Genetica e Caratteri Genetici
47 Questions
8 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive la penetranza incompleta nelle malattie genetiche?

  • La malattia si manifesta sempre nei figli maschi.
  • Tutti i portatori manifestano il fenotipo.
  • La malattia si manifesta sempre nelle figlie femmine.
  • Solo alcuni portatori manifestano il fenotipo. (correct)

Cosa si intende per anticipazione genetica?

  • Il ritardo nell'insorgenza della malattia.
  • La trasmissione solo da genitori maschi.
  • Un miglioramento dei sintomi nelle nuove generazioni.
  • Un aumento della gravità dei sintomi da una generazione all'altra. (correct)

Qual è una caratteristica dell'eredità autosomica recessiva?

  • La malattia si manifesta solo in individui maschi.
  • Una patologia è causata dalla forma allelica dominante di un gene.
  • La malattia è sempre grave e non varia tra individui.
  • Entrambi i genitori devono essere portatori per trasmettere la malattia. (correct)

Qual è una causa comune di disordini neurologici nelle malattie da espansione di triplette?

<p>Espansione di ripetizioni consecutive di sequenze uguali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fattori complicanti nel modello di trasmissione autosomica dominante?

<p>L'eterogeneità dei fenotipi nei portatori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza può derivare da una mutazione nei marcatori iniziali e finali di una sequenza intronica?

<p>Inclusione dell'introne nel trascritto maturo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle sequenze consenso a monte e a valle nel processo di splicing?

<p>Facilitare il riconoscimento dei siti donatori e accettori. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine PTC in relazione alle mutazioni geniche?

<p>Un codone di STOP prematuro nella traduzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale dell'NMD (nonsense mediated decay)?

<p>Eliminazione di mRNAl contenenti mutazioni nonsenso. (C)</p> Signup and view all the answers

Le mutazioni spontanee sono caratterizzate da:

<p>Essere rare e inevitabili nei processi biologici. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accadere a un introne se si creano nuove sequenze consenso al suo interno?

<p>Può essere incluso nel trascritto o trasformato in esone. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sull'aploinsufficienza funzionale è corretta?

<p>Si verifica quando il prodotto genico residuo è insufficiente. (C)</p> Signup and view all the answers

Le mutazioni che coinvolgono sequenze ESE o ESS possono essere classificate come:

<p>Mutazioni silenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è una conseguenza delle delezioni genetiche in stato omozigote?

<p>Perdita completa della capacità di codificare per uno o più proteine (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sindrome è associata alla delezione del braccio corto del cromosoma 5?

<p>Sindrome di Cri-du-chat (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta una traslocazione reciproca?

<p>Riarrangiamento senza cambiamenti nella quantità di materiale genetico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio riproduttivo di un individuo portatore di traslocazione?

<p>Produzione di 6 possibili gameti, di cui alcuni non vitali (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è una traslocazione robertsoniana?

<p>Fusione di due cromosomi acrocentrici a livello dei centromeri (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'inversione dei geni sul cromosoma influisce sul fenotipo?

<p>Non ha effetto se non riguarda geni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla segregazione nella traslocazione reciproca?

<p>Può avere segregazione alternata o adiacente (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la sindrome di Turner?

<p>Presenza di un cromosoma X con delezione parziale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo le mutazioni puntiformi è corretta?

<p>Le mutazioni puntiformi possono consistere in sostituzioni, inserzioni e delezioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo principale attraverso cui la perdita di materiale genetico può avvenire durante la replicazione del DNA?

<p>Se la DNA polimerasi è bloccata a causa di danni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una mutazione indotta?

<p>Radiazioni ionizzanti che alterano il DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la principale differenza fra mutazioni spontanee e indotte?

<p>Le mutazioni spontanee si verificano senza agenti mutageni, mentre le indotte sono causate da essi. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la disomia in relazione all'aneuploidia?

<p>La presenza di un cromosoma in più. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore medio del tasso di mutazione spontanea per gene per generazione?

<p>Tra 10−5 e 10−6. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il danneggiamento del DNA?

<p>Può portare a mutazioni letali se non riparato. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta un errore durante il ciclo di replicazione del DNA?

<p>Una mutazione permanente se non corretta. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale nella trasmissione dei caratteri legati al cromosoma X tra maschi e femmine?

<p>Il fenotipo dei maschi dipende solo dal genotipo della madre. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al rachitismo ipofosfatemico è corretta?

<p>Le femmine affette hanno probabilità del 50% di avere figli maschi affetti. (A)</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Rett è caratterizzata da quale condizione principale?

<p>Ritardo nello sviluppo motorio a 6-18 mesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti malattie è associata a mutazioni del gene MECP2?

<p>Sindrome di Rett. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul sindrome dell'X fragile è vera?

<p>È la causa più comune di ritardo mentale genetico dopo la sindrome di Down. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sintomatologia clinica della sindrome dell’X fragile?

<p>Ritardo mentale e viso allungato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la lyonizzazione nelle femmine?

<p>Inattivazione di uno dei due cromosomi X. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'incidenza della sindrome di Rett nel sesso femminile?

<p>1 ogni 10.000 bambine nate. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tasso di rilevamento della sindrome di Down quando si considera la translucenza nucale insieme ai difetti del tubo neurale?

<p>90% (D)</p> Signup and view all the answers

Quali ormoni vengono dosati nel Tri-test durante la gravidanza?

<p>Alfafetoproteina, Estriolo-non-coniugato, Gonadotropina corionica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio associato alla procedura di villocentesi?

<p>1-2% (C)</p> Signup and view all the answers

A quale settimana di gravidanza si effettua generalmente l'amniocentesi?

<p>15-18 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale indicazione NON è associata alla villocentesi?

<p>Incidenza di diabete gestazionale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il percorso di studio per il materiale biologico prelevato tramite amniocentesi?

<p>Analisi citogenetiche e biochimiche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio associato alla funicolocentesi?

<p>2-3% (A)</p> Signup and view all the answers

La combinazione dei tre analiti del Tri-test, oltre all'età materna, serve a valutare il rischio di quale condizione?

<p>Trisomia 21 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale indicazione per effettuare funicolocentesi?

<p>Determinazione del cariotipo fetale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tecniche invasive sono utilizzate per ottenere materiali biologici da analizzare?

<p>Villocentesi, Amniocentesi e Funicolocentesi (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Trasmissione autosomica

La probabilità che un individuo affetto trasmetta la malattia ai figli maschi è uguale alla probabilità di trasmetterla alle figlie femmine.

Espressività variabile

Si verifica quando le persone con lo stesso gene mostrano sintomi diversi o gradi di gravità diversi.

Penetranza incompleta

Si riferisce al fatto che non tutti gli individui che ereditano un gene mutato svilupperanno la malattia.

Anticipazione genetica

Significa che l'esordio della malattia avviene più presto in ogni generazione successiva, spesso con un aumento della gravità dei sintomi.

Signup and view all the flashcards

Eredità autosomica recessiva

La patologia è causata da una forma allelica recessiva di un gene che si trova su un autosoma.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni nei siti di splicing

Mutazioni in queste regioni possono portare all'inclusione dell'introne nel trascritto maturo o a uno splicing errato.

Signup and view all the flashcards

Sequenze consenso di splicing

Brevi sequenze consenso a monte e a valle dei siti donatore e accettore, o la sequenza consenso del sito di biforcazione.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni in ESE o ESS

Mutazioni in queste sequenze possono portare a splicing errato, influenzando l'espressione genica.

Signup and view all the flashcards

Creazione di nuove sequenze consenso

La creazione di nuove sequenze consenso all'interno di un introne può portare all'inclusione di tale introne o di sue parti nel trascritto.

Signup and view all the flashcards

Codon di terminazione (PTC)

Un codone di STOP che blocca la traduzione dell'mRNA.

Signup and view all the flashcards

Degradazione dell'RNA mediata da un codone nonsenso (NMD)

Un meccanismo cellulare che identifica ed elimina gli mRNA contenenti codoni di STOP prematuri per prevenire la produzione di proteine tronche.

Signup and view all the flashcards

Aploinsufficienza funzionale

Mancanza del 50% di un prodotto genico, causata da una mutazione in eterozigosi, in cui il prodotto residuo non è sufficiente a svolgere la sua funzione.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni spontanee

Mutazioni che avvengono in assenza di agenti mutageni noti.

Signup and view all the flashcards

Delezioni

Le delezioni sono mutazioni che comportano la perdita di un segmento di DNA. Possono essere di dimensioni variabili e possono interessare uno o più geni. Allo stato omozigote, le delezioni complete causano la perdita della funzione di uno o più geni.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Cri-du-chat

La sindrome di Cri-du-chat è causata dalla delezione del braccio corto del cromosoma 5. È caratterizzata da ritardo mentale, dismorfismi facciali e anomalie delle strutture laringee che provocano un pianto simile al miagolio di un gatto. È una malattia rara, con una frequenza di 1 su 100.000.

Signup and view all the flashcards

Inversioni

Le inversioni sono mutazioni che invertono l'ordine dei geni su un cromosoma. Se la rottura non interessa alcun gene, l'inversione solitamente non ha alcun effetto fenotipico. Ma, se l'inversione interessa un gene, possono esserci conseguenze fenotipiche.

Signup and view all the flashcards

Effetto di posizione

Il fatto che alcuni geni cambino posizione può portare a variazioni nel fenotipo. Questo fenomeno è chiamato effetto di posizione. È un effetto epigenetico, ovvero un cambiamento nell'espressione genica che non è dovuto a una modifica nella sequenza del DNA.

Signup and view all the flashcards

Traslocazioni

Le traslocazioni sono mutazioni che comportano lo scambio di segmenti di DNA tra cromosomi non omologhi. Possono essere reciproche o non reciproche. Le traslocazioni reciproche sono bilanciate, mentre le traslocazioni non reciproche sono sbilanciate.

Signup and view all the flashcards

Traslocazioni robertsoniane

Le traslocazioni robertsoniane sono un tipo speciale di traslocazione in cui due cromosomi acrocentrici si fondono all'altezza del centromero. I bracci corti privati del centromero sono eliminati. Le traslocazioni robertsoniane possono causare aneuploidia, ovvero un numero anomalo di cromosomi.

Signup and view all the flashcards

Segregazione dei cromosomi nelle traslocazioni reciproche

Le traslocazioni reciproche possono causare problemi durante la meiosi, dando origine a gameti sbilanciati. La segregazione dei cromosomi può essere di tre tipi: segregazione alternata, segregazione adiacente-1 e segregazione adiacente-2.

Signup and view all the flashcards

Disomia

L'aneuploidia è una condizione in cui il numero di cromosomi in una cellula è diverso dal numero normale. Un caso comune di aneuploidia negli organismi aploidi è la presenza di un cromosoma in più, chiamata disomia.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni da sistemi di riparazione

Le mutazioni che derivano dai sistemi di riparazione del DNA sono cambiamenti nella sequenza del DNA causati da errori durante i processi di riparazione del danno al DNA. Le mutazioni possono verificarsi quando i meccanismi di riparazione del DNA non riescono a riconoscere o riparare correttamente i danni al DNA.

Signup and view all the flashcards

Danni al DNA non riparati

Possono verificarsi danni al DNA che non vengono riparati da alcun meccanismo cellulare. Se questi danni bloccano la replicazione del DNA, possono portare alla perdita di materiale genetico, con conseguenze generalmente letali per la cellula figlia.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni puntiformi (SNV)

Le mutazioni puntiformi (SNV) sono alterazioni nella sequenza del DNA che coinvolgono un singolo nucleotide. Queste mutazioni possono includere sostituzioni, inserzioni o delezioni di basi.

Signup and view all the flashcards

Sostituzione di basi

Una sostituzione di basi è un tipo di mutazione puntiforme in cui una base del DNA viene sostituita con un'altra base.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni indotte

Le mutazioni indotte sono cambiamenti nella sequenza del DNA causati da fattori esterni, come l'esposizione a agenti mutageni.

Signup and view all the flashcards

Tasso di mutazione spontanea

Il tasso di mutazione spontanea è la frequenza con cui un gene specifico muta in una popolazione. È espresso come il numero di mutazioni per gene per generazione o per gamete.

Signup and view all the flashcards

Tri-test

È un test di screening prenatale che valuta il rischio di sindrome di Down o di difetti del tubo neurale. Viene eseguito misurando i livelli di alfafetoproteina (αFP), estriolo non coniugato (uE3) e gonadotropina corionica (hCG) nel sangue materno. Le misurazioni vengono combinate con l'età materna per fornire un rischio di trisomia 21. Viene eseguito tra la 16° e la 18° settimana di gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Test combinato per la sindrome di Down

È un test di screening prenatale che misura la translucenza nucale (spessore del liquido dietro il collo del feto) e il livello di alcuni marcatori biochimici nel sangue materno. Viene eseguito tra la 11° e la 13° settimana di gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Screening per difetti del tubo neurale

È un test di screening prenatale che valuta la probabilità di difetti del tubo neurale (come anencefalia e spina bifida). Viene eseguito misurando il livello di alfafetoproteina (αFP) nel sangue materno. Si esegue tra la 15° e la 20° settimana di gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Amniocentesi

È una procedura invasiva di diagnosi prenatale che preleva un campione di liquido amniotico dal sacco amniotico che circonda il feto. Viene eseguito sotto guida ecografica, tra la 15° e la 18° settimana di gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Villocentesi

È una procedura invasiva di diagnosi prenatale che preleva un campione di villi coriali, il tessuto che forma la placenta. Viene eseguito sotto guida ecografica, tra la 11° e la 12° settimana di gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Funicolocentesi/cordocentesi

È una procedura invasiva di diagnosi prenatale che preleva un campione di sangue fetale dal cordone ombelicale. Viene eseguito sotto guida ecografica, tra la 18° e la 20° settimana di gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Analisi citogenetica

È un'analisi del cariotipo fetale per evidenziare eventuali alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi.

Signup and view all the flashcards

Aneuploidie cromosomiche

È un insieme di alterazioni cromosomiche che si verificano quando un cromosoma è presente in più copie, ad esempio trisomia 21 (sindrome di Down).

Signup and view all the flashcards

Tecniche invasive

Sono tecniche di diagnosi prenatale che si basano sul prelievo di tessuto o liquido fetale per l'analisi. Queste tecniche possono essere utilizzate per diagnosticare anomalie cromosomiche, malattie genetiche e infezioni.

Signup and view all the flashcards

Eredità legata al sesso

I rapporti fenotipici degli alleli localizzati sul cromosoma X non seguono le leggi di Mendel. I figli maschi ereditano il cromosoma X dalla madre e Y dal padre. In alcuni casi, le femmine con un cromosoma X portano solo un allele attivo, mentre l'altro rimane inattivo. Questa condizione viene chiamata lyonizzazione.

Signup and view all the flashcards

Rachitismo ipofosfatemico

La malattia si manifesta in tutte le generazioni. Il padre trasmette l'allele mutato a tutte le sue figlie, mentre i figli maschi sono sani. Le madri affette hanno una probabilità del 50% di avere figli affetti, sia maschi che femmine. La gravità dei sintomi varia tra i sessi, poiché le femmine possono essere portatrici sane grazie alla lyonizzazione.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Rett

Il gene responsabile della sindrome di Rett è situato sul cromosoma X. La malattia si manifesta solo nelle femmine perché è letale per i maschi. I sintomi compaiono nei primi mesi di vita e includono arresto dello sviluppo psicomotorio, convulsioni e necessità di carrozzina.

Signup and view all the flashcards

Sindrome dell'X Fragile

La sindrome dell'X fragile è una malattia genetica che colpisce principalmente i maschi. Essa è dovuta a una mutazione del gene FMR1, che si trova sul cromosoma X. Le manifestazioni cliniche includono ritardo mentale, testa e orecchie grandi, viso allungato e macro-orchidismo.

Signup and view all the flashcards

Eredità legata al sesso

L'ereditarietà di un carattere legato al sesso è il passaggio dei geni da una generazione all'altra. La trasmissione degli alleli dipende dal genotipo dei genitori e dal sesso del figlio. In questo caso, il cromosoma X si eredita dalla madre e il cromosoma Y dal padre. Le femmine hanno due cromosomi X, mentre i maschi hanno un cromosoma X e uno Y.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Genetica

  • Genoma: Totalità del DNA in una cellula, contenente le informazioni per il funzionamento, lo sviluppo e la riproduzione dell'organismo.
  • Genetica: Branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi, la trasmissione dei caratteri geneticamente determinati. Studia i meccanismi alla base della trasmissione dei geni da una generazione all'altra.
  • Carattere: Qualsiasi caratteristica biologica di un organismo, determinata dall'informazione genetica.
  • Fenotipo: Insieme dei caratteri visibili o misurabili di un individuo.
  • Genetica umana: Studia l'ereditarietà dei caratteri umani.
  • Malattie genetiche: Condizioni patologiche causate da variazioni nel DNA. Possono essere monofattoriali (o mendeliane), mitocondriali, multifattoriali o cromosomiche.

II Caratteri Genetici

  • Monofattoriali (o mendeliane): Determinati da un solo gene.
  • Mitocondriali: Trasmesse dalla madre.
  • Da mutazioni dinamiche: legata all'espansione di triplette, spesso malattie neurodegenerative.
  • Multifattoriali (o complesse): Determinati da molti geni e da fattori ambientali.

Cromosomi

  • Alterazioni del numero: Aneuploidie (numero di cromosomi non multiplo di n) e poliploidie (numero di cromosomi multiplo di n).
  • Alterazioni della struttura: Delezioni, traslocazioni, inversioni e duplicazioni.

Malattie Genetiche

  • Congenite: Presenti fin dalla nascita, possono o meno essere ereditabili.
  • Ereditarie: Trasmesse dai genitori alla prole, attraverso le cellule germinali.

Mitosi

  • Processo di riproduzione asessuata delle cellule somatiche. Genera due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre.

Meiosi

  • Processo di divisione cellulare che produce gameti (ovuli e spermatozoi) aploidi. Riduce il numero di cromosomi a metà rispetto alla cellula parentale originaria. Due divisioni cellulari (meiosi I e II). Genera variabilità genetica.

Genoma umano

  • 23 coppie di cromosomi: 22 coppie di autosomi e una coppia di cromosomi sessuali (XX nelle femmine, XY nei maschi).

Genoma

  • Il genoma è la totalità del materiale genetico di un organismo, e contiene tutte le informazioni necessarie per la sua vita e la sua riproduzione.
  • Ogni essere vivente possiede un genoma diverso, ad eccezione dei gemelli identici che hanno genoma identica.
  • Il genoma umano è composto da circa 3 miliardi di paia di basi, che sono disposti in 46 cromosomi all'interno del nucleo di ogni cellula.

Spermatogenesi

  • Processi di produzione dei gameti maschili (spermatozoi)

Ovogenesi

  • Processi di produzione dei gameti femminili (ovuli)
  • Completa la profase I della meiosi e si arresta nella profase I fino alla pubertà.

Ciclo ovarico

  • La secrezione dell'ormone di rilascio delle gonadotropine GnRH, da parte dell'ipotalamo, stimola la produzione di ormoni FSH e LH, che controllano il ciclo ovarico e la maturazione dell'ovocita.
  • Le fasi del ciclo ovarico e del ciclo uterino sono regolate da ormoni.

Genotipo/Fenotipo

  • Genotipo: L'insieme completo dei geni di un individuo per un dato carattere.
  • Fenotipo: L'insieme delle caratteristiche osservabili in un individuo per un dato carattere (caratteri fisici, fisiologici e comportamentali).

Varianti genetiche

  • Polimorfismi a singolo nucleotide (SNP/SNV) e variazioni del numero di copie (CNV): Variazioni nel genoma di una specie a livello di singoli nucleotidi o di interi segmenti cromosomici.
  • Le mutazioni sono cambiamenti permanenti nel codice genetico. Possono essere causate da errori durante la replicazione del DNA, oppure da fattori esterni quali radiazioni o sostanze chimiche. Mentre i polimorfismi sono variazioni comuni nel genoma che non causano necessariamente malattie.

Conseguenze di Mutati

  • Le mutazioni possono avere diverse conseguenze, che possono variare dal nessun effetto sul fenotipo alla morte dell'organismo.
  • Le mutazioni di tipo frameshift provocano la mancata produzione di una proteina funzionale
  • Le mutazioni che causano la produzione di proteine tronche sono spesso deleterie.
  • Le mutazioni che alterano la forma o l'attività di una proteina possono influenzare anche il fenotipo.

Mutazioni cromosomiche

  • Alterazioni della struttura dei cromosomi e del loro numero.

Cariotipo

  • Caratterizzazione visiva dei cromosomi di un individuo.

Malattie da espansioni di triplette

  • Malattie genetiche causate da un'espansione anomala di ripetizioni di triplette di nucleotidi in un gene.
  • L'effetto dell'espansione varia in base alla lunghezza e alla posizione delle ripetizioni.
  • Molte di queste malattie sono caratterizzate da un'anticipazione genetica, ovvero dall'insorgenza in età sempre più precoci nelle successive generazioni.

Malattie autosomiche recessive

  • Sono dovute a mutazioni in geni localizzati sui cromosomi non sessuali.
  • Si manifestano solo negli individui omozigoti recessivi, ovvero quando entrambi gli alleli per il carattere sono mutati

Malattie autosomiche dominate

  • Sono dovute a mutazioni in geni localizzati sui cromosomi non sessuali.
  • Si manifestano negli individui eterozigoti (con un allele normale e uno mutato) o omozigoti dominanti.

Malattie legate al sesso

  • Sono dovute a mutazioni in geni localizzati sui cromosomi sessuali.
  • Si manifestano con diverse frequenze nei maschi e nelle femmine, a seconda che il gene mutato sia localizzato sul cromosoma X o Y.

Trasmissione mitocondriale

  • Sono dovute a mutazioni in geni localizzati nel DNA mitocondriale.
  • La trasmissione avviene solo per via materna

Modelli di eredità non mendeliane

  • Questo modello, che comprende anche l'ereditarietà materna e le malattie da espansioni di triplette, esce dall'ambito mendeliano (con le sue 3 leggi) perchè non si adatta alle caratteristiche di questi modelli di ereditarietà.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Genetica Medica PDF

Description

Scopri i fondamenti della genetica attraverso questo quiz. Esplora concetti chiave come genoma, fenotipo e malattie genetiche. Metti alla prova le tue conoscenze sulla trasmissione dei caratteri e le varie tipologie di ereditarietà.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser