Funzioni e Fonti dei Carboidrati

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti funzioni NON è tipicamente associata ai carboidrati?

  • Ruolo strutturale nelle piante (cellulosa).
  • Riconoscimento cellulare (glicoproteine).
  • Trasporto di ossigeno nel sangue. (correct)
  • Fornire energia metabolica immediata (glucosio).

Quale caratteristica chimica definisce un glucide come derivato aldeidico o chetonico di un alcol polivalente?

  • La presenza di almeno due atomi di azoto.
  • L'insolubilità in acqua.
  • La presenza di un gruppo carbonilico (C=O) e più gruppi ossidrilici (OH). (correct)
  • La capacità di formare legami peptidici.

Se si volesse ridurre l'apporto di zuccheri aggiunti nella propria dieta, quale delle seguenti scelte sarebbe più efficace?

  • Sostituire le bevande zuccherate con acqua. (correct)
  • Aumentare il consumo di frutta fresca.
  • Preferire dolci fatti in casa con miele.
  • Aggiungere più marmellata alla colazione.

Quale tra i seguenti edulcoranti è un esempio di sciroppo di glucosio-fruttosio (HFCS) comunemente usato nell'industria alimentare?

<p>HFCS-55 (presente in soft drinks). (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando le fonti di disaccaridi, quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al lattosio?

<p>È sintetizzato nella ghiandola mammaria dei mammiferi ed è presente nel latte. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti polisaccaridi è una forma di riserva energetica nelle piante e si trova in alimenti come cereali, legumi e tuberi?

<p>Amido. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'hanno in comune l'inulina, le pectine e le gomme?

<p>Sono polisaccaridi che contribuiscono alla fibra alimentare. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un prodotto alimentare contiene xilitolo o sorbitolo, a cosa bisogna fare attenzione secondo le informazioni fornite?

<p>Un consumo eccessivo potrebbe avere un effetto lassativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore energetico tipico assegnato ai carboidrati nell'etichettatura nutrizionale in Europa?

<p>4 kcal/g. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa contraddistingue l'amilopectina dall'amilosio nella composizione dell'amido?

<p>L'amilopectina è una catena ramificata, mentre l'amilosio è lineare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli enzimi alfa-amilasi nel processo digestivo dei carboidrati?

<p>Catalizzano la rottura dei legami glicosidici nell'amido. (C)</p> Signup and view all the answers

Se una persona ha difficoltà a digerire completamente l'amilopectina, quale tipo di molecola potrebbe accumularsi nel suo intestino tenue?

<p>Alfa-destrine o destrine alfa-limite. (D)</p> Signup and view all the answers

Come influisce il processo di masticazione sull'efficacia della digestione dell'amido?

<p>Influenza l'interazione tra l'enzima alfa-amilasi salivare e l'amido, migliorando la digestione. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché l'attività dell'alfa-amilasi salivare diminuisce una volta che il cibo raggiunge lo stomaco?

<p>L'acidità gastrica inattiva l'alfa-amilasi salivare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dello ione bicarbonato secreto dal pancreas nel processo di digestione dei carboidrati?

<p>Neutralizza l'acidità gastrica nell'intestino tenue, creando un ambiente ottimale per gli enzimi pancreatici. (D)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene principalmente la digestione dell'amido grazie all'alfa-amilasi pancreatica?

<p>Nel duodeno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle glicoproteine localizzate sulla superficie dell'orletto a spazzola degli enterociti nell'ultima fase della digestione dei carboidrati?

<p>Idrolizzano i disaccaridi in monosaccaridi assorbibili. (A)</p> Signup and view all the answers

Su quali tipi di legami agiscono le diverse glicosidasi durante la digestione dei carboidrati?

<p>Solo sui legami alfa-glicosidici. (D)</p> Signup and view all the answers

Dopo la digestione dei carboidrati, quali sono i principali monosaccaridi che vengono assorbiti a livello intestinale?

<p>Glucosio, galattosio e fruttosio. (C)</p> Signup and view all the answers

Come avviene l'assorbimento del glucosio e del galattosio a livello delle cellule intestinali?

<p>Attraverso un trasporto attivo secondario con il sodio (SGLT1). (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del trasportatore GLUT5 nell'assorbimento dei carboidrati?

<p>Facilita il trasporto del fruttosio attraverso la membrana cellulare. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del trasportatore GLUT2 nel contesto dell'assorbimento dei monosaccaridi?

<p>Permette la fuoriuscita di glucosio, galattosio e fruttosio dall'enterocita nel torrente ematico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue il trasportatore GLUT4 dagli altri trasportatori di glucosio (GLUT)?

<p>È l'unico trasportatore regolato dall'insulina. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di cellule si trova principalmente il trasportatore GLUT4?

<p>Cellule muscolari e tessuto adiposo. (C)</p> Signup and view all the answers

Se una persona ha un'elevata concentrazione di glucosio nel sangue (iperglicemia), quale ruolo svolge il trasportatore GLUT4 nelle cellule muscolari?

<p>Si sposta sulla superficie cellulare per facilitare l'ingresso del glucosio nelle cellule. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il destino del glucosio assorbito dalle cellule intestinali una volta entrato nel circolo ematico?

<p>Viene trasportato al fegato attraverso il circolo portale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con il termine 'alfa-destrine' nel contesto della digestione dell'amido?

<p>Oligosaccaridi ramificati formati da molecole di glucosio legate da legami alfa-(1→4) e alfa-(1→6). (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene influenzata la concentrazione di GLUT4 nelle cellule muscolari dopo un pasto ricco di carboidrati e una successiva attività fisica intensa?

<p>Aumenta, poiché l'attività fisica e l'insulina stimolano la traslocazione di GLUT4 sulla superficie cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il processo di assorbimento del fruttosio a livello intestinale?

<p>È un processo di trasporto facilitato mediato dal trasportatore GLUT5. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la digestione dei carboidrati complessi è essenziale per l'assorbimento dei nutrienti?

<p>La digestione riduce i carboidrati complessi in monosaccaridi, che sono le forme assorbibili. (B)</p> Signup and view all the answers

Se una persona consuma un pasto ricco di amido, quale sarà l'ordine in cui gli enzimi interverranno per la digestione dei carboidrati?

<p>Amilasi salivare, amilasi pancreatica, enzimi dell'orletto a spazzola. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'assorbimento del glucosio è legato al trasporto del sodio (Na+) attraverso la membrana delle cellule intestinali?

<p>Il sodio è necessario per attivare il trasportatore del glucosio (SGLT1). (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Fonti alimentari di carboidrati?

Comprende sia i carboidrati naturalmente presenti negli alimenti che quelli aggiunti durante la preparazione.

Fonti di monosaccaridi

Fruttosio e glucosio si trovano in piccole quantità in miele e frutta.

Composizione del lattosio

Lattosio è composto da galattosio + glucosio e si trova nel latte dei mammiferi.

Cos'è il saccarosio

Saccarosio è composto da glucosio + fruttosio ed è usato come dolcificante.

Signup and view all the flashcards

Funzione e fonti dell'amido

Amido è sintetizzato dalle piante e accumulato in semi, tuberi, radici e alcuni frutti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i derivati alcolici?

Derivati alcolici non sono definiti zuccheri, ma sono carboidrati usati come dolcificanti artificiali.

Signup and view all the flashcards

Dove inizia la digestione dell'amido?

La digestione dell'amido inizia nella bocca con l'alfa-amilasi salivare (ptialina).

Signup and view all the flashcards

Inattivazione dell'amilasi salivare

Nello stomaco, l'acidità inattiva l'alfa-amilasi salivare.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del bicarbonato

Nell'intestino tenue, il bicarbonato neutralizza l'acidità, consentendo all'amilasi pancreatica di continuare la digestione.

Signup and view all the flashcards

specificità alfa-glucosidasi

Alfa-glucosidasi sono specifiche per il legame glicosidico α-(1→4).

Signup and view all the flashcards

Prodotti finali digestione carboidrati

La digestione dei carboidrati produce glucosio, galattosio e fruttosio.

Signup and view all the flashcards

Trasporto glucosio e galattosio

Glucosio e galattosio sono assorbiti nell'enterocita tramite il trasportatore SGLT1.

Signup and view all the flashcards

Trasporto fruttosio

Il fruttosio è assorbito nell'enterocita tramite il trasportatore GLUT5.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di GLUT2

GLUT2 facilita la fuoriuscita di glucosio, galattosio e fruttosio nel torrente ematico.

Signup and view all the flashcards

Funzione di GLUT4

GLUT4 è regolato dall'insulina; promuove l'assorbimento di glucosio dopo i pasti.

Signup and view all the flashcards

Endoglicosidasi

Enzimi che idrolizzano casualmente i legami glicosidici α-(1→4) interni alle catene sia dell'amilopectina che e dell'amilosio.

Signup and view all the flashcards

Alfa-destrine

Oligosaccaridi ramificati formati da diverse molecole di glucosio legate da legami glicosidici α-(1→4) e uno α-(1→6).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Funzioni dei Carboidrati

  • Metabolismo: glucosio, fruttosio e amido
  • Struttura: cellulosa (piante), chitina (esoscheletro insetti e crostacei), glicosamminoglicani (tessuti connettivi)
  • Informazione e riconoscimento: glicoproteine di membrana (gruppi sanguigni)
  • Anticoagulante: eparina
  • Eliminazione epatica di composti lipofili: acido glucuronico

Definizione di Carboidrati

  • I glucidi sono derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti
  • Richiedono almeno tre atomi di carbonio per formare la molecola

Fonti Alimentari

  • Comprendono carboidrati naturali e aggiunti durante la preparazione di cibi e bevande
  • Zuccheri aggiunti si trovano principalmente in succhi di frutta, bibite, dolci e caramelle

Fonti Alimentari di Monosaccaridi

  • Glucosio e fruttosio sono naturalmente presenti in piccole quantità in miele e frutta
  • Dal 1970, l'industria alimentare statunitense ha sostituito gli zuccheri raffinati (saccarosio) con monosaccaridi a basso costo derivati dall'amido di mais
  • Negli USA, nel 2005, questi rappresentavano il 50% dei dolcificanti
  • Il corn syrup al 100% è glucosio
  • L'High-fructose corn syrup (HFCS) contiene generalmente il 50% di glucosio e il 50% di fruttosio, simile al saccarosio
  • Esistono vari tipi di HFCS con contenuto di fruttosio variabile (40-90%)
  • HFCS-55 (55% fruttosio) è utilizzato nelle bevande (soft drinks)
  • HFCS-42 (42% fruttosio) è impiegato in dolci, gelati, yogurt e succhi

Fonti Alimentari di Disaccaridi

  • Lattosio = galattosio + glucosio (legame β 1-4), sintetizzato dalla ghiandola mammaria dei mammiferi
  • Latte e derivati sono l'unica fonte di lattosio
  • Saccarosio = glucosio + fruttosio (legame Glc alfa1 β 2 Fru), usato come dolcificante e conservante
  • Nelle etichette, il termine "zucchero" si riferisce al saccarosio
  • Maltosio = glucosio + glucosio (legame a 1-4), presente in piccole quantità in grano e orzo e in alimenti lavorati
  • Trealosio = glucosio + glucosio (legame a 1 a 1), presente in lieviti, funghi e crostacei di mare
  • FAO e WHO usano il termine "ZUCCHERI (SUGARS)" per riferirsi a disaccaridi e monosaccaridi, inclusi Glc, Fru, Gal e alcoli derivati.

Fonti Alimentari di Polisaccaridi

  • Amido: sintetizzato dalle piante come riserva di energia, accumulato in semi, tuberi, radici e frutti
  • Assunto dall'uomo attraverso cereali (mais, frumento, riso, orzo), legumi, patate, carote e alcuni frutti (banana verde)
  • Formato da amilosio (20-30%) e amilopectina (70-80%)

Altri Oligosaccaridi e Polisaccaridi Alimentari

  • Vegetali (frutta, verdura, alimenti integrali) contengono oligosaccaridi e polisaccaridi non importanti come nutrienti, resistenti alla digestione per via della mancanza di enzimi in grado di idrolizzare il legame glicosidico
  • Alcuni sono usati come additivi o emulsionanti
  • Possono entrare a far parte della fibra alimentare, fermentabile dai batteri nel colon
  • Oligosaccaridi: stachiosio e raffinosio (nei legumi, formati da saccarosio legato a unità di alfa galattosio)
  • Polisaccaridi: cellulosa (nei cereali integrali, legumi, verdure e frutta), emicellulosa (parete cellulare di cereali integrali, legumi, verdure e frutta, formata da pentosi ed esosi), inulina (polimero di fruttosio con legame β 21, presente in legumi, carciofo, cicoria e cipolla), pectine (alte quantità di acido galatturonico e glucuronico, formano gel in soluzione nella buccia di molti frutti), gomme (formate da mannosio e galattosio, presenti in legumi e crusca d'avena)

Derivati Alcolici

  • Non sono definiti zuccheri, ma sono considerati carboidrati dalla legislazione europea
  • Prodotti di sintesi presenti in piccole quantità in frutta e vegetali
  • Derivati da monosaccaridi: xilitolo, sorbitolo, mannitolo
  • Derivati da disaccaridi: lattitolo, maltitolo
  • Derivati da polisaccaridi: idrolizzato d'amido idrogenato
  • Usati come dolcificanti nell'industria alimentare, prodotti (caramelle, gomme da masticare, bibite) che contengono alcoli al posto di zucchero o sciroppo d'amido possono essere etichettati come "privi di zucchero"
  • Sono a basso tenore calorico, con ridotto apporto calorico e bassa risposta glicemica
  • Meno cariogeni
  • Diventano substrato della microflora presente nel colon
  • Scarso assorbimento può portare a diarrea osmotica; l'etichetta può avvertire di un effetto lassativo con un eccessivo consumo

Valore Energetico

  • Carboidrati: 3,7-4,2 kcal/g (negli amidi più digeribili), ma per l'etichettatura viene assegnato un valore di 4 kcal/g (17 kJ/g)
  • Fibra: 0-2,3 kcal/g (a seconda della fermentazione, con formazione di acidi metabolizzati); FAO/WHO stabiliscono 2 kcal/g per la fibra alimentare
  • Derivati alcolici: 0-2,3 kcal/g (per l'etichettatura la CE ha assegnato 2,3 kcal/g, in USA varia in base al composto)

Amido

  • Polimero di glucosio (C6H10O5) estratto dai semi dei cereali (farine) o dalle patate (fecola)
  • Rappresenta la maggior parte dei carboidrati alimentari introdotti con pane, pasta, pizza, dolci o patate
  • Polisaccaride di riserva formato da amilosio (catena non ramificata) e amilopectina (catena ramificata)

Digestione dell'Amido: Caratteristiche Generali

  • Digestione catalizzata da enzimi alfa-amilasi
  • Enzimi endoglicosidasi idrolizzano i legami glicosidici α-(1→4) interni all'amilopectina e all'amilosio
  • Liberano maltosio, maltotrioso (trisaccaride di tre unità di glucosio) e alfa-destrine (destrine alfa-limite)
  • Alfa-destrine sono oligosaccaridi ramificati formati da molecole di glucosio legate da legami glicosidici α-(1→4) e α-(1→6)
  • Quelle composte da 5-6 unità rappresentano circa un terzo del prodotto finale della digestione dell'amilopectina tramite alfa-amilasi
  • Dalla digestione dell'amilosio si formano solo maltosio e maltotrioso, non avendo punti di ramificazione
  • Il glicogeno è interessato solo in minima parte perché, dopo la morte dell'animale, va incontro a rapida degradazione in glucosio e acido lattico

Digestione dei Carboidrati:Le Fasi

  • Inizia nella bocca con l'azione dell'alfa-amilasi salivare (ptialina)
  • Il tasso di masticazione e il tempo di permanenza del cibo in bocca influenzano l'interazione tra enzima e amido
  • L'alfa-amilasi salivare scinde l'amido in maltosio (o isomaltosio) e destrine
  • Nello stomaco, l'acidità gastrica inattiva l'alfa-amilasi salivare, ma l'amido può proteggere l'enzima dalla degradazione
  • Il pH dello stomaco è compreso tra 1,5 e 2
  • Nell'intestino tenue, lo ione bicarbonato dal pancreas neutralizza l'acidità gastrica, portando il pH a circa 7
  • Questo pH è ottimale per l'azione degli enzimi pancreatici (alfa-amilasi) e intestinali, e per la alfa-amilasi salivare residua
  • Nel duodeno vengono riversati bile e succhi pancreatici dal dotto coledoco
  • Il pancreas produce l'amilasi pancreatica
  • Nel duodeno riprende la digestione dell'amido con l'alfa-amilasi pancreatica secreta in quantità maggiori

Processo Digestivo Finale

  • L'ultima fase si conclude grazie agli enzimi degli enterociti localizzati sulla superficie dell'orletto a spazzola
  • Le glicoproteine con attività idrolasica agiscono su maltosio, maltotrioso, α-destrine e sui disaccaridi saccarosio e lattosio
  • Glicosidasi sono in grado di agire solo su legami alfa-glicosidici
  • Esistono saccarasi, glucoamilasi e alfa-destrinasi
  • Alfa-glucosidasi sull'orletto a spazzola agiscono sul legame glicosidico α-(1→4) all'estremità non riducente della catena
  • I prodotti finali (glucosio, fruttosio, galattosio) sono trasportati attraverso la parete intestinale e riversati nel circolo ematico per raggiungere il fegato e gli altri tessuti

Assorbimento dei Carboidrati: Prodotti Finali

  • Glucosio, galattosio e fruttosio

Modello di Assorbimento di Glucosio e Galattosio

  • Grazie al trasportatore SGLT-1 (trasportatore di esosi Na-dipendente) avviene dal lume all’epitelio e sangue
  • Il trasportatore si rivolge prima verso il lume e lega sodio, ma non glucosio
  • Il legame del sodio induce un cambiamento conformazionale che permette il legame con il glucosio
  • Il trasportatore si orienta nella membrana, permettendo alle tasche del sodio e del glucosio di rivolgersi verso l’interno della cellula
  • Il sodio viene rilasciato nel citoplasma, causando un’instabilità del legame con glucosio, che viene rilasciato a sua volta
  • Il trasportatore riacquista la sua configurazione originale.

Modello di Assorbimento di Fruttosio

  • Prevede un trasporto facilitato tramite il trasportatore specifico GLUT5

Glut2

  • Comune per tutti e tre i torrente ematico, passaggio attraverso GLUT2, trasporto facilitato secondo gradiente

Glut

  • Sono stati identificati 12 isoforme
  • GLUT1: negli eritrociti
  • GLUT2: nell'intestino, nel fegato e nelle cellule beta del pancreas
  • GLUT3: nel cervello e nella placenta
  • GLUT4: nel muscolo e nel tessuto adiposo
  • GLUT5: specifico per il fruttosio

Glut 4

  • Unico regolato dall'insulina.
  • Rimuove l'eccesso di glucosio dopo un pasto abbondante
  • Nelle cellule muscolari è sequestrato in vescicole
  • In seguito alla secrezione di insulina o all'attività fisica, va incontro a traslocazione sulla superficie cellulare per permettere l'internalizzazione del glucosio e rispondere a una condizione di iperglicemia

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Biochemistry Carbohydrates
40 questions

Biochemistry Carbohydrates

FelicitousRetinalite9133 avatar
FelicitousRetinalite9133
Carbohydrates: Glucose, Fructose, and Galactose
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser