Introduzione al Metabolismo - Corso Completo
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale complesso del ciclo di Krebs non trasporta protoni?

  • Complesso III
  • Complesso IV
  • Complesso II (correct)
  • Complesso I

Qual è il prodotto della reazione catalizzata dall'enzima fumarasi?

  • Ossalacetato
  • L-malato (correct)
  • CoA
  • Fumarato

Quale tipo di reazione è effettuata dalla fumarasi?

  • Idrolisi
  • Addizione (correct)
  • Disidratazione
  • Riduzione

Qual è lo stereoisomero prodotto dalla reazione catalizzata dalla fumarasi?

<p>L-malato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di reazione esegue la malato deidrogenasi sul L-malato?

<p>Ossidazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa genera la deidrogenazione del L-malato?

<p>Ossalacetato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle reazioni dall'succinato a ossalacetato nel ciclo di Krebs?

<p>Si tratta di reazioni particolarmente semplici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al ciclo di Krebs?

<p>È una via anfibolica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di reazione con ΔG estremamente negativo?

<p>Scissione di un legame anidridico ad alta energia (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina il ΔG reale delle reazioni chimiche?

<p>Le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti (B)</p> Signup and view all the answers

Come si può descrivere la legge di azione di massa?

<p>Il ΔG dipende dalle concentrazioni di reagenti e prodotti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando il ΔG di una reazione è vicino a zero?

<p>Si deve considerare il flusso dei reagenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo all'idrolisi di un estere?

<p>È sempre velocissima (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa simboleggia la metafora del bicchiere e della bottiglietta?

<p>Il flusso dei reagenti in base alla loro concentrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al ΔG0 e ΔG0' è corretta?

<p>Non sono molto utili quando ΔG è vicino a zero (A)</p> Signup and view all the answers

Quali reazioni sono generalmente meno favorite?

<p>Interconversioni e isomerizzazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale fonte di energia per la formazione di un legame carbonio-carbonio secondo il meccanismo descritto?

<p>Scissione del legame tioestere (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome dell'intermedio formato prima della produzione di citrato?

<p>Citril coA (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste il primo passaggio della reazione nella formazione del citrato?

<p>Condensazione dell'acetil coA e dell'ossalacetato (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è necessaria una molecola d'acqua nella reazione?

<p>Per scindere il legame tioestere (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della formazione del citril coA sull'enzima citrato sintasi?

<p>Si chiude, favorendo la reazione di idrolisi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale enzimatico entra in gioco dopo la formazione del citrato?

<p>Aconitasi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al sito attivo dell'enzima durante la reazione?

<p>Si chiude per stabilizzare il intermedio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla reazione è vera?

<p>Ha un passaggio di condensazione seguito da idrolisi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo step del meccanismo dell’α-chetoglutarato deidrogenasi?

<p>Intervento della tiamina pirofosfato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale molecola viene formata durante l’ossidazione nel processo dell’α-chetoglutarato deidrogenasi?

<p>Succinil-CoA (C)</p> Signup and view all the answers

Per che cosa viene utilizzato il legame tioestere ad alta energia del succinil-CoA?

<p>Per sintetizzare GTP (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di reazione è la fosforilazione a livello del substrato che coinvolge la succinil-CoA sintetasi?

<p>Reversibile (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma durante il primo passaggio della reazione catalizzata dalla succinil-CoA sintetasi?

<p>Succinil-fosfato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del legame tioestere nel meccanismo dell’α-chetoglutarato deidrogenasi?

<p>Conserva energia chimica per altre reazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale composto sostituisce il gruppo tiolico del coenzima-A durante la reazione catalizzata dalla succinil-CoA sintetasi?

<p>Fosfato inorganico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'enzima succinil-CoA sintetasi nel processo biochimico descritto?

<p>Catalizzare la scissione del legame tioestere (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive correttamente il processo di induzione?

<p>Aumenta la velocità di trascrizione di un gene. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per enzimi chiave nelle vie metaboliche?

<p>Enzimi che catalizzano reazioni irreversibili e sono soggetti a regolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'accumulo di ATP sulla attività enzimatica?

<p>Stimola la sintesi di più enzimi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive la diminuzione della quantità di un enzima a causa di una riduzione nella trascrizione genica?

<p>Repressione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'effettore allosterico nel contesto dell'inibizione enzimatica?

<p>Un composto che si lega e inibisce l'enzima. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alla modulazione dell'attività enzimatica?

<p>Riguarda esclusivamente la sintesi degli enzimi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della metafora dei vasi comunicanti nel contesto degli enzimi chiave?

<p>Mostra il concetto di equilibrio nelle reazioni chimiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante l'inibizione enzimatica è corretta?

<p>Può essere effettuata da molecole che si legano all'enzima. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Che cos'è il metabolismo?

Lo studio di come le cellule e gli organismi viventi utilizzano le molecole per produrre energia, costruire strutture e svolgere funzioni essenziali.

Che cos'è il catabolismo?

Il processo mediante il quale le cellule energetiche vengono decomposte per ricavare energia essenziale.

Che cos'è l'anabolismo?

Il processo mediante il quale le cellule utilizzano energia per creare molecole complesse necessarie per la crescita e la riparazione.

Cos'è il metabolismo cellulare?

Riguarda i processi che avvengono all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la glicolisi?

Il processo mediante il quale le cellule convertono il glucosio in energia sotto forma di ATP.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la biochimica?

Lo studio delle caratteristiche chimiche e dei processi biologici che avvengono negli organismi viventi, concentrandosi sulle molecole.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il metabolismo tissutale?

Studio del ruolo metabolico dei diversi tessuti e della loro cooperazione.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la biochimica delle malattie?

Lo studio delle modificazioni molecolari che causano le malattie e del modo in cui i farmaci possono essere utilizzati per trattare le malattie.

Signup and view all the flashcards

Regolazione enzimatica

Il processo che regola l'attività di un enzima, modificando il suo stato o la sua quantità nella cellula.

Signup and view all the flashcards

Modulare l'attività enzimatica

Modificare la velocità o l'efficienza di un enzima già presente nella cellula.

Signup and view all the flashcards

Segnali intracellulari

Segnali provenienti dall'interno della cellula che influenzano l'attività degli enzimi.

Signup and view all the flashcards

Segnali extracellulari

Segnali provenienti dall'esterno della cellula che influenzano l'attività degli enzimi.

Signup and view all the flashcards

Modulare il numero di enzimi

Modificare il numero di molecole di enzima in una cellula, agendo sulla sintesi e degradazione dell'enzima.

Signup and view all the flashcards

Induzione genica

Aumentare la velocità di trascrizione di un gene, portando ad un aumento della quantità di enzima prodotto.

Signup and view all the flashcards

Repressione genica

Diminuire la velocità di trascrizione di un gene, portando ad una diminuzione della quantità di enzima prodotto.

Signup and view all the flashcards

Enzima chiave

Un enzima che catalizza una reazione irreversibile e che viene regolato per controllare un'intera via metabolica.

Signup and view all the flashcards

Reazione con ΔG estremamente negativo

Una reazione che libera energia chimica perché la variazione di energia libera è estremamente negativa.

Signup and view all the flashcards

Reazione con ΔG prossimo allo zero

Una reazione con variazione di energia libera prossima allo zero, né estremamente positiva né estremamente negativa.

Signup and view all the flashcards

Scissione di un legame anidridico ad alta energia

La scissione di un legame anidridico ad alta energia. La reazione è estremamente favorita (ΔG negativo) perché libera molta energia chimica.

Signup and view all the flashcards

Reazioni sfavorite

Una reazione che è sfavorita, con ΔG positivo o nullo.

Signup and view all the flashcards

ΔG

La quantità di energia libera effettivamente necessaria per far avvenire una reazione.

Signup and view all the flashcards

ΔG0'

La variazione di energia libera standard, misurata in condizioni standard, che fornisce informazioni solo sul ΔG in condizioni ideali.

Signup and view all the flashcards

Legge di azione di massa

Il ΔG reale di una reazione dipende non solo dal ΔG0' ma anche dalle concentrazioni di reagenti e prodotti. Questa legge spiega come le concentrazioni influiscano sull'equilibrio di una reazione.

Signup and view all the flashcards

Influenza delle concentrazioni sul ΔG

La reazione avviene in base alla concentrazione di reagenti e prodotti, non solo alla variazione di energia libera standard. È importante considerare le concentrazioni di tutte le specie coinvolte.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la reazione della citrato sintasi?

Una reazione chimica che crea un nuovo legame carbonio-carbonio tra l'acetil-CoA e l'ossalacetato, formando citril-CoA. Il processo è esoergonico ed è guidato dalla scissione del legame tioestere nell'acetil-CoA.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il citril-CoA?

Un intermedio formato nel sito attivo della citrato sintasi prima della formazione del citrato. È composto da acetil-CoA legato all'ossalacetato.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'idrolisi del citril-CoA?

La scissione del legame tioestere del citril-CoA per formare citrato e CoA. Questa reazione è guidata dalla molecola d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'aconitasi?

Un enzima che catalizza la conversione del citrato in isocitrato nel ciclo di Krebs. Il processo prevede la rimozione di una molecola d'acqua e l'aggiunta di un'altra.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'adattamento indotto?

Un meccanismo di regolazione enzimatica in cui il legame di un substrato induce un cambiamento conformazionale nell'enzima, migliorando l'attività catalitica. La citrato sintasi è un esempio di adattamento indotto.

Signup and view all the flashcards

Perché la citrato sintasi si chiude dopo il legame dell'ossalacetato?

Un enzima che è suscettibile a reazioni secondarie o perdita del substrato se il suo sito attivo rimane aperto. La citrato sintasi si chiude dopo il legame dell'ossalacetato per evitare queste reazioni indesiderate.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'inibizione da prodotto?

Un enzima che è influenzato da una molecola che è già un prodotto della reazione catalizzata dall'enzima stesso. La citrato sintasi è inibita dal citrato, che è un prodotto della sua reazione.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il citrato?

Uno dei prodotti della reazione della citrato sintasi. È un importante intermedio nel ciclo di Krebs.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del complesso dell'α-chetoglutarato deidrogenasi?

Il complesso dell'α-chetoglutarato deidrogenasi è un enzima che catalizza la decarbossilazione ossidativa dell'α-chetoglutarato, producendo succinil-CoA. Questo processo è simile a quello del complesso della piruvato deidrogenasi, che catalizza la decarbossilazione ossidativa del piruvato. Entrambi i complessi coinvolgono un meccanismo multi-enzimatico con una serie di cofattori essenziali.

Signup and view all the flashcards

Che ruolo svolge la tiamina pirofosfato nel complesso dell'α-chetoglutarato deidrogenasi?

Il complesso dell'α-chetoglutarato deidrogenasi utilizza la tiamina pirofosfato (TPP) per catalizzare la decarbossilazione dell'α-chetoglutarato, un passaggio chiave nella sua azione.

Signup and view all the flashcards

Che ruolo ha l'ipoammide transuccinilasi nel complesso dell'α-chetoglutarato deidrogenasi?

L'ipoammide transuccinilasi è un enzima che ossida l'α-chetoglutarato decarbossilato, formando il succinil-CoA. Questa reazione è importante per la produzione di energia cellulare nel ciclo di Krebs.

Signup and view all the flashcards

Come viene utilizzata l'energia derivante dall'ossidazione dell'α-chetoglutarato?

L'energia chimica generata dall'ossidazione dell'α-chetoglutarato viene utilizzata per ridurre il NAD+ e per formare il legame tioestere ad alta energia nel succinil-CoA. Questo legame è cruciale per la reazione successiva del ciclo di Krebs.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la succinil-CoA sintetasi?

La succinil-CoA sintetasi è un enzima che catalizza la fosforilazione a livello del substrato, in cui l'energia del legame tioestere del succinil-CoA viene utilizzata per formare GTP da GDP e fosfato inorganico. Questo è un esempio di produzione diretta di ATP, senza la necessità di un gradiente protonico.

Signup and view all the flashcards

Come avviene la fosforilazione a livello del substrato catalizzata dalla succinil-CoA sintetasi?

Il succinil-CoA sintetasi utilizza l'energia del legame tioestere del succinil-CoA per formare un intermedio ad alta energia, il succinil-fosfato. Questo intermedio è poi convertito in GTP, liberando energia attraverso un processo di fosforilazione a livello del substrato.

Signup and view all the flashcards

È la reazione della succinil-CoA sintetasi reversibile?

La reazione catalizzata dalla succinil-CoA sintetasi è reversibile, il che significa che può procedere in entrambe le direzioni. Questo è dovuto all'energia di Gibbs non particolarmente negativa della reazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende il complesso II diverso dagli altri?

Il complesso II è l'unico complesso della catena di trasporto degli elettroni che non trasporta protoni. Questo significa che il FADH2, che dona elettroni al complesso II, non contribuisce al gradiente protonico, producendo meno ATP rispetto al NADH.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la fumarasi?

La fumarasi è un enzima che catalizza l'idratazione del fumarato per formare L-malato. La reazione richiede una molecola di acqua e crea solo l'isomero L del malato.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la malato deidrogenasi?

La malato deidrogenasi è un enzima che catalizza l'ossidazione dell'L-malato in ossalacetato. Questa reazione è una deidrogenazione, che implica la rimozione di un atomo di idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo principale del ciclo di Krebs?

Il ciclo di Krebs è una via metabolica che ossida completamente l'acetil-CoA in anidride carbonica, producendo energia sotto forma di ATP e NADH.

Signup and view all the flashcards

La reazione catalizzata dalla malato deidrogenasi è endoergonica, ma la reazione procede ugualmente verso destra. Spiega perché.

La reazione catalizzata dalla malato deidrogenasi ha un ΔG°' positivo (endergonica), ma l'equilibrio è spostato verso la formazione di ossalacetato perché viene continuamente consumato in altre reazioni del ciclo di Krebs.

Signup and view all the flashcards

Esistono due forme della malato deidrogenasi. Spiega.

La malato deidrogenasi esiste in due forme isoenzimatiche: una mitocondriale e una citosolica. Le due forme svolgono ruoli diversi nel metabolismo.

Signup and view all the flashcards

Perché il ciclo di Krebs è considerato una via anfibolica?

Il ciclo di Krebs è una via metabolica anfibolica, in cui le reazioni possono essere utilizzate sia per la sintesi di molecole (anabolismo) sia per la loro decomposizione (catabolismo).

Signup and view all the flashcards

Come varia il ruolo del ciclo di Krebs nei diversi tessuti?

Le diverse reazioni del ciclo di Krebs possono avere ruoli diversi a seconda del tessuto e della condizione metabolica dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Metabolismo

  • Obiettivi del corso:
    • Comprendere i processi metabolici e la loro regolazione molecolare.
    • Conoscere i ruoli metabolici dei diversi tessuti e la loro integrazione.
    • Capire le basi molecolari delle malattie.
    • Apprendere il meccanismo d'azione dei farmaci.
  • Organizzazione del corso: suddiviso in moduli che coprono varie vie metaboliche, inclusi glucidi, lipidi, proteine, nucleotidi e acidi nucleici.
  • Lezioni frontali: con interazione e domande, materiale da seguire sul libro. Le slide saranno caricate su UniStudium.
  • Lezioni DTP: approfondimenti aggiuntivi tramite Unistudium, non parte dell'esame.
  • Modulo I: Introduzione al metabolismo, metabolismo terminale, metabolismo dei glucidi, metabolismo dei lipidi.
  • Modulo II: Metabolismo delle proteine e degli amminoacidi, metabolismo dei nucleotidi, metabolismo degli acidi nucleici, sintesi e modificazioni post-traduzionali delle proteine.
  • Modulo III: Ormoni, Biochimica di organi e tessuti.
  • Link al programma dettagliato: https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/archivio/offerta-formativa-2021-22?idins=188201

Reazioni Chimiche ed Energia Libera

  • ΔG prossimi a zero: Molte reazioni biologiche hanno un ΔG vicino a zero poiché controllate dal flusso dei reagenti.
  • Reazioni con ΔG molto negativo: comprendono la scissione di legami anidridici ad alta energia, che liberano energia chimica.
  • Reazioni con ΔG meno favorevoli: includono l'idrolisi di esteri, interconversioni e isomerizzazioni, con equilibrio meno spostato verso i prodotti.
  • Legge di azione di massa: il ΔG reale di una reazione dipende dal ΔG°' (standard) e dalle concentrazioni di reagenti e prodotti.

Regolazione Enzimatica

  • Regolazione dell'attività enzimatica: modulare l'attività degli enzimi esistenti tramite segnali interni ed esterni (es. ATP).
  • Regolazione del numero di enzimi: modulare la sintesi e la degradazione degli enzimi, influenzando la velocità di trascrizione del gene corrispondente.
    • Induzione: aumento della quantità di enzima.
    • Repressione: diminuzione della quantità di enzima.
  • Enzimi chiave: controllano reazioni irreversibili, spesso regolate per controllare la velocità di una via metabolica.
  • Metafora dei vasi comunicanti: gli enzimi chiave agiscono come punti critici nel flusso di una via metabolica, rendendola regolata.

Ciclo di Krebs - Step Specifici

  • Reazioni del Ciclo di Krebs: dettagliate reazioni chimiche, inclusa la citrato sintasi, aconitasi, succinil-CoA sintetasi, fumarasi e malato deidrogenasi.
  • Reazioni chiave e mechanism specifici - ad esempio Citrato Sintasi:
    • Condensazione dell'acetil-CoA con l'ossalacetato, formazione del citril-CoA, idrolisi del citril-CoA con formazione di citrato e CoA
    • L'enzima si adatta indotto.
  • Aconitasi: reazione di deidratazione e riidratazione del citrato.
  • Succinil-CoA sintetasi: fosforilazione a livello del substrato che produce GTP.
  • Fumarasi: idratazione del fumarato a L-malato.
  • Malato deidrogenasi: ossidazione del L-malato a ossalacetato.
  • Ruolo del ciclo di Krebs: via metabolica anfibolica, ossida l'acetil-CoA ad anidride carbonica, ruolo catabolico e ruolo regolatorio.
  • FADH2 e NADH nel Ciclo: differenza nel trasporto protonico delle due molecole nel complesso 2 del ciclo di Krebs

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i fondamenti del metabolismo, inclusi i processi metabolici, le vie metaboliche e la loro regolazione. Gli studenti approfondiranno i ruoli dei diversi tessuti e l'interazione tra metabolismo e farmaci. È ideale per coloro che vogliono comprendere come le malattie siano collegate a questi processi molecolari.

More Like This

Metabolism Basics Quiz
5 questions

Metabolism Basics Quiz

EarnestIndicolite avatar
EarnestIndicolite
Biochemistry Basics Quiz
12 questions

Biochemistry Basics Quiz

MagnificentPythagoras avatar
MagnificentPythagoras
Nutrition and Metabolism Basics
32 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser