Geologia Strati e Rocce
47 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'angolo che lo strato forma con il piano orizzontale?

  • Immersione
  • Direzione
  • Inclinazione (correct)
  • Giacitura

Come viene rappresentata la giacitura su un piano?

  • Con un'asse inclinato
  • Come una curva ondulata
  • Con una linea perpendicolare all'immersione (correct)
  • Con una linea parallela all'immersione

Quale strumento si utilizza per misurare l'inclinazione?

  • Livello
  • Spectrometer
  • Clinometro (correct)
  • Bussola

Cosa rappresenta una lacuna stratigrafica?

<p>Un'interruzione negli strati sedimentari (C)</p> Signup and view all the answers

Quali criteri si possono usare per raggruppare più strati?

<p>Criteri litostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del rilevamento geologico?

<p>Rappresentare su una carta topografica gli affioramenti rocciosi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo agli strati in una successione piegata?

<p>Le serie di strati possono essere invertite rispetto alla posizione originale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è meno comune per rappresentare singoli strati in carte topografiche?

<p>Raggruppare strati in unità stratigrafiche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo chimico più comune che porta alla formazione di rocce di origine chimica?

<p>Precipitazione di sali da soluzioni acquose (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si verifica comunemente la precipitazione di sali non solubili?

<p>In prossimità delle foci dei fiumi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni che possono influenzare la precipitazione di sali in ambiente continentale?

<p>Cambiamenti repentini di temperatura e pressione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza del cambiamento delle condizioni ambientali nelle soluzioni acquose?

<p>Precipitazione di sali insolubili (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le evaporiti?

<p>Rocce derivate dall'evaporazione del solvente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la successione tipica nella formazione delle rocce evaporitiche?

<p>Calcite, gesso, salgemma (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano le rocce evaporitiche in Italia?

<p>In Sicilia, Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno storico ha contribuito alla formazione delle rocce evaporitiche nel Mediterraneo?

<p>Chiusura dello stretto di Gibilterra (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i materiali principali delle rocce residuali?

<p>Ossidi e idrossidi di Fe e Al (A)</p> Signup and view all the answers

In quali zone si formano principalmente le rocce residuali?

<p>Zone tropicali con intense precipitazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si forma quando gli ossidi e idrossidi di Al sono presenti senza quelli di Fe?

<p>Bauxite (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle piogge acide sui materiali presenti nel terreno?

<p>Acuiscono il processo di dilavamento (B)</p> Signup and view all the answers

Quali organismi contribuiscono principalmente alla formazione delle rocce carbonatiche?

<p>Invertebrati marini e organismi costruttori (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è tipica delle rocce di origine organica?

<p>Composizione prevalentemente minerale (B)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di ambiente si formano principalmente le rocce carbonatiche?

<p>Ambiente acquatico prevalentemente marino (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa non è un tipo di roccia di origine organica?

<p>Rocce residuali (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta un'unità biostratigrafica?

<p>Un insieme di strati definiti dalla presenza di fossili. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra fossili autoctoni e alloctoni?

<p>I fossili autoctoni sono contemporanei alla sedimentazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alle unità cronostratigrafiche?

<p>Corrispondono a un intervallo di tempo geocronologico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei fossili guida?

<p>Fornire informazioni sull'età relativa di un'unità sedimentaria. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la stratificazione di una successione di strati sedimentari?

<p>La disposizione degli strati in ordine di età. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un'angolare discontinuità stratigrafica?

<p>Una pausa nella sedimentazione caratterizzata dall'erosione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della correlazione tra unità litho o biostratigrafiche?

<p>Consente la ricostruzione di eventi geologici nel tempo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo le rocce sedimentarie è corretta?

<p>Possono contenere fossili rimaneggiati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali organismi contribuiscono alla formazione delle rocce silicee?

<p>Diatomee e radiolari (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano i depositi significativi di rocce fosforiche citati?

<p>Costa del Perú e del Cile settentrionale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo esemplifica la transizione dai sedimenti incoerenti alle rocce coerenti?

<p>Diagenesi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i clasti nelle aree depresse secondo il contenuto fornito?

<p>Depositi di minerali non cementati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione principale delle rocce di stromatoliti?

<p>Carbonato di calcio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del guano di Perú nella produzione agricola?

<p>Fertilizzante ricco di fosforo (B)</p> Signup and view all the answers

Quali materiali cementano una roccia clastica secondo il contenuto fornito?

<p>Carbonato o silice (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade agli spazi tra i clasti durante la compattazione?

<p>Vengono ridotti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza contribuisce maggiormente alla cementazione delle rocce sedimentarie?

<p>CaCO3 (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre principali tipi di rocce sedimentarie?

<p>Rocce detritiche, rocce organogene, rocce di origine chimica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la genesi di una roccia compatta?

<p>Sia la cementazione che la compattazione (C)</p> Signup and view all the answers

Durante la diagenesi, quali fattori possono influenzare le reazioni chimiche?

<p>Acque circolanti, sostanze disciolte, temperatura e pressione (D)</p> Signup and view all the answers

La classificazione delle rocce clastiche è basata principalmente su:

<p>Dimensioni e forma dei clasti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo alle rocce sedimentarie?

<p>Si formano unicamente da materia organica (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i segni distintivi della classificazione delle rocce sedimentarie?

<p>Struttura e composizione (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Unità biostratigrafica

Unità costituita da strati di roccia caratterizzata dalla presenza di fossili specifici.

Fossili autoctoni

Fossili che si sono formati nel luogo in cui sono stati trovati, contemporaneamente alla sedimentazione delle rocce.

Fossili alloctoni

Fossili che sono stati trasportati e depositati in un luogo diverso da quello in cui si sono formati.

Fossili rimaneggiati

Fossili erosi da strati di roccia più antichi e redepositati in strati più giovani.

Signup and view all the flashcards

Unità cronostratigrafica

Unità di roccia che si è formata nello stesso periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Unità geocronologica

Unità di tempo geologico definita da eventi specifici nella storia geologica o biologica della Terra.

Signup and view all the flashcards

Principio di sovrapposizione

In una successione di strati sedimentari, lo strato più antico è sempre situato sotto lo strato più recente.

Signup and view all the flashcards

Misura degli strati

Riconoscere la direzione e l'inclinazione di uno strato roccioso.

Signup and view all the flashcards

Inclinazione

L'angolo che uno strato forma con il piano orizzontale. Si misura con il clinometro, un ago supplementare integrato nella bussola da geologo.

Signup and view all the flashcards

Immersione

La direzione verso la quale uno strato si immerge. Si misura con una bussola usando l'angolo orario (azimut) tra il Nord e la direzione di massima pendenza dello strato.

Signup and view all the flashcards

Direzione

Una linea perpendicolare all'immersione, situata sul piano di stratificazione

Signup and view all the flashcards

Raggruppamento di Strati

Il raggruppamento di strati in unità stratigrafiche, basandosi su criteri litostratigrafici (somiglianza litologica), biostratigrafici (distribuzione di fossili) o cronostratigrafici (criteri temporali).

Signup and view all the flashcards

Interpretazione di Giacitura

L'interpretazione dell'andamento degli strati nel sottosuolo e della loro estensione, basandosi sui dati raccolti in superficie. Consente di individuare l'ubicazione di strati rocciosi e i limiti tra le formazioni rocciose, anche in zone non visibili.

Signup and view all the flashcards

Lacuna Stratigrafica

Una mancanza di uno strato in una successione stratigrafica, che può essere individuata attraverso correlazioni stratigrafiche.

Signup and view all the flashcards

Rilevamento Geologico

L'attività di rappresentazione cartografica degli affioramenti degli ammassi rocciosi, producendo una carta geologica.

Signup and view all the flashcards

Inversione di Strati

La situazione in cui le serie di strati in una successione piegata si trovano invertite rispetto alla loro posizione originaria di sedimentazione.

Signup and view all the flashcards

Rocce di origine organica

Rocce formatesi dall'accumulo di materiali prodotti da organismi viventi, spesso scheletri o gusci calcarei o silicei.

Signup and view all the flashcards

Rocce carbonatiche

Rocce formate principalmente da carbonato di calcio, derivate da scheletri e gusci di organismi marini.

Signup and view all the flashcards

Composizione tipica rocce carbonatiche

Composizione tipica delle rocce carbonatiche: bivalvi, gasteropodi, cefalopodi, brachiopodi, crinoidi, foraminiferi, alghe, piante acquatiche.

Signup and view all the flashcards

Ambiente di formazione rocce carbonatiche

Rocce formate in ambiente acquatico, prevalentemente marino, con frammenti che possono essere rielaborati e diminuire di dimensione.

Signup and view all the flashcards

Rocce di origine chimica

Rocce che si formano dalla precipitazione di sali in soluzioni acquose.

Signup and view all the flashcards

Precipitazione di sali

Processo di formazione di rocce chimiche dovuto alla precipitazione di sali da soluzioni acquose.

Signup and view all the flashcards

Precipitazione di CaCO3

Formazione di rocce chimiche dovuta a cambiamenti di temperatura e pressione, come in prossimità di sorgenti o grotte carsiche.

Signup and view all the flashcards

Evaporiti

Rocce che si formano dall'evaporazione dell'acqua in bacini acquei chiusi.

Signup and view all the flashcards

Successione evaporitica

Sequenza di sali che precipitano durante l'evaporazione dell'acqua, in ordine di solubilità decrescente.

Signup and view all the flashcards

Formazione gessoso-solfifera

Formazione rocciosa composta da gesso e solfiti, tipica dell'Italia, formatasi in seguito alla chiusura dello Stretto di Gibilterra e alla conseguente evaporazione del Mediterraneo.

Signup and view all the flashcards

Chiusura dello Stretto di Gibilterra

Processo che ha portato alla formazione delle evaporiti in Italia, dovuto alla chiusura dello Stretto di Gibilterra 6-7 milioni di anni fa.

Signup and view all the flashcards

Sollevamento Appenninico

Causa principale della formazione delle evaporiti in Italia, dovuto al sollevamento della catena appenninica che ha portato alla luce le rocce sedimentarie.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le stromatoliti?

Le stromatoliti sono rocce sedimentarie formate da strati di cianobatteri fossilizzati, in particolare di alghe azzurre. Si formano in acque poco profonde e calde. Sono tra le più antiche forme di vita fossilizzate sulla Terra.

Signup and view all the flashcards

Che tipo di roccia è il calcare?

Il calcare, una roccia biocostruita, viene formato da colonie di coralli. I fossili conservano la struttura originale.

Signup and view all the flashcards

Di cosa sono fatte le rocce silicee?

Le rocce silicee come le selci, sono formate da organismi con guscio siliceo come diatomee e radiolari.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le rocce fosfatiche?

Le rocce fosfatiche, come le fosforiti, sono ricche di fosfato di calcio. Queste sono formate da scheletri di vertebrati o escrementi di uccelli marini.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la diagenesi?

La diagenesi è il processo che trasforma i sedimenti sciolti in rocce solide. Questo processo include la compattazione e la cementazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la compattazione?

La compattazione è la pressione causata dal peso dei sedimenti sovrapposti che fa uscire l'acqua dagli interstizi tra i sedimenti, avvicinandoli tra loro.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la cementazione?

La cementazione è un processo in cui vengono depositati minerali tra i sedimenti, come carbonato di calcio o silice, che cementano i granuli insieme.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede ai clasti depositati?

I clasti depositati nelle aree depresse sono ricoperti da nuovi strati di sedimenti, che continuano ad accumularsi e stratificarsi.

Signup and view all the flashcards

Compattazione

Il processo di riduzione dello spazio tra i clasti di un sedimento dovuta al peso dei sedimenti sovrastanti, che causa l'espulsione di acqua e la diminuzione della porosità.

Signup and view all the flashcards

Cimentazione

La precipitazione di sostanze disciolte nell'acqua che circola tra i clasti, come il carbonato di calcio (CaCO3) o la silice (SiO2), che riduce ulteriormente la porosità e cementa i granuli insieme.

Signup and view all the flashcards

Diagenesi

Il processo di trasformazione chimica, fisica e biologica che i sedimenti subiscono dopo la deposizione, prima di diventare rocce. Include compattazione, cimentazione, ricristallizzazione e dissoluzione.

Signup and view all the flashcards

Rocce Detritiche (o clastiche)

Rocce formate da frammenti di rocce preesistenti, classificate in base alla dimensione e alla forma dei clasti.

Signup and view all the flashcards

Rocce Organogene

Rocce formate dall'accumulo di resti di organismi viventi.

Signup and view all the flashcards

Classificazione delle Rocce Sedimentarie

La classificazione delle rocce sedimentarie in base alla loro origine: detritiche (clastiche), organogene e chimiche.

Signup and view all the flashcards

Analisi delle Rocce Sedimentarie

Lo studio della struttura (compatta, granulare, stratificata) e della composizione delle rocce sedimentarie per ricostruire il processo di formazione e l'ambiente di origine.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Stratigrafia e Cicli Sedimentari

  • Una successione verticale di rocce in una zona soggetta a trasgressioni e regressioni mostra il passaggio da facies continentali a facies di transizione (ambiente costiero) e poi a facies marine durante la trasgressione.
  • Durante la regressione, il passaggio è inverso, da facies marine a facies di transizione e infine a continentali.
  • Un ciclo sedimentario comprende una serie di rocce trasgressive e una regressiva, separate da discordanze.
  • Le cause delle trasgressioni e delle regressioni possono essere tettoniche (dovute a deformazioni delle rocce) o eustatiche (oscillazioni del livello del mare).
  • Le variazioni del livello del mare sono influenzate dalla variazione della temperatura terrestre, che causa cambiamenti nel volume delle acque oceaniche e dei ghiacciai.

Unità Litostratigrafiche

  • Un'unità litostratigrafica raggruppa più strati con caratteristiche litologiche simili, ma che possono essere correlati a un determinato ambiente sedimentario.
  • Formazioni e orizzonti-guida sono importanti unità litostratigrafiche.
  • Le formazioni sono unità litologicamente omogenee, cartografabili e distinguibili da quelle adiacenti.
  • Gli orizzonti-guida, pur avendo spessore ridotto, sono caratterizzati da elevata estensione laterale, permettendo correlazioni stratigrafiche.

Unità Biostratigrafiche

  • Le unità biostratigrafiche sono definite in base alla presenza di fossili, che forniscono informazioni sull'ambiente sedimentario e sul tempo.
  • Gli eventi di sedimentazione sono importanti nella determinazione del tipo di ambiente e la presenza di discontinuità aiuta a ricostruire l'alternanza di ambienti sedimentari.

Unità Cronostratigrafiche

  • Le unità cronostratigrafiche corrispondono a intervalli di tempo geologici e sono correlate alle unità biostratigrafiche e litostratigrafiche.
  • La correlazione tra le diverse unità permette di ricostruire il susseguirsi degli eventi geologici nel tempo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora concetti fondamentali della geologia, in particolare riguardo agli strati, alla loro giacitura e ai metodi di rilevamento geologico. Gli argomenti trattati includono la misurazione dell'inclinazione, la formazione delle rocce e le evaporiti. Testa la tua conoscenza su questi aspetti cruciali della geologia.

More Like This

Lithostratigraphy Quiz
9 questions
Geological Correlation Quiz
5 questions
Geological Correlation Quiz
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser