Interventi psico-educativi e didattici

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale del corso descritto nel testo?

  • Analizzare le politiche scolastiche europee sull'inclusione.
  • Offrire una guida per programmare interventi psico-educativi per alunni con comportamenti problema. (correct)
  • Formare gli insegnanti sull'uso di software statistici per l'analisi dei comportamenti.
  • Fornire una panoramica storica dei disturbi comportamentali.

Quale dei seguenti aspetti viene enfatizzato come principio base nella gestione dei comportamenti in ambito educativo?

  • L'importanza della diagnosi precoce dei disturbi mentali.
  • L'uso esclusivo di terapie farmacologiche.
  • L'applicazione di sanzioni disciplinari severe.
  • La gestione proattiva del comportamento e la sicurezza. (correct)

Quale strumento viene menzionato come essenziale per la comprensione del comportamento problema e la progettazione di interventi psico-educativi?

  • L'analisi funzionale (schema ABC). (correct)
  • L'osservazione partecipante.
  • Il colloquio clinico strutturato.
  • Il test di Rorschach.

Cosa implica l'analisi delle contingenze nel contesto dei comportamenti problematici?

<p>Un cambiamento di prospettiva degli insegnanti, che devono analizzare le contingenze contestuali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto del Decreto Legislativo n.96 del 7 agosto 2019 nel contesto scolastico, secondo il testo?

<p>Ha introdotto il Profilo di Funzionamento, basato sul linguaggio ICF. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa dovrebbe guidare ogni metodo, tecnica o strumento utilizzato nell'ambito dei comportamenti-problema?

<p>Prove di efficacia ed efficienza. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito l'apprendimento nel contesto analitico-comportamentale?

<p>Un cambiamento nel comportamento risultante dall'interazione con l'ambiente. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "contingenza a tre termini"?

<p>La relazione tra antecedente, comportamento e conseguenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo di modificare le contingenze in classe?

<p>Favorire un cambiamento nel comportamento degli studenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Nella "educazione comportamentale", cosa indica che uno studente "non è motivato"?

<p>Il rinforzatore o l'operazione motivazionale non sono adatti per quello studente. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale atto normativo in Italia che sancisce il diritto all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità?

<p>Legge n.104/1992. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012?

<p>L'individuazione di bisogni educativi speciali può essere effettuata direttamente dagli insegnanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi è importante considerare nella definizione del profilo comportamentale di un alunno con comportamenti problema?

<p>Funzione, frequenza e intensità dei comportamenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una dimensione da considerare nei presupposti per l'intervento sui comportamenti problema?

<p>L'altezza dei genitori dell'alunno. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due assunzioni fondamentali alla base della gestione proattiva dei comportamenti problema?

<p>Tutti i comportamenti avvengono per un motivo e hanno una funzione; il focus è insegnare agli studenti strategie adattive. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nella pianificazione di un intervento di gestione comportamentale?

<p>Acquisire una conoscenza generale sui comportamenti problema. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando un comportamento può essere definito "un problema"?

<p>Quando è distruttivo o pericoloso per l'alunno e/o per gli altri. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa descrivere un comportamento problema utilizzando un linguaggio "operazionale"?

<p>Fornire descrizioni concrete, oggettive e dettagliate. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo di Fabio Celi riguardo agli obiettivi "belli" e "utili"?

<p>È importante definire obiettivi operazionali e concreti (utili) per evitare frustrazione e migliorare la relazione tra insegnante e allievo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni esempi di "topografie prevalenti" dei comportamenti problema?

<p>Aggressività fisica, autolesionismo, distruzione dell'ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali parametri definiscono in modo analitico i comportamenti problema?

<p>Durata, frequenza, latenza e intensità. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "pervasività" di un comportamento problema?

<p>Gli ambienti di vita quotidiana in cui si manifesta il comportamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti cruciali nella gestione positiva dei comportamenti problema in classe?

<p>Identificare la funzione del comportamento e insegnare comportamenti alternativi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "ciclo del comportamento problema"?

<p>Una sequenza prevedibile di eventi che portano a un comportamento problematico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le quattro fasi distinte all'interno del ciclo del comportamento problema (curva dell'attivazione)?

<p>Proattiva, attiva, reattiva, recupero. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del "Coping Plan"?

<p>Analizzare i comportamenti problema e promuovere strategie di gestione positiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "gestione positiva" dei comportamenti problema?

<p>L'uso di interventi che includono modificazioni ambientali, messaggi positivi e, limitatamente, interventi fisici come prompt e guide. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per interventi fisici "restrittivi"?

<p>L'uso della forza per controllare il comportamento di una persona. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve caratterizzare la "ragionevolezza" di un determinato intervento?

<p>La sua proporzionalità rispetto alle circostanze e la sua capacità di prevenire danni maggiori. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nella compilazione del Coping Plan?

<p>Descrivere i comportamenti osservabili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale domanda è utile per identificare gli elementi che possono promuovere la compliance dello studente nella fase proattiva?

<p>&quot;Cosa lo rende felice, rilassato e coinvolto?&quot; (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una strategia proattiva per ridurre la probabilità di emissione di comportamenti problematici?

<p>Offrire delle scelte. (B)</p> Signup and view all the answers

Per essere adulti supportivi, cosa occorre fare oltre a identificare che cosa potrebbe stressare l'alunno?

<p>Insegnare come comunicare ciò che si desidera e ciò che non si desidera. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo stile da mantenere per la relazione con gli studenti per favorire gli obiettivi educativi?

<p>Stile autorevole. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si può comunicare calma?

<p>Prestando attenzione al linguaggio del corpo e ai messaggi che inviamo. (C)</p> Signup and view all the answers

In una situazione di conflitto con gli studenti, chi deve "calmarsi" per primo?

<p>L'adulto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali frasi possono essere utilizzare per aiutare uno studente ad esprimere le proprie emozioni senza giudizio?

<p>&quot;Mi sembra che ci sia qualcosa che non va&quot;. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi della comunicazione non verbale devono comunicare calma?

<p>Postura rilassata, posizione laterale e mani basse e ferme. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il comportamento da adottare per comunicare con la postura, la posizione e la gestualità?

<p>Restare fuori dal cerchio del pericolo. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è appropriato l'uso di interventi fisici restrittivi, secondo il materiale fornito?

<p>Quando è necessario controllare il comportamento di una persona per garantire la sicurezza propria o altrui. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti approcci è più efficace per promuovere un cambiamento duraturo nel comportamento degli studenti?

<p>Utilizzare definizioni operazionali e concrete degli obiettivi, misurando progressi specifici. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando il modello del 'Cervello Rettiliano', quale strategia è più efficace in una situazione di conflitto con uno studente?

<p>Creare un ambiente sicuro e ridurre le minacce percepite, comunicando calma attraverso il linguaggio del corpo. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si applica il concetto di 'Mand Training' nel contesto della gestione dei comportamenti problematici?

<p>Insegnare agli studenti a comunicare chiaramente i propri desideri e bisogni in modo appropriato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di topografia del comportamento problema?

<p>Aggressività fisica rivolta verso i compagni. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa dovrebbe garantire ogni metodo?

Ogni metodo, tecnica o strumento dovrebbe rispondere a prove di efficacia ed efficienza.

Definizione di Comportamento

Qualsiasi cosa che un individuo dice o fa.

Definizione di Apprendimento

Un cambiamento nel comportamento che risulta dall'interazione di un soggetto con il suo ambiente diretto.

Definizione di Insegnamento

Consiste nel predisporre condizioni che cambiano il modo in cui altri individui percepiscono e si comportano.

Signup and view all the flashcards

Cos'è una Contingenza?

Si riferisce alle relazioni tra le azioni degli studenti, gli eventi che seguono immediatamente queste azioni e le situazioni antecedenti.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa Insegnare?

Modificare le contingenze all'interno della classe per influenzare il comportamento degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Cosa devono analizzare gli insegnanti?

Analizzare le contingenze contestuali, delle quali gli insegnanti stessi fanno parte.

Signup and view all the flashcards

Cosa implica un cambio di prospettiva?

La scuola e l'insegnante si assumono più responsabilità nell'intervento educativo.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevede la Legge 170/2010?

La L. 170/2010 riconosce i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e prevede interventi specifici.

Signup and view all the flashcards

Chi individua i BES?

L'individuazione di bisogni educativi speciali (BES) può essere effettuata direttamente dagli insegnanti.

Signup and view all the flashcards

Cosa include la struttura di un intervento?

Definire il profilo comportamentale dell'alunno, analizzando i comportamenti problema (funzione, frequenza, intensità).

Signup and view all the flashcards

Cosa NON sono i comportamenti problema?

I comportamenti problema non sono solo espressione di disturbi individuali, ma anche di dimensioni relazionali più ampie.

Signup and view all the flashcards

Perché avvengono i comportamenti?

Ogni comportamento avviene per un motivo e assolve a delle funzioni, anche i comportamenti problema.

Signup and view all the flashcards

Qual è il focus degli interventi?

Insegnare agli studenti ad auto-monitorarsi e ad acquisire strategie adattive e funzionali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è importante pianificare?

La pianificazione di un intervento per la gestione positiva dei comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Quali conoscenze sono necessarie?

Acquisire conoscenza generale sui comportamenti problema e sviluppare un'analisi funzionale specifica.

Signup and view all the flashcards

Quali strategie pianificare?

Pianificare strategie proattive per ridurre la probabilità di comparsa dei comportamenti problema.

Signup and view all the flashcards

Su cosa bisogna riflettere?

Riflettere su eventuali cambiamenti per ridurre le criticità dell'intervento e renderlo più efficace.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le fasi della pianificazione di un intervento?

Acquisire conoscenza generale sui comportamenti problema, sviluppare un'analisi funzionale e pianificare strategie.

Signup and view all the flashcards

Quando un comportamento diventa un problema?

E' distruttivo e/o pericoloso per l'alunno e/o per gli altri o ostacola l'apprendimento e/o l'interazione sociale.

Signup and view all the flashcards

Esempi di disturbi del comportamento

Disturbo oppositivo provocatorio o disturbo della condotta.

Signup and view all the flashcards

Esempi di sintomi secondari di altri disturbi

Disabilità intellettive o disturbi specifici dell'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Come descrivere i comportamenti problema?

Usare un linguaggio operazionale e dare descrizioni concrete, oggettive e dettagliate.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la Latenza?

Misura della distanza temporale tra lo stimolo e la risposta.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la Durata?

Misura del lasso di tempo durante il quale il comportamento target si verifica.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'Intensità?

Forza della risposta.

Signup and view all the flashcards

Cosa causa i comportamenti problema?

Il comportamento problema deriva da una rottura nella comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa consiste il focus del lavoro?

Analizzare i comportamenti osservabili per interpretarne la funzione e il valore comunicativo.

Signup and view all the flashcards

Cosa richiedono gli interventi efficaci?

Gli interventi intensivi richiedono collaborazione tra insegnanti, operatori sociosanitari e comunità.

Signup and view all the flashcards

Cosa seguono sempre i comportamenti problema?

I comportamenti problema avvengono sempre per un motivo e seguono sempre lo stesso ciclo.

Signup and view all the flashcards

Cosa occorre nella fase proattiva?

Acquisire nuove abilità di «coping>> per assolvere ai propri bisogni.

Signup and view all the flashcards

Cosa occorre nella fase attiva?

Mettere in atto interventi di supporto appena emergono i precursori del comportamento problema.

Signup and view all the flashcards

Cosa occorre nella fase reattiva?

La sicurezza diventa la priorità dell'intervento.

Signup and view all the flashcards

Cosa occorre nella fase di recupero?

Adottare strategie per aiutare lo studente a recuperare un equilibrio fisico e psicoemotivo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Coping Plan?

Strumento utile all'analisi dei comportamenti problema e alla promozione di strategie di gestione positiva.

Signup and view all the flashcards

Esempi di interventi di gestione positiva

Uso dello spazio e modificazioni ambientali.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono interventi fisici restrittivi?

L'uso della forza per controllare il comportamento di una persona.

Signup and view all the flashcards

Da cosa deriva ciò che è ragionevole?

Il comportamento di altri professionisti e l'adeguato riconoscimento da parte di un gruppo di esperti.

Signup and view all the flashcards

Cosa consiste descrivere i comportamenti osservabili?

Tutti i comportamenti osservabili che lo studente emette in ciascuna fase del comportamento problema.

Signup and view all the flashcards

Cosa consiste le strategie proattive?

Identificare tutti gli elementi che possono promuovere la compliance dello studente.

Signup and view all the flashcards

Come offrire controllo ai nostri studenti?

Offrire delle scelte per aumentare la sensazione di controllo

Signup and view all the flashcards

Cosa occorre supportare?

Insegnare come comunicare ciò che si desidera e ciò che non si desidera.

Signup and view all the flashcards

Cosa favorisce il rispetto delle regole.

Strumenti visivi per la scansione temporale.

Signup and view all the flashcards

Cosa bisogna restare?

È fondamentale in un eventuale situazione di conflitto con gli studenti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'approccio Pithy?

Usare frasi brevi e dirette al punto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Il documento esamina interventi psico-educativi e didattici per disturbi comportamentali.

Struttura del corso

  • Il corso fornisce una guida per programmare interventi psico-educativi rivolti a studenti con problemi comportamentali, partendo dall'analisi del caso fino alla verifica degli interventi.
  • Vengono presentati i principi base della gestione proattiva della sicurezza in ambito educativo, esaminando gli aspetti del panorama culturale e normativo scolastico attuale.
  • Si approfondiscono le condizioni che portano a un'evoluzione del "fare scuola" con l'introduzione di approcci evidence-based in ambito educativo e didattico.
  • Saranno presentate panoramiche sui comportamenti problematici, con attenzione alle loro proprietà, definizioni e funzioni, con ampio spazio dedicato all'Analisi Funzionale (schema ABC) per la comprensione e la progettazione di interventi.
  • Sono presentate una serie di strategie d'intervento e strumenti valutativi utilizzabili a scuola per definire il profilo dello studente, identificare risorse e ostacoli.
  • Vengono esaminate indicazioni per elaborare piani di intervento individualizzati che considerino la valutazione dinamica del rischio, gli obiettivi educativi e le strategie per una gestione positiva delle crisi.
  • Viene presentato il progetto sperimentale "LabEBE" basato sull'uso di strategie di insegnamento evidence-based in un sistema scolastico inclusivo italiano.

Esigenze educative e profilo professionale del docente di sostegno

  • Negli ultimi anni, insegnanti ed educatori hanno sempre più spesso segnalato la necessità di affrontare e gestire comportamenti problematici di varia natura
  • Le ricerche indicano che i tassi di prevalenza dei disturbi comportamentali sono rimasti stabili nel tempo e tra diverse aree geografiche, a condizione che vengano utilizzati criteri diagnostici rigorosi e ben definiti.
  • L'emergenza attuale sembra essere legata all'aumento delle richieste di intervento per difficoltà riconosciute più precocemente, che necessitano di approcci educativi ad alta efficacia.
  • Per rispondere alla crescente complessità del contesto educativo, si è avviato un processo di evoluzione del "fare scuola" e della programmazione didattico-educativa.
  • L'entrata in vigore del Profilo di Funzionamento (D.Lgs. n.96/2019) richiede alla scuola di confrontarsi con il linguaggio ICF (ICF-CY per bambini e ragazzi).
  • Si è verificata una maggiore interazione tra didattica e altre discipline come la psicologia e le neuroscienze, che hanno offerto nuovi spunti concettuali e operativi.
  • Gli approcci evidence-based si sono diffusi anche in ambito educativo e didattico.
  • Tutto ciò richiede una maggiore qualificazione dell'insegnante di sostegno.
  • Lavorare con studenti con difficoltà comportamentali è gratificante ma impegnativo, richiedendo passione, creatività e, soprattutto, un'alta preparazione metodologica e scientifica.
  • L'intervento sui comportamenti problematici e i bisogni speciali avviene attraverso l'improvvisazione e pratiche senza fondamento teorico, a danno degli studenti e delle famiglie; metodi, tecniche e strumenti dovrebbero rispondere a prove di efficacia ed efficienza.

Problemi di apprendimento e di comportamento: prospettiva analitico-comportamentale

  • Il comportamento è qualsiasi azione o parola espressa da un individuo.
  • L'apprendimento è un cambiamento nel comportamento derivante dall'interazione con l'ambiente circostante.
  • L'insegnamento consiste nel creare condizioni che influenzano la percezione e il comportamento degli altri.

Contingenza a tre termini

  • Il concetto di contigenza a tre termini si riferisce alle connessioni tra le azioni degli studenti, le circostanze immediatamente successive a tali azioni e le condizioni antecedenti che hanno portato a questa interazione Comportamento-Conseguenza.

Insegnare modificando le contingenze

  • Insegnare significa modificare le contingenze della classe per produrre un cambiamento nel comportamento degli studenti.
  • B.F. Skinner ha affermato che "Insegnare significa predisporre le contingenze per facilitare l'apprendimento".

Cambio di prospettiva

  • Analizzare il comportamento attraverso le contingenze implica un cambiamento radicale di prospettiva per gli insegnanti.
  • Gli insegnanti devono analizzare le contingenze contestuali, di cui fanno parte, anziché attribuire i comportamenti degli studenti a fattori interni.
  • Si passa da un approccio passivo, che attribuisce i problemi allo studente, a un approccio attivo che vede l'insegnante come artefice del cambiamento.
  • Se in passato gli studenti con problemi di apprendimento o comportamento erano visti come poco motivati/educati/malati, oggi si richiede all'insegnante e alla scuola una maggiore responsabilizzazione nell'intervento educativo, incrementando l'impegno didattico e relazionale.
  • L'educazione comportamentale si concentra sull'adeguatezza del rinforzatore o dell'operazione motivazionale, sull'acquisizione di prerequisiti, sull'adeguatezza dell'istruzione e sulla responsabilità professionale degli educatori.

Cornice legislativa ed epistemologica

  • La Legge n.104/1992 è fondamentale per l'integrazione scolastica in Italia e sancisce il diritto all'integrazione nelle classi comuni per studenti con disabilità, collegando gli interventi di integrazione alla certificazione sanitaria di una disabilità cognitiva/sensoriale/motoria.
  • La Legge n.170/2010 riconosce i Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) a livello scolastico e prevede interventi specifici.
  • La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 afferma che l'individuazione dei bisogni educativi speciali non è vincolata a una certificazione di disabilità o DSA, ma può essere effettuata direttamente dagli insegnanti in base alle difficoltà osservate.
  • La Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 estende la possibilità di predisporre Piani Didattici Personalizzati a tutti gli alunni che manifestano bisogni educativi speciali, anche temporaneamente.
  • In riferimento a questi atti normativi, i comportamenti problema possono essere oggetto di una specifica certificazione o essere individuati autonomamente dalla scuola.

Struttura di un intervento sui comportamenti problema

  • Definizione del profilo comportamentale dello studente, con attenzione ai comportamenti problema e alle loro caratteristiche (funzione, frequenza, intensità).
  • Analisi delle dimensioni contestuali e relazionali (barriere e facilitatori) in cui si manifestano i comportamenti problema.
  • Individuazione degli obiettivi per ridurre i comportamenti problema e promuovere condotte autoregolate.
  • Pianificazione di strategie e adattamenti mirati al singolo studente e all'intero contesto.
  • Verifica dei risultati in termini di raggiungimento degli obiettivi, generalizzazione e mantenimento nel tempo.

Presupposti per l'intervento dei disturbi di comportamento

  • I comportamenti problema non sono unicamente espressione di disturbi individuali, ma anche di dinamiche relazionali ampie; perciò bisogna considerare il profilo dell'alunno, le abilità degli adulti di riferimento, il sistema di regole del contesto e la sua strutturazione.

Gestione proattiva dei comportamenti problema

  • Tutte le strategie di intervento si basano su due assunzioni fondamentali:
  • Tutti i comportamenti hanno una motivazione e adempiono a una o più funzioni.
  • L'obiettivo principale degli interventi è insegnare agli studenti ad auto-monitorarsi e ad acquisire strategie adattive per affrontare situazioni stressanti. La pianificazione di un intervento di gestione comportamentale richiede di acquisire conoscenza sui comportamenti problema, analizzare le funzioni dei comportamenti problema, e pianificare e implementare strategie.

Procedure per la pianificazione di un intervento sulla gestione comportamentale:

  • Acquisire informazioni di base sui comportamenti problema
  • Sviluppare un'analisi funzionale su comportamenti problema
  • Attuare misure proattiva
  • Attuare misure reattive
  • Considerare cambiamenti, per incrementare l'efficacia

Analizzare e capire i comportamenti problema

  • Per comprendere appieno un comportamento problematico, è necessario esaminare attentamente le seguenti aree:
  • Comportamenti-problema nello specifico
  • Le caratteristiche del comportamento
  • Le sue funzioni
  • Le conseguenze che ha
  • L'influenza del contesto familiare, scolastico e relazionale.

Quando un comportamento diventa un problema

  • il comportamento diventa tale se compromette il benessere della persona o altrui, viola il sistema di regole, ostacolando l'adattamento.

Disturbi del comportamento: tipologie

  • Possono essere disturbi del comportamento, sintomi secondari di altri disturbi e reazioni momentanee.

Caratteristiche dei comportamenti problema

  • È importante utilizzare un linguaggio operazionale per descrivere la topografia del comportamento problema traducendo il funzionamento in atti comportamentali osservabili.
  • È fondamentale evitare termini generici, espressioni soggettive e fornire descrizioni concrete, oggettive e dettagliate.
  • Per dare una descrizione analitica di un comportamento, oltre alla topografia bisogna specificare durata, frequenza, latenza, intensità, pervasività, continuità e resistenza al trattamento.

Ruolo della comunicazione nei comportamenti problema

  • I comportamenti problema derivano spesso da una rottura della comunicazione.
  • È fondamentale identificare la funzione del comportamento e insegnare comportamenti alternativi.

Aspetti del contesto familiare, scolastico, relazionale

  • L'osservazione e l'analisi dei comportamenti degli studenti permettono di interpretarne la funzione comunicativa.

Conseguenze nell'apprendimento e nelle relazioni sociali

  • L'integrazione degli studenti con difficoltà aggressive/distruttive senza interventi specifici può promuovere interazioni problematiche, richiedendo collaborazione tra insegnanti, operatori e comunità per supportare gli studenti e mantenere un buon clima sociale.

Il Ciclo del Comportamento Problema e la Curva dell'Attivazione (Arousal)

  • Identificare all'interno del ciclo 4 fasi distinte dove lo studente è: proattivo, attivo, reattivo e recupero
  • Le strategie proattive non sono più efficaci: serve sicurezza e occorre, ridurre il danno, evitare di rinforzare i comportamenti problema e aiutare lo studente a riprendere il controllo di sé.
  • Occorre adottare strategie per aiutare lo studente a recuperare un equilibrio fisico e psicoemotivo aiutandolo a recuperare: è possibile un confronto sia per ragionare sull'episodio e per prevenire futuri episodi simili.

Che cos'è il Coping Plan

  • Il Coping Plan è uno strumento utile all’analisi dei comportamenti problema e alla promozione di strategie di gestione positiva

Coping Plan: Interventi di gestione positiva e restrittivi

  • Per gestione positiva dei comportamenti problema si intende l'utilizzo di interventi quali: uso dello spazio, modificazioni ambientali, atteggiamento e postura, espressioni del viso, intonazione e messaggi positivi.
  • Come tecnica finale rientrano gli interventi fisici: prompt e guide, da usare in casi di necessità
  • Gli interventi fisici restrittivi sono l'uso della forza per controllare una persona.

Ragionevole, proporzionato e necessario

  • Ciò che si intende per ragionevole può derivare dalla considerazione del comportamento di altri professionisti e da un gruppo di esperti, tenendo conto dei rischi valutabili.
  • La proporzionalità si valuta considerando cause e conseguenze.

Coping Plan: Aspetti legali

  • Come regola generale nessuno ha il diritto di toccare, muovere o trattenere un'altra persona, se non in circostanze eccezionali a determinate condizioni
  • La migliore difesa legale è dimostrare che il beneficio dello studente sia la priorità e che gli interventi siano attuati con ragionevolezza. Per compilare il Coping Plan, il primo passo è descrivere i comportamenti osservabili in modo sistematico, oggettivo e specifico.
  • Nel costruire il profilo comportamentale è importante conoscere ciò che lo studente gradisce/desidera, ciò che non gradisce/disturba, eventuali problemi di salute, il livello di tolleranza e le abilità nelle aree di apprendimento.

Strategie proattive per ridurre la probabilità di emissione di comportamenti problema

  • Fornire al soggetto l'opportunità di scegliere, un'azione incoraggia fiducia, autoefficacia e senso di responsabilità. Identificare una lista dei desideri,
  • Usare le risposte degli studenti per programmare le lezioni ed i momenti di tempo liber

Relazione positiva: come agire verso lo studente

  • La costruzione di una relazione positiva con gli studenti è fondamentale, occorre essere consapevoli come utilizzare un linguaggio che funziona e qual è lo stile di interazione corretto

Stili genitoriali

  • Autoritario, Permissivo-indulgente e negligente verso uno stile autorevole.

Ridurre al minimo gli errori di comunicazione

  • Seguire direttive C.A.L.M Communication
  • Stance, posture, gesture, facial expression, intonation, scripts.

Che cosa significa COMUNICARE

  • Prestare attenzione a come utilizziamo il linguaggio del corpo, ai messaggi che inviamo e alle parole che usiamo
  • Pensare al comportamento come ad un linguaggio, in altre parole, chiediamoci da cosa sia guidato

Come comunicare "CALM"

  • Il "Cervello Rettiliano" si attiva quando un individuo si sente minacciato, spaventato, arrabbiato o molto stressato
  • La comunicazione deve avvenire ad ogni modo grazie al tono di voce ed un ritmo di eloquio lento
  • Non bisogna fare altro che usare espressioni neutre e di aiuto
  • Evitare il linguaggio spronandolo a mettersi al sicuro Il migliore intervento è mostrare gratitudine

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Incident at School Examination
48 questions
Tourette's Treatment: YGTSS Analysis
20 questions
Terapia de Solución de Problemas (TSP)
27 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser