Introduzione al Diritto e allo Stato
48 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale degli organi rappresentativi?

  • Fornire pareri consultivi
  • Verificare la conformità alle norme
  • Assumere decisioni per l'apparato
  • Essere eletti dal corpo elettorale (correct)

Cosa distingue gli organi burocratici dagli organi rappresentativi?

  • Deve essere richiesto un parere vincolante
  • Loro attività è a favore dello Stato (correct)
  • Hanno un rapporto diretto con il corpo elettorale
  • Possono assumere decisioni autonome

Quali organi hanno la funzione di dare consigli agli organi attivi?

  • Organi consultivi (correct)
  • Organi legislativi
  • Organi rappresentativi
  • Organi di controllo

Qual è la differenza principale tra un parere obbligatorio e un parere facoltativo?

<p>Il primo deve essere richiesto, il secondo è a discrezione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo agli organi di controllo?

<p>Verificano la legittimità degli atti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di parere deve essere obbligatoriamente seguito dall'organo decisionale?

<p>Parere vincolante (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'esistenza di un rapporto di servizio tra un organo e la persona fisica preposta?

<p>Diritti e doveri reciproci (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa che un parere non è vincolante?

<p>È facoltativo seguire il parere (C)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di Stato si caratterizza per un potere sovrano attribuito alla Corona?

<p>Stato assoluto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il potere dello Stato assoluto?

<p>Il potere del Re è ritenuto di origine divina. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di governo può essere associata allo Stato di democrazia pluralista?

<p>Stato presidenziale (A)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo storico si affermò lo Stato assoluto in Europa?

<p>Tra il 400 e il 500 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive l'assolutismo illuminato?

<p>Il sovrano ha il compito di promuovere il benessere della popolazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava la nobiltà in Inghilterra durante l'assolutismo?

<p>Non era sottomessa ma influente nel governo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non era esercitata dalla Corona nello Stato assoluto?

<p>Funzione giudiziaria (B)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di Stato non è inclusa nella classificazione delle forme di Stato?

<p>Stato democratico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti diritti è tutelato dal principio di libertà individuale?

<p>Libertà di stampa (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il principio di legalità nello Stato di diritto?

<p>Le limitazioni della libertà devono avvenire per mezzo della legge (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue lo Stato liberale dallo Stato assoluto in termini di rappresentanza?

<p>La rappresentanza è limitata a determinati ceti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica importante dello Stato di democrazia pluralista?

<p>Riconoscimento della pluralità di gruppi e interessi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio garantisce che i diritti siano rappresentati nel processo legislativo?

<p>Principio rappresentativo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una premessa del principio di legalità?

<p>La legge deve essere generale e astratta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo allo Stato monoclasse?

<p>Il diritto di voto è limitato a una classe ristretta (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di separazione dei poteri?

<p>Divisione del potere politico tra istituzioni autonome (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti della globalizzazione sul mercato unico?

<p>Spinta alla competitività (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio è stato introdotto in Italia per limitare l'universalità dei servizi sanitari?

<p>Principio di compartecipazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi associati a un eccessivo disavanzo di bilancio?

<p>Riduzione della liquidità dei consumatori (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il principio di responsabilità individuale nella gestione dei rischi della vita?

<p>Mettere da parte risorse attraverso il risparmio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una direzione del principio di sussidiarietà?

<p>Gestione dei servizi da parte degli enti locali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della razionalizzazione dello Stato sociale?

<p>Superare il carattere universale dei servizi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rischia di succedere se uno Stato spinge troppo la pressione fiscale?

<p>Spostare capitali all'estero (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo al bilancio dello Stato?

<p>Deve avere una spesa coperta solo in parte da indebitamento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una differenza tra i partiti politici in Europa e negli USA?

<p>Negli USA, i partiti sono considerati macchine elettorali utili principalmente alle campagne. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si differenzia l'intervento dello stato nell'economia tra USA ed Europa?

<p>Negli USA, l'intervento ha una denominazione 'privatistica'. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la cultura politica negli Stati Uniti e nel Regno Unito?

<p>Condividono i principi fondamentali della democrazia pluralista. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al pluralismo in alcuni paesi del mondo?

<p>In alcuni paesi ci sono ancora strutture autoritarie. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha caratterizzato la crisi fiscale dello stato dagli anni '70?

<p>Un aumento della pressione fiscale che ha portato a ribellioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di pluralismo esiste in Italia, Olanda e Belgio?

<p>Settori sociali separati e non comunicanti tra loro. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante trasformazione che ha subito lo Stato di democrazia pluralista dagli anni '80?

<p>Le sfide legate alla globalizzazione e all'integrazione europea. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai modelli di Stato socialista è corretta?

<p>Hanno mantenuto una continuità nonostante i cambiamenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è l'obiettivo principale del controllo politico del governo e della maggioranza?

<p>Creare condizioni per vincere le elezioni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la critica dell'indirizzo politico del governo da parte dell'opposizione?

<p>La proposizione di un'alternativa politica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica delle democrazie consociative?

<p>Accordo tra i principali partiti per condividere il potere (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il compromesso politico nel processo decisionale delle democrazie consociative?

<p>Ogni parte ottiene qualcosa in cambio di rinunce (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le minoranze permanenti menzionate nella Costituzione italiana?

<p>Minoranze linguistiche, religiose ed etniche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione italiana prevede il divieto di discriminazione per minoranze linguistiche?

<p>Art. 6 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'art. 3 della Costituzione riguardo alle discriminazioni?

<p>Divieto di discriminazione basato su razza, religione e lingua (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della presenza di minoranze permanenti nella società italiana?

<p>Affermare una società multirazziale e multiculturale (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è un organo?

Un organo è una parte essenziale di un'organizzazione. L'organo è diverso dalla persona che lo occupa. La persona ha uno specifico rapporto con l'organizzazione chiamato "rapporto di servizio".

Organo rappresentativo

Un organo rappresentativo è un organo che ha dei rappresentanti eletti dalla gente (come il Parlamento).

Organo burocratico

Un organo burocratico è un organo composto da persone che lavorano per lo Stato o per altri enti pubblici. Questi funzionari non sono eletti dalle persone.

Organo attivo

Un organo attivo decide e prende decisioni.

Signup and view all the flashcards

Organo consultivo

Gli organi consultivi danno consigli agli organi attivi.

Signup and view all the flashcards

Organo di controllo

Un organo di controllo verifica che le regole siano rispettate e che gli atti siano corretti.

Signup and view all the flashcards

Parere facoltativo

Il parere facoltativo è un consiglio che può essere richiesto ma non è obbligatorio.

Signup and view all the flashcards

Parere obbligatorio

Il parere obbligatorio è un consiglio che deve essere richiesto.

Signup and view all the flashcards

Stato assoluto

È la prima forma di Stato moderno, nata in Europa tra il 400 e il 500. Il potere sovrano è concentrato nelle mani della Corona, che ha il potere legislativo ed esecutivo.

Signup and view all the flashcards

Corona vs Re nello Stato assoluto

Il Re, come persona fisica, è distinto dalla Corona, che rappresenta l'organo dello Stato con potere sovrano e continuità di successione.

Signup and view all the flashcards

Potere legislativo ed esecutivo nello Stato assoluto

Il Re, come autorità suprema, decide le leggi e come esse devono essere applicate.

Signup and view all the flashcards

Potere giudiziario nello Stato assoluto

I giudici sono nominati dal Re e le loro decisioni si basano sulla volontà del Re.

Signup and view all the flashcards

Potere del Re nello Stato assoluto

Nello Stato assoluto, il potere del Re non ha limiti e non è soggetto alla volontà dei sudditi. Il suo potere è considerato di origine divina.

Signup and view all the flashcards

Affermazione dell'assolutismo in Francia

L'assolutismo ha avuto successo in Francia grazie alla limitazione del potere delle corporazioni e al controllo sui parlamenti medievali.

Signup and view all the flashcards

Limiti dell'assolutismo in Inghilterra

In Inghilterra, il feudalesimo ha limitato l'assolutismo, creando una nobiltà non sottomessa al Re. I tentativi di instaurare l'assolutismo fallirono.

Signup and view all the flashcards

Assolutismo illuminato

In Prussia e Austria, l'assolutismo si è evoluto in un modello più illuminato, dove il sovrano promuoveva il benessere della popolazione.

Signup and view all the flashcards

Principio di libertà individuale nello Stato liberale

Riconosce e tutela i diritti individuali come la libertà personale, la proprietà privata, la libertà contrattuale, la libertà di pensiero e di stampa, la libertà religiosa e la libertà di domicilio. Inoltre, afferma l'uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Signup and view all the flashcards

Separazione dei poteri nello Stato liberale

Consiste nella divisione del potere politico tra diversi soggetti istituzionali (es. Esecutivo, Legislativo, Giudiziario) che si controllano a vicenda, impedendo ad un solo potere di concentrare troppo potere.

Signup and view all the flashcards

Principio di legalità nello Stato liberale

La legge è la fonte primaria di tutela dei diritti e ogni limitazione della libertà personale deve avvenire attraverso essa. L'attività dei poteri pubblici deve essere sempre prevista dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche della legge nello Stato liberale

La legge deve essere generale e astratta, applicandosi a tutti in modo equo e non solo a specifici individui. Inoltre, la legge deve essere creata dai rappresentanti del popolo, a cui essa si applica.

Signup and view all the flashcards

Principio rappresentativo nello Stato liberale

Le assemblee legislative dello Stato liberale rappresentano l'intera popolazione, a differenza dello Stato assoluto che rappresentava solo determinate classi sociali. Il corpo elettorale, tuttavia, era limitato principalmente alla classe borghese.

Signup and view all the flashcards

Stato monoclasse

Lo Stato liberale è spesso considerato monoclasse perché il diritto di voto era riservato a una ristretta élite, in particolare ai cittadini considerati 'capaci' e 'affidabili'.

Signup and view all the flashcards

Stato di democrazia pluralista

Lo Stato di democrazia pluralista si evolve dallo Stato liberale, ampliando la sua base sociale e riconoscendo la pluralità di gruppi, interessi, idee e valori. Questi gruppi possono confrontarsi liberamente e far sentire la loro voce in Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione dello Stato liberale in Stato di democrazia pluralista

Trasformazione dello Stato liberale in uno Stato che riconosce e tutela la pluralità di gruppi sociali, interessi, idee e valori, permettendo loro di esprimersi liberamente nella società e in Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Stato sociale: carattere universalistico

La tendenza a ridurre i servizi sociali universali, rendendoli disponibili solo ai meno abbienti. Un esempio è l'introduzione del ticket sanitario.

Signup and view all the flashcards

Stato sociale: responsabilità individuale

Il principio che incoraggia gli individui a mettere da parte risorse per far fronte ai rischi della vita, come le malattie o la vecchiaia. Un esempio è la creazione di fondi pensione privati.

Signup and view all the flashcards

Stato sociale: sussidiarietà verticale

Il principio che trasferisce la gestione di servizi pubblici dagli enti centrali a quelli locali, come i Comuni. Questo aiuta a rendere i servizi più efficienti.

Signup and view all the flashcards

Stato sociale: flessibilità nel mondo del lavoro

La pressione delle imprese per una maggiore flessibilità nel mondo del lavoro, per rimanere competitive sul mercato internazionale.

Signup and view all the flashcards

Stato sociale: vincoli del bilancio pubblico

Il vincolo di mantenere un bilancio pubblico in equilibrio, con una spesa contenuta e un basso livello di indebitamento.

Signup and view all the flashcards

Stato sociale competitivo

Il processo di adattamento dello Stato alle esigenze della globalizzazione, mantenendo però un livello minimo di protezione sociale per i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Globalizzazione: mobilità dei capitali

Il fatto che i capitali e gli investimenti si spostino dove hanno le migliori condizioni economiche e finanziarie, influenzando la pressione fiscale che lo Stato può applicare.

Signup and view all the flashcards

Stato sociale competitivo: pari opportunità

Il bisogno di garantire pari opportunità di vita per tutti i cittadini, anche in un contesto di competitività internazionale.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei Partiti negli Stati di Democrazia Pluralista

Il ruolo dei partiti politici varia tra i diversi stati di democrazia pluralista, con esempi come gli Stati Uniti dove i partiti sono visti come "macchine elettorali" e l'Europa dove i partiti hanno un ruolo più ampio nella società.

Signup and view all the flashcards

Cultura Politica e Democrazia Pluralista

L'omogeneità e l'eterogeneità della cultura politica influenzano la democrazia pluralista. Paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti condividono i principi fondamentali, mentre in Italia, Olanda e Belgio la società è più frammentata.

Signup and view all the flashcards

Intervento dello Stato nell'Economia

Il livello di intervento dello stato nell'economia e nella società varia nelle democrazie pluraliste. Ad esempio, negli Stati Uniti l'intervento è più limitato, mentre in Europa, specialmente in Italia, è stato più presente.

Signup and view all the flashcards

Persistenza del Modello Socialista

Nonostante la presenza di democrazie pluraliste sviluppate, il modello di stato socialista persiste in paesi come Cuba, Cina e Corea del Nord, anche se con un'apertura al mercato globale.

Signup and view all the flashcards

Discrepanza tra Dichiarazioni e Realtà

In alcuni stati ex-socialisti esiste una discrepanza tra le dichiarazioni di pluralismo e libertà individuale e la realtà.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione dello Stato di Democrazia Pluralista

Il modello di stato di democrazia pluralista si è evoluto in risposta a sfide come la crisi fiscale degli anni '70, la globalizzazione, l'integrazione europea e la società post-classica

Signup and view all the flashcards

Crisi Fiscale dello Stato

La crisi fiscale degli stati a partire dagli anni '70 ha portato ad un aumento della spesa pubblica e della pressione fiscale, causando resistenza da parte della popolazione.

Signup and view all the flashcards

Sfide alla Democrazia Pluralista

La globalizzazione, l'integrazione europea e la società post-classica hanno presentato nuove sfide per gli stati di democrazia pluralista, richiedendo un adattamento e cambiamenti.

Signup and view all the flashcards

Democrazia consociativa

In questo sistema politico, i partiti competono tra loro per le elezioni, ma dopo la vittoria, negoziano e raggiungono compromessi per condividere il potere. Le minoranze partecipano alle decisioni, rendendo l'opposizione politica meno evidente.

Signup and view all the flashcards

Controllo politico in un sistema democratico

Il governo e la maggioranza politica cercano di controllare l'opinione pubblica e gli elettori per vincere le future elezioni e diventare la nuova maggioranza.

Signup and view all the flashcards

Funzione dell'opposizione politica

L'opposizione politica critica le decisioni del governo e propone alternative, creando un confronto tra differenti visioni politiche.

Signup and view all the flashcards

Minoranze Permanenti

Si riferisce a gruppi di persone che sono sempre in minoranza in una società, a causa di differenze religiose, etniche o linguistiche.

Signup and view all the flashcards

Divieto di discriminazione linguistica

La Costituzione italiana vieta la discriminazione basata sulla lingua diversa da quella nazionale.

Signup and view all the flashcards

Divieto di discriminazione religiosa

La Costituzione italiana vieta la discriminazione basata sulla religione professata.

Signup and view all the flashcards

Divieto di discriminazione razziale

La Costituzione italiana vieta la discriminazione basata sull'appartenenza a una determinata razza.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento legislativo dei diritti degli immigrati

La legislazione italiana riconosce importanti diritti agli stranieri residenti in Italia, promuovendo l'integrazione e la convivenza.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Diritto

  • Il diritto, in senso oggettivo, è l'insieme di norme giuridiche stabilite dallo Stato.
  • Il diritto, in senso soggettivo, è una pretesa individuale riconosciuta da un ordinamento.
  • Il diritto dello Stato si distingue dai fenomeni paragiuridici, regolati da norme sociali.

Lo Stato: Politica e Diritto

  • Il potere politico è una forma di potere sociale basato sulla possibilità di imporre la propria volontà con la forza legittima.
  • I tipi di potere sociale includono il potere economico (basato su beni), il potere ideologico (basato su conoscenze) e il potere politico (basato sulla forza).
  • Lo Stato incarna la figura tipica di potere politico che può ricorrere alla forza legittima (apparati repressivi) per far rispettare le leggi.
  • La legittimazione è il principio di giustificazione del potere politico che si basa su diversi tipi di legittimità (tradizionale, carismatica e legale-razionale).
  • Da un lato vi è il diritto "vero" dello Stato, dall'altro i fenomeni paragiuridici regolati da norme sociali.

Lo Stato

  • Lo Stato è l'organizzazione del potere politico che esercita il monopolio della forza legittima in un determinato territorio e si avvale di un apparato amministrativo.
  • Lo stato moderno nasce tra il XV e il XVII secolo
  • Lo Stato moderno si caratterizza per elementi come lo stato di diritto, la costituzione e la rappresentatività.

Sovranità

  • La sovranità, in senso interno, è il supremo potere di comando in un determinato territorio.
  • La sovranità, in senso esterno, è l'indipendenza dello Stato rispetto agli altri Stati.
  • Lo Stato moderno, si afferma tra il XV e il XVII secolo con l'idea di un potere sovrano.
  • La sovranità popolare è il potere di comando attribuito al popolo, esercitato rispettando le regole della costituzione.
  • L'ascesa dello stato moderno include anche la nascita di teorie sulla sovranità (persona giuridica/nazione/popolo) che ha cambiato il modo in cui lo stato si relaziona con il suo popolo.
  • Ora vi sono delle nuove tendenze sulla sovranità e sul potere che implicano che lo Stato non possa usare tutta la forza e tutto il suo potere, come nel caso della comunità europea

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i fondamenti del diritto e del potere politico. Analizza le differenze tra diritto oggettivo e soggettivo, così come i vari tipi di potere sociale. Metti alla prova la tua comprensione delle norme giuridiche e della legittimazione del potere politico nel contesto statale.

More Like This

Introducción al Derecho
8 questions

Introducción al Derecho

TransparentAstrophysics9573 avatar
TransparentAstrophysics9573
Introduction to Russian Law and Politics
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser