Podcast
Questions and Answers
Qual è la principale filosofia di Rabelais riguardo all'educazione dei fanciulli?
Qual è la principale filosofia di Rabelais riguardo all'educazione dei fanciulli?
- L'educazione deve essere priva di ogni forma di libertà.
- Le facoltà del fanciullo devono essere sviluppate tutte al massimo livello. (correct)
- E' importante imporre rigide regole per il loro sviluppo.
- Il contributo della disciplina è fondamentale per il loro progresso.
Quale ente ha condannato l'opera di Rabelais?
Quale ente ha condannato l'opera di Rabelais?
- L'Accademia Francese.
- La facoltà di lettere di Parigi.
- La facoltà teologica della Sorbona. (correct)
- Il governo francese.
In quali anni Rabelais ha pubblicato le parti successive di Gargantua e Pantagruel?
In quali anni Rabelais ha pubblicato le parti successive di Gargantua e Pantagruel?
- 1534-1552. (correct)
- 1520-1530.
- 1550-1560.
- 1540-1550.
Quale aspetto dell'educazione Rabelais critica nella sua opera?
Quale aspetto dell'educazione Rabelais critica nella sua opera?
Cosa sostiene Rabelais riguardo alla personalità individuale?
Cosa sostiene Rabelais riguardo alla personalità individuale?
Study Notes
François Rabelais e "Gargantua e Pantagruel"
- François Rabelais (1493-1553) fu un monaco francescano.
- Nella sua opera "Gargantua e Pantagruel", Rabelais criticava fortemente la disciplina imposta e qualsiasi forma di regolamentazione.
- Rabelais sosteneva che le facoltà dei bambini dovrebbero essere sviluppate al massimo livello possibile.
- Rabelais si schierava contro le imposizioni e le regole, promuovendo la libera espressione della personalità individuale.
- L'opera di Rabelais fu condannata dalla facoltà teologica della Sorbona.
- Nonostante la condanna, Rabelais pubblicò altre tre parti della sua opera tra il 1534 e il 1552.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Scopri l'opera "Gargantua e Pantagruel" di François Rabelais, un'opera che mette in discussione le regole rigide e promuove la libera espressione. Esplora le idee di Rabelais sulla formazione dei bambini e l'opposizione alla disciplina imposta. Analizziamo anche il contesto storico delle sue pubblicazioni e le reazioni della Sorbona.