Podcast
Questions and Answers
Qual è il record di temperatura registrato in Italia e in quale anno è stato stabilito?
Qual è il record di temperatura registrato in Italia e in quale anno è stato stabilito?
- 47°C nel 2007 (correct)
- 50°C nel 2015
- 45°C nel 2003
- 42°C nel 1998
Chi era Archimede e quale fu il suo ruolo durante l'assedio dei Romani a Siracusa?
Chi era Archimede e quale fu il suo ruolo durante l'assedio dei Romani a Siracusa?
- Un generale romano che ha guidato l'attacco alla cittÃ
- Un poeta che ha scritto un'ode alla città durante l'assedio
- Un matematico che ha difeso la città durante l'assedio (correct)
- Un filosofo che ha guidato la città durante l'assedio
Qual è il clima di Siracusa?
Qual è il clima di Siracusa?
- Freddo e secco in inverno, caldo e umido in estate (correct)
- Freddo e piovoso tutto l'anno
- Caldo e umido in inverno, freddo e secco in estate
- Caldo e secco tutto l'anno
Qual è la flora e la fauna di Siracusa?
Qual è la flora e la fauna di Siracusa?
Qual è la posizione geografica di Siracusa?
Qual è la posizione geografica di Siracusa?
Qual è il periodo storico in cui Siracusa fu contesa tra Genova e Pisa?
Qual è il periodo storico in cui Siracusa fu contesa tra Genova e Pisa?
Qual è il ruolo che Siracusa ha assunto durante la Seconda Guerra Mondiale?
Qual è il ruolo che Siracusa ha assunto durante la Seconda Guerra Mondiale?
Quando è stata dichiarata dall'UNESCO Siracusa patrimonio dell'umanità e insieme a quale altro sito?
Quando è stata dichiarata dall'UNESCO Siracusa patrimonio dell'umanità e insieme a quale altro sito?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Siracusa è un comune italiano di 116.244 abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. La città possiede una storia millenaria, annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e ricchezza con Atene. Siracusa fu la patria del matematico Archimede, che si pose a capo della sua difesa durante l'assedio dei Romani nel 212 a.C. Divenne capitale dell’impero bizantino sotto Costante II. Siracusa è stata dichiarata dall'UNESCO nel 2005, congiuntamente alle Necropoli Rupestri di Pantalica, patrimonio dell'umanità . La città sorge sul lato sud-orientale della Sicilia e la sua geografia è molto variegata, al suo interno si incontrano colline e cavità naturali, mentre due fiumi lambiscono il lato sud-ovest della città . La città si sviluppa in parte sull'isola di Ortigia e in parte sulla terraferma. Siracusa è caratterizzata da ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche. La flora siracusana è caratterizzata dalla macchia mediterranea, mentre la fauna annovera la presenza di specie rare nel resto del continente europeo. Il clima di Siracusa è fresco e con piogge scarse in inverno e estremamente caldo e siccitoso in estate, noto per essere dominato dal vento di scirocco.Il testo è composto da due parti distinte. La prima riguarda il record di temperatura registrato in Italia, che rimane attribuito a Foggia con 47°C nel 2007. La seconda parte riguarda la storia di Siracusa, città fondata dai Corinzi nel 733 a.C. che divenne una potenza della Magna Grecia grazie ai suoi tiranni e alle sue colonie commerciali. Siracusa fu la principale rivale di Cartagine e subì numerosi attacchi arabi prima di essere conquistata dai Normanni. La città non riacquistò mai il suo ruolo di capitale della Sicilia e fu governata da un conte normanno. Nel XII secolo fu contesa tra Genova e Pisa.dal XVI secolo un periodo di grandi catastrofi naturali, tra cui il terremoto del 1542 che quasi distrusse completamente la città . Durante l'epoca spagnola, Siracusa fu conosciuta come Zaragoza de Sicilia e fu coinvolta in importanti eventi bellici, come la tentata invasione da parte del sultano Solimano il Magnifico e la guerra di successione spagnola. Nel 1718, la vittoria degli inglesi nelle acque siracusane segnò la fine dei rapporti con la Spagna e l'inizio dell'assidua presenza britannica sul territorio. Dopo una breve parentesi austriaca, Siracusa entrò a far parte dei domini dei Borbone di Napoli. Nel 1798, Napoleone Bonaparte reclamò per la Francia l'isola di Malta e ci fu una disputa per il possesso dell'arcipelago maltese che coinvolse anche i siracusani. Durante il periodo napoleonico, Siracusa fu presidiata dalle truppe britanniche e accolse anche la flotta degli Stati Uniti d'America durante la prima guerra barbaresca. Dopo la fine della guerra napoleonica nel 1813, le truppe britanniche lasciarono la città e il Regno delle Due Sicilie fu creato nel 1816.1. Siracusa ha subito una profonda crisi dagli anni '20 poiché non ha mai accettato l'unione con la corona napoletana e la conseguente perdita di autonomia. 2. Nel 1837, un'epidemia di colera ha portato alla ribellione e alla nascita di discordie insanabili tra i siracusani e l'autorità dei Borbone. 3. Ferdinando II ha usato le forze armate per riportare Siracusa sotto il suo controllo, portando alla perdita del titolo di capoluogo e alla nascita della provincia di Noto. 4. Siracusa ha aderito ai moti rivoluzionari del 1848 e ha accolto i soldati inglesi, che hanno aiutato a creare il nuovo Regno di Sicilia. 5. Durante la guerra coloniale italiana e il periodo fascista, Siracusa ha assunto un ruolo strategico a causa della sua posizione geografica. 6. Siracusa è stata occupata dagli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, causando danni e la morte di più di 1200 persone a bordo del transatlantico Conte Rosso. 7. Nel 1953 è avvenuta la lacrimazione di un'effigie mariana, dichiarata miracolosa dalla Chiesa. 8. Nel 1954, Winston Churchill ha visitato Siracusa durante le sue vacanze. 9. Tra la fine degli anni '50 e la fine degli anni '70 è stato creato il polo petrolchimico siracusano, che ha portato alla separazione di Priolo Gargallo dalla città e all'inquinamento dell'ambiente circostante. 10. Nel 1990, un terremoto ha causato ingenti danni alla città . 11. Nel 2005, Siracusa è stata inserita dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità , insieme alle vicine necropoli rupestri di Pantalica. 12. Siracusa custodisce un patrimonio architettonico-culturale plurimillenario e reperti archeologici di un'antichità ancora maggiore rispetto alla sua fondazione greca.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.