Il Principio di Non-Refoulement nel Diritto CEDU
99 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'espulsione verso la Tunisia implica un rischio di tortura e trattamenti degradanti secondo le valutazioni fornite.

True (A)

Il ricorrente ha ottenuto lo status di rifugiato nel suo ricorso contro l'espulsione.

False (B)

Le informazioni sui maltrattamenti in Tunisia sono state ritenute inattendibili dalle autorità competenti.

False (B)

Il ricorrente ha potuto presentare un appello con effetto sospensivo contro la sentenza tunisina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Corte EDU considera le implicazioni dell'articolo 3 in relazione alla prevenzione della tortura nelle espulsioni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'estradizione di un individuo a rischio di tortura è considerata compatibile con i valori della Convenzione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nei casi Chahal c.Regno Unito e Saadi c.Italia, la Corte EDU ha stabilito un divieto assoluto di espulsione ed estradizione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La prassi della CEDU riguardo all'espulsione include considerazioni sulla pericolosità sociale dell'individuo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le renditions straordinarie possono essere effettuate senza considerare i diritti umani delle persone coinvolte.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il caso di Nassim Saadi ha portato alla sua espulsione sulla base di sospetti di attività terroristica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il D.L. 144/2005 prevede che l'espulsione possa avvenire senza alcuna motivazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il principio di non-refoulement si applica solo ai criminali condannati.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il comitato dei diritti umani ha riconosciuto l'importanza del divieto di espulsione anche in casi di terrorismo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il divieto di tortura si applica solo se ci sono prove concrete che una persona subirà tortura nel suo Paese di provenienza.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le 'extraordinary renditions' sono considerate misure anti-terroristiche che rispettano sempre i diritti umani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'articolo 3 della CEDU vieta esplicitamente la tortura e i trattamenti inumani e degradanti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un Paese membro della CEDU ha l'obbligo di valutare i fattori di rischio prima di procedere all'allontanamento di uno straniero.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le 'extraordinary renditions' implicano un trasferimento giuridico di una persona senza il coinvolgimento di autorità legali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

È sufficiente che ci sia una situazione di grave instabilità in un Paese per vietare l'allontanamento di uno straniero.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I casi noti di 'extraordinary renditions' riguardano frequentemente cooperazioni tra il Paese di sequestro e quello di destinazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le disposizioni convenzionali che proteggono i diritti umani permettono eccezioni nel caso di misure anti-terroristiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti trattati con i rispettivi principi che tutelano i diritti umani:

<p>Patto internazionale sui diritti civili e politici = Principio di non-refoulement Convenzione sui diritti del fanciullo = Tutela dei diritti dei minori CEDAW = Eliminazione della discriminazione di genere Convenzione di Ginevra del 1951 = Protezione dei rifugiati</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti principi con le relative implicazioni giuridiche:

<p>Principio di non respingimento = Divieto di espulsione in caso di tortura Divieto di tortura = Protezione par ricochet Tutela dei diritti fondamentali = Obbligo di protezione internazionale Espulsione o estradizione = Rischio di trattamenti inumani</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti casi giuridici con le loro caratteristiche principali:

<p>Chahal c. Regno Unito = Divieto assoluto di espulsione Saadi c. Italia = Riconoscimento del divieto di torture Soering c. = Rischio di trattamenti degradanti Giurisprudenza CEDU = Protezione dei diritti umani in espulsioni</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti organi con le loro funzioni nel contesto dei diritti umani:

<p>Organi di monitoraggio = Interpretazione estensiva dei diritti Corte EDU = Controllo sulla conformità agli standard europei Commissione dei diritti umani = Raccolta di segnalazioni sui diritti violati UNHCR = Protezione dei rifugiati</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti affermazioni con i principi di diritto applicabili:

<p>Espulsione di stranieri = Obbligo di valutazione dei rischi Divieto di tortura = Protezione in caso di minaccia di trattamenti inumani Procedura di estradizione = Necessità di considerare diritti umani Principio di non-refoulement = Applicabilità in tutte le situazioni di rischio</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti organizzazioni con il loro ruolo nella valutazione del rischio per la Tunisia:

<p>Amnesty International = Forne il rapporto sui diritti umani Human Rights Watch = Documenta i maltrattamenti in Tunisia Corte EDU = Giudica i ricorsi contro l'espulsione ONG = Raccoglie dati sul trattamento dei sospettati</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di maltrattamento riportati con la loro descrizione:

<p>Tortura = Sottoposizione a elettroshock Maltrattamenti = Percosse e bruciature Degrado = Immersione della testa nel water Stupro = Violazione della dignità personale</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti aspetti della valutazione del rischio con le relative caratteristiche:

<p>Contesto generale = Considerazione delle fonti di rapporti Situazione personale = Impatto della condanna su Saadi Serietà dell'indagine = Affidabilità delle fonti citate Effetto sospensivo = Impossibilità di appello in Tunisia</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti legali con le loro definizioni:

<p>Non-refoulement = Divieto di espellere chi rischia tortura Corte EDU = Autorità per i diritti umani in Europa Espulsione = Allontanamento forzato da un Paese Rifugiato = Individuo in cerca di protezione internazionale</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti affermazioni alle conclusioni delle ONG sui sospettati di terrorismo in Tunisia:

<p>Sospettati di terrorismo spesso maltrattati = Rischio di torture confermato Rapporti di ONG considerati attendibili = Serietà delle indagini sostenuta Condanna senza appello = Deficit di giustizia in Tunisia Trattamenti inumani documentati = Riferimenti a torture specifiche</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli della Convenzione Europea con le loro descrizioni:

<p>Articolo 3 = Divieto di tortura e trattamenti inumani Articolo 1 = Protezione della vita Articolo 6 = Diritto a un processo equo Articolo 5 = Diritto alla libertà e alla sicurezza</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti trattamenti vietati secondo la Convenzione contro la Tortura con le loro descrizioni:

<p>Tortura = Trattamento inflitto intenzionalmente per causare sofferenza Trattamento inumano = Trattamento che provoca sofferenze fisiche o mentali gravi Trattamento degradante = Trattamento che offende la dignità della persona Espulsione = Rimpatrio forzato verso un Paese dove si rischia violazione dei diritti</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti giuridici con le loro definizioni:

<p>Non-refoulement = Divieto di espellere qualcuno verso un Paese rischioso Estradizione = Trasferimento legale di una persona accusata di crimine Braccio della morte = Reparto penitenziario per condannati a morte Garanzie processuali = Diritti legali durante un processo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti paesi con i rischi segnalati nei casi di estradizione:

<p>Stati Uniti = Rischio di pena di morte Tunisia = Rischio di tortura Regno Unito = Luogo di detenzione del ricorrente Italia = Riferimenti a misure anti-terroristiche</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti sentenze con i rispettivi principi stabiliti:

<p>Chahal c. Regno Unito = Divieto assoluto di espulsione Saadi c. Italia = Riconoscimento del rischio di tortura Soering c. Regno Unito = Valutazione del rischio di trattamento degradante Nassim Saadi = Espulsione basata su sospetti</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini giuridici con le loro caratteristiche:

<p>Corte EDU = Entità giuridica che valuta i diritti umani in Europa CDD = Convenzione per la protezione da torture Introduzione di misure = Necessità di valutare i diritti umani nelle misure anti-terroristiche Tratamento inumano = Riconosciuto come violazione dei diritti fondamentali</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli della Convenzione delle Nazioni Unite con il loro focus principale:

<p>Articolo 1 = Divieto di tortura in ogni forma Articolo 2 = Obbligo di prevenzione della tortura Articolo 3 = Divieto di espulsione in caso di tortura Articolo 4 = Riconoscimento della non impunità per torturatori</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti diritti con i relativi articoli della CEDU:

<p>Diritto alla vita = Articolo 2 Diritto a non essere torturati = Articolo 3 Diritto a un processo equo = Articolo 6 Diritto alla libertà = Articolo 5</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti casi di 'extraordinary renditions' con le rispettive date:

<p>El Masri c.Repubblica federale di Macedonia = 13 dicembre 2012 Al Nashiri c.Polonia = 24 luglio 2014 Husayn (Abu Zubaydah) c.Polonia = 24 luglio 2014 Nasr e Ghali c.Italia = 3 febbraio 2016</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti diritti umani a ciascuna delle disposizioni convenzionali che li proteggono:

<p>Articolo 3 CEDU = Divieto di tortura Articolo 5 CEDU = Diritto alla libertà Articolo 8 CEDU = Diritto al rispetto della vita privata Articolo 13 CEDU = Diritto a un ricorso effettivo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti aspetti del divieto di allontanamento dello straniero ai relativi requisiti:

<p>Rischio di tortura = Fondamentale per il divieto di allontanamento Situazione di rischio generalizzato = Indice da considerare Obbligo dello Stato membro = Valutare i fattori di rischio Conseguenze individuali = Necessarie per dimostrare il rischio</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti episodi di 'extraordinary renditions' ai loro paesi coinvolti:

<p>Abu Zubaydah c.Lituania = Lituania Abu Zubaydah c.Polonia = Polonia Al Nashiri c.Polonia = Polonia El Masri c.Repubblica federale di Macedonia = Macedonia</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti riguardanti le 'extraordinary renditions' ai loro significati:

<p>Consegne straordinarie = Trasferimento extra-giudiziario di una persona Cooperazione tra Paesi = Sequestro e destinazione Misure anti-terroristiche = Operazioni per combattere il terrorismo Incompatibilità con CEDU = Condanna della Corte EDU</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini legali a ciascun principio o requisito associato:

<p>Onere di prova = Valutazione preliminare del rischio Divieto assoluto = Espulsione ed estradizione Diritto internazionale = Protezione dai trattamenti inumani Rimpatrio = Possibili conseguenze per l'individuo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli della CEDU a quelli che trattano specificamente la tortura:

<p>Articolo 3 = Divieto di trattamenti inumani Articolo 4 = Divieto di schiavitù Articolo 10 = Liberazione di espressione Articolo 11 = Diritto di riunione</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti incidenti documentati al rispettivo effetto legale:

<p>Casi di 'extraordinary renditions' = Sanzioni internazionali Condanna da parte della Corte EDU = Mancato rispetto dei diritti umani Riconoscimento del divieto di tortura = Giurisprudenza della Corte Situazioni di rischio = Implicazioni dirette per i diritti</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli con i rispettivi diritti umani che tutelano:

<p>Articolo 3 = Divieto di tortura Articolo 4 Protocollo 4 = Divieto di espulsioni collettive Articolo 1 = Diritto alla vita Articolo 5 = Diritto alla libertà</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti entità con le loro principali responsabilità:

<p>Corte EDU = Valutare le violazioni dei diritti umani Guardia Costiera Libica = Eseguire respingimenti di migranti Governo Italiano = Stipulare accordi internazionali Organizzazione delle Nazioni Unite = Promuovere i diritti umani a livello globale</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti pratiche con i loro effetti giuridici:

<p>Espulsione illegittima = Violazione dei diritti umani Rimpatrio assistito = Restituzione controllata Richiesta di asilo = Protezione internazionale Rifugiato riconosciuto = Protezione contro l'espulsione</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti accordi con i rispettivi temi coperti:

<p>Memorandum d'intesa Italia-Libia = Rimpatri di migranti Convenzione di Ginevra = Status di rifugiato Protocollo di Palermo = Traffico di esseri umani Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE = Diritti civili e sociali</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti eventi alle loro conseguenze:

<p>Condanna della Corte EDU = Stop ai respingimenti dalla motovedetta Adozione del D.L. 144/2005 = Espulsioni senza motivazione Sentenza Hirsi = Controllo dello Stato sui migranti Accordo di cooperazione con la Libia = Difficoltà nella giurisdizione italiana</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti spazi marini con le loro caratteristiche:

<p>Mare territoriale = Entro 12 miglia dalla costa Zona contigua = Compresa tra le 12 e le 24 miglia dalla costa ZEE = Fino a 200 miglia dalla costa Piattaforma continentale = Naturale prolungamento sottomarino delle terre emerse</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti diritti con le situazioni in cui si applicano secondo la sentenza Hirsi Jamaa c. Italia:

<p>Giurisdizione = Controllo e autorità su un individuo all'estero Diritti e libertà = Riconosciuti in virtù dell'articolo 1 Esercizio extraterritoriale della competenza = Azioni di agenti diplomatici all'estero Giurisdizione esclusiva = Navi battenti la bandiera italiana in alto mare</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di giurisdizione con le rispettive normative:

<p>Giurisdizione territoriale = Esercitata dallo Stato nel proprio territorio Giurisdizione extraterritoriale = Esercitata da agenti all'estero Giurisdizione marina = Applicata sulle navi in alto mare Giurisdizione consolare = Attuata da rappresentanze diplomatiche</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini giuridici con le loro definizioni:

<p>Non-refoulement = Divieto di espulsione verso paesi con rischio di tortura Extraterritorialità = Applicazione della legge oltre i confini nazionali Convenzione = Accordo internazionale tra Stati Giurisprudenza = Raccolta di sentenze e decisioni legali</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti strumenti giuridici con i loro scopi:

<p>CEDU = Protezione dei diritti umani in Europa Diritto internazionale consuetudinario = Norme non scritte ma riconosciute Convenzione di Montego Bay = Regolamento degli spazi marini internazionali Sentenze della Corte = Interpretazione della legge basata su casi concreti</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti principi giuridici con le loro implicazioni:

<p>Divieto di tortura = Obbligo di proteggere i diritti fondamentali Principio di legalità = Nessuna punizione senza legge Diritto di asilo = Protezione per chi fugge da persecuzioni Responsabilità internazionale = Obblighi degli Stati verso la comunità internazionale</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti norme internazionali con i loro ambiti di applicazione:

<p>Diritto del mare = Norme relative all'uso degli oceani Diritto dei diritti umani = Protezione delle persone in ogni Stato Diritto penale internazionale = Giudizio di crimini contro l'umanità Diritto commerciale internazionale = Regolamentazione delle transazioni tra Stati</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti strumenti di sorveglianza marittima con le loro funzioni:

<p>Motovedette della guardia di finanza = Controllo della legalità in mare Guardia costiera = Salvataggio e sicurezza marittima Navi militari = Esecuzione della giurisdizione statale Navi mercantili = Trasporto di beni e commerci</p> Signup and view all the answers

Quali rapporti sono stati considerati attendibili nel processo di valutazione del rischio per il ricorrente?

<p>I rapporti forniti dalle ONG Amnesty International e Human Rights Watch.</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il trattamento a cui Saadi è stato esposto secondo le informazioni presentate?

<p>Saadi potrebbe subire tortura e trattamenti inumani e degradanti.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di maltrattamenti specifici sono stati menzionati in relazione alla situazione di Saadi?

<p>Maltrattamenti includono stupro, elettroshock e immersione della testa nel water.</p> Signup and view all the answers

Qual è la conclusione principale riguardo alla sentenza tunisina di Saadi?

<p>Non avrebbe potuto presentare alcun appello con effetto sospensivo.</p> Signup and view all the answers

Cosa ha influenzato la valutazione della Corte EDU riguardo all'espulsione del ricorrente?

<p>La serietà dell'indagine e l'affidabilità delle fonti citate sono state determinanti.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale significato del principio di non-refoulement nel contesto dei diritti umani?

<p>Il principio di non-refoulement implica che uno Stato non può espellere o estradare un individuo verso un Paese dove rischierebbe di subire violazioni dei diritti fondamentali.</p> Signup and view all the answers

Come si è evoluto il principio di non-refoulement in relazione al divieto di tortura?

<p>Il principio di non-refoulement si è espanso grazie all'interpretazione estensiva del divieto di tortura, che impone agli Stati di non espellere individui in pericolo di maltrattamenti.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'protezione par ricochet' nel contesto del principio di non-refoulement?

<p>'Protezione par ricochet' si riferisce alla tutela indiretta del principio di non-refoulement derivante dal divieto di tortura e trattamenti inumani.</p> Signup and view all the answers

Quali articoli della Carta di Nizza e del TFUE disciplinano esplicitamente il principio di non-refoulement?

<p>Il principio di non-refoulement è disciplinato dall'art. 78 TFUE e dall'art. 18 della Carta di Nizza.</p> Signup and view all the answers

In che modo la prassi internazionale ha influenzato l'interpretazione del principio di non-refoulement?

<p>La prassi internazionale ha portato a un'applicazione estensiva del principio, riconoscendo che si applica ogni volta che vi è rischio di violazioni dei diritti umani.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dell'articolo 33 della Convenzione di Ginevra?

<p>Protegge i rifugiati dall'espulsione verso territori dove la loro vita o libertà sarebbero minacciate.</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il termine 'rifugiato' secondo l'articolo 1(A) della Convenzione di Ginevra?

<p>È chiunque ha un giustificato timore di persecuzione per motivi di razza, religione, nazionalità o appartenenza a un gruppo sociale.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'estensione del principio di non-refoulement nel diritto internazionale?

<p>Si è significativamente ampliata oltre il dettato della Convenzione di Ginevra.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'applicazione del principio di non-refoulement riguardo ai rifugiati pericolosi?

<p>I rifugiati considerati una minaccia per la sicurezza possono non beneficiare della protezione del principio di non-refoulement.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'articolo 3 della CEDU in relazione alle espulsioni?

<p>Vieta esplicitamente la tortura e i trattamenti inumani o degradanti durante le espulsioni.</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce la Direttiva 2011/95/EU riguardo allo status di rifugiato?

<p>Fornisce criteri specifici per la definizione e la qualificazione dello status di rifugiato nell'UE.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di protezione offre il principio di non-refoulement a un rifugiato?

<p>Garantisce che non possa essere espulso verso un Paese dove possa subire persecuzioni o torture.</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze un rifugiato può negare la richiesta di protezione di un Paese?

<p>Se ha motivi seri che lo classificano come pericolo per la sicurezza del Paese in cui si trova.</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito fondamentale per applicare il divieto di allontanamento di uno straniero verso un altro Paese?

<p>È necessario dimostrare il rischio concreto di subire tortura o trattamenti inumani e degradanti nel Paese di destinazione.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'extraordinary renditions' secondo la Corte EDU?

<p>Le 'extraordinary renditions' implicano il trasferimento extra-giudiziario di una persona da uno Stato all'altro al di fuori del normale sistema giuridico.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dello Stato membro della CEDU prima di un provvedimento di allontanamento?

<p>Lo Stato membro ha l'onere di valutare i fattori di rischio a cui il cittadino sarebbe esposto in caso di rimpatrio.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della situazione di rischio generalizzato in un Paese per il divieto di allontanamento?

<p>La situazione di rischio generalizzato è un indice da considerare, ma è necessario provare che il soggetto possa subire tortura in concreto.</p> Signup and view all the answers

In che modo la Corte EDU ha trattato i casi di 'extraordinary renditions'?

<p>La Corte EDU ha severamente condannato questi episodi per la loro incompatibilità con le disposizioni della CEDU, in particolare l'art. 3.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve dimostrare un individuo per qualificarsi per la protezione dal rischio di tortura?

<p>Deve dimostrare che il rischio di subire tortura o trattamenti inumani e degradanti è fondato e specifico per la sua situazione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle implicazioni legali delle 'extraordinary renditions'?

<p>Le 'extraordinary renditions' sollevano gravi preoccupazioni riguardo alle violazioni dei diritti umani e all'assenza di un giusto processo.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della Guardia di finanza e della Guardia costiera italiane nel caso dei migranti a sud di Lampedusa?

<p>Interceptano le imbarcazioni dei migranti e li trasferiscono su navi italiane per essere riconducibili a Tripoli.</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della CEDU viene frequentemente associato alla prevenzione della tortura nelle espulsioni?

<p>L'articolo 3 della CEDU, che vieta esplicitamente la tortura e i trattamenti inumani e degradanti.</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'articolo 1 della CEDU riguardo ai diritti umani?

<p>Stabilisce che ogni persona sottoposta alla giurisdizione degli Stati è riconosciuta nei suoi diritti e libertà.</p> Signup and view all the answers

Qual era la questione principale esaminata dalla Corte EDU nel caso Hirsi Jamaa e altri c.Italia?

<p>Esaminare la giurisdizione dello Stato italiano nonostante i fatti si siano verificati al di fuori del territorio italiano.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'accordo di amicizia, partenariato e cooperazione del 2008 tra Italia e Libia?

<p>Ha fornito una base legale per le operazioni italiane di gestione dei flussi migratori verso la Libia.</p> Signup and view all the answers

In che modo la Corte EDU ha affrontato le preoccupazioni riguardanti il rispetto dei diritti dei migranti nei suoi verdetti?

<p>Ha valutato come le azioni degli Stati possano violare i diritti umani dei migranti, in particolare in relazione all'articolo 3 della CEDU.</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio associato al trasferimento forzato di Abu Omar in Egitto?

<p>Il rischio associato è quello di subire torture e trattamenti disumani.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le basi militari attraverso le quali è stato trasferito Abu Omar?

<p>Le basi militari sono Aviano e Ramstein.</p> Signup and view all the answers

Per quanto tempo Abu Omar è stato trattenuto in Egitto senza incriminazione?

<p>È stato trattenuto senza incriminazione dal 2004 al 2007.</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Convenzione è stato violato a causa delle condizioni di detenzione di Abu Omar?

<p>È stato violato l'articolo 3 della Convenzione, che vieta la tortura.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'consegna straordinaria' nel contesto di questo caso?

<p>Significa il trasferimento forzato di una persona verso un paese dove rischia tortura.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno avuto le autorità italiane nel caso di Abu Omar?

<p>Le autorità italiane hanno permesso il trasferimento di Abu Omar, esponendolo a rischi seri.</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha scatenato la detenzione di Abu Omar in Egitto?

<p>La sua sospetta attività di terrorismo ha portato alla detenzione.</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la reazione della Corte riguardo il trasferimento di Abu Omar?

<p>La Corte ha sottolineato la serietà della violazione dei diritti durante il trasferimento.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Divieto di allontanamento straniero

Il divieto di allontanare uno straniero in un altro Paese dove potrebbe subire tortura o trattamenti inumani e degradanti.

Rischio generalizzato di tortura

Condizioni di rischio di abusi in un paese, che deve essere considerato come fattore da valutare nella decisione di allontanamento, ma non sufficiente in sé.

Onere dello Stato membro

Obbligo dello Stato che deve valutare i fattori di rischio di subire abusi per lo straniero nel caso venga rimpatriato.

"Extraordinary rendition"

Trasferimento extra-giudiziario di una persona da uno Stato all'altro al di fuori del normale sistema giuridico, spesso per motivi antiterroristici.

Signup and view all the flashcards

Violazione Art. 3 CEDU

"Extraordinary renditions" sono considerate contrarie alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo in quanto incompatibili con il divieto di torture e trattamenti disumani.

Signup and view all the flashcards

Casi noti di "extraordinary rendition"

Casi di trasferimenti illegali come El Masri c. Rep. Macedonia, Al Nashiri c. Polonia, ecc. condannati dalla Corte EDU.

Signup and view all the flashcards

Contesto di "extraordinary rendition"

Il trasferimento illegale di una persona da uno Stato a un altro al di fuori del normale sistema giuridico, spesso dovuto a motivi antiterroristici.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze individuo all'allontanamento.

Il divieto di allontanamento si applica solo se vi è un'evidenza di concreto e reale danno che potrebbe subire l'individuo prima di allontanamento.

Signup and view all the flashcards

Estradizione di un fuggitivo

La consegna di una persona da uno Stato ad un altro, per essere giudicata o punita.

Signup and view all the flashcards

Divieto di estradizione (tortura)

Un Paese non può estradare un fuggitivo a un altro Stato se c'è il rischio di tortura per le sue condizioni.

Signup and view all the flashcards

Caso Soering

Un caso giudiziario che ha definito i principi di estradizione in base ai diritti umani.

Signup and view all the flashcards

Espulsione

Allontanamento di una persona da un territorio.

Signup and view all the flashcards

Terrorismo

Attività criminali volte a creare terrore e danni.

Signup and view all the flashcards

CEDU

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Signup and view all the flashcards

Caso Chahal e Saadi

Casi della Corte EDU che hanno stabilito principi assoluti di divieto di espulsione/estradizione nei confronti dei sospettati o condannati per atti di terrorismo.

Signup and view all the flashcards

Sospetto di affiliazione terroristica

Indagine che evidenzia una possibile affiliazione a un gruppo terroristico.

Signup and view all the flashcards

Trattamento inumano e degradante

Un tipo di trattamento che viola la dignità umana e causa sofferenza fisica o mentale grave.

Signup and view all the flashcards

Valutazione del rischio di tortura

Esame per determinare se una persona rischia di subire torture o trattamenti inumani e degradanti in un paese specifico.

Signup and view all the flashcards

Contesto generale

Condizioni generali e ampie di un paese, ad esempio il sistema giudiziario, la legislazione sui diritti umani e la pratica di trattamento dei sospettati di terrorismo.

Signup and view all the flashcards

Situazione personale

Circostanze specifiche dell'individuo, come le sue esperienze passate, le sue origini o le sue condizioni di salute, che possono influenzare il rischio di torture.

Signup and view all the flashcards

Fonti attendibili

Fonti di informazione, ad esempio organizzazioni non governative (ONG), che sono considerate affidabili e accurate nella loro valutazione

Signup and view all the flashcards

Principio di non-refoulement

Il principio di non-refoulement vieta agli Stati di espellere o rimpatriare una persona in un Paese dove essa potrebbe subire torture, trattamenti inumani o degradanti. Questo principio è codificato in diverse convenzioni internazionali.

Signup and view all the flashcards

Protezione par ricochet

La protezione par ricochet (o tutela indiretta) si applica quando i tribunali interpretano la Convenzione di Ginevra e altri trattati sui diritti umani, applicando il divieto di tortura per proteggere anche dal refoulement.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa 'refoulement'?

Il refoulement è l'atto di espellere o rimandare una persona in un Paese dove potrebbe subire torture o trattamenti inumani e degradanti, violando quindi i diritti fondamentali della persona.

Signup and view all the flashcards

Trattati che tutelano il principio

Tra i trattati che tutelano il principio di non-refoulement ci sono la Convenzione di Ginevra del 1951 e la Carta di Nizza. Il divieto di tortura si applica sia in ambito nazionale che internazionale.

Signup and view all the flashcards

Valutazione del rischio

Esame per determinare se una persona rischia di subire torture o trattamenti inumani e degradanti in un paese specifico, considerando sia il contesto generale che la situazione personale.

Signup and view all the flashcards

Divieto di estradizione (CEDU)

La Convenzione Europea dei Diritti Umani (CEDU) vieta l'estradizione di una persona a un altro Paese se sussiste il rischio che venga sottoposta a tortura o trattamento inumano o degradante.

Signup and view all the flashcards

Condizioni del 'braccio della morte'

Le condizioni di detenzione nei bracci della morte possono essere considerate inumane e degradanti, rappresentando un rischio per la dignità e il benessere dei detenuti.

Signup and view all the flashcards

Obbligo dello Stato

Uno Stato non può estradare una persona verso un paese dove c'è il rischio concreto di torture o trattamenti disumani, indipendentemente dalla pena.

Signup and view all the flashcards

Rischio concreto di torture

Un'analisi che valuta se la persona in questione correrebbe un rischio concreto di subire torture o trattamenti inumani se fosse estradato.

Signup and view all the flashcards

Convenzione ONU contro la tortura

Un trattato internazionale che proibisce la tortura e specifica che gli Stati non devono estradare persone dove c'è un rischio di tortura.

Signup and view all the flashcards

Art. 3 CEDU

L'articolo 3 della Convenzione Europea dei Diritti Umani vieta la tortura e i trattamenti inumani o degradanti, in qualsiasi circostanza.

Signup and view all the flashcards

Divieto di allontanamento

Lo Stato non può allontanare uno straniero in un Paese dove potrebbe subire tortura o trattamenti inumani e degradanti.

Signup and view all the flashcards

Rischio generalizzato

Il rischio di tortura in un paese è un fattore da considerare, ma non sufficiente in sé per impedire l'allontanamento.

Signup and view all the flashcards

Onere dello Stato

Lo Stato deve valutare il rischio di tortura per ogni straniero prima di allontanarlo.

Signup and view all the flashcards

Violazione dell'art. 3 CEDU

Le 'extraordinary renditions' violano la Convenzione europea dei diritti dell'uomo perché comportano il rischio di tortura.

Signup and view all the flashcards

Cooperazione tra Stati

Le 'extraordinary renditions' coinvolgono la collaborazione tra Stati per realizzare trasferimenti illegali.

Signup and view all the flashcards

Condanna della Corte EDU

La Corte EDU ha condannato le 'extraordinary renditions' perché violano i diritti fondamentali delle persone.

Signup and view all the flashcards

Controllo de jure

Il controllo legale o formale esercitato da uno Stato su individui o territori. Significa che lo Stato ha il potere legale di esercitare il suo potere su un determinato soggetto.

Signup and view all the flashcards

Controllo de facto

Il controllo effettivo o reale esercitato da uno Stato su individui o territori. Significa che lo Stato esercita effettivamente il suo potere, anche se non lo fa legalmente.

Signup and view all the flashcards

Respingimento

L'atto di impedire a una persona di entrare in un territorio o di espellerla da esso. Questo può avvenire a livello di confine o in alto mare.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione italiana

Il potere dello Stato italiano di esercitare il controllo legale su individui e territori. Nel contesto dei migranti, si chiede se l'Italia abbia il potere di respingerli o di esercitare il controllo su di loro.

Signup and view all the flashcards

Memorandum d'intesa

Un accordo tra due o più Stati che definisce le regole e i principi per la collaborazione in un determinato ambito. Questi accordi non sono sempre formalmente trattati come leggi, ma sono comunque vincolanti.

Signup and view all the flashcards

Convenzione UNCLOS

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, firmata nel 1982 a Montego Bay, stabilisce le regole per l'utilizzo degli spazi marini.

Signup and view all the flashcards

Mare Territoriale

La fascia di mare fino a 12 miglia dalla costa, dove lo Stato esercita piena sovranità come sulla terraferma.

Signup and view all the flashcards

Zona Contigua

La fascia di mare dalle 12 alle 24 miglia dalla costa, dove lo Stato può controllare le proprie leggi e regolamenti.

Signup and view all the flashcards

Piattaforma Continentale

La naturale estensione della terraferma sotto il mare, dove lo Stato ha diritti sugli esplorati e sfruttamento delle risorse.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione extraterritoriale

Un paese può esercitare la propria giurisdizione anche al di fuori del proprio territorio, ad esempio su navi o aerei.

Signup and view all the flashcards

Sentenza Hirsi Jamaa

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha affermato che uno Stato è responsabile della protezione delle persone sotto il suo controllo, anche se al di fuori del suo territorio.

Signup and view all the flashcards

Nave battente bandiera

Una nave che appartiene ad uno Stato e che si trova in acque internazionali, è soggetta alla giurisdizione esclusiva dello Stato di cui batte bandiera.

Signup and view all the flashcards

Art. 33 Convenzione di Ginevra

La Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status dei rifugiati vieta agli Stati di espellere un rifugiato verso un Paese dove la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a causa della sua razza, religione, cittadinanza, appartenenza a un gruppo sociale o opinioni politiche.

Signup and view all the flashcards

Art. 1(A) Convenzione di Ginevra

La Convenzione definisce il termine "rifugiato" come una persona che, nel giustificato timore di essere perseguitato per la sua razza, religione, cittadinanza, appartenenza a un gruppo sociale o opinioni politiche, si trova fuori dallo Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato.

Signup and view all the flashcards

Direttiva 'Qualifiche'

La Direttiva 'Qualifiche' 2011/95/EU dell'UE riprende la definizione di rifugiato della Convenzione di Ginevra e la include nel diritto dell'UE, estendendo l'ambito applicativo del principio di non respingimento.

Signup and view all the flashcards

Status del principio nel diritto internazionale

L'ambito applicativo del principio di non respingimento si è significativamente espanso rispetto al dettato della Convenzione di Ginevra, grazie a numerose fonti di diritto dell'UE e a interpretazione giudiziale.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il refoulement?

Il refoulement è l'atto di espellere o rimandare una persona in un Paese dove potrebbe subire torture o trattamenti inumani e degradanti, violando quindi i diritti fondamentali della persona.

Signup and view all the flashcards

Nasr e Ghali (Abu Omar)

Un cittadino egiziano rifugiato politico in Italia, sospettato di terrorismo, sequestrato da agenti segreti italiani e statunitensi nel 2003 a Milano e trasferito in Egitto.

Signup and view all the flashcards

Divieto di Tortura

Lo Stato non può espellere o estradare cittadini stranieri che, nel Paese di destinazione, sarebbero esposti al rischio concreto di subire un trattamento contrario al divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione Estensiva del Divieto di Tortura

Il divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti ha portato ad una interpretazione estensiva, applicando il principio anche per proteggere dal refoulement.

Signup and view all the flashcards

Trattati a Tutela dei Diritti Umani

Diversi trattati internazionali, come il Patto Internazionale sui diritti civili e politici, la Convenzione sui Diritti del Fanciullo e la CEDAW, contribuiscono alla tutela del principio di non-refoulement.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze dell'allontanamento

Il divieto di allontanamento si applica solo se c'è un danno reale che potrebbe subire l'individuo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Principio di Non-Refoulement e la Protezione par ricochet nel Sistema CEDU

  • Il principio di non-refoulement impedisce agli Stati di respingere i rifugiati verso territori in cui la loro vita o libertà siano minacciate a causa di razza, religione, cittadinanza, appartenenza a un gruppo sociale o opinioni politiche.
  • Un rifugiato non può avvalersi del principio se rappresenta un pericolo per la sicurezza del paese di residenza o se ha una condanna definitiva per crimini o delitti particolarmente gravi.
  • Il termine "rifugiato", per la Convenzione di Ginevra, si applica a chiunque, giustificatamente, temendo persecuzioni per razza, religione, cittadinanza, appartenenza a un gruppo sociale o opinioni politiche, si trovi fuori dallo Stato di cui è cittadino e non vi può o non vuole chiedere protezione; oppure, essendo apolide e trovandosi al di fuori dello Stato di domicilio, non può o non vuole tornarvi.
  • Il principio di non-refoulement si applica in modo più ampio rispetto a quanto previsto nella Convention di Ginevra.
  • Il divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti è strettamente legato al principio di non-refoulement.
  • Il principio di non-refoulement è oggi considerato norma consuetudinaria.

Il Caso Soerning c. Regno Unito

  • Jens Soering, cittadino tedesco, fece ricorso alla Corte EDU per essere estradato negli Stati Uniti, dove sarebbe stato processato per omicidio aggravato, punibile con la pena di morte.
  • La Corte si interrogò se l'estradizione di Soering potesse violare il divieto di tortura.
  • La Corte ritenne che l'estradizione di Soering costituisse un potenziale rischio di trattamento inumano e degradante.

Applicazione nei Casi Successivi

  • I principi enunciati nel caso Soering hanno avuto applicazione in casi di espulsione o estradizione per attività terroristiche.
  • Sono stati condananati come violazione del principio di non-refoulement i casi di "extraordinary renditions".
  • Le sentenze condannavano gli Stati per violazione del principio, per esempio, nei casi di trasferimento extra-giudiziario di persone, di espulsioni che violavano i diritti dell'uomo.

Contenzioso in Materia di Migrazione

  • Caso Hirsi Jamaa e altri c. Italia (2012): Circa 200 migranti tentarono di raggiungere le coste italiane da una nave libica, ma furono intercettati e ricondotti a Tripoli.
  • La Corte EDU diede rilevanza alla questione della giurisdizione dello Stato italiano nell'area di ricerca e soccorso di competenza maltese.
  • Le normative internazionali relative a spazi marini non rientranti nel territorio dello Stato erano rilevanti.
  • La Corte esaminò se lo Stato italiano avesse esercitato un controllo effettivo sui migranti durante il trasferimento.

Sviluppi Storici

  • Dopo la sentenza Hirsi, l'Italia ha modificato la sua pratica di respingimento di migranti.
  • Ormai la Corte riconosce che anche all'interno di zone diverse da quelle di giurisdizione, ad esempio quelle di ricerca e soccorso, lo stato è tenuto a salvaguardare i diritti dell'uomo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri il principio di non-refoulement e la sua applicazione nel sistema giuridico della CEDU. Esamina come questo principio protegge i rifugiati e quali sono le eccezioni. Approfondisci il significato del termine 'rifugiato' secondo la Convenzione di Ginevra e il contesto legale che lo circonda.

More Like This

Censure et Refoulement en Psychologie
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser