Introduzione al Mercato
28 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa indica il concetto di scarsità?

La scarsità indica che le risorse disponibili sono limitate rispetto ai bisogni e desideri degli individui.

Quali sono i due tipi principali di mercati?

  • Mercati finanziari e mercati reali
  • Mercati dei beni e servizi e mercati dei fattori produttivi (correct)
  • Mercati nazionali e mercati internazionali
  • Mercati all'ingrosso e mercati al dettaglio

Qual è il ruolo dei prezzi nel mercato?

I prezzi hanno il ruolo di comunicare informazioni sulla scarsità relativa dei beni e dei servizi, incentivando i consumatori e i produttori a compiere scelte coerenti con la scarsità.

L'incontro dei bisogni e delle disponibilità di tutti gli individui genera il massimo vantaggio per il mercato?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'price-taker' nel contesto di un mercato?

<p>In un mercato perfettamente concorrenziale, sia acquirenti che venditori sono price-taker, ovvero prendono il prezzo come dato e non possono influenzare il prezzo di mercato.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva di domanda individuale?

<p>La curva di domanda individuale rappresenta la relazione tra la quantità di un bene che un individuo è disposto ad acquistare e il prezzo del bene.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva di domanda di mercato?

<p>La curva di domanda di mercato rappresenta la quantità complessivamente domandata da tutti i consumatori di un bene a diversi prezzi.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la legge della domanda?

<p>La legge della domanda afferma che a parità di altre condizioni, la quantità domandata di un bene diminuisce all'aumentare del prezzo.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva di offerta individuale?

<p>La curva di offerta individuale rappresenta la quantità di un bene che un venditore è disposto a offrire a diversi prezzi.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva di offerta di mercato?

<p>La curva di offerta di mercato rappresenta la quantità complessivamente offerta da tutti i venditori di un bene a diversi prezzi.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il concetto di equilibrio di mercato?

<p>L'equilibrio di mercato è il punto in cui la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'eccedenza' nel mercato?

<p>Un'eccedenza di mercato si verifica quando la quantità offerta è superiore alla quantità domandata.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'penuria' nel mercato?

<p>Una penuria di mercato si verifica quando la quantità domandata è superiore alla quantità offerta.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei 'price-takers' nel determinare l'equilibrio di mercato?

<p>I price-takers, sia acquirenti che venditori, sono coloro che non possono influenzare il prezzo di mercato. Il prezzo di equilibrio viene raggiunto dall'interazione di tutte le decisioni individuali dei price-takers sul mercato.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al vincolo di bilancio di un consumatore se il suo reddito aumenta?

<p>Il vincolo di bilancio si sposta parallelamente verso l'esterno, permettendo al consumatore di acquistare una quantità maggiore di entrambi i beni a parità di prezzi.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al vincolo di bilancio di un consumatore se il prezzo di uno dei beni aumenta?

<p>Il vincolo di bilancio ruota verso l'interno, attorno all'intercetta del bene il cui prezzo è rimasto invariato.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il saggio marginale di sostituzione (SMS)?

<p>Il SMS indica il tasso a cui un consumatore è disposto a scambiare un bene per un altro, mantenendo costante la sua utilità totale.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il vincolo di bilancio?

<p>Il vincolo di bilancio rappresenta le possibili combinazioni di due beni che un consumatore può acquistare con il suo reddito e dati i prezzi di mercato.</p> Signup and view all the answers

Perché i consumatori scelgono un punto sul loro vincolo di bilancio?

<p>I consumatori scelgono un punto sul loro vincolo di bilancio perché desiderano ottenere la massima utilità possibile con il loro reddito limitato.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se un consumatore acquista un bene che gli fa aumentare l'utilità totale? Cosa accade se aumenta la quantità di quel bene?

<p>L'utilità totale aumenta quando un consumatore acquista un bene. Se aumenta la quantità di quel bene, l'utilità totale continua ad aumentare, ma l'aumento è sempre minore, fino ad arrivare a un punto in cui l'utilità marginale è zero.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni esempi di come un venditore può reagire a una penuria di mercato?

<p>Se c'è una penuria di mercato, i venditori possono aumentare i prezzi, cercare di aumentare l'offerta, o interrompere la produzione o la vendita di quel bene.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni esempi di come un venditore può reagire a un eccesso di mercato?

<p>Se c'è un eccesso di mercato, i venditori possono ridurre i prezzi, cercare di ridurre la produzione, o offrire promozioni o incentivi per la vendita di quei beni.</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il prezzo relativo di un bene?

<p>Il prezzo relativo di un bene si calcola dividendo il prezzo del bene in questione per il prezzo di un altro bene.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili conseguenze dell'introduzione di un prezzo minimo per un bene?

<p>L'introduzione di un prezzo minimo per un bene può portare a un'eccedenza di quel bene, a una riduzione della quantità scambiata, o a un mercato nero.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni dei fattori che possono influenzare la domanda di un bene?

<p>La domanda di un bene può essere influenzata da diversi fattori, come il prezzo del bene, il reddito dei consumatori, le preferenze dei consumatori, il prezzo dei beni complementari e dei beni sostituti, e le aspettative dei consumatori.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni dei fattori che possono influenzare l'offerta di un bene?

<p>L'offerta di un bene può essere influenzata da diversi fattori, come il prezzo del bene, i costi di produzione, la tecnologia e l'accesso alle risorse, e le regole governative.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per elasticità della domanda?

<p>L'elasticità della domanda misura la sensibilità della quantità domandata di un bene a una variazione del prezzo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per elasticità dell'offerta?

<p>L'elasticità dell'offerta misura la sensibilità della quantità offerta di un bene a una variazione del prezzo.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Curva di domanda individuale

Comprende la relazione tra prezzo e quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare in un determinato momento.

Curva di domanda di mercato

Si ottiene sommando le domande individuali di tutti i consumatori presenti in un mercato. Mostra la quantità totale di un bene che viene domandata a ogni possibile livello di prezzo.

Curva di offerta individuale

La relazione tra prezzo e quantità di un bene che i produttori sono disposti a offrire in un determinato momento.

Curva di offerta di mercato

Si ottiene sommando le offerte individuali di tutti i produttori presenti in un mercato. Mostra la quantità totale di un bene che viene offerta a ogni possibile livello di prezzo.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio di mercato

Si verifica quando il prezzo di equilibrio del mercato è tale che la quantità domandata dei consumatori corrisponde esattamente alla quantità offerta dai produttori.

Signup and view all the flashcards

Prezzo di equilibrio

È il prezzo che uguaglia la quantità domandata e la quantità offerta in un mercato.

Signup and view all the flashcards

Eccesso di domanda

Si verifica quando i consumatori vogliono acquistare più di quel che i produttori sono disposti a vendere.

Signup and view all the flashcards

Eccesso di offerta

Si verifica quando i produttori sono disposti a vendere più di quel che i consumatori vogliono acquistare.

Signup and view all the flashcards

Legge della domanda

È la tendenza a ridurre la quantità domandata in risposta a un aumento del prezzo.

Signup and view all the flashcards

Legge dell'offerta

È la tendenza a aumentare la quantità offerta in risposta a un aumento del prezzo.

Signup and view all the flashcards

Prezzo relativo

Il prezzo di un bene espresso in termini di un altro bene.

Signup and view all the flashcards

Saggio marginale di sostituzione (SMS)

Rappresenta la quantità di un bene a cui un consumatore è disposto a rinunciare per ottenere un'unità in più di un altro bene mantenendo costante l'utilità.

Signup and view all the flashcards

Curva di indifferenza

Rappresenta l'insieme di tutte le combinazioni di beni che offrono al consumatore lo stesso livello di utilità.

Signup and view all the flashcards

Vincolo di bilancio

L'insieme delle combinazioni di beni che un consumatore può acquistare con il suo reddito e i prezzi dei beni.

Signup and view all the flashcards

Punto di ottimo

È un punto sul vincolo di bilancio dove la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio. Rappresenta la scelta ottima del consumatore che massimizza la sua utilità.

Signup and view all the flashcards

Disequilibrio di mercato

La situazione in cui il mercato non è in equilibrio e la quantità domandata non corrisponde alla quantità offerta.

Signup and view all the flashcards

Preferenze complete

Significa che un consumatore può confrontare tutti i possibili panieri di consumo e ordinarli secondo una graduatoria di preferenza.

Signup and view all the flashcards

Preferenze transitive

Significa che se un consumatore preferisce il paniere A al paniere B e il paniere B al paniere C, allora preferirà anche il paniere A al paniere C.

Signup and view all the flashcards

Preferenze riflessive e monotone

Significa che un consumatore è indifferente tra panieri identici e preferisce sempre una maggiore quantità di un bene ad una minore quantità di quello stesso bene.

Signup and view all the flashcards

Price-taker

Un individuo che opera in un mercato concorrenziale non può influenzare il prezzo dei beni e dei servizi che acquista o vende.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza perfetta

Un mercato dove moltissimi venditori e acquirenti sono talmente piccoli da non poter influenzare il prezzo di mercato.

Signup and view all the flashcards

Inflazione

Un sistema in cui i prezzi aumentano in modo generale e non controllato.

Signup and view all the flashcards

Teoria del consumatore

Il processo in base al quale un consumatore decide quali beni e servizi acquistare e in quali quantità.

Signup and view all the flashcards

Utilità

Il beneficio che un individuo ottiene dal consumo di un bene.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Mercato

  • I mercati dei beni e servizi sono diversi dai mercati dei fattori produttivi. Le imprese sono acquirenti di fattori produttivi, come lavoro e capitale, mentre nei mercati dei beni e servizi sono le imprese a offrire i beni e i servizi
  • Il funzionamento del mercato è basato su scelte complesse di compratori e venditori.
  • Un esempio semplificato di mercato è quello della frutta, in cui la domanda è rappresentata da consumatori che possono comprare frutta e l'offerta è data da venditori che devono decidere se raccogliere la frutta o lasciarla marcire
  • In questi mercati, sia i compratori che i venditori fanno ragionamenti economici. I consumatori decidono se comprare un bene in base al prezzo e i venditori decidono se raccogliere la merce in base al prezzo
  • L'interazione tra domanda e offerta determina il prezzo sul mercato. La scelta di compratori e venditori sull'offerta e domanda si esamina sul mercato.
  • La concorrenza è cruciale per la funzionalità del mercato; un esempio è lo scambio di figurine tra bambini. Una diversità di necessità, gusti e risorse porta a un grande potenziale di scambio

Concorrenza Perfetta

  • In un mercato perfettamente concorrenziale, compratori e venditori sono talmente numerosi da non poter influenzare il prezzo. Gli agenti prendono il prezzo come dato del loro problema
  • Le arance su un grande mercato rappresentano un esempio di mercato simile a quello perfettamente concorrenziale
  • I venditori praticano prezzi identici e sono disposto a vendere a prezzi inferiori se necessario. I potenziali compratori troveranno conveniente comprare le arance dal venditore con prezzo più basso.
  • La decisione di comprare o vendere dipende dal prezzo di mercato. In un mercato perfettamente concorrenziale, il prezzo si determina sull'interazione tra domanda e offerta

Domanda

  • La domanda descrive la relazione tra prezzo e quantità domandata da una persona in un mercato di beni o servizi. C'è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata
  • La quantità di arance che i consumatori vogliono comprare a un dato prezzo dipende dalle preferenze dei consumatori e dal prezzo di beni sostitutivi. A prezzi più bassi, i consumatori sono più propensi ad acquistarle
  • Graficamente, la curva di domanda individuale mostra la quantità domandata di un bene in base al suo prezzo
  • La curva di domanda di mercato si ottiene sommando le curve di domanda individuale di tutti i consumatori in relazione al prezzo di un bene
  • La curva di domanda di mercato è decrescente: all'aumentare del prezzo, diminuisce la quantità domandata

Offerta

  • L'offerta descrive la relazione tra prezzo e quantità offerta da una persona in un mercato
  • La quantità offerta da un venditore a un certo prezzo dipende dal suo costo di produzione. A prezzi più alti, i venditori sono più propensi a offrire un bene
  • La curva di offerta individuale mostra la quantità offerta da un venditore ad ogni prezzo. La curva di offerta di mercato si ottiene sommando le curve di offerta individuale di tutti i venditori in relazione al prezzo di un bene
  • La curva di offerta è crescente: all'aumentare del prezzo, aumenta la quantità offerta

Equilibrio di Mercato

  • L'equilibrio di mercato si verifica quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta a un dato prezzo
  • Il prezzo d'equilibrio è il prezzo a cui la quantità domandata e la quantità offerta sono uguali. A questo prezzo, sia compratori che venditori sono soddisfatti della quantità scambiata
  • Se il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio, si verifica un surplus (eccedenza di offerta). I venditori non possono vendere tutto quello che vogliono, quindi alcuni venditori abbasseranno i prezzi per stimolare la domanda
  • Se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio, si verifica una penuria (eccedenza di domanda). I consumatori vogliono acquistare più di quello che i venditori possono offrire; di conseguenza alcuni consumatori sono disposti a pagare un prezzo maggiore

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i principi fondamentali del mercato dei beni e servizi. Questa introduzione esplora la differenza tra mercati dei beni e dei fattori produttivi, il ruolo di domanda e offerta e l'importanza della concorrenza. Analizza anche scelte economiche di consumatori e venditori attraverso esempi pratici.

More Like This

Funcionamiento del Mercado
9 questions
Market Allocation and Demand Principles
16 questions
Economic Principles and Market Dynamics
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser