Impegno Contabile e Principi Applicati
5 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali di questi elementi non fanno parte della costituzione dell'impegno nella spesa?

  • Il soggetto debitore (correct)
  • La somma da pagare
  • La relativa scadenza
  • La ragione del debito
  • Quale principio contabile consente di conoscere i debiti effettivi delle amministrazioni pubbliche?

  • Competenza ridotta
  • Competenza finanziaria
  • Competenza potenziata (correct)
  • Competenza economica
  • Cosa significa che le spese non possono essere riferite a un esercizio finanziario?

  • Se il bilancio è in attivo.
  • Se l'obbligazione è scaduta nello stesso esercizio.
  • Se l'impegno è stato registrato prima della scadenza.
  • Se l'obbligazione non è scaduta nello stesso esercizio. (correct)
  • Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai principi contabili applicati è corretta?

    <p>Sono norme che completano il sistema generale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale scopo non è previsto dall'applicazione del principio della competenza potenziata?

    <p>Favorire i pagamenti immediati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Impegno

    Fase della spesa in cui si registra un'obbligazione giuridica perfezionata.

    Elementi costitutivi dell'impegno

    Ragione del debito, somma da pagare, soggetto creditore, vincolo sul bilancio e scadenza.

    Principio della competenza potenziata

    Principio adottato dal 1° gennaio 2015 per gestire i debiti reali delle pubbliche amministrazioni.

    Obbligazione giuridica

    Impegno contratto da un ente, che ha scadenza nell'esercizio finanziario.

    Signup and view all the flashcards

    Principi contabili applicati

    Norme tecniche per la corretta applicazione delle norme e principi contabili generali.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Impegno contabile (D.Lgs 118/2011)

    • L'impegno è la fase contabile in cui si registra la spesa derivante da un'obbligazione perfezionata, con riferimento all'esercizio finanziario in cui tale obbligazione scade.
    • Elementi costitutivi dell'impegno:
      • Ragione del debito
      • Importo da pagare
      • Creditore
      • Specificazione del vincolo sullo stanziamento di bilancio
      • Scadenza dell'obbligazione
    • Le spese devono essere imputate all'esercizio finanziario in cui l'obbligazione è scaduta.

    Principi Contabili Applicati

    • Gli enti territoriali adottano il principio della competenza potenziata dal 1° gennaio 2015, in virtù dei risultati positivi di una sperimentazione.
    • Applicare correttamente questo principio permette di:
      • Conoscere i debiti effettivi delle amministrazioni.
      • Evitare l'accertamento di entrate future e di impegni inesistenti.
      • Rafforzare la programmazione di bilancio.
      • Modulare i debiti in base ai fabbisogni effettivi.
      • Allineare la competenza finanziaria a quella economica.
    • I principi contabili applicati sono norme tecniche che completano il sistema contabile generale, chiarendo e interpretando i principi generali, al fine di garantire uniformità e correttezza.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Scopri le regole fondamentali sull'impegno contabile secondo il D.Lgs 118/2011 e i principi contabili applicati. Il quiz esamina la registrazione delle spese, gli elementi costitutivi dell'impegno e l'importanza della competenza potenziata per gli enti territoriali. Metti alla prova la tua conoscenza sulle nuove normative e le loro implicazioni per la programmazione di bilancio.

    More Like This

    Accounting Basics Quiz
    6 questions
    Accounting Chapter 2 Flashcards
    14 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser