Podcast
Questions and Answers
Qual è la percentuale di linfociti T che presenta catene alfa e beta nel TCR?
Qual è la percentuale di linfociti T che presenta catene alfa e beta nel TCR?
- 5-10%
- 80-85%
- 75-80%
- 90-95% (correct)
Qual è la funzione principale del recettore TCR in relazione al MHC?
Qual è la funzione principale del recettore TCR in relazione al MHC?
- Riconoscere il MHC con il peptide senza alcun supporto
- Trasdurre il segnale in modo indipendente
- Attivare i linfociti B
- Riconoscere il MHC con il peptide attraverso la molecola CD3 (correct)
Dove si trovano di solito i linfociti T gamma-delta nel corpo umano?
Dove si trovano di solito i linfociti T gamma-delta nel corpo umano?
- Nella milza
- Nelle cellule delle barriere anatomiche (correct)
- Nel sangue periferico
- Nel midollo osseo
Quali sono i domini presenti nel TCR?
Quali sono i domini presenti nel TCR?
Quante regioni ipervariabili (CDR) sono presenti nel TCR delle catene alfa e beta?
Quante regioni ipervariabili (CDR) sono presenti nel TCR delle catene alfa e beta?
Quale delle seguenti affermazioni sui linfociti T helper è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sui linfociti T helper è vera?
Quale affermazione descrive correttamente il TCR?
Quale affermazione descrive correttamente il TCR?
Cosa caratterizza i linfociti T regolatori (Treg)?
Cosa caratterizza i linfociti T regolatori (Treg)?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla classe di linfociti T?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla classe di linfociti T?
Quale funzione è correttamente associata ai linfociti T citotossici CD8+?
Quale funzione è correttamente associata ai linfociti T citotossici CD8+?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Il Complesso Recettoriale del TCR
- Il riconoscimento dell'antigene da parte dei linfociti T è cruciale per la risposta immunitaria e avviene tramite il T cell receptor (TCR).
- Esistono diverse sottopopolazioni di linfociti T:
- Linfociti T helper (CD4+) riconoscono le molecole MHC di classe 2.
- Linfociti T citotossici (CD8+) interagiscono con le molecole MHC di classe 1.
- Linfociti T regolatori (Treg), un tipo di CD4+, esprimono FOXP3 e CD25, che è la catena alfa del recettore dell’interleuchina 2.
Funzionalità dei Linfociti T Helper
- Le sottopopolazioni di T helper includono TH1, TH2 e TH17, simili alle cellule immunitarie innate (ILC) per quanto riguarda il panorama di citochine produtte.
La Struttura del TCR
- Il TCR è composto principalmente da due catene: alfa e beta, collegate da ponti disolfuro; circa il 90-95% dei linfociti T ha questo tipo di TCR.
- Un 5-10% di linfociti T ha un TCR formato da catene gamma e delta, situati principalmente nelle barriere anatomiche.
Interazione del TCR con MHC
- Il TCR riconosce solo antigeni presentati da molecole MHC, siano esse di classe 1 o 2.
- Il riconoscimento avviene attraverso epitopi peptidici che occupano le tasche delle molecole MHC, impedendo il riconoscimento di antigeni solubili.
Composizione e Funzione del TCR
- Il TCR possiede un dominio transmembrana e una coda citoplasmatica corta; non può trasdurre segnali senza l'assistenza della molecola CD3 e della molecola zeta (ζ), che porta sequenze ITAM per la trasduzione del segnale.
- Le catene alfa e beta appartengono alla superfamiglia delle immunoglobuline e presentano domini variabili (V) e costanti (C).
Importanza delle Regioni Ipervariabili
- Ciascuna catena (alfa e beta) ha diversi domini variabili, ognuno con regioni ipervariabili (CDRs) che sono fondamentali per il riconoscimento dell'antigene, permettendo a un vasto repertorio di linfociti T di riconoscere miliardi di antigeni diversi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.