Il cristianesimo nel XVI secolo

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Chi è stato il matematico che ha dato un impulso all'uso del volgare negli scritti scientifici?

  • Galileo (correct)
  • Genovesi
  • Pacioli
  • Tartaglia

In quale città è stato introdotto l'italiano come lingua d'insegnamento all'università?

  • Bologna
  • Roma
  • Napoli (correct)
  • Firenze

Quale linguaggio è stato alla base dell'insegnamento per secoli?

  • Italiano
  • Francese
  • Greco
  • Latino (correct)

Chi ha tradotto le Scritture in latino?

<p>San Girolamo (A)</p> Signup and view all the answers

In quale anno il Concilio di Tours ha invitato a utilizzare i volgari nella predicazione?

<p>813 (C)</p> Signup and view all the answers

Come vengono chiamati i sermoni che utilizzano sia il latino che il volgare?

<p>Sermoni mescidati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale matematico ha utilizzato il volgare nei suoi scritti?

<p>Pacioli (B)</p> Signup and view all the answers

In quale area geografica sono fioriti i sermoni mescidati?

<p>Lombardia e Veneto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è lo scopo di utilizzare il sermo humilis nella predicazione?

<p>Farsi capire dai fedeli (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è stato il primo a utilizzare il volgare in un corso di meccanica e commercio all'università?

<p>Genovesi (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

La divisione linguistica del cristianesimo

  • Nel XVI secolo, il cristianesimo si divide anche linguisticamente: nei paesi riformati, il fedele legge le nuove traduzioni delle Scritture, mentre nei paesi cattolici, la liturgia si mantiene in latino fino al 1965.
  • La Chiesa assegna una posizione di prestigio al latino e all'italiano, la cui conoscenza è un requisito preferenziale e spesso indispensabile per l'accesso alla carriera ecclesiastica.

Formazione e diffusione dell'Italiano

  • La linguistica interna studia l'evoluzione di una lingua dal punto di vista delle sue strutture, senza tener conto delle circostanze storiche e culturali che hanno condizionato lo sviluppo.
  • La linguistica esterna si occupa di fattori esterni che agiscono sulla lingua e la modificano, come la configurazione geografica, le trasformazioni del territorio e gli eventi storico-politici.

Fattori esterni che agiscono sulla lingua

  • Fattori extraculturali: configurazione geografica e trasformazioni del territorio influiscono in misura limitata sull'evoluzione linguistica e soprattutto sui nomi di luogo.
  • Fattori culturali in senso lato: i fenomeni economici o demografici e gli eventi storico-politici agiscono in misura più evidente.
  • Fattori culturali in senso stretto: alfabetismo, scolarizzazione, invenzione della stampa, etc.

Il policentrismo medievale

  • Nel Medioevo, l'evoluzione del latino non ha prodotto una sola lingua parlata, ma una straordinaria varietà di lingue con tratti comuni.
  • La lenta riunificazione di questo plurilinguismo in un'unica lingua è frutto di un lungo processo culturale.

La formazione dell'italiano

  • Il fiorentino trecentesco è stato scelto come modello linguistico della scrittura, nonostante il primo volgare che avesse raggiunto prestigio letterario fosse stato il siciliano.
  • Due grandi matematici utilizzano il volgare: Pacioli e Tartaglia, e Galileo introduce alcuni neologismi scientifici.

Il latino nella Chiesa

  • Il latino cristiano appare permeato da tratti linguistici volgari.
  • L'adozione di una lingua popolareggiante, il sermo humilis, rispondeva all'esigenza di farsi capire dai fedeli.
  • Tra Quattro e Cinquecento, latino e volgare convivono nei sermoni mescidati.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Modern Age of Reformation in Christianity
10 questions
Early Christianity and the Reformation
50 questions
Modern Christianity: 16th-18th Centuries
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser