Untitled Quiz
40 Questions
9 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la vera forma della Terra?

  • Piano cartesiano
  • Ellissoide di rotazione
  • Geoide (correct)
  • Sfera perfetta

Qual è la caratteristica dell'ellissoide rispetto al geoide?

  • È rigido e uniforme
  • È irregolare con rigonfiamenti (correct)
  • È completamente sferico
  • È inclinato rispetto all'asse terrestre

Dove la forza centrifuga è massima?

  • All'Equatore (correct)
  • Ai Poli
  • Negli oceani
  • Sui continenti

Cosa rappresentano i paralleli?

<p>Circonferenze orizzontali (B)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce la latitudine?

<p>Distanza angolare dall'Equatore (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica la longitudine di un punto?

<p>La distanza angolare dal meridiano fondamentale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del reticolato geografico?

<p>È formato da linee immaginarie (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le indicazioni associate alla latitudine?

<p>Nord e Sud (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il senso di rotazione della Terra attorno al proprio asse?

<p>In senso antiorario (D)</p> Signup and view all the answers

Dove è massima la forza centrifuga della rotazione terrestre?

<p>Sull'Equatore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto porta alla deviazione dei corpi in movimento sulla superficie terrestre?

<p>Effetto Coriolis (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ampiezza di ciascun fuso orario in gradi di longitudine?

<p>15° (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra giorno sidereo e giorno solare?

<p>Il giorno solare dura circa 24 ore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fuso orario che ha il meridiano di Greenwich come meridiano centrale?

<p>Fuso 0 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto prodotto dalla deviazione dei raggi solari dall'atmosfera terrestre?

<p>Crepuscolo (A)</p> Signup and view all the answers

Quando è l'ora 0 UTC, cosa corrisponde in Inghilterra?

<p>Mezzanotte (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per circolo di illuminazione sulla Terra?

<p>La linea di confine tra giorno e notte (C)</p> Signup and view all the answers

In quale emisfero i corpi in movimento si deviano verso sinistra a causa dell'effetto Coriolis?

<p>Emisfero australe (B)</p> Signup and view all the answers

In Italia, durante l'ora legale, di quante ore è avanti l'orario rispetto all'UTC?

<p>2 ore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la velocità di rotazione della Terra?

<p>È nulla ai Poli (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il punto di massima distanza della Terra dal Sole?

<p>Afelio (C)</p> Signup and view all the answers

Quando inizia l'ora legale nei paesi dell'Unione Europea?

<p>Ultima domenica di marzo (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la prima legge di Keplero, le orbite dei pianeti sono di quale forma?

<p>Ellittica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la distanza della Terra dal Sole al perielio?

<p>147 milioni di km (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata dell'anno sidereo?

<p>365 giorni, 5 ore e 48 minuti e 46 secondi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale degli anni bisestili?

<p>Il tempo di rivoluzione della Terra (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca l'anticipazione di 20 minuti dell'equinozio ogni anno?

<p>La precessione dell'asse terrestre (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno determina la variazione della posizione della Stella Polare nel tempo?

<p>Precessione dell'asse terrestre (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'angolo massimo di inclinazione che l'asse terrestre può raggiungere?

<p>24° e 36' (B)</p> Signup and view all the answers

In che periodo si verifica la variazione dell'eccentricità dell'orbita terrestre?

<p>100000-400000 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze della variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre?

<p>Differenze termiche tra estate ed inverno (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di ogni 18 anni durante il moto di precessione dell'asse terrestre?

<p>Nutazioni che alterano il moto circolare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita?

<p>66°33' (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno è direttamente causato dall'inclinazione dell'asse terrestre?

<p>Sole di mezzanotte (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il circolo di illuminazione durante gli equinozi?

<p>Il confine tra il giorno e la notte nel momento dell'equinozio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'inclinazione dell'asse terrestre?

<p>Suddivisione della Terra in zone astronomiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le date in cui il Sole di mezzanotte è visibile al Circolo Polare Artico?

<p>12 giugno - 1° luglio (B)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha l'inclinazione dell'asse terrestre sulla durata del dì e della notte?

<p>Causa variazioni nel corso dell'anno (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'anno solare o tropico?

<p>La durata tra un equinozio di primavera e il successivo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'inclinazione dell'asse terrestre in gradi rispetto all'angolo di 90° sul piano dell'orbita?

<p>23°27' (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Forma della Terra

La forma della Terra è un geoide, leggermente rigonfio all'equatore e schiacciato ai poli.

Forza centrifuga

La forza che si sviluppa per effetto della rotazione terrestre, massima all'equatore e minima ai poli.

Reticolo geografico

Sistema di linee immaginarie (paralleli e meridiani) che definiscono le coordinate geografiche.

Paralleli

Linee immaginarie orizzontali che si ottengono tagliando la Terra con piani orizzontali.

Signup and view all the flashcards

Meridiani

Linee immaginarie verticali che si ottengono tagliando la Terra con piani che passano per gli poli.

Signup and view all the flashcards

Latitudine

Distanza angolare di un punto dall'equatore, misurata in gradi.

Signup and view all the flashcards

Longitudine

Distanza angolare di un punto da un meridiano di riferimento, misurata in gradi.

Signup and view all the flashcards

Altitudine

Altezza di un punto rispetto al livello del mare.

Signup and view all the flashcards

Rotazione terrestre

Il movimento della Terra attorno al proprio asse.

Signup and view all the flashcards

Effetto Coriolis

Forza apparente che devia i corpi in movimento sulla Terra.

Signup and view all the flashcards

Giorno sidereo

Il tempo impiegato dalla Terra per ruotare una volta rispetto ad una stella.

Signup and view all the flashcards

Giorno solare

Il tempo impiegato dalla Terra per ruotare una volta e riportare il Sole allo stesso punto nel cielo.

Signup and view all the flashcards

Alternanza di dì e notte

La successione di luce e buio causata dalla rotazione della Terra intorno al suo asse rispetto al Sole.

Signup and view all the flashcards

Circolo di illuminazione

La linea immaginaria che separa la parte illuminata della Terra da quella buia.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione terrestre

Il movimento della Terra attorno al Sole.

Signup and view all the flashcards

Fusi orari

La superficie terrestre è suddivisa in 24 spicchi, chiamati fusi orari, ciascuno con un'ampiezza di 15° di longitudine. Ogni fuso orario ha un meridiano centrale a cui si fa riferimento per l'ora.

Signup and view all the flashcards

Fuso 0

Il primo fuso orario è chiamato Fuso 0 e ha per meridiano centrale il meridiano di Greenwich.

Signup and view all the flashcards

UTC

L'UTC (Coordinated Universal Time) è l'ora di riferimento internazionale. Corrisponde al GMT (Greenwich Mean Time).

Signup and view all the flashcards

Ora legale

Avanzare di un'ora le lancette degli orologi durante il periodo estivo per prolungare la luce solare nel tardo pomeriggio e ridurre i consumi energetici.

Signup and view all the flashcards

Moto di rivoluzione

Il movimento della Terra attorno al Sole.

Signup and view all the flashcards

Leggi di Keplero

Le leggi che descrivono il moto dei pianeti attorno al Sole.

Signup and view all the flashcards

Perielio

Il punto di minima distanza di un pianeta dal Sole durante la sua orbita.

Signup and view all the flashcards

Afelio

Il punto di massima distanza di un pianeta dal Sole durante la sua orbita.

Signup and view all the flashcards

Anno sidereo

Il tempo impiegato dalla Terra per completare un'orbita attorno al Sole rispetto a una stella lontana.

Signup and view all the flashcards

Anno solare

Il tempo impiegato dalla Terra per completare un'orbita attorno al Sole rispetto al Sole stesso.

Signup and view all the flashcards

Anno civile

Il calendario che utilizziamo, basato sull'anno solare, con 365 giorni, ma con un giorno in più ogni 4 anni (bisestile).

Signup and view all the flashcards

Precessione dell'asse terrestre

Il movimento lento e graduale dell'asse terrestre, che descrive un doppio cono in 26.000 anni, influenzato dalla forza di attrazione di Sole e Luna.

Signup and view all the flashcards

Nutazione

Oscillazioni minori che perturbano la precessione dell'asse terrestre, rendendo il doppio cono non circolare ma ondulato.

Signup and view all the flashcards

Variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre

L'angolo di inclinazione dell'asse terrestre cambia nel tempo, da un minimo di 21°39' a un massimo di 24°36' in 40.000 anni.

Signup and view all the flashcards

Variazione dell'eccentricità dell'orbita

La forma dell'orbita terrestre cambia nel tempo, diventando più ellittica o più circolare in un periodo di 100.000-400.000 anni.

Signup and view all the flashcards

Moti millenari

Moti lenti e ciclici che influenzano il clima terrestre, come la precessione dell'asse terrestre, la variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre e la variazione dell'eccentricità dell'orbita.

Signup and view all the flashcards

Inclinazione dell'asse terrestre

L'asse terrestre è inclinato di 23°27' rispetto al piano dell'orbita terrestre. Questa inclinazione è responsabile di molte caratteristiche climatiche del nostro pianeta.

Signup and view all the flashcards

Diversa durata del dì e della notte

L'inclinazione dell'asse terrestre fa sì che la durata del dì e della notte vari durante l'anno e nei diversi luoghi della Terra. Ad esempio, al Polo Nord durante l'estate si verifica il 'sole di mezzanotte'.

Signup and view all the flashcards

Alternanza delle stagioni

L'inclinazione dell'asse terrestre è la principale causa dell'alternanza delle stagioni sulla Terra. Quando l'emisfero nord è inclinato verso il Sole, è estate, mentre l'emisfero sud è in inverno.

Signup and view all the flashcards

Sole di mezzanotte

Il sole di mezzanotte è un fenomeno che si verifica nei luoghi compresi entro i circoli polari. Durante il periodo estivo, il Sole rimane sopra l'orizzonte per 24 ore al giorno.

Signup and view all the flashcards

Zone astronomiche

L'inclinazione dell'asse terrestre determina la suddivisione della Terra in zone astronomiche: la zona torrida, le zone temperate e le zone glaciali.

Signup and view all the flashcards

Equinozi

Gli equinozi sono i giorni dell'anno in cui il Sole si trova allo zenit sull'equatore. In queste giornate, la durata del dì e della notte è uguale in tutto il mondo.

Signup and view all the flashcards

Solstizi

I solstizi sono i giorni dell'anno in cui il Sole raggiunge la sua massima declinazione rispetto all'equatore. Nel solstizio d'estate (21 giugno), il Sole è allo zenit sul Tropico del Cancro, mentre nel solstizio d'inverno (22 dicembre), il Sole è allo zenit sul Tropico del Capricorno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Pianeta Terra

  • La Terra non è perfettamente sferica, ma un ellissoide di rotazione, leggermente schiacciata ai poli ed ingrossata all'equatore.
  • La forma più accurata è il geoide; irregolare, rigonfio in corrispondenza dei continenti e leggermente depresso sopra gli oceani.
  • Lo schiacciamento polare è causato dalla forza centrifuga generata dalla rotazione terrestre, maggiore all'equatore e minore ai poli.
  • Il raggio polare (b) è di 6357 km, mentre il raggio equatoriale (a) è di 6378 km.
  • La differenza tra raggio polare ed equatoriale è di 21 km.
  • Il circolo equatoriale misura 40.077 km, e il circolo meridiano 40.009 km.

Reticolo Geografico

  • Composto da linee immaginarie usate per determinare le coordinate geografiche di un punto sulla superficie terrestre.
  • I paralleli sono circonferenze ottenute tagliando la Terra con piani orizzontali perpendicolari all'asse terrestre.
  • I meridiani sono semicirconferenze ottenute tagliando la Terra con piani verticali passanti per l'asse terrestre.

Coordinate Geografiche

  • Latitudine: angolo (φ) che congiunge un punto con l'equatore.
  • Longitudine: angolo (λ) che congiunge un punto con il meridiano di riferimento (meridiano di Greenwich).
  • Altitudine: altezza del punto P rispetto al livello del piano dell'equatore.

Moti della Terra

  • La Terra ruota sul proprio asse (rotazione) e orbita attorno al Sole (rivoluzione).
  • La rotazione avviene da ovest verso est.
  • Le conseguenze della rotazione sono: la forza centrifuga, l'effetto Coriolis, e l'alternanza di giorno e notte.

Conseguenze della Rotazione

  • Forza centrifuga: forza che spinge verso l'esterno, massima all'equatore e minima ai poli.
  • Effetto Coriolis: deviazione dei corpi in movimento sulla superficie terrestre, verso destra nell'emisfero boreale e verso sinistra nell'emisfero australe.
  • Alternanza di giorno e notte: causata dalla rotazione della Terra rispetto al Sole.

Misura del tempo sulla rotazione: il giorno

  • Giorno sidereo: tempo impiegato dalla terra a ruotare per tornare nella stessa posizione rispetto ad una stella fissa (circa 23 ore e 56 minuti).
  • Giorno solare: tempo impiegato dalla Terra a ruotare per far tornare il Sole sullo stesso meridiano (circa 24 ore).

I Fusi Orari

  • La Terra è divisa in 24 fusi orari, ognuno largo 15° di longitudine, per facilitare le comunicazioni.
  • Il meridiano centrale di ogni fuso orario definisce l'ora locale.

Primo Fuso Orario

  • Il primo fuso orario è il fuso 0, coincidente con il meridiano di Greenwich.
  • L'ora di Greenwich (GMT) o tempo universale coordinato (UTC) è l'ora di riferimento internazionale.

Moti Millenari

  • La Terra non ruota con velocità e inclinazione costanti, ma subisce variazioni cicliche.
  • Precessione dell'asse terrestre: rotazione dell'asse terrestre su un cono immaginario, determinando variazioni delle stagioni.
  • Variazioni dell'inclinazione dell'asse terrestre: variazioni dell'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla verticale, creando differenze nelle stagioni.
  • Variazioni dell'eccentricità dell'orbita: variazioni nella forma dell'orbita terrestre lungo l'asse maggiore, determinando differenze nelle stagioni.

Anno

  • Anno solare: tempo impiegato per completare un'orbita completa attorno al sole (365 giorni, 5 ore, 48 minuti, e 46 secondi circa)
  • Anno sidereo: tempo impiegato per una rivoluzione orbitale rispetto a una stella lontana (circa 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi).
  • Anno civile: base per il nostro calendario, di 365 giorni con aggiunta di un giorno ogni 4 anni (anno bisestile) per approssimarsi all'anno solare.

Zone Astronomiche

  • suddivisione della terra in zone definite da latitudine. Zone principali sono polare, temperata, equatoriale. Ciò condiziona differenze stagionali e livelli di irraggiamento solare.

La linea del cambio di data

  • Linea immaginaria (180° longitudine), che attraversa la terra. Essa divide le date, determinando in quale giorno si è.

Inclinazione dell’asse terrestre sul piano dell'orbita

  • L'asse terrestre è inclinato di 23,5 gradi rispetto al piano dell’orbita.
  • Questo fattore influenza nelle diverse stagioni la diverse durata del giorno e della notte. Il moto di rivoluzione comporta stagioni diverse.

L'alternanza delle stagioni

  • L'inclinazione dell'asse terrestre ha come conseguenza principale l’alternanza delle stagioni che è diversa nei due emisferi. E’ un fenomeno periodico a causa del moto di rivoluzione terrestre attorno al sole.

Conseguenze dell'inclinazione dell’asse terrestre

  • Sole di mezzanotte: nei circoli polari, il sole rimane sopra l'orizzonte per un tempo di seguito.
  • Durata diverse del giorno e notte: nelle zone temperate e alle latitudini più alte la durata del giorno e della notte cambia con l’alternanza delle stagioni. Nelle diverse stagioni la durata è maggiore in un emisfero rispetto all'altro.

L'anno solare e anno sidereo

  • La durata di un anno solare non corrisponde a un numero intero di giorni, causando il bisogno di un anno bisestile. Questo aggiustamento permette mantenere sincronia tra il calendario civile e il moto effettivo della Terra attorno al sole.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Il Pianeta Terra PDF

More Like This

Untitled Quiz
37 questions

Untitled Quiz

WellReceivedSquirrel7948 avatar
WellReceivedSquirrel7948
Untitled Quiz
55 questions

Untitled Quiz

StatuesquePrimrose avatar
StatuesquePrimrose
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
48 questions

Untitled Quiz

StraightforwardStatueOfLiberty avatar
StraightforwardStatueOfLiberty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser