Impegno Letterario: Storia e Teoria

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il periodo storico a cui appartiene la notion d'engagement e qual è il suo punto di vista prevalente?

La notion d'engagement appartiene al periodo della Seconda Guerra Mondiale e ha un punto di vista totalmente occidentale.

Quali sono i due elementi alla base del concetto di engagement, in opposizione alle forme di purismo estetico?

Antifascismo e difesa della letteratura.

Secondo Sartre, qual è una caratteristica distintiva della litterature engagée rispetto alla litterature non engagée?

La litterature engagée è un'écriture de l'urgence che si interessa al presente.

Nel contesto storico dell'engagement, quale ruolo ha avuto il fascismo nel coinvolgimento degli scrittori?

<p>Il fascismo ha forzato gli scrittori a uscire dalla loro torre d'avorio per partecipare ai dibattiti dell'epoca.</p> Signup and view all the answers

In che modo la visione marxista dell'engagement si differenzia dalla visione più estesa e cosa ne è stato di queste due visioni nel tempo?

<p>La visione marxista è più rigida e la sua vizione è scomparsa con la caduta delle ideologie marxiste, mentre la visione più estesa è sopravvissuta.</p> Signup and view all the answers

Qual è la critica mossa a Sartre dal movimento Tel Quel?

<p>Essi definiscono Sartre come un piccolo borghese e si oppongono alla sua idea di engagement.</p> Signup and view all the answers

Come si è evoluta la nozione di engagement, portando all'uso di termini come dispositifs d'engagement e posture d'engagement?

<p>Per rendere la nozione più flessibile e semplice rispetto al modello sartrien, riconoscendo la pluralità degli impegni possibili.</p> Signup and view all the answers

Qual è la critica principale di Foucault al modello sartriano di engagement?

<p>Foucault ha messo in evidenza il fatto che uno scrittore non può parlare di tutto senza limiti di competenza.</p> Signup and view all the answers

In che modo Laurent descrive la funzione della letteratura impegnata nel contesto del Roman française au croisement de l'engagement et du désengagement?

<p>La <strong>letteratura impegnata</strong> designa le modalità e le forme con cui lo scrittore, testimone del suo tempo, entra nell'arena del dibattito pubblico.</p> Signup and view all the answers

Quale condizione sine qua non dell'engagement trans-storico viene proposta da Laurent?

<p>La Confrontation frontale de l'écrivain a ce qu'il critique.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due questioni fondamentali alla base del concettodi engagement?

<p>Sono l'antifascismo e la difesa della letteratura.</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il ruolo dell'Unione Sovietica di Stalin nel contesto dell'engagement degli scrittori e come ha influenzato l'arte d'avanguardia?

<p>L'Unione Sovietica ha sfruttato l'idea di engagement per prendere il potere sugli scrittori, accusandoli di essere borghesi e mettendo in crisi l'arte d'avanguardia.</p> Signup and view all the answers

Cosa determina, dopo l'autonomizzazione del campo letterario, il nuovo obiettivo per chi lavora in questo settore, secondo Bourdieu?

<p>La ricerca di riconoscimento e prestigio.</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della nuova visione dell'artista derivante dall'autonomizzazione del campo letterario, secondo Bourdieu?

<p>La creazione di una fracture tra l'écrivain, la société et le public.</p> Signup and view all the answers

Come Sartre spiega e difende la nozione di engagement nell'essai Qu'est-ce que la littérature?

<p>Sartre dice che l'imperativo dell'écrivain è contestualizzato nel periodo dell'aprés-guerre, che concepisce la storia come un processo autonomo, teatro dell'azione umana.</p> Signup and view all the answers

Qual è la sola giustificazione che, secondo Camus, ha l'écrivain du XXe siècle per parlare?

<p>Parlare, nella misura dei suoi mezzi, per coloro che non possono farlo.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'espressione Mi misi me per l'alto mare aperto nel contesto dell'engagement secondo Bouju?

<p>Non significa 'io mi misi' bensì la potenza che si ha di lanciarsi sopra un ostacolo da superare.</p> Signup and view all the answers

Come Camus riassume il ruolo dell'écrivain attraverso il suo parere della opinione di Sartre?

<p>dice che l'écrivain nnon deve essere un engagement volontaire, ma piuttosto di un service militaire obligatoire.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle caratteristiche del contre-engagement di Barthes, in contrasto con l'engagement di Sartre?

<p>Implication dans le monde e action reale.</p> Signup and view all the answers

In che senso Pascal è considerato un modello per Sartre riguardo all'idea di littérature embarquée?

<p>Perche secondo Sartre l'ecrivain è completamente immerso nella realtà che lo spinge all'azione.</p> Signup and view all the answers

Qual è la visione limitata dell'uomo che, secondo Pascal, porta all'anxiété, e quali sentimenti ne derivano?

<p>La visione della consapevolezza che l'uomo ha l'ansieté, come l'angoisse di Sartre e le sue manifestazioni, come la nausée.</p> Signup and view all the answers

Che cosa è l'opera de deus absconditus nell'opera di Pascal?

<p>che il messaggio degli esseri umani verso di dio non vengono ascoltate.</p> Signup and view all the answers

Quale nuovo punto di vista si ha con le lumières?

<p>Nel secolo delle lumières, c'è una novella percezione della scrittore che lotta e persegue un ideale giusto.</p> Signup and view all the answers

In che modo Rousseau si presenta rispetto al concetto di écrivaine?

<p>Si presenta come la figura della più revoluzionaria, e rompe con la questione della scrittore e il rapporto con engagement dal putò di vista politica.</p> Signup and view all the answers

Come riassume Camus il lavoro dell'artista?

<p>Camus afferma che l'artista si occupa per dei doveri difficili, perché si prende cura per delle vittime della storia e non dei vincitori.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ambiente della La Terreur?

<p>La Terreur rappresenta tutto ce chi si oppone con la moderazione valorizzata per i filosofi.</p> Signup and view all the answers

Secondo Madame de Staël, qual è la relazione tra la letteratura e il periodo storico che racconta e come impatta l'esprit romatico?

<p>Madame de Staël dice che la letteratura non è colpevole per sto periodo perche è innovatrice per via dei suoi formati.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due posizioni che i cattolici prendevano durante i tempi difficili del Rivoluzione?

<p>Les catholiques traditionalistes che volevano recuperare la relazioni tra stato e Chiesa, e i cattolici verso il sociale che erano supporto dal Lamartin.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i fattori i sono stati gli avvenimenti più importante dal Evoluzione politica verso il roantismo di destra verso il Conservatorio?

<p>Dopo caduta di Napoleone con la Restauration, la monarchie dei Carlo e Louis con il le giornate di Juillet e dopo con la Révolution Populaire.</p> Signup and view all the answers

Come Victor Hugo ha rappresenta un eccezione?

<p>Victor Hugo dice che la letteratura è in grado di creare un dicorso politica e sociale importante e ha un engagement sacerdotal e divento poieta venditore e visionario.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede Dopo il detachemente dalla politica ?

<p>Il momento che segue è un periodo di detachement dove le litteraire e la politique si concentrano solo nel dicorso è del linguaggio e dello stile.</p> Signup and view all the answers

Quels liens la revue surrealiste avait con le communiste?

<p>La revista surrealiste avait une connexion avec le communiste dans le manifesto numero 2 e volevo tentare una rivoluzione.</p> Signup and view all the answers

Qual è il riassunto dei filières d'apreès Dominique Viart?

<p>Ci sono filières des les escritures des soi, l'écriture de la histoire e l'écriture du monde.</p> Signup and view all the answers

Comment godard spiega il legame con l'romano?

<p>Dice che ce una modello che descrive un concorso contro le impressioni dei 19 secolo è un contrario con gli romanzi del 20 che usa un modelli de illusion.</p> Signup and view all the answers

Qual è il contrasto che c'è en la vista de flauber con la vie?

<p>nei romanzi dove l'illusione imminente è importante, la situazione è l'opposta dove il ricordo d'infanzia è ricordata sempre con un momento difficile.</p> Signup and view all the answers

Che cosa vuol nararre flauber con suo romanza Madame Bovary?

<p>Vuo narrare che la trasmisione des la putò di vista e della focalizzazione che avanza nel romanza è uno sguardo a trasmisioni quasi impercettibile.</p> Signup and view all the answers

Qual è la contestaizzione che flauber mira con sua opera nel primi del 20 secolo?

<p>Comincio a mettere in contrasto le opere con andrée Gide nel paludi che si distacano del racconto in un schema classico.</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo di Proust con opera in contestaizzione?

<p>Lo scopo è di dire che la sua opera non è uno sguardo autobiografie, bensì la vista dal punto di vista uno sguardo differente.</p> Signup and view all the answers

Come fa a descrivere i ricordi e il suo modo in agire Michel Lenis?

<p>Michela a ricorso al surrealismo con L'lage lomo nel mondo autobiografie che subverte le forme della gene con un racconto delle passioni.</p> Signup and view all the answers

Perché Oulipo è alla base della contestazione?

<p>Perché all'Oulipo c'è l'idea di togliere la parte più tradizionale dei romanzi come i romanzi con la dimensione di écoulement des événement.</p> Signup and view all the answers

Come la pensee di Celine rivoluziono le scritture?

<p>Celine inserisce le scritture con molto trascuratezza come se non ci fosse una cura per lo stile, un modo per cambiare il stile da dentro dei romanzi, questo cambia i paradigmi dell'epoca.</p> Signup and view all the answers

Che cosa pensano le romanzi moderni dal concetto Sartriano e la parte di Celine?

<p>I romanzi moderni provarono ad avere una vista dell'esteriore e le loro intenzioni ma tutti hanno provato a fare una interpretazione.</p> Signup and view all the answers

Come Blanckmen spiega la evoluzione è applicabile alla storia?

<p>la storia dell'engage è evoluta e si mette in contrasto la notizione delle vites minuscules</p> Signup and view all the answers

Cosi in che cosa c'è una differenza tra l'engagment des grandi uomini e l'implication?

<p>cè che on ne parle des implication non ce sono differenza tra personagge e l'autore perchè sono in si è stesso.</p> Signup and view all the answers

Come e perché derida a descritto il movimento des critiche del engagment?

<p>Derrida riflette sulla necessità di evolvere l'engagment dal suo contenuto e delle sue strategie.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i nuovi movimenti al'espressone politica del engagment?

<p>Si passa da una engagement dentro uno spazio della società dentro una prosa.</p> Signup and view all the answers

Qual è sono alcune di le nuova espressione e forma litterare que a proposto un nuovo engagment a livello di critica?

<p>Une 'fiction critiques'.</p> Signup and view all the answers

Come Patrick Mudnano a rivoluzionarò nel suoi modo in agire con una nuova forma di engagment?

<p>Lui usa nei romanzi delle persone dal sua comunità durante i problemi dei giudei dei secondo periodo delle guerre.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Notion d'engagement

Posizione dell'arte contro il purismo estetico durante il fascismo.

Littérature engagée

Scrittore coinvolto nella realtà contingente, arte di partecipare ai problemi.

Littérature non engagée

Scrittore distaccato dal mondo, arte di riflettere senza agire.

Limiti della riduzione

Ridurre la letteratura impegnata al realismo socialista.

Signup and view all the flashcards

Benoit Denis

Rifiuto dell'impegno come forma di impegno.

Signup and view all the flashcards

Bourdieu sull'impegno

Mobilitazione di un individuo per interessi personali e collettivi.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'artista (Bourdieu)

Ricerca di riconoscimento e prestigio nel campo letterario.

Signup and view all the flashcards

Bruno Blanckeman

Sostiene che l'impegno evolva, la responsabilità dello scrittore è centrale.

Signup and view all the flashcards

Approccio contemporaneo

Ritorno a un reale, ai racconti individuali con forte narrativizzazione.

Signup and view all the flashcards

Le misi me

Scrittura che cerca di recuperare la parola pronunciata.

Signup and view all the flashcards

Pascal, modello di riferimento

Coinvolgimento in una situazione invece di una scelta.

Signup and view all the flashcards

Ideologi della Rivoluzione

Crea una connessione tra mondo e sensibilità nel pensare.

Signup and view all the flashcards

La Terreur

Rappresentazione di orrori e atrocità tramite un linguaggio forte.

Signup and view all the flashcards

Chateaubriand

Veicola la sensibilità romantica tramite la politica conservatrice.

Signup and view all the flashcards

Lamartine

Concilia le libertà post-rivoluzionarie con la fede.

Signup and view all the flashcards

Journées de Juillet

Il potere degli Orléans con Luigi Filippo.

Signup and view all the flashcards

Autori post-1848

Tende a separarsi dalla politica.

Signup and view all the flashcards

Affaire Dreyfus

Ricongiunge letteratura e politica dopo un periodo di distacco.

Signup and view all the flashcards

Voyage au bout de la nuit

Céline cambia le regole del romanzo.

Signup and view all the flashcards

Doan Bui

Analisi del rapporto fra identità e cultura, in particolare per gli immigrati.

Signup and view all the flashcards

Récits de la post-migration

Insieme dei racconti di famiglie che si spostano.

Signup and view all the flashcards

Syndrome de l'imposteur

Nascere in Francia e dovere essere dei francesi perfetti.

Signup and view all the flashcards

L'Apeirogon

Espressione delle storie dei margini e dei miniorati.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del silenzio

Enfatizza il silenzio e i segreti familiari.

Signup and view all the flashcards

Blankeman

Si ispira a due testi Samothraces e Jan Karski .

Signup and view all the flashcards

Terriida

Non si deve più considerala letteratura in maniera storica, temporale , futura.

Signup and view all the flashcards

Modiano. Dora Bruder

Modiano riporta documenti, archivio e la ricerca

Signup and view all the flashcards

Dora Bruder

Romanzo storico e anche riferimento mitico.

Signup and view all the flashcards

Guez

Guez non da la possibilità di giudica

Signup and view all the flashcards

Cè que j'appelle Aubli.

Mauvignier vuole la denuncia.

Signup and view all the flashcards

Ethos Du malgre tout.

L'éthos che si deve portare.

Signup and view all the flashcards

Bornieau e Hernaux

Si parla di Transfuge di classe 2

Signup and view all the flashcards

Hernaux e Hernous

Ritorno all'origine e alla cultura.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Certo, ecco gli appunti di studio dal testo fornito:

Impegno letterario: Contesto storico e teorico

  • Il concetto di impegno appartiene al periodo storico della seconda guerra mondiale, con una prospettiva occidentale.
  • Si sviluppa in Francia negli anni '30, legato al dibattito sull'Affare Dreyfus e alle questioni sociopolitiche europee.
  • Il Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura nel 1935 ha avuto un ruolo chiave.
  • Alla base dell'impegno c'è l'antifascismo e la difesa della letteratura, in opposizione al purismo estetico.
  • Il fascismo spinge gli scrittori a intervenire nei dibattiti pubblici e politici, sviluppando un'arte rivoluzionaria.

La concezione sartriana dell'impegno

  • L'impegno sartriano è centrale nel dibattito, distinguendo tra letteratura impegnata e non impegnata.
  • La letteratura impegnata vede lo scrittore coinvolto, partecipativo, interessato all'attualità e all'azione per una società più giusta.
  • Tale letteratura è consapevole della sua obsolescenza e subordina l'opera all'azione.
  • La letteratura non impegnata vede lo scrittore distaccato, rifugiato, mirando all'universalità atemporale e alla posterità.
  • Quest'ultima si concentra sul formalismo e ha una critica vaga o un atteggiamento di distacco.
  • Sartre pone l'accento sull'importanza di non sacrificare la letteratura sull'altare dell'impegno.

Evoluzione del concetto di impegno

  • La riduzione dell'impegno letterario al realismo socialista è eccessiva.
  • Sartre non promuove una posizione anti-letteraria, ma rifiuta sia il puro divertimento che la propaganda.
  • La concezione sartriana di letteratura impegnata ha subito diverse interpretazioni e sfumature nel tempo.
  • Esiste una visione più rigida dell'impegno, legata al marxismo, e una più estesa, legata alla postura dello scrittore.
  • Quest'ultima è al centro del saggio "Che cos'è la letteratura?".
  • La visione marxista dell'impegno declina con la caduta delle ideologie marxiste, mentre la visione più ampia continua a persistere.
  • Cloé Chaudet ha proposto una distinzione tra diverse strategie nel rapporto tra letteratura e politica, tra cui accusa, superamento, scarto e testimonianza.

Critiche e superamento del modello sartriano

  • Dopo Sartre, l'idea di impegno viene messa in discussione, portando alla delegittimazione del modello sartriano.
  • Il fenomeno letterario del Nouveau Roman (anni '60-'70) è un esempio, dove l'arte prevale sulla politica.
  • L'attenzione si sposta verso le questioni formali e Barthes si allontana dall'impegno diretto, enfatizzando il ruolo della lingua.
  • Per Barthes l'impegno risiede nel lavoro sulla forma espressiva.
  • Nel caso di "Tel Quel", gli artisti, con una posizione politica maoista, criticano Sartre.
  • Benoit Denis afferma che il rifiuto dell'impegno è una forma di impegno.
  • Si parla di "dispositivi di impegno" e "postura di impegno", rendendo il concetto più flessibile.
  • Non si parla più di un unico impegno, ma di politiche della letteratura.
  • Si riconosce spazio anche al "contro-impegno", mirante a estrarre bellezza da materiali specifici.

La prospettiva attuale secondo Foucault e altri

  • Si è sempre implicati in qualche modo, e il linguaggio teorico per esprimerlo cambia nel tempo.
  • Foucault critica la possibilità per lo scrittore di parlare di tutto, sottolineando i limiti della competenza intellettuale.
  • Laurent propone una lettura trans-storica dell'impegno, identificando nella CONFRONTATIONE FRONTALE DE L’ÉCRIVAINA CE QU’IL CRITIQUE una condizione essenziale.
  • Laurent identifica figure come Camus, Modiano, come Romanzieri al crocevia tra impegno e disimpegno, capaci di offrire vie di fuga dalla realtà.
  • Oggi è importante conservare la notion d’engagement littéraire, analizzandone le variazioni storiche, geografiche e culturali.
  • Philippe Daros sottolinea la PENSÉE DES CONNEXIONS per ripensare l’impegno contemporaneo.
  • La nozione di impegno è situata storicamente nella seconda guerra mondiale e nel contesto europeo.

La nozione di impegno e la sua relazione con il campo letterario

  • L'impegno appare in Francia negli anni '30, legato all'autonomizzazione del campo letterario.
  • Il congresso internazionale degli scrittori del 1935 ebbe luogo durante la fase critica dei diritti.
  • L'antifascismo e la difesa della letteratura sono le due questioni fondamentali alla base del concetto di impegno.
  • La minaccia del fascismo spinge gli scrittori a partecipare ai sociopolitici dell'epoca.
  • I surrealisti creano una stretta relazione tra la politica e la sottomissione letteraria e il tentativo dell'Unione Sovietica di Stalin di controllare gli scrittori.

Autonomia letteraria e ruolo dello scrittore

  • L'autonomia del campo letterario emerge verso il 1850, con gli scrittori che vogliono essere giudicati dai propri pari.
  • Pierre Bourdieu studiò questo fenomeno, definendo importanti concetti.
  • L'habitus è l'insieme delle influenze che condizionano la personalità di un individuo, compreso lo scrittore.
  • Bourdieu identifica diversi tipi di capitali che definiscono il valore all'interno della società.
  • Ogni individuo è motivato da un interesse personale e collettivo, plasmato dal suo habitus.
  • L'obiettivo nel campo letterario è ottenere riconoscimento e prestigio, creando una distinzione tra scrittori.
  • Riconoscimento e prestigio formano una sorta di aristocrazia simbolica.

Conseguenze dell'autonomia e nuove prospettive

  • L'autonomia del campo letterario crea una frattura tra scrittore, società e pubblico.
  • L'accento sulla forma diventa una garanzia di specificità per lo scrittore.
  • Nella modernità, lo scrittore si sente libero dalle restrizioni sociali, ma sente anche la sua opera indipendente dalla società.
  • La nozione di impegno è spiegata da Sartre in "Che cos'è la letteratura?", dove l'imperativo dell'autore impegnato si colloca nel dopoguerra.
  • In tale contesto, lo scrittore si proietta verso il futuro, concependolo come teatro dell'azione umana.
  • Importante la distinzione tra "letteratura impegnata", più ampia, e "letteratura d'impegno", più specifica.

Scrittura e società secondo Sartre

  • L’autore impegnato per Sartre non si limita a denunciare ingiustizie, ma invita il lettore a interrogarsi sul mondo.
  • L’autore non impone il proprio pensiero, ma si fa portavoce di chi non ha voce.
  • L’autore sottolinea come Levi affronta il ruolo della letteratura nell'esercitare autorità sulla coscienza.
  • Secondo Levi, la parola rivela una verità sul destino dei deportati.
  • L’autore riprende l’espressione "Ma misi me per l’alto mare apearto" mettendo in luce il concetto di impegno come slancio volontario verso un obiettivo.
  • Tale forma di impegno esprime atto di fiducia e promessa nel volere la libertà.
  • Sartre: uno scrittore è impegnato quando si sforza di essere consapevole di avere preso parte dell'esperienza umana.
  • Camus: ogni artista è dentro alla società del suo tempo e deve risigner.
  • Emerge il lavoro della parola come recupero di un'esperienza nel campo della letteratura.

Superamento dell'impegno sartriano e nuove forme di espressione

  • Dopo Sartre si ha la délégitimation del model sartrien e l'avvento del contre-engagement di Barthes.
  • L'implicazione nel mondo non è più rivolta a una situazione particolare della società, ma diviene una postura.
  • Pascal è un modello di riferimento per Sartre e per l'idea della "letteratura imbarcata".
  • Pascal è una figura completa perché studia anche la teologia e la scienza.

Il modello Pascal e l'esistenzialismo

  • Le Pensées sono scritte in maniera frammentaria e con ordine incerto dei frammenti.
  • Nell'opera ci sono elementi che inducono a riflettere sulla condizione tragica dell'uomo.
  • Pascal parte dalla sua esperienza e dal suo sentimento di solitudine, che acquisisce una dimensione filosofica.
  • L'uomo sente sempre disperazione nel conoscere il principio e la fine delle cose; lui connait des traits de milieu.
  • Questa visione porta all'ansia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Literary Analysis Quiz on Style and Audience
40 questions
Making Predictions in Literature
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser