Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti NON è una funzione principale del citoscheletro nelle cellule eucariotiche?
Quale delle seguenti NON è una funzione principale del citoscheletro nelle cellule eucariotiche?
- Regolare l'espressione genica. (correct)
- Facilitare il movimento cellulare e la contrazione.
- Organizzare lo spazio intracellulare, posizionando gli organelli.
- Fornire supporto strutturale alla cellula.
Quale dei seguenti componenti del citoscheletro ha un diametro approssimativo di 20-25 nm?
Quale dei seguenti componenti del citoscheletro ha un diametro approssimativo di 20-25 nm?
- Filamenti intermedi
- Microtubuli (correct)
- Microfilamenti
- Lamellipodi
Quale subunità proteica è il componente principale dei microtubuli?
Quale subunità proteica è il componente principale dei microtubuli?
- Cheratina
- Actina
- Tubulina (correct)
- Vimentina
Qual è una caratteristica distintiva dei microtubuli che contribuisce alla loro natura dinamica?
Qual è una caratteristica distintiva dei microtubuli che contribuisce alla loro natura dinamica?
Quale delle seguenti è una funzione svolta dai microtubuli all'interno della cellula?
Quale delle seguenti è una funzione svolta dai microtubuli all'interno della cellula?
Quale proteina motrice è responsabile del trasporto di organelli verso l'estremità negativa dei microtubuli?
Quale proteina motrice è responsabile del trasporto di organelli verso l'estremità negativa dei microtubuli?
Qual è la funzione principale dei centrioli all'interno del centrosoma?
Qual è la funzione principale dei centrioli all'interno del centrosoma?
Quale struttura è caratterizzata da una disposizione di nove coppie di microtubuli esterni e due microtubuli centrali (9+2)?
Quale struttura è caratterizzata da una disposizione di nove coppie di microtubuli esterni e due microtubuli centrali (9+2)?
Quale delle seguenti descrizioni meglio rappresenta la funzione dei filamenti intermedi?
Quale delle seguenti descrizioni meglio rappresenta la funzione dei filamenti intermedi?
Quale dei seguenti tipi di cellule è noto per contenere una grande quantità di filamenti intermedi, contribuendo alla rigidità del tessuto?
Quale dei seguenti tipi di cellule è noto per contenere una grande quantità di filamenti intermedi, contribuendo alla rigidità del tessuto?
Quale proteina è il monomero principale dei microfilamenti?
Quale proteina è il monomero principale dei microfilamenti?
In quale processo cellulare i microfilamenti svolgono un ruolo diretto nella divisione della cellula?
In quale processo cellulare i microfilamenti svolgono un ruolo diretto nella divisione della cellula?
Quale delle seguenti proteine si lega all'actina e regola la lunghezza dei microfilamenti prevenendo l'aggiunta di nuovi monomeri?
Quale delle seguenti proteine si lega all'actina e regola la lunghezza dei microfilamenti prevenendo l'aggiunta di nuovi monomeri?
Quale struttura cellulare è supportata da microfilamenti e aumenta significativamente la superficie per l'assorbimento nell'intestino?
Quale struttura cellulare è supportata da microfilamenti e aumenta significativamente la superficie per l'assorbimento nell'intestino?
Quale tra le seguenti è specializzazione della membrana plasmatica presente nelle vie respiratorie con la funzione di trasportare materiale estraneo verso l'esterno?
Quale tra le seguenti è specializzazione della membrana plasmatica presente nelle vie respiratorie con la funzione di trasportare materiale estraneo verso l'esterno?
Quale delle seguenti strutture cellulari è specializzata per vibrare in risposta alle onde sonore nell'orecchio interno?
Quale delle seguenti strutture cellulari è specializzata per vibrare in risposta alle onde sonore nell'orecchio interno?
Quale componente principale costituisce la parete cellulare vegetale, conferendole rigidità e resistenza?
Quale componente principale costituisce la parete cellulare vegetale, conferendole rigidità e resistenza?
Quale tipo di legame chimico rende la cellulosa un materiale strutturale più stabile rispetto all'amido?
Quale tipo di legame chimico rende la cellulosa un materiale strutturale più stabile rispetto all'amido?
Qual è la funzione dei plasmodesmi nelle cellule vegetali?
Qual è la funzione dei plasmodesmi nelle cellule vegetali?
Quale delle seguenti è una funzione principale della matrice extracellulare?
Quale delle seguenti è una funzione principale della matrice extracellulare?
Quale proteina fibrosa è il componente più abbondante nella matrice extracellulare degli animali?
Quale proteina fibrosa è il componente più abbondante nella matrice extracellulare degli animali?
Cosa sono i proteoglicani nella matrice extracellulare?
Cosa sono i proteoglicani nella matrice extracellulare?
Quale funzione svolgono la fibronectina e la laminina nella matrice extracellulare?
Quale funzione svolgono la fibronectina e la laminina nella matrice extracellulare?
In quali tessuti del corpo umano la matrice extracellulare è particolarmente abbondante, contribuendo a fornire resistenza e supporto?
In quali tessuti del corpo umano la matrice extracellulare è particolarmente abbondante, contribuendo a fornire resistenza e supporto?
Quale ruolo svolge la matrice extracellulare nel cervello?
Quale ruolo svolge la matrice extracellulare nel cervello?
Qual è la funzione prevalente delle fibre reticolari nella matrice extracellulare?
Qual è la funzione prevalente delle fibre reticolari nella matrice extracellulare?
Quale caratteristica principale distingue le fibre elastiche nella matrice extracellulare?
Quale caratteristica principale distingue le fibre elastiche nella matrice extracellulare?
Flashcards
Cos'è il citoscheletro?
Cos'è il citoscheletro?
Rete di fibre nel citoplasma delle cellule eucariotiche che fornisce supporto e forma alla cellula.
Componenti del citoscheletro?
Componenti del citoscheletro?
Microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli.
Cosa sono i microtubuli?
Cosa sono i microtubuli?
Cilindri cavi costituiti da α-tubulina e β-tubulina, importanti per il trasporto e la divisione cellulare.
Funzioni dei microtubuli?
Funzioni dei microtubuli?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le MAP?
Cosa sono le MAP?
Signup and view all the flashcards
Esempi di MAP motrici?
Esempi di MAP motrici?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i centrioli?
Cosa sono i centrioli?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il centrosoma?
Cos'è il centrosoma?
Signup and view all the flashcards
Ciglia e flagelli?
Ciglia e flagelli?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i microfilamenti?
Cosa sono i microfilamenti?
Signup and view all the flashcards
Funzioni dei microfilamenti?
Funzioni dei microfilamenti?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i microvilli?
Cosa sono i microvilli?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le stereociglia?
Cosa sono le stereociglia?
Signup and view all the flashcards
Ciglia vibratili?
Ciglia vibratili?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la parete cellulare?
Cos'è la parete cellulare?
Signup and view all the flashcards
Composizione parete cellulare?
Composizione parete cellulare?
Signup and view all the flashcards
Funzioni della parete cellulare?
Funzioni della parete cellulare?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i plasmodesmi?
Cosa sono i plasmodesmi?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la matrice extracellulare?
Cos'è la matrice extracellulare?
Signup and view all the flashcards
Componenti matrice extracellulare?
Componenti matrice extracellulare?
Signup and view all the flashcards
Tipi di fibre nella matrice?
Tipi di fibre nella matrice?
Signup and view all the flashcards
Ruolo dei proteoglicani?
Ruolo dei proteoglicani?
Signup and view all the flashcards
La matrice extracellulare cerebrale?
La matrice extracellulare cerebrale?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Il Citoscheletro
- Il citoscheletro è una rete di fibre lunghe e sottili nel citoplasma delle cellule eucariotiche.
- Svolge funzioni di struttura, supporto, contrattilità , movimento e organizzazione spaziale.
- I componenti principali sono microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli.
I Filamenti del Citoscheletro
- I microtubuli sono cilindri cavi non ramificati, con diametro di 25 nm e lunghezza variabile fino a micron, costituiti da dimeri di α-tubulina e β-tubulina.
- Il cilindro dei microtubuli ha una polarità , con aggiunta di dimeri a un'estremità e rimozione all'altra.
- Ogni giro di spirali del microtubulo richiede 13 dimeri.
- Le molecole di tubulina possono essere aggiunte o sottratte, modificando la lunghezza del microtubulo, rendendolo una struttura dinamica.
- I filamenti intermedi hanno un diametro di 8-12 nm.
- I microfilamenti hanno un diametro di 5-7 nm.
Funzioni dei Microtubuli
- Funzionano come impalcatura per determinare la forma cellulare.
- Facilitano il movimento degli organelli e delle vescicole.
- Formano le fibre del fuso per la separazione dei cromosomi durante la mitosi.
- Permettono il movimento cellulare all'interno di ciglia e flagelli.
Proteine Associate ai Microtubuli (MAP)
- Le MAP strutturali regolano l'assemblaggio dei microtubuli e li connettono ad altri polimeri del citoscheletro tramite legami crociati.
- Le MAP motrici usano l'energia dell'ATP per generare movimento, ad esempio la chinesina trasporta gli organuli verso l'estremità positiva dei microtubuli e la dineina verso l'estremità negativa.
Centrioli, Centrosoma e Fuso Mitotico
- I centrioli sono strutture cilindriche con 9 fibrille composte da 3 microtubuli ciascuna.
- Il centrosoma è una struttura complessa con due centrioli circondati da materiale pericentriolare amorfo, dove si nucleano i microtubuli per formare il fuso mitotico.
Ciglia e Flagelli
- Le ciglia e i flagelli sono organelli motori sottili simili a peli, che sporgono dalla superficie cellulare.
- Sono estroflessioni della membrana plasmatica.
- Sono ancorati alla base dal centriolo basale, da cui si irradia la radice del ciglio.
- Le ciglia sono più corte e numerose dei flagelli.
- L'assonema è la struttura interna di ciglia e flagelli.
Filamenti Intermedi
- Esistono circa 50 tipi diversi di filamenti intermedi, molti dei quali specifici per certi tipi di cellule, ma condividono una struttura generale.
- Sono composti da proteine fibrose che si uniscono a formare strutture a corda robuste con un diametro di 8-12 nm.
- Sono più stabili dei microfilamenti e dei microtubuli, non subiscono disgregazione e riformazione continua.
- Ancorano le strutture cellulari, irradiandosi dall'involucro nucleare e mantenendo la posizione del nucleo e degli organuli.
- Aiutano la cellula a resistere alla tensione.
- Contribuiscono all'adesione tra cellule vicine, specialmente nella pelle, dove formano desmosomi.
Microfilamenti
- I microfilamenti sono polimeri di actina, proteina globulare, e hanno un diametro di circa 7 nm.
- In presenza di ATP, i monomeri di actina polimerizzano formando un filamento flessibile a elica.
- I microfilamenti possono esistere come filamenti singoli, fasci o reti, e possono anche scomparire, scomponendosi in monomeri di actina.
Proteine che legano l'actina
- Proteine di nucleazione
- Proteine che sequestrano i monomeri
- Proteine di incappucciamento
- Proteine che polimerizzano i monomeri
- Proteine che depolimerizzano i filamenti di actina
- Proteine che formano legami crociati
- Proteine che tagliano i filamenti
- Proteine che legano la membrana
Funzioni dei Microfilamenti
- Contribuiscono al movimento cellulare, come nella formazione di pseudopodi.
- Definiscono e mantengono la forma cellulare, formando un reticolo sotto la membrana plasmatica.
- Sostengono i microvilli dell'intestino, aumentandone la superficie assorbente.
Specializzazioni della membrana plasmatica
- Microvilli
- Ciglia
- Stereociglia
Microvilli delle Cellule Epiteliali Intestinali
- I microvilli hanno una funzione assorbente.
- Sono estroflessioni digitiformi del citoplasma.
- Hanno un diametro di 50–100 nm e un'altezza di 1–2 μm.
- Aumentano la superficie assorbente delle cellule di 25–50 volte.
Ciglia Vibratili
- Presenti nelle vie aeree per rimuovere particelle solide.
- Presenti nelle vie genitali femminili per facilitare la progressione dell'ovulo verso l'utero.
Stereociglia
- Le stereociglia presenti nell'orecchio interno sono ricche di actina e vibrano in risposta alle onde sonore.
- Hanno un ruolo nella secrezione e riassorbimento di liquidi nei tubuli seminiferi dell'epididimo e del dotto deferente.
Strutture Extracellulari
- Strutture esterne alle cellule che svolgono funzioni di protezione, sostegno e fissaggio.
- Comprendono la parete cellulare vegetale e la matrice extracellulare.
Parete Cellulare Vegetale
- Struttura semirigida esterna alla membrana plasmatica delle cellule vegetali.
- Composta da fibre di cellulosa immerse in una matrice di polisaccaridi complessi.
- La cellulosa è il composto organico più abbondante sulla Terra, con legami β-glicosidici che la rendono resistente.
- Fornisce sostegno, funge da barriera contro infezioni e contribuisce alla forma della pianta.
- Le cellule vegetali in crescita secernono una sottile parete primaria, flessibile.
- Dopo la crescita, vengono secretati strati più spessi, la parete secondaria.
- Le lamelle mediane cementano cellule vegetali adiacenti e sono costituite da pectine.
- In alcune cellule fogliari, la parete è porosa per il passaggio di molecole.
- I plasmodesmi sono canali rivestiti di membrana che permettono la comunicazione tra cellule adiacenti.
Matrice Extracellulare
- Costituita da proteine fibrose, glicoproteine e proteoglicani.
- Contiene proteine fibrose come il collagene, glicoproteine come i proteoglicani, simili a un gel, e un terzo tipo di glicoproteine che tiene insieme le proteine fibrose e la matrice gelatinosa di proteoglicano.
- Le fibre collagene offrono un'elevata resistenza.
- Le fibre reticolari formano un'impalcatura ramificata e flessibile.
- Le fibre elastiche, costituite da elastina, sono ondulate e ramificate e ritornano alla lunghezza iniziale dopo lo stiramento.
Proteoglicani
- Costituiti da un asse proteico principale con catene polisaccaridiche complesse, chiamate glicosamminoglicani (GAG), come condroitin solfato, cheratan solfato e acido ialuronico.
- Formano una matrice gelatinosa che promuove la coesione cellulare e trattiene acqua negli spazi interstiziali.
Glicoproteine della Matrice Extracellulare
- Hanno una funzione di raccordo tra le molecole della matrice extracellulare e le cellule in essa presenti.
- La fibronectina permette l'adesione delle cellule al substrato.
- La laminina è presente nelle lamine basali e permette l'adesione con il collagene.
- Il nidogeno è tipico delle membrane basali e forma un complesso non covalente con la laminina.
- La condronectina è presente nella cartilagine e media l'attacco dei condrociti al collagene.
- L'osteonectina è coinvolta nei processi di cicatrizzazione e rimodellamento tissutale.
Funzioni della Matrice Extracellulare
- Mantiene unite le cellule di un tessuto.
- Contribuisce alle proprietà fisiche di tessuti come la cartilagine e la pelle.
- Collabora al filtraggio di materiali tra tessuti.
- Serve a orientare i movimenti cellulari durante lo sviluppo e la rigenerazione dei tessuti.
- Invia segnali chimici da una cellula all'altra.
- In alcuni tessuti, come quelli cerebrali, è scarsa; in altri, come le ossa e la cartilagine, è abbondante.
- Nel cervello, la matrice extracellulare costituisce il 20% del volume e circonda i neuroni, favorendo lo sviluppo, facilitando la diffusione di molecole segnale e rimuovendo i radicali liberi.
- Organizza i contatti tra neuroni, essenziali per la trasmissione degli impulsi nervosi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.