Introduzione al Sonno e Vigilanza (Fisiologia 100)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Se la velocità di emersione è maggiore di quella di immersione, la durata del sonno assomiglia a un'onda sinusoidale.

False (B)

I lavoratori con turni notturni riescono a raggiungere facilmente le 8 ore di sonno tipiche.

False (B)

Viaggiare verso Ovest è più difficile da gestire rispetto ai viaggi verso Est per il corpo umano.

False (B)

Le persone cieche tendono a sincronizzare il loro ritmo biologico spontaneo con quello del contesto sociale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La luce stimola l'attività dei criceti notturni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La temperatura corporea raggiunge il minimo termico 1-2 ore dopo il risveglio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il topo chiamato 'topo rosso' è stato utilizzato per studiare gli effetti della privazione del sonno in un esperimento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il picco di produzione dell'ormone della crescita avviene durante il giorno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La privazione selettiva del sonno REM non influisce sulla quantità totale di sonno che un individuo riceve.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cortisolo raggiunge il suo picco di produzione nella fase di sonno profondo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il topo privato di sonno muore per esaurimento e non per aumento del consumo di cibo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Lo stato REM del sonno è rappresentato in modo statico nel ciclo di sonno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante il sonno non-REM, l'attività metabolica del cervello aumenta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La secrezione di melatonina aumenta durante le ore di veglia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'impatto cognitivo della privazione del sonno include una diminuzione della memoria a breve termine.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ora legale non ha alcun effetto sugli incidenti stradali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante il sonno REM, il cervello mostra un'attività metabolica simile a quella dello stato di veglia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La secrezione di cortisolo non è influenzata dalla privazione del sonno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'attività cerebrale durante il sonno REM è diversa da quella richiesta durante i compiti cognitivi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La temperatura corporea raggiunge il suo minimo durante le ore di veglia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ormone della crescita è influenzato dalla privazione del sonno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il ciclo sonno-veglia può mantenere una relazione con il ciclo termico anche in assenza di riferimenti temporali esterni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I risvegli spontanei avvengono più frequentemente durante i massimi termici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La temperatura corporea segue un andamento ciclico con un massimo attorno alle 12:00.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

È più facile addormentarsi quando si raggiunge il minimo termico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In assenza di riferimenti temporali, il ciclo di un individuo può durare più di 24 ore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il livello di allerta segue un andamento simile a quello della temperatura corporea.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'analogia del sommergibile rappresenta l'addormentamento come l'emersione dalla superficie dell'acqua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il ciclo sonno-veglia è influenzato solo da fattori esterni come la luce solare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il risveglio è più facile quando ci si addormenta durante la fase di massimo termico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La durata dell'episodio di sonno è rappresentata da un'onda a dente di sega.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ippocampo è essenziale per la memoria a breve termine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante il sonno REM, le stesse aree cerebrali attive durante attività complesse vengono riattivate.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'Encéphale Isolé consente l'alternanza tra veglia, sonno a onde lente e sonno REM.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il Cerveau Isolé porta l'animale a uno stato di veglia continua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La formazione reticolare promuove la sincronia dell'EEG durante il sonno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema noradrenergico del Locus Ceruleus aumenta la concentrazione sugli stimoli importanti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La dopamina nel tegmento ventrale riduce le reazioni e i rinforzi positivi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema serotoninergico del Rafe aumenta l'impulsività negli animali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il consolidamento della memoria avviene solo durante la veglia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sonno a onde lente è essenziale per l'attivazione cerebrale e l'apprendimento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Minimo termico

La diminuzione della temperatura corporea che avviene 1-2 ore prima del risveglio.

Aumento del Cortisolo

L'aumento della produzione di cortisolo prima del risveglio, che può contribuire al cattivo umore mattutino.

Ipnogramma

Un grafico che mostra gli stati di veglia e i diversi stadi del sonno, inclusi i periodi di sonno REM.

Esperimento di privazione del sonno

L'esperimento in cui un topo viene costantemente svegliato per studiare gli effetti della privazione del sonno.

Signup and view all the flashcards

Compensazione del sonno

L'effetto per cui il corpo cerca di recuperare le ore di sonno perse quando non si è in stato di completa privazione.

Signup and view all the flashcards

Sonno REM

La fase del sonno in cui si verificano i sogni vividi e si consolida la memoria.

Signup and view all the flashcards

Sonno e capacità cognitive

La privazione del sonno può influenzare negativamente le capacità cognitive, inclusa la memoria.

Signup and view all the flashcards

Ritmo Spontaneo e Ciclo Termico

Il ciclo sonno-veglia mantiene una relazione con il ciclo termico anche in assenza di influenze esterne.

Signup and view all the flashcards

Allineamento del Ciclo Termico

I picchi di temperatura corporea (massimi termici) coincidono con l'inizio dell'attività e la fine del sonno.

Signup and view all the flashcards

Risveglio Spontaneo

In uno stato di ritmo spontaneo, i risvegli tendono ad avvenire più spesso durante i minimi termici, non i massimi.

Signup and view all the flashcards

Ciclo Libero

In assenza di riferimenti temporali, il ciclo di un individuo può avere una durata leggermente diversa dalle 24 ore, ad esempio, 24 ore e 18 minuti.

Signup and view all the flashcards

Correlazione tra Risveglio e Minimo Termico

I risvegli spontanei sono più probabili quando la temperatura corporea è al minimo, evidenziando la stretta correlazione tra i due cicli.

Signup and view all the flashcards

Andamento Ciclico della Temperatura

La temperatura corporea segue un andamento ciclico, con un massimo intorno alle 18:00 e un minimo intorno alle 06:00.

Signup and view all the flashcards

Allerta e Temperatura

Il livello di allerta (capacità di reagire a uno stimolo) segue un andamento simile alla temperatura corporea.

Signup and view all the flashcards

Temperatura e Sonno

L'addormentamento è più facile verso l'ora del massimo termico, mentre il risveglio è più facile quando si raggiunge il minimo termico.

Signup and view all the flashcards

Durata del Sonno

Addormentarsi durante il massimo termico porta a un sonno più lungo.

Signup and view all the flashcards

Modello del Sommergibile

Addormentarsi è come immergere un sommergibile, mentre il risveglio è come farlo emergere.

Signup and view all the flashcards

Andamento della durata del sonno

La durata del sonno può essere rappresentata graficamente come un'onda sinusoidale se la velocità con cui ci si addormenta è uguale a quella con cui ci si sveglia. Tuttavia, se la velocità di risveglio (aumento della soglia di eccitazione) è maggiore di quella di addormentamento, la durata del sonno assume un'onda a dente di sega.

Signup and view all the flashcards

Jet Lag: Reset del Clock Interno

Il jet lag è una perturbazione del ritmo circadiano causata dal viaggio attraverso diversi fusi orari. Viaggi verso est comportano un'anticipazione del sonno, rendendo l'adattamento più difficile; viaggi verso ovest invece richiedono un posticipo del sonno, risultando meno traumatici.

Signup and view all the flashcards

Relazione Ritmo-Socialità

La socialità contribuisce al processo di riallineamento del ritmo circadiano, anche se non è l'unico fattore. In un esperimento condotto in un bunker, i ritmi dei partecipanti tendono a sincronizzarsi, pur mantenendo un ritmo endogeno individuale.

Signup and view all the flashcards

Sfasamento da luce, pacemaker circadiano e melatonina

La luce influenza il ritmo sonno-veglia. Negli animali notturni, come i criceti, la luce inibisce l'attività. Il nucleo soprachiasmatico (SCN) nel cervello funge da pacemaker circadiano, regolando i ritmi del ciclo sonno-veglia. La melatonina, un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, contribuisce alla regolazione del ciclo sonno-veglia.

Signup and view all the flashcards

Ritmi Circadiani

I ritmi circadiani sono i cicli naturali del corpo che si ripetono ogni 24 ore. Influenzano molte funzioni corporee, tra cui il sonno, la temperatura corporea, la secrezione di ormoni e l'attività metabolica.

Signup and view all the flashcards

Privazione del Sonno

La privazione del sonno è la condizione di non dormire a sufficienza. Può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale, inclusa la diminuzione delle prestazioni cognitive.

Signup and view all the flashcards

Ormone della Crescita

L'ormone della crescita è un ormone prodotto dall'ipofisi che stimola la crescita e lo sviluppo corporeo. La sua secrezione aumenta durante il sonno, soprattutto durante le fasi iniziali.

Signup and view all the flashcards

Prolattina

La prolattina è un ormone prodotto dall'ipofisi che stimola la produzione di latte nelle donne. La sua secrezione aumenta durante il sonno, soprattutto durante la fase REM.

Signup and view all the flashcards

Temperatura Corporea e Sonno

La temperatura corporea tende a diminuire durante il sonno, raggiungendo il minimo durante la fase più profonda. La privazione del sonno interferisce con questo ciclo naturale.

Signup and view all the flashcards

Sonno Non-REM

Il sonno non-REM è una fase del sonno caratterizzata da un'attività cerebrale lenta e ridotta. Durante questa fase, il corpo si riposa e si rigenera.

Signup and view all the flashcards

Sonno REM e Memoria

Il sonno REM svolge un ruolo importante nel consolidamento della memoria. Durante questa fase, il cervello rielabora le informazioni apprese durante il giorno, aiutando a trasferirle nella memoria a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Attivazione Cerebrale durante il Sonno REM

Le aree cerebrali che si attivano durante il sonno REM sono simili a quelle che si attivano durante i compiti cognitivi svolti durante la veglia. Questo suggerisce che il sonno REM ha un ruolo importante nel consolidamento della memoria.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'ippocampo nella memoria

L'ippocampo è una regione del cervello fondamentale per la formazione dei ricordi a lungo termine. Negli studi sui ratti, l'attività neuronale nell'ippocampo è maggiore durante il sonno dopo che gli animali hanno esplorato e cercato cibo, suggerendo che il sonno svolge un ruolo nel consolidamento della memoria.

Signup and view all the flashcards

Sonno REM e consolidamento della memoria

La PET (tomografia ad emissione di positroni) rivela che le stesse aree cerebrali attive durante compiti complessi di reazione vengono riattivate durante il sonno REM. Questo supporta l'idea che il sonno REM contribuisca al consolidamento della memoria e all'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Encéphale Isolé

Sezione del tronco encefalico che isola la parte rostrale (anteriore) del cervello dal corpo. Gli animali con questa sezione mostrano cicli di veglia, sonno a onde lente e sonno REM, suggerendo che i centri superiori del cervello controllano questi stati.

Signup and view all the flashcards

Cerveau Isolé

Sezione del tronco encefalico che isola il prosencefalo dal resto del cervello, interrompendo la connessione con la formazione reticolare. Gli animali con questa sezione rimangono in uno stato di sonno a onde lente, indicando il ruolo della formazione reticolare nell'attivazione cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Formazione reticolare e stato di veglia

La formazione reticolare è una rete di neuroni nel tronco encefalico che proietta al prosencefalo, influenzando lo stato di veglia e il sonno. La sua stimolazione porta a un EEG desincronizzato (stato di veglia), mentre una lesione causa sonno a onde lente.

Signup and view all the flashcards

Sistema Noradrenergico del Locus Ceruleus

Un sistema di neuroni nel tronco encefalico che rilascia noradrenalina. Questo sistema è coinvolto nell'attenzione, nella concentrazione e nella riduzione delle distrazioni.

Signup and view all the flashcards

Sistema Dopaminergico del Tegmento Ventrale e della Sostanza Nera Compatta

Un sistema di neuroni nel tronco encefalico che rilascia dopamina. Questo sistema è coinvolto nell'apprendimento associativo, nella motivazione e nella ricerca di ricompense positive.

Signup and view all the flashcards

Sistema Serotoninergico del Rafe

Un sistema di neuroni nel tronco encefalico che rilascia serotonina. Questo sistema è coinvolto nel controllo dell'umore, nell'inibizione impulsiva e nella regolazione del comportamento.

Signup and view all the flashcards

Sistema Colinergico del Prosencefalo Basale

Un sistema di neuroni nel tronco encefalico che rilascia acetilcolina. Questo sistema è coinvolto nell'attivazione corticale, nel sonno REM e nell'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Il Ponte e il Sonno REM

Il ponte è una struttura del tronco encefalico che contiene nuclei coinvolti nel sonno REM, nell'apprendimento e nei movimenti oculari rapidi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Sonno

  • Il sonno è un fenomeno complesso e multifattoriale.
  • Comprende la distinzione tra coscienza e vigilanza.
  • Coinvolge strategie di sonno nel mondo animale e ritmi biologici.
  • Gli effetti della privazione del sonno sono importanti.

Coscienza vs Vigilanza

  • Coscienza: la consapevolezza di se stessi e del proprio stato.
  • Vigilanza: la capacità di reagire agli stimoli esterni in modo integrato.
  • La vigilanza è ridotta o assente durante il sonno, mentre la coscienza può essere presente in forme alterate, come nel sonno REM.

Sonno nei Cetacei

  • I cetacei adattano il loro sonno alla necessità di respirare in superficie.
  • Sonno in superficie: nuotano mantenendo la respirazione in superficie, entrando in uno stato di sonno leggero.
  • Sonno uniemisferico: alternano l'attività tra i due emisferi cerebrali, con un emisfero che dorme mentre l'altro resta vigile per il mantenimento della posizione e delle funzioni vitali.
  • Questo tipo di sonno si osserva in coppie e femmine con i cuccioli.

Ritmi del Sonno: Omeostatico e Circadiano

  • I periodi di sonno possono essere brevi o lunghi (tipici del sonno notturno).
  • La sonnolenza circadiana segue un ritmo simile al ciclo giorno-notte, alternando il sonno diurno e notturno.
  • La sonnolenza omeostatica segue un ritmo ultradiano, con due picchi di sonnolenza durante la giornata (uno dopo pranzo).

Ritmo Sonno-Veglia, Temperatura e Ormoni

  • Il minimo termico si raggiunge 1-2 ore prima del risveglio.
  • La temperatura aumenta al risveglio e può aumentare ulteriormente con l'attività fisica.
  • L'ormone della crescita ha un picco di produzione durante la notte.
  • Il cortisolo aumenta prima del risveglio, contribuendo a un aumento di umore mattutino.
  • L'ipnogramma mostra gli stadi di veglia e sonno.

Effetti della Privazione del Sonno

  • Un esperimento sui topi mostra le conseguenze della privazione del sonno.
  • Il monitoraggio dell'EEG e dell'EMG viene utilizzato.
  • Stimoli stressori provocano il risveglio continuo.
  • I topi privati del sonno mostrano esaurimento, aumento del consumo di cibo e perdita di peso.

Privazione Selettiva del Sonno

  • Se non c'è privazione totale del sonno, le ore perse vengono recuperate.
  • La privazione selettiva del sonno REM o del sonno lento porta a una "compensazione" nelle fasi successive.

Sonno e capacità cognitive

  • Il sonno, in particolare il sonno REM, ha un ruolo attivo nel consolidamento della memoria.
  • I ritmi circadiani di diversi parametri, come la temperatura corporea, la secrezione di melatonina, di cortisolo, di urina ecc. sono mantenuti durante la privazione del sonno, ma con alcune alterazioni.

Impatto Cognitivo della Privazione del Sonno

  • In risposta alla privazione di sonno, i grafici mostrano una stretta correlazione tra la temperatura corporea, l'allerta soggettiva (sensazione di vigilanza) e la prestazione cognitiva.

Importanza del Sonno per il Cervello

  • Il sonno non-REM riduce l'attività metabolica del cervello.
  • Il sonno REM mantiene un'intensa attività cerebrale.
  • Gli studi con PET mostrano un'attività cerebrale simile allo stato di veglia durante il sonno REM.

Ruolo del Sonno REM nel Consolidamento della Memoria

  • Studi sugli animali e sull'uomo dimostrano che, durante il sonno REM, le aree cerebrali che mimano compiti cognitivi durante la veglia si attivano.
  • L'ippocampo, sede della memoria a lungo termine, mostra un'attività correlata a eventi successivi alla fase di veglia.

Sistemi Attivi del Tronco Encefalico

  • Quattro sistemi principali (noradrenergico, dopaminergico, serotoninergico e colinergico) svolgono ruoli differenti nel controllo dello stato di vigilanza e sonno.

Generazione del Sonno REM

  • Le aree peribrachiale e pontina, mediate dalle onde PGO (Ponto-Genicolo-Occipitali), sono implicate nell'iniziazione del sonno REM e nella generazione di segnali per l'atonia muscolare.
  • L'atonia muscolare è indispensabile per evitare movimenti fisici durante il sonno REM.

Optogenetica e Sonno REM

  • Le tecniche optogenetiche permettono di manipolare selettivamente le cellule neurali mediante la luce, consentendo di indurre il sonno REM.

I Sogni: Contenuti e Meccanismi Neurali

  • L'attivazione di aree cerebrali come nuclei del ponte, lobo dell'insula, ippocampo, gangli della base, talamo, corteccia acustica e visiva, giro del cingolo sono legate ai contenuti dei sogni.

Ritmi Biologici: un'analisi oltre il Circadiano

  • Ritmi circannuali riguardano cicli di un anno (es: migrazione, letargo).
  • Ritmi circalunari riguardano cicli mensili (es: ciclo mestruale).
  • Ritmi circamaree riguardano i cicli delle maree.

Effetti della Luce sul Ritmo Sonno-Veglia

  • La luce influenza direttamente il ritmo sonno-veglia del criceto.
  • Un lampo di luce modifica la successione delle fasi di sonno in base al periodo del ciclo giorno/notte in cui viene fornito.

Instaurazione del Ritmo Sonno-Veglia nel Neonato

  • Il ritmo sonno-veglia compare in modo spontaneo nel neonato con un periodo di circa 26,5 ore.
  • L'attività inizia ad allinearsi al ciclo luce-buio giornaliero con l'andamento del giorno.

Sede del Ritmo Circadiano: Nucleo Soprachiasmatico (SCN)

  • Il SCN mostra attività circadiana anche in assenza di luce, con periodi di alta e bassa attività metabolica.
  • Lesioni parziali riducono l'ampiezza del ritmo.
  • Nell'invecchiamento, è possibile una riduzione dell'ampiezza e uno spostamento dell'attività verso ore più precoci.

Meccanismi Molecolari dell'Oscillazione nel Nucleo Soprachiasmatico

  • Proteine come TIM, CLOCK e BMAL1, e PER1, PER2 e PER3 sono coinvolte nel ciclo circadiano, con un meccanismo a feedback negativo.

Sistema Feedback Negativo con Ritardo Intrinseco

  • Il sistema a feedback negativo con ritardo intrinseco dimostra come piccole variazioni di tempo possano portare a significative oscillazioni in un circuito.
  • Il nucleo soprachiasmatico funziona secondo questo principio.

Ruolo delle Cellule Gangliari Melanopsiniche

  • Le cellule gangliari retiniche melanopsiniche proiettano al nucleo soprachiasmatico tramite il tratto retinoipotalamico, svolgendo un ruolo nell'entrainment del ritmo circadiano con il ciclo luce/buio.

Effetto della Melatonina

  • La melatonina è secreta dalla ghiandola pineale e svolge un ruolo nell'influenzare il ritmo sonno-veglia.
  • Il meccanismo completo e la funzione precisa sono in corso di studio.

Turni di Lavoro e Durata del Sonno

  • I lavoratori con turni notturni spesso non riescono a raggiungere le 8 ore di riposo notturno.
  • Il jet lag è un esempio di come il ritmo circadiano viene alterato dai viaggi attraverso fusi orari.

Sfasamento di Luce, Pacemaker Circadiano e Melatonina

  • La luce influenza il ritmo sonno-veglia.
  • Il nucleo soprachiasmatico è il pacemaker circadiano.
  • La melatonina ha un ruolo nel regolare il ciclo sonno-veglia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il complesso fenomeno del sonno, distinguendo tra coscienza e vigilanza. Scoprirai come il sonno si manifesta nel regno animale, in particolare nei cetacei, e l'impatto della privazione del sonno sulla salute. Preparati a testare le tue conoscenze su questi argomenti affascinanti.

More Like This

Understanding Sleep Science
29 questions
Sleep Science and REM Sleep Characteristics
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser