Podcast
Questions and Answers
Quale tra i seguenti non è un rimedio riconosciuto dalla legge per la conservazione del patrimonio del debitore?
Quale tra i seguenti non è un rimedio riconosciuto dalla legge per la conservazione del patrimonio del debitore?
- Azione revocatoria
- Sequestro conservativo
- Azione preventiva (correct)
- Azione surrogatoria
Il creditore può sempre controllare come il debitore amministra il suo patrimonio.
Il creditore può sempre controllare come il debitore amministra il suo patrimonio.
False (B)
Qual è uno dei presupposti per l'azione surrogatoria?
Qual è uno dei presupposti per l'azione surrogatoria?
L'esistenza di un credito del surrogante nei confronti del surrogato.
Il pregiudizio dalla condotta inerte del debitore può consistere nel rischio che il patrimonio del debitore diventi ____.
Il pregiudizio dalla condotta inerte del debitore può consistere nel rischio che il patrimonio del debitore diventi ____.
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'azione surrogatoria?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'azione surrogatoria?
Abbina le seguenti azioni ai loro scopi:
Abbina le seguenti azioni ai loro scopi:
L'inerzia del debitore consente ai creditori di avvalersi dell'azione surrogatoria.
L'inerzia del debitore consente ai creditori di avvalersi dell'azione surrogatoria.
Quali sono i rischi che possono giustificare l'azione surrogatoria?
Quali sono i rischi che possono giustificare l'azione surrogatoria?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'azione revocatoria?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'azione revocatoria?
Il sequestro conservativo può essere autorizzato anche in assenza di fondati timori da parte del creditore.
Il sequestro conservativo può essere autorizzato anche in assenza di fondati timori da parte del creditore.
Qual è il termine di prescrizione per l'azione revocatoria?
Qual è il termine di prescrizione per l'azione revocatoria?
Il diritto di ________ consente al creditore di rifiutare la consegna di un bene finché il debitore non adempie l'obbligazione.
Il diritto di ________ consente al creditore di rifiutare la consegna di un bene finché il debitore non adempie l'obbligazione.
Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:
Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:
Quale delle seguenti situazioni NON permette l'esercizio dell'azione esecutiva da parte del creditore?
Quale delle seguenti situazioni NON permette l'esercizio dell'azione esecutiva da parte del creditore?
Il creditore deve avviare la procedura esecutiva entro due anni dalla trascrizione dell'atto pregiudizievole.
Il creditore deve avviare la procedura esecutiva entro due anni dalla trascrizione dell'atto pregiudizievole.
Quali sono i due presupposti necessari per autorizzare il sequestro conservativo?
Quali sono i due presupposti necessari per autorizzare il sequestro conservativo?
L'azione revocatoria può essere richiesta per atti a titolo ________.
L'azione revocatoria può essere richiesta per atti a titolo ________.
Chi è legittimato attivamente a proporre l'azione revocatoria?
Chi è legittimato attivamente a proporre l'azione revocatoria?
Il debitore può esercitare i diritti e i poteri dei propri creditori nel momento in cui è surrogato.
Il debitore può esercitare i diritti e i poteri dei propri creditori nel momento in cui è surrogato.
Cosa deve avvenire perché si realizzi l'eventus damni?
Cosa deve avvenire perché si realizzi l'eventus damni?
Il creditore può fare ricorso all'azione _________ in caso di atti che rendono incerta la soddisfazione dei suoi diritti.
Il creditore può fare ricorso all'azione _________ in caso di atti che rendono incerta la soddisfazione dei suoi diritti.
Abbina le condizioni necessarie per l'azione revocatoria con la loro descrizione:
Abbina le condizioni necessarie per l'azione revocatoria con la loro descrizione:
Qual è l'effetto dell'azione revocatoria?
Qual è l'effetto dell'azione revocatoria?
L'azione revocatoria ha un effetto restitutorio.
L'azione revocatoria ha un effetto restitutorio.
Cosa accade se l'acquisto è a titolo oneroso e vi è una revocatoria?
Cosa accade se l'acquisto è a titolo oneroso e vi è una revocatoria?
Il debitore conserva la legittimazione ad esercitare e disporre dei suoi diritti anche dopo l’intervento ________ del creditore.
Il debitore conserva la legittimazione ad esercitare e disporre dei suoi diritti anche dopo l’intervento ________ del creditore.
La scientia fraudis richiede che il debitore abbia l'intenzionalità di nuocere ai creditori.
La scientia fraudis richiede che il debitore abbia l'intenzionalità di nuocere ai creditori.
Qual è l'onere di chi agisce in revocatoria?
Qual è l'onere di chi agisce in revocatoria?
Un atto compiuto dal debitore prima del sorgere del credito richiede la ________ del terzo per essere soggetto a revocatoria.
Un atto compiuto dal debitore prima del sorgere del credito richiede la ________ del terzo per essere soggetto a revocatoria.
In caso di atto gratuito, cosa basta affinché si possa proporre l'azione revocatoria?
In caso di atto gratuito, cosa basta affinché si possa proporre l'azione revocatoria?
Flashcards
Diritto dei creditori di controllare il debitore
Diritto dei creditori di controllare il debitore
I creditori non hanno il diritto di controllare come il debitore amministra il suo patrimonio.
Azione surrogatoria
Azione surrogatoria
Un creditore può esercitarla quando il debitore è inattivo e questo pregiudica i creditori, permettendo al creditore di agire al posto del debitore.
Presupposto dell'azione surrogatoria: esistenza di un credito
Presupposto dell'azione surrogatoria: esistenza di un credito
È il presupposto per l'azione surrogatoria: il creditore deve avere un diritto nei confronti del debitore che è inattivo.
Presupposto dell'azione surrogatoria: inerzia del debitore
Presupposto dell'azione surrogatoria: inerzia del debitore
Signup and view all the flashcards
Presupposto dell'azione surrogatoria: pregiudizio al creditore
Presupposto dell'azione surrogatoria: pregiudizio al creditore
Signup and view all the flashcards
Presupposto dell'azione surrogatoria: natura patrimoniale del diritto
Presupposto dell'azione surrogatoria: natura patrimoniale del diritto
Signup and view all the flashcards
Carattere eccezionale dell'azione surrogatoria
Carattere eccezionale dell'azione surrogatoria
Signup and view all the flashcards
Scopo dell'azione surrogatoria
Scopo dell'azione surrogatoria
Signup and view all the flashcards
Azione revocatoria
Azione revocatoria
Signup and view all the flashcards
Acquistare in buona fede
Acquistare in buona fede
Signup and view all the flashcards
Azione revocatoria sommaria
Azione revocatoria sommaria
Signup and view all the flashcards
Presupposti azione revocatoria sommaria
Presupposti azione revocatoria sommaria
Signup and view all the flashcards
Sequestro conservativo
Sequestro conservativo
Signup and view all the flashcards
Presupposti sequestro conservativo
Presupposti sequestro conservativo
Signup and view all the flashcards
Effetti sequestro conservativo
Effetti sequestro conservativo
Signup and view all the flashcards
Diritto di ritenzione
Diritto di ritenzione
Signup and view all the flashcards
Limiti diritto di ritenzione
Limiti diritto di ritenzione
Signup and view all the flashcards
Tutela arbitraria
Tutela arbitraria
Signup and view all the flashcards
Surrogazione del creditore
Surrogazione del creditore
Signup and view all the flashcards
Litisconsorzio necessario
Litisconsorzio necessario
Signup and view all the flashcards
Esercizio dei diritti del debitore in surroga
Esercizio dei diritti del debitore in surroga
Signup and view all the flashcards
Vantaggio dell'esercizio dei diritti in surroga
Vantaggio dell'esercizio dei diritti in surroga
Signup and view all the flashcards
Atto di disposizione
Atto di disposizione
Signup and view all the flashcards
Eventus damni
Eventus damni
Signup and view all the flashcards
Scientia Fraudis
Scientia Fraudis
Signup and view all the flashcards
Participatio fraudis
Participatio fraudis
Signup and view all the flashcards
Prestazione di garanzie a titolo oneroso
Prestazione di garanzie a titolo oneroso
Signup and view all the flashcards
Azione revocatoria per atti anteriori al credito
Azione revocatoria per atti anteriori al credito
Signup and view all the flashcards
Onere della prova in azione revocatoria
Onere della prova in azione revocatoria
Signup and view all the flashcards
Effetto dell'azione revocatoria
Effetto dell'azione revocatoria
Signup and view all the flashcards
Acquisizione a titolo gratuito
Acquisizione a titolo gratuito
Signup and view all the flashcards
Acquisizione a titolo oneroso
Acquisizione a titolo oneroso
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Garanzie patrimoniali del creditore
- Il patrimonio del debitore funge da garanzia generica per i creditori.
- Per proteggere questo patrimonio da possibili diminuzioni dovute a negligenza o dolo del debitore, la legge offre rimedi al creditore: azione surrogatoria, azione revocatoria e sequestro conservativo.
Azione surrogatoria
- In linea di principio, i creditori non possono controllare l'amministrazione del patrimonio del debitore.
- L'azione surrogatoria permette ai creditori di sostituirsi al debitore inattivo nell'esercizio dei suoi diritti, se ciò danneggia i primi.
- La legittimazione del creditore a surrogarsi è eccezionale e richiede:
- Credito del creditore nei confronti del debitore.
- Inerzia del debitore nell'esercitare i suoi diritti.
- Pregiudizio per il creditore a causa dell'inerzia (es. rischio di insufficienza patrimoniale, difficoltà nell'esecuzione).
- Patrimonialità del diritto non strettamente personale.
- Il creditore può esercitare i diritti del debitore, ma non modificarli né disporne.
- L'esercizio giudiziale o stragiudiziale dei diritti prevede il litisconsorzio necessario se l'azione è giudiziaria.
- Il debitore conserva i suoi diritti.
- Gli effetti dell'azione vanno a vantaggio dell'intero patrimonio del debitore, non del singolo creditore che agisce.
Azione revocatoria
- L'azione revocatoria consente al creditore di annullare gli atti del debitore che pregiudicano i propri diritti.
- Presupposti:
- Atto di disposizione (modifica patrimoniale) del debitore.
- Eventus damni (pregiudizio al creditore): rischio che il patrimonio diventi insufficiente o la realizzazione del credito diventi più difficile.
- Scientia fraudis (conoscenza del pregiudizio) del debitore. In caso di atto a titolo gratuito, basta la conoscenza del debitore; in caso di atto a titolo oneroso, anche la participatio fraudis del terzo (conoscenza del pregiudizio da parte del terzo).
- Gli atti dispositivi compiuti dal debitore prima del sorgere del credito richiedono consilium fraudis (preordinazione in frode da parte del futuro debitore) e, in caso di atto a titolo oneroso, anche da parte del terzo.
- L'onere della prova della scientia fraudis spetta al creditore che agisce in revocatoria.
- La sentenza revocatoria rende inefficaci gli atti pregiudizievoli del debitore solo nei confronti del creditore che ha agito.
- Gli effetti dell'azione non riguardano il debitore, gli altri creditori né il terzo acquirente.
- Azione revocatoria sommaria per atti a titolo gratuito. (art. 2929-bis c.c.)
Sequestro conservativo
- Misura cautelare preventiva richiesta al giudice quando il creditore teme di perdere le garanzie del credito.
- Presupposti:
- Fumus boni iuris (fondatezza del credito).
- Periculum in mora (rischio di depauperamento patrimoniale del debitore).
- Il sequestro impedisce al debitore di disporre dei beni sequestrati.
Diritto di ritenzione
- Consente al creditore di rifiutare la consegna di un bene del debitore fino al soddisfacimento di un'obbligazione connessa a tale bene.
- Non è un mezzo di conservazione della garanzia generale del patrimonio, ma una forma di autotutela.
- È consentito solo per i casi previsti dalla legge.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora le modalità di garanzia patrimoniale a favore dei creditori, inclusa l'azione surrogatoria. Scoprirai come i creditori possono intervenire in caso di inerzia del debitore nella gestione del suo patrimonio. Approfondisci i diritti e le responsabilità legate alla protezione patrimoniale.