Innovazione tecnologica e impresa
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo il modello descritto, come viene influenzato il progresso tecnologico?

  • Da una diminuzione dei costi di produzione dei computer.
  • Da un aumento degli investimenti pubblicitari.
  • Da un aumento del numero di brevetti depositati.
  • Da un cambiamento nelle caratteristiche dei computer progettati. (correct)

Quale ruolo giocano gli ingegneri orientati alla riduzione dei costi di produzione nel determinare le competenze di un'impresa, secondo il modello?

  • Contribuiscono all'esperienza condivisa che definisce le competenze. (correct)
  • Gestiscono i rapporti con i fornitori.
  • Influenzano il mix di tecnologie utilizzate.
  • Definiscono la strategia di marketing.

Nell'equazione che descrive il miglioramento della qualità dei modelli di computer (ΔX), cosa rappresenta la variabile 'T'?

  • Il numero di periodi in cui l'impresa ha lavorato con una specifica tecnologia. (correct)
  • La spesa totale in marketing.
  • Il tasso di inflazione.
  • Il numero totale di computer venduti.

Come influisce la distanza del progetto di computer corrente rispetto alla frontiera tecnologica (L-X) sul progresso tecnologico (ΔX)?

<p>Maggiore è la distanza, maggiore è il progresso conseguibile con un dato ammontare di spesa in R-S. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando due imprese che adottano la tecnologia del microprocessore in momenti diversi, quale variabile nell'equazione del progresso tecnologico risulterà differente tra loro?

<p>L'esperienza (T). (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale condizione che permette a un'impresa di continuare a operare nel mercato, dopo che il prestito iniziale si esaurisce?

<p>Lo sviluppo di un modello di computer commercializzabile che genera profitti. (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'equazione del miglioramento del prodotto (ΔX), cosa rappresenta 'a0'?

<p>Un coefficiente di scala che influenza l'impatto delle altre variabili. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un'impresa A raddoppia la sua spesa in R-S mirata all'aumento delle performance (R), mentre un'impresa B, partendo dalla stessa spesa iniziale, si concentra sull'economicità, quale sarà l'impatto più probabile, considerando che i pesi (a1, a2, a3) sono identici per entrambe?

<p>L'impresa A vedrà un miglioramento maggiore nelle performance, mentre l'impresa B otterrà una maggiore riduzione dei costi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il miglioramento più rilevante apportato dall'introduzione del microprocessore secondo il testo?

<p>Un miglioramento significativo nell'economicità dei computer. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due gruppi distinti di potenziali clienti identificati nel testo e cosa valutano principalmente?

<p>Grandi imprese e singoli utenti/piccoli utenti, che valutano rispettivamente la performance e il prezzo conveniente. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, cosa deve verificarsi affinché un gruppo di utenti sia indotto all'acquisto di un computer?

<p>Deve essere raggiunta una soglia minima di soddisfazione sia per la performance sia per l'economicità. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si evolvono le vendite di computer man mano che questi migliorano tecnologicamente?

<p>Le vendite aumentano parallelamente al miglioramento delle caratteristiche dei computer. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si prevede accadrà, secondo il testo, quando i computer basati sulla tecnologia a microprocessore saranno sufficientemente avanzati?

<p>Conquisteranno il mercato dei mainframe e penetreranno il mercato dei PC. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare le imprese quando compaiono nuove tecnologie come i transistor e i microprocessori?

<p>Devono imparare a progettare e realizzare prodotti efficienti utilizzando i nuovi componenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Come sviluppano gradualmente le imprese le competenze nell'uso delle nuove tecnologie, secondo il testo?

<p>Attraverso investimenti in R&amp;S e l'esperienza accumulata. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del 'punto Z' menzionato nel testo in relazione alle capacità di progettazione delle imprese?

<p>Rappresenta un punto di partenza comune, interpretabile come caratteristiche di modelli di computer di pubblico dominio. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello di Nelson e Winter, quale delle seguenti NON è una regola decisionale principale delle imprese?

<p>Massimizzazione immediata del profitto a breve termine. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel modello di Nelson e Winter, in che modo la difficoltà di imitazione influenza le differenze di produttività tra imprese innovatrici e imitatrici?

<p>Una maggiore difficoltà di imitazione aumenta le differenze di produttività, poiché le imprese imitatrici faticano a raggiungere i livelli delle innovatrici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale combinazione di fattori, secondo Nelson e Winter, tende a favorire una maggiore concentrazione industriale?

<p>Alto tasso di crescita della produttività latente, difficile imitazione, alta variabilità dei risultati dell'innovazione, politiche di investimento aggressive. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del modello di Nelson e Winter, cosa implica un 'elevata variabilità dei risultati dell'innovazione' per la struttura industriale?

<p>Potenziale per una maggiore concentrazione, in quanto alcune imprese possono ottenere vantaggi significativi da innovazioni di successo, mentre altre rimangono indietro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo giocano le competenze produttive delle imprese nel modello di Nelson e Winter?

<p>Le competenze produttive influenzano le regole decisionali delle imprese, guidando le loro azioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Assumendo che due industrie abbiano lo stesso tasso di crescita della produttività latente e la stessa aggressività nelle politiche di investimento, quale fattore, secondo Nelson e Winter, determinerebbe una maggiore concentrazione industriale in una delle due?

<p>Maggiore difficoltà di imitazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Nelson e Winter, in un'industria con un numero ridotto di imprese e facile imitazione, cosa è più probabile osservare in termini di livelli di produttività?

<p>Livelli di produttività simili tra le imprese. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel modello di Nelson e Winter, quali sono i tre fattori esogeni che influenzano la concentrazione delle imprese in un'industria ad alto sviluppo tecnologico e senza rilevanti economie di scala?

<p>Curva di domanda, condizioni di opportunità e di appropriabilità dell'innovazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Schumpeter, quale delle seguenti affermazioni meglio descrive l'innovazione?

<p>L'introduzione di qualcosa di nuovo che trasforma processi produttivi, mercati o forme organizzative. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra 'invenzione' e 'innovazione' secondo la prospettiva di Schumpeter?

<p>L'invenzione è un concetto teorico, mentre l'innovazione implica l'applicazione pratica di tale concetto. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'innovazione, definita da Schumpeter, influisce sul ciclo di vita di un settore industriale?

<p>È un fattore determinante nella nascita, evoluzione e declino dei settori industriali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni rappresenta meglio una 'risposta creativa' secondo la teoria dell'innovazione di Schumpeter?

<p>Un'organizzazione che introduce un modello di business completamente nuovo che sconvolge il mercato esistente. (D)</p> Signup and view all the answers

Come descriverebbe Schumpeter l'impatto delle piccole e medie imprese (PMI) sull'innovazione rispetto alle grandi imprese?

<p>Le PMI sono più efficaci nell'innovazione radicale grazie alla loro flessibilità e incentivi, nonostante le risorse limitate. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando la relazione tra struttura del mercato e innovazione, quale scenario presenterebbe il dilemma maggiore secondo le teorie discusse?

<p>Un mercato con poche grandi imprese che hanno le risorse ma potrebbero avere meno incentivi ad innovare radicalmente. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'innovazione tecnologica influenza lo sviluppo di un settore industriale, e viceversa?

<p>Si influenzano reciprocamente, creando un ciclo di feedback in cui l'innovazione tecnologica cambia il settore e le esigenze del settore stimolano nuove innovazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è tipicamente associata al modello Schumpeter Mark I?

<p>Grande dimensione delle imprese innovatrici (C)</p> Signup and view all the answers

In quali settori è più probabile trovare classi tecnologiche del tipo Schumpeter Mark I?

<p>Settori 'tradizionali', tecnologie meccaniche e strumentazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di correlazione è stata riscontrata tra la concentrazione (C4) e l'entrata di nuovi innovatori (ENTRY) nell'analisi dei dati di brevetto?

<p>Correlazione negativa (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, cosa cattura il fattore dominante individuato dall'analisi delle componenti principali nelle classi tecnologiche?

<p>Variabili che caratterizzano i modelli Schumpeter Mark I e Mark II (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti variabili è tipicamente alta nel modello Schumpeter Mark II?

<p>SIZE (Dimensione delle imprese innovatrici) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti tecnologie è più probabile sia caratterizzata dal modello Schumpeter Mark II?

<p>Tecnologie chimiche (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una correlazione positiva tra concentrazione (C4) e asimmetria (HERE) nell'analisi dei brevetti?

<p>Maggiore concentrazione del potere di mercato e brevetti detenuti da poche aziende. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i pattern di innovazione sono collegati alla tecnologia, secondo il testo?

<p>Esistono forti somiglianze all'interno della stessa classe tecnologica tra diversi paesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Schumpeter Mark I, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei nuovi imprenditori?

<p>Introducono innovazioni che possono rendere obsolete le pratiche esistenti. (C)</p> Signup and view all the answers

In accordo con Schumpeter Mark II, quale fattore principale permette alle grandi imprese di dominare l'innovazione?

<p>L'ampio stock di conoscenze accumulate e le risorse finanziarie per progetti di R-S su larga scala. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una limitazione principale degli studi empirici iniziali che hanno cercato di verificare il modello di Schumpeter Mark II?

<p>La mancata considerazione delle relazioni endogene tra dimensione d'impresa, concentrazione e cambiamento tecnologico. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si conciliano i modelli Schumpeter Mark I e Schumpeter Mark II in relazione al ciclo di vita di un'industria?

<p>Schumpeter Mark I è più rilevante nelle fasi iniziali, quando le nuove imprese sono protagoniste, mentre Schumpeter Mark II prevale nelle fasi successive, con la predominanza delle grandi imprese. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica principale delle industrie nelle fasi iniziali del loro ciclo di vita?

<p>Tecnologia in rapido cambiamento e basse barriere all'entrata. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto dei modelli di Schumpeter, cosa si intende per 'distruzione creatrice'?

<p>Il processo attraverso il quale le innovazioni rendono obsolete le tecnologie e le pratiche esistenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Come influenzano le condizioni di 'opportunità' e 'appropriabilità' il tasso di innovazione in un'industria?

<p>Entrambe le condizioni, se favorevoli, stimolano l'innovazione, ma la loro assenza può frenarla. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo giocano le barriere all'entrata nel determinare quale modello schumpeteriano (Mark I o Mark II) è più applicabile in un determinato settore?

<p>Basse barriere all'entrata favoriscono il modello Mark I, con l'ingresso di nuovi imprenditori, mentre alte barriere all'entrata favoriscono il modello Mark II, dominato dalle grandi imprese. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Innovazione (Schumpeter)

Introdurre nuovi beni/metodi, creare nuove organizzazioni, aprire mercati e trovare nuove risorse.

Risposta Creativa

Fare qualcosa di diverso, al di fuori della pratica esistente. Rompe con il passato.

Risposta Adattiva

Adattarsi ai mutamenti nel modo descritto dalla teoria tradizionale. Segue il flusso.

Invenzione

Qualcosa di puramente scientifico o tecnologico, senza applicazione industriale.

Signup and view all the flashcards

Divisione del Lavoro (Smith)

La divisione del lavoro aumenta la produttività attraverso la specializzazione e l'esperienza.

Signup and view all the flashcards

Innovazione Mark II

Reparti interni alle grandi imprese.

Signup and view all the flashcards

Innovazione Mark I

Imprenditore individuale, tipico del 19esimo secolo

Signup and view all the flashcards

Apprendimento da Specializzazione (Babbage)

Specializzazione porta all'apprendimento, e quindi all'avanzamento tecnico.

Signup and view all the flashcards

Progresso tecnologico

Cambiamento nelle caratteristiche dei computer progettati.

Signup and view all the flashcards

Tipi di ingegneri

Tecnici orientati alla riduzione dei costi e all'incremento delle performance.

Signup and view all the flashcards

Variabile R (Ricerca)

Spesa in R&S per migliorare i modelli in termini di performance o economicità.

Signup and view all the flashcards

Variabile T (Tempo/Esperienza)

Numero di periodi in cui l'impresa ha lavorato con una tecnologia specifica.

Signup and view all the flashcards

Variabile L-X (Distanza dalla frontiera)

Distanza del progetto di computer corrente rispetto alla frontiera tecnologica.

Signup and view all the flashcards

Elemento casuale (e)

Influenza casuale sui risultati ottenuti da ogni impresa.

Signup and view all the flashcards

Pesi (a1, a2, a3)

Peso di ciascuna variabile (R, T, L-X) nel determinare il miglioramento del prodotto.

Signup and view all the flashcards

Delta X (Miglioramento del prodotto)

Miglioramento della qualità dei modelli di computer nel tempo, basato su R&S, esperienza e distanza dalla frontiera tecnologica.

Signup and view all the flashcards

Modello Nelson-Winter

Spiega concentrazione industriale, reazione al cambiamento e crescita economica tramite selezione e apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Imprese nel modello N-W

Agenti principali con razionalità limitata, agiscono con regole decisionali basate sulle competenze produttive.

Signup and view all the flashcards

Regole decisionali imprese (N-W)

Utilizzo della capacità produttiva, politica di investimento e politica innovativa.

Signup and view all the flashcards

Produzione nel modello N-W

Ogni impresa crea un solo prodotto, usando tecniche a coefficienti fissi che differiscono per output/capitale.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche industria concentrata (N-W)

Produttività finale alta e rapporto alto tra produttività media/latente, soprattutto con imitazione facile.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano struttura industriale (N-W)

Crescita produttività latente, difficoltà imitazione, variabilità innovazione, aggressività investimenti.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione industriale (N-W)

Correlata positivamente con strategie aggressive, crescita produttività latente, difficoltà imitazione e variabilità innovazione.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione in settori ad alta tecnologia (N-W)

Dipende da curva domanda, opportunità e appropriabilità dell'innovazione.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio chiave dei microprocessori

L'innovazione più significativa dei microprocessori è la loro economicità.

Signup and view all the flashcards

Due gruppi di clienti di computer

Grandi aziende, piccoli utenti: performance vs. prezzo.

Signup and view all the flashcards

Soglia minima di soddisfazione

Sia performance che prezzo devono raggiungere un livello minimo accettabile.

Signup and view all the flashcards

Valore dei computer per i clienti

Utilità cresce con performance e economicità.

Signup and view all the flashcards

Impatto del valore sulle vendite

Un valore maggiore si traduce in più vendite di computer.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione del mercato dei computer

I computer migliorano con investimenti in R&S e conquistano il mercato.

Signup and view all the flashcards

Adattamento alle nuove tecnologie

Le imprese devono imparare a usare i nuovi componenti (transistor, microprocessori).

Signup and view all the flashcards

Sviluppo di competenze tecnologiche

Le competenze crescono con R&S ed esperienza.

Signup and view all the flashcards

Schumpeter Mark I

Nuovi imprenditori con idee innovative che sfidano le imprese esistenti, cambiando produzione e distribuzione.

Signup and view all the flashcards

Schumpeter Mark II

Le grandi imprese dominano l'innovazione grazie a R&S, creando barriere all'entrata per le piccole imprese.

Signup and view all the flashcards

Ricerca e Sviluppo (R&S)

Attività di ricerca e sviluppo svolta in laboratorio, cruciale per l'innovazione tecnologica.

Signup and view all the flashcards

Appropriabilità

Fattori che influenzano l'abilità di un'impresa di beneficiare delle proprie innovazioni.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di vita di un'industria

Un modello che descrive come un'industria evolve attraverso diverse fasi, dall'introduzione alla maturità.

Signup and view all the flashcards

Opportunità (innovazione)

Condizioni esterne che rendono favorevole l'innovazione in un determinato settore.

Signup and view all the flashcards

Industrie concentrate

Struttura di mercato con un numero limitato di aziende dominanti.

Signup and view all the flashcards

Industrie atomistiche

Struttura di mercato con molte piccole aziende e bassa concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Modello Schumpeter Mark I

Bassa concentrazione, instabilità, alta entrata, piccola dimensione (basso SIZE, CR4, SPEATOT, alto ENTRY).

Signup and view all the flashcards

Modello Schumpeter Mark II

Alta concentrazione, stabilità, bassa entrata, grande dimensione (alto SIZE, CR4, SPEATOT, basso ENTRY).

Signup and view all the flashcards

Variabili chiave (Schumpeter)

Concentrazione (C4), asimmetria (HERF), stabilità (SPEATOT) ed entrate (ENTRY).

Signup and view all the flashcards

Correlazioni tra variabili

Correlazione positiva tra concentrazione, asimmetria, stabilità e dimensione. Correlazione negativa con l'entrata.

Signup and view all the flashcards

Esempi Mark I

Tecnologie meccaniche e strumentazione.

Signup and view all the flashcards

Esempi Mark II

Tecnologie chimiche ed elettroniche.

Signup and view all the flashcards

SPEATOT

Misura la stabilità nella gerarchia degli innovatori.

Signup and view all the flashcards

ENTRY

Misura dell'entrata di nuovi innovatori.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Questi appunti riassumono il capitolo "Analisi dei Settori Produttivi" dal libro "Economia dell'Innovazione" di Malerba (2015), concentrandosi sull'economia dell'innovazione.

Ruolo dell'Innovazione

  • L'innovazione è fondamentale per le imprese, l'evoluzione di tecnologie e settori e lo sviluppo economico dei paesi.
  • L'impatto dell'innovazione sulla crescita del PIL è dibattuto, ma il progresso tecnologico è essenziale per migliorare gli standard di vita.

Crescita Economica e Cicli Tecnologici

  • L'economia mondiale ha iniziato a crescere significativamente intorno al 1000 d.C.
  • Un aumento notevole dei tassi di sviluppo si è verificato tra il 1700 e il 1800, con una crescita continua da allora.
  • I cicli tecnologici includono: 1785 (meccanizzazione industriale), 1845, e 1990.

Innovazioni Radicali vs. Incrementali

  • Le innovazioni radicali sono le vere scoperte tecnologiche.
  • Le innovazioni incrementali migliorano le scoperte esistenti.
  • Le statistiche mostrano un'evoluzione nella composizione settoriale dell'economia e la crescita economica.

Teorie Economiche sull'Innovazione

  • Le teorie economiche sulle relazioni tra innovazione e crescita non sono ovvie.
  • Solow (1956) ha riconosciuto che la crescita del PIL dipende anche dal progresso tecnico, non solo dall'impiego di fattori.

Produttività Totale dei Fattori

  • L'innovazione tecnologica aumenta la produzione ottenibile da una quantità data di lavoro (L) e capitale (K).
  • Il residuo è definito come la crescita della produttività totale dei fattori produttivi.

Approccio Evolutivo all'Innovazione

  • L'approccio evolutivo si basa su: interazioni tra attori (feedback), dinamiche di diffusione tecnologica e apprendimento/conoscenza.

Innovazione come Sistema

  • Le imprese hanno un ruolo centrale, interagendo con università e enti pubblici di ricerca.
  • Le organizzazioni no-profit incentivano l'attività innovativa, soprattutto nella ricerca non finalizzata a ricadute commerciali.

Domanda e Processo Innovativo

  • La domanda è il primo attore rilevante per il riscontro alle imprese, specialmente per prodotti innovativi.
  • I test di mercato introducono la domanda nel processo innovativo.
  • Altre figure importanti sono inventori indipendenti, società di consulenza (scouting tecnologico) e fornitori.

Innovazione come Dinamica

  • Include la diffusione di tecnologie a livello di impresa, settore e sistema economico (es. first mover advantage).
  • Rogers (1995) ha identificato categorie di adottanti: innovatori, primi adottatori, maggioranza anticipataria e ritardataria.

Innovazione come Apprendimento

  • Riguarda la conoscenza alla base del processo innovativo, es. capacità di assorbimento (Cohen e Levinthal, 1990).

Definizione di Innovazione di Schumpeter

  • Distinzione tra invenzione (puramente scientifica/tecnologica) e innovazione (applicazione concreta).
  • L'innovazione consiste nell'introduzione di nuovi prodotti, metodi di produzione, forme organizzative, mercati e fonti di approvvigionamento.

Innovazione e Mutamento Industriale

  • L'innovazione è determinante per nascita, mutamento e declino di un settore.

Risposta Creativa vs. Adattiva

  • La risposta creativa implica fare qualcosa di diverso rispetto alla pratica esistente.
  • La risposta adattiva implica l'adattamento ai cambiamenti nel modo tradizionale.

Innovazione e Dimensione d'Impresa

  • L'innovazione può avvenire in imprese grandi o piccole.
  • Mark I (imprenditore del XIX secolo) e Mark II (grande impresa del XX secolo).

R&D e Struttura di Mercato

  • Mercati concentrati: poche imprese possono appropriarsi delle rendite, ma hanno scarsi incentivi a innovare.
  • Mercati concorrenziali: PMI più incentivate a innovare, ma con risorse limitate e difficoltà ad appropriarsi totalmente della rendita.

Impatto dell'Innovazione

  • L'innovazione tecnologica ha impatto sul settore dell'industria e viceversa.

Divisione del Lavoro e Specializzazione

  • Smith (1776): la divisione del lavoro, amplificata dall'estensione del mercato, aumenta la produttività attraverso la specializzazione.
  • Babbage (1832): ha enfatizzato l'apprendimento dalla specializzazione come causa dell'avanzamento tecnico.

Processo Innovativo di Usher

  • Usher (1954): l'innovazione è un processo cumulativo in 4 fasi: percezione del problema, preparazione della soluzione, invenzione e revisione critica.

Innovazione come Processo

  • Modelli lineari (ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione)
  • Modelli a catena (Kline e Rosenberg): con feedback tra le fasi e una fase di ricerca parallela.

Posizione Monopolistica

  • Schumpeter (1977): una posizione monopolistica non è un "cuscino" confortevole, ma richiede abilità ed energia per essere mantenuta o conquistata.

Incertezza e Razionalità Limitata

  • L'innovazione è un processo ad esito incerto che non può essere previsto con regole ordinarie.
  • Gli imprenditori hanno razionalità limitata che influisce sulla stima degli effetti e sulla scelta della strategia innovativa.

Tipi di Imprese e Innovazioni

  • Distinzione tra imprese nuove (risposta creativa) e vecchie (risposta adattiva).
  • Innovazioni radicali vs. incrementali.

Agglomerazione di Innovazioni

  • Le innovazioni tendono a raggrupparsi nel tempo e in settori specifici (innovazioni tessili, chimiche, ecc.).

Schumpeter: Sintesi

  • Schumpeter ha evidenziato la centralità dell'innovazione in economia, la sua discontinuità (innovazione radicale) e il ruolo dell'imprenditore.
  • Non ha approfondito la relazione tra scienza/tecnologia e innovazione e il processo di diffusione.

Modelli History-Friendly: Obiettivi e Logica

  • Mirano a catturare teorie qualitative sull'evoluzione industriale, il progresso tecnico e il cambiamento istituzionale.
  • Si basano sulla ricerca empirica nell'economia industriale, strategia aziendale e storia d'impresa.
  • Esplorano la logica evolutiva e verificano la fattibilità dell'impostazione teorica/metodologica.

Ambizioni e Limiti dei Modelli Precedenti

  • Cercano di riprodurre fenomeni empirici come la crescita economica e la relazione tra struttura del mercato e innovazione.
  • Tuttavia, erano semplificati e astratti, con descrizioni poco dettagliate dei fenomeni.

Studio Settoriale

  • Lo studio dell'evoluzione di settori industriali specifici offre sfide e analisi particolarmente interessanti.

Analisi dell'Evoluzione Industriale

  • Esamina le invarianze e le differenze tra le industrie (tassi di entrata/uscita, eterogeneità delle imprese).

Approccio "Appreciative Theorizing"

  • Le spiegazioni non formalizzate dei fenomeni osservati si basano su nessi causali ipotizzati dal ricercatore.

Sviluppo di Modelli Evolutivi

  • Lo studio dei pattern di evoluzione settoriale offre un terreno ideale, data la ricchezza delle storie e la necessità di definire ipotesi e nessi di causalità.

Approccio "History-Friendly"

  • Permette di affrontare domande generali, tipiche dell'economia industriale, e di proporre nuove ipotesi con natura teorica più forte.

Storia Stilizzata dell'Industria dei Computer

  • La storia può essere suddivisa in quattro fasi: era dei mainframe, minicomputer, personal computer e reti di PC/Internet.

Modello: Focus

  • Il modello si concentra sull'evoluzione della struttura industriale, con riferimento alle discontinuità nei componenti (transistor, circuiti integrati, microprocessori) e all'apertura di nuovi mercati.

Emergenza di un Leader

  • IBM emerge come leader nella prima fase (mainframe) e mantiene la leadership, nonostante le discontinuità.

Nuove Imprese

  • Nuove imprese aprirono nuovi mercati sfruttando nuove tecnologie.

Domande Chiave del Modello

  • Cosa determina l'emergere di un leader indiscusso nel settore dei mainframe?
  • Quali fattori hanno permesso ad IBM di entrare con successo nei nuovi mercati (PC), senza dominio assoluto?

Agenti del Modello

  • Gli agenti (imprese) sono caratterizzati da razionalità limitata con routine e regole. Imparano e migliorano la loro performance tecnologica.

Dinamiche del Modello

  • Gli agenti (imprese) agiscono e modificano la loro performance e quelle con profitti più alti tendono a crescere.
  • Il modello è trainato da processi di apprendimento e selezione, con dinamiche complesse e non lineari.

Fasi del Modello

  • Fase dei transistor (entrata e industria dei mainframe).
  • Introduzione dei microprocessori.
  • Adozione e diversificazione.

Cheapness e Performane

  • I computer sono definiti come combinazioni di cheapness (economicità) e performance.
  • Esistono mainframe e PC.
  • Le due tecnologie (transistor, microprocessori) diventano esogenamente disponibili a tempi diversi con vincoli tecnologici.

Mercati e Utenti

  • Due gruppi offrono computer sul mercato a due gruppi di utilizzatori: grandi imprese (mainframe) e individui (PC).

Valore per l'Utente

  • Il valore dipende dalla cheapness e performance, ma è soggetto a soglie minime.

Preferenze dei Consumatori

  • Le preferenze dei consumatori sono modellate tramite formule matematiche che tengono conto di cheapness e performance.

Comportamento del Mercato

  • Se più computer superano le soglie minime, entrano in gioco altre variabili (fedeltà alla marca/brand loyalty).

Probabilità di Acquisto

  • La probabilità è data da una formula che considera il "merito" del computer, la sua quota di mercato, e spese pubblicitarie.

Acquisizione

  • Se i consumatori acquistano, M è la quantità di computer acquistata.

Operazioni

  • Se vi è un solo computer che supera questa soglia, lo si compra M volte
  • Se ve ne sono di più.

Competenze delle imprese

  • Il comportamento della domanda si desume da una equazione.
  • Questo si applica*
  • Alle competenze tecnologiche e di mercato, alla finanza e alle decisioni di prezzo

Finanza e Obiettivi

  • Viene considerato il modo in cui le imprese ottengono utili, e quali obiettivi ci sono

Profititti e costi

  • I profitti vengono calcolati da una equazione.

Costi di Produzione e Mark Up

  • Si applica la formula matematica per calcolare tale valore

Reinvestimenti

  • I soldi rimanenti vengono reinvestiti dove ritenuto giusto.

Dinamiche della transizione

  • Le competenze vengono accumulate.

Adozione di nuove tecnologie

  • Le imprese mainframe possono adottare microprocessori, e ciò ha tempo e costi

Condizioni

La probabilità dipende da:

  • il grade dei microprocessori
  • La vicinanza dell'impresa

Adozione dei micro processori

  • L'adozione ha svantaggi, ma anche vantaggi

Fasi dell'adozione

  • Ci sono due fasi: "percepire" e investire

Definizione matematica delle probabilità

  • Deriva con precise formule e step analitici

Diversificazione

  • Le imprese hanno accesso alla tecnologia

Mercato PC

  • Le imprese hanno modo di diversificazione, progettando computer vendibili
  • Le case madri fanno nuove divisioni*

Cosa fanno se non si è sul mercate dei PC?

  • Si sfrutta la conoscenza pubblica

Che succede alle strategie di innovazione?

  • Le Competence driven danno risultati minori, le competenze devono essere adatte

In cosa risiede l'innovazione e il successo dei grandi

  • I vantaggi iniziali vengono amplificati
  • Effette lock in di una prima mossa
  • Viene quindi da chiedersi -> il progresso tecnico deve rinunciare alla concorrenza?

Intervento pubblica si può?

  • Dipende da quanto lo stato può intromettersi

cosa comporta l'analisi history friendly

  • In che modo è difficile entrare e uscire

Obiettivi

  • Fare un racconto degli storici industrial
  • Interpretare passaggi che portano all'equilibro
  • Ricostruire, con modelli, la situazione
  • Tali modelli portano a una quota di mercato alta se la concentrazione è alta*

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora il ruolo del progresso tecnologico nello sviluppo aziendale. Analisi dell'influenza degli ingegneri, delle spese in R-S e dell'adozione di nuove tecnologie come i microprocessori. Scopri come la distanza dalla frontiera tecnologica e la qualità dei modelli influenzano il successo nel mercato.

More Like This

The Impact of Technological Innovation
5 questions
Understanding Technological Innovation Quiz
12 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser