Il Diritto: Naturale vs. Positivo

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

In che modo l'ordinamento giuridico trasforma un insieme di norme sparse in un sistema organizzato e funzionante?

Attraverso la sua struttura, garantendo coerenza e organizzazione, collegando le norme a un'autorità riconosciuta e risolvendo i conflitti tra esse.

Illustra come il principio di autonomia si manifesta nel diritto privato, fornendo un esempio concreto di come le parti possono esercitare questa autonomia.

Nel diritto privato, il principio di autonomia consente alle parti di regolare i propri interessi liberamente nei contratti. Ad esempio, possono definire i termini di vendita in un contratto di compravendita, entro i limiti di legge.

Qual è il ruolo del criterio di specialità nella risoluzione dei contrasti tra fonti del diritto e come si applica in un caso in cui coesistono una legge generale sui contratti e una legge speciale sui contratti di locazione?

Il criterio di specialità stabilisce che la norma più specifica prevale su quella generale. In presenza di una legge generale sui contratti e una speciale sui contratti di locazione, in caso di contrasto si applica quest'ultima.

Descrivi il concetto di astrattezza delle norme giuridiche e spiega perché è essenziale per l'efficienza e l'equità del sistema giuridico.

<p>L'astrattezza indica che una norma si riferisce a un tipo di fatto, non a un evento concreto. È essenziale per disciplinare molteplici situazioni simili senza creare leggi ad hoc, garantendo equità ed evitando favoritismi.</p> Signup and view all the answers

Spiega come le norme imperative contribuiscono a garantire il rispetto dei principi essenziali nell'ordinamento giuridico e fornisci un esempio di come la violazione di una norma imperativa può invalidare un accordo o contratto.

<p>Le norme imperative tutelano interessi generali come l'ordine pubblico e la moralità. Un accordo che viola una norma imperativa è nullo, ad esempio, un contratto per attività illecite come il traffico di droga.</p> Signup and view all the answers

Anche se l'ordinamento italiano si basa sul civil law, spiega come le decisioni dei giudici possono influenzare l'interpretazione delle norme, specialmente quando la legge è ambigua o poco chiara.

<p>Le decisioni dei giudici influenzano l'interpretazione delle norme, soprattutto quando la legge è ambigua, contribuendo a delinearne il significato e l'applicazione pratica. La giurisprudenza può colmare lacune legislative e adattare le norme ai cambiamenti sociali.</p> Signup and view all the answers

Descrivi il concetto di fattispecie, distinguendo tra fattispecie astratta e fattispecie concreta, e spiega perché è importante per l'applicazione del diritto ai casi concreti.

<p>La fattispecie è la descrizione astratta di una situazione giuridica prevista da una norma. La fattispecie astratta è la formulazione generale, mentre quella concreta è l'evento reale a cui si applica la norma, determinando gli effetti giuridici.</p> Signup and view all the answers

Illustra come l'interpretazione estensiva e restrittiva possono essere utilizzate per adattare il significato di una disposizione al contesto attuale, fornendo un esempio concreto per ciascun tipo di interpretazione.

<p>L'interpretazione estensiva amplia il senso di una disposizione. Ad esempio, il termine 'famiglia' potrebbe includere parenti e affini. L'interpretazione restrittiva limita il senso di una norma, ad esempio, restringendo l'ambito di applicazione di una legge fiscale.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'autonomia privata è tutelata e regolata nell'ordinamento giuridico europeo e quali sono i limiti imposti a questa autonomia?

<p>L'autonomia privata è tutelata ma regolata secondo principi ordoliberali.<br /> Limiti includono l'utilità sociale e il rispetto di interessi meritevoli di tutela, come previsto dall'art. 41 Cost. e dall'art. 1322 c.c.</p> Signup and view all the answers

Definisci il concetto di negozio giuridico, evidenziando i suoi elementi essenziali e fornendo esempi di come può manifestarsi nella pratica.

<p>Il negozio giuridico è una manifestazione di volontà diretta a creare, modificare o estinguere rapporti giuridici.<br /> Elementi essenziali sono la manifestazione di volontà, la causa, l'oggetto e, se richiesta, la forma.</p> Signup and view all the answers

Spiega come le situazioni giuridiche soggettive coordinano gli interessi individuali e come influenzano la sfera di libertà dei soggetti coinvolti.

<p>Le situazioni giuridiche soggettive determinano la prevalenza o la coesistenza di alcuni interessi rispetto ad altri e ampliano o restringono la sfera di libertà dei soggetti, conferendo prerogative o imponendo obblighi.</p> Signup and view all the answers

Distingui tra diritti assoluti e diritti relativi, fornendo esempi concreti di ciascun tipo e spiegando come l'abuso del diritto si manifesta in relazione a questi diritti.

<p>I diritti assoluti (es. proprietà) sono tutelati erga omnes, mentre i diritti relativi (es. credito) sono esercitabili solo verso soggetti specifici.<br /> L'abuso del diritto si verifica quando il titolare utilizza il proprio diritto in modo contrario alla buona fede, ad esempio, esercitando un diritto di proprietà in modo vessatorio</p> Signup and view all the answers

Definisci il diritto potestativo e fornisci un esempio che illustri come permette di modificare unilateralmente la sfera giuridica di un altro soggetto.

<p>Il diritto potestativo è il diritto di modificare unilateralmente la sfera giuridica di un altro soggetto.<br /> Un esempio è il diritto di recesso da un contratto (art. 1373 c.c.), che consente a una parte di sciogliersi dal vincolo contrattuale senza il consenso dell'altra.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra interesse diffuso e interesse collettivo e come vengono tutelati nell'ordinamento giuridico?

<p>L'interesse diffuso coinvolge una pluralità indefinita di soggetti ed è tutelato dallo Stato. L'interesse collettivo riguarda un gruppo definito di persone ed è tutelato da enti rappresentativi, come i sindacati.</p> Signup and view all the answers

Descrivi la distinzione tra interesse pubblico e interesse legittimo e fornisci esempi di come si manifestano nell'ambito della Pubblica Amministrazione.

<p>L'interesse pubblico appartiene alla collettività ed è tutelato dallo Stato, mentre l'interesse legittimo è un interesse individuale subordinato a un provvedimento della Pubblica Amministrazione. Esempi sono l'aspirazione a ottenere un provvedimento favorevole (pretensivo) e la protezione contro un provvedimento sfavorevole (oppositivo).</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra aspettativa e status come situazioni giuridiche e fornisci esempi concreti di ciascuna.

<p>Aspettativa è una aspirazione giuridicamente rilevante, come in un contratto con condizione sospensiva.<br /> Status è una qualità della persona con rilevanza giuridica, come figlio o coniuge.</p> Signup and view all the answers

Distingui tra dovere, obbligo e onere come situazioni giuridiche passive, fornendo un esempio concreto per ciascuna.

<p>Dovere è un comportamento imposto per interessi generali. Obbligo è una condotta necessitata per tutelare un interesse privato. Onere è un dovere imposto per tutelare un interesse proprio.</p> Signup and view all the answers

Descrivi le due modalità principali di acquisto di un diritto, a titolo originario e a titolo derivativo, fornendo esempi concreti di ciascuna.

<p>A titolo originario il diritto nasce senza dipendere da un altro soggetto. A titolo derivativo il diritto si trasmette da un soggetto a un altro (es. compravendita, successione ereditaria).</p> Signup and view all the answers

Illustra le diverse cause di estinzione di una situazione giuridica, fornendo esempi concreti per ciascuna causa.

<p>Estinzione può avvenire per realizzazione dell'interesse, impossibilità della prestazione, confusione (quando debitore e creditore coincidono) e rinuncia (nei diritti disponibili).</p> Signup and view all the answers

Spiega come la giurisprudenza riconosce e tutela i diritti della personalità, inclusi quelli non espressamente previsti dalla legge, e quali sono le principali normative internazionali che ne sanciscono il riconoscimento.

<p>La giurisprudenza riconosce un numero aperto di diritti della personalità in base all'evoluzione sociale, tutelando aspetti legati all'essere umano, inalienabili e imprescrittibili.<br /> Normative internazionali includono la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e la CEDU.</p> Signup and view all the answers

Descrivi come il diritto alla salute è tutelato nell'ordinamento italiano, sia a livello individuale che collettivo, e quali sono i limiti posti alla disposizione del proprio corpo.

<p>Il diritto alla salute è tutelato dall'art. 32 Cost. come diritto individuale e interesse collettivo.<br /> L'art. 5 Codice Civile vieta atti di disposizione del proprio corpo che causino una diminuzione permanente dell'integrità fisica, con eccezioni per la donazione di organi regolata da leggi specifiche.</p> Signup and view all the answers

Illustra i diritti del paziente nel rapporto medico-paziente, come sanciti dalla legge 219/2017 sul consenso informato.

<p>Il paziente ha diritto a essere informato su diagnosi, prognosi, trattamenti e alternative, a rifiutare cure o revocare il consenso in qualsiasi momento, e a considerare nutrizione e idratazione artificiali come trattamenti sanitari revocabili.</p> Signup and view all the answers

Come il GDPR ha rafforzato la tutela della privacy nell'era digitale?

<p>Il GDPR ha rafforzato la tutela della privacy, sostituendo la direttiva 96/46/CE, e visto la privacy come diritto al controllo dei propri dati, introducendo principi fondamentali e diritti dell'interessato come il diritto all'oblio.</p> Signup and view all the answers

Descrivi le tutele stragiudiziali e giudiziali delle situazioni giuridiche soggettive, fornendo esempi delle diverse modalità di protezione degli interessi individuali in entrambi i contesti.

<p>Le tutele stragiudiziali includono autotutela (es. diffida ad adempiere) e ADR (arbitrato e mediazione). Le tutele giudiziali avvengono in sede processuale e si basano sul principio dispositivo, sull'onere della prova e su sentenze di accertamento, condanna o costitutive.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali differenze tra prescrizione e decadenza?

<p>La finalità della prescrizione è pubblicistica per garantire la certezza; è derogabile e riguarda solo i diritti disponibili. La decadenza promuove l'esercizio tempestivo del diritto, riguarda sia diritti perfetti che in formazione, e non può essere interrotta.</p> Signup and view all the answers

Delinea le diverse forme di pubblicità degli atti nel diritto.

<p>La pubblicità può essere di notizia (rende noto l'atto), dichiarativa (rende opponibile l'atto ai terzi) o costitutiva (necessaria affinché l'atto produca effetti giuridici).</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di responsabilità genitoriale e come si collega al concetto di tutela degli interessi altrui?

<p>La responsabilità genitoriale richiede ai genitori di agire nel migliore interesse del figlio, collegandosi al concetto di tutela degli interessi altrui, poiché i genitori esercitano un ufficio privato per proteggere e promuovere il benessere del minore.</p> Signup and view all the answers

Come influisce il tempo sull'esercizio dei diritti soggettivi attraverso gli istituti della prescrizione e della decadenza?

<p>La prescrizione estingue il diritto se non esercitato entro un certo termine, mentre la decadenza impedisce l'esercizio del diritto se non compiuto un determinato atto entro un certo termine, entrambi influenzando significativamente la certezza e la stabilità dei rapporti giuridici.</p> Signup and view all the answers

Illustra le differenze tra l'acquisto di un diritto a titolo originario e a titolo derivativo, fornendo esempi specifici per ciascun caso e spiegando come queste modalità di acquisto influenzano i diritti e gli obblighi delle parti coinvolte.

<p>L'acquisto a titolo originario (es., usucapione) crea un diritto nuovo, indipendente da precedenti titolari, mentre l'acquisto a titolo derivativo (es., compravendita) trasferisce un diritto preesistente da un soggetto a un altro, con i relativi diritti e obblighi.</p> Signup and view all the answers

Come l'interpretazione teleologica di una norma giuridica differisce dall'interpretazione letterale e sistematica, e quando è più appropriato utilizzare l'interpretazione teleologica per risolvere un caso specifico?

<p>L'interpretazione letterale si basa sul significato delle parole, quella sistematica sulla coerenza con l'ordinamento, mentre quella teleologica sullo scopo della norma. L'interpretazione teleologica è appropriata quando il significato letterale è ambiguo o in contrasto con lo scopo della legge.</p> Signup and view all the answers

Descrivi come il diritto alla riservatezza (privacy) è tutelato nell'ordinamento giuridico italiano e quali sono i principali strumenti normativi, sia a livello nazionale che internazionale, che ne garantiscono la protezione.

<p>Il diritto alla riservatezza è tutelato da norme costituzionali (art. 14 e 15) e da normative internazionali (Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, CEDU), oltre che dal GDPR, che proteggono le persone da intrusioni ingiustificate nella loro vita privata e garantiscono il controllo sui propri dati personali.</p> Signup and view all the answers

Illustra come il principio della Data Protection by Design e by Default contribuisce a rafforzare la protezione dei dati personali e come si applica nella progettazione e nello sviluppo di nuovi sistemi e tecnologie.

<p>Il principio della Data Protection by Design e by Default implica che la protezione dei dati personali deve essere integrata fin dalla progettazione dei sistemi e che le impostazioni predefinite devono garantire il massimo livello di protezione, riducendo al minimo il trattamento dei dati non necessari.</p> Signup and view all the answers

Descrivi come la pubblicità dichiarativa (trascrizione) influisce sulla validità degli atti giuridici relativi ai beni immobili e quali sono le conseguenze per le parti coinvolte in caso di mancata trascrizione.

<p>La pubblicità dichiarativa (trascrizione) rende opponibili gli effetti dell'atto ai terzi, in particolare nei trasferimenti di proprietà immobiliare. In caso di mancata trascrizione, un successivo acquirente che trascrive l'atto ha la precedenza, prevalendo sul precedente acquirente che non ha trascritto.</p> Signup and view all the answers

Come influisce il ruolo della buona fede nell'esercizio dei diritti soggettivi secondo gli articoli 1175 e 1375 del codice civile?

<p>Gli articoli 1175 e 1375 del codice civile impongono alle parti di comportarsi secondo buona fede nell'esecuzione delle obbligazioni e nell'interpretazione dei contratti, limitando l'esercizio dei diritti soggettivi che, se esercitati in mala fede, possono costituire abuso del diritto.</p> Signup and view all the answers

Spiega la differenza tra norme speciali e norme eccezionali e fornisci esempi concreti di ciascuna.

<p>Le norme speciali si applicano solo a casi specifici, mentre le norme eccezionali derogano a una regola generale e si applicano solo nelle situazioni previste dalla legge. Un esempio di norma speciale sono le leggi per determinate categorie di lavoratori, mentre un esempio di norma eccezionale sono le leggi che sospendono temporaneamente l'applicazione di una norma generale in caso di emergenza.</p> Signup and view all the answers

In che modo il diritto comparato permette una migliore comprensione del diritto interno, considerando il ruolo delle diverse tradizioni giuridiche (civil law e common law) nell'evoluzione del diritto?

<p>Il diritto comparato consente di analizzare le soluzioni adottate da diversi ordinamenti giuridici, comprendendo le peculiarità delle tradizioni di civil law e common law, e di valutare criticamente le scelte del legislatore nazionale, favorendo un'evoluzione del diritto interno più consapevole e informata.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le implicazioni del principio di accountability nel contesto del GDPR e come le aziende possono dimostrare di aver adottato misure specifiche per proteggere i dati personali?

<p>Il principio di accountability implica che le aziende devono essere in grado di dimostrare di aver adottato misure specifiche per proteggere i dati personali, documentando le politiche, le procedure e le misure di sicurezza implementate, e sottoponendosi a verifiche periodiche per garantire la conformità al GDPR.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è il diritto?

Strumento per organizzare le comunità in modo stabile, analizzabile da diverse prospettive come scienza politica, sociologia ed economia.

Cos'è il diritto naturale?

Fondato su principi universali e immutabili, spesso derivanti da fonti trascendentali come la volontà divina o la natura.

Cos'è il diritto positivo?

Creato dall'uomo e imposto da un'autorità legittima, codificato in sistemi normativi organizzati.

Cos'è l'ordinamento giuridico?

Sistema che dà coerenza e organizzazione al diritto in una società, basato su un riferimento a una stessa istituzione e una struttura organica delle regole.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Diritto Privato?

Regola i rapporti tra soggetti privati e si occupa di relazioni personali e patrimoniali, basato sul principio di autonomia.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Diritto Pubblico?

Regola l'organizzazione dello Stato e l'esercizio del potere, basato sul principio di supremazia dell'interesse pubblico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le fonti del diritto?

Insieme degli atti e dei fatti che producono norme giuridiche, classificati gerarchicamente per garantire un ordine.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le fonti primarie del diritto?

Costituzione e leggi costituzionali, norme dell'Unione Europea, leggi statali e regionali.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le fonti secondarie del diritto?

Regolamenti governativi, ministeriali e regionali, norme corporative e usi.

Signup and view all the flashcards

Principi per risolvere conflitti tra fonti?

Gerarchico, cronologico e di specialità.

Signup and view all the flashcards

Contrasto tra norme (antinomie)?

Quando due o più norme giuridiche sembrano contraddirsi tra loro.

Signup and view all the flashcards

Criterio gerarchico?

La norma di livello superiore prevale su quella inferiore.

Signup and view all the flashcards

Criterio di specialità?

La norma più specifica prevale su quella più generale.

Signup and view all the flashcards

Criterio cronologico?

La norma più recente sostituisce quella più vecchia se di pari grado.

Signup and view all the flashcards

Criterio di competenza?

Se due norme di pari grado regolano la stessa materia, prevale quella emanata dall'organo competente.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche delle norme giuridiche?

Generalità e astrattezza.

Signup and view all the flashcards

Generalità di una norma?

La norma non si riferisce a un singolo individuo o caso specifico, ma a una categoria di soggetti o situazioni.

Signup and view all the flashcards

Astrattezza di una norma?

La norma descrive un tipo di fatto che si può verificare in diverse circostanze, non un evento concreto.

Signup and view all the flashcards

Norme imperative?

Sono fondamentali perché garantiscono il rispetto di principi essenziali per la società e sono inderogabili.

Signup and view all the flashcards

Norme derogabili?

Possono essere modificate da accordi tra le parti, purché non violino norme imperative.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la giurisprudenza?

Insieme delle sentenze emesse dai giudici, che interpreta e applica il diritto.

Signup and view all the flashcards

Civil Law?

Sistema basato principalmente sulle leggi scritte anziché sui precedenti giudiziari.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la fattispecie?

Descrizione astratta di una situazione giuridica prevista da una norma.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione giuridica?

Serve a ricavare una norma da una disposizione, distinguendo tra disposizione (enunciato) e norma (significato).

Signup and view all the flashcards

Significato letterale nell'interpretazione?

Il senso della legge deve essere determinato dalle parole usate.

Signup and view all the flashcards

Intenzione del legislatore nell'interpretazione?

Si interpreta la legge considerando l'obiettivo del legislatore.

Signup and view all the flashcards

Analogia legis?

Si usa una norma che regola un caso simile quando la legge non prevede una norma per un caso specifico.

Signup and view all the flashcards

Analogia iuris?

Si applicano i principi generali del diritto quando la legge non prevede una norma per un caso specifico.

Signup and view all the flashcards

Autonomia privata?

Potere di autoregolamentare i propri interessi, inserito nell'ordinamento che ne stabilisce i limiti.

Signup and view all the flashcards

Fatto giuridico?

Evento che produce effetti giuridici.

Signup and view all the flashcards

Atto giuridico?

Fatto compiuto con consapevolezza e volontà.

Signup and view all the flashcards

Negozio giuridico?

Manifestazione di volontà diretta a creare, modificare o estinguere rapporti giuridici.

Signup and view all the flashcards

Situazioni giuridiche soggettive?

L'ordinamento giuridico si occupa di dare rilevanza agli interessi, trasformandoli in situazioni giuridiche soggettive.

Signup and view all the flashcards

Cosa fanno le situazioni giuridiche soggettive?

Coordinano gli interessi individuali, determinando la prevalenza o la coesistenza di alcuni rispetto ad altri.

Signup and view all the flashcards

Situazione giuridica soggettiva attiva?

Posizione di vantaggio per il titolare (es. diritto soggettivo, potestà).

Signup and view all the flashcards

Situazione giuridica soggettiva passiva?

Posizione di svantaggio (es. dovere, obbligo, soggezione).

Signup and view all the flashcards

Diritto soggettivo?

Attribuisce una sfera di libertà di azione al titolare.

Signup and view all the flashcards

Diritto potestativo?

Permette di modificare unilateralmente la sfera giuridica di un altro soggetto.

Signup and view all the flashcards

Dovere?

Comportamento imposto per interessi generali.

Signup and view all the flashcards

Obbligo?

Condotta necessitata per tutelare un interesse privato specifico.

Signup and view all the flashcards

Soggezione?

Necessità di subire una modifica giuridica senza poter reagire.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Diritto

  • Il diritto è uno strumento fondamentale per l'organizzazione stabile delle comunità secondo la teoria generale del diritto
  • Può essere analizzato da diverse prospettive tra cui:
    • Scienza politica: attribuisce ed esercita potere nelle istituzioni
    • Sociologia: tecnica di regolazione sociale che guida comportamenti e motiva valutazioni
    • Economia: crea incentivi/disincentivi influenzando le azioni economiche con protezione degli interessi e sanzioni per comportamenti scorretti
  • C'è una distinzione fra:
    • Diritto naturale: fondato su principi trascendentali come volontà divina o natura delle cose
    • Diritto positivo: creato dall'uomo e imposto da autorità legittima

Diritto Naturale

  • Si basa su principi universali e immutabili, superiori alle leggi scritte
  • I suoi fondamenti derivano da fonti trascendentali come volontà divina, ragione, natura delle cose
  • Base teorica del giusnaturalismo, dominante fino al XIX secolo
  • Immanuel Kant e Norberto Bobbio analizzarono tale giusnaturalismo, evidenziandone il legame con morale ed etica

Diritto Positivo

  • È un insieme di norme create dagli uomini, imposte da un'autorità riconosciuta
  • Nasce dall'esigenza di codificare le leggi in sistemi normativi organizzati, come nell'Ottocento
  • Include sia leggi nazionali ("hard law") sia regolamenti opzionali o di autoregolamentazione ("soft law") come le prassi commerciali internazionali
  • La teoria normativa lo considera un complesso di regole di condotta e principi direttivi

Ordinamento Giuridico

  • Struttura che dà coerenza e organizzazione al diritto in società
  • Ha requisiti essenziali tra cui:
    • riferimento a stessa istituzione: tutte le norme devono fare capo a un'autorità riconosciuta, come lo Stato Italiano, le autonomie locali e l'Unione Europea
    • struttura organica delle regole: le norme devono essere coordinate gerarchicamente e logicamente
  • Include strumenti per risolvere conflitti tra norme, es. principio gerarchico o criterio di specialità
  • Anche con contraddizioni, il diritto si evolve per garantire coerenza e applicabilità

Diritto Privato e Pubblico

  • La differenza tra i due è fondamentale
  • Il diritto privato:
    • Regola i rapporti tra soggetti privati (persone fisiche o giuridiche)
    • Si occupa di relazioni personali e patrimoniali
    • Caratterizzato dal principio di autonomia, in cui le parti gestiscono i rapporti come preferiscono
    • Include diritto civile e diritto commerciale
  • Il diritto pubblico:
    • Regola l'organizzazione dello Stato e l'esercizio del potere su cittadini e istituzioni
    • Caratterizzato dalla supremazia dell'interesse pubblico, limitando l'autonomia dei privati
    • Include diritto costituzionale, amministrativo e penale
  • Negli ultimi decenni, la distinzione è diventata meno netta

Fonti del Diritto

  • Sono atti e fatti che producono norme giuridiche, con classificazione
  • Sono organizzate gerarchicamente
  • Le fonti primarie sono:
    • Costituzione e leggi costituzionali: al vertice, stabiliscono i principi fondamentali
    • Norme dell'Unione Europea: regolamenti (vincolanti) e direttive (da recepire), prevalgono sulle leggi nazionali
    • Leggi statali e regionali: approvate da Parlamento o Consigli regionali, includono Decreti Legge e Decreti Legislativi
  • Le fonti secondarie sono:
    • Regolamenti governativi, ministeriali e regionali, dettagliano l'applicazione delle leggi
    • Norme corporative e usi, che possono acquisire valore giuridico se riconosciuti

Principi per risolvere i conflitti tra Fonti

  • Vi sono criteri applicati quando ci sono norme in contrasto
    • Gerarchico: prevale norma superiore su inferiore
    • Cronologico: la norma più recente sostituisce quella precedente se allo stesso livello
    • Specialità: prevale la norma più specifica su quella generale
  • La compresenza di molte fonti rende complessa l'applicazione del diritto

Contrasto tra Norme (Antinomie)

  • Si verifica quando due o più norme giuridiche sembrano contraddirsi
  • Sono usati quattro criteri fondamentali per risolvere i conflitti:
    • Criterio gerarchico: prevale la norma di livello superiore
    • Criterio di competenza: se di pari grado, prevale quella emanata dall'organo competente
    • Criterio di specialità: prevale la norma più specifica su quella generale
    • Criterio cronologico: la norma più recente sostituisce la più vecchia

Caratteristiche Norme Giuridiche

  • Generalità e astrattezza sono elementi essenziali
  • Generalità: le norme non si riferiscono a un singolo individuo o caso specifico, bensì a categorie di soggetti o situazioni
    • Art. 2043 c.c., che obbliga al risarcimento per danno ingiusto, non si riferisce a una persona specifica
  • Astrattezza: le norme descrivono tipi di fatti verificabili in diverse circostanze
    • Art. 1321 c.c. definisce il contratto in termini generali, non riferendosi a un singolo contratto specifico
  • Efficienza: norma generale e astratta permette di disciplinare molteplici situazioni
  • Equità: evita favoritismi garantendo equità tra i cittadini (Art. 3 Cost.)

Eccezioni

  • Alcune norme hanno un grado minore di generalità o astrattezza
    • Norme speciali: applicate solo a casi specifici (es. leggi per certe categorie di lavoratori)
    • Norme eccezionali: derogano alla regola generale, applicate solo in specifiche situazioni

Norme Imperative

  • Elementi fondamentali nell’ordinamento, in quanto garantiscono il rispetto di principi essenziali
  • Sono regole inderogabili, sempre da rispettare
  • Tutelano interessi generali della collettività, come ordine pubblico, sicurezza, giustizia e moralità
  • Qualsiasi contratto contrario è nullo (art. 1418 Codice Civile)

Esempi di Norme Imperative

  • Divieto di contratti contrari alla legge, sono nulli i contratti per attività illecite
  • Tutela del lavoratore: il diritto al salario minimo non può essere derogato da accordi tra datore di lavoro
  • Diritto di famiglia: impossibilità di contratti che escludano l'obbligo di mantenere i figli

Norme Derogabili vs. Norme Imperative

  • Norme imperative sempre da rispettare
  • Norme derogabili modificabili da accordi tra le parti
  • Norme imperative assicurano il diritto non sia usato a scopi illeciti o ingiusti

Ruolo Giurisprudenza

  • La giurisprudenza è l'insieme delle sentenze emesse dai giudici
  • Svolge ruolo fondamentale nell’interpretazione e nell’applicazione del diritto

Caratteristiche Principali della Giurisprudenza in Italia

  • Ordinamento italiano principalmente un sistema di "civil law"
  • Si basa su leggi scritte, non su precedenti giudiziari
  • Le decisioni hanno influenza sull'interpretazione delle norme

Il Valore della Giurisprudenza

  • Le sentenze della Corte di Cassazione a Sezioni Unite hanno autorevolezza e servono per uniformare l'interpretazione del diritto
  • Le decisioni della Corte Costituzionale possono cancellare leggi in contrasto con la Costituzione
  • I giudici possono interpretare le leggi in modo evolutivo, adattandole ai cambiamenti sociali

Concetto di Fattispecie

  • Descrizione astratta di una situazione giuridica prevista da una norma
  • Quando la situazione si verifica, la norma si applica producendo effetti
  • Esempio:
    • Fattispecie astratta: Art. 2043 c.c. obbliga chi causa un danno ingiusto a risarcirlo
    • Fattispecie concreta: un automobilista che causa un incidente per distrazione dovrà pagare
    • Effetto giuridico: il danneggiato ha diritto al risarcimento

Importanza della Fattispecie

  • Aiuta a capire come le leggi vengono applicate in casi concreti
  • I giuristi studiano la fattispecie per prevedere le conseguenze legali di un determinato comportamento

Interpretazione della Legge

  • L'interpretazione giuridica serve per ricavare una norma, si distingue tra disposizione e norma
  • Regole sull'interpretazione
    • Si seguono regole precise
    • Due principi chiave sono il significato letterale e l'intenzione del legislatore
  • Interpretazione letterale
    • Il significato delle parole cambia a seconda del contesto
    • Si considerano elementi lessicali, grammaticali e sintattici
  • Interpretazione teleologica
    • Si basa sullo scopo, sul "ratio legis" della norma
    • Va adattato al contesto attuale
  • Interpretazione estensiva e restrittiva
    • Estensiva: amplia il senso di una disposizione
    • Restrittiva: lo limita
  • Interpretazione sistematica
    • Mira a rendere coerente la normativa complessiva
    • Cerca un'interpretazione che si armonizzi

L'Analogia

  • Applicata se la legge non ha una norma per un caso specifico
  • Analogia legis: si usa la norma per un caso simile
  • Analogia iuris: si applicano i principi generali del diritto
  • Limiti: non si può usare nel diritto penale o in norme eccezionali

Categorie di Interpreti

  • Dottrina= gli studiosi elaborano le teorie interpretative
  • Giurisprudenza= decisioni dei giudici
  • la Pubblica Amministrazione= applica le norme per i provvedimenti
  • Legislatore= fornisce validità vincolante

Autonomia Privata e Ordinamento

  • l'autonomia è il potere di autoregolare i propri interessi
  • va inserita nell'ordinamento
  • l'autonomia è tutelata ma con principi ordoliberari
  • l'iniziativa economica è libera, ma non contro l'utilità sociale
  • l'art. 1322 c.c contratti atipici a tutela di interessi

Fatto, Atto, e Negozio

  • Fatto giuridico è l'evento con effetti giuridici
  • L'atto giuridico è fatto compiuto consapevolmente
  • Il negozio giuridico indica la volontà di rapporti (es. contratto)
    • Può essere unilaterale, bilaterale o tra più parti
    • manifestazione di volontà
    • causa (funzione economico-sociale)
    • oggetto (bene o prestazione)
    • forma

Situazioni Giuridiche Soggettive

  • L'ordinamento dà rilevanza agli interessi trasformandoli in una situazione giuridica
  • Nei sistemi civil law legislatore stabilisce interessi meritevoli, mentre in common law lo fanno i giudici
  • Esempio:Il possesso di un bene può essere tutelato con azione giudiziale

In Cosa Consistono le Situazioni Giuridiche Soggettive

  • coordinano interessi individuali
  • effetti giuridici che ampliano o restringono

Situazioni Giuridiche Soggettive Attive e Passive

  • Sono suddivise in:

    • Situazioni Attive: Posizione di vantaggio (diritto soggettivo, potestà)
    • Situazioni Passive: svantaggio (dovere, obbligo)

Situazioni Giuridiche Soggettive Attive

  • Il diritto soggettivo attribuisce una sfera di libertà
  • Situazioni Assolute (diritti sulla personalità e diritti reali)
  • Situazioni Relative (diritti relativi e diritti di credito)
  • L’abuso si verifica quando il titolare utilizza in modo contrario
  • Esempio:La proprietà è tutelato in modo assoluto, mentre il credito con il debitore.

Diritto Potestativo

  • Diritto di modificare l'unilateralità
  • Soggetto in una situazione di soggezione
    • recesso da un contratto (art. 1373 c.c.).
  • proprietario di ottenere la di un muro sul confine (art. 874c.c.).

Potestà

  • Attribuisce poteri per gli interessi altrui, genitoriale
  • Responsabilità genitoriale impone ai genitori meglio per il figlio.
  • Interessi = Stati, soggetti e enti
  • Coinvolge la pluralità e dello Stato (ambiente)
  • Riguarda i gruppi rappresentati da enti (sindacati)

Interesse Pubblico e Legittimo

  • Interesse pubblico appartiene alla collettività e tutelato
  • Interesse legittimo e' subordinato all’amministrazione della pubblica. -Pretensivo,Oppositivo sono a fare un provvedimento

Aspettativa e Status

  • Una aspirazione giuridicamente diversa e rilevante.
  • La condizione della sospensiva
  • Status e’ una di rilevanza.

Situazioni Giuridiche Soggettive Passive

  • Dovere comportamento per interessi generali
  • Obbligo di obblighi e trasparenze
  • Necessaria di subire la situazione con opzione
  • Insieme ai propri interessi( art 2697 c.c.)

Le Vicende delle Situazioni Giuridiche Soggettive

  • Acquisto del titolo: il diritto nasce per usucapione
  • Derivativo il diritto si trasmette da persone per eredità
  • Puo' avvenire per diverse cause
  • Realizzazione
  • Impossibilità del contratto

Diritti della Personalità

  • Riguardano aspetti umani che impresiedibili
  • I nuovi valori tutela hanno sociali
  • Riconoscimento tramite:
    • Dichiarazione universale dei diritti, CEDU, ue
  • tutela dei diritti, casi alla giustizia UE.
  • art 32 cost.
  • estende risarcimenti e nascituro
  • vieta corpo fisico
  • eccezioni organi viventi e specifiche.
  • prelievi organi post Mortem (legge91/1999)

Rapporto Medico Paziente e Consenso

  • Art 32 Nessuno obbliga a trattamenti sanitari
  • 219/2017
  • Il consenso e' sano e informato.
  • Si e' informati dei vari trattamenti in alternativa

Diritto alla Riservatezza

  • Privacy dalle ingiustificate
  • ART 12, CEDU, EU
  • vita familiare,domilio e segretezza(14-15cost.)
  • UE rinforza la tutela dati
  • privacy data
  • trattamento raccolta sicuro
  • obblio
  • risarcimento danni a GDPR
  • responsabilità
  • le aziende proteggono
  • figure obbligatorie.
  • protezione base

La Tutela Delle Situazioni Giuridiche Soggettive

  • Sono protetti gli interessi

  • Stragiudiziale si verifica al di fuori del processo e ha tutela,proteggere il proprio interesse.

  • Giudiziale e avviamento e sede processuali:

  • il soggetto e' obbligato a

  • documentazione e testimonianza con diritto.

  • Le sentenze hanno carattere di condanna

  • Le parti obbligate e condannate

Prescrizione e Decadenza

  • Incide sui diritti soggettivi.
  • La certezza e' garantita giuridicamente.
  • il diritto non si estingue subito ma avviene un procedimento piu' avanti.

Publlicita’

  • pubblicità di

  • notorietà e senza incidere la la validita'

  • La trascrizione rende opponibili gli effetti tra terzi

  • art 2644 c.c. necessaria di un atto per effetti -es.:

  • Ipoteca art 2808

  • modifiche art 2436

  • fusioni e scissioni societarie art 2506

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Teorie e Limiti dei Diritti Umani
48 questions
Filosofia del diritto 1
29 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser