Bio1 lez 1

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la relazione tra il carbonio α e i gruppi funzionali in un α-amminoacido?

  • Il gruppo amminico è legato al carbonio α, mentre il gruppo carbossilico è legato al carbonio β.
  • Né il gruppo carbossilico né il gruppo amminico sono direttamente legati al carbonio α.
  • Il gruppo carbossilico è legato al carbonio α, mentre il gruppo amminico è legato al carbonio β.
  • Il carbonio α è direttamente legato sia al gruppo carbossilico che al gruppo amminico. (correct)

In che modo la presenza di un atomo centrale con quattro sostituenti diversi è legata alla chiralità di una molecola?

  • La chiralità è determinata dal numero di atomi di carbonio nella molecola, indipendentemente dai sostituenti.
  • La chiralità dipende dalla presenza di legami doppi piuttosto che dai sostituenti.
  • Una molecola con un atomo centrale con quattro sostituenti identici è chirale.
  • Una molecola con un atomo centrale con quattro sostituenti diversi è chirale. (correct)

Qual è il significato del termine 'zwitterionico' in relazione agli amminoacidi?

  • Si riferisce a una forma di amminoacido in cui sia il gruppo amminico che quello carbossilico sono ionizzati, con una carica netta di zero. (correct)
  • Descrive una forma di amminoacido in cui la carica complessiva è diversa da zero.
  • Descrive una forma di amminoacido in cui sia il gruppo amminico che il gruppo carbossilico sono non dissociati.
  • Si riferisce a una forma non ionizzata di un amminoacido presente in condizioni acide.

In che modo il pKa di un gruppo chimico influenza la sua ionizzazione in una soluzione?

<p>Il pKa definisce il pH in cui il gruppo è per metà ionizzato e per metà non ionizzato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore influenza maggiormente il punto isoelettrico (pI) di un amminoacido?

<p>Sia le proprietà del gruppo R che i valori di pKa dei gruppi amminico e carbossilico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali proprietà chimiche definiscono gli amminoacidi apolari?

<p>Mancano di gruppi polari o carichi nelle loro catene laterali, rendendoli idrofobici. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la prolina è unica tra i 20 amminoacidi standard?

<p>La sua catena laterale forma un legame ciclico con il gruppo amminico, rendendolo un'ammina secondaria. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la presenza di un anello benzenico influenza la polarità degli amminoacidi aromatici?

<p>Gli amminoacidi aromatici diventano idrofobici a causa della natura non polare degli anelli benzenici. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica strutturale comune degli amminoacidi serina, treonina e tirosina?

<p>Un gruppo idrossile (-OH) nella loro catena laterale, che li rende suscettibili alla fosforilazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché la funzione ammidica di asparagina e glutammina non è tipicamente protonata a pH fisiologico?

<p>A causa dell'effetto di prelievo di elettroni del gruppo carbonilico adiacente. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la struttura della cisteina differisce da quella della serina e in che modo questa differenza influenza la reattività dell'amminoacido?

<p>La cisteina ha un atomo di zolfo, mentre la serina ha un ossigeno; questo rende la cisteina più reattiva e capace di formare legami disolfuro. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la funzionalità del gruppo carbossilico nella catena laterale contribuisce alle proprietà acide di acido aspartico e acido glutammico?

<p>A causa della presenza di un gruppo carbossilico protonabile, possono agire come acidi di Bronsted-Lowry, perdendo protoni e diventando carichi negativamente a pH fisiologico. (B)</p> Signup and view all the answers

Come reagisce l'aspartato in condizioni fisiologiche, dato che presenta una carica negativa?

<p>Contiene una carica netta di -1. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è l'amminoacido più basico?

<p>Arginina (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'istidina nei siti attivi degli enzimi e come il suo pKa influenza questa funzione?

<p>Agisce come donatore o accettore di protoni; il suo pKa vicino al pH neutro consente di essere efficace in diversi ambienti. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la cellula incorpora la selenocisteina nelle proteine e cosa rende questo processo unico rispetto agli altri amminoacidi?

<p>È inserita per traslazione attraverso l'uso di un tRNA specifico che riconosce un codone di stop (UGA) in un contesto di sequenza specifico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori rende un amminoacido essenziale da un punto di vista nutrizionale?

<p>L'amminoacido deve essere assunto dalla fonte alimentare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del ribosoma nella reattività degli amminoacidi?

<p>Il ribosoma facilita le reazioni tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di un altro, portando alla formazione di legami peptidici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi sono coinvolti nella reazione tra due residui di cisteina che danno vita a una reazione di ossidazione?

<p>Idrogeno e zolfo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della reazione tra una funzione aldeidica e la catena laterale della lisina?

<p>Formazione di una base di Schiff. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le modificazioni post-traduzionali aumentano la diversità funzionale delle proteine?

<p>Aggiungendo modifiche covalenti alle catene laterali degli amminoacidi, diversità funzionale aumentata. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la formazione di idrossiprolina e idrossilisina è essenziale per la stabilità del collagene?

<p>Le reazioni di idrossilazione facilitano i legami idrogeno all'interno della struttura del collagene. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la carbossilazione dei residui di glutammato influenza la coagulazione del sangue?

<p>I residui carbossilati possono legare gli ioni calcio, essenziali per la coagulazione del sangue. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di modificazione subiscono serina, tirosina e treonina e quale impatto ha questa modificazione sull'attività e sulla funzione proteica?

<p>Fosforilazione, che influenza l'attività e le interazioni proteiche aggiungendo un gruppo fosfato. (A)</p> Signup and view all the answers

Come le modificazioni di lisina e arginina contribuiscono alla compattazione del DNA?

<p>Il legame degli istoni subisce modifiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Come il GABA, pur essendo un amminoacido, non partecipa alla costituzione delle proteine?

<p>Il GABA non è un α-amminoacido. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta uno scenario in cui la reazione tra aldeidi e lisina potrebbe diventare non fisiologica e dannosa?

<p>Innalzamento della concentrazione di glucosio nel sangue per lungo tempo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale degli amminoacidi ornitina e citrullina e quale ruolo svolgono nel corpo?

<p>Partecipano al ciclo dell'urea, aiutando a rimuovere l'ammoniaca tossica dal corpo. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché gli amminoacidi devono essere sottoposti ad attivazione per reagire tra loro e qual è la conseguenza di questa reazione?

<p>Per fare in modo che gli amminoacidi reagiscano tra loro, si devono attivare i gruppi carbossilico e amminico che portano alla formazione di legami proteici. (A)</p> Signup and view all the answers

Come mai sono necessari degli RNA di trasferimento durante il processo di selenocisteina?

<p>Tutte le opzioni indicate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali indicazioni della possibilità o meno di dar vita a un amminoacido essenziale?

<p>È possibile sintetizzare o meno un amminoacido preciso tramite un singolo organismo. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di legame si crea in una reazione tra una serina, treonina e tirosina?

<p>Fosforilazione, dal momento che è possibile legare una proteina contenente un gruppo fosfato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qualora la glicina fosse somministrata nell'acqua, cosa succederebbe?

<p>Ci sarebbero delle semplici reazioni acido-base dei suoi gruppi funzionali con l'acqua. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti opzioni influenza il grado di ionizzazione di un gruppo imidazolo durante la catalisi?

<p>Una grande quantità di variazione del pH locale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qualora si volesse formare un peptide che ha delle proteine molto piccole, cosa bisognerebbe considerare?

<p>Attivare i gruppi carbossilici e amminici. (A)</p> Signup and view all the answers

La lisina e l'alanina sono rispettivamente associate a un gruppo amminico e a uno metilico, cosa hanno in comune?

<p>Gli atomi degli amminoacidi hanno una catena laterale non polare. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è necessario fare nel momento in cui avviene mutazioni post-traduzionali al corpo proteico e questo crea una catena polipeptidica?

<p>Ci si ritroverà davanti ad amminoacidi aggiuntivi. (A)</p> Signup and view all the answers

A cosa servono le code di lisina e arginina nelle code?

<p>Promuovono un legame corretto con il DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando le modifiche post-traduzionali reversibili, quale dei seguenti risultati è più probabile che si verifichi in una serina, treonina o tirosina che subisce fosforilazione?

<p>Una modulazione reversibile dell'attività proteica. (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la presenza di un gruppo amminico secondario nella prolina sulla sua flessibilità conformazionale rispetto ad altri amminoacidi?

<p>Diminuisce la sua flessibilità, limitando le conformazioni che può adottare a causa della sua struttura ciclica. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la reazione tra il gruppo amminico della lisina e un composto carbonilico influisce sulla struttura e sulla funzione proteica?

<p>Può alterare la funzione proteica a causa dell'aggiunta di un ingombrante gruppo carbonilico, ma è reversibile solo in determinate situazioni fisiologiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Come mai il legame disolfuro che si forma a seguito della reazione di due residui di cisteina viene rotto in presenza di un agente riducente?

<p>L'agente riducente fornisce elettroni che riducono gli atomi di zolfo, rompendo il legame covalente. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il processo di idrossilazione di prolina e lisina influenza la stabilità strutturale del collagene e perché questi amminoacidi modificati non sono direttamente codificati dal tRNA?

<p>L'idrossilazione è essenziale per la stabilità del collagene attraverso la formazione di legami idrogeno intramolecolari, e non sono codificati dal tRNA perché sono generati da modifiche post-traduzionali che richiedono enzimi modificatori. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Amminoacidi

Composti organici con gruppi funzionali amminici e carbossilici.

Gruppo carbossile

Gruppo funzionale acido ionizzabile presente negli amminoacidi.

Gruppo ammino

Gruppo funzionale basico ionizzabile presente negli amminoacidi.

α-amminoacidi

Caratteristica degli amminoacidi di avere il gruppo ammino in posizione α rispetto al carbossile.

Signup and view all the flashcards

Carbonio α

Atomo di carbonio legato al gruppo carbossile in un amminoacido.

Signup and view all the flashcards

Catena laterale (R)

Parte variabile di un amminoacido che determina la sua specificità.

Signup and view all the flashcards

Molecole chirali

Molecole speculari non sovrapponibili. Presentano centri chirali (asimmetrici).

Signup and view all the flashcards

Configurazione assoluta (CIP)

Configurazione che distingue le molecole chirali in sinistre (S) e rette (R).

Signup and view all the flashcards

Gliceraldeide

Zucchero a 3 atomi di carbonio usato come riferimento per la configurazione L o D.

Signup and view all the flashcards

Punto isoelettrico (pI)

Valore di pH al quale un amminoacido ha carica netta zero.

Signup and view all the flashcards

Classificazione strutturale

Metodo di classificazione degli amminoacidi basato sulla polarità della catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Glicina

Amminoacido con catena laterale costituita solo da un atomo di idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Alanina

Amminoacido con catena laterale costituita da un gruppo metilico.

Signup and view all the flashcards

Prolina

Amminoacido ciclico con gruppo amminico secondario.

Signup and view all the flashcards

Valina, Leucina, Isoleucina

Amminoacidi con catene laterali ramificate.

Signup and view all the flashcards

Metionina

Amminoacido con atomo di zolfo nella catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Fenilalanina

Amminoacido con gruppo fenile nella catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Tirosina

Amminoacido con gruppo ossidrile legato al gruppo fenile.

Signup and view all the flashcards

Triptofano

Amminoacido con un anello indolico nella catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Serina

Idrofila catena laterale semplice presente nella serina.

Signup and view all the flashcards

Treonina

Catena laterale CHOHCH3 presente nella treonina.

Signup and view all the flashcards

Asparagina

Gruppo ammidico CONH2 nella catena laterale dell'asparagina.

Signup and view all the flashcards

Cisteina

Catena laterale polare con gruppo SH nella cisteina.

Signup and view all the flashcards

Cisteina

Amminoacido simile alla serina ma con zolfo.

Signup and view all the flashcards

Acido aspartico/aspartato

Gruppo carbossile che si ionizza nella catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Acido glutammico/glutammato

Simile all'acido aspartico, con un CH2 in più.

Signup and view all the flashcards

Lisina

Amminoacido con 4 atomi di carbonio e catena laterale CH2CH2CH2CH2NH3+.

Signup and view all the flashcards

Arginina

Amminoacido con tre atomi di azoto e gruppo guanidinico.

Signup and view all the flashcards

Istidina

Anello imidazolico legato ad un CH2 nella catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Selenocisteina

Amminoacido codificato dal codone UGA.

Signup and view all the flashcards

Ingombro sterico

Misura dell'ingombro sterico della catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi essenziali

Amminoacidi chenon possono essere sintetizzati e vanno assunti.

Signup and view all the flashcards

Legame peptidico

Reazione fraCOOH e NH2 per formare legame.

Signup and view all the flashcards

Legame disolfuro

Avviene fra cisteine tramite ossidazione.

Signup and view all the flashcards

Base di Schiff

Si forma tra la Lisina e glucosio.

Signup and view all the flashcards

Modifiche post-traduzionali

Modifiche al catena dopo produzione.

Signup and view all the flashcards

idrossiprolina e idrossilisina.

Esempio e'

Signup and view all the flashcards

Lisina

Metilato che permette contracione del muscolo.

Signup and view all the flashcards

Protrombina

Reagisce sui residui di glutaminato sul carbonio gamma.

Signup and view all the flashcards

Fosforrilato

La parte dei residui amminoacidi diventa.

Signup and view all the flashcards

Arginina

Il nome del amminoacido che permette questo.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi del metabolismo

Present nel metaolismo

Signup and view all the flashcards

Ornitina

Che somiglia per la catena laterale (CH2CH2CH2NH3+) alla lisina.

Signup and view all the flashcards

Ammino butirrato

Gamma che sono amminoacido.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Gli Amminoacidi

  • Gli amminoacidi sono composti bifunzionali con un gruppo acido e uno basico presenti.
  • Esistono più di 500 amminoacidi in natura.
  • Il gruppo acido è di solito un carbossile, ma può essere un gruppo solfonico, come nella taurina.
  • Il gruppo basico è generalmente un gruppo ammino, esistendo però anche altre opzioni.
  • Venti amminoacidi sono coinvolti nella formazione di proteine.
  • In organismi semplici, si possono trovare anche un ventunesimo e un ventiduesimo amminoacido.

Caratteristiche degli Amminoacidi Proteici

  • Il gruppo acido è un carbossile, mentre quello basico è un gruppo ammino.
  • Il gruppo carbossile è ionizzabile e si trova in forma protonata (COOH) o deprotonata (COO-).
  • Il gruppo ammino esiste in forma non protonata (NH2) o protonata (NH3+).
  • Il gruppo ammino è in posizione α (alfa) rispetto al gruppo carbossile nei 20 amminoacidi proteici.
  • Ogni amminoacido ha un atomo di carbonio α legato al gruppo carbossile.
  • Il carbonio α è anche legato a un atomo di idrogeno e a una componente variabile chiamata R (radicale).
  • La composizione di R determina il tipo di amminoacido.

Chiralità e Isomeria Ottica

  • Diciannove dei 20 amminoacidi sono molecole chirali e hanno immagini speculari non sovrapponibili.
  • Le molecole chirali hanno centri chirali o di asimmetria.
  • Il carbonio α è di norma un carbonio chirale che deve formare quattro legami semplici con sostituenti diversi per la chiralità.
  • Se R non è un atomo di idrogeno, un gruppo carbossile o un gruppo ammino, il carbonio α è un centro chirale.
  • La configurazione assoluta (CIP) distingue le molecole chirali in S (sinister) e R (rectus).
  • Quasi tutti gli amminoacidi proteici hanno configurazione S, tranne la cisteina.
  • La configurazione di Fischer fa riferimento alla gliceraldeide, uno zucchero a 3 atomi di carbonio con quattro sostituenti diversi sul carbonio 2.
  • In base alle regole di Fischer, si assegna l'appartenenza alla serie L o D mettendo in ordine verticale gli atomi di carbonio.

L-Alanina e D-Alanina nei Tetraedri

  • Nell'alanina, il carbonio più ossidato (carbossile) è in alto e il gruppo amminico determina se è L o D.
  • Gli amminoacidi presenti nelle proteine sono della serie L, mentre quelli della serie D si trovano nei procarioti.
  • I legami covalenti con cunei neri si estendono dalla pagina verso l'osservatore, mentre quelli tratteggiati si allontanano.
  • Il carbonio α si trova al centro di un tetraedro, con quattro sostituenti ai vertici.
  • I gruppi orizzontali sono rivolti verso, mentre quelli verticali si proiettano nello schermo.

Comportamento Acido-Base degli Amminoacidi

  • Gli amminoacidi in soluzione acquosa hanno sempre il carbossile (COO-) e il gruppo amminico (NH3+).
  • I due gruppi sono dissociati a seconda del pH della soluzione.
  • Il gruppo carbossile cede uno ione H+ diventando COO-, mentre il gruppo ammino acquista uno ione H+ diventando NH3+.
  • Il pKa indica il pH in cui un gruppo ionizzabile è per metà in forma ionizzata e per metà non ionizzata.
  • Il gruppo carbossile ha un pKa di circa 2,2, quindi a pH 2,2 è 50% COOH e 50% COO-.
  • Sotto pH 2,2 predomina la forma protonata COOH; sopra pH 2,2 predomina la forma deprotonata COO-.
  • Il gruppo amminico ha un pKa di 9,4.
  • In base ai valori di pH il gruppo carbossile è protonato o deprotonato, possedendo valori diversi tra loro.
  • A pH molto acidi (sotto 2,2) si trova H3N+ mentre a pH inferiori si registra COOH.
  • A pH superiori a 2,2 il gruppo carbossilico perde lo ione H+ e diventa COO-.
  • A pH superiori a 9,4 il gruppo carbossilico diventa deprotonato (COO-) e il gruppo amminico è in forma NH2.
  • Un amminoacido in soluzione a pH molto basici si troverà con carica negativa -1 mentre nessuno di essi può avere entrambi i gruppi in forma neutra.

Confronto tra Acido Acetico e Amminoacidi

  • Il pKa del gruppo carbossile differisce tra acido acetico e amminoacidi.
  • Nell'amminoacido, la carica positiva del gruppo ammino stabilizza la carica negativa del COO-, facilitando la deprotonazione.
  • L'amminoacido si deprotona più facilmente dell'acido acetico.
  • Le considerazioni sono analoghe per il gruppo amminico.
  • Nei carbossili del COO- gli ossigeni attraggono forti elettroni rendendo la condivisione con H+ più difficile.

Punto Isoelettrico

  • Il punto isoelettrico è il pH in cui l'amminoacido ha carica netta zero.
  • Matematicamente, è la media aritmetica dei pKa dei gruppi carbossile e ammino.
  • I punti isoelettrici variano a causa dell'influenza della catena laterale.
  • Il gruppo R influenza la ionizzazione dei gruppi amminico e carbossile, seppur in minima parte.
  • Per 15 dei 20 amminoacidi, il punto isoelettrico è intorno a 6,5; in 5 di essi una catena laterale influenza molto il punto isoelettrico..

Classificazione Strutturale degli α-L-Amminoacidi

  • Gli amminoacidi sono classificati in base alla polarità della catena laterale.
  • L'energia libera di trasferimento in acqua indica la polarità.
  • Delta G negativo indica polarità e Delta G positivo indica natura apolare.

Glicina

  • La glicina ha una catena laterale con un atomo di idrogeno.
  • Per questo motivo è difficile definirla polare o apolare.
  • È l'unico a non esistere in forma L o D perché il carbonio α lega due idrogeni.
  • Gli amminoacidi sono rappresentati con codici a 3 o 1 lettera.

Amminoacidi Apolari

  • Gli amminoacidi apolari si distinguono in alifatici e aromatici.
  • Alanina: catena laterale con gruppo metile (CH3), apolare.
  • Prolina: La catena laterale è rappresentata da CH2CH2CH2, in cui il terzo CH2 si lega al gruppo amminico, ed è l'unico amminoacido con un gruppo amminico non primario. È apolare con atomi di carbonio beta, gamma e delta.
  • Valina: catena laterale con un CH legato a due gruppi metile. Ha una ramificazione sul carbonio beta.
  • Leucina: catena laterale costituita da CH2, CH, CH3, CH3 con ramificazione sul carbonio gamma.
  • Isoleucina: isomero della leucina con la ramificazione sul carbonio beta.
  • Valina, leucina e isoleucina hanno una catena ramificata e sono metabolizzati attivamente nel muscolo scheletrico.
  • Metionina: catena laterale contenente un atomo di zolfo con formula CH2CH2SCH3.
  • La metionina è una catena idrocarburica con un atomo di zolfo apolare.

Amminoacidi Apolari Aromatici

  • Fenilalanina: la catena laterale presenta un CH2 e un anello benzenico.
  • Un gruppo fenile sostituisce un atomo di idrogeno dei metili dell'alanina.
  • Tirosina: ha un ossidrile legato al gruppo fenile in posizione para.
  • Ha legami ad idrogeno con l'acqua.
  • L'OH fa parte della catena ed è classificata tra gli apolari, ma meno della fenilalanina.
  • Triptofano: catena laterale complessa con un CH2 e un doppio anello eterociclico (indolo).
  • Nell'anello è presente un atomo di azoto.

Amminoacidi Polari

  • Gli amminoacidi polari si distinguono in non ionizzabili e ionizzabili.
  • Serina: ha una catena laterale semplice ed idrofila (CH2OH).
  • Treonina: La catena laterale CHOHCH3 è piccola da far prevalere l'idrofilicità del gruppo OH.
  • Serina, treonina e tirosina hanno un gruppo OH nella catena laterale e sono suscettibili di fosforilazione.
  • Asparagina: possiede un gruppo ammidico (CONH2) nella catena laterale e le funzioni ammidiche non hanno carattere acido base.
  • NH2 non si protona a causa del gruppo C=O adiacente che sottrae elettroni.
  • Glutammina: omologo superiore dell'asparagina.
  • Cisteina: ha catena laterale CH2SH, prevale la polarità del gruppo SH. È chimicamente simile alla serina (CH2OH), ma ha lo zolfo al posto dell'ossigeno.

Cisteina

  • La cisteina è un amminoacido polare simile alla serina ed ha una catena laterale CH2SH.
  • A differenza della metionina (che ha una catena più lunga), la cisteina ha un gruppo SH polare.

Amminoacidi con catena laterale ionizzabile

  • Sono 5 gli amminoacidi con una catena laterale ionizzabile: acida o basica.
  • Acido aspartico/aspartato ha gruppo CH2COO- come catena laterale.
  • Il pKa del gruppo carbossile della catena laterale è 3.9, quindi a pH 3.9 è metà COOH e metà COO-.
  • A pH fisiologico (7.4), è COO-.
  • La molecola dell'acido aspartico ha tre funzioni ionizzabili: due comuni e un altro COO- nella catena laterale.
  • Quindi è un amminoacido con 2 cariche -1 e 1 +1.
  • Il punto isoelettrico è la media aritmetica tra i pKa dei due gruppi carbossile.
  • È intorno a 3, che significa che a pH 3 si può trovare l'acido aspartico con una carica netta pari a 0.
  • Acido glutammico/glutammato ha CH2CH2COO-.
  • Catena ionizzabile basica: Lisina, Arginina e Istidina.
  • Lisina: CH2CH2CH2CH2NH3+ sul carbonio epsilon con quattro gruppi CH2: carbonio beta, gamma, delta e epsilon.
  • Il gruppo amminico ha un pKa intorno a 10,5 e il punto isoelettrico si calcola facendo la media tra il pKa del gruppo.

Arginina

  • L’Arginina(Arg, R) ha la catena laterale CH2CH2CH2 legano ad un gruppo guanidinico.
  • Il gruppo pKa possiede 3 atomi di azoto.
  • Il suo pKa è molto alto e si aggira intorno a 12,5, ed è amminoacido più basico.

Istidina

  • Ha una catena aromatica caratterizzata da un CH2 legato ad un gruppo imidazolico ed è un composto organico ciclico aromatico.
  • Presenta 5 atomi con cui 3 di carbonio e 2 di azoto.
  • Ha un pKa intorno a 6 e fra tutti gli amminoacidi ha un'elevata pKa sulla catena.
  • L'istidina è spesso si trova all'interno all'interno degli enzimi.
  • Se l'istidina è protonata presenta una carica positiva che attrae carica negativa.
  • Può intervenire un meccanismo di catalisi, donando ioni H+.

Selenocisteina

  • La selenocisteina (Sec, U) è codificata dal codone UGA, che è anche un codone di stop.
  • Se viene inserito all’interno di una catena nucleotidica particolare, selenocisteina non agisce come un codone si stop.
  • Quando il t RNA di trasferimento legge UGA lega e trasforma la serina in selenocisteina.
  • Il t RNA lega il ribosoma con il codone UGA e selenocisteina vieni incorporata nella catena.
  • Raramente presente in poche proteine ha una funzione enzimatica, è una difesa antiossidante.
  • La catena laterale CHSeH è formata da selenio (Se).

Altre Classificazioni degli Amminoacidi

  • Amminoacdi si classificano in base all'ingombro sterico e le catene laterali.
  • Gli amminoacidi che hanno una catena laterale poco ingombrante sono: glicina, alanina, la cisteina e la valina.
  • Gli amminoacidi che hanno una catena laterale più grande sono: l'isoleucina, la leucina, la lisina, fenilalanina e il trptofano.
  • Il punto di vista nutrizionale classificare gli a.a essenziale e a.a non essenziali.
  • Il modo d'uso di un amminoacido può essenziale per noi ma non esserlo esserlo per un altro organismo.
  • Se a all’interno dell'organismo deve comunque deve essere assunto con l'alimento.
  • Gli amminoacidi essenziali nell'uomo sono 9 che vengono sintetizzati dal nostro organismo per i termini di energie che necessita.
  • Come il triptofano: richiedono 15-16 reazioni e necessitano DNA per codificare i 15-16 enzimi.

Amminoacidi Essenziali

  • Nove amminoacidi sono essenziali e quasi tutti apolari:
  • Fenilalanina e triptofano (aromatici).
  • Valina, leucina ed isoleucina (catena ramificata).
  • Metionina, treonina, lisina e istidina.
  • L'arginina è un prodotto essenziali nei primi mesi di vita fino al ciclo dell'urea
  • Gli amminoacidi hanno molecole poco reattive come come esempio l’acido glutammico in acqua ha semplici reazioni acido – base.
  • Al fine di ottenere che gli amminoacidi reagiscano tra di loro devono essere attivati i gruppi carbossile, questi processi possono avvenire solo nella sintesi proteica.

Legame Peptidico

  • Un gruppo carbossilico con la catena R1 reagisce reagisce con il gruppo ammidico con la catena R2.
  • La reazione crea una molecola e un legame tra il carbonio del carbossile e il carbonio con il gruppo azoto-ammidico.
  • Questo legame ha valore peptidico.
  • Gli amminoacidi vengono per esempio al tRNA e si porta sul ribosoma.
  • Due residui cisteina possono dare avvio ad una reazione di ossidazione ma anche avvenire reazioni spontaneamente.
  • Durante la reazione vengono elissi due atomi d zolfo ed è per questo che si chiama ponte disolfuro.
  • La di cisteina forma una molecola di cortina soprattutto a pH basico.
  • La reazione presenta un agente riducente ed il legame disolfuro viene rotto reistanilindo gruppi (SH)
  • Un'altra reazione possono essere quella tra gruppo amminico e aldeica,come ad esempio avviene tra i tessuti della lisina e la molecola de glucosio.

Modifiche post – traduzionali

  • Amminoacidi che non sono 21 normalmente presenti, ma possono esserlo.
  • Non codificati dalle cellule ed è derivano post-traduzionali e in seguito alla catena.
  • Possono essere reversibili o irreversibili.
  • Nel collagene che è una proteina connettivale abbondante si possono trovare l'idrossiprolina o l'idrossilisina che sono triplete che di fatto non codificano quindi modificano l'arginina e la prolina.
  • Le modifiche dopo sono irreversibili.
  • Lo stesso vale per ala miosina dove la catena di lisina viene metilata.
  • Nei fibrosa di lisina vi è alla destinazione che è una reazione.

Modifiche reversibili

  • Serina , tirosina e treonina presentano un gruppo OH legato ad una catena e per questo di fosforilano.
  • Il risultato della reazione è che avviene e de forporilazione o tornare alla base.
  • Modificando tali amminoacidi la funzione stessa proteina si attiva.
  • Tale situazione accade anche nell'' amminoacido arginina che può essere mutilata.
  • Nella testina che lega il DNA che forma un nuclesoma, la lisina può essere modificata e si può legare all'AMP.

Amminoacidi e Metabolismo

  • Oltre le proteine possono esistere altri amminoacidi coinvolti nel metabolismo.
  • Ad esempio, l'ornitina che serve per la catena laterale e viene definita l'ormologo inferiore.
  • La citrullina , e il gruppo uerico ( urea)
  • Sono presenti nel ciclo cellulare dell' urea.
  • Il gamma ammino butirrato chiamato anche( Gaba) è per l'appunto non alfa e deriva dalla descarbonizzazione.
  • Tale reazione si forma nel neuro trasmetitore.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser