Introduzione al Modello Relazionale
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali attributi formano la chiave primaria nella tabella PRESTITI?

{ Titolo, Data_prestito }

Cosa rappresenta una chiave esterna in un database relazionale?

Un attributo che fa riferimento a una chiave primaria in un'altra relazione.

Perché è importante l'integrità dei dati in un database?

Per garantire che i dati siano accurati e coerenti.

Cosa succede se ci sono record uguali nella tabella PRESTITI?

<p>Non è possibile identificare univocamente i prestiti.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della chiave primaria nei database?

<p>Identificare in modo univoco ciascun record in una tabella.</p> Signup and view all the answers

Se un libro è prestato a più utenti, come deve essere gestito nel database?

<p>Utilizzando una combinazione di Titolo e Data_prestito come chiave primaria.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il Cod_utente nella tabella PRESTITI?

<p>È una chiave esterna che fa riferimento alla tabella UTENTI.</p> Signup and view all the answers

Quali problemi potrebbero sorgere se la chiave esterna non è correttamente impostata?

<p>Potrebbero verificarsi inconsistenze nei dati relativi ai prestiti e agli utenti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della relazione presentata nella tabella dei nomi?

<p>Indica i legami tra i valori, mostrando chi è nato in un certo anno e a quale facoltà è iscritto.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta ogni record in una tabella?

<p>Ogni record corrisponde a una riga della tabella.</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono gli attributi in una tabella?

<p>Ogni colonna della tabella corrisponde a un attributo.</p> Signup and view all the answers

Perché i dati in una colonna devono essere omogenei?

<p>Per mantenere l'integrità del dominio di valori che l'attributo rappresenta.</p> Signup and view all the answers

Cos'è il prodotto cartesiano tra due tabelle?

<p>È l'operazione che combina ogni record di una tabella con ogni record dell'altra tabella.</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni sono fornite dalla tabella T1?

<p>La tabella T1 fornisce nomi e anni di nascita delle persone.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di valori possono assumere gli attributi secondo il contenuto presentato?

<p>Possono assumere valori su domini come numeri interi o sequenze di caratteri.</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile problema che potrebbe sorgere nella relazione dei nomi presentata?

<p>Potrebbero esserci ambiguità se due persone hanno lo stesso nome e anno di nascita.</p> Signup and view all the answers

Qual è la regola principale riguardo ai libri da prestare che non sono nel catalogo della biblioteca?

<p>Non è possibile prestare libri che non compaiono nel catalogo.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle informazioni correlate quando si elimina un libro dal catalogo?

<p>Le informazioni correlate vengono eliminate automaticamente.</p> Signup and view all the answers

Come si aggiornano i prestiti se si modificano i codici dei libri?

<p>La tabella dei prestiti verrà aggiornata automaticamente.</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo per realizzare una Base di Dati a partire da un modello Entità Relazioni?

<p>Occorre costruire lo schema concettuale (modello E-R).</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra un'entità e la sua relazione in una base di dati?

<p>Ogni entità corrisponde a una relazione con lo stesso nome e gli stessi attributi.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'identificatore dell'entità in una relazione?

<p>L'identificatore dell'entità è la chiave della relazione.</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni sono incluse nella relazione delle 'Persone'?

<p>Nome, Cognome, Codfiscale e Indirizzo.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante mantenere la coerenza dei dati in una base di dati?

<p>Per garantire che le informazioni siano accurate e affidabili nel tempo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vincoli di integrità referenziale necessari nell'associazione tra IMPIEGATI e PARTECIPAZIONE?

<p>Occorre un vincolo tra 'Id' di IMPIEGATI e 'Id' di PARTECIPAZIONE, e un altro tra 'Codice' di PROGETTI e 'Codice' di PARTECIPAZIONE.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un'associazione molti a molti nel contesto delle relazioni nel modello relazionale?

<p>In un'associazione molti a molti, più record di una tabella possono essere associati a più record di un'altra tabella, richiedendo una tabella relazionale per gestire queste associazioni.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due possibilità per gestire un'associazione uno a molti?

<p>Si può procedere come nel caso delle associazioni molti a molti oppure riunire le relazioni condividendo la stessa chiave primaria, aggiungendo attributi per mantenere il legame.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo svolge la relazione PARTECIPAZIONE nel contesto delle associazioni tra IMPIEGATI e PROGETTI?

<p>La relazione PARTECIPAZIONE funge da collegamento tra IMPIEGATI e PROGETTI, consentendo di gestire l'associazione di vari impiegati a diversi progetti.</p> Signup and view all the answers

In che modo gli attributi della relazione devono rispettare i vincoli di integrità referenziale?

<p>Gli attributi devono avere valori che corrispondono a quelli delle entità correlate, assicurando la validità e l'integrità dei collegamenti tra le tabelle.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra attributi composti e attributi semplici nel contesto delle relazioni?

<p>Gli attributi composti possono essere tradotti in una relazione a parte o appiattiti nella relazione dell'entità, mentre gli attributi semplici non possono essere ulteriormente suddivisi.</p> Signup and view all the answers

Cosa bisogna fare per tradurre un'associazione molti a molti?

<p>Si deve prima costruire la relazione per ogni entità coinvolta, poi tradurre l'associazione in una relazione che incorpora gli attributi e gli identificatori delle entità.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le informazioni che vengono incluse nella relazione di partecipazione?

<p>Nella relazione di partecipazione devono essere inclusi gli identificatori delle entità coinvolte e gli attributi dell'associazione.</p> Signup and view all the answers

Come si strutturano le entità 'Impegnati' e 'Progetti' nel modello relazionale?

<p>Le entità si strutturano tramite le loro relazioni, ad esempio, IMPIEGATI include 'Cognome', 'Qualifica', e 'Id', mentre PROGETTI include 'Titolo' e 'Codice'.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo giocano gli identificatori (Id e Codice) nel modello relazionale?

<p>Gli identificatori come Id e Codice sono utilizzati per mantenere il legame tra le entità nei vari livelli delle relazioni.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'associazione molti a molti influisce sul modo in cui le entità sono collegate?

<p>L'associazione molti a molti permette che più entità siano collegate tra loro attraverso una relazione intermedia che gestisce questa complessità.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante tradurre gli attributi composti in modo appropriato nel contesto di un database?

<p>È importante per garantire che il modello relazionale rappresenti accuratamente le entità e le loro interazioni senza ridondanza o perdita di dati.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della relazione 'PARTECIPAZIONE' nel contesto delle associazioni?

<p>La relazione 'PARTECIPAZIONE' rappresenta il legame tra le entità coinvolte e include attribuzioni relative all'associazione molti a molti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'IMPIEGATO e l'UFFICIO secondo il modello relazionale presentato?

<p>La relazione è uno a uno, dove un impiegato lavora in un unico ufficio.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il campo 'Numero' nella relazione UFFICIO?

<p>'Numero' serve a mantenere il legame tra l'UFFICIO e l'IMPIEGATO.</p> Signup and view all the answers

In che modo la relazione LAVORA è inclusa nelle tabelle IMPIEGATO e UFFICIO?

<p>LAVORA è rappresentata tramite i campi Matricola e Numero in entrambe le tabelle.</p> Signup and view all the answers

Che significato ha un'associazione '0,1' nel contesto delle relazioni?

<p>Indica che un impiegato può non lavorare in alcun ufficio, ma se lo fa, è legato a un solo ufficio.</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni sono contenute nella relazione IMPIEGATO?

<p>Contiene Matricola, Qualifica, DataInizio e Numero.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra un'associazione uno a uno e una molti a molti?

<p>Nell'associazione uno a uno, ogni entità è associata a una sola entità dell'altra tabella, mentre nella molti a molti un'entità può essere associata a molte entità dell'altra.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la normalizzazione nel design di un database relazionale?

<p>Riduce la ridondanza e migliora l'integrità dei dati.</p> Signup and view all the answers

Quali campi sono necessari per caratterizzare un ufficio nella relazione UFFICIO?

<p>I campi necessari sono Numero e MetriQuadri.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Relazione in DBMS

Contiene i legami tra i valori e specifica chi è nato in quale anno ed a quale facoltà è iscritto.

Tabella (DBMS)

Un insieme di oggetti chiamati record, ognuno corrispondente ad una riga con la stessa struttura.

Attributo (DBMS)

Ogni colonna di una tabella, che assume valori da un dominio specifico (es. numeri, stringhe).

Record (DBMS)

Oggetto che corrisponde ad una riga di una tabella, con la stessa struttura per tutti i record della tabella.

Signup and view all the flashcards

Dominio (DBMS)

Insieme di valori ammissibili per un attributo (es. numeri interi, stringhe).

Signup and view all the flashcards

Prodotto cartesiano (DBMS)

Combinazione di tutte le possibili coppie di righe da due tabelle.

Signup and view all the flashcards

Chiave primaria multi-attributo

Una chiave primaria che è composta da più attributi, invece di un singolo attributo.

Signup and view all the flashcards

Chiave primaria {Titolo, DataPrestito}

Un esempio di chiave primaria composta da due attributi: il titolo del libro e la data di prestito.

Signup and view all the flashcards

Vincolo di integrità referenziale

Un vincolo che assicura la coerenza dei dati tra due o più tabelle, garantendo che ogni valore presente in una chiave esterna in una relazione corrisponda ad un valore esistente in una chiave primaria di un'altra relazione.

Signup and view all the flashcards

Chiave esterna

Un attributo o un insieme di attributi in una relazione che fa riferimento alla chiave primaria di un'altra relazione.

Signup and view all the flashcards

Tabella PRESTITI

Una tabella che registra i prestiti di libri, contenente informazioni come titolo, autore, data di prestito e codice utente.

Signup and view all the flashcards

Tabella UTENTI

Una tabella che contiene informazioni sugli utenti, come codice, nome, indirizzo e telefono.

Signup and view all the flashcards

Database relazionale

Un database strutturato in tabelle correlate tra loro, utilizzate per memorizzare ed elaborare informazioni.

Signup and view all the flashcards

Modello Relazionale

Un modello di dati che organizza i dati in tabelle correlate tra loro, garantendo la coerenza dei dati nella base di dati.

Signup and view all the flashcards

Coerenza dei dati

Il mantenimento dell'accuratezza e della consistenza dei dati all'interno della base di dati.

Signup and view all the flashcards

Entità

Un oggetto o concetto del mondo reale rappresentato nella base di dati.

Signup and view all the flashcards

Modello Entià-Relazioni (E-R)

Uno schema concettuale che descrive le entità e le relazioni tra di esse in una base di dati.

Signup and view all the flashcards

Traduzione E-R a Relazionale

Il processo di conversione di un modello concettuale (E-R) in uno schema logico compatibile con un sistema di gestione di database relazionale (DBMS).

Signup and view all the flashcards

Relazione (Database)

Una tabella che rappresenta un'entità e le sue proprietà.

Signup and view all the flashcards

Chiave della relazione

L'attributo o gruppo di attributi che identifica in modo univoco una riga in una tabella; corrisponde all'identificatore di un'entità.

Signup and view all the flashcards

Attributo

Un singolo pezzo di informazione che descrive un'entità.

Signup and view all the flashcards

DBMS

Sistema di gestione di database, un software che gestisce le basi di dati relazionali.

Signup and view all the flashcards

Prestito libro

Un'operazione che collega un libro e un utente tramite la data del prestito.

Signup and view all the flashcards

Attributi composti

Gli attributi composti rappresentano una relazione separata o sono incorporati nella relazione dell'entità.

Signup and view all the flashcards

Associazioni molti a molti

Relazioni tra due o più entità in cui ogni entità può essere associata a più istanze dell'altra entità.

Signup and view all the flashcards

Associazioni molti a molti

Le associazioni molti a molti vengono tradotte in una nuova relazione che include gli attributi dell'associazione e gli identificatori delle entità coinvolte.

Signup and view all the flashcards

Vincoli di integrità referenziale

Regole che garantiscono la coerenza dei dati tra tabelle correlate.

Signup and view all the flashcards

Relazione PARTECIPAZIONE

Una tabella che collega due entità con una relazione molti a molti, contenente gli attributi necessari per questa connessione.

Signup and view all the flashcards

Traduzione associazioni molti a molti: passo 1

Si crea una relazione corrispondente per ogni entità, mantenendo gli attributi esistenti.

Signup and view all the flashcards

Traduzione associazioni molti a molti: passo 2

La relazione dell'associazione conterrà gli attributi dell'associazione e gli identificatori delle entità.

Signup and view all the flashcards

Associazioni uno a molti

Relazione tra due entità in cui un'istanza di una entità può essere associata a molte istanze dell'altra, ma un'istanza dell'altra entità può essere associata solo a una istanza della prima.

Signup and view all the flashcards

Chiave primaria

Attributo o gruppo di attributi che univocamente identificano una riga in una tabella.

Signup and view all the flashcards

Relazione PARTECIPAZIONE

Esempio di relazione per associazioni molti a molti, contenente identificatori delle entità coinvolte.

Signup and view all the flashcards

Entità IMPIEGATI

Entità con attributi come cognome e qualifica, aventi un identificatore univoco (Id).

Signup and view all the flashcards

Entità PROGETTI

Entità con attributi come titolo e codice, aventi un identificatore univoco (Codice).

Signup and view all the flashcards

Relazione uno a uno (1,1)

Relazione dove ad ogni elemento di una tabella corrisponde uno e un solo elemento di un'altra tabella, e viceversa.

Signup and view all the flashcards

Relazione IMPIEGATO

Tabella contenente informazioni sugli impiegati, come matricola, qualifica e data d'inizio.

Signup and view all the flashcards

Relazione UFFICIO

Tabella contenente informazioni sugli uffici, come numero e metri quadri.

Signup and view all the flashcards

Relazione LAVORA

Tabella che lega IMPIEGATO e UFFICIO, specificando in quale ufficio lavora un dipendente in una data data.

Signup and view all the flashcards

Matricola

Attributo univoco che identifica un dipendente.

Signup and view all the flashcards

Chiave esterna (Matricola)

Attributo in una tabella che fa riferimento a una chiave primaria in un'altra tabella (es. in LAVORA che fa riferimento a IMPIEGATO).

Signup and view all the flashcards

Associazione uno a uno opzionale (0,1)

Relazione in cui un elemento di una tabella può non avere corrispondenza con un elemento dell'altra tabella, ma al massimo un elemento dell'altra.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Modello Relazionale

  • Il modello relazionale è un metodo per gestire l'informazione digitale.
  • Si basa sul concetto matematico di relazione e sul concetto intuitivo di tabella.
  • Consente di costruire un modello dei dati.
  • Esistono altri approcci alla modellazione dei dati (gerarchico, reticolare, a oggetti).

Basi di Dati Relazionali

  • Le basi di dati relazionali sono costituite da insiemi di tabelle.
  • Ogni tabella rappresenta una relazione.

Relazione

  • Una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano di insiemi di valori.
  • Il prodotto cartesiano combina tutti i possibili valori di una o più tabelle.
  • In pratica, si seleziona solo un sottoinsieme delle associazioni possibili.

Esempio di Relazione

  • Siano:
    • Dnomi = {Anna, Piero, Elena}
    • Dvoti = {suff, discr, buono, ottimo}
  • Il prodotto cartesiano Dnomi x Dvoti è: {(Anna, suff), (Anna, discr), (Anna, buono), …, (Elena, ottimo)}.
  • Questo produce 12 elementi.
  • Una relazione è un sottoinsieme di questo prodotto cartesiano.
    • Esempio di relazione: { (Anna, buono), (Piero, discr), (Elena, suff) }.

Struttura delle Tabelle

  • Una tabella è un insieme di oggetti detti record.
  • Ogni riga in una tabella è un record.
  • Tutti i record di una tabella hanno la stessa struttura.
  • Ogni colonna di una tabella rappresenta un attributo.
  • I valori contenuti in una colonna sono omogenei.

Attributi e Valori

  • Ogni colonna corrisponde ad un attributo.
  • Ogni attributo assume valori in un dominio (es. numeri interi, sequenze di caratteri).
  • I valori in una colonna sono omogenei.

Relazioni tra Tabelle

  • Si possono creare relazioni tra tabelle utilizzando il prodotto cartesiano.
  • Il prodotto cartesiano di due tabelle T1 e T2 è l'insieme di tutti i possibili combinazioni di record di T1 con i record di T2.

Tipi di Vincoli

  • Vincoli di dominio: i valori degli attributi devono appartenere a un dominio specificato.
  • Vincoli di chiave: determinano come identificare univocamente i record.
  • Vincoli di integrità referenziale: valori in una colonna devono corrispondere ai valori di una chiave primaria in un'altra tabella.

Informazioni Incomplete

  • Il modello relazionale può gestire informazioni incomplete utilizzando il valore nullo (NULL).

Traduzione da E-R a Relazionale

  • Lo schema concettuale (modello E-R) viene tradotto in uno schema logico consistente.
  • Questo schema rappresenta la realtà di interesse e si basa su uno schema logico ancora indipendente dalle caratteristiche fisiche.

Entita'

  • Ad ogni entità del modello E-R corrisponde una relazione con lo stesso nome e gli stessi attributi.
  • L'identificatore dell'entità è la chiave della relazione.

Attributi Composti

  • Gli attributi composti possono essere tradotti come una relazione a parte o appiattiti nella relazione corrispondente.

Associazioni Molti a Molti

  • Per associazioni molti a molti, vengono create due relazioni: una per le entità e una per l'associazione che contiene gli identificatori degli elementi coinvolti nell'associazione.

Associazioni Uno a Molti

  • Se le relazioni hanno cardinalità 1:1, le relazioni possono essere unite in una sola, con attributi aggiuntivi per il legame tra entità.

Associazioni Uno a Uno

  • Per le associazioni uno a uno, ci sono diverse possibilità.
  • Si può procedere come nelle associazioni molti a molti, o costruire una nuova relazione per l'associazione.

Esempio di Esercizio

  • Esempio di rappresentazione di un database di un reparto aziendale, con relazioni tra categorie e specificazioni.

Modello Relazionale

  • Definizioni delle tabelle create durante la traduzione da E-R a modello relazionale.

Libro di Testo

  • Per maggiori informazioni, consultare il libro "Basi di dati" di Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le basi del modello relazionale nel contesto delle basi di dati. Questo quiz esplorerà i concetti fondamentali, dalla definizione delle relazioni alla costruzione di tabelle. Preparati a testare la tua comprensione delle relazioni nei dati e delle loro applicazioni.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser