Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione principale del fegato riguardo alla glicemia?
Qual è la funzione principale del fegato riguardo alla glicemia?
- Aumenta la glicemia quando è troppo alta
- Conserva solo i grassi nel sangue
- Rilascia solo insulina nel sangue
- Controlla e mantiene costante la glicemia (correct)
Che ruolo gioca il glucosio per il cervello?
Che ruolo gioca il glucosio per il cervello?
- È l'unica fonte di energia per il cuore
- Non è importante per il coordinamento motorio
- Serve solo per la digestione
- È dispensabile per ottenere energia (correct)
Che cos'è il glicogeno e quale funzione ha nel fegato?
Che cos'è il glicogeno e quale funzione ha nel fegato?
- Una forma di glucosio immagazzinata (correct)
- Un enzima che aumenta l'assorbimento di glucosio
- Un ormone che regola la glicemia
- Un grasso che il fegato immagazzina
Qual è il nome dell'enzima nel fegato che ha alta affinità con il glucosio?
Qual è il nome dell'enzima nel fegato che ha alta affinità con il glucosio?
Quando il fegato rilascia glucosio nel sangue?
Quando il fegato rilascia glucosio nel sangue?
Quale molecola si forma quando l'esochinasi attacca un gruppo fosfato al glucosio?
Quale molecola si forma quando l'esochinasi attacca un gruppo fosfato al glucosio?
Come il fegato contribuisce all'equilibrio della glicemia durante i pasti?
Come il fegato contribuisce all'equilibrio della glicemia durante i pasti?
Perché il cervello non può utilizzare i grassi come fonte di energia?
Perché il cervello non può utilizzare i grassi come fonte di energia?
Qual è la funzione principale della glicogeno fosforilasi?
Qual è la funzione principale della glicogeno fosforilasi?
Cosa attiva l'insulina dopo un pasto?
Cosa attiva l'insulina dopo un pasto?
Quale ormone è associato all'aumento di glucosio nel sangue?
Quale ormone è associato all'aumento di glucosio nel sangue?
Come può l'adrenalina influenzare gli enzimi che metabolizzano il glicogeno?
Come può l'adrenalina influenzare gli enzimi che metabolizzano il glicogeno?
Che tipo di regolazione è coinvolto nella modifica degli enzimi metabolici del glicogeno?
Che tipo di regolazione è coinvolto nella modifica degli enzimi metabolici del glicogeno?
Perché l'ipoglicemia è più pericolosa dell'iperglicemia?
Perché l'ipoglicemia è più pericolosa dell'iperglicemia?
Cosa caratterizza gli enzimi allosterici rispetto agli enzimi classici?
Cosa caratterizza gli enzimi allosterici rispetto agli enzimi classici?
Dove viene sintetizzato il glicogeno nel corpo umano?
Dove viene sintetizzato il glicogeno nel corpo umano?
Qual è il ruolo principale della glicolisi.
Qual è il ruolo principale della glicolisi.
Cosa succede alla glicogeno sintasi in presenza della sola insulina?
Cosa succede alla glicogeno sintasi in presenza della sola insulina?
Qual è la funzione principale dell'enzima esochinasi nel metabolismo del glucosio?
Qual è la funzione principale dell'enzima esochinasi nel metabolismo del glucosio?
Cosa avviene quando si accumula il glucosio 6 fosfato all'interno della cellula?
Cosa avviene quando si accumula il glucosio 6 fosfato all'interno della cellula?
Qual è il ruolo principale della glucochinasi nel fegato?
Qual è il ruolo principale della glucochinasi nel fegato?
In che condizioni l'enzima fosfofruttochinasi è inibito?
In che condizioni l'enzima fosfofruttochinasi è inibito?
Quali ormoni vengono rilasciati durante il digiuno per attivare il catabolismo?
Quali ormoni vengono rilasciati durante il digiuno per attivare il catabolismo?
Che tipo di regolazione permette a un enzima di passare da attivo a inattivo tramite l'aggiunta di un gruppo fosfato?
Che tipo di regolazione permette a un enzima di passare da attivo a inattivo tramite l'aggiunta di un gruppo fosfato?
Quale dei seguenti enzimi è attivo in presenza di un eccesso di glucosio nel fegato?
Quale dei seguenti enzimi è attivo in presenza di un eccesso di glucosio nel fegato?
Qual è l'effetto dell'insulina sugli enzimi anabolici?
Qual è l'effetto dell'insulina sugli enzimi anabolici?
Che tipo di reazioni è coinvolto il metabolismo?
Che tipo di reazioni è coinvolto il metabolismo?
Qual è l'effetto dell'ADP all'interno della cellula?
Qual è l'effetto dell'ADP all'interno della cellula?
Quale tra le seguenti affermazioni su un enzima allosterico è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni su un enzima allosterico è corretta?
Quando viene costruito il glicogeno per riserva energetica?
Quando viene costruito il glicogeno per riserva energetica?
Qual è la differenza chiave tra glucosio 6 fosfato e glicogeno nel fegato?
Qual è la differenza chiave tra glucosio 6 fosfato e glicogeno nel fegato?
Flashcards
Ruolo del Fegato nella Glicemia
Ruolo del Fegato nella Glicemia
Il fegato è responsabile di mantenere una glicemia costante nel nostro corpo, rilasciando glucosio quando i livelli sono bassi e immagazzinandolo quando sono alti.
Glicogeno
Glicogeno
Il fegato immagazzina il glucosio in eccesso sotto forma di glicogeno. Questo glicogeno può essere scisso in glucosio e rilasciato nel sangue quando il corpo ne ha bisogno.
Esochinasi
Esochinasi
Le esochinasi sono enzimi che legano il glucosio nel fegato e lo trasformano in glucosio-6-fosfato.
Alta Affinità della Esochinasi
Alta Affinità della Esochinasi
Signup and view all the flashcards
Glucosio come Fonte di Energia Cerebrale
Glucosio come Fonte di Energia Cerebrale
Signup and view all the flashcards
Fegato e Fornitura di Glucosio al Cervello
Fegato e Fornitura di Glucosio al Cervello
Signup and view all the flashcards
Regolazione della Glicemia dal Fegato
Regolazione della Glicemia dal Fegato
Signup and view all the flashcards
Trasportatori del Glucosio
Trasportatori del Glucosio
Signup and view all the flashcards
Anabolismo vs Catabolismo
Anabolismo vs Catabolismo
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'adrenalina nella demolizione del glicogeno
Ruolo dell'adrenalina nella demolizione del glicogeno
Signup and view all the flashcards
Meccanismo di controllo dell'adrenalina sul glicogeno
Meccanismo di controllo dell'adrenalina sul glicogeno
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'insulina nel metabolismo del glicogeno
Ruolo dell'insulina nel metabolismo del glicogeno
Signup and view all the flashcards
Ormoni iperglicemizzanti
Ormoni iperglicemizzanti
Signup and view all the flashcards
Periculosità dell'ipoglicemia
Periculosità dell'ipoglicemia
Signup and view all the flashcards
Modifica covalente reversibile
Modifica covalente reversibile
Signup and view all the flashcards
Enzimi allosterici
Enzimi allosterici
Signup and view all the flashcards
Glicogeno: deposito di glucosio
Glicogeno: deposito di glucosio
Signup and view all the flashcards
Inibizione da prodotto finale
Inibizione da prodotto finale
Signup and view all the flashcards
Glucochinasi
Glucochinasi
Signup and view all the flashcards
Glicogeno epatico
Glicogeno epatico
Signup and view all the flashcards
Glicolisi
Glicolisi
Signup and view all the flashcards
Ruolo del fegato nel metabolismo del glucosio
Ruolo del fegato nel metabolismo del glucosio
Signup and view all the flashcards
Regolazione allosterica
Regolazione allosterica
Signup and view all the flashcards
Sito allosterico
Sito allosterico
Signup and view all the flashcards
Regolazione mediante fosforilazione
Regolazione mediante fosforilazione
Signup and view all the flashcards
Insulina
Insulina
Signup and view all the flashcards
Reazioni anaboliche
Reazioni anaboliche
Signup and view all the flashcards
Reazioni cataboliche
Reazioni cataboliche
Signup and view all the flashcards
Chinasi
Chinasi
Signup and view all the flashcards
Ormoni del digiuno
Ormoni del digiuno
Signup and view all the flashcards
Via metabolica
Via metabolica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Funzione del Fegato nella Regolazione Glicemica
- Il fegato è un organo glucostato, fondamentale nel controllo della glicemia.
- Se la glicemia è alta, il fegato la abbassa immagazzinando glucosio sotto forma di glicogeno.
- Se la glicemia è bassa, il fegato la alza rilasciando glucosio dal glicogeno.
- Il glucosio è essenziale, soprattutto per il cervello, che non può utilizzare i grassi come fonte di energia.
- Il fegato mantiene la glicemia costante grazie alla sua capacità di immagazzinare e rilasciare glicogeno.
Enzimi del Fegato e Regolazione Glicemica
- Il fegato possiede due enzimi con diversa affinità per il glucosio: esochinasi e glucochinasi.
- L'esochinasi ha alta affinità e presenza in tutte le cellule; catalizza la conversione di glucosio a glucosio-6-fosfato.
- La glucochinasi ha bassa affinità e presenza prevalente nel fegato; diventa attiva a concentrazioni elevate di glucosio nel sangue. Non è inibita dal prodotto.
- La presenza di entrambi gli enzimi garantisce un controllo accurato della glicemia in diverse condizioni metaboliche.
- L'accumulo di glucosio-6-fosfato inibisce l'esochinasi, mentre la glucochinasi non subisce questa inibizione, permettendo al fegato di gestire gli eccesso.
Ruolo del Glicogeno nel Metabolismo del Glucosio
- Il glicogeno è una molecola di riserva per il glucosio nel fegato e nei muscoli.
- Il fegato produce (e degrada) glicogeno in base alla disponibilità di glucosio.
- Il glicogeno epatico provvede al fabbisogno di glucosio di tutto l'organismo durante i periodi di digiuno.
- Gli alimenti vengono prima metabolizzati nel fegato e poi distribuiti ai tessuti extraepatici.
Regolazione degli Enzimi Metabolici
- La regolazione degli enzimi metabolici garantisce efficienza e risposta alle esigenze dell'organismo.
- La regolazione allosterica coinvolge legami di molecole all'enzima (effettore allosterico) che modulano l'attività catalitica.
- La modifica covalente, tramite l'attacco o il distacco di gruppi fosfato, costituisce un'altra forma di regolazione degli enzimi.
- L'azione ormonale (insulina e glucagone/adrenalina) regola l'attività degli enzimi del metabolismo del glucosio tramite la fosforilazione/defosforilazione.
Funzioni Ormonali nel Controllo Glicemico
- Gli ormoni come glucagone e adrenalina inducono un aumento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) attivando il catabolismo del glicogeno.
- L'insulina, secreta dopo i pasti, abbassa la glicemia promuovendo la sintesi del glicogeno.
- La quantità di glucosio nel sangue è molto importante per un corretto funzionamento del cervello.
Tipologie di Regolazione
- Regolazione allosterica: cambiamento di attività di un enzima in seguito all'attacco di una molecola allosterica a un sito specifico diverso dal sito attivo
- Regolazione covalente: cambiamento di attività di un enzima in seguito all'aggiunta o rimozione di un gruppo fosfato.
Metabolismo del Glicogeno
- Il glicogeno epatico serve come riserva di glucosio per l'intero corpo, mentre quello muscolare fornisce glucosio al muscolo stesso.
- L'attività degli enzimi coinvolti nel metabolismo del glicogeno è regolata in due modi: l'inibizione o l'attivazione allosterica.
- La modificazione covalente (fosforilazione/defosforilazione) influisce notevolmente sui processi di sintesi e degradazione del glicogeno.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.