Infezioni Esantematiche nell'Infanzia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il meccanismo di trasmissione più comune per il virus del morbillo?

  • Trasmissione verticale dalla madre al feto
  • Contatto diretto con superfici contaminate
  • Attraverso punture di insetti
  • Esposizione a _droplets_ (goccioline) (correct)

Un bambino di 6 anni presenta febbre alta, eritema oro-faringeo e esantema maculo-papulare. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

  • Rosolia
  • Morbillo
  • Scarlattina (correct)
  • Parotite

Quale delle seguenti complicanze è associata all'infezione da Parvovirus B19 durante la gravidanza?

  • Cardiopatia congenita
  • Idrope fetale e aborto (correct)
  • Malformazioni congenite del sistema nervoso
  • Sordità congenita

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la trasmissione della rosolia?

<p>Attraverso <em>droplets</em> o via verticale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale segno clinico della parotite virale?

<p>Tumefazione parotidea (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti virus è responsabile della sesta malattia (esantema subitum) nei bambini?

<p>Herpesvirus umano 6 (HHV6) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi virus gastrointestinali è noto per essere particolarmente resistente a temperatura e pH avversi?

<p>Rotavirus (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti complicanze è specificamente associata a un'infezione da Virus Varicella-Zoster (VZV)?

<p>Glomerulonefrite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la patogenesi della pertosse?

<p>Produzione di tossine che aumentano la secrezione di muco (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti virus respiratori è più frequentemente associato a bronchiolite nei neonati e nei bambini nella prima infanzia?

<p>Virus respiratorio sinciziale (RSV) (A)</p> Signup and view all the answers

Un paziente presenta esantema maculare. Quale delle seguenti malattie esantematiche è più probabile?

<p>Parvovirus B19 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il trattamento più appropriato per un paziente con infezione da Virus Varicella-Zoster (VZV)?

<p>Aciclovir (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale che distingue l'esantema della scarlattina da quello del morbillo?

<p>La scarlattina presenta un esantema maculo-papulare, mentre il morbillo presenta macchie di Koplik. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti vaccinazioni è efficace per la prevenzione della rosolia?

<p>Vaccino MPR (Morbillo, Parotite, Rosolia) (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'età del paziente influenza la sintomatologia della rosolia?

<p>Gli adolescenti e gli adulti tendono ad essere più sintomatici rispetto ai bambini. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali precauzioni sono fondamentali per prevenire la trasmissione delle infezioni respiratorie?

<p>Isolamento dei pazienti infetti e igiene delle mani (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni terapeutiche è considerata per la pertosse?

<p>Macrolidi (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene diagnosticata la scarlattina?

<p>Esame clinico e aumento del TAS (titolo anti-streptolisinico) (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo principale di trasmissione del Rotavirus?

<p>Via oro-fecale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del virus della parotite?

<p>È un virus a RNA a singolo filamento (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Morbillo: definizione

Malattia virale altamente contagiosa con febbre, tosse, esantema e macchie di Koplik.

Scarlattina: definizione

Malattia batterica causata da Streptococcus pyogenes con esantema, eritema oro-faringeo e febbre.

Rosolia: definizione

Infezione virale con esantema, spesso asintomatica nei bambini, ma pericolosa in gravidanza.

Parvovirus B19: definizione

Malattia virale con esantema maculare, poliartrite negli adulti e rischio di idrope fetale in gravidanza.

Signup and view all the flashcards

HHV6: definizione

Virus erpetico con esantema subitum nei bambini e latenza con possibile riattivazione.

Signup and view all the flashcards

Parotite: definizione

Infezione virale che causa tumefazione delle parotidi e possibili infiammazioni diffuse.

Signup and view all the flashcards

Varicella-Zoster (VZV): definizione

Virus a dsDNA che causa varicella e zoster, con latenza nel SNC.

Signup and view all the flashcards

Rotavirus: Caratteristiche

Virus che causano diarrea e vomito, particolarmente pericolosi nei bambini piccoli.

Signup and view all the flashcards

RSV: Caratteristiche

Virus respiratorio che causa raffreddore, polmonite e bronchiolite nei neonati e bambini.

Signup and view all the flashcards

Pertosse: Caratteristiche

Infezione respiratoria con tosse parossistica, grave per i neonati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Infezioni Esantematiche nell'Infanzia

  • Si distinguono in base alla tempistica dell'infezione e alla localizzazione.
  • Morbillo è la prima malattia esantematica.
  • La scarlattina è classificata come la seconda malattia esantematica.
  • La rosolia è la terza malattia esantematica.
  • Malattia di Filatow-Dukes è la quarta malattia esantematica.
  • Il Parvovirus B19 è la causa della quinta malattia esantematica.
  • HHV6 è responsabile della sesta malattia esantematica.
  • Altre infezioni esantematiche includono mononucleosi, parotite, VZV ed enterovirus.

Morbillo

  • Il virus del morbillo è altamente contagioso.
  • È un virus ad RNA negativo con un unico tipo antigenico.
  • Esistono 8 clades (A-H) e 19 genotipi noti.
  • La trasmissione avviene tramite esposizione a droplets (goccioline).
  • L'infezione colpisce l'apparato respiratorio superiore, i linfonodi, il sangue, i leucociti e il sistema reticolo-endoteliale.
  • Il periodo di incubazione è di 10-14 giorni.
  • I sintomi includono febbre, malessere, tosse, congiuntivite, esantema e macchie di Koplik.
  • L'esantema si manifesta su volto, collo, tronco ed estremità.
  • Le complicanze possono includere polmoniti, encefaliti e panencefalite sclerosante subacuta (PESS), che può manifestarsi a distanza di 6-8 anni dall'infezione e può portare all'exitus.
  • La diagnosi si effettua tramite esame clinico e ricerca di IgM e IgG.
  • La vaccinazione impiega un virus attenuato (ceppo Moraten, Schwartz).

Scarlattina

  • È causata da Streptococcus pyogenes che produce una tossina.
  • Colpisce principalmente bambini tra i 3 e i 10 anni.
  • La trasmissione avviene per via aerogena.
  • I sintomi includono febbre, faringodinia, cefalea, nausea e vomito, con eritema orofaringeo.
  • Si manifesta con un esantema maculo-papulare.
  • Le complicanze includono ascesso tonsillare, otite media, miocardite, malattia reumatica e glomerulonefrite.
  • La diagnosi si basa sull'esame clinico e sull'aumento del TAS (titolo anti-streptolisinico).
  • Il trattamento prevede l'uso di penicilline e cefalosporine.

Rosolia

  • Il virus è ad RNA positivo a singola catena.
  • Esistono due genotipi: I e II.
  • Si trasmette attraverso droplets o per via verticale.
  • Nei bambini tra i 5 e i 9 anni, il 30-50% dei casi è asintomatico.
  • Negli adolescenti e negli adulti, oltre il 90% dei casi è sintomatico.
  • L'infezione si diffonde dal tratto naso-faringeo ai linfonodi, poi al sistema reticolo-endoteliale, causando disseminazione ed esantema.
  • Si manifesta con palato molle e linfoadenopatia occipitale.
  • Le complicanze possono interessare il SNC.
  • Rappresenta una grave infezione in gravidanza.
  • La diagnosi si basa su esami clinici e sierologici.
  • È disponibile un vaccino (MPR).

Parvovirus B19

  • È un virus ad DNA a singola catena.
  • Causa la quinta malattia e crisi aplastiche.
  • Ha tropismo per le cellule della linea eritroide e le vie respiratorie superiori.
  • Si trasmette per droplets.
  • Provoca un esantema maculare.
  • Può causare poliartrite negli adulti.
  • In gravidanza, può portare a idrope fetale e aborto.
  • La diagnosi si basa su test sierologici e molecolari.
  • Non prevede l'uso di farmaci specifici.
  • Il trattamento può includere immunoglobuline (Ig).

HHV6

  • È un virus a dsDNA con due varianti: 6A (bambini) e 6B (immunocompromessi).
  • Stabilisce latenza e si integra a livello telomerico.
  • Si trasmette attraverso droplets.
  • Provoca esantema subitum o critico.
  • Ha un decorso benigno.
  • Colpisce prevalentemente bambini tra i 6 mesi e i 2 anni ed è associato a infezioni perinatali.
  • Il 90% degli adulti possiede anticorpi contro HHV6.
  • Ha tropismo per le cellule delle ghiandole salivari, i tessuti linfoidi orofaringei, i linfociti T CD4+ e i monociti.
  • È responsabile della sesta malattia (esantema fugace) nei bambini.
  • Le complicanze, seppur rare, includono meningite, meningoencefalite, epatite e forme disseminate.
  • Può riattivarsi in seguito a trapianto.
  • La diagnosi si basa su esami sierologici e molecolari.
  • Non esiste un trattamento specifico, ma si utilizzano Ganciclovir, Cidofovir e Foscarnet in casi specifici.

Virus della Parotite

  • È un virus a ssRNA con un unico sierotipo.
  • Si trasmette tramite droplets.
  • Provoca tumefazione parotidea.
  • Può causare anche infiammazioni diffuse come orchite, mastite, pancreatite, tiroidite e meningite.
  • La diagnosi si effettua tramite esami sierologici e molecolari.
  • È disponibile il vaccino MPR.

Virus Varicella-Zoster (VZV)

  • È un virus a dsDNA.
  • Stabilisce latenza a livello del SNC.
  • Si trasmette per inalazione o contatto con vescicole.
  • L'infezione primaria colpisce gli epiteli delle vie respiratorie e le tonsille.
  • Si diffonde per via ematica e linfatica.
  • Provoca lesioni maculari, papulari, pustole e croste.
  • Il 90% degli adulti possiede anticorpi specifici.
  • L'esantema dura 1-2 settimane.
  • Le complicanze includono encefalomielite, neutropenia, piastrinopenia, epatite, glomerulonefrite e polmonite.
  • La diagnosi si basa su esami clinici, sierologici e molecolari.
  • La terapia prevede l'uso di Aciclovir (o Valaciclovir, Famciclovir).
  • Sono disponibili la sieroprofilassi e la vaccinoprofilassi.

Patogeni Gastro-Intestinali

  • Causano diarrea e vomito.
  • Sono più comuni in bambini minori di 5 anni.
  • Alterano l'equilibrio idroelettrolitico e l'integrità della mucosa.
  • Tra i virus implicati ci sono Rotavirus, Adenovirus, Astrovirus e Calicivirus (Noro e Sapo).
  • La trasmissione avviene per via oro-fecale.
  • Il Rotavirus è un virus a dsRNA con 7 sierogruppi (A-G).
    • È molto resistente a temperatura e pH.
    • Ha un picco di incidenza durante la stagione invernale.
    • Provoca infezioni fortemente sintomatiche nei neonati e nei bambini.
    • Può causare diarrea fatale nei bambini defedati.
    • La diagnosi si effettua tramite ricerca di antigeni e test molecolari nelle feci.

Infezioni Respiratorie

  • La trasmissione avviene per via aerea tramite droplets.
  • Possono colpire sia le alte che le basse vie respiratorie.
  • Nei bambini, possono essere causate da diversi patogeni tra cui Corynebacterium diphtheriae, Streptococcus pyogenes, Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Bordetella pertussis, Adenovirus, Influenza, RSV, virus Parainfluenzali, Enterovirus, Bocavirus, Rhinovirus e Coronavirus.
  • RSV (A e B) colpisce neonati e bambini nella prima infanzia, con ssRNA-.
    • È molto contagioso.
    • Provoca raffreddore e polmonite.
    • Può causare bronchiolite.
    • La diagnosi si effettua tramite test molecolari.
    • Il trattamento prevede l'uso di ribavirina con aerosol, o eventualmente anticorpi monoclonali (palivizumab).
    • Sono in corso trial per sviluppare vaccini.

Pertosse

  • È causata da un cocco-bacillo G+ e provoca infezioni gravi delle alte vie respiratorie nei neonati.
  • Produce tossine che aumentano la secrezione di muco.
  • Si manifesta con rinorrea, malessere, anoressia, febbre e tosse con stridore (parossistica).
  • Le complicanze includono polmoniti da sovrainfezione batterica.
  • La diagnosi si basa su esami clinici, molecolari e sierologici.
  • Il trattamento prevede l'uso di macrolidi e chinoloni.
  • È disponibile un vaccino in associazione con il vaccino anti-difterico e anti-tetanico.
  • È disponibile anche un vaccino acellulare con migliore tollerabilità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser