Guerra del Peloponneso
47 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La guerra deceleica iniziò nel 413 a.C. dopo l'invio di Gilippo in Siracusa.

True (A)

La fortezza di Decelea si trovava a circa 50 km da Atene.

False (B)

Alcibiade suggerì agli Spartani di invadere Atene ogni estate.

False (B)

Alcibiade riuscì a manipolare la Persia per incoraggiare lo scontro tra Sparta e Atene.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Atene riuscì a mantenere le sue terre oltre l'Attica dopo la guerra.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La flotta ateniese ottenne una vittoria decisiva alle Isole Arginuse nel 405 a.C.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Lisandro, ammiraLio spartano, ottenne il supporto finanziario della Persia grazie alla sua abilità in battaglia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il governo dei Trenta Tiranni fu rovesciato nel 404 a.C. da Trasibulo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo la guerra, molte città greche accolsero la sconfitta di Atene come una liberazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Alcibiade fu assassinato nel 403 a.C. per ordine di Lisandro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Decreto di Megara fu un provvedimento che aiutò l'economia megarese.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il conflitto tra Atene e Sparta iniziò nel 431 a.C. a causa della paura spartana della crescente potenza di Atene.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La Guerra del Peloponneso durò venticinque anni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La guerra si articolò in tre fasi principali, tra cui la guerra archidamica e la guerra decelica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Pericle fu un leader spartano che guidò Atene durante la Guerra del Peloponneso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La strategia spartana consisteva nell'invadere ogni anno l'Attica per sconfiggere Atene.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La Peste di Atene colpì la città nel 431 a.C. e ridusse significativamente la popolazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cleone propose una punizione severa per i ribelli durante la rivoluzione di Mitilene.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il generale spartano Brasida emerge come un'importante figura militare nel 425 a.C.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La strategia ateniese prevedeva la difesa navale e l'evacuazione dell'Attica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La Pace di Nicia concluse definitivamente la Guerra del Peloponneso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La flotta ateniese mantenne il controllo dei mari durante la guerra.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cimone fu ostracizzato come re di Sparta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Atene e Sparta avevano inizialmente rapporti buoni dopo le guerre persiane.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La Pace di Nicia fu stipulata nel 421 a.C.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La guerra archidamica fu caratterizzata da conflitti brevi tra Atene e Sparta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Alcibiade fu un importante sostenitore della ripresa della guerra contro Sparta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La caduta di Melo avvenne senza combattimenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Spedizione Siciliana fu un successo per Atene.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la battaglia di Mantinea, Atene si alleò con Sparta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il generale spartano Gilippo ebbe un ruolo fondamentale nella sconfitta ateniese a Siracusa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Tucidide considerò la sconfitta della spedizione in Sicilia come un semplice episodio nella guerra.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Alcibiade fu costretto a fuggire a Sparta a causa di un processo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La Pace di Nicia mise fine a tutte le tensioni tra Atene e Sparta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La flotta ateniese fu distrutta a Nozio nel 407 a.C.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Consiglio dei Quattrocento fu un colpo di stato oligarchico ad Atene.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nel 403 a.C. Atene ripristinò la democrazia dopo la resa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Tutti gli uomini di Melo furono risparmiati dagli Ateniesi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La guerra Delio-Attica si concluse con la vittoria completa di Atene su Sparta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Guerra del Peloponneso durò 27 anni dal 431 al 404 a.C.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La guerra Archidamica si svolse tra il 431 e il 421 a.C.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il Decreto di Megara fu emesso nel 430 a.C.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Atene subì una sconfitta decisiva a Tanagra nel 457 a.C.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La Pace dei Trenta Anni stabilì un'alleanza duratura tra Atene e Sparta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Spedizione ateniese in Sicilia avvenne tra il 415 e il 413 a.C.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Atene, sotto la guida di Pericle, smise di espandere la sua influenza sulla Lega Delio-Attica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le tensioni tra Atene e Sparta emersero chiaramente nel 462 a.C.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Guerra del Peloponneso

Guerra durata 27 anni (431-404 a.C.) che ha visto scontrarsi Atene e Sparta per il dominio della Grecia.

Guerra Archidamica

Primo periodo della Guerra del Peloponneso (431-421 a.C.) caratterizzato da scontri diretti tra Atene e Sparta.

Pace di Nicia

Trattato di pace stipulato nel 421 a.C. che ha interrotto temporaneamente la Guerra del Peloponneso.

Guerra Deceleica/Ionica

Secondo periodo della Guerra del Peloponneso (413-404 a.C.) caratterizzato da scontri navali e conflitti in Sicilia.

Signup and view all the flashcards

Crescita di potenza di Atene

Motivo principale della Guerra del Peloponneso: la crescita del potere ateniese incuteva timore a Sparta.

Signup and view all the flashcards

Decreto di Megara

Uno dei motivi scatenanti della guerra: il decreto di Megara (432 a.C.) vietava ai Megaresi l'accesso ai porti e ai mercati ateniesi.

Signup and view all the flashcards

Spedizione ateniese in Sicilia

Scontro che ha influenzato l'inizio della Guerra del Peloponneso. Atene intervenne in Sicilia nel 415 a.C. per aiutare le città greche, suscitando le ire di Siracusa, alleata di Sparta.

Signup and view all the flashcards

Prima Guerra del Peloponneso

Periodo di tensioni tra Atene e Sparta (461-445 a.C.), precedentemente alla Guerra del Peloponneso, con scontri che determinarono un primo preludio al conflitto.

Signup and view all the flashcards

Guerra Deceleaica

La guerra Deceleaica, chiamata anche guerra ionica, fu una fase cruciale della guerra del Peloponneso (413-404 a.C.) caratterizzata da un cambiamento nella strategia spartana e un'alleanza tra Sparta e la Persia.

Signup and view all the flashcards

Strategia spartana nella guerra Deceleaica

La strategia spartana nella guerra deceleaica si concentrò sull'occupazione della fortezza di Decelea, nell'Attica nord-orientale, permettendo loro di causare danni continui agli Ateniesi.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di Alcibiade nella guerra Deceleaica

Alcibiade, un influente ateniese passato dalla parte di Sparta, fu il principale artefice del cambiamento strategico spartano e fomentò la rivolta degli alleati di Atene.

Signup and view all the flashcards

Alleanza tra Sparta e la Persia

L'alleanza tra Sparta e la Persia fu fondamentale per gli Spartani per ottenere le risorse necessarie per costruire una flotta da guerra, ma causò anche tensioni e conflitti tra le due potenze.

Signup and view all the flashcards

Oligarchia ad Atene durante la guerra Deceleaica

Il fallimento della campagna ateniese in Sicilia e la crescente frustrazione nei confronti della democrazia portarono alla formazione di un governo oligarchico ad Atene, ma esso fu di breve durata.

Signup and view all the flashcards

Ritorno di Alcibiade ad Atene

Il grande ammiraglio ateniese Alcibiade, dopo aver contribuito alla vittoria ad Atene nella battaglia di Cizico, fu richiamato ad Atene e accolto come un eroe.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di Lisandro nella guerra Deceleaica

Lisandro, ammiraglio spartano, ottenne il supporto finanziario della Persia tramite Ciro il Giovane e divenne una figura chiave nella vittoria finale spartana.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Egospotami

La battaglia di Egospotami fu la battaglia decisiva della guerra Deceleaica. La sconfitta della flotta ateniese segnò la fine del loro impero.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze della guerra Deceleaica

La guerra Deceleaica ebbe conseguenze profonde per Atene, segnando la fine del suo impero, la distruzione delle sue difese e l'imposizione di un governo oligarchico da parte di Sparta.

Signup and view all the flashcards

Guerra tra Corinto e Corcira

Il coinvolgimento di Atene nella guerra tra Corinto e Corcira nel 433 a.C., che contribuì a intensificare i conflitti tra Atene e Sparta.

Signup and view all the flashcards

Assedio di Potidea

L'assedio di Potidea (432 a.C.) da parte di Atene, che incrementò le tensioni tra Atene e Sparta.

Signup and view all the flashcards

Causa principale della Guerra del Peloponneso

La crescente potenza di Atene, che incuteva timore a Sparta, spinse Sparta a dichiarare guerra nel 431 a.C., dando inizio alla Guerra del Peloponneso.

Signup and view all the flashcards

Schieramenti della Guerra del Peloponneso

Il blocco spartano e dei suoi alleati, forte nella guerra terrestre, in contrasto con Atene, con la sua potente flotta e la Lega Delio-Attica, che dominava le acque.

Signup and view all the flashcards

Strategia spartana iniziale

La strategia di Sparta all'inizio della Guerra del Peloponneso: invadere l'Attica ogni anno per distruggere i raccolti e costringere Atene ad affrontare la battaglia.

Signup and view all the flashcards

Strategia di Pericle

La strategia ateniese di Pericle per difendersi da Sparta: ritirarsi dalle terre e rifugiarsi dietro le Lunghe Mura, che collegavano Atene al porto del Pireo, garantendo il controllo del mare e il supporto logistico.

Signup and view all the flashcards

Peste di Atene

La terribile epidemia (forse la febbre tifoide) che colpì Atene nel 430 a.C., causando la morte di un terzo della sua popolazione e influenzando il morale ateniese.

Signup and view all the flashcards

Cleone

Un leader politico ateniese che emerse dopo la morte di Pericle e che giocò un ruolo importante nel conflitto, seppur visto negativamente da Tucidide.

Signup and view all the flashcards

Ribellione di Mitilene

La ribellione di Mitilene (428 a.C.) e la dura punizione iniziale proposta da Cleone per i ribelli, che fu poi rivista per essere più moderata.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Pilo

La vittoria ateniese a Pilo (425 a.C.), in cui gli Ateniesi catturarono 120 spartiati, un duro colpo per la reputazione e il morale di Sparta.

Signup and view all the flashcards

Brasida

Il brillante generale spartano che emerse nel 424 a.C. e che cambiò la strategia di Sparta, ottenendo importanti vittorie.

Signup and view all the flashcards

Seconda Fase della Guerra del Peloponneso

La ripresa delle ostilità tra Atene e Sparta, dopo la Pace di Nicia, a causa delle pressioni interne e delle divergenze strategiche.

Signup and view all the flashcards

Alcibiade

Un giovane aristocratico ateniese, ambizioso e abile stratega, fautore della guerra contro Sparta e un alleato importante nello sforzo bellico ateniese.

Signup and view all the flashcards

Spedizione Siciliana

Un'ambiziosa campagna militare di Atene contro Siracusa in Sicilia, iniziata nel 415 A.C., con lo scopo di espandere il potere ateniese nell'Occidente.

Signup and view all the flashcards

Quadruplice Alleanza

L'alleanza politica fra Atene, Argo, Mantinea ed Elide durante la seconda fase della Guerra del Peloponneso, guidata da Alcibiade, che mirava a contrastare il potere spartano.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Mantinea

La battaglia del 418 a.C. che vide la sconfitta della Quadruplice Alleanza guidata da Alcibiade, mostrando la crescente potenza di Sparta nella guerra.

Signup and view all the flashcards

Assedio di Melo

L'eroico tentativo di difesa di Melo, che si rifiutò di entrare nella Lega Delio-Attica, contro l'assedio di Atene nel 416 A.C., che si concluse con la conquista e la brutalità da parte degli ateniesi.

Signup and view all the flashcards

Colpo di Stato Oligarchico

Il colpo di stato oligarchico ad Atene nel 411 A.C., con l'istituzione del Consiglio dei Quattrocento, che cercò di sostituire la democrazia con un governo oligarchico.

Signup and view all the flashcards

Ritorno alla Democrazia

Il ritorno alla democrazia ad Atene nel 410 A.C., dopo la breve esperienza del governo oligarchico del Consiglio dei Quattrocento.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Cizico

La battaglia del 410 a.C. in cui la flotta ateniese, guidata da Alcibiade, sconfisse quella spartana, segnando una vittoria importante per Atene.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Nozio

La sconfitta della flotta ateniese a Nozio nel 407 A.C., che segnò la fine della fase di successo di Alcibiade e contribuì alla sua perdita di potere.

Signup and view all the flashcards

Strategia Spartana ad Atene

La strategia aggressiva adottata da Sparta, che nel 413 A.C. occupò la città di Decelea, vicina ad Atene, creando pressioni sulla città e causando danni economici considerevoli.

Signup and view all the flashcards

Supporto Persiano a Sparta

L'influenza del re persiano, che fornì supporto finanziario e logistico alla flotta spartana, contribuendo alla sconfitta finale di Atene.

Signup and view all the flashcards

Trenta Tiranni

L'instaurazione del governo oligarchico dei Trenta Tiranni ad Atene nel 404 A.C., dopo la sconfitta nella guerra del Peloponneso, che segnò un periodo di repressione e instabilità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Guerra del Peloponneso

  • Durata: 27 anni (431-404 a.C.)
  • Fasi principali:
    • Guerra Archidamica (431-421 a.C.)
    • Pace di Nicia (421 a.C.) e spedizione in Sicilia (415-413 a.C.)
    • Guerra Deceleica/Ionica (413-404 a.C.)
  • Cause principali:
    • Crescita di potenza di Atene e conseguente timore di Sparta
    • Conflitti su questioni territoriali e di influenza
    • Tensioni tra Atene e Corinto
    • Decreto di Megara (432 a.C.)
    • Spedizione ateniese in Sicilia (415 a.C.)
  • Evoluzione delle relazioni Atene-Sparta:
    • Inizialmente buone (fine guerre persiane-461 a.C.)
    • Rottura (462-461 a.C.): reazione all'aiuto spartano contro Messenia, ostracismo di Cimone
    • "Prima guerra del Peloponneso" (461-445 a.C.): tensioni, battaglie, Pace dei Trent'anni (446-445 a.C.) che stabilisce un equilibrio fragile
    • Controllo Ateniese: espansione sotto Pericle, Lega Delio-Attica, Tracia, Mar Nero, Occidente, colonie (Anfipoli, Turi) e crescita potenza navale
  • Bipolarismo tra Atene e Sparta
  • Strategia di Sparta: Invasione Attica per devastazione, strategia terrestre
  • Strategia di Atene (Pericle): Difesa navale, evacuazione Attica, incursioni tramite flotta
  • Peste di Atene (430 a.C.): Decimazioni della popolazione, influenza sulla leadership ateniese
  • Cleone: Leader ateniese, punizione di Lesbo
  • Successo ateniese a Pilo (425 a.C.): Cattura di spartiati
  • Strategia di Brasida, perdita di Anfipoli (424 a.C.)
  • Pace di Nicia (421 a.C.): Cessazione temporanea, con violazioni
  • Spedizione Ateniese in Sicilia:
    • Intrighi di Alcibiade, fuga a Sparta, cambio di schieramento
    • Disastro a Siracusa con perdite ateniesi (12.000 uomini, 160 triremi)
  • Guerra Deceleica/Ionica:
    • Strategia spartana: Occupazione di Decelea (413 a.C.), danno ad Atene, supporto persiano alla flotta spartana
    • Alleanza Sparta-Persia e rivolta degli alleati ateniesi in Ionia
    • Colpo di stato oligarchico ad Atene (411 a.C.), Consiglio dei Quattrocento, ritorno alla democrazia (410 a.C.)
    • Vittorie ateniesi sotto Alcibiade (battaglia di Cizico, 410 a.C.)
    • Sconfitta di Alcibiade a Nozio (407 a.C.) e esilio
    • Sconfitta ateniese a Egospotami (405 a.C.): distruzione flotta ateniese, resa
    • Instaurazione dei Trenta Tiranni (404 a.C.)
    • Restituzione democrazia ad Atene (403 a.C.)
    • Fine della guerra (404 a.C.)
  • Conseguenze della Guerra: Devastazione della Grecia, impatto duraturo sulla struttura politica e sociale, emergere di altre potenze.

Strategia di guerra di Atene e Sparta:

  • Sparta: invasione annuale dell'Attica per la devastazione, per costringere Atene a uno scontro diretto
  • Atene: strategia difensiva, evacuazione dell'Attica, difesa dietro le Lunghe Mura, controllo navale per rifornimenti e incursioni

Cleone e l'andamento della guerra:

  • Leadership popolare ateniese, ruolo cruciale in momenti chiave della guerra (ribellione di Mitilene, vittoria a Pilo)

Ascesa di Brasida e trattato di pace:

  • Campagna di Brasida in Tracia (424 a.C.), presa di Anfipoli, armistizio con la Pace di Nicia (421 a.C.).

Pace di Nicia e Spedizione Ateniese in Sicilia:

  • Pace precaria, tensioni e pressione per riprese ostilità
  • Alcibiade, "quadruplice alleanza", disfatta a Mantinea (418 a.C)
  • Spedizione in Sicilia (415 a.C.) incidenti, processi, disastro, e perdita di Alcibiade

Guerra Deceleica/Ionica:

  • Occupazione di Decelea (413 a.C.) da Sparta
  • Problemi interni ad Atene e appoggio persiano a Sparta
  • Colpo di stato oligarchico ad Atene e ritorno a democrazia
  • Vittorie e sconfitte continue tra Atene e Sparta
  • Sconfitta finale di Atene a Egospotmami (405 a.C)
  • Resa di Atene, instaurazione dei Trenta Tiranni, e successivo ritorno alla democrazia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le cause, le fasi e le conseguenze della Guerra del Peloponneso, un conflitto cruciale tra Atene e Sparta che ha radicalmente cambiato la Grecia. Questo quiz esplora le relazioni complesse tra le due città, le battaglie principali e le politiche che hanno influenzato l'andamento della guerra.

More Like This

Peloponnesian War History
12 questions
The Peloponnesian War History
9 questions
The Peloponnesian War Quiz
21 questions

The Peloponnesian War Quiz

DelightfulChrysoprase31 avatar
DelightfulChrysoprase31
Ancient Greece and Rome Quiz
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser