Podcast
Questions and Answers
Qual è una limitazione principale del senso comune sociologico?
Qual è una limitazione principale del senso comune sociologico?
- È eccessivamente speculativo e teorico.
- È limitato all'esperienza personale diretta e al 'sentito dire'. (correct)
- È troppo astratto e scollegato dalla realtà sociale.
- Si basa esclusivamente su dati statistici e ricerche empiriche.
Quale soluzione per definire l'oggetto della sociologia assegna a questa disciplina una posizione privilegiata rispetto alle altre scienze sociali?
Quale soluzione per definire l'oggetto della sociologia assegna a questa disciplina una posizione privilegiata rispetto alle altre scienze sociali?
- Soluzione gerarchica (correct)
- Soluzione residuale
- Soluzione formale
- Soluzione analitica
Quale approccio definisce la sociologia in base all'analisi delle forme di associazione, piuttosto che a una specifica classe di oggetti?
Quale approccio definisce la sociologia in base all'analisi delle forme di associazione, piuttosto che a una specifica classe di oggetti?
- Analitico o formale (correct)
- Storico o comparativo
- Gerarchico o residuale
- Empirico o descrittivo
Qual è stato un fattore chiave nello sviluppo della sociologia come disciplina distinta nel XIX secolo?
Qual è stato un fattore chiave nello sviluppo della sociologia come disciplina distinta nel XIX secolo?
Quale trasformazione sociale ha contribuito maggiormente all'emergere della sociologia, secondo il contenuto?
Quale trasformazione sociale ha contribuito maggiormente all'emergere della sociologia, secondo il contenuto?
Qual è stata la principale conseguenza della Rivoluzione Francese per lo studio della società?
Qual è stata la principale conseguenza della Rivoluzione Francese per lo studio della società?
Cosa rappresenta il patto di soggezione di Hobbes nel contesto dei temi e dilemmi teorici della sociologia?
Cosa rappresenta il patto di soggezione di Hobbes nel contesto dei temi e dilemmi teorici della sociologia?
Quale concetto è centrale nell'opera di Adam Smith e come si collega al dibattito sull'ordine sociale?
Quale concetto è centrale nell'opera di Adam Smith e come si collega al dibattito sull'ordine sociale?
In che modo Durkheim affronta il problema dell'ordine sociale nelle società moderne?
In che modo Durkheim affronta il problema dell'ordine sociale nelle società moderne?
Cosa intendeva Tönnies con il concetto di 'comunità' (Gemeinschaft)?
Cosa intendeva Tönnies con il concetto di 'comunità' (Gemeinschaft)?
Qual è la prospettiva di Marx sul conflitto sociale?
Qual è la prospettiva di Marx sul conflitto sociale?
Come concilia Weber l'idea di conflitto con l'ordine sociale?
Come concilia Weber l'idea di conflitto con l'ordine sociale?
Cosa significa adottare il paradigma della struttura in sociologia?
Cosa significa adottare il paradigma della struttura in sociologia?
Qual è l'elemento centrale del paradigma dell'azione in sociologia?
Qual è l'elemento centrale del paradigma dell'azione in sociologia?
Cosa si intende per 'individualismo metodologico' nel paradigma dell'azione?
Cosa si intende per 'individualismo metodologico' nel paradigma dell'azione?
Cosa sono gli 'effetti non intenzionali' nel paradigma dell'azione, e quale ruolo giocano?
Cosa sono gli 'effetti non intenzionali' nel paradigma dell'azione, e quale ruolo giocano?
Qual è la posizione di Merton riguardo alla relazione tra teoria e ricerca empirica?
Qual è la posizione di Merton riguardo alla relazione tra teoria e ricerca empirica?
Cosa si intende per 'serendipity' nella ricerca sociologica?
Cosa si intende per 'serendipity' nella ricerca sociologica?
Quale caratteristica distingue il capitalismo secondo l'economista Sombart?
Quale caratteristica distingue il capitalismo secondo l'economista Sombart?
Come ha influenzato l'abolizione degli usi civici sui pascoli comuni ('chiudende') in Sardegna lo strato più povero dei contadini?
Come ha influenzato l'abolizione degli usi civici sui pascoli comuni ('chiudende') in Sardegna lo strato più povero dei contadini?
Qual è la differenza principale tra i capitalisti agrari e i signori feudali nel processo di trasformazione dell'agricoltura?
Qual è la differenza principale tra i capitalisti agrari e i signori feudali nel processo di trasformazione dell'agricoltura?
Qual è una differenza chiave tra il capitalismo mercantile e quello industriale?
Qual è una differenza chiave tra il capitalismo mercantile e quello industriale?
Qual è, secondo Schumpeter, una caratteristica distintiva degli imprenditori?
Qual è, secondo Schumpeter, una caratteristica distintiva degli imprenditori?
Qual è il significato del monopolio della violenza legittima nello sviluppo dello stato moderno?
Qual è il significato del monopolio della violenza legittima nello sviluppo dello stato moderno?
Quale cambiamento storico ha comportato la sostituzione del sistema di appalti con funzionari statali retribuiti?
Quale cambiamento storico ha comportato la sostituzione del sistema di appalti con funzionari statali retribuiti?
Qual è il fondamento del potere autonomo del Parlamento nel moderno stato di diritto?
Qual è il fondamento del potere autonomo del Parlamento nel moderno stato di diritto?
Qual è il valore dominante che emerge con la società moderna, in contrapposizione al passato?
Qual è il valore dominante che emerge con la società moderna, in contrapposizione al passato?
Qual è una delle componenti essenziali della modernità, accanto all'individualismo, secondo il contenuto?
Qual è una delle componenti essenziali della modernità, accanto all'individualismo, secondo il contenuto?
Flashcards
Senso comune sociologico
Senso comune sociologico
Sapere derivante dall'esperienza diretta e dal "sentito dire", con credenze e pregiudizi.
Oggetto della sociologia
Oggetto della sociologia
Studio scientifico della società, mirando a comprendere modelli e interazioni.
Soluzione gerarchica (Comte)
Soluzione gerarchica (Comte)
Soluzione che assegna alla sociologia un ruolo di sintesi delle altre scienze.
Soluzione residuale (Runciman)
Soluzione residuale (Runciman)
Signup and view all the flashcards
Soluzione analitica (Simmel)
Soluzione analitica (Simmel)
Signup and view all the flashcards
Origini della sociologia
Origini della sociologia
Signup and view all the flashcards
Influenza della scienza moderna
Influenza della scienza moderna
Signup and view all the flashcards
Scienze sociali e Rivoluzione Industriale
Scienze sociali e Rivoluzione Industriale
Signup and view all the flashcards
Rivoluzione francese
Rivoluzione francese
Signup and view all the flashcards
Fondamento dell'ordine sociale
Fondamento dell'ordine sociale
Signup and view all the flashcards
Ricerca dell'ordine sociale
Ricerca dell'ordine sociale
Signup and view all the flashcards
Hobbes e l'ordine sociale
Hobbes e l'ordine sociale
Signup and view all the flashcards
Smith e l'ordine sociale
Smith e l'ordine sociale
Signup and view all the flashcards
Fondamento dell'ordine sociale interno
Fondamento dell'ordine sociale interno
Signup and view all the flashcards
Modelli organicistici
Modelli organicistici
Signup and view all the flashcards
Motore del processo evolutivo delle società
Motore del processo evolutivo delle società
Signup and view all the flashcards
Durkheim
Durkheim
Signup and view all the flashcards
Tonnies e il mutamento
Tonnies e il mutamento
Signup and view all the flashcards
Marx
Marx
Signup and view all the flashcards
Weber
Weber
Signup and view all the flashcards
Paradigma della struttura
Paradigma della struttura
Signup and view all the flashcards
Durkheim e i fatti sociali
Durkheim e i fatti sociali
Signup and view all the flashcards
Teoria dei ruoli
Teoria dei ruoli
Signup and view all the flashcards
Paradigma dell'azione
Paradigma dell'azione
Signup and view all the flashcards
Individualismo metodologico
Individualismo metodologico
Signup and view all the flashcards
Spiegare un'azione
Spiegare un'azione
Signup and view all the flashcards
Azione razionale (strumentale)
Azione razionale (strumentale)
Signup and view all the flashcards
Azione razionale (valore)
Azione razionale (valore)
Signup and view all the flashcards
Paradigma Struttura
Paradigma Struttura
Signup and view all the flashcards
Paradigma Azione
Paradigma Azione
Signup and view all the flashcards
Ipotesi weberiana
Ipotesi weberiana
Signup and view all the flashcards
Teoria e ricerca empirica
Teoria e ricerca empirica
Signup and view all the flashcards
Procedimento monologico-deduttivo
Procedimento monologico-deduttivo
Signup and view all the flashcards
Procedimento induttivo
Procedimento induttivo
Signup and view all the flashcards
Teoria (Parsons)
Teoria (Parsons)
Signup and view all the flashcards
Rilevanza empirica (Popper)
Rilevanza empirica (Popper)
Signup and view all the flashcards
Merton
Merton
Signup and view all the flashcards
Quando società diventa oggetto di studio
Quando società diventa oggetto di studio
Signup and view all the flashcards
Reati dei colletti bianchi
Reati dei colletti bianchi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Il senso comune sociologico
- Ogni persona è in un certo senso un sociologo, avendo sviluppato idee sulla società attraverso l'esperienza di vita
- Questo sapere è limitato dall'esperienza personale e può essere distorto da credenze e pregiudizi
- É legato al presente e non considera le dimensioni temporali della società, che esisteva prima e trascende gli individui attuali
L'oggetto della sociologia
- La sociologia è lo studio scientifico della società, concetto usato in diversi contesti
- Le altre scienze sociali che si occupano della società sono l'economia, la scienza politica, l'antropologia culturale e la demografia
- La soluzione gerarchica di Comte assegna alla sociologia una posizione privilegiata per completare la conoscenza umana
- La soluzione residuale di Runciman include tutto ciò che non è oggetto di altre scienze sociali, ma è insoddisfacente perché non chiarisce
- Le interpretazioni analitiche o formali, come quelle di Simmel, si focalizzano sull'interazione sociale, definendo la sociologia in base a una prospettiva analitica e non una classe di oggetti
Le origini della sociologia
- La sociologia emerge nella cultura europea a metà del XIX secolo a causa di tre rivoluzioni: scientifica, industriale e francese
- La scienza moderna influenza lo studio dei fatti sociali, estendendo i principi del metodo scientifico all'uomo e alla società
- Le scienze sociali nascono della rivoluzione industriale, con l'economia politica come prima disciplina autonoma
- Smith e gli economisti classici riflettono sulle trasformazioni sociali in Inghilterra nel XVIII secolo
- Le categorie economiche (terra, capitalo, lavoro) corrispondono ai gruppi sociali (proprietari terrieri, capitalisti, salariati)
- La sociologia nasce da un atteggiamento ambivalente verso la società moderna, vedendo sia il progresso che la minaccia all'ordine sociale
- La rivoluzione francese segna la caduta dell'ordinamento dinastico e l'ascesa del popolo come fonte di legittimazione del potere
- La società diventa oggetto di studio quando i suoi fondamenti sono messi in discussione e cambiano i punti di riferimento
Paradigma dell'ordine
- I temi sociologici fondamentali ruotano attorno alla domanda su cosa fonda l'ordine sociale
- Hobbes propone un patto di soggezione allo stato per controllare la natura egoistica umana e Smith vede nel mercato l'elemento connettivo
- I sociologi cercano un fondamento nell'organismo sociale interno, portando ai modelli organicistici e al funzionalismo
- Comte e Spencer sviluppano un modello organicistico evoluzionistico, con la società come organismo interdipendente che evolve dall'omogeneo all'eterogeneo
- La competizione è il motore del processo, generando divisione del lavoro e nuovi organismi sociali
- Per Simmel, la divisione del lavoro crea eterogeneità e individualizzazione nella modernità
- Per Durkheim, l'ordine si basa sulla solidarietà sociale, che nelle società con poca divisione del lavoro è fondata sulla credenza e con molta divisione del lavoro è fondata sui nessi di interdipendenza
Paradigma del conflitto
- Marx sostiene che nelle società capitaliste i rapporti sociali fondamentali sono di dominio e sfruttamento tra le classi
- Marx ed Engels hanno indicato il conflitto come motore del mutamento, con il proletariato a distruggere il capitalismo
- Weber estende il conflitto oltre la lotta di classe, includendo la competizione economica sui mercati e le sfere della politica, del diritto e della religione
- Per Weber, i conflitti favoriscono la creazione di strutture istituzionali e la società è un insieme di istituzioni e conflitti
- L'atteggiamento degli individui verso il paradigma della struttura e il paradigma dell'azione è una scelta
Paradigma della struttura
- Il paradigma della struttura fa partire dall'assunto che bisogna riportare i comportamenti umani alle coordinate sociali in cui si manifestano
- La struttura attribuisce anche alla società le cause del comportamento di un individuo
- Marx ha analizzato i rapporti tra le classi e ha parlato dello sfruttamento dei lavoratori da parte dei capitalisti
- Durkheim ha teorizzato che la società viene prima degli individui
- Le teorie funzionalistiche operano anch'esse con un modello di spiegazione di tipo strutturale
Paradigma dell'azione
- Il paradigma dell'azione risale a Max Weber, che dà il merito di averne posto i fondamenti
- Weber sostiene che bisogna ricondurre per spiegare i fenomeni sociali gli atteggiamenti e i comportamenti degli individui ed il loro significato
- I fenomeni macroscopici devono essere ricondotti alle loro cause microscopiche e spiegare che le azioni individuali devono tener conto dei motivi degli attori
- Nell'individualismo metodologico l'azione viene ricondotta agli individui.
- Molteplici azioni individuali possono creare effetti di composizione, la categoria degli effetti porta a spiegare come le azioni generino strutture che costituiscono un vincolo per gli agenti stessi
- L'istituzione di mercato è il tipico esempio di una struttura che si è generata storicamente in modo spontaneo
- Paradigmi dell'azione e della struttura sono incompatibili solo con visioni deterministiche o unilaterali
Teoria e ricerca empirica
- In tutte le discipline scientifiche, c'è una divisione del lavoro tra ricerca teorica e ricerca empirica e per questo processo di divisione, teoria e pratica devono arricchirsi reciprocamente
- In sociologia, la teoria è un corpus di concetti generalizzati secondo Parsons
- É impossibile sottoporre a prova empirica una teoria, una singola prospettiva che da essa ricaveremo andrà a test empiricamente
- Per Popper una teoria è rilevante sul piano empírico SE da essa è rilevabile qualcosa passabile di confutazione
- Le teorie più vaste non risultano rilevanti sul piano empírico, a causa dell'incapacità di analizzarle e verificarle, secondo Merton la sociologia debba orientarsi sul medio raggio, applicabile a fenomeni definiti entro specifiche coordinate spazio/temporali
- Si parla di ricerche esplorative quelle con intento descrittivo, ogni fenomeno diventa oggetto di ricerca va giudicato rilevante alla luce di qualche interrogativo
- Nessuna descrizione dei fenomeni sociali è priva di presupposti, ma è una costruzione operata da un soggetto dotato di categorie a priori
- Le ricerche su opinioni e atteggiamenti hanno in genere un intento prevalentemente descrittivo con una metodologia di variegate tipologie
- Gli studi ad oggi hanno la consuetudine di adottare una fase di ricerca che lasci spazio alla possibilità di sorprendersi(Serendipity), l'analisi teorica subentra solo in un momento successivo per interpretare la rielaborazione dei dati
Il concetto di capitalismo
- Secondo Sombart, il capitalismo è un'economia di scambio basata sull'uso della moneta
- Il capitalismo si fonda sulle prestazioni lavorative tra capitalisti e proletari
- i capitalisti sono portati all'accumulo dei profitti, che vengono continuamente rivestiti nell'impresa
- L'organizzazione di produzione e gestione sono formate in base a dei caratteri di razionalità economica
Le trasformazioni dell'agricoltura
- Le società feudali erano organizzate con signori fondiari che traevano ricchezza dalla rendita fondiaria; con l'utilizzo di innovazione produttive la classe dei contadini ebbe un rapporto strettamente estensivo
- Le spinte che diedero la motivazione dei processi proveniente dalla domanda di manufatti che si forma nei dei mercati vanno intensificandosi a livello mondiale
- Per aumentare le quantità di pascolo , spesso si ricorreva all'abolizione degli usi civili sui pascoli comuni,
- Questi abolimenti minano l'equilibrio economico e vedeno i contadini impossibilitati di coltivare la terra , donandola al signore o ai benestanti
- In inghilterra la nobiltà terriera e i contadini benestanti sono i protagonisti di questo processo
- Nascono i Capitalisti agrari, interessati alla produttività introducendo innovazioni e creando una rete di comunicazioniche da una spinta all'agricoltura moderna
Il ruolo delle attività mercantili
- Coloro i quali hanno visto nella formazione di ceti mercantili un fattore dissolutivo dei rapporti economici feudali furono molti
- Di contro c'è chi sostiene su base Marxista sostenendo che di per sé le attività mercantili non sono incompatibili con un'economia feudale
- In ogni caso e a prescindere da quale di questi due punti di vista è corretto, in molti casi il capitalismo mercantile ha creato le condizione per innescare un capitalismo industriale
La formazione dell'imprendilitorialità
- I capitalisti sono prima di tutto figure provenienti da ceti diversi che vogliono investire e volgono a generare una crescita illimitata degli affari
- Come disse Schumpeter, i capitalisti sono degli innovati, che affrontano non senza difficoltà le resistenze di ceti aristocratici
- Ciascun innovazione per quanto estesa è destinata a decadere; per questo che gli imprendititori a ricercare sempre metodi nuovi
- Gli intrapendenti non sprecano in lussi il proprio guadagno ne investitono in innovazioni più sobrie e razionali, secondo lo spirito del capitalismo
Lo stato moderno nell'epoca dell'assolutismo
- Lo stato feudale dominava la dimensione localistica, nell'ambito del loro territorio, i signori feudali
- I soggetti erano legati ai sovrani ed erano retti da poteri centrali e non erano capaci di imporsi
- Si può notare come il mondo feudale fosse sempre in guerra, con signori locali sempre in conflitto
- Con la vittoria dei vari sistemi di alleanze emerge e un potere capace di soggiogare i concorrenti
- Si trattò poi di un processo di pacificazione che weber chiamò monopolio della violenza legittima
Il concetto di cittadinanza e la nascita del moderno stato di diritto
- L'ascesa della borghesia nell'economia, la crescita della burocrazia competenti, la diffusione delle idee di riforma illuministico minano il potere assoluto
- Le grandi rivoluzioni segnano l'avvento di una concezione di stato con i cittadini come fonte della sovranità
- Vi è il riconoscimento dei diritti di autogoverno da parte dei dei ceti
- Il rapporto tra governati e governanti viene sottoposto della costituzione
- I potteri sono vincolati e nasce l'idea di stato del diritto
L'individualismo
- L'idea dell'individualismo ha le sue radici nel pensiero umano ed è solamente con l'avvento della stabilità che si pone a base fondante e dominante
- Con un concetto di base secondo cui quel che è apprezzato, sono le caratteristiche più uniche e speciali che rendono una persona un qualcosa di speciale.
- In campo religioso economico e politico si punta all'indipendenza della figura del'iondividuo
- Uguaglianza e libertà sono alla base dell'affermatione dell' individio
Il razionalismo
- Esso è una componente necessaria della modernità, con basi dell'incontro ebraico-cristiano e la cultura e greco-romana.
- La ragione diventa valore dominante
- La ragione diviene potenza rivoluzionaria
- Il processo di razionalizzazione viene studiato da weber ed è volto anche nei sistemi di credenza
Azione, relazione, interazione sociale
- La società è fatta di individui che si influenzano a vicenda tramite un'azione sociale si deve intendere un agire di base che sia riferito a altri individui
- Lo studioso espone una tipologia formale
- Le azione razionale se rispettata tende a suscitare reazioni positive e viceversa, a livello teorico un soggetto ha buone ragioni per porre in essere una azione
- Tra gli studio va posta l'attenzione sul terorema di thomas che esprime con un esempio la relazione tra la situazione e la percezione delle persone. Relazioni sociali: esse possono essere cooperative e mirano a raggiungere interazioni sociali
- L'interazione sociale tra persone e in sequanza, reagendo alle azioni altrui
I gruppi sociali e le loro proprietà
- Un insieme di persone che hanno interazioni e un gruppo sociale, si definiscono membri del gruppo e sono visti come tali da altri.
- L'interazioni possono essere dirette o indirette, le base si trova dove l"intearzione può essere diretta, come in un azienda, dove la presenza fisica permettte agli interessati di intercambiarsi informazioni
- Si posso trovare casi di diade o triade, sono gruppi di dimensioni determinate
- Nella diade sé un membro se ne va il gruppo non esiste più, è caratterizzata da un forte coinvolgimento
- Nella triade c"è la figura del mediatore che è in grado di dialogare.
Norme, valori, istituzioni
- Sono regole di comportamento che si attende di vengano seguite in società
- Esistono norme di tipi diverso, come quelle giuridiche emanate dal legislativo, garanzite dal potere giudiziario
- Non rispettare le regole porta ad una reazione second del valore aggiunto sullla norma
- In genrale nei paesi e nazioni che aderiscono all sistema di norme si aderisce a una cultura
- Norme e valoro diventano veicolo con cui una società si esprime
Potere e conflitto
- Per la sociologia il potere è l'energia sociale secondo cui un attralore pone in essere l'azione
- A ogni rapporto di potere coorisponde, per il soggetto più debole un interesse
- Alla fine il conflitto è costtituito anche da regole che fanno riferimento alla contrapposizione tra il
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.