Impegni di spesa (art. 34, L. 196/2009)

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale tra le seguenti affermazioni in relazione agli impegni spesa, di cui all’art. 34 della L. 196/2009, NON è corretta?

  • Sono i dirigenti che impegnano ed ordinano le spese nei limiti delle risorse assegnate in bilancio.
  • Per l’assunzione degli impegni di spesa è necessaria la presenza di determinati elementi costitutivi.
  • Sono assunti gli impegni di spesa, nel rispetto delle leggi vigenti e, nei limiti dei perti- nenti stanziamenti iscritti in bilancio, con imputazione agli esercizi futuri indipendentemente dal momento in cui le obbligazioni a cui sono collegati divengono esigibili. (correct)
  • Per l’assunzione degli impegni di spesa è sempre necessario che vi sia la corrispondente copertura finanziaria.

Quale tra i seguenti NON è un elemento costitutivo degli impegni di spesa di cui all’art. 34 della L. 196/2009?

  • L’esercizio o gli esercizi finanziari su cui gravano.
  • L’importo o gli importi da pagare.
  • La ragione del debito.
  • Copertura finanziaria. (correct)

Il piano finanziario dei pagamenti (art. 34, L. 196/2009) riporta, quali elementi necessari e presupposti del pagamento stesso, in relazione a ciascun impegno:

  • L’ammontare del debito e l’esatta individuazione della persona del creditore, supportati dai titoli e dai documenti comprovanti il diritto acquisito, nonché la data in cui viene a scadenza l’obbligazione. (correct)
  • Il nome del dirigente responsabile della gestione che lo ha compilato, l’ammontare del debito e l’esatta individuazione della persona del creditore, supportati dai titoli e dai documenti comprovanti il diritto acquisito, nonché la data in cui viene a scadenza l’obbligazione.
  • L’ammontare del debito e l’esatta individuazione della persona del creditore, supportati dai titoli e dai documenti comprovanti il diritto acquisito.
  • Il nome del dirigente responsabile della gestione che lo ha compilato, l’ammontare del debito e l’esatta individuazione della persona del creditore, supportati dai titoli e dai documenti comprovanti il diritto acquisito.

Ai sensi dell’art. 21bis, L. 196/2009, per accertamento qualificato si intende:

<p>L’iscrizione nello stato di previsione dell’entrata di tutti i redditi, proventi e crediti di qualsiasi natura per un ammontare corrispondente all’importo che lo Stato, in base alla legislazione vigente, prevede di riscuotere nel triennio di riferimento. (C)</p> Signup and view all the answers

In relazione alla conservazione dei residui passivi l’art. 34bis della L. 196/2009 stabilisce che:

<p>I residui delle spese correnti non pagati entro il quinto esercizio successivo a quello in cui è stato assunto il relativo impegno di spesa costituiscono economie di bilancio, a meno che l’amministrazione non dimostri, la permanenza delle ragioni della sussistenza del debito, in modo da giustificare la conservazione dei residui nelle scritture contabili. (C)</p> Signup and view all the answers

Al termine dell’anno finanziario a chi è affidato il compito di compilare il conto del bilancio e il conto del patrimonio relativi all’amministrazione di ciascun Ministero (art. 37, L. 196/2009)?

<p>Al direttore del competente ufficio centrale del bilancio. (C)</p> Signup and view all the answers

Entro quale termine ciascun Ministero deve trasmettere al Ministero dell’economia e delle finanze/Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato il conto del bilancio e il conto del patrimonio (art. 37, L. 196/2009)?

<p>Entro il 30 aprile successivo al termine dell’anno finanziario. (A)</p> Signup and view all the answers

Il Ministro dell’economia e delle finanze, per cura del Ragioniere generale dello Stato, trasmette alla Corte dei conti il rendiconto generale dell’esercizio scaduto, entro:

<p>Il 31 maggio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti provvedimenti ha delegato il Governo, tra l’altro, ad emanare disposi- zioni legislative per introdurre un comune piano dei conti integrato nelle amministrazioni pubbliche?

<p>La L. 196/2009. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti obiettivi NON è tra quelli che il piano dei conti di cui all’art. 5 del D.Lgs. 91/2011, mediante un sistema integrato di scritturazione contabile finalizzato alla classificazione delle operazioni effettuate dalle amministrazioni pubbliche, e all’adozione del sistema di regole contabili comuni, deve perseguire?

<p>Una maggiore tracciabilità delle informazioni nelle varie fasi di rappresentazione della manifestazione contabile in termini di competenza finanziaria, economica, cassa e patrimonio. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la definizione del D.Lgs. 91/2011 (art. 8), una transazione elementare è:

<p>Ogni atto gestionale posto in essere dal funzionario responsabile per realizzare le finalità proprie di ciascun programma. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti documenti, a norma dell’art. 10 della L. 196/2009, contiene gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivo?

<p>Il Documento di economia e finanza. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Impegni di spesa

Atto con cui i dirigenti impegnano e ordinano le spese nei limiti delle risorse stanziate.

Elementi costitutivi impegni di spesa

Copertura finanziaria, ragione del debito, importo da pagare, esercizio finanziario.

Piano finanziario pagamenti

Ammontare del debito, creditore, titoli e documenti comprovanti, data di scadenza.

Accertamento qualificato

Iscrizione nello stato di previsione dell'entrata di tutti i redditi per un ammontare corrispondente a quanto lo Stato prevede di riscuotere entro il triennio di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Residui spese correnti

Economie di bilancio se non pagati entro il secondo esercizio, salvo dimostrazione della sussistenza del debito.

Signup and view all the flashcards

Residui trasferimenti correnti ad PA

Diventano economie di bilancio salvo adeguata motivazione e dimostrazione della sussistenza del debito.

Signup and view all the flashcards

Somme stanziate per spese in conto capitale

Non oltre il successivo esercizio a quello di iscrizione in bilancio.

Signup and view all the flashcards

Residui spese in conto capitale

Non pagati entro il secondo esercizio successivo all'assunzione dell'impegno di spesa.

Signup and view all the flashcards

Elemento del conto del bilancio

Le attività e le passività finanziarie e patrimoniali e la loro gestione.

Signup and view all the flashcards

Compilazione conto del bilancio e patrimonio

Al direttore del competente ufficio centrale del bilancio.

Signup and view all the flashcards

Termine trasmissione conto bilancio

Entro il 30 aprile successivo al termine dell'anno finanziario.

Signup and view all the flashcards

Invio rendiconto alla Corte dei Conti

Il 31 maggio successivo al termine dell'esercizio finanziario.

Signup and view all the flashcards

Delega al Governo per PDC integrato

La L. 196/2009

Signup and view all the flashcards

Piano dei conti integrato

Da conti che rilevano le entrate e le spese in termini di contabilità finanziaria e da conti economico-patrimoniali.

Signup and view all the flashcards

La realtà dei dati contabili

«principio della correttezza»

Signup and view all the flashcards

Regolamento piano dei conti

Nel D.P.R. n. 132 del 2012.

Signup and view all the flashcards

Principio della flessibilità

L’esigenza di evitare un’eccessiva rigidità nella gestione degli stanziamenti di spesa

Signup and view all the flashcards

Principio della competenza finanziaria

Il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive (accertamenti e impegni).

Signup and view all the flashcards

Documenti pianificazione, programmazione e budget

Il budget economico pluriennale e il budget economico annuale.

Signup and view all the flashcards

Avvio spending review

II D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011.

Signup and view all the flashcards

Provvedimento su nuclei di analisi

La L. 196/2009.

Signup and view all the flashcards

Tesoreria statale movimentazioni

Alla gestione della liquidità, ai conti aperti presso la tesoreria statale, alle partite sospese da regolare, ai depositi in contanti.

Signup and view all the flashcards

Conto riassuntivo del Tesoro

La rendicontazione mensile delle riscossioni e dei pagamenti relativi al servizio di tesoreria statale, riguardante sia la gestione del bilancio dello Stato sia quella della tesoreria statale.

Signup and view all the flashcards

Monitoraggio effetti finanziari

Servizi ispettivi di finanza pubblica

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Impegni di spesa (art. 34, L. 196/2009)

  • I dirigenti impegnano e ordinano le spese entro i limiti delle risorse assegnate in bilancio.
  • Gli impegni di spesa sono assunti nel rispetto delle leggi vigenti e degli stanziamenti iscritti in bilancio.
  • L'imputazione avviene agli esercizi futuri, indipendentemente dal momento in cui le obbligazioni divengono esigibili.
  • È sempre necessaria la corrispondente copertura finanziaria per l'assunzione degli impegni di spesa.
  • Per assumere impegni di spesa, è necessaria la presenza di elementi costitutivi.

Elementi costitutivi degli impegni di spesa (art. 34, L. 196/2009)

  • La ragione del debito non costituisce un elemento costitutivo degli impegni di spesa.
  • Elementi costitutivi: copertura finanziaria, importo da pagare ed esercizio finanziario interessato.

Piano finanziario dei pagamenti (art. 34, L. 196/2009)

  • Per ogni impegno, il piano riporta: l'ammontare del debito, i dati del creditore, i titoli e documenti comprovanti il diritto acquisito e la data di scadenza dell'obbligazione.

Accertamento qualificato (art. 21bis, L. 196/2009)

  • È l'iscrizione nello stato di previsione dell'entrata di tutti i redditi, proventi e crediti di qualsiasi natura.
  • L'ammontare deve corrispondere all'importo che lo Stato prevede di riscuotere nel triennio di riferimento in base alla legislazione vigente.

Conservazione dei residui passivi (art. 34bis, L. 196/2009)

  • I residui delle spese correnti non pagati entro il secondo esercizio successivo all'impegno costituiscono economie di bilancio.
  • L'amministrazione può giustificare la conservazione se dimostra, con motivazione adeguata, la permanenza delle ragioni del debito.
  • I residui non pagati entro il terzo anno per trasferimenti correnti alle amministrazioni pubbliche diventano economie di bilancio.
  • L'amministrazione deve dimostrare e motivare la permanenza delle ragioni del debito per evitarlo.
  • Le somme stanziate per spese in conto capitale non impegnate possono essere mantenute in bilancio, come residui, solo fino all'esercizio successivo all'iscrizione.
  • I residui di spesa in conto capitale non pagati entro il terzo esercizio successivo all'impegno sono considerati perenti agli effetti amministrativi.

Conto del bilancio (art. 36, L. 196/2009)

  • La gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi precedenti non è un elemento del conto del bilancio.
  • Elementi del conto del bilancio sono: le entrate di competenza dell'anno (accertate, riscosse o da riscuotere), le spese di competenza (impegnate, pagate o da pagare), le attività e passività finanziarie e patrimoniali e le relative variazioni.

Compilazione e trasmissione del conto del bilancio (art. 37, L. 196/2009)

  • Il direttore dell'ufficio centrale del bilancio compila il conto del bilancio e del patrimonio di ciascun Ministero al termine dell'anno finanziario.
  • Ogni Ministero deve trasmettere il conto del bilancio e del patrimonio al Ministero dell'economia e delle finanze/Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato entro il 30 aprile successivo al termine dell'anno finanziario.
  • Il Ministro dell'economia e delle finanze, tramite il Ragioniere generale dello Stato, trasmette il rendiconto generale dell'esercizio scaduto alla Corte dei conti entro il 31 maggio.

Piano dei conti integrato

  • La L. 196/2009 ha delegato il Governo ad emanare disposizioni legislative per introdurre un piano dei conti integrato nelle amministrazioni pubbliche.
  • Il piano dei conti integrato di cui all'art. 4 del D.Lgs. 91/2011 deve essere costituito: da conti che rilevano le entrate e le spese in termini di contabilità finanziaria e da conti economico-patrimoniali.
  • L'armonizzazione dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche, comprese quelle in contabilità civilistica, non è tra gli obiettivi del piano dei conti.
  • Transazione elementare (D.Lgs. 91/2011, art. 8): è ogni atto gestionale compiuto dal funzionario responsabile per attuare le finalità del programma.
  • «Principio della correttezza» (L. 196/2009, allegato 1): impone il rispetto formale e sostanziale delle norme che regolano la stesura dei documenti contabili.
  • Il piano dei conti integrato è regolamentato dal D.P.R. n. 132 del 2013.
  • «Principio della flessibilità» (L. 196/2009, allegato 1): riguarda la gestione degli stanziamenti di spesa per evitare rigidità, rispettando il bilancio votato dal Parlamento.
  • «Principio della competenza finanziaria» (L. 196/2009, allegato 1): costituisce il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive (accertamenti e impegni).
  • Il D.M. 27 marzo 2013 (art. 1) prevede che il processo di pianificazione, programmazione e budget delle amministrazioni pubbliche in contabilità civilistica sia rappresentato da: il budget economico pluriennale e il budget economico annuale.
  • Il D.L. 98/2011 ha previsto l'inizio di un ciclo di «spending review» per definire i fabbisogni standard dei programmi di spesa delle amministrazioni centrali.
  • La L. 196/2009 ha previsto i nuclei di analisi e valutazione della spesa.
  • La tesoreria statale gestisce liquidità, conti presso la tesoreria, partite sospese e depositi in contanti per il debito fluttuante.
  • Il Conto riassuntivo del Tesoro è la rendicontazione mensile delle riscossioni e dei pagamenti del servizio di tesoreria statale, riguardante la gestione del bilancio dello Stato sia quella della tesoreria statale.
  • Le indicazioni quantitative sull'intermediazione della tesoreria dello Stato sono fornite in allegato al Rendiconto generale dello Stato.
  • Le funzioni di vigilanza e coordinamento sul controllo di regolarità amministrativa contabile sono esercitate dall'Ispettorato generale di finanza.
  • Al Dipartimento delle finanze spetta monitorare gli effetti finanziari sul lato delle entrate delle misure tributarie previste dalla manovra di finanza pubblica e dai principali provvedimenti tributari adottati nel corso dell'anno.
  • Il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato deve pubblicare mensilmente una relazione sul conto consolidato di cassa dell'amministrazione centrale.
  • Il Ministro dell'economia e delle finanze tramite il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato pubblica per tre volte l'anno una relazione sul conto consolidato di cassa delle amministrazioni pubbliche.
  • I soggetti titolari del controllo di regolarità amministrativo-contabile sono gli Uffici centrali del bilancio e le Ragionerie territoriali dello Stato degli atti delle amministrazioni statali centrali e periferiche, rispettivamente.
  • Il controllo sui decreti interministeriali è svolto dagli Uffici centrali del bilancio.
  • Il controllo sugli atti adottati dagli enti e organismi pubblici è svolto dal collegio dei revisori dei conti e sindacali.
  • Rendiconti amministrativi relativi alle aperture di credito alimentate con fondi di provenienza statale resi dai funzionari delegati titolari di contabilità ordinaria e speciale sono sottoposti al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile.
  • Provvedimenti o contratti di assunzione di personale a qualsiasi titolo sono atti sottoposti al controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile.
  • Fasi di realizzazione delle uscite di una pubblica amministrazione: Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
  • Ai sensi dell'art. 610 dl R.D. 827/1924 devono rendere ogni anno alla Corte dei conti il conto giudiziale della loro gestione, tra gli altri, tutti gli agenti dell'amministrazione dello Stato che sono incaricati della riscossione e dei pagamenti.
  • La Corte dei conti nel giudizio di responsabilità contabile deve tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione.
  • I fattori legislativi di cui all'art. 21 della L. 196/2009 sono spese autorizzate da espressa disposizione legislativa che ne determina l'importo, considerato quale limite massimo di spesa, e il periodo di iscrizione in bilancio.
  • La Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimità sui provvedimenti di disposizione del demanio e del patrimonio immobiliare.
  • Relativamente alla responsabilità contabile deriva, tra l'altro, dall'inadempimento di un obbligo di restituire valori avuti in consegna.
  • Il servizio di tesoreria statale si articola in due livelli.
  • Sono denominati agenti contabili di fatto coloro che, di propria iniziativa o per necessità, hanno maneggio di denaro o beni.
  • Il Documento di economia e finanza, a norma dell'art. 10 della L. 196/2009, contiene gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivo e gli obiettivi articolati per i sotto-settori del conto delle amministrazioni pubbliche relativi alle amministrazioni centrali, alle amministrazioni locali e agli enti di previdenza e assistenza sociale
  • La Nota di aggiornamento al DEF, a norma dell'art. 10bis della L. 196/2009, contiene in valore assoluto, gli obiettivi di saldo netto da finanziare del bilancio dello Stato e di saldo di cassa del settore statale.
  • L’inventario dei beni mobili dello Stato deve essere eseguito almeno ogni 5 anni.
  • Non rientrano tra i beni patrimoniali indisponibili dello Stato i beni costituenti la dotazione del Presidente della Repubblica.
  • Il controllo successivo della Corte dei conti sulla gestione del bilancio è esercitato nei confronti di tutte le amministrazioni pubbliche.
  • Nel cosiddetto demanio accidentale è compreso il demanio stradale.
  • Non rientrano tra i beni patrimoniali indisponibili dello Stato il patrimonio mobiliare statale.
  • Gli enti istituzionali sono tenuti a compilare il partitario degli accertamenti (art. 75, D.P.R. 97/2003), esso contiene lo stanziamento iniziale e le variazioni successive, le somme accertate, quelle riscosse e quelle rimaste da riscuotere per ciascun capitolo di entrata.
  • Non è un compito del Dipartimento del Tesoro definire criteri e regole per l'utilizzazione dei dati raccolti ed elaborati dal sistema informativo della fiscalità.
  • Non è compito del Dipartimento delle Finanze avere competenza nel settore delle politiche di bilancio e del coordinamento e verifica degli andamenti di finanza pubblica.
  • Il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato si occupa di valutare la fattibilità e la rilevanza economico-finanziaria dei provvedimenti e delle iniziative di innovazione normativa, anche di rilevanza comunitaria, nonché della relativa verifica della quantificazione degli oneri e della loro coerenza con gli obiettivi programmatici in materia di finanza pubblica.
  • Il Dipartimento dell'amministrazione generale, del personale e dei servizi svolge attività di supporto per il Ministero ed ulteriori servizi, tra cui gli approvvigionamenti delle pubbliche amministrazioni.
  • Il Comitato interministeriale per la programmazione economia (CIPE) è presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri.
  • Le Agenzie fiscali sono sottoposte alla vigilanza del Ministero dell'economia e delle finanze.
  • In tema di controlli, quelli che si limitano ad accertare la conformità alla legge dell'operato dell'organo controllato si dicono controlli di legittimità.
  • In tema di controlli (art. 14 L. 196/2009), al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato spetta monitorare i flussi di cassa delle pubbliche amministrazioni, tenendo conto anche delle risultanze del SIOPE.
  • In tema di controlli (art. 14 L. 196/2009), al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato spetta il monitoraggio dell'andamento delle entrate contributive.
  • Ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, la Corte dei conti partecipa al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. -Il controllo contabile è diretto alla verifica della corretta esposizione dei valori contabili in bilancio, dell'esistenza delle attività e passività e dell'attendibilità delle valutazioni di bilancio.
  • Gli atti adottati dalle amministrazioni periferiche organizzate su base interprovinciale o interregionale (art. 3 D.Lgs. 123/2011) sono sottoposti al controllo dell'ufficio di controllo territorialmente competente rispetto alla sede dell'ufficio che ha adottato l'atto.
  • Gli atti di spesa adottati dalle amministrazioni centrali dello Stato (art. 3 D.Lgs. 123/2011) sono assoggettati al controllo dei rispettivi Uffici centrali del bilancio.
  • Relativamente al conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche, il saldo corrente è il risultato della differenza tra le entrate e le uscite correnti e, se positivo, esso rappresenta il c.d. risparmio pubblico.
  • L'analisi e la valutazione della spesa delle amministrazioni centrali dello Stato (art. 39 L. 196/2009) si svolge nell'ambito dei nuclei di analisi e valutazione.
  • Nell'ambito del controllo di regolarità amministrativa e contabile, sono sottoposti unicamente al controllo contabile (art. 5 D.Lgs. 123/2011) i contratti dichiarati segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (di cui all'art. 162, D.Lgs. 50/2016).
  • L'agente della riscossione deve fornire al Ministero dell'economia e delle finanze la valutazione del grado di esigibilità dei crediti annualmente.
  • Gli uffici di controllo trasmettono all'amministrazione interessata una relazione sintetica sulle principali irregolarità riscontrate nell'esercizio del controllo preventivo e successivo relativo all'anno precedente (art. 18 D.Lgs. 123/2011) entro il mese di febbraio.
  • A proposito dei nuclei di analisi e valutazione di cui all'art. 39 della L. 196/2009, essi sono costituiti da rappresentanti del Ministero interessato e del Ministero dell'economia e delle finanze / Dipartimento dell Ragioneria generale dello Stato, che ne cura un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartmento della funzione pubblica.
  • L'art. 81 della costituzione, così come riformulato dalla L. Cost. 1/2012, comma 2, contiene il principio secondo il quale il ricorso all'indebbitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti che ha il ciclo economico, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti. I fondi speciali a norma dell'art. 18 della L. 196/2009 sono le risorse impiegate per far fronte alle spese derivanti da provvedimenti legislativi che si prevede possano essere approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale ed in particolare quelli correlati agli obiettivi indicati nel Documento di economia e finanza.
  • Per anno finanziario si intende: il periodo di tempo al quale vengono riferite le entrate le spese inserite nel bilancio e che va dal 1° gennaio al 31 dicembre.
  • Quali fra i seguenti enti pubblici operano in regime di diritto privato? Enti pubblici economici.
  • Quali delle seguenti entrate vengono indicate nel bilancio di competenza? Le entrate accertate anche se non riscosse.
  • Che cosa sono i residui attivi? Entrate non riscosse entro il termine dell'esercizio.
  • Le spese in conto capitale consistono in: Spese di investimento.
  • Da quale dei seguenti principi non è regolato il bilancio dello Stato? Pluriennalità.
  • Quali tra le seguenti spese vengono indicate nel bilancio di cassa? Le spese effettivamente pagate.
  • Quale tra i seguenti elementi costituisce un allegato al bilancio di previsione dello Stato (art. 21, L. 196/2009)? La nota tecnico-illustrativa.
  • Quale tra i seguenti documenti di contabilità pubblica riporta la quantificazione degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni introdotte nella prima sezione del disegno di legge di bilancio (art. 21, L. 196/2009)? La relazione tecnica al disegno di legge del bilancio.
  • Quale tra i seguenti documenti di contabilità pubblica indica «le previsioni del conto economico delle amministrazioni pubbliche, secondo quanto previsto dalla seconda sezione del DEF lettera b), e del conto di cassa delle medesime amministrazioni pubbliche, integrate con gli effetti delle modificazioni proposte con il disegno di legge di bilancio per il triennio di riferimento» (art. 21, L. 196/2009)? La nota tecnico-illustrativa allegata al bilancio dello Stato.
  • Quale tra i provvedimenti normativi che seguono ha introdotto in Costituzione il vincolo del pareggio del bilancio? La L. cost. 1/2012.
  • La seconda sezione del disegno di legge di bilancio si fonda sulla suddivisione delle spese pubbliche in due livelli di aggregazione: Missioni e programmi.
  • Il rendiconto generale dello Stato è: Un documento contabile riassuntivo dei risultati di gestione.
  • La parificazione del rendiconto generale dello Stato è effettuata: Dalla Corte dei conti.
  • Quale tra le seguenti affermazioni sul budget dello Stato NON è corretta? Nel budget economico vengono inclusi gli stanziamenti del bilancio finanziario relativi alle anticipazioni e alle regolazioni contabili e alle altre poste rettificative del bilancio finanziario.
  • Ai sensi dell'art. 103 della Costituzione, la Corte dei conti ha giurisdizione: Nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge.
  • Ai sensi dell'art. 25 della L. 196/2009, le unità elementari di bilancio, ai fini della gestione e della rendicontazione, possono essere ripartite eventualmente in: Articoli.
  • Gli strumenti di programmazione e di bilancio sono presentati al Parlamento alle scadenze indicate dalla L. 196/2009. È prevista la scadenza del 20 ottobre per: Il disegno di legge del bilancio dello Stato.
  • Ogni anno gli Stati membri della UE devono presentare alla Commissione europea e all'Eurogruppo un progetto di documento programmatico di bilancio. Entro quale termine? 15 ottobre.
  • Secondo l'art. 10 della L. 196/2009, gli obiettivi per il saldo netto da finanziare del bilancio dello Stato e per il saldo di cassa del settore statale sono indicati: Nel Documento di economia e finanza.
  • Il servizio di tesoreria provinciale è gestito: Dalla Banca d'Italia.
  • La sigla SIOPE indica: Il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici.
  • Quale tra i seguenti principi NON rientra tra quelli previsti dalla L. 243/2012 (art. 13) in tema di equilibrio dei bilanci delle amministrazioni pubbliche non territoriali? I bilanci delle amministrazioni pubbliche non territoriali che adottano la contabilità finanziaria si considerano in equilibrio quando, sia in fase di previsione che di rendiconto, registrano un saldo positivo in termini di cassa e di competenza tra le entrate finali e le spese finali.
  • L'Ufficio parlamentare di bilancio è stato istituito: Dalla L. 243/2012.
  • Quale delle seguenti affermazioni in relazione all'Ufficio parlamentare di bilancio NON è corretta? L'Ufficio opera sulla base di un programma semestrale delle attività, che deve in ogni caso prevedere lo svolgimento delle funzioni attribuite all'Ufficio in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, presentato dal Presidente alle Commissioni parlamentari competenti in materia di finanza pubblica.
  • Quale tra le seguenti NON è una componente attiva del patrimonio di un'azienda di erogazione? Fondo TFR.
  • Ai sensi dell'art. 35 della L. 196/2009, chi presenta il rendiconto generale dello Stato alle Camere? Il Ministro dell'economia e delle finanze, entro il mese di giugno.
  • Quale dei seguenti documenti «espone le previsioni formulate dai centri di costo dell'amministrazione ed include il prospetto di riconciliazione al fine di collegare le previsioni economiche alle previsioni finanziarie di bilancio»? Il budget dello Stato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Spending Dilemma
3 questions

Spending Dilemma

LuckierHeliotrope avatar
LuckierHeliotrope
Spending Dilemma
9 questions

Spending Dilemma

LuckierHeliotrope avatar
LuckierHeliotrope
Spending Flashcards Quiz
10 questions
Tema 19 - Mixto
48 questions

Tema 19 - Mixto

ResoundingDivisionism avatar
ResoundingDivisionism
Use Quizgecko on...
Browser
Browser