Podcast
Questions and Answers
Cos’è un sistema di gestione per la qualità?
Cos’è un sistema di gestione per la qualità?
Insieme di processi, delle risorse, dei dati e informazioni, i ruoli all’interno di un’organizzazione al fine di ottenere un prodotto conforme ai requisiti stabiliti.
A cosa serve il sales operation plan?
A cosa serve il sales operation plan?
Stabilire la necessaria capacità produttiva rispetto alla domanda prevista a medio lungo termine.
Un progetto ha la caratteristica di:
Un progetto ha la caratteristica di:
novità.
Fanno parte dell’attivo immobilizzato:
Fanno parte dell’attivo immobilizzato:
Il Largest eligible task per costruire le stazioni di lavoro di una linea di produzione dà sempre la soluzione migliore.
Il Largest eligible task per costruire le stazioni di lavoro di una linea di produzione dà sempre la soluzione migliore.
Il punto di equilibrio individua la quantità di prodotti che consente all'impresa di minimizzare i costi.
Il punto di equilibrio individua la quantità di prodotti che consente all'impresa di minimizzare i costi.
Cosa significa mettere sotto controllo un processo?
Cosa significa mettere sotto controllo un processo?
A cosa serve una scorta di sicurezza?
A cosa serve una scorta di sicurezza?
In un modello di produzione artigianale, il controllo qualità viene svolto alla fine del processo produttivo.
In un modello di produzione artigianale, il controllo qualità viene svolto alla fine del processo produttivo.
Gli strumenti di scheduling permettono di:
Gli strumenti di scheduling permettono di:
Cosa significa adottare un livello di servizio al 90%?
Cosa significa adottare un livello di servizio al 90%?
Da cosa può dipendere il fatto che in un MPR si debba necessariamente tenere di conto di lotti di produzione o acquisto con un quantitativo minimo da rispettare?
Da cosa può dipendere il fatto che in un MPR si debba necessariamente tenere di conto di lotti di produzione o acquisto con un quantitativo minimo da rispettare?
Quali sono le principali caratteristiche di un sistema produttivo a lotti?
Quali sono le principali caratteristiche di un sistema produttivo a lotti?
Un piano di investimento prevede:
Un piano di investimento prevede:
Per la norma ISO 9001 quali sono i fattori da considerare nell’analisi del contesto esterno?
Per la norma ISO 9001 quali sono i fattori da considerare nell’analisi del contesto esterno?
Cosa vuol dire RACI?
Cosa vuol dire RACI?
Cosa identifica l’ATP?
Cosa identifica l’ATP?
Cos’è un lotto economico di acquisto (EOQ)?
Cos’è un lotto economico di acquisto (EOQ)?
Seleziona le voci contenute nelle passività non correnti:
Seleziona le voci contenute nelle passività non correnti:
In cosa consiste la fase di avvio di un progetto?
In cosa consiste la fase di avvio di un progetto?
ATO (assemble to order) cosa significa?
ATO (assemble to order) cosa significa?
Cos’è un’azione correttiva per la norma ISO 9001?
Cos’è un’azione correttiva per la norma ISO 9001?
Chi si occupa di gestire la qualità in azienda?
Chi si occupa di gestire la qualità in azienda?
Qual è il rapporto tra tempo totale di produzione e takt time?
Qual è il rapporto tra tempo totale di produzione e takt time?
Come si calcola il costo di eccesso?
Come si calcola il costo di eccesso?
Cos’è il costo fisso?
Cos’è il costo fisso?
Quali sono le categorie dei requisiti nella norma ISO 9001?
Quali sono le categorie dei requisiti nella norma ISO 9001?
Quali dati in ingresso servono per un MRP?
Quali dati in ingresso servono per un MRP?
Quali sono i criteri di valutazione degli investimenti?
Quali sono i criteri di valutazione degli investimenti?
In un’azienda di produzione di massa, come viene fatto il controllo qualità?
In un’azienda di produzione di massa, come viene fatto il controllo qualità?
Quali ipotesi sono considerate per il calcolo dell’EOQ?
Quali ipotesi sono considerate per il calcolo dell’EOQ?
Due concetti da associare alla produzione snella (Lean Production) sono:
Due concetti da associare alla produzione snella (Lean Production) sono:
Su quali criteri solitamente è classificato un processo produttivo?
Su quali criteri solitamente è classificato un processo produttivo?
Cosa ci si deve domandare durante l’attività di riesame dei requisiti secondo la norma ISO 9001?
Cosa ci si deve domandare durante l’attività di riesame dei requisiti secondo la norma ISO 9001?
Un investimento può avere:
Un investimento può avere:
Che cosa è il Takt Time nel bilanciamento di una linea di produzione?
Che cosa è il Takt Time nel bilanciamento di una linea di produzione?
Che cosa è il Master Scheduling?
Che cosa è il Master Scheduling?
Study Notes
Sistema di gestione per la qualità
- Composto da processi, risorse, dati e informazioni, ruoli per garantire prodotti conformi ai requisiti.
Sales Operation Plan
- Abbina capacità produttiva prevista alla domanda a medio-lungo termine.
Caratteristiche di un progetto
- Presenta sempre un elemento di novità.
Attivo immobilizzato
- Include crediti commerciali scadenti oltre 12 mesi.
Largest eligible task
- Non necessariamente offre la soluzione migliore per costruire stazioni di lavoro.
Punto di equilibrio
- Non indica la quantità per minimizzare i costi.
Controllo di un processo
- Riguarda la pianificazione, progettazione, monitoraggio e miglioramento delle variabili di processo (4M).
Scorta di sicurezza
- Serve a gestire la variabilità nella domanda e nel tempo di produzione/approvvigionamento.
Modello di produzione artigianale
- Controllo qualità effettuato al termine del processo produttivo.
Strumenti di scheduling
- Utilizzati per rappresentare attività come grafo orientato.
Livello di servizio al 90%
- Garantisce scorte sufficienti per rispondere alla domanda nel 90% dei casi.
MRP e lotti di produzione
- Lotti minimi di produzione/approvvigionamento possono derivare da vincoli di natura produttiva o di approvvigionamento.
Caratteristiche del sistema produttivo a lotti
- Prevede movimentazione manuale e automatica dei prodotti tra stazioni.
Piano di investimento
- Comprende un investimento iniziale, sfruttamento e disinvestimento finale, con possibili reinvestimenti.
ISO 9001 e contesto esterno
- Fattori da considerare: tecnologia, mercato, legali e sociali.
RACI
- Modello gestionale che identifica ruoli: r (chi svolge), a (chi controlla), c (chi aiuta), i (chi viene trovato).
ATP (Available to Promise)
- Quantità disponibile per accettare nuovi ordini in attesa di produzione reale.
Lotto economico di acquisto (EOQ)
- Calcolo della quantità ottimale da ordinare per minimizzare costi di magazzino e gestione ordini.
Passività non correnti
- Fondi di rischi utilizzabili oltre i 12 mesi.
Fase di avvio di un progetto
- Include la definizione dell'obiettivo del progetto.
ATO (Assemble to Order)
- Assemblaggio del prodotto avviene dopo l'ordine del cliente.
Azione correttiva ISO 9001
- Mirata all'identificazione e rimozione delle cause di non conformità.
Gestione della qualità in azienda
- Prevede il controllo di processo con il modello 4M e il ciclo PDCA.
Takt Time e tempo di produzione
- Rappresenta numero minimo di stazioni richieste per soddisfare il fabbisogno.
Costo di eccesso
- Calcolato come costo di produzione più smaltimento meno eventuale recupero.
Costo fisso
- Rimane invariato indipendentemente dalla quantità prodotta.
Tipologie di requisiti ISO 9001
- Requisiti impliciti, espliciti, cogenti e di legge.
Dati in ingresso per un MRP
- Distinta base completa dei tempi di realizzazione dei prodotti.
Criteri di valutazione degli investimenti
- Possono essere deterministici o probabilistici.
Controllo qualità nella produzione di massa
- Utilizza misure oggettive per valutare le caratteristiche del prodotto.
Ipotesi per calcolo EOQ
- Assume domanda costante, tempi di approvvigionamento costanti e ricezione lotto unica.
Produzione snella (Lean Production)
- Focalizzata su lotti piccoli e riduzione dei tempi di setup.
Classificazione dei processi produttivi
- Basata su varietà produttiva e quantità realizzate.
Riesame dei requisiti ISO 9001
- Controllo della completezza e capacità di soddisfazione dei requisiti.
Finalità di un investimento
- Può variare in base a destinazioni e obiettivi.
Takt Time nel bilanciamento di una linea di produzione
- Definito come rapporto tra tempo disponibile e numero di prodotti necessari.
Master Scheduling
- Documento che pianifica la produzione in base a domanda prevista e ordini reali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali della gestione della qualità e del piano delle operazioni di vendita. Attraverso domande specifiche, si approfondiscono argomenti come i sistemi di gestione, le capacità produttive e le caratteristiche dei progetti. È un'ottima opportunità per testare la propria comprensione in questi ambiti cruciali.