Igiene e prevenzione delle infezioni

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Il lavaggio delle mani da solo previene circa quale percentuale delle infezioni correlate all'assistenza (I.C.A.)?

  • 20%
  • 60%
  • 80%
  • 40% (correct)

L'epidermide è lo strato più profondo della cute.

False (B)

Quali sono i due tipi di flora che si trovano nell'epidermide?

Flora Transitoria e Flora Residente.

La flora _______ di solito non causa infezioni e contribuisce alla capacità di barriera della cute.

<p>residente</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti momenti all'importanza dell'igiene delle mani:

<p>Prima del contatto con il paziente = Per proteggere il paziente dai germi presenti sulle mani dell'operatore. Prima di una manovra asettica = Per proteggere il paziente dai germi che potrebbero entrare durante la procedura. Dopo l'esposizione a un liquido biologico = Per proteggere l'operatore e l'ambiente dai germi presenti nel liquido. Dopo il contatto con il paziente = Per proteggere l'operatore e l'ambiente dai germi che il paziente potrebbe aver trasmesso.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una fase della trasmissione di microrganismi attraverso le mani?

<p>Esecuzione di un corretto lavaggio delle mani. (B)</p> Signup and view all the answers

La presenza di microrganismi su una superficie corporea con invasione dei tessuti è definita contaminazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali oggetti possono essere contaminati da stafilococchi e streptococchi?

<p>Indumenti, biancheria del letto, mobili vicino al letto e altri oggetti nelle immediate vicinanze delle persone.</p> Signup and view all the answers

Prima di iniziare la procedura di lavaggio delle mani, è essenziale togliere tutti i _______.

<p>monili</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale delle unghie corte nella prevenzione delle infezioni?

<p>Prevenire la facile proliferazione batterica sotto le unghie. (A)</p> Signup and view all the answers

È necessario utilizzare smalto per unghie al fine di prevenire screpolature.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo le indicazioni OMS, quando è necessario eseguire l'igiene delle mani?

<p>Prima e dopo il contatto diretto con il paziente, dopo la rimozione dei guanti, prima di manipolare un dispositivo invasivo e dopo il contatto con fluidi corporei.</p> Signup and view all the answers

Durante l'assistenza sanitaria, le infezioni correlate alla pratica assistenziale (ICA) si verificano per contatto con altre persone malate, con il personale sanitario, oppure con superfici e oggetti ______.

<p>contaminati</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti categorie di raccomandazioni OMS con la loro descrizione:

<p>Categoria 1A = Fortemente raccomandata e sostenuta da studi sperimentali, clinici o epidemiologici ben condotti. Categoria 1B = Fortemente raccomandata e sostenuta da alcuni studi sperimentali, clinici o epidemiologici. Categoria 1C = Richiesta per l'implementazione, in quanto parte di normativa federale o statale. Categoria II = Suggerita per l'implementazione e supportata da studi suggestivi o consenso di esperti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata raccomandata per il lavaggio sociale delle mani?

<p>40-60 secondi (C)</p> Signup and view all the answers

Il lavaggio sociale delle mani è efficace contro i microrganismi residenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Con cosa deve essere asciugata la cute dopo il lavaggio sociale?

<p>Salviette monouso o sistemi automatici ad aria calda.</p> Signup and view all the answers

Quale la durata deve essere circa di _______ secondi per il lavaggio antisettico?

<p>90</p> Signup and view all the answers

Quando è controindicato l'uso di frizione alcolica?

<p>Tutte le precedenti. (A)</p> Signup and view all the answers

E' sempre necessario asciugare dopo un lavaggio fatto con soluzione alcolica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Funzioni della cute

La cute ha funzioni di barriera e isolamento dall'esterno.

Epidermide

È lo strato più superficiale della cute, abitato da microbi che costituiscono la flora batterica.

Flora transitoria

Contamina gli strati superficiali e si acquisisce per contatto; si rimuove con il lavaggio.

Flora residente

Si trova negli strati profondi della pelle, contribuisce alla barriera cutanea.

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle mani

Le mani possono trasmettere infezioni correlate all'assistenza sanitaria.

Signup and view all the flashcards

Prima fase della trasmissione

I microrganismi sono trasferiti alle mani e sopravvivono per qualche minuto.

Signup and view all the flashcards

Seconda fase della trasmissione

Gli operatori sanitari non eseguono un corretto lavaggio o disinfezione delle mani.

Signup and view all the flashcards

Terza fase della trasmissione

Gli operatori toccano un'altra persona o un oggetto, che viene contaminato.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la trasmissione

Le caratteristiche delle superfici contaminate, il tipo di microrganismi e la carica infettante.

Signup and view all the flashcards

Contaminazione

Presenza di microrganismi su materiale inanimato o superficie corporea, senza invasione dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Cosa si contamina?

Indumenti, biancheria e oggetti vicini alle persone possono essere contaminati da stafilococchi e streptococchi.

Signup and view all the flashcards

Quando avviene la contaminazione?

La medicazione di una ferita, manovre su cateteri, contatto con secrezioni.

Signup and view all the flashcards

Importanza del lavaggio

La conoscenza delle tipologie e procedure corrette è fondamentale per ridurre il rischio biologico.

Signup and view all the flashcards

Prima norma di base

È essenziale rimuovere anelli, bracciali e orologi prima di iniziare il lavaggio.

Signup and view all the flashcards

Seconda norma di base

Le unghie devono essere corte, arrotondate e senza smalto per evitare la proliferazione batterica.

Signup and view all the flashcards

Terza norma di base

Pulizia e protezione con medicazione idrorepellente di eventuali escoriazioni o piccole ferite della cute.

Signup and view all the flashcards

Quando eseguire l'igiene delle mani

Prima e dopo il contatto diretto con il paziente; dopo la rimozione dei guanti.

Signup and view all the flashcards

Momenti fondamentali per l'igiene

Prima del contatto con il paziente, prima di una manovra asettica, dopo esposizione a liquidi biologici.

Signup and view all the flashcards

Lavaggio sociale (semplice)

Allontana la flora transitoria con l'uso di un detergente per 40-60 secondi.

Signup and view all the flashcards

Lavaggio antisettico

Rimuove sia la flora transitoria che residente utilizzando un antisettico per 90 secondi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Igiene e Prevenzione delle Infezioni Correlate all'Assistenza

  • L'igiene e la prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza sono fondamentali.
  • Il lavaggio delle mani da solo può prevenire circa il 40% delle infezioni correlate all'assistenza (ICA).

La Cute e le sue Funzioni

  • La cute ha diverse funzioni, tra cui la funzione di barriera e l'isolamento dall'esterno.
  • L'epidermide è lo strato più superficiale della cute, abitato da microbi come batteri e funghi (flora batterica).

Tipi di Flora dell'Epidermide

  • Esistono due tipologie di flora dell'epidermide: transitoria e residente.
  • La flora transitoria contamina gli strati superficiali, si acquisisce per contatto e si rimuove facilmente con il lavaggio.
  • La flora residente si trova negli strati più profondi e di solito non causa infezioni, ma contribuisce alla barriera cutanea.
  • La flora residente ostacola la crescita di microbi patogeni, ma può causare infezioni se si propaga in sedi del corpo non abituali come l'occhio.

Ruolo delle Mani come Veicolo di Infezioni

  • Le mani possono trasmettere infezioni durante l'assistenza sanitaria attraverso contatto diretto o indiretto con superfici e persone contaminate.
  • L'igiene delle mani è cruciale per prevenire e controllare le infezioni correlate all'assistenza.
  • Gli operatori sanitari possono essere veicoli di trasmissione di germi tramite le mani.

Fasi della Trasmissione di Microrganismi

  • La trasmissione di microrganismi dalle mani avviene in tre fasi.
  • I microrganismi sulla cute del paziente o su oggetti vicini sono trasferiti alle mani dell'operatore sanitario.
  • Se l'operatore sanitario non esegue un corretto lavaggio o disinfezione.
  • L'operatore sanitario può contaminare un'altra persona o oggetto.

Fattori che Influenzano la Trasmissione

  • I fattori che influenzano la probabilità di trasmissione includono le caratteristiche delle superfici contaminate (umidità), il tipo di microrganismo (capacità di sopravvivenza) e la quantità (carica infettante).

Contaminazione

  • La contaminazione implica la presenza di microrganismi su materiale inanimato o sulla superficie corporea senza invasione dei tessuti o reazione immunitaria.
  • Oggetti contaminati possono includere indumenti, biancheria da letto, mobili e lavandini.
  • Articoli contaminati possono essere soprattutto da stafilococchi e streptococchi.
  • Le occasioni di contaminazione possono verificarsi durante la medicazione di ferite, l'inserimento di cateteri e il contatto con secrezioni.
  • Ogni manovra che prevede il contatto con le persone, aumenta il rischio di contaminazione.

Lavaggio delle mani

  • La conoscenza delle procedure corrette per il lavaggio delle mani è fondamentale per la riduzione del rischio biologico.

Norme Base per l'Igiene delle Mani

  • Prima del lavaggio, rimuovere tutti i monili (anelli, bracciali, orologi) per evitare l'annidamento di microrganismi.
  • Le unghie devono essere corte per evitare la proliferazione batterica, arrotondate per non lesionare i guanti e senza smalto.
  • Pulire e proteggere eventuali escoriazioni con medicazioni idrorepellenti per prevenire infezioni.

Indicazioni Generali per l'Igiene delle Mani

  • L'igiene delle mani è necessaria prima e dopo il contatto con il paziente.
  • L'igiene delle mani è necessaria dopo la rimozione dei guanti.
  • L'igiene delle mani è necessaria prima di manipolare dispositivi invasivi.
  • L'igiene delle mani è necessaria dopo il contatto con fluidi corporei, membrane mucose o cute non integra.
  • L'igiene delle mani è necessaria in caso di passaggio da un sito contaminato ad uno pulito nello stesso paziente.
  • L'igiene delle mani è necessaria dopo il contatto con oggetti inanimati vicini al paziente.

Categorie di Raccomandazioni dell'OMS

  • Le raccomandazioni dell'OMS sull'igiene delle mani sono classificate in diverse categorie per indicarne la forza e il supporto scientifico.
  • Categoria 1A: Fortemente raccomandata e sostenuta da studi ben condotti.
  • Categoria 1B: Fortemente raccomandata e sostenuta da studi e un forte razionale teorico.
  • Categoria 1C: Richiesta per l'implementazione come parte di normative.
  • Categoria II: Suggerita e supportata da studi suggestivi o consenso di esperti.

Tipi di Lavaggio

  • Esistono diversi tipi di lavaggio delle mani: sociale, antisettico e chirurgico, oltre alla frizione con soluzione idroalcolica.

Lavaggio Sociale

  • Il lavaggio sociale allontana la flora transitoria con un detergente per 40-60 secondi.
  • Il lavaggio sociale è indicato quando le mani sono visibilmente sporche, dopo l'uso dei servizi igienici e prima e dopo la manipolazione di dispositivi sul paziente.

Procedura del Lavaggio Sociale

  • Bagnare le mani con acqua, applicare sapone, frizionare le mani palmo contro palmo e dorso contro palmo, intrecciando le dita.
  • Pulire le dita, il pollice e risciacquare accuratamente.
  • Asciugare le mani con salvietta monouso, utilizzandola anche per chiudere il rubinetto.

Lavaggio Antisettico

  • Il lavaggio antisettico rimuove sia la flora transitoria che residente utilizzando un antisettico per 90 secondi-3 minuti.
  • Gli antisettici più utilizzati sono soluzioni saponose a base di clorexidina gluconato, iodofori (es. Iodopovidone) e triclosan.

Indicazioni del Lavaggio Antisettico

  • Il lavaggio antisettico è indicato dopo il contatto con sangue o materiale biologico e prima di procedure invasive.
  • Il lavaggio antisettico è indicato quando il paziente è immunodepresso o dopo l'assistenza a pazienti infetti.

Frizione Idroalcolica

  • La frizione idroalcolica rimuove sia la flora transitoria che residente utilizzando una soluzione idroalcolica per circa 30 secondi.
  • È preferibile utilizzare soluzioni alcoliche con il 60-80% di alcol associate a emollienti e umidificanti.
  • Sono necessari circa 4/5 ml di soluzione in gel, liquido o schiuma.

Precauzioni per la Frizione Idroalcolica

  • Non utilizzare la frizione alcolica se le mani sono visibilmente sporche o contaminate da materiale biologico.
  • Non utilizzare la frizione alcolica se si è stati a contatto con una persona positiva al Clostridium difficile.

Indicazioni per la Frizione Idroalcolica

  • La frizione idroalcolica è indicata se le mani non sono visibilmente sporche, prima e dopo il contatto diretto con la persona e dopo la rimozione dei guanti non sterili.
  • Questo tipo di lavaggio è indicato in caso di medicazioni delle ferite e dopo il contatto con oggetti nell'immediata vicinanza del malato.

Lavaggio Chirurgico

  • Il lavaggio chirurgico rimuove la flora transitoria e residente con un sapone antisettico.
  • Questo tipo di lavaggio si utilizza prima di un intervento chirurgico ed è seguita dall'asciugatura con teli sterili per 5-7 minuti.

Lavaggio Pre-Operatorio

  • Il lavaggio pre-operatorio viene effettuato esclusivamente dal personale medico ed infermieristico strumentista.
  • Il lavaggio pre-operatorio si effettua immediatamente prima della vestizione per l'intervento chirurgico.

Procedura del Lavaggio Pre-Operatorio

  • Il lavaggio pre-operatorio si esegue con acqua e disinfettante per 5-8 minuti.
  • Lavare accuratamente mani ed avambracci, assicurando una marcata protezione.
  • Spazzolare le unghie per trenta secondi, risciacquare mani e avambracci partendo dalle mani.
  • Asciugare con panno sterile, partendo dalle dita.

Ruolo dell'OSS

  • L'OSS deve fornire i materiali necessari e aiutare a vestire l'operatore con guanti e camici sterili.

Guanti e Igiene delle Mani

  • L'uso dei guanti non sostituisce il lavaggio delle mani.

Gestione dei Prodotti per l'Igiene delle Mani

  • Fornire prodotti efficaci e con scarso potere irritante e non aggiungere sapone ad un erogatore pieno solo parzialmente.

Cura della Cute e Dermatite

  • Fornire prodotti alternativi per l'igiene delle mani agli operatori sanitari con allergie. Segnalare eventuali dermatiti al coordinatore.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Bacterial Infection and Hand Hygiene
10 questions
Hand Hygiene: Infection Prevention
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser