Podcast
Questions and Answers
Qual è il contributo principale di Gregor Mendel alla genetica?
Qual è il contributo principale di Gregor Mendel alla genetica?
- L'identificazione del ruolo dell'RNA.
- Lo studio rigoroso della trasmissione dei caratteri ereditari. (correct)
- Lo sviluppo di tecniche di ingegneria genetica.
- La scoperta della struttura del DNA.
Perché Mendel scelse le piante di pisello per i suoi esperimenti?
Perché Mendel scelse le piante di pisello per i suoi esperimenti?
- Perché erano le uniche piante disponibili nel suo convento.
- Perché avevano cicli di vita molto lunghi, facilitando l'osservazione.
- Perché erano facili da coltivare, con impollinazione controllabile e varietà con caratteri riconoscibili. (correct)
- Perché richiedevano tecniche di impollinazione molto complesse.
In che modo Mendel realizzava la fecondazione artificiale nelle piante di pisello?
In che modo Mendel realizzava la fecondazione artificiale nelle piante di pisello?
- Modificava geneticamente le piante.
- Esponeva le piante a diversi tipi di radiazioni.
- Aggiungeva nutrienti specifici al terreno.
- Utilizzava un pennellino per trasferire il polline da una pianta all'altra. (correct)
Cosa significa 'razza pura' nel contesto degli esperimenti di Mendel?
Cosa significa 'razza pura' nel contesto degli esperimenti di Mendel?
Qual è il processo chiave nella prima fase degli esperimenti di Mendel per ottenere piante pure?
Qual è il processo chiave nella prima fase degli esperimenti di Mendel per ottenere piante pure?
Cosa accadde quando Mendel incrociò piante di pisello a fiore viola con piante a fiore bianco nella prima generazione?
Cosa accadde quando Mendel incrociò piante di pisello a fiore viola con piante a fiore bianco nella prima generazione?
Come definì Mendel i caratteri che si manifestavano nella prima generazione?
Come definì Mendel i caratteri che si manifestavano nella prima generazione?
Cosa afferma la legge della dominanza dei caratteri di Mendel?
Cosa afferma la legge della dominanza dei caratteri di Mendel?
Quale delle seguenti combinazioni di caratteri è considerata recessiva nelle piante di pisello studiate da Mendel?
Quale delle seguenti combinazioni di caratteri è considerata recessiva nelle piante di pisello studiate da Mendel?
Cosa si intende per codominanza in genetica?
Cosa si intende per codominanza in genetica?
Cosa fece Mendel nella seconda fase dei suoi esperimenti, dopo aver ottenuto la prima generazione filiale (F1)?
Cosa fece Mendel nella seconda fase dei suoi esperimenti, dopo aver ottenuto la prima generazione filiale (F1)?
Quale fu il risultato sorprendente dell'autoimpollinazione delle piante ibride (F1) nella seconda generazione (F2)?
Quale fu il risultato sorprendente dell'autoimpollinazione delle piante ibride (F1) nella seconda generazione (F2)?
In che proporzione, nella seconda generazione filiale (F2), ricomparvero i caratteri dominanti e recessivi?
In che proporzione, nella seconda generazione filiale (F2), ricomparvero i caratteri dominanti e recessivi?
Come spiegò Mendel la ricomparsa del carattere recessivo nella seconda generazione?
Come spiegò Mendel la ricomparsa del carattere recessivo nella seconda generazione?
Cosa sono i 'fattori' di cui parlava Mendel, nella terminologia genetica moderna?
Cosa sono i 'fattori' di cui parlava Mendel, nella terminologia genetica moderna?
Cosa afferma la legge della segregazione dei caratteri?
Cosa afferma la legge della segregazione dei caratteri?
In base alla spiegazione di Mendel, cosa controlla il carattere 'fiore viola' in una piantina parentale pura?
In base alla spiegazione di Mendel, cosa controlla il carattere 'fiore viola' in una piantina parentale pura?
Durante la formazione dei gameti, come si separano i fattori ereditari secondo Mendel?
Durante la formazione dei gameti, come si separano i fattori ereditari secondo Mendel?
Se una piantina ha il genotipo Vv per il colore del fiore (V=viola, v=bianco), quali tipi di gameti produrrà?
Se una piantina ha il genotipo Vv per il colore del fiore (V=viola, v=bianco), quali tipi di gameti produrrà?
Nelle piantine della prima generazione (F1) derivate da genitori puri con fiori viola (VV) e fiori bianchi (vv), quale genotipo avranno?
Nelle piantine della prima generazione (F1) derivate da genitori puri con fiori viola (VV) e fiori bianchi (vv), quale genotipo avranno?
Qual è la legge dell'assortimento indipendente?
Qual è la legge dell'assortimento indipendente?
Quale legge di Mendel spiega perché, incrociando piante con semi gialli e lisci con piante con semi verdi e rugosi, nella F2 compaiono tutte le combinazioni possibili di questi caratteri?
Quale legge di Mendel spiega perché, incrociando piante con semi gialli e lisci con piante con semi verdi e rugosi, nella F2 compaiono tutte le combinazioni possibili di questi caratteri?
Se consideriamo due geni, A e B, cosa implica la legge dell'assortimento indipendente riguardo alla trasmissione dei loro alleli?
Se consideriamo due geni, A e B, cosa implica la legge dell'assortimento indipendente riguardo alla trasmissione dei loro alleli?
Qual è l'importanza della legge dell'assortimento indipendente nella genetica?
Qual è l'importanza della legge dell'assortimento indipendente nella genetica?
Quale procedura utilizzò Mendel per assicurarsi che le piantine di pisello si autoimpollinassero?
Quale procedura utilizzò Mendel per assicurarsi che le piantine di pisello si autoimpollinassero?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'generazione filiale' negli esperimenti di Mendel?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'generazione filiale' negli esperimenti di Mendel?
In un incrocio tra due piante di pisello eterozigoti per il colore del seme (Yy), dove Y è giallo (dominante) e y è verde (recessivo), quale percentuale della prole avrà semi verdi?
In un incrocio tra due piante di pisello eterozigoti per il colore del seme (Yy), dove Y è giallo (dominante) e y è verde (recessivo), quale percentuale della prole avrà semi verdi?
Se si incrociano due piante di pisello, una con genotipo LL (seme liscio) e l'altra con genotipo ll (seme rugoso), qual è il genotipo della generazione F1?
Se si incrociano due piante di pisello, una con genotipo LL (seme liscio) e l'altra con genotipo ll (seme rugoso), qual è il genotipo della generazione F1?
Qual è il fenotipo di una pianta di pisello con genotipo eterozigote (Rr) se R rappresenta l'allele dominante per il colore rosso del fiore e r rappresenta l'allele recessivo per il colore bianco?
Qual è il fenotipo di una pianta di pisello con genotipo eterozigote (Rr) se R rappresenta l'allele dominante per il colore rosso del fiore e r rappresenta l'allele recessivo per il colore bianco?
Flashcards
Gregor Mendel
Gregor Mendel
Il fondatore della genetica, che studia l'ereditarietà, pur senza conoscere DNA/RNA.
Esperimenti di Mendel
Esperimenti di Mendel
Incroci artificiali su 20.000 piante di pisello per studiare l'ereditarietà.
Impollinazione controllata
Impollinazione controllata
Permetteva a Mendel di controllare la fecondazione delle piante di pisello.
Fecondazione artificiale
Fecondazione artificiale
Signup and view all the flashcards
Piante di razza pura
Piante di razza pura
Signup and view all the flashcards
Fecondazione incrociata
Fecondazione incrociata
Signup and view all the flashcards
Prima legge di Mendel
Prima legge di Mendel
Signup and view all the flashcards
Caratteri dominanti
Caratteri dominanti
Signup and view all the flashcards
Caratteri recessivi
Caratteri recessivi
Signup and view all the flashcards
Legge della dominanza
Legge della dominanza
Signup and view all the flashcards
Seconda legge di Mendel
Seconda legge di Mendel
Signup and view all the flashcards
Coppia di fattori
Coppia di fattori
Signup and view all the flashcards
Separazione dei fattori
Separazione dei fattori
Signup and view all the flashcards
Terza legge di Mendel
Terza legge di Mendel
Signup and view all the flashcards
Fattori di Mendel
Fattori di Mendel
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La Genetica e le Leggi di Mendel
- Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare rigorosamente la trasmissione dei caratteri ereditari.
- Pur non conoscendo il DNA e l'RNA, Mendel è considerato il fondatore della genetica, la scienza dell'ereditarietà.
- Mendel lavorò per otto anni eseguendo incroci artificiali su 20.000 piante di pisello nel suo convento.
- I piselli sono facili da coltivare, l'impollinazione può essere controllata e hanno diverse varietà con caratteri facilmente distinguibili.
- Mendel fecondava artificialmente le piante di pisello, trasferendo con un pennellino il polline da un fiore all'altro.
- Inizialmente, studiò coppie di caratteri alternativi come il colore giallo o verde dei semi e il colore bianco o viola dei fiori.
- Tramite la fecondazione artificiale, Mendel selezionò piante di razza pura per specifici caratteri.
- Incrociando artificialmente, ottenne piante che, autoimpollinandosi, producevano sempre fiori viola o fiori bianchi.
- Mendel effettuò l'impollinazione incrociata prelevando il polline da una varietà di fiore bianco e depositandolo sul pistillo di una varietà di fiore viola.
La Prima Legge di Mendel
- Mendel osservò che incrociando piantine a fiore viola con quelle a fiore bianco, tutte le nuove piantine avevano fiori viola.
- Nella prima generazione (generazione filiale, F1), tutti i figli ottenuti (ibridi) mostravano il carattere di uno solo dei genitori.
- Alcuni caratteri si manifestano (dominanti), mentre altri si nascondono (recessivi).
- La Legge della dominanza dei caratteri afferma che incrociando due individui di linee pure che differiscono per un solo carattere, si ottengono ibridi in cui compare solo il carattere dominante.
Codominanza
- La codominanza è un modello di eredità in cui entrambi gli alleli di un gene in un eterozigote sono pienamente espressi, risultando in un fenotipo che non è né dominante né recessivo.
La Seconda Legge di Mendel
- Mendel incrociò piantine ibride, autoimpollinando gli ibridi di prima generazione (F1).
- Autoimpollinando individui appartenenti alla prima generazione filiale, verificò che la seconda generazione filiale (F2) è formata per ¾ da fiori viola e per ¼ da fiori bianchi.
- Il carattere recessivo "fiore bianco" riappare nella seconda generazione (F2).
- Lo stesso valeva per altri caratteri alternativi: incrociando piantine a seme giallo con quelle a seme verde, nella prima generazione (F1) si ottenevano solo piantine con semi gialli (carattere dominante), mentre nella seconda generazione (F2) comparivano piantine sia a seme giallo che a seme verde.
La Spiegazione delle Leggi di Mendel
- Mendel intuì che ogni carattere preso in esame è determinato in ogni pianta da una coppia di fattori.
- Nelle piantine parentali pure, i due fattori che determinano un determinato carattere sono uguali tra loro.
- Nella prima generazione filiale (F1), un determinato carattere è controllato da due fattori diversi di cui solo uno si manifesta "dominando" sull'altro.
- Il carattere fiore viola nella piantina parentale pura è controllato da due fattori identici portatori dell'informazione "fiore viola".
- Il carattere fiore bianco nella piantina parentale pura è controllato da due fattori identici portatori dell'informazione "fiore bianco".
- Nella formazione dei gameti (polline e ovuli), questi fattori si separano in modo che ogni gamete ne contenga uno solo.
- Una piantina dal fiore viola avrà polline e ovuli con un solo fattore con l'informazione "fiore viola", mentre una piantina dal fiore bianco avrà polline e ovuli con un solo fattore con l'informazione "fiore bianco".
- Le piantine che nascono hanno tutte fiori viola anche se i fattori in esse contenuti sono diversi.
- I gameti delle piantine della prima generazione (ibridi F1) conterranno uno solo dei fattori, metà con il fattore "fiore viola" e l'altra metà con il fattore "fiore bianco".
- La tabella spiega cosa succede incrociando o autoimpollinando le piantine ibride F1.
Legge della Segregazione dei Caratteri
- Ogni carattere ereditario è determinato da una coppia di fattori che si separano durante la formazione delle cellule sessuali; ogni gamete riceve un solo fattore.
La Terza Legge di Mendel
- Legge dell’assortimento indipendente dei caratteri: durante la formazione dei gameti, geni diversi si distribuiscono l’uno indipendentemente dall’altro.
Le Conclusioni
- I "fattori" chiamati da Mendel sono ora noti come "geni".
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.