramite misurazione dell'assorbanza.
- La cromatografia separa gli amminoacidi in base a peso e struttura.
Passaggio dagli Amminoacidi alle Proteine
- Struttura I: catena lineare di amminoacidi.
- Struttura II: organizzazione nello spazio tramite legami nello scheletro peptidico.
- Struttura III: organizzazione complessa e definita determinata dai legami covalenti, a H, legami deboli + interazioni idrofobiche.
- Struttura IV: facoltativa, per proteine con più catene polipeptidiche.
Struttura Primaria
- Sequenza lineare degli amminoacidi N-terminale a C-terminale.
- Contiene le informazioni per le strutture successive.
- Sequenze simili implicano strutture simili.
- Combinazioni limitata porta ad una grande varietà
- Legami stabili: creazione di tratti ciclici grazie ai ponti disolfuro tra cisteine
- Struttura direzionale: testa-coda
- Catena lineare di unità di grandezza: ReDa (chilodalton)
- Importante per: localizzazione proteina, regioni altamente conservate e domini funzionali.
Strutture Polipeptidiche
- Svelata nel 1953 da Sanger per l'insulina
- Insulina sintetizzata cone pro polipeptide e successivamente tagliata in due
- Legame di solfuro
- Rapporto m/z è unico per ogni peptide
- Combinazioni quasi infinite 20^n
- A partire da una miscela si possono calcolare abbondanza e natura dei singoli aminoacidi
Legami nel Peptide
- Natura parziale di doppio legame -> 120°
- Piani amminici si congiungono sul carbonio a rotazione libera N-Ca e C-C
- Diedri sono importanti per definire struttura.
- Lo scheletro peptidico è l'unità repetitiva comune e perché non sono inclusi gli R
- Conoscendo i pol e phi conosciamo lo scheletro
- Libertà conformazione ma la coppia di angoli definisce struttura
Grafico di Ramachandran
- Non tutti phi e psi sono permessi per evitare collisioni di carica e ingombri iterici
- +180° < 0 < corrisponde al piano amminico trans
- La ripetizione periodica degli angoli
- Graficho di Ramachandran (1963) determinò gli angoli ammensi
- Lo spazio conformazionale per ora limitato a sue zone primcipali
- All'amino: le regioni permessi le ampie Bly molto allentato le regde
- Grafi differisce per Gly e Pro
Struttura Secondaria
- Prodotta dal ripiegamento della catena polipeptidica
- Segmenti definiti dello schiele troppo etico
- Dati del tipo: a-elica B-foglietto Riepilogati B
- Stabilizzati da legami l H tra C= e tra gruppo ammino
- Diversi tipi:
- elica B-fogleitto Riepilogo B ( B- Zum 〉
- Se non regolari Random coll
- Ramackandran 2° Struttiva ad a-elice Resistenza alla compressione Descritta da Pauling e Corey
- poca solubilità in acqua
- elica attorno asse centrale
- con direzionalità Ogni giro coinvolge 3,6 residui e 5,4 A come passo dell'elica Formazione tra ne residuo
Struttura a elica
- Destrogica
- Legami mirata in moda parallelo all'asse Lo spazio interno è quali nullo La sequenza a a permette la ripetizione diedri a meno 60 PH e 45/50 pSi •Angali stabillzzats NON tutti a datti per all'a-ehca perché gli R possono destabilizzare l'elica (es: Gly e Pro)
- Tolleranze Per a elica
- All Gly Tou See
- Polarità intrinseca N terminale e C-terminale
- Influenza tra A con ammino acidi fine del segmento dell'elico
- La tendenza a repellento dipende dal tippo di residui
- Interazioni tra gruppi R Gly e Pro 13 Atom per annelo
Foglietto O Confromazione
- Piani amminici orientati a rizi
- Comitati da strutture allineata in moto // & anti//
- Maggiore stabilità grazie a un legami H (Piv struttura analog anche con su ondulati tra giu carossilimca e gin amminio a significati
- Gruppi R giacciano sopra e sotto il piano de legame peptidio Passo dell'onda periodo 71 = 6 A =6,5 (8 2) Anti quas piano Quasi // Leggermente inclinato Diedri 1200 = 1050=//e + 1350 1400 antim Zona alto A Sx Nel Platz a 71 a 80 Elys a as at PH7 SFavorsciamo Foglotto LEN Val IL favaliscono foglietto Caleno Interazione
Struttura e RIPiegaments
- Reoglento / Si trova in Ripiegamento o anse la Catena canota direzioni - Collega segment B .
- Ripiegamento A 1800 A 4 Resto di
- Rapporto preci di distanza . Glve Po si travolto spesso!
Struttura e Collageno
Treccine allungana +150 Pliedil PERMessi Do Lungh Ripeduzice
- Funzione di sostegno 1764
Proteine Piu Strutt
- Proteine Strutturali le Idr070000, Mauro Agglomerata E fibrillase) Proteine Fiborse Linea Con Confromazione 8 Fasi Mestoldingt, come Tivi e le Strutto A" (1000 si Aggera Proteine Solubilli. Strutta Enimima (Terzorie Proteine) Regolat
- 27 Protelne della Cellula
- Solluto Ime de Proteine Transnembrema
- Regione intermediale Permetter di Strutto Covalenti del Membmara.
- Proteine Glodulare ai late Balla MEMBRANA Sono Polevi
Scheletro di una molecola
- Sequenza aa dei ettata Da Liedi non dipendono - Rigioni Filesiellii
- Colliagra Domoni - Strutto Secondavia.
- Rialbita Confromation 10 Sentei di gruppi
Quali sono le catene e funzioni?
25112 Faut Da Adia A Alichil Destroda Locali di i di Lati
Le eliche e l'area coil
Residui Inttagilsono TRA le Eliciti
- Strutta Alibila ALLA Yensiome Com attice eletiche
- T'unghie, Zode, Canna, Cappelli
proteine non A eliche
A" 3/Foglietti B amoti// lungo Troffitti a la Lima Impilaà A'AMINA Come"
20 e la struttura di un peptide, proteine globali?
-Hl Esterno Delli Stort: Superfic 7901 Contate Organit Interna: 07 infame
- 33 866
Modifica
Proteine Allosteniche Sian Legato A" Licandi Sial I LEGAN A" L'Affinit 1"auneuta IL ILGAUSi
Come funziona?
A causa della
- Proteina Piu Con Legandi a" 1"Affinito Sale :
Modica e la T?
la Sial" L'Aumento P" CAmbia L' Affinito Con I"Sial Strutta Strutto all' Interno e 70 D
- Cosa sono
Prome a fare lo stabilimento in forma?
3 -178 Piu Con Le
Cosa sono l'affinità?
H" AGL Sial -70 la Capacita" Di Segare a la I BASS Sial, Alora. Il A" Bassa
- Quali s le caratteristiche le cosa fa? Il Che I e
- L.149
Analisi di laboratorio
Strutt I
- Punto All' Interna
2. Modifica e legami
Sial 2, 03
Cosa è l'Effetto Bohr?
E promuove dissocication Hb ha l'Affinità A" (H+ Della Forma Ostitata
- La forma 3E di allana pea dei trich Nella Fromation T molti 5V" vengano persi e quindi 1"'allana pea" dei Resicki Es" Hi
A
Oltre all'O in quanto a cosa serve a?
R" N" ALL' Effette
Strutto i domimi?
a a Com a de 3" Interang " H"" La Stabilità, L' Economica e Minore Esposine
- Il nome e la funziona
La stabilita, codificata?
In a un' Unica per dare livello ti complicito Maggiore al Peon
Cime i gene?
OGmi gene con codifiva per on a solo e per Polipeptivo B" La Stabilità delle strutt, il livello dell'energia e quello di stabilizzazione dello strutto
La strutttura IV?
Crea una perdita di Entropia, compensato DA creastome Nuovi Legati , — 2 Catene Piu leggeri
- — 2 Catene PIUL pesante .
- A FORMA A "V
- Legami "D" S tengono vnito le Catene Leggeri,
DOMINI: 7°Piche di foghetti 8
Tasca Per Ammigene. A Aderze e Creano legami Balla de"
Vantaggio di un Sial ?
Riduzione e Comedica Piu'
Coosa si determina nellla 30
Cristallografia a raggi X in Raggis ( 5)
Perchè e così importante L analisi
Oltre ai 29 Ammino Le Cosi di una 2/S
Dna ed RNA la differenza?
Rinonanza magnetica Nudean Si Sano Balla Con Vapore
Metodo di lavoro
- Il campionamento e di che serve
Cime funziona?
L'Estrazione Delle Proteine Attravelse v Lisi,
L'Elettrofresi Su Gel
1L A
Per quali motivi ci sta
.Le Cimetriche, Le Quali, se ci sono gli
- Le Interazioni . C' è Un Valore di H2O
Oltre a ciò quali analisi ci sono?
I Metodi Clamatografiai I Metodi di Affinità (E a Quelo che Vuoto!
Cos'è l' Immunstainning?
In Colorate Contigo Si Lega a Gli Altri . C' è un Amino Composto Fluoridi
Come fare ad immagazzinare?
Vandert Hoffs
Sequenza Praria Cosa sono?
Sequenza Aminomicinico A
Proiezione e la funzionali
Un Amino Acido di e le Funzioni Ha Un Amino, Molte, il Qual e
5 Sostanze Modificate Come Inflenza.
C"" H "" La 7° M e FEuNRE:
La Carica e i Legame COV. sono Importanti per Valutate
I Essenziali per Il Lodei
Ligandi e SITI
Se le Proteine Legandino le Protimde Da Cui Partono I Liganti, Interagiscono
I modi reversibili e non
- A livello termometitico
Piu' si aumenta l' Affittua + il calore e' Maggiore
Si Intende Come Varia Le Protimde in Funzione del Logano , Sial 70
1 Ligandi come l azione della Saturazione,
- Siti Con L'Aumentano di 18
Curve da dove nascono
Curva Condivida in 12 7° di Le Con Valone P"
- Ogni Scurva ho un punto Le flesso e il valore Sposta Sul Loganioo
2 6-27
A Al Le Minore e L' Affitto La è Maggiore Valovi Sotti di 7" Indicio le la Son l' Affitti
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.