Igiene e Discipline Cliniche
34 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti oggetti è principalmente trattato dalle discipline cliniche?

  • Il soggetto malato (correct)
  • Le comunità
  • L'ambiente sociale
  • Il soggetto sano

Qual è l'ambito di intervento specifico dell'igiene?

  • Solo le malattie
  • Il singolo e l'ambiente (correct)
  • Il singolo soggetto
  • Il gruppo

Cosa rappresenta il 'lifestyle' nelle determinanti di salute?

  • Fattori economici
  • Fattori modificabili (correct)
  • Fattori biologici non modificabili
  • Fattori sociali e culturali

Quale affermazione descrive meglio l'oggetto dell'igiene?

<p>Si occupa del soggetto sano o presunto tale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di interventi effettuati dall'igiene?

<p>Sulla persona e sull'ambiente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è considerata una criticità delle discipline cliniche?

<p>Ignorare i fattori ambientali (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i fattori di rischio influenzano la salute?

<p>Possono essere modificati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la distinzione principale tra igiene e discipline cliniche?

<p>Igiene si occupa del soggetto sano, mentre discipline cliniche del soggetto malato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale focus dell'economia sanitaria?

<p>L'ottimizzazione delle risorse nella sanità (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è citato come autorità nel campo dell'economia sanitaria?

<p>Prof.Dr.ssa L.F. Carpagnano (D)</p> Signup and view all the answers

Le organizzazioni sanitarie a livello mondiale sono responsabili per?

<p>L'erogazione di servizi sanitari e cure (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti aree è parte dell'economia sanitaria?

<p>Programmazione sanitaria (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è un obiettivo del settore sanitario a livello mondiale?

<p>Migliorare la salute della popolazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la programmazione sanitaria?

<p>Pianificazione strategica e allocazione delle risorse (D)</p> Signup and view all the answers

Qual'è un aspetto chiave delle organizzazioni sanitarie?

<p>Fornire assistenza e servizi sanitari (A)</p> Signup and view all the answers

L'economia sanitaria si sovrappone con quale altro campo?

<p>Scienze sociali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo della Medicina Preventiva?

<p>Prevenire l'insorgenza di malattie (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti moduli si occupa delle Malattie Infettive e della loro profilassi?

<p>Modulo 2 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti malattie è considerata una malattia infettiva?

<p>Influenza (B)</p> Signup and view all the answers

Il termine 'antimicrobico-resistenze' si riferisce a cosa?

<p>Microorganismi resistenti ai farmaci (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori NON è un determinante di salute?

<p>Costi della sanità (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'Promozione della Salute'?

<p>Attività per migliorare il benessere (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti coppie di malattie è considerata malattie cronico-degenerative?

<p>Alcolismo e Diabete (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'argomento principale del Modulo 4?

<p>Igiene della Nutrizione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di igiene riguarda il 'controllo delle infezioni correlate all'assistenza'?

<p>Igiene Ospedaliera (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è un obiettivo della comunicazione in epidemiologia?

<p>Sensibilizzare il pubblico sui rischi per la salute (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della medicina preventiva?

<p>Prevenire l'insorgenza di malattie (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni si riferisce alla promozione della salute?

<p>Educare la popolazione a stili di vita sani (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'epidemiologia demografica?

<p>Analisi della distribuzione delle malattie in base a variabili demografiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quali dati sono importanti per interpretare gli indicatori di mortalità?

<p>Dati sulla durata della vita media (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio è fondamentale nella comunicazione della salute?

<p>Includere il pubblico nella pianificazione dei messaggi (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono considerati indicatori di morbidità?

<p>Tassi di incidenza delle malattie (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tecniche sono utilizzate nella prevenzione delle malattie?

<p>Campagne di sensibilizzazione sulla salute (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una pratica efficace per l'analisi dei dati sanitari?

<p>Utilizzare fonti di dati sanitarie affidabili (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Evoluzione delle Malattie

Branca della medicina che studia l'evoluzione delle malattie nel tempo e nello spazio.

Medicina Preventiva

Insieme di azioni e strategie volte a prevenire l'insorgenza di malattie.

Prevenzione

L'azione di impedire o ritardare l'insorgenza di una malattia.

Tecniche di Prevenzione

Tecniche specifiche usate per prevenire le malattie, come vaccinazioni, screening e stili di vita sani

Signup and view all the flashcards

Promozione della Salute

Insieme di attività che promuovono lo stato di salute ottimale e il benessere individuale e collettivo.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione

Il processo di comunicazione riguardo la salute che mira a informare, sensibilizzare e motivare le persone ad adottare comportamenti sani.

Signup and view all the flashcards

Epidemiologia

Lo studio della salute della popolazione che analizza la distribuzione e le cause delle malattie nelle diverse comunità.

Signup and view all the flashcards

Demografia

La scienza che studia le caratteristiche demografiche di una popolazione, come la nascita, la morte e la migrazione.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra Igiene e Discipline Cliniche

L'igiene si concentra sul soggetto sano o presunto tale, mentre le discipline cliniche si focalizzano sul soggetto malato.

Signup and view all the flashcards

Ambito di applicazione dell'igiene

L'igiene agisce sia sul singolo che sul gruppo fino all'intera comunità, al contrario delle discipline cliniche che si concentrano solo sul singolo soggetto.

Signup and view all the flashcards

Tipo di intervento dell'igiene

L'igiene si occupa di intervenire sia sulla persona che sull'ambiente circostante, mentre le discipline cliniche intervengono principalmente sulla persona.

Signup and view all the flashcards

Definizione di Salute secondo l'OMS

La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non semplicemente assenza di malattia o infermità.

Signup and view all the flashcards

Determinanti di Salute

I determinanti di salute sono fattori che influenzano la salute di un individuo o di una popolazione.

Signup and view all the flashcards

Fattori di Rischio

I fattori di rischio sono elementi che aumentano la probabilità di sviluppare una malattia.

Signup and view all the flashcards

Misurazione del Rischio

Il rischio può essere misurato in termini di probabilità che un evento si verifichi.

Signup and view all the flashcards

Definizione di Rischio

Il rischio è la probabilità di incorrere in un evento dannoso in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Profilassi

Le misure per evitare la diffusione di malattie infettive.

Signup and view all the flashcards

Malattie Infettive

Le malattie causate da agenti patogeni (batteri, virus, parassiti).

Signup and view all the flashcards

Malattie Cronico-Degenerative

Le malattie che si sviluppano gradualmente nel tempo e sono spesso collegate a fattori di stile di vita.

Signup and view all the flashcards

Infezioni Correlate all'Assistenza

Le infezioni che si contraggono in ambiente ospedaliero.

Signup and view all the flashcards

Antimicrobico-resistenza

La resistenza degli agenti patogeni agli antibiotici.

Signup and view all the flashcards

Antimicrobial Stewardship

Un programma per ridurre l'uso inappropriato degli antibiotici e prevenire l'antimicrobico-resistenza.

Signup and view all the flashcards

Sistema Sanitario Nazionale Italiano

Il sistema sanitario nazionale italiano è gestito principalmente dallo Stato, con un'organizzazione basata su livelli di assistenza e specialità. La sanità pubblica è gratuita per tutti i cittadini, ma è possibile scegliere anche di ricevere cure private.

Signup and view all the flashcards

Livelli di assistenza in Italia

L'organizzazione del sistema sanitario in Italia prevede diversi livelli di assistenza, come primaria, secondaria e ospedaliera, con specialisti dedicati a diverse patologie o aree di intervento.

Signup and view all the flashcards

Programmazione Sanitaria

La programmazione sanitaria è il processo che definisce le strategie e gli obiettivi del sistema sanitario, come garantire l'accesso alle cure, la qualità dell'assistenza e l'efficienza delle risorse. Questo processo è definito da piani e programmi specifici che organizzano i servizi sanitari.

Signup and view all the flashcards

Economia Sanitaria

L'economia sanitaria è il campo che analizza i costi e i benefici del sistema sanitario, considerando aspetti come la spesa sanitaria, l'efficienza delle cure, lo sviluppo di tecnologie, e l'impatto economico sulla società.

Signup and view all the flashcards

Accesso alle cure sanitarie in Italia

L'accesso alle cure sanitarie è un diritto fondamentale in Italia. Tutti i cittadini hanno diritto alle cure mediche, indipendentemente dalla loro capacità di pagamento.

Signup and view all the flashcards

Organizzazioni Sanitarie

Le organizzazioni sanitarie sono enti che forniscono servizi sanitari, come ospedali, ambulatori, cliniche private, centri di ricerca, ecc. Ognuna ha un ruolo specifico nell'ambito del sistema sanitario.

Signup and view all the flashcards

Sistema sanitario mondiale

Il sistema sanitario mondiale è caratterizzato da una grande varietà di modelli organizzativi, con diversi livelli di finanziamento pubblico e privato. Le differenze tra paesi riflettono le diverse culture e i diversi contesti socio-economici.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è un'agenzia delle Nazioni Unite che promuove la salute globale attraverso la collaborazione internazionale. L'OMS definisce gli standard sanitari internazionali e supporta i paesi nello sviluppo dei propri sistemi sanitari.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Metodologia Epidemiologica, Igiene e Problemi Prioritari di Salute

  • Il corso si concentra su metodi epidemiologici, igiene e problemi di salute prioritari.
  • Il docente è la Prof.ssa Lucia Federica Carpagnano, Medico Chirurgo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva e Dirigente Medico Direzione Sanitaria.
  • Il corso si tiene presso l'Università di Verona, dipartimento di Infermieristica.

Manuali Consigliati

  • Signorelli, Igiene e sanità pubblica (2021)
  • Signorelli, Igiene e sanità pubblica. Secrets (2021)
  • Barbuti, Fara, e Giammanco, Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (2022)
  • Manuale AIMS - Igiene

Programma del Corso

  • Modulo 1: 29-31 Gennaio 2024
  • Modulo 2: 19-21 Febbraio 2024
  • Modulo 3: Fine Febbraio/Prima settimana di Marzo 2024
  • Modulo 4: 5 Aprile 2024

Argomenti del Corso (Modulo 1)

  • Concetti generali di salute e determinanti di salute
  • Rischio e sua misurazione
  • Fattori di rischio per la salute
  • Evoluzione delle malattie
  • Medicina preventiva
  • Prevenzione e promozione della salute
  • Comunicazione
  • Epidemiologia
  • Processi ed Economia Sanitaria

Argomenti del Corso (Modulo 2)

  • Infezioni, malatte infettive e profilassi
  • Malattie infettive specificatamente tetano e epatiti
  • TBC, Morbillo
  • Influenza
  • Malattie cronico-degenerative
  • Fasi della Vita e Lifestyle
  • Alimenti e cenni di Igiene della Nutrizione
  • cenni su Igiene dell'Ambiente e comportamenti alimentari
  • Disturbi dell'alimentazione e comportamento alimentare
  • Rischio ICA
  • Tossinfezioni alimentari
  • Infezioni correlate all'assistenza

Argomenti del Corso (Modulo 3)

  • Seminario Direzione Medica e Direzione Sanitaria
  • Qualità e Gestione del Rischio
  • Accreditamento e Documentazione sanitaria

Argomenti del Corso (Modulo 4)

  • Modelli organizzativi e best practice igienico-sanitarie
  • Infection Control in Sala Operatoria
  • Malattie Rare
  • Epidemiologia
  • Promozione e prevenzione
  • Programmazione e management
  • Salute e Determinanti di Salute
  • Definizione WHO del 1948 e 1978

Metodologia nella Prevenzione e Profilassi

  • Il termine "Profilassi" si riferisce specificatamente alla prevenzione delle malattie infettive.
  • Le tecniche di prevenzione differiscono da quelle per malattie croniche e possono essere:
    • Individuali: (vaccinazione, fumo, dieta)
    • Collettive: (educazione sanitaria, screening)
    • Primarie/Secondarie/Terziarie:
    • Primaria = prevenzione dell'insorgenza di una malattia
    • Secondaria = scoperta precoce/diagnosi per intervenire sull'insorgenza di una malattia
    • Terziaria = riduzione delle complicanze di malattie già esistenti

Articolazione dell'Igiene

  • L'Igiene si articola in tre aree principali: ricerche, applicazioni e organizzazioni.
  • Le diverse attività di prevenzione
    • Epidemiologia
    • Promozione e prevenzione
    • Programmazione e gestione
  • Determinanti sociali, economici, culturali, ambientali e individuali della salute.

Determinanti della Salute

  • Non modificabili: Geni, Sesso, età (etc)
  • Sociali ed economici: Povertà, Occupazione, Esclusione sociale (etc).
  • Ambientali: Qualità dell'aria(etc): Abitazione, ambiente socio-culturale (etc.)
  • Stili di vita: Dieta, Attività fisica, Fumo, Istruzione, servizi sanitari, servizi sociali (etc.).

Lo stile di vita

  • Comportamenti quotidiani influenzano la salute.
  • Vari fattori di rischio legati a malattie.

Misurazione del rischio

  • Probabilità e gravità dell'evento.
  • Formula R = P x D

Valutazione del Rischio

  • Strumenti e metodi per stimare il rischio.

COVID in USA (2020-2021)

  • Statistiche relative a casi, morti, rapporto, casi per 50.000 e casi per milione

Relazione Dose-Risposta

  • Grafico di relazione tra quantità di fumo e rischio di cancro alla vescica.

Approccio per processi.

Definizione e Obiettivi

  • Definizione dei termini chiave, obiettivi generali, intermedi e strategie di pianificazione del progetto.

Elementi di programmazione sanitaria

  • Analisi del contesto, definizione degli obiettivi, strategie, risorse, valutazione e azioni a seguire.

Obiettivi del Sistema Sanitario

  • Descrizione degli Obiettivi Oggettivi, Soggettivi e Economici del Sistema Sanitario.

Classificazione ICF

  • Insieme dei fattori che influenzano lo stato di salute di ogni persona: fattori biomedici, sociali e ambientali.

Programmazione in sanità

  • Definizione del concetto, con riferimento, al contesto globale e ai piani nazionali di riferimento, (PSN e LEA).

Organizzazioni Sanitarie a livello mondiale

  • Organizzazioni a livello mondiale (WHO, OMS, IFAD, ecc.) e le agenzie dell'UE in campo sanitario.

Sistema sanitario

  • Definizione di sistema, processo e componenti.

Risorse e bisogni

  • L'economia sanitaria e il compromesso tra risorse e bisogni.
  • Descrizione ed esempi delle risorse tangibili e intangibili.

Fasi del processo produttivo sanitario

  • Introduzione alle fasi del processo produttivo, descrizione degli input, processi e output.

Indicatori in sanità

  • Vari tipi di indicatori, come quelli di risorse, di processo e il loro utilizzo in un contesto sanitario.

Tipi di valutazione

  • Introduzione dei diversi tipi di valutazione economica (ACS, AMC, ecc.)

Prevenzione Primaria, Secondaria, Terziaria

  • Descrizione approfondita di queste tre fasi della prevenzione e tecniche utilizzate.
  • Differenze principali.
  • Esempi

Malattie: Cause, Meccanismi e Cura

  • Definizioni di malattia, ezilologia e patogenesi, e di come si interviene con diversi tipi di terapia (eziologica, patogenetica, sintomatica).

Fattori di rischio

  • Descrizione dei vari fattori di rischio che influenzano lo stato di salute, in diverse dimensioni (biologico, sociale, ambientale, comportamentale).
  • Livelli di rischio (associato, di rischio, causale, causale certo).

Evoluzione delle malattie

  • Descrizione del concetto di storia naturale delle malattie, con enfasi sulla fase acuta e cronica, e le relazioni con i fattori di rischio.

Conseguenze delle malattie

  • Menomazione, disabilità e handicap, con esempi e differenziazioni.
  • Concezione del Sistema e classificazione ICD.

Morbosità e Mortalità

  • Definizione e misure di morbosità (prevalenza, incidenza e DALY).
  • Metodi per la raccolta di questi dati.
  • Indici di mortalità (generale, infantile, specifica, letalità e evitabile).

Carico di malattia (BOD) e QALY

  • Introduzione ai concetti di BOD e QALY per valutare l'impatto delle malattie sulla popolazione.

Social Media e Salute

  • Rischi e vantaggi dell’uso dei social media in ambito sanitario.
  • Riconoscimento e gestione delle informazioni false.

Comunicazione in Salute

  • Aspetti chiave della comunicazione efficace in sanità pubblica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le basi delle discipline cliniche e dell'igiene con questo quiz informativo. Esplora i principi fondamentali che collegano il lifestyle, i fattori di rischio e l'economia sanitaria. Metti alla prova la tua conoscenza sui principali concetti e obiettivi del settore sanitario.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser