Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione del gerundio semplice nella grammatica italiana?
Qual è la funzione del gerundio semplice nella grammatica italiana?
- Esprime un'azione in corso. (correct)
- Esprime un'azione conclusa.
- Esprime un suggerimento.
- Esprime un desiderio.
Quale delle seguenti forme è al gerundio per il verbo 'camminare'?
Quale delle seguenti forme è al gerundio per il verbo 'camminare'?
- camminerò
- cammino
- camminando (correct)
- camminavo
Come si forma il gerundio per i verbi 'ere' e 'ire'?
Come si forma il gerundio per i verbi 'ere' e 'ire'?
- dalla radice del verbo + -ando e -ere
- dalla radice del verbo + -endo (correct)
- dalla radice del verbo + -ente
- dalla radice del verbo + -ando
In quale dei seguenti casi si usa 'in'?
In quale dei seguenti casi si usa 'in'?
Quale dei seguenti pronomi è variabile in genere?
Quale dei seguenti pronomi è variabile in genere?
Flashcards
Gerundio semplice
Gerundio semplice
Il gerundio semplice esprime un'azione continuativa. Si forma dalla radice del verbo con le desinenze "ando" (verbi in "are") o "endo" (verbi in "ere" e "ire").
Gerundio composto
Gerundio composto
Il gerundio composto è formato da "stare" coniugato al tempo desiderato + il gerundio semplice. Ad esempio, "stavo camminando".
Preposizione "in"
Preposizione "in"
La preposizione "in" si usa prima degli stati, dei mesi, degli anni e di alcuni luoghi fissi. Ad esempio, "in Italia", "in agosto", "nel 2000", "in banca".
Preposizione "a"
Preposizione "a"
Signup and view all the flashcards
Pronomi indefiniti
Pronomi indefiniti
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Grammatica Italiana - Note di Studio
-
Modi indefiniti (forma e pashtjelluar):
- Non hanno né numero né persona.
- Il gerundio: indica un'azione in corso. Si forma dalla radice del verbo + le desinenze "-ando" o "-endo". Esempi: camminare - camminando, mettere - mettendo.
- Il participio: descrive uno stato.
- L'infinito: indica un'azione.
-
Gerundio semplice: si utilizza per esprimere un'azione in corso. Si forma direttamente dalla radice verbale aggiungendo le desinenze per il tempo.
-
Forma del gerundio: si compone della radice del verbo più le desinenze per il gerundio (-ando, -endo) .
-
Presente, Futuro e Imperfetto dell'essere:
- Presente: sto
- Futuro: starò
- Imperfetto: stavo
-
Formule di invito e di rifiuto:
- Fare un invito: "Si te besh nje ftes?"
- "Che ne dici di + infinito?"
- Uscire stasera? (forma del passivo)
- Accettare: "Si, va bene"
- "Daccordo"
- "Con piacere"
- "Ci vengo volentieri"
- Rifiutare: "No, non posso!"
-
Preposizioni:
- In e a - utilizzate per indicare luogo, tempo e modo. Si usano in vari contesti come con i giorni, mesi, anni, città , attività , etc. Esempi: in banca, in estate, a Londra, a mangiare, a scuola
-
Pronomi indefiniti:
- Nessuno: invariabile nel genere e indica persone o cose.
- Niente: invariabile ed indica una cosa/oggetto non specificata.
- Qualcuno/Qualcuna: variabile nel genere e indica persone/cose non definite.
- Qualche: invariabile e indica una piccola quantità di cose/persone.
-
Modalità di scrittura personale:
-
Si consiglia di scrivere ciò che si fa durante il tempo libero. Inserirli in un articolo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.