Il Patto di Londra e gli Accordi Sykes-Picot
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dichiarazione è corretta riguardo al Patto di Londra del 1915?

  • Il Patto garantiva il possesso delle isole del Dodecaneso all'Italia. (correct)
  • Il Patto fu reso pubblico nel 1915.
  • Il Patto prevedeva la consultazione del Parlamento italiano.
  • L'Italia ottenne tutte le terre promesse dopo la guerra.

Cosa prevedeva il Patto di Londra riguardo le colonie tedesche?

  • Una spartizione equa delle colonie tedesche in Africa. (correct)
  • Nessun accordo riguardo le colonie.
  • L'annessione delle colonie da parte dell'Inghilterra.
  • La cessione di tutte le colonie italiane alla Germania.

Chi rese pubblici i patti diplomatici, compreso il Patto di Londra?

  • Il governo britannico.
  • Il governo francese.
  • Il governo sovietico. (correct)
  • Il governo italiano.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla dichiarazione di guerra dell'Italia?

<p>L'Italia ottenne immediatamente Fiume come promesso nel Patto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale accordo seguì alla definizione dei confini orientali per l'Italia?

<p>Il trattato di Rapallo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante gli accordi Sykes-Picot è corretta?

<p>Stabilivano zone di influenza nel Medio Oriente. (A), Non tennero conto delle divisioni etniche nelle regioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali territori furono assegnati al Regno Unito dagli accordi Sykes-Picot?

<p>Palestina e Mesopotamia. (C)</p> Signup and view all the answers

Che impatto ebbero gli accordi Sykes-Picot sui conflitti futuri?

<p>Creò basi per conflitti futuri nel Medio Oriente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la decisione principale presa durante la Conferenza di Teheran riguardo all'apertura del secondo fronte?

<p>Sbarco in Normandia (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa representava l'accordo delle percentuali del 1944 tra Regno Unito e Unione Sovietica?

<p>Spartizione delle sfere di influenza in Europa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale paese ottenne il controllo del 95% della Bulgaria, Ungheria e Romania secondo l'accordo informale?

<p>Unione Sovietica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa decise la Conferenza di Jalta riguardo alla Germania dopo la guerra?

<p>Smembramento e disarmo della Germania (D)</p> Signup and view all the answers

Quale organizzazione internazionale venne creata come risultato della Conferenza di Jalta?

<p>ONU (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di Harriman durante l'accordo delle percentuali?

<p>Escluso dalle trattative (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa volevano evitare gli Stati Uniti riguardo all'accordo delle percentuali tra Regno Unito e URSS?

<p>Colloqui imperialisti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la posizione della Jugoslavia di Tito riguardo al controllo sovietico?

<p>Rigetto di qualsiasi controllo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale del piano Dawes del 1924?

<p>Trovare una soluzione ai pagamenti delle riparazioni di guerra (D)</p> Signup and view all the answers

Quale quota il piano Dawes stabiliva che la Germania dovesse versare all'anno?

<p>1 miliardo di marchi oro più una quota aggiuntiva (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevedevano gli Accordi di Locarno del 1925?

<p>Il riconoscimento delle frontiere stabilite dal Trattato di Versailles (A)</p> Signup and view all the answers

Chi erano i garanti del Patto degli Accordi di Locarno?

<p>Italia e Regno Unito (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era una delle conseguenze della crisi del '29 sulla Germania?

<p>Interruzione dei pagamenti dei debiti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla smilitarizzazione della sponda ovest del Reno?

<p>Era prevista da un accordo tra Francia, Belgio e Germania (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa non fu ribadito negli accordi di Locarno?

<p>Il divieto di Anschluss con l'Austria (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde alla Germania nel 1926 in relazione alla SDN?

<p>La Germania entrò a far parte della SDN. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha portato all'attuazione della dottrina Truman?

<p>Il conflitto in Grecia e Turchia (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significava il rifiuto del Congresso riguardo alla proposta di Truman?

<p>Gli USA avrebbero perso credibilità internazionale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'interesse dell'URSS nei confronti della Turchia?

<p>Acquisire il controllo degli stretti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla Germania dopo i trattati di Parigi del 1947?

<p>La Germania fu esclusa dai trattati di pace (B)</p> Signup and view all the answers

Quale nazione fu sostenuta da Tito durante la guerra civile in Grecia?

<p>I comunisti greci (D)</p> Signup and view all the answers

Quale diritto fu imposto a tutti i paesi sconfitti nei trattati di pace?

<p>Diritti umani e libertà fondamentali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il contesto della valutazione politica all'interno del telegramma?

<p>La situazione politica in Unione Sovietica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la posizione di Stalin riguardo ai comunisti greci?

<p>Non mostrò interesse (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il principale scopo del Patto Tripartito del 1940?

<p>Stabilire un nuovo ordine mondiale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevedeva la legge Cash & Carry del 1937?

<p>La possibilità di vendere beni ai paesi belligeranti con pagamento immediato (D)</p> Signup and view all the answers

Quali paesi erano coinvolti nella Conferenza di Casablanca nel 1943?

<p>Roosevelt, De Gaulle e Churchill (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia fu decisa durante la Conferenza di Casablanca riguardo all'Europa?

<p>Lo sbarco delle truppe in Sicilia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno degli effetti della legge Lend-Lease del 1941?

<p>Capacità di concedere materiale bellico senza pagamento immediato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era uno degli obiettivi della Germania secondo il Patto Tripartito?

<p>Controllare l'Europa (C)</p> Signup and view all the answers

Che impatto aveva la neutralità dell'Italia all'inizio della Seconda Guerra Mondiale?

<p>Consentì un periodo di calma prima dello schieramento (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilirono gli Alleati riguardo alla Germania nella Conferenza di Casablanca?

<p>La resa incondizionata della Germania (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il risultato principale degli accordi De Gasperi-Gruber?

<p>Autonomia per le popolazioni etnicamente tedesche (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa successe con l'Alto-Adige dopo la Seconda Guerra Mondiale?

<p>De Gasperi convinse gli Alleati a lasciare l'area all'Italia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'obiettivo principale del Piano Marshall?

<p>Contrasto al comunismo e ripresa economica (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le zone di Trieste come stabilito dopo la liberazione?

<p>Zona A sotto controllo anglo-statunitense e zona B sotto controllo iugoslavo (D)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo Mussolini avviò un processo di italianizzazione nella popolazione tedesca dell'Alto-Adige?

<p>Per consolidare il potere italiano nella regione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la conseguenza dell'influenza di Stalin sulla Jugoslavia dopo la Seconda Guerra Mondiale?

<p>Allontanamento di Tito dall'Occidente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ricoprì Truman nel contesto della questione di Trieste?

<p>Si oppose all'annessione di Trieste da parte di Tito (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era una conseguenza della liberazione di Trieste dai nazisti nel 1945?

<p>Massacro di civili e divisione del territorio (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Patto di Londra (1915)

Un accordo segreto tra l'Italia e le potenze dell'Intesa (Regno Unito, Francia e Russia) durante la Prima Guerra Mondiale. L'Italia si impegnava ad entrare in guerra a fianco dell'Intesa in cambio di territori promessi, come le terre irredente e colonie africane.

Terre irredente

Territori che l'Italia riteneva propri a causa della presenza di popolazione italiana, ma che erano sotto il controllo di altri stati (Austria-Ungheria).

Colonie africane

L'Italia aspirava ad ottenere colonie africane dalle potenze centrali (Germania) durante la Prima Guerra Mondiale.

Accordi Sykes-Picot (1916)

Accordi segreti tra Gran Bretagna e Francia per la spartizione dei territori dell'Impero Ottomano dopo la Prima Guerra Mondiale.

Signup and view all the flashcards

Mandati della Società delle Nazioni

Un sistema internazionale per amministrare i territori ex-ottomani dopo la Prima Guerra Mondiale. I mandati erano affidati a potenze vincitrici, come Gran Bretagna e Francia.

Signup and view all the flashcards

Sfere di influenza

Aree geografiche dove una potenza mondiale ha un'influenza o un controllo politico ed economico.

Signup and view all the flashcards

Trattato di Rapallo (1920)

Un accordo tra l'Italia e la Jugoslavia che definiva i confini orientali dell'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze degli accordi Sykes-Picot

Gli accordi Sykes-Picot ebbero un impatto significativo sulla storia del Medio Oriente. Contribuirono a generare tensioni e conflitti tra i popoli della regione, che si sono protratti nel corso del XX secolo.

Signup and view all the flashcards

Piano Dawes (1924)

Un piano per risolvere il problema dei pagamenti delle riparazioni di guerra imposte alla Germania dal Trattato di Versailles. Prevedeva dilazioni dei pagamenti e prestiti internazionali.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del Piano Dawes

Trovare una soluzione al pagamento delle riparazioni di guerra tedesche imposte dal Trattato di Versailles.

Signup and view all the flashcards

Misure del Piano Dawes

Dilatazione dei pagamenti delle riparazioni di guerra e possibilità di ricevere prestiti internazionali.

Signup and view all the flashcards

Effetti del Piano Dawes

Iniziarono gli investimenti americani in Germania e in Europa, permettendo alla Germania di riprendere i pagamenti e a Francia e Regno Unito di ripagare i loro debiti con gli Stati Uniti.

Signup and view all the flashcards

Accordi di Locarno (1925)

Accordi per risolvere la questione della Renania e riavvicinare vincitori e vinti della Prima Guerra Mondiale.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo degli Accordi di Locarno

Risolvere la questione della Renania, fonte di tensioni in Europa, e riconciliare vincitori e vinti.

Signup and view all the flashcards

Misure degli Accordi di Locarno

Riconoscimento dei confini stabiliti a Versailles, smilitarizzazione della sponda occidentale del Reno, divieto di aggressioni, obbligo di arbitrato in caso di controversie.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze degli Accordi di Locarno

La Francia ottiene garanzie sulla sicurezza del Reno, la Germania entra nella Società delle Nazioni (SDN) nel 1926, cessano le occupazioni dell'Intesa in Germania.

Signup and view all the flashcards

Patto Tripartito

Un'alleanza politica e militare tra Italia, Germania e Giappone nel 1940, che prevedeva un aiuto reciproco in caso di attacco.

Signup and view all the flashcards

Neutrality of Italy (1939-1940)

L'Italia inizialmente rimase neutrale durante la seconda guerra mondiale, ma in seguito si schierò con la Germania nel 1940.

Signup and view all the flashcards

Cash & Carry

Una legge del 1937 che consentiva agli Stati Uniti di vendere beni ai paesi in guerra, ma non armi, a condizione che i paesi in guerra pagassero in anticipo e si occupassero del trasporto.

Signup and view all the flashcards

Legge Affitto e Prestiti

Una legge del 1941 che ha consentito agli Stati Uniti di fornire materiale bellico agli alleati senza richiedere un pagamento immediato.

Signup and view all the flashcards

Conferenza di Casablanca

Un incontro tra Roosevelt, Churchill e De Gaulle nel gennaio 1943 per pianificare la strategia europea.

Signup and view all the flashcards

Sbarco in Sicilia

Uno degli obiettivi strategici decisi alla Conferenza di Casablanca, il quale mirava a mettere in sicurezza le linee di comunicazione del Mediterraneo.

Signup and view all the flashcards

Rifornimenti all'URSS

Gli Stati Uniti fornirono molti rifornimenti all'Unione Sovietica durante la guerra.

Signup and view all the flashcards

Resa incondizionata

Alla Conferenza di Casablanca venne stabilito che nessuno degli alleati avrebbe fatto trattati di pace separati con la Germania, costringendola ad arrendersi incondizionatamente.

Signup and view all the flashcards

Conferenza di Teheran (1943)

Incontro tra Stalin, Churchill e Roosevelt per definire la strategia bellica. Venne decisa l'apertura del secondo fronte in Normandia e l'offensiva dell'URSS contro la Germania.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi strategici di Churchill a Teheran

Churchill voleva aprire il secondo fronte nei Balcani per controllare gli stretti del Mar Nero, ma Stalin si oppose perché desiderava influenzare la regione.

Signup and view all the flashcards

Conferenza di Yalta (1945)

Incontro tra Churchill, Roosevelt e Stalin per discutere il futuro dell'Europa dopo la guerra. Furono decisi importanti punti come le elezioni democratiche nelle aree liberate, il disarmo della Germania e la creazione delle Nazioni Unite.

Signup and view all the flashcards

Elezioni democratiche nell'Europa liberata

Uno degli accordi di Yalta: alle nazioni europee liberate dalla guerra sarebbe stato garantito il diritto di eleggere i propri governi in modo democratico.

Signup and view all the flashcards

Divisione della Germania

A Yalta, si decise di smembrare la Germania in zone di occupazione, tra le potenze vincitrici, per controllare il paese sconfitto.

Signup and view all the flashcards

Accordo delle percentuali (Mosca, 1944)

Un accordo informale tra Regno Unito e Unione Sovietica per la divisione delle sfere di influenza in Europa, in base al territorio liberato.

Signup and view all the flashcards

Controllo delle commissioni d'armistizio

L'accordo di Mosca stabilì che il paese che liberava un territorio ne avrebbe controllato la commissione d'armistizio per il 95%.

Signup and view all the flashcards

Rifiuto di Tito alla divisione dell'Europa

La Jugoslavia sotto Tito rifiutò qualsiasi tipo di controllo sulle sue commissioni d'armistizio, liberandosi autonomamente dai nazisti.

Signup and view all the flashcards

Dottrina Truman

Una politica estera degli Stati Uniti, annunciata nel 1947, che dichiarava il sostegno americano ai paesi democratici minacciati da potenze o ideologie autoritarie, con l'obiettivo di contrastare l'espansione del comunismo.

Signup and view all the flashcards

Guerra Fredda

Un periodo di tensione politica e militare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, caratterizzato da una competizione ideologica e una corsa agli armamenti, senza un conflitto diretto tra le due superpotenze.

Signup and view all the flashcards

Trattati di Parigi, 1947

Un insieme di trattati di pace firmati dagli Alleati con le ex potenze dell'Asse e i loro alleati, dopo la Seconda Guerra Mondiale. Stabilì i termini di pace, compresa la divisione della Germania e la creazione del Territorio Libero di Trieste.

Signup and view all the flashcards

Territorio Libero di Trieste (TLT)

Un territorio conteso tra Italia e Jugoslavia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Era stato istituito dai Trattati di Parigi, ma non fu mai realmente costituito.

Signup and view all the flashcards

Sanzioni di guerra

Pene imposte alle nazioni sconfitte in una guerra, come risarcimenti economici, perdite territoriali o altre forme di punizioni.

Signup and view all the flashcards

Diritti umani e libertà fondamentali

Diritti e libertà inviolabili che ogni individuo possiede, come il diritto alla vita, alla libertà, alla sicurezza, alla dignità e alla partecipazione politica.

Signup and view all the flashcards

Conferenza di Yalta

Un incontro tra i leader delle potenze alleate (Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica) nel febbraio 1945, per discutere del destino della Germania e dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Signup and view all the flashcards

Guerra Civile Greca

Un conflitto armato tra i comunisti greci, sostenuti dall'Unione Sovietica e dalla Jugoslavia, e i governi filo-occidentali sostenuti dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti.

Signup and view all the flashcards

Premesse alla politica estera di Mosca

I motivi e gli obiettivi che guidavano la politica estera dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Queste premesse includevano la diffusione dell'ideologia comunista, l'espansione dell'influenza sovietica e la protezione dai nemici capitalisti.

Signup and view all the flashcards

Trattati di Parigi

I Trattati di Parigi del 1947 hanno segnato la fine della seconda guerra mondiale per l'Italia. Stabilivano la restituzione di territori all'Italia a Francia, Grecia e Jugoslavia. L'Italia non ha ottenuto la guida delle ex colonie. È stato anche stabilito il Territorio Libero di Trieste (TLT).

Signup and view all the flashcards

Alto Adige

L'Alto Adige, un tempo territorio a maggioranza di lingua tedesca, è stato un punto focale di tensioni tra Italia e Austria. Le politiche di italianizzazione forzata della popolazione di lingua tedesca attuate dal regime fascista avevano portato a un'identità mista. Il Trattato di Parigi ha portato alla possibilità di scelta tra Italia e Germania, ma Alla fine, gli Accordi De Gasperi-Gruber hanno portato all'autonomia per le popolazioni di lingua tedesca.

Signup and view all the flashcards

Accordi De Gasperi-Gruber

Questi accordi, firmati nel 1946, stabilivano l'autonomia per le popolazioni di lingua tedesca in Alto Adige. Promuovevano l'uguaglianza di diritti civili e politici, l'uso del tedesco nelle scuole e nei servizi pubblici e la libertà di scambi commerciali con l'Austria.

Signup and view all the flashcards

Linea Morgan

La linea Morgan era una linea di confine proposta per dividere il territorio di Trieste dopo la seconda guerra mondiale. La zona A, a nord della linea, sarebbe stata sotto controllo anglo-americano, la zona B, a sud, sarebbe stata sotto controllo jugoslavo, e il TLT sarebbe stato in mezzo.

Signup and view all the flashcards

Piano Marshall

Il Piano Marshall, o European Recovery Program (ERP), è stato un programma di aiuti economici attuato dagli Stati Uniti per aiutare l'Europa a ricostruire la sua economia dopo la seconda guerra mondiale. L'obiettivo era quello di contrastare la diffusione del comunismo in Europa, offrendo aiuti per ricostruire le infrastrutture.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni del Piano Marshall

Gli Stati Uniti hanno varato il Piano Marshall per diverse ragioni. La prima era la paura della diffusione del comunismo in Europa, dato che la povertà e la distruzione avrebbero potuto favorire l'ascesa di movimenti comunisti. La seconda era la convinzione che un'Europa prospera avrebbe garantito la stabilità economica e politica del continente. Infine, gli Stati Uniti desideravano creare nuovi mercati per i propri prodotti, favorendo lo sviluppo economico dell'Europa.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Relazioni Internazionali

  • Relazioni internazionali studiano i rapporti tra gli attori dell'ordinamento internazionale, inclusi Stati, organizzazioni internazionali e gruppi economici.
  • Prima della Prima Guerra Mondiale, si concentravano principalmente sui rapporti tra gli Stati.
  • Oggi si studiano anche organizzazioni internazionali e gruppi economici.
  • La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto di massa e totale, coinvolgendo porzioni di territorio vastissime e la popolazione civile.
  • Numerosi armamenti e nuove strategie di guerra causarono milioni di morti tra soldati e civili.
  • La guerra portò alla scomparsa di quattro imperi (tedesco, austriaco, russo e ottomano).
  • Le ragioni della guerra sono state individuate nelle rivalità tra le potenze europee, come la competizione per il dominio continentale, Francia desiderava vendicarsi per la guerra franco-prussiana, la sfida alla supremazia marittima del Regno Unito tramite lo sviluppo della flotta tedesca, e le ambizioni espansionistiche in aree come i Balcani.
  • Il desiderio dell'Italia di annettere le terre irredente, ossia le terre che secondo l'Italia dovevano essere italiane, contribuì all'inizio della guerra.

14 Punti di Wilson

  • I 14 punti di Wilson, proposti dal presidente degli Stati Uniti, erano un programma per la pace e la riorganizzazione del mondo dopo la guerra.
  • Tra i punti chiave: fine dei trattati segreti, libertà di navigazione, soppressione delle barriere economiche, riduzione degli armamenti, autodeterminazione dei popoli.
  • La Società delle Nazioni (SDN), un'organizzazione internazionale, venne istituita con l'obiettivo di prevenire conflitti futuri.
  • La SDN fu ideata dal presidente Wilson, ma non riuscì a raggiungere tutti gli scopi prefissati.

Società delle Nazioni (SDN)

  • La Società delle Nazioni (SDN) aveva l'obiettivo di trovare soluzioni pacifiche ai conflitti internazionali o di scoraggiare aggressioni.
  • I suoi organi principali erano l'Assemblea, il Consiglio e il Segretariato.
  • Oltre il ruolo del corpo diplomatica, gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica, la Germania e il Giappone non aderirono alla SDN.

Trattati di Pace

  • I trattati di pace imposti ai paesi sconfitti, in particolare ai tedeschi, furono molto duri e punitivi, contribuendo a creare condizioni che contribuirono alla crescita del nazismo in Germania.
  • Il Trattato di Versailles (1919) fu particolarmente duro nei confronti della Germania.
  • L'Italia non ottenne tutti i territori promessi nei trattati.
  • Molti trattati furono conclusi tramite accordi segreti, senza consultazione del Parlamento e delle assemblee popolari.

Conflitti Internazionali

  • La SDN fallì nel compito di prevenire futuri conflitti internazionali.
  • Le nuove crisi e guerre sono riconducibili al malcontento e alle richieste di revisione dei trattati per la spartizione delle risorse e colonizzazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il Patto di Londra del 1915 e gli Accordi Sykes-Picot, analizzando le implicazioni diplomatiche e territoriali di questi trattati. Verifica la tua conoscenza riguardo le colonie tedesche e l'impatto degli accordi sui conflitti futuri.

More Like This

London and Natural Philosophers
10 questions
London Key Quotes Flashcards
5 questions

London Key Quotes Flashcards

PromisingStonehenge avatar
PromisingStonehenge
London Landmarks Quiz
8 questions

London Landmarks Quiz

ImmenseGlockenspiel avatar
ImmenseGlockenspiel
London Dispersion Forces Flashcards
6 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser