Il Principato di Augusto: Una Nuova Era
5 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale battaglia ha consentito a Ottaviano di 'salvare la Repubblica' nel 31 a.C.?

  • La battaglia di Canne
  • La battaglia di Azio (correct)
  • La battaglia di Zama
  • La battaglia del Trasimeno

Come viene definita dagli storici la nuova forma di governo introdotta da Ottaviano?

  • Principato (correct)
  • Dittatura
  • Repubblica Democratica
  • Impero

Chi era Ottaviano Augusto nel contesto del Principato?

  • Un tribuno della plebe
  • Un console a vita
  • Un dittatore militare
  • Il _princeps_, o 'primo cittadino' (correct)

Quale periodo storico romano segna la nascita del Principato?

<p>La fine della Repubblica e l'inizio dell'Impero (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale contraddistingueva il I secolo a.C. nella Repubblica Romana?

<p>L'accentramento di poteri in un singolo uomo (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Principato

Forma di governo che fingeva di ristabilire le istituzioni repubblicane, ma in realtà concentrava il potere nelle mani di un solo uomo.

Princeps

Il titolo dato a Ottaviano Augusto, che significa 'primo cittadino'.

Ottaviano Augusto

L'uomo che, dopo la vittoria ad Azio, concentrò su di sé le principali cariche pubbliche, segnando la fine della Repubblica.

Rivoluzione Silenziosa

Trasformazione politica a Roma che segnò il passaggio dalla Repubblica all'Impero, avvenuta senza grandi sconvolgimenti apparenti.

Signup and view all the flashcards

Trionfo

Cerimonia di origine etrusca, decretata dal Senato su richiesta di un generale vittorioso contro un nemico esterno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Una rivoluzione silenziosa

  • Il I secolo a.C., l'ultimo periodo della Repubblica romana, è stato segnato da provvedimenti che concentravano poteri eccezionali e comandi militari in un solo uomo, come Cesare, disgregando la costituzione repubblicana.
  • Questo periodo è stato caratterizzato da lotte tra capi militari, violenze, confische e carestie che hanno colpito Roma e l'Italia.
  • La popolazione, stanca delle guerre civili, aspirava a una vita normale e a una guida stabile.
  • Ottaviano incarnò questa speranza, in particolare dopo la vittoria ad Azio nel 31 a.C.
  • Nonostante ciò, Ottaviano ottenne poteri che portarono all'istituzione di una nuova forma di governo, il "Principato".
  • Il Principato si presentava come una "Repubblica restaurata", ma in realtà celava il comando di un solo uomo, Ottaviano Augusto, il "princeps" o "primo cittadino".
  • Augusto accentrava su di sé tutte le principali cariche pubbliche.
  • La nascita del Principato è considerata dagli storici uno spartiacque nella storia di Roma.
  • Il Principato segnò la fine dell'età repubblicana e l'inizio dell'età imperiale.

Cesare Augusto, il princeps

  • Per realizzare la sua trasformazione, Ottaviano si concentrò su un accumulo di poteri, senza intaccare l'architettura istituzionale repubblicana.
  • Questo processo iniziò il 1° gennaio del 31 a.C., poco prima della battaglia di Azio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Nel I secolo a.C., Ottaviano emerge come figura chiave dopo le guerre civili, portando alla nascita del Principato. Presentato come una 'Repubblica restaurata', in realtà accentra il potere in Augusto. Questo segna una svolta nella storia romana.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser