Inclusività scolastica: valutazione
43 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti NON è un passaggio fondamentale nel lavoro con i questionari per valutare l'inclusività scolastica?

  • Somministrare i questionari esclusivamente in presenza. (correct)
  • Analizzare i dati raccolti dai questionari.
  • Definire a chi somministrare i questionari.
  • Adattare i questionari al contesto specifico.

Oltre ai questionari, quale dei seguenti strumenti sarebbe PIÙ utile per un'autovalutazione completa del grado di inclusività di una scuola?

  • Valutazione dell'arredamento delle aule.
  • Misurazione del numero di libri presenti in biblioteca.
  • Analisi dei menù della mensa scolastica.
  • Analisi dei documenti prodotti dalla scuola. (correct)

In riferimento all'Index per l'inclusione, quale affermazione descrive MEGLIO il suo contributo al processo di valutazione dell'inclusività scolastica?

  • Fornisce un sistema di valutazione basato esclusivamente sull'osservazione diretta degli studenti.
  • Propone questionari pronti all'uso, costruiti sulla base di indicatori specifici. (correct)
  • Offre questionari standardizzati, eliminando la necessità di adattamento al contesto specifico.
  • Garantisce una valutazione oggettiva attraverso l'uso esclusivo di dati quantitativi.

Se un team scolastico volesse sviluppare ulteriormente la propria capacità di valutare l'inclusività, quale attività sarebbe PIÙ efficace dopo aver somministrato i questionari?

<p>Integrare i dati dei questionari con interviste di gruppo e osservazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando che per molti soggetti coinvolti la valutazione dell'inclusività è il primo contatto con il tema, quale accortezza sarebbe PIÙ opportuno adottare nella somministrazione dei questionari?

<p>Presentare il tema in modo chiaro e accessibile, spiegando lo scopo della valutazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni non contribuisce direttamente a sviluppare pratiche inclusive in un contesto scolastico?

<p>Concentrare le risorse principalmente sugli alunni con maggiori difficoltà. (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'ambito dell'Index per l'inclusione, quale funzione svolgono principalmente gli indicatori?

<p>Aiutare a individuare le aree o situazioni che necessitano di un intervento mirato. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante la fase di 'Autovalutazione' nel processo di autovalutazione e automiglioramento, quale attività è meno probabile che venga svolta?

<p>Definizione precisa delle strategie operative da implementare nella fase successiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tempistica suggerita per la realizzazione delle priorità decise durante il processo di autovalutazione 'a regime'?

<p>Distribuita uniformemente durante tutto l'anno scolastico. (B)</p> Signup and view all the answers

Nella fase iniziale di 'Cominciare' l'implementazione dell'Index, quale aspetto viene considerato fondamentale per garantire l'adesione e la partecipazione di tutto il corpo docente?

<p>La condivisione di una chiara definizione di inclusione e di indicazioni pratiche sul lavoro da svolgere. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un vantaggio derivante dalla costruzione del Piano Annuale per l'Inclusione (PAI) basato sull'Index?

<p>Maggior enfasi sulla logica sistemica e superamento del rischio di etichettamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti NON è una caratteristica fondamentale nella fase di realizzazione delle priorità definite nel contesto scolastico?

<p>Ignorare i feedback in itinere per non perdere tempo. (B)</p> Signup and view all the answers

Nella pianificazione della modalità di scelta di progettazione, quale elemento è associato a una maggiore consapevolezza dell'intero processo e a una più forte condivisione?

<p>L'elaborazione partecipativa di priorità e strategie da parte della comunità scolastica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è fondamentale per garantire l'efficacia della fase di 'Mantenere l'attenzione' nel processo di inclusione scolastica?

<p>Documentare sistematicamente il processo e restituire le informazioni a chi ha partecipato all'autovalutazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Nella costruzione di una progettazione a più livelli (istituto, scuole, classi), perché è importante distinguere i dati in base al livello?

<p>Per ottenere indicazioni specifiche più utili e mirate per ogni livello. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è uno strumento diretto utilizzato primariamente per la revisione del processo inclusivo, secondo il testo?

<p>Osservazione non strutturata delle interazioni tra studenti durante le attività ricreative. (B)</p> Signup and view all the answers

In un contesto di applicazione dell'Index per l'inclusione, quale tra le seguenti figure professionali è meno direttamente coinvolta nel team d'istituto, secondo le informazioni fornite?

<p>Il responsabile della biblioteca scolastica. (C)</p> Signup and view all the answers

Nel processo di somministrazione dei questionari per l'Index, quale aspetto viene specificamente adattato dal team Index d'istituto?

<p>Il contenuto e la forma dei questionari stessi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un metodo specifico per adattare i questionari destinati agli alunni, specialmente quelli che non hanno ancora acquisito competenze di lettura consolidate?

<p>Sostituire le domande scritte con rappresentazioni visive attraverso disegni. (B)</p> Signup and view all the answers

Se 43 insegnanti su 90 sono stati intervistati, quale percentuale approssimativa di insegnanti NON è stata intervistata?

<p>Circa il 52%. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta meglio l'evoluzione del sistema scolastico italiano in relazione all'integrazione?

<p>L'integrazione scolastica ha trasformato il sistema di istruzione in un luogo di conoscenza e socializzazione per tutti, enfatizzando l'inclusione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sfida complessa emerge nel contesto delle classi scolastiche moderne, secondo il testo?

<p>La complessità è data dall'intreccio di disabilità, disturbi evolutivi specifici, disagio sociale e inclusione degli alunni stranieri. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il passaggio 'da ANALOGICO a DIGITALE' nel contesto dell'inclusione scolastica, considerando le diverse esigenze degli studenti?

<p>Un'opportunità per trasformare radicalmente l'approccio didattico, rendendolo più accessibile e personalizzabile per tutti gli studenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'Index per l'inclusione nel contesto scolastico?

<p>Offrire indicatori di inclusività e promuovere processi di autovalutazione e automiglioramento all'interno della scuola. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni è più coerente con il principio di 'convivialità' nel contesto scolastico, secondo il testo?

<p>Investire nella cura degli spazi scolastici e promuovere la responsabilità comune. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio è preferibile per 'depurarsi' da pratiche didattiche non ottimali, secondo il testo?

<p>Favorire il sostegno reciproco, la collaborazione tra insegnanti e il problem solving educativo. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si possono valorizzare al meglio le 'risorse' in un contesto di didattica inclusiva?

<p>Individuando gli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione, dando sostegno attivo alla diversità e valorizzando le risorse diffuse. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio al 'curricolo' è più inclusivo, secondo il testo?

<p>Modificare il curricolo comune, ampliandolo e diversificandolo per accogliere le esigenze di tutti gli studenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni contribuisce maggiormente allo sviluppo di pratiche inclusive in un ambiente scolastico, come indicato nel testo?

<p>Favorire la partecipazione di tutti gli alunni alle attività esterne all'aula, come gite e soggiorni studio. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo i dati presentati, quale fattore sembra avere un impatto positivo sul clima scolastico nella scuola secondaria?

<p>La collaborazione tra gli insegnanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto, tra quelli riportati, indica un'attenzione al benessere degli studenti all'interno dell'ambiente scolastico?

<p>Quando uno studente è infelice, c'è sempre un adulto che si prende cura di lui. (A)</p> Signup and view all the answers

In base ai risultati dei questionari, quale delle seguenti affermazioni riflette un'azione concreta per prevenire e contrastare il bullismo?

<p>Viene fatto il possibile per prevenire e contrastare il bullismo. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando le risposte degli alunni, quale elemento suggerisce un clima di apertura e valorizzazione delle individualità?

<p>Agli insegnanti piace che gli alunni raccontino cosa fanno fuori dalla scuola. (A)</p> Signup and view all the answers

Analizzando i dati, quale tra questi aspetti sembra essere considerato importante sia dagli insegnanti che dagli alunni?

<p>La conoscenza anticipata degli argomenti delle lezioni successive. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni indica un'azione che promuove l'aiuto reciproco tra gli studenti?

<p>Gli insegnanti si aspettano che gli alunni si aiutino tra loro. (C)</p> Signup and view all the answers

Basandosi sulle risposte aperte degli alunni, quale proposta di cambiamento emerge con maggiore frequenza?

<p>Migliorare le strutture scolastiche, come banchi e sedie. (C)</p> Signup and view all the answers

Nei questionari rivolti ai genitori, quale proposta di cambiamento relativa all'ambiente scolastico emerge con particolare rilevanza?

<p>Migliorare le strutture scolastiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento tra compagni viene percepito negativamente dagli alunni, secondo i questionari?

<p>L'utilizzo di brutte parole e comportamenti di presa in giro. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la frase 'il personale di sostegno si impegna per aiutare tutti gli alunni che abbiano difficoltà'?

<p>Un sistema di supporto inclusivo per tutti gli studenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi è un esempio di utilizzo delle risorse della comunità locale?

<p>Conoscere e utilizzare le risorse della comunità locale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica per gli insegnanti 'piacere di lavorare in tutte le loro classi'?

<p>Creare un ambiente positivo e stimolante per tutti gli studenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni degli insegnanti contribuisce a far sentire gli alunni più valorizzati?

<p>Ascoltare attivamente le idee degli alunni (B)</p> Signup and view all the answers

Se uno studente manca da scuola, quale azione da parte degli insegnanti dimostra attenzione e cura verso di lui?

<p>Chiedere allo studente dove è stato. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Approccio Metacognitivo e Cooperativo

Didattica che considera i processi cognitivi degli studenti e promuove l'apprendimento cooperativo.

Didattica Inclusiva

Un approccio educativo che valorizza l'apertura, l'accoglienza e la solidarietà verso tutti gli studenti.

Scuola Aperta e Accogliente

La scuola italiana deve essere aperta a tutti, accogliente e garantire il diritto all'istruzione.

Bisogni Educativi Speciali (BES)

Necessità individuali degli studenti che richiedono un'attenzione particolare nel processo di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Transizione da Analogico a Digitale

Passaggio da un approccio tradizionale (analogico) a uno digitale nell'istruzione, includendo disabilità, DSA e BES.

Signup and view all the flashcards

Index per l'Inclusione

Strumenti per valutare e migliorare l'inclusività di una scuola.

Signup and view all the flashcards

Convivialità

Creare un ambiente scolastico positivo basato sulla cura degli spazi, responsabilità condivisa e valorizzazione delle persone.

Signup and view all the flashcards

Depurarsi (nell'istruzione)

Ridurre etichette, diagnosi e interventi standardizzati, aumentando il sostegno reciproco, la collaborazione e la capacità di problem solving.

Signup and view all the flashcards

Pratiche Inclusive

Attività che coinvolgono tutti e valorizzano la diversità, promuovendo l'apprendimento collaborativo e il rispetto reciproco in classe.

Signup and view all the flashcards

Struttura dell'Index

Strutturano l'analisi della realtà scolastica attraverso dimensioni e sezioni, aiutando a individuare aree che necessitano di intervento.

Signup and view all the flashcards

Indicatori nell'Index

Aiutano a individuare le situazioni che richiedono un intervento mirato per migliorare l'inclusione scolastica.

Signup and view all the flashcards

Fasi del Processo

Un processo ciclico di autovalutazione e miglioramento continuo diviso in fasi: Inizio, Autovalutazione, Progettazione, Realizzazione, Revisione.

Signup and view all the flashcards

Index Team

Gruppo di persone responsabile della guida e del coordinamento del processo di autovalutazione e miglioramento all'interno della scuola.

Signup and view all the flashcards

Inclusività Scolastica

Processo per valutare quanto una scuola supporta la partecipazione di tutti gli studenti.

Signup and view all the flashcards

Strumenti di Autovalutazione

Questionari, interviste, osservazioni e analisi di documenti per valutare l'inclusività.

Signup and view all the flashcards

Destinatari dei Questionari

Insegnanti, alunni e genitori.

Signup and view all the flashcards

Adattamento dei Questionari

Adattare i questionari al contesto specifico della scuola e degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Analisi dei Dati

Analisi dei dati raccolti per identificare aree di miglioramento nell'inclusività.

Signup and view all the flashcards

Concretezza

Qualità di essere concreto e tangibile.

Signup and view all the flashcards

Economia

Efficienza nell'uso delle risorse, ottenendo il massimo risultato con il minimo spreco.

Signup and view all the flashcards

Fattibilità

Possibilità di essere realizzato entro un periodo di tempo definito.

Signup and view all the flashcards

PAI su base Index

Costruire il Piano Annuale per l'Inclusione (PAI) usando una logica di sistema e superare le etichette.

Signup and view all the flashcards

Realizzazione Priorità

Informare tutti e mantenere alta l'attenzione sugli obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Index: Funzionamento

Strumenti per analizzare e migliorare i processi inclusivi all'interno di una scuola.

Signup and view all the flashcards

Strumenti di revisione

Analisi di documenti, questionari, interviste (singole o di gruppo) e colloqui con studenti.

Signup and view all the flashcards

Index team d’istituto

Team composto da dirigente scolastico, insegnanti curricolari e di sostegno, e figure di sistema per l'implementazione dell'Index.

Signup and view all the flashcards

A chi somministrare?

Insegnanti, alunni (con questionari adattati) e genitori.

Signup and view all the flashcards

Come somministrare?

Somministrazione in presenza o in situazione generica, con adattamento nel team Index.

Signup and view all the flashcards

Risorse della comunità

Utilizzo e conoscenza delle risorse presenti nel territorio per migliorare l'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Aiuto reciproco tra alunni

Supporto reciproco tra gli studenti per favorire un clima di collaborazione e aiuto.

Signup and view all the flashcards

Chiarezza degli obiettivi

Conoscenza anticipata degli argomenti delle lezioni per prepararsi meglio.

Signup and view all the flashcards

Supporto inclusivo

Impegno del personale di sostegno nell'aiutare tutti gli studenti in difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Benessere degli insegnanti

Un ambiente di lavoro positivo percepito dagli insegnanti in tutte le classi.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione tra docenti

Collaborazione tra insegnanti per migliorare la qualità dell'insegnamento.

Signup and view all the flashcards

Contrasto al bullismo

Azioni per prevenire e contrastare il bullismo all'interno della scuola.

Signup and view all the flashcards

Benessere tra i compagni

Percezione positiva del clima scolastico tra i compagni.

Signup and view all the flashcards

Supporto emotivo

Intervento di un adulto quando uno studente è infelice a scuola.

Signup and view all the flashcards

Scelta in classe

Possibilità data agli studenti di scegliere tra diverse attività o compiti.

Signup and view all the flashcards

Interesse per la vita dello studente

Interesse degli insegnanti verso le esperienze extrascolastiche degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Valorizzazione del lavoro

Lavori svolti dagli studenti esposti per essere visibili a tutti.

Signup and view all the flashcards

Ascolto attivo

Interesse degli insegnanti ad ascoltare e valorizzare le idee degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Interesse per l'assenza

Domanda degli insegnanti agli studenti assenti sulle ragioni dell'assenza.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Il materiale fornito verte sulla didattica speciale, con un approccio metacognitivo e cooperativo.
  • L'obiettivo è analizzare la didattica speciale, con particolare attenzione ai valori di una didattica inclusiva.

Scuola Aperta e Accogliente

  • La Costituzione Italiana sancisce che la scuola deve essere aperta a tutti, accogliente e solidale.
  • La Costituzione garantisce a ogni individuo il diritto all'istruzione, come espresso nell'articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
  • L'integrazione scolastica ha trasformato il sistema di istruzione italiano in un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione.
  • L'integrazione evidenzia gli aspetti inclusivi invece di quelli selettivi.

Bisogni Educativi Speciali (BES)

  • Le classi scolastiche sono caratterizzate da una crescente complessità.
  • Questa complessità è dovuta all'intreccio di disabilità, disturbi evolutivi specifici, disagio sociale e inclusione di alunni stranieri.
  • I Bisogni Educativi Speciali comprendono:
    • Disabilità: Include tutti gli ambiti come ritardo e autismo.
    • Disturbi Evolutivi Specifici: Includono DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività), deficit delle abilità motorie e del linguaggio.
    • Svantaggio: Comprende svantaggio socio-economico, linguistico e culturale.

Inclusione

  • L'inclusione rappresenta un cambiamento che può essere incrementale o radicale.
  • L'inclusione riguarda disabilità, DSA e BES.

Index per l'Inclusione

  • L'"Index per l'Inclusione" fornisce indicatori di inclusività per la scuola.
  • Promove processi di autovalutazione e automiglioramento.
  • Tony Booth e Mel Ainscow hanno curato l'edizione dell'Index for Inclusion.
  • Fabio Dovigo e Demo Heidrun sono altre figure rilevanti legate all'Index.

Valori Chiave per l'Inclusione

  • Convivialità: Promuovere ambienti scolastici accoglienti.
  • Investire: Destinare risorse adeguate a spazi e strutture.
  • Personalizzazione: Lavorare con metodologie che permettano di personalizzare l'apprendimento.
  • Dignità: Garantire condizioni di lavoro dignitose per gli insegnanti.
  • Responsabilità comune: Incoraggiare la condivisione delle responsabilità educative.
  • Evitare confusione: Non sovrapporre l'educazione con la giurisprudenza.
  • Sviluppo personale: Coltivare la crescita personale degli studenti.
  • Depurarsi: Eliminare etichette e diagnosi eccessive.
  • Descrizioni negative: Ridurre l'uso di descrizioni negative.
  • Interventi standardizzati: Evitare interventi preconfezionati.
  • Sostegno reciproco: Promuovere il sostegno reciproco tra gli studenti.
  • Collaborazione: Incoraggiare la collaborazione tra insegnanti.
  • Problem solving: Sviluppare capacità di problem solving educativo.
  • Successi: Valorizzare la capacità di celebrare i successi.
  • Risorse: Utilizzare un linguaggio accessibile a vari livelli.
  • Ostacoli: Identificare gli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione.
  • Sostegno attivo: Offrire sostegno attivo alla diversità.
  • Valorizzare le risorse: Riconoscere e valorizzare le risorse disponibili per l'apprendimento e la partecipazione.

Curricolo Inclusivo

  • L'obiettivo principale è che tutti gli alunni partecipino insieme il più possibile alle attività scolastiche.
  • Invece di creare programmi separati "speciali", si raccomanda di modificare il curricolo comune.
  • Il curricolo va ampliato e diversificato per soddisfare le esigenze di tutti gli studenti.

Strategie Didattiche di Rallentamento

  • Gianfranco Zavalloni ha proposto strategie didattiche di rallentamento, tra cui:
    • Perdere tempo a parlare.
    • Ritornare all'uso di penna e calamaio.
    • Disegnare anziché fotocopiare.
    • Passeggiare, camminare e muoversi a piedi.
    • Scrivere lettere.
    • Imparare a fischiare.
    • Coltivare un orto scolastico.
    • Guardare fuori dalla finestra e osservare le nuvole.

Index for Inclusion: Strumenti e Circolari

  • L'Index for Inclusion, sviluppato nel 2002 da Tony Booth e Mel Ainscow, fornisce un quadro per l'inclusione scolastica.
  • L'edizione italiana dell'Index è disponibile dal 2008.
  • La circolare sui Bisogni Educativi Speciali (n.8 del 6 marzo 2013) riconosce l'Index come uno strumento per valutare il grado di inclusività delle scuole.
  • L'obiettivo è accrescere la consapevolezza della comunità educante sulla centralità e trasversalità dei processi inclusivi.

Applicare l'Index: Modello Teorico e Contenuti

  • L'applicazione dell'Index si basa su un modello teorico che considera:
    • Ostacoli.
    • Risorse.
    • Sostegni.
    • Cultura.
    • Politiche.
    • Pratiche.
  • I contenuti dell'Index si articolano in:
    • Creare culture inclusive: Costruire comunità e affermare valori inclusivi.
    • Produrre politiche inclusive: Sviluppare la scuola per tutti e organizzare il sostegno alle diversità.
    • Sviluppare pratiche inclusive: Coordinare l'apprendimento e mobilitare le risorse.

Creare Culture Inclusive

  • Costruire comunità: Gli alunni si aiutano reciprocamente, gli insegnanti collaborano e c'è collaborazione con le famiglie.
  • Affermare valori inclusivi: La scuola si impegna a ridurre discriminazioni e gli alunni sono valorizzati equamente.

Produrre Politiche Inclusive

  • Sviluppare la scuola per tutti: I nuovi insegnanti sono supportati, e la scuola rende le proprie strutture accessibili.
  • Organizzare il sostegno alla diversità: Tutte le forme di sostegno sono coordinate, le politiche per i BES sono inclusive e collegate allo sviluppo curricolare.

Sviluppare Pratiche Inclusive

  • Coordinare l'apprendimento: Le attività stimolano la partecipazione e la comprensione della differenza, gli alunni apprendono in modo collaborativo e gli insegnanti di sostegno promuovono l'apprendimento e la partecipazione di tutti.
  • Mobilitare le risorse: Le competenze degli insegnanti sono valorizzate, le risorse della comunità sono conosciute e utilizzate, e le risorse della scuola sono distribuite equamente.

Struttura dell'Index

  • L'Index è strutturato in:
    • Dimensioni e Sezioni: Per analizzare la realtà scolastica.
    • Indicatori: Per identificare le situazioni che richiedono intervento.
    • Domande: Per approfondire i dettagli delle situazioni evidenziate dagli indicatori.

Fasi del Processo di Autovalutazione e Automiglioramento

  • Le fasi includono:
    • Cominciare.
    • Autovalutazione.
    • Progettare priorità e strategie.
    • Realizzare le priorità.
    • Revisione del processo.
  • I tempi prevedono:
    • Prima volta: 2 anni (1° anno per iniziare, autovalutare, progettare; 2° anno per realizzare e rivedere).
    • A regime: 1 anno (realizzazione durante l'anno, autovalutazione e progettazione da aprile).

Fase 1: Cominciare

  • Decidere di cominciare condividendo l'idea di inclusione e le indicazioni pratiche sul lavoro.
  • Il passaggio formale nel Collegio Docenti è fondamentale.
  • Costituire l'Index Team, che include:
    • Dirigente scolastico.
    • Figure di sistema della scuola.
    • Referente per l'inclusione e per il SNV.
    • Rappresentanti dei genitori e degli alunni.
    • Amico critico.
  • Il ruolo dell'Index Team può essere assunto dal GLI (Gruppo di lavoro per l'inclusione).
  • L'amico critico è esterno, non prende decisioni, conosce la metodologia, modera gli incontri, motiva, facilita e costruisce reti.

Fase 2: Autovalutazione

  • Gli indicatori dell'Index diventano strumenti per raccogliere dati sulla percezione dell'inclusione nella comunità scolastica.
  • Questa fase risponde alle indicazioni sull'elaborazione di un sistema di rilevazione, monitoraggio e valutazione del grado di inclusività della scuola (SNV).
  • Vengono proposti questionari costruiti sulla base degli indicatori, rivolti a alunni, insegnanti e genitori.
  • Passaggi importanti nel lavoro coi questionari:
    • Definire a chi somministrarli.
    • Adattare i questionari.
    • Decidere come somministrare (in presenza/a distanza).
    • Analizzare i dati.

Strumenti di Autovalutazione Alternativi

  • Analisi delle diverse scuole di un istituto.
  • Analisi dei documenti prodotti.
  • Interviste di gruppo.
  • Disegni.
  • Osservazione.
  • Questionari per bambini che non leggono.

Analisi dei Dati

  • Calcolare la media di inclusività trasformando le risposte (Sì, A volte, No) in valori numerici (3, 2, 1, 0).
  • Identificare i punti di forza e criticità, individuando i 5 indicatori con la media di inclusività più alta e più bassa.
  • Individuare tematiche rilevanti sulla base dei punti di forza e criticità.
  • Confrontare i diversi punti di vista (alunni, insegnanti, genitori).
  • Analizzare i dati a diversi livelli (istituto, plessi, classi).

Fase 3: Progettare Priorità e Strategie

  • La progettualità deve estendersi dall'Index Team all'intera comunità scolastica.
  • Scegliere le priorità in base alla forza, diffusione e rilevanza della tematica.
  • Progettare strategie che siano realizzabili, concrete, economiche e fattibili in un tempo definito.
  • Le priorità e strategie dell'Index possono essere funzionali alla costruzione del Piano Annuale per l'Inclusione (PAI).
  • Vantaggi di costruire il PAI su base Index:
    • Fortissima logica sistemica.
    • Superamento del rischio di etichettamento.
  • Pianificare la modalità di scelta, coinvolgendo l'Index Team, la comunità scolastica e gli organi collegiali.
  • È possibile costruire una progettazione a più livelli (istituto, scuole, sezioni).

Fase 4: Realizzare le Priorità

  • Avere una pianificazione chiara e dettagliata e informare tutte le persone coinvolte.
  • Mantenere l'attenzione sulle priorità e la motivazione per la realizzazione delle strategie.
  • Effettuare una valutazione in itinere.
  • Documentare e restituire i risultati a chi ha partecipato all'autovalutazione.

Fase 5: Revisione del Processo

  • Valutare:
    • Realizzazione delle strategie.
    • Raggiungimento priorità.
    • Funzionamento processo Index.
  • Strumenti per la revisione:
    • Analisi della documentazione.
    • Questionari di autovalutazione con aggiunta di domande.
    • Interviste individuali e di gruppo con gli insegnanti.
    • Colloqui con classi di alunni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Quiz sull'inclusività scolastica e gli strumenti di valutazione come i questionari e l'Index per l'inclusione. Valutare l'inclusività è il primo passo per creare un ambiente scolastico positivo. Scopri come sviluppare pratiche inclusive.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser