Ingegneria Stradale: Introduzione e Storia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la larghezza minima della carreggiata delle strade romane secondo le informazioni storiche?

  • 5 metri
  • 6 metri
  • 4,25 metri (correct)
  • 3 metri

Quale delle seguenti affermazioni sulle strade romane è vera?

  • Avevano una larghezza minima di 6 metri.
  • Erano realizzate in rilevato per mantenere la carreggiata asciutta. (correct)
  • Non erano usate per scopi militari.
  • Erano tutte curve per facilitare la visibilità.

Quale materiale veniva utilizzato come ultimo strato nella costruzione delle strade secondo Vitruvio?

  • Asfalto
  • Pietra lavica lavorata (correct)
  • Calcestruzzo
  • Legno

Quale era una delle principali funzioni delle strade romane?

<p>Controllo del territorio e scopi militari. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la terminologia 'carreggiata' nelle strade romane?

<p>La superficie stradale dedicata ai veicoli. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti strati non era utilizzato nelle strade romane secondo le descrizioni storiche?

<p>Mattoni cotti (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo le norme tecniche attuali, cosa stabilisce il Nuovo Codice della Strada?

<p>Le norme per la costruzione e la sicurezza delle strade. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica delle pendenze nelle strade romane?

<p>Pendenze variabili fino al 20%. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di carreggiata?

<p>Parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli, composta da una o più corsie di marcia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle corsie stradali?

<p>La corsia di marcia è destinata alla norma percorrenza o al sorpasso. (C)</p> Signup and view all the answers

Quanti chilometri di autostrade esistevano in Italia nel 2003?

<p>6.487 km. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio ANAS?

<p>Azienda Nazionale Autonoma delle Strade. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la lunghezza totale della rete stradale in Italia nel 2003?

<p>484.580 km. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di strada è caratterizzata da una carreggiata unica?

<p>Strada a carreggiata unica. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza una corsia specializzata?

<p>È utilizzata per manovre specifiche come sorpasso o svolta. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale problema affrontato dall'Ingegneria Stradale come disciplina autonoma?

<p>Problemi di natura geometrica, funzionale e strutturale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche minime di una strada urbana di scorrimento?

<p>Carreggiate separate con almeno due corsie di marcia. (A), Almeno due corsie di marcia e marciapiedi. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa distingue una strada extraurbana secondaria da una strada urbana di quartiere?

<p>Il numero di corsie di marcia. (B), La presenza di aree di sosta attrezzate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni non è una caratteristica della strada urbana ciclabile?

<p>Limite di velocità superiore a 30 km/h. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della strada di servizio?

<p>Consentire l'accesso alle proprietà laterali. (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa si distingue un itinerario ciclopedonale da una strada urbana di quartiere?

<p>Destinazione principale per il traffico ciclabile e pedonale. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di strada non deve appartenere agli altri tipi classificati secondo il comma 3 del CdS?

<p>Strada locale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è comune tra la strada urbana di quartiere e la strada urbana ciclabile?

<p>Entrambe hanno marciapiedi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva di una strada locale?

<p>Deve essere sistemata opportunamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione ha portato a un rinnovato interesse per le strade nel XVII secolo?

<p>L'introduzione delle diligenze (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il principale impatto delle ferrovie sullo sviluppo stradale nel XIX secolo?

<p>Hanno frenato drasticamente la costruzione di nuove strade (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica costruttiva è stata sviluppata da McAdam nel 1820?

<p>Protezione del sottofondo senza grosse pietre (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha iniziato a essere percepito nel 1900 riguardo le strade?

<p>Problemi geometrici a causa delle velocità operative (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di strada costruita esclusivamente per automobili e a pedaggio?

<p>La A8 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione nel XVIII secolo ha contribuito all’evoluzione delle tecniche costruttive delle strade?

<p>Fondazione di grosse pietre da Tresaguet (D)</p> Signup and view all the answers

Dopo quale secolo si è visto un ripristino nello sviluppo delle strade a causa dell'uso dell'automobile?

<p>XX secolo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali materiali sono stati utilizzati nelle nuove tecniche costruttive nel XIX secolo?

<p>Ghiaia e pietrisco (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche che definiscono una strada statale?

<p>Servono traffici interregionali e hanno importanza economica. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue una strada regionale da una provinciale?

<p>Le strade provinciali collegano capoluoghi di provincia con altri comuni della stessa provincia. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle strade comunali?

<p>Collegano il capoluogo del comune con le sue frazioni e i servizi essenziali. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si classificano le strade che servono a connettere porti marittimi e aeroporti con la rete viabile nazionale?

<p>Strade statali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali strade allacciano i capoluoghi di provincia della stessa regione?

<p>Strade regionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Le strade vicinali sono assimilate a quale tipo di strade?

<p>Strade comunali. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la classificazione delle strade come provinciale?

<p>Possono collegare i comuni della provincia o i capoluoghi con la rete statale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali strade sono definite comunali nel contesto del codice della strada?

<p>Strade che congiungono il capoluogo con le frazioni e con i servizi essenziali per la comunità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la velocità massima consentita per i pedoni?

<p>4 km/h (B)</p> Signup and view all the answers

Quali veicoli sono considerati autobus secondo l'art. 47 CdS?

<p>Autosnodati e filoveicoli (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la larghezza limite per i motoveicoli secondo l'art. 61 CdS?

<p>1,6 m (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa serve lo spazio tra il veicolo e la corsia?

<p>Limitare le interferenze aerodinamiche (B), Aumentare la capacità della corsia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sagoma limite consentita per un autobus?

<p>2,55 m di larghezza (B), 4,3 m di altezza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la lunghezza massima consentita per un autotreno con rimorchio?

<p>18,75 m (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il carico unitario massimo consentito per i veicoli secondo l'art. 62 CdS?

<p>800 kPa (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica la sagoma dinamica di un veicolo?

<p>Sagoma in movimento (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la velocità massima per i veicoli sulle autostrade in extraurbano?

<p>140 km/h (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del movimento ciclo-pedonale?

<p>Velocità contenute (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alle corsie?

<p>Sono obbligatorie per tutti i veicoli (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la lunghezza massima permessa per i veicoli a 2 o più assi?

<p>&lt; 12 m (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rete stradale romana

La rete stradale romana è stata una delle prime grandi reti stradali della storia, con oltre 86.000 km di strade pavimentate.

Larghezza delle strade romane

Le strade romane erano progettate per permettere il passaggio di due carri contemporaneamente e per facilitare le marce delle legioni romane.

Rilevato delle strade romane

Le strade romane erano spesso realizzate in rilevato per garantire la percorribilità in caso di pioggia e per garantire una migliore visuale delle truppe.

Tracciato rettilineo delle strade romane

Le strade romane erano generalmente rettilinee, con pendenze fino al 20%, e i raccordi tra le strade erano realizzati ad angolo, senza curve.

Signup and view all the flashcards

Stratizione delle strade romane

Le strade romane erano costruite con strati di materiale selezionato, ognuno con una funzione specifica.

Signup and view all the flashcards

Descrizione di Vitruvio della costruzione delle strade romane

Vitruvio, un famoso architetto romano, ha descritto nel suo libro 'De Architectura' i metodi di costruzione delle strade romane, inclusi gli strati di materiale e la loro disposizione.

Signup and view all the flashcards

Definizione di "strada"

"Area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali". Questa è la definizione di "strada" secondo il Nuovo Codice della Strada.

Signup and view all the flashcards

Norme che regolano la progettazione stradale

Il Nuovo Codice della Strada (D.L. 285/1992) e le norme tecniche (D.M. 6792/2001, D.M. 19/04/2006) regolano la progettazione e la costruzione delle strade in Italia.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione delle strade

Le strade romane continuano ad essere utilizzate anche oggi. Durante il Medioevo, con la caduta dell'Impero Romano, le strade vennero trascurate e decaddero a causa del tempo, del traffico e della mancanza di manutenzione. Nel XVII secolo tornò l'interesse per le strade con l'introduzione delle diligenze, richiedendo nuove tecniche di costruzione. Nel XIX secolo, la ferrovia rallentò drasticamente la costruzione di strade. Tuttavia, la costruzione di strade riprese nel XX secolo con l'avvento dell'automobile, richiedendo superfici regolari, resistenti e coese.

Signup and view all the flashcards

Rinnovamento delle tecniche di costruzione stradale (XVIII secolo)

Il XVIII secolo ha visto un rinnovamento nelle tecniche di costruzione stradale.

Signup and view all the flashcards

Tecnica di Tresaguet

Tresaguet, ingegnere francese, ha introdotto la tecnica di costruzione stradale che prevedeva la fondazione costituita da grosse pietre ricoperte da uno strato di pietrisco e ghiaia.

Signup and view all the flashcards

Tecnica di Telford

Telford, ingegnere scozzese, ha perfezionato la tecnica di Tresaguet utilizzando grosse pietre lavorate e ben disposte per la fondazione, ricoperte da uno strato di pietrisco e ghiaia.

Signup and view all the flashcards

Tecnica di McAdam

McAdam, ingegnere inglese, ha introdotto una tecnica che non richiedeva l'utilizzo di grosse pietre, concentrandosi sulla protezione del sottofondo stradale.

Signup and view all the flashcards

Macadamizzazione delle strade

La tecnica di McAdam divenne il metodo standard per la costruzione di strade nel XIX secolo. Questa tecnica ha portato a strade più efficienti e meno costose.

Signup and view all the flashcards

Sfide geometriche delle strade (XX secolo)

All'inizio del XX secolo, l'aumento delle velocità delle auto iniziò a porre problemi geometrici alle strade. Questa situazione portò all'introduzione di nuovi materiali e tecniche di posa per affrontare questi problemi.

Signup and view all the flashcards

Prima autostrada italiana

Nel 1924, fu inaugurata la prima autostrada italiana a pedaggio, la Milano-Varese (oggi A8), una strada dedicata esclusivamente alle automobili.

Signup and view all the flashcards

Nascita dell'ingegneria stradale

L'ingegneria stradale diventa una disciplina autonoma nel 1950, concentrandosi su aspetti geometrici, funzionali e strutturali.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione delle autostrade

La costruzione di autostrade come quella Francoforte-Norimberga negli anni '50 fu basata sui principi moderni di Lorenz, in contrasto con le precedenti costruzioni degli anni '30.

Signup and view all the flashcards

Chi è ANAS?

Si occupa di gestire la rete stradale nazionale italiana.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la carreggiata?

La carreggiata è la parte della strada destinata al transito dei veicoli. È tipicamente pavimentata e delimitata da strisce continue.

Signup and view all the flashcards

Cos'è una corsia?

La corsia è la parte della carreggiata delimitata da strisce orizzontali che permette il transito di una sola fila di veicoli.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la corsia di marcia?

La corsia di marcia è la corsia della carreggiata utilizzata per la normale circolazione o per il sorpasso.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la corsia riservata?

La corsia riservata è destinata alla circolazione esclusiva di alcune categorie di veicoli.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la corsia specializzata?

La corsia specializzata è progettata per svolte, attraversamenti o altre manovre specifiche.

Signup and view all the flashcards

Strada extraurbana secondaria

Strada extraurbana con una sola carreggiata, almeno una corsia per senso di marcia e banchine.

Signup and view all the flashcards

Strada urbana di scorrimento

Strada urbana con carreggiate separate, almeno due corsie per senso di marcia e banchine pavimentate. Potrebbe avere una corsia dedicata ai mezzi pubblici e le intersezioni a raso sono semaforizzate.

Signup and view all the flashcards

Strada urbana di quartiere

Strada urbana con una sola carreggiata, almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi. La sosta è consentita in aree dedicate con una corsia di manovra esterna alla carreggiata.

Signup and view all the flashcards

Strada urbana ciclabile

Strada urbana ad una sola carreggiata, banchine pavimentate, marciapiedi e limite di velocità non superiore a 30 km/h. La segnaletica verticale ed orizzontale indica la priorità ai velocipedi.

Signup and view all the flashcards

Itinerario ciclopedonale

Strada locale urbana, extraurbana o vicinale, destinata principalmente al transito pedonale e ciclabile. Ha una sicurezza intrinseca per tutelare gli utenti vulnerabili.

Signup and view all the flashcards

Strada di servizio

Strada che corre parallela ad una strada principale (autostrada, strada extraurbana principale, strada urbana di scorrimento). Consente la sosta, l'accesso alle proprietà laterali alla strada principale e il movimento di veicoli non ammessi sulla strada principale.

Signup and view all the flashcards

Classificazione delle strade extraurbane

Le strade extraurbane sono classificate in base alla loro funzione e appartenenza amministrativa: statali, regionali, provinciali e comunali.

Signup and view all the flashcards

Strade statali

Le strade statali sono le principali direttrici del traffico nazionale, collega gli stati limitrofi e i capoluoghi di regione, e serve i traffici interregionali.

Signup and view all the flashcards

Strade regionali

Le strade regionali collegano i capoluoghi di provincia della stessa regione o il capoluogo di regione, e sono importanti per ragioni industriali, commerciali o turistiche.

Signup and view all the flashcards

Strade provinciali

Le strade provinciali collegano il capoluogo di provincia con i comuni della provincia, e sono importanti per ragioni industriali, commerciali o turistiche.

Signup and view all the flashcards

Strade comunali

Le strade comunali collegano il capoluogo del comune con le sue frazioni, con la stazione ferroviaria, l'aeroporto o il porto, e con le località essenziali per la collettività.

Signup and view all the flashcards

Strade vicinali

Le strade vicinali sono assimilate alle strade comunali, svolgendo la stessa funzione.

Signup and view all the flashcards

Classificazione delle strade extraurbane

Le strade extraurbane sono classificate in base alla loro funzione e all'amministrazione di competenza. Ogni tipo di strada ha uno scopo preciso e una rete di collegamenti specifica.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i filoveicoli?

I filoveicoli sono veicoli che possono circolare su binari, come i tram, ma possono anche spostarsi su strade normali.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza di velocità tra pedoni e ciclisti?

La velocità dei pedoni è generalmente inferiore a 4 km/h, mentre quella dei ciclisti può raggiungere i 10-15 km/h.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante lo spazio tra il veicolo e la corsia?

Lo spazio tra il veicolo e la corsia è importante per consentire al veicolo di muoversi lateralmente, garantire la sicurezza tra veicoli affiancati, ridurre le interferenze aerodinamiche, limitare il condizionamento psicologico degli utenti e aumentare la capacità della sezione trasversale.

Signup and view all the flashcards

Cosa indica la sagoma limite di un veicolo?

La sagoma limite è la forma che un veicolo non deve superare, definendone la larghezza massima e l'altezza massima. Per autobus e filobus, la sagoma limite è di 4,3 m di larghezza e 4,0 m di altezza.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra sagoma statica e dinamica?

La sagoma dinamica di un veicolo è quella che assume il veicolo in movimento, mentre la sagoma statica è quella che assume il veicolo fermo. Le dimensioni possono variare a seconda della velocità.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le lunghezze limite per i veicoli secondo il C.d.S.?

Il Codice della Strada (C.d.S.) stabilisce le lunghezze massime per diverse categorie di veicoli. Ad esempio, i motoveicoli non possono superare i 4 m di lunghezza, mentre autoarticolati e autosnodati non possono superare i 16,5 m di lunghezza.

Signup and view all the flashcards

Come viene definita la massa limite per i veicoli?

Il C.d.S. limita la massa totale dei veicoli per garantire la sicurezza e la resistenza delle strade. Questa limitazione si basa sul carico massimo che la strada può sopportare per unità di superficie.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le diverse categorie di sezioni stradali?

La categoria A di sezioni stradali è quella per ambito extraurbano, comprendendo le autostrade e le strade a scorrimento veloce. Le categorie B e S, invece, sono quelle per strade secondarie e urbane.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i diversi tipi di corsie su una strada?

Le corsie di marcia sono utilizzate per la normale circolazione dei veicoli, mentre le corsie di sorpasso consentono di superare altri veicoli. Le corsie di emergenza sono utilizzate in caso di guasti o pericolo.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le corsie riservate e le corsie speciali?

Le corsie riservate sono destinate a una categoria specifica di veicoli, come autobus, taxi o mezzi di soccorso. Le corsie speciali sono progettate per svolte, attraversamenti o altre manovre specifiche, come le corsie di svolta a destra.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i limiti di velocità su autostrade e strade extraurbane?

La velocità minima su autostrada è di 90 km/h, mentre la velocità massima è di 140 km/h. Su strade extraurbane la velocità minima è di 60 km/h e la velocità massima è di 100 km/h.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante lo spazio tra il veicolo e la corsia?

Lo spazio tra il veicolo e la corsia, chiamato "franco di sicurezza", è importante per evitare problemi di collisioni e garantire la sicurezza degli utenti della strada. Più è ampio questo spazio, più la guida è sicura.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i limiti di larghezza e altezza dei veicoli secondo il C.d.S.?

Il C.d.S. definisce la sagoma limite per ogni categoria di veicoli, questo per garantire che i veicoli non superino determinati limiti di larghezza e altezza.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le lunghezze limite per i veicoli?

Le lunghezze limite per i veicoli sono definite per garantire che siano adeguate alle dimensioni delle strade e per evitare problemi di congestione e sicurezza. Le lunghezze sono definite per diverse categorie di veicoli.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i limiti di massa per i veicoli?

Il C.d.S. stabilisce limiti di massa per i veicoli per garantire la sicurezza e la resistenza delle strade. Questi limiti sono basati sul carico che le strade possono sopportare per unità di superficie.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alle Strade

  • Le strade sono definite come aree pubbliche destinate alla circolazione di pedoni, veicoli e animali.
  • Il Nuovo Codice della Strada (D.L. 285/1992), le Norme tecniche (D.M. 6792/2001, D.M. 19/04/2006), e testi come "Strade - Teoria e Tecnica delle Costruzioni Stradali" (AA.VV., Vol. 1 & 2, Pearson) forniscono i riferimenti tecnici per l'ingegneria stradale.

Introduzione Storica (I)

  • I Romani, tra il IV secolo a.C. e il IV secolo d.C., costruirono un esteso sistema stradale di circa 86.000 km, pavimentato, per scopi militari e di controllo del territorio.
  • La larghezza minima delle strade era di 4,25 metri, consentendo il passaggio simultaneo di due carri e la marcia di legioni.

Introduzione Storica (II)

  • La successione di strati di materiale selezionato (strata), realizzate in rilevato per mantenere la carreggiata asciutta, contribuì al miglioramento strutturale delle strade.
  • I tracciati spesso erano rettilinei, con pendenze fino al 20%, ed i raccordi tra i segmenti erano ad angolo.

Introduzione Storica (III)

  • Molte strade romane sono ancora oggi in uso.
  • Durante il Medioevo, il declino del traffico e la mancanza di manutenzione fecero decadere le strade.
  • Il rinnovato interesse per le strade iniziò con le diligenze nel XVII secolo, stimolando nuove tecniche costruttive.
  • L'avvento dell'automobile nel XX secolo determinò un nuovo impulso alla ricerca di superfici stradali più resistenti e regolari.

Introduzione Storica (IV)

  • Nel XVIII secolo, architetti come Tresaguet, Telford e McAdam introdussero nuove tecniche costruttive per le strade.
  • Tresaguet utilizzò fondazioni di grosse pietre ricoperte da massicciata di pietrisco e ghiaia.
  • Telford migliorò questa tecnica con fondazioni di pietre lavorate e ben disposte.
  • McAdam semplificò ulteriormente questa soluzione utilizzando un miscuglio di pietre più piccole per proteggere il sottofondo.

Introduzione Storica (V)

  • Iniziando dal 1900, le crescenti velocità operative sulle strade causarono problemi geometrici, rendendo necessari l'introduzione di nuovi materiali e tecniche di costruzione stradale.
  • Grafici (non descritti nel documento) mostrano l'aumento delle velocità operative nel tempo.

Introduzione Storica (VI)

  • L'ingegneria stradale come disciplina autonoma si sviluppò a partire dal 1924 e 1950, affrontando problemi geometrici, funzionali e strutturali.
  • L'avvento dell'autostrada, a partire dagli anni '30, segnò un progresso significativo nel campo della costruzione stradale.

Le Strade in Italia (2003)

  • La rete stradale italiana nel 2003 comprendeva 6.487 km di autostrade, 419km di raccordi autostradali, 21.977km di strade statali (ANAS) e altre infrastrutture.
  • ANAS è l'Azienda Nazionale Autonoma delle Strade.

Sede stradale

  • La carreggiata è la parte della strada destinata al transito veicolare.
  • La corsia è una parte della carreggiata di larghezza sufficiente per il transito di una sola fila di veicoli.
  • Sono distinte: le corsie di marcia, riservate, speciali (svolta, attraversamento) e le corsie d'emergenza.
  • Banchine, marciapiedi, piattaforme e spartitraffico completano la sede stradale, servendo scopi di delimitazione e funzionalità.
  • I margini esterno, interno e laterale della sede stradale dividono le diverse aree della carreggiata.
  • Le fasce di pertinenza e rispetto sono zone attorno al confine stradale con restrizioni sulla edificabilità.

Elementi della sede stradale

  • Caratteristiche, come corsia, carreggiata, marciapiedi e banchine, della sede stradale.
  • Definizioni e descrizioni dei singoli elementi strutturali e funzionali delle strade.

Classificazione amministrativa delle strade

  • Le strade sono classificate per proprietà e funzione.
  • Sono comprese autostrade, strade statali, regionali, provinciali, comunali, militari e di bonifica, consorziali e vicinali.
  • Questa classificazione considera le responsabilità e le competenze di diverse autorità amministrative.

Classificazione funzionale delle strade

  • Le strade si classificano in base alle funzioni: accessorie, di penetrazione, di distribuzione, di scorrimento.
  • Le categorie comprendono autostrade, strade principali, secondarie, urbane di scorrimento, urbane di quartiere, locali o ciclabile.
  • I fattori considerati includono il tipo di movimento, l'entità dello spostamento, e la funzione territoriale.

Altri elementi significativi

  • Stime sulle lunghezze e le masse limite dei veicoli e degli elementi delle strade.
  • Definizioni dei diversi componenti di traffico (pedoni, veicoli, animali).
  • Le caratteristiche del movimento ciclo-pedonale e le dimensioni minimo e raccomandate dei marciapiedi e delle ciclabili.
  • La relazione tra le sagome dei veicoli e la larghezza della corsia.
  • Esemplificazioni grafiche di diverse tipologie di sezioni stradali, sia extraurbane che urbane.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser