Podcast
Questions and Answers
Quali strutture principali occupano la fossa infratemporale?
Quali strutture principali occupano la fossa infratemporale?
Muscoli pterigoidei, branca mandibolare del nervo trigemino, corda del timpano, ganglio otico, arteria mascellare interna e plesso venoso pterigoideo.
Qual è la porzione predominante della volta della fossa infratemporale?
Qual è la porzione predominante della volta della fossa infratemporale?
Circa l'80% della volta è costituito dalla superficie infratemporale della grande ala dello sfenoide.
Come comunica la fossa infratemporale con la fossa cranica media?
Come comunica la fossa infratemporale con la fossa cranica media?
Comunicando tramite i fori ovale e spinoso.
Qual è il significato della fessura pterigomascellare nella fossa infratemporale?
Qual è il significato della fessura pterigomascellare nella fossa infratemporale?
Da quali ossa è formata la parete anteriore della fossa infratemporale?
Da quali ossa è formata la parete anteriore della fossa infratemporale?
Quali sono le delimitazioni della parete mediale della fossa infratemporale?
Quali sono le delimitazioni della parete mediale della fossa infratemporale?
Perché la fossa infratemporale non possiede un pavimento anatomico?
Perché la fossa infratemporale non possiede un pavimento anatomico?
Quali sono i muscoli principali presenti nella fossa infratemporale?
Quali sono i muscoli principali presenti nella fossa infratemporale?
Quale struttura rappresenta il margine superiore della parete anteriore della fossa infratemporale?
Quale struttura rappresenta il margine superiore della parete anteriore della fossa infratemporale?
Da quale osso è costituita la parete laterale della fossa infratemporale?
Da quale osso è costituita la parete laterale della fossa infratemporale?
Come comunicano la fossa infratemporale e la fossa pterigopalatina?
Come comunicano la fossa infratemporale e la fossa pterigopalatina?
Quale osso contribuisce a formare la volta della fossa infratemporale?
Quale osso contribuisce a formare la volta della fossa infratemporale?
Quali fori sono presenti sulla volta della fossa infratemporale?
Quali fori sono presenti sulla volta della fossa infratemporale?
Dove si inserisce il legamento sfenomandibolare e quale struttura collega?
Dove si inserisce il legamento sfenomandibolare e quale struttura collega?
inserzione del legamento stilomandibolare
inserzione del legamento stilomandibolare
Quali superfici articolari sono considerate principali nell'articolazione temporomandibolare?
Quali superfici articolari sono considerate principali nell'articolazione temporomandibolare?
Qual è l'origine e l'inserzione del legamento temporomandibolare?
Qual è l'origine e l'inserzione del legamento temporomandibolare?
Qual è il principale tessuto che riveste le superfici dell'articolazione temporomandibolare?
Qual è il principale tessuto che riveste le superfici dell'articolazione temporomandibolare?
Quale struttura suddivide la cavità articolare dell'ATM in compartimenti superiori e inferiori?
Quale struttura suddivide la cavità articolare dell'ATM in compartimenti superiori e inferiori?
La parete posteriore della cavità glenoidea è formata da quale porzione dell'osso temporale?
La parete posteriore della cavità glenoidea è formata da quale porzione dell'osso temporale?
Cosa segna la giunzione tra la fessura squamotimpanica e la fessura petrotimpanica?
Cosa segna la giunzione tra la fessura squamotimpanica e la fessura petrotimpanica?
Qual è il margine anteriore della cavità glenoidea dell'ATM?
Qual è il margine anteriore della cavità glenoidea dell'ATM?
Dove origina e dove si inserisce il legamento sfenomandibolare?
Dove origina e dove si inserisce il legamento sfenomandibolare?
Come è formata la fossa mandibolare dell'osso temporale?
Come è formata la fossa mandibolare dell'osso temporale?
Dove si inserisce la capsula dell'ATM?
Dove si inserisce la capsula dell'ATM?
Quale struttura rappresenta la parete posteriore della cavità glenoidea?
Quale struttura rappresenta la parete posteriore della cavità glenoidea?
Quali fibre circondano la parte superiore dell'articolazione temporomandibolare? cosa collegano?
Quali fibre circondano la parte superiore dell'articolazione temporomandibolare? cosa collegano?
Quale arteria si trova medialmente alla capsula articolare nella fossa infratemporale?
Quale arteria si trova medialmente alla capsula articolare nella fossa infratemporale?
Quale struttura separa la cavità glenoidea dall'orecchio medio?
Quale struttura separa la cavità glenoidea dall'orecchio medio?
In quale parte della fossa infratemporale si trovano i capi del muscolo pterigoideo laterale?
In quale parte della fossa infratemporale si trovano i capi del muscolo pterigoideo laterale?
Qual è la relazione tra l'arteria mascellare interna e la capsula articolare nella fossa infratemporale?
Qual è la relazione tra l'arteria mascellare interna e la capsula articolare nella fossa infratemporale?
Dove è situata la porzione superiore della capsula parotidea rispetto alla capsula articolare?
Dove è situata la porzione superiore della capsula parotidea rispetto alla capsula articolare?
Quale ruolo hanno la lamina timpanica e il tegmen tympani nell'anatomia della fossa infratemporale?
Quale ruolo hanno la lamina timpanica e il tegmen tympani nell'anatomia della fossa infratemporale?
Quale parte del muscolo massetere si inserisce sull'angolo della mandibola?
Quale parte del muscolo massetere si inserisce sull'angolo della mandibola?
Da quali aree origina il capo intermedio del muscolo massetere?
Da quali aree origina il capo intermedio del muscolo massetere?
Quali muscoli e strutture sono in rapporto con la parte superficiale del muscolo massetere?
Quali muscoli e strutture sono in rapporto con la parte superficiale del muscolo massetere?
Qual è l'origine del muscolo temporale?
Qual è l'origine del muscolo temporale?
Qual è l'inserzione del muscolo temporale nella mandibola?
Qual è l'inserzione del muscolo temporale nella mandibola?
Quali nervi e vasi raggiungono la superficie profonda del muscolo massetere?
Quali nervi e vasi raggiungono la superficie profonda del muscolo massetere?
Qual è la relazione tra il margine anteriore del muscolo massetere e il muscolo buccinatore?
Qual è la relazione tra il margine anteriore del muscolo massetere e il muscolo buccinatore?
Quali strutture si trovano superficialmente al muscolo temporale?
Quali strutture si trovano superficialmente al muscolo temporale?
Qual è l'origine del capo superiore del muscolo pterigoideo laterale?
Qual è l'origine del capo superiore del muscolo pterigoideo laterale?
Dove si inserisce il muscolo pterigoideo laterale?
Dove si inserisce il muscolo pterigoideo laterale?
Quali vasi e nervi si trovano dietro il tendine del muscolo temporale?
Quali vasi e nervi si trovano dietro il tendine del muscolo temporale?
Qual è l'origine del capo profondo del muscolo pterigoideo mediale?
Qual è l'origine del capo profondo del muscolo pterigoideo mediale?
Qual è la relazione tra la superficie mediale del muscolo pterigoideo mediale e gli altri muscoli?
Qual è la relazione tra la superficie mediale del muscolo pterigoideo mediale e gli altri muscoli?
Quali nervi sono in rapporto con il margine inferiore del muscolo pterigoideo laterale?
Quali nervi sono in rapporto con il margine inferiore del muscolo pterigoideo laterale?
Dove si inserisce il piccolo capo superficiale del muscolo pterigoideo mediale?
Dove si inserisce il piccolo capo superficiale del muscolo pterigoideo mediale?
Quali sono i tre capi del muscolo massetere e dove originano?
Quali sono i tre capi del muscolo massetere e dove originano?
Qual è l'inserzione del capo profondo del muscolo massetere?
Qual è l'inserzione del capo profondo del muscolo massetere?
Quale nervo e quale arteria raggiungono la superficie profonda del muscolo massetere?
Quale nervo e quale arteria raggiungono la superficie profonda del muscolo massetere?
Quali sono i differenti capi del muscolo pterigoideo laterale e dove origina ciascuno?
Quali sono i differenti capi del muscolo pterigoideo laterale e dove origina ciascuno?
Cosa separa il margine anteriore del muscolo temporale dall'osso zigomatico?
Cosa separa il margine anteriore del muscolo temporale dall'osso zigomatico?
Qual è la relazione tra la superficie mediale del muscolo pterigoideo mediale e il muscolo tensore del velo palatino?
Qual è la relazione tra la superficie mediale del muscolo pterigoideo mediale e il muscolo tensore del velo palatino?
Rapporti superficiali muscolo massetere
Rapporti superficiali muscolo massetere
Cosa si trova profondamente al muscolo pterigoideo laterale?
Cosa si trova profondamente al muscolo pterigoideo laterale?
Quali sono le relazioni anatomiche del margine inferiore del muscolo pterigoideo laterale?
Quali sono le relazioni anatomiche del margine inferiore del muscolo pterigoideo laterale?
Qual è il rapporto dell'arteria meninge accessoria con i muscoli presenti nella fossa infratemporale?
Qual è il rapporto dell'arteria meninge accessoria con i muscoli presenti nella fossa infratemporale?
In quale area si trova l'arteria alveolare inferiore e quali strutture la circondano?
In quale area si trova l'arteria alveolare inferiore e quali strutture la circondano?
Quali arterie vascolarizzano il muscolo temporale e dove decorrono?
Quali arterie vascolarizzano il muscolo temporale e dove decorrono?
Qual è la funzione dell'arteria masseterina e dove si trova in relazione al nervo masseterino?
Qual è la funzione dell'arteria masseterina e dove si trova in relazione al nervo masseterino?
Descrivi il decorso e la funzione dell'arteria buccale nella fossa infratemporale.
Descrivi il decorso e la funzione dell'arteria buccale nella fossa infratemporale.
Qual è il ruolo della vena mascellare nella vascolarizzazione della fossa infratemporale?
Qual è il ruolo della vena mascellare nella vascolarizzazione della fossa infratemporale?
Quali sono i cinque rami dell'arteria mascellare interna che penetrano nelle ossa?
Quali sono i cinque rami dell'arteria mascellare interna che penetrano nelle ossa?
Dove decorre l'arteria meningea media e come entra nella cavità cranica?
Dove decorre l'arteria meningea media e come entra nella cavità cranica?
Qual è la relazione tra l'arteria timpanica anteriore e la fessura petrotimpanica?
Qual è la relazione tra l'arteria timpanica anteriore e la fessura petrotimpanica?
Quali strutture vengono vascolarizzate dall'arteria auricolare profonda oltre al meato acustico esterno?
Quali strutture vengono vascolarizzate dall'arteria auricolare profonda oltre al meato acustico esterno?
Qual è l'orientamento del segmento pterigoideo dell'arteria mascellare interna e dove si posiziona rispetto al muscolo temporale?
Qual è l'orientamento del segmento pterigoideo dell'arteria mascellare interna e dove si posiziona rispetto al muscolo temporale?
In quale posizione si trova l'arteria alveolare inferiore rispetto al nervo alveolare inferiore?
In quale posizione si trova l'arteria alveolare inferiore rispetto al nervo alveolare inferiore?
Quali arterie sono responsabili della vascolarizzazione del muscolo temporale?
Quali arterie sono responsabili della vascolarizzazione del muscolo temporale?
Dove si inserisce l'arteria masseterina relativamente al muscolo massetere?
Dove si inserisce l'arteria masseterina relativamente al muscolo massetere?
Come si forma la vena mascellare e quale struttura accompagna?
Come si forma la vena mascellare e quale struttura accompagna?
Cosa vascolarizza l'arteria auricolare profonda nella sua distribuzione?
Cosa vascolarizza l'arteria auricolare profonda nella sua distribuzione?
Quale arteria accompagna la corda del timpano e vascolarizza l'orecchio medio?
Quale arteria accompagna la corda del timpano e vascolarizza l'orecchio medio?
Qual è il percorso principale del nervo buccale nella fossa infratemporale?
Qual è il percorso principale del nervo buccale nella fossa infratemporale?
Qual è la funzione del ganglio otico?
Qual è la funzione del ganglio otico?
Dove si trova normalmente il nervo auricolotemporale rispetto al muscolo pterigoideo laterale?
Dove si trova normalmente il nervo auricolotemporale rispetto al muscolo pterigoideo laterale?
A quale nervo è connesso il piccolo petroso e quale tipo di fibre trasporta?
A quale nervo è connesso il piccolo petroso e quale tipo di fibre trasporta?
Qual è la relazione del nervo mandibolare con il ganglio otico?
Qual è la relazione del nervo mandibolare con il ganglio otico?
Come comunica il ganglio otico con il nervo mandibolare?
Come comunica il ganglio otico con il nervo mandibolare?
Qual è la disposizione dell'arteria meningea media rispetto al ganglio otico?
Qual è la disposizione dell'arteria meningea media rispetto al ganglio otico?
Qual è il percorso che segue il nervo piccolo petroso prima di unirsi al ganglio otico?
Qual è il percorso che segue il nervo piccolo petroso prima di unirsi al ganglio otico?
Da dove derivano le fibre sensitive che provengono dalla ghiandola parotide?
Da dove derivano le fibre sensitive che provengono dalla ghiandola parotide?
Qual è la funzione della corda del timpano nel contesto anatomico descritto?
Qual è la funzione della corda del timpano nel contesto anatomico descritto?
Qual è la relazione tra il nervo pterigoideo interno e il ganglio otico?
Qual è la relazione tra il nervo pterigoideo interno e il ganglio otico?
Quali due strutture emergono dal ganglio otico oltre al nervo auricolotemporale?
Quali due strutture emergono dal ganglio otico oltre al nervo auricolotemporale?
Qual è la funzione delle fibre simpatiche nel ganglio otico?
Qual è la funzione delle fibre simpatiche nel ganglio otico?
Qual è il percorso delle fibre parasimpatiche postgangliari fino alla ghiandola lacrimale?
Qual è il percorso delle fibre parasimpatiche postgangliari fino alla ghiandola lacrimale?
Quali ghiandole sono innervate dalle fibre postgangliari che si distribuiscono attraverso i rami palatini e nasali del nervo mascellare?
Quali ghiandole sono innervate dalle fibre postgangliari che si distribuiscono attraverso i rami palatini e nasali del nervo mascellare?
Qual è l'origine delle fibre simpatiche postgangliari che attraversano il ganglio pterigopalatino?
Qual è l'origine delle fibre simpatiche postgangliari che attraversano il ganglio pterigopalatino?
Quali sono le strutture ossee che delimitano la parete mediale della fossa pterigopalatina?
Quali sono le strutture ossee che delimitano la parete mediale della fossa pterigopalatina?
Dove si trova il ganglio pterigopalatino e a quali strutture è adiacente?
Dove si trova il ganglio pterigopalatino e a quali strutture è adiacente?
Qual è il percorso delle fibre parasimpatiche pregangliari dirette al ganglio pterigopalatino?
Qual è il percorso delle fibre parasimpatiche pregangliari dirette al ganglio pterigopalatino?
Quali nervi trasportano principalmente fibre sensitive attraverso il ganglio pterigopalatino?
Quali nervi trasportano principalmente fibre sensitive attraverso il ganglio pterigopalatino?
Quali ghiandole riceveranno le fibre parasimpatiche derivate dal ganglio pterigopalatino?
Quali ghiandole riceveranno le fibre parasimpatiche derivate dal ganglio pterigopalatino?
Quali aperture sono presenti nella parete posteriore della fossa pterigopalatina?
Quali aperture sono presenti nella parete posteriore della fossa pterigopalatina?
Study Notes
Fossa Infratemporale
- Situata medialmente al ramo della mandibola, collega diverse cavità craniche e facciali.
- Comunica superiormente con la fossa temporale, anteriormente con l'orbita tramite la fessura orbitale inferiore e medialmente con la fossa pterigopalatina tramite la fessura pterigomascellare.
- Colletta strutture principali come i muscoli pterigoidei, la branca mandibolare del nervo trigemino, la corda del timpano (nervo faciale), il ganglio otico, l'arteria mascellare interna e il plesso venoso pterigoideo.
- Non possiede un pavimento anatomico, si apre posteroinferiormente nel collo.
Struttura Anatomica
- La volta della fossa è costituita per l'80% dalla superficie infratemporale della grande ala dello sfenoide e dal resto dell'osso temporale.
- Parete anteriore formata dalla superficie posteriore dell'osso mascellare.
- Parete mediale composta dalla lamina laterale del processo pterigoideo e dalla faringe.
- Parete laterale è la superficie mediale del ramo mandibolare.
Legamenti e Articolazione Temporomandibolare (ATM)
- Il legamento temporomandibolare rinforza la capsula articolare e si origina dalla radice del processo zigomatico, fissandosi sul collo del condilo.
- Legamento sfenomandibolare discende dalla spina dello sfenoide fino alla lingula del foro mandibolare.
- Legamento stilomandibolare si estende dal processo stiloideo al ramo della mandibola.
Articolazione Temporomandibolare
- Articolazione sinoviale tra la fossa glenoidea dell'osso temporale e il condilo mandibolare.
- Rivestita da fibrocartilagine, meno suscettibile alla degenerazione rispetto alla cartilagine ialina.
- La cavità articolare è divisa in compartimenti superiori e inferiori da un disco fibrocartilagineo.
Muscoli Masticatori
- Il muscolo massetere ha tre capi e controlla la masticazione:
- Il capo superficiale si inserisce lateralmente sul ramo della mandibola.
- Capo intermedio e profondo originano dall'arcata zigomatica.
- Il muscolo temporale origina dalla fossa temporale e si inserisce sulla mandibola, contribuendo al movimento del dolore.
- Il muscolo pterigoideo laterale ha due capi, inserendosi sul collo del condilo della mandibola, supportando movimenti laterali e anteriori.
Rapporti Vascolari e Nervosi
- L'arteria mascellare interna e i suoi rami si trovano medialmente alla capsula articolare.
- Il muscolo massetere è in rapporto con cute, platysma e parotide, essenziale per l'innervazione e la vascolarizzazione dei muscoli della masticazione.
Considerazioni Cliniche
- La fossa infratemporale è cruciale per l’innervazione della faccia e per la vascolarizzazione, essendo un punto di passaggio per il nervo mandibolare e i suoi ramificazioni.
- Le strutture occupanti questa regione sono fondamentali nella dinamica della masticazione e nelle patologie temporomandibolari.### Muscolo Temporale
- Superficialmente al muscolo temporale si trovano cute, muscoli auricolari, fascia temporale, nervo auricolotemporale e varie strutture vascolari.
- Professoralmente, il muscolo si associa con fossa temporale in alto e fossa infratemporale in basso.
- Dietro il tendine del muscolo passano nervi e vasi masseterini.
- Il margine anteriore è separato dall'osso zigomatico da un cuscinetto di tessuto adiposo.
Muscolo Pterigoideo Laterale
- Breve e spesso, con due capi: superiore e inferiore.
- Capo superiore origina dalla superficie infratemporale e cresta infratemporale della grande ala dell'osso sfenoide.
- Capo inferiore origina dalla superficie laterale della lamina pterigoidea laterale.
- Le fibre convergono verso la fossetta pterigoidea sul collo del condilo della mandibola.
- Superficialmente, si relaziona con il ramo della mandibola, muscolo massetere, arteria mascellare interna, e tendine del muscolo temporale.
- Profondamente, è in rapporto con il capo profondo del muscolo pterigoideo mediale, legamento sfenomandibolare, arteria meningea media e nervo mandibolare.
- Margine superiore collegato ai rami nervosi temporali e masseterini, margine inferiore con nervi linguale e alveolare inferiore.
Muscolo Pterigoideo Mediale
- Elemento principale rappresentato dal capo profondo, origina dalla superficie mediale della lamina laterale del processo pterigoideo dell'osso sfenoide.
- Capo superficiale origina dalla tuberosità dell'osso mascellare e processo piramidale dell'osso palatino.
- Si inserisce nella porzione posteroinferiore della faccia mediale del ramo e dell'angolo della mandibola.
- Superficie laterale in rapporto con il ramo della mandibola, separato dal muscolo pterigoideo laterale e strutture vascolari.
- Superficie mediale relazionata con il muscolo tensore del velo palatino, separato dal muscolo costrittore della faringe da muscoli stiloglosso e stilofaringeo.
Anatomia dell'Arteria Mascellare Interna
- Ramo terminale di maggior calibro dell'arteria carotide esterna.
- Origine dietro il collo della mandibola, inizia nella parotide.
Segmenti dell'Arteria
-
Segmento Mandibolare:
- Decorre orizzontalmente lungo la superficie mediale del ramo mandibolare.
- Tra il collo della mandibola e il legamento sfenomandibolare, leggermente in basso rispetto al nervo auricolotemporale.
- Incrocia il nervo alveolare inferiore e lambisce il margine inferiore del muscolo pterigoideo laterale.
-
Segmento Pterigoideo:
- Risale obliquamente in avanti, situato medialmente al muscolo temporale.
- Spesso superficiale rispetto al capo inferiore del muscolo pterigoideo laterale.
- Se decorre profondamente, si trova tra il muscolo e i rami del nervo mandibolare, apparendo come ansa laterale.
Rami dell'Arteria Mascellare Interna
- Arterie Principali:
- Auricolare profonda: Vascularizza cute del meato acustico esterno e parte della membrana del timpano. Contribuisce all'articolazione temporomandibolare.
- Timpanica anteriore: Attraversa la fessura petrotimpanica per vascolarizzare la mucosa dell'orecchio medio.
- Meningea media: Passa tra legamento sfenomandibolare e muscolo pterigoideo laterale, entra nella cavità cranica attraverso il foro spinoso.
- Meningea accessoria: Correlata ai muscoli tensore ed elevatore del velo palatino.
- Alveolare inferiore: Discende dietro al nervo alveolare inferiore, situata tra mandibola e legamento sfenomandibolare.
Vascolarizzazione Muscolare
- Vascolarizzazione del muscolo temporale avviene principalmente nelle facce mediale e laterale.
- Arterie temporali profonde anteriore e posteriore decorrono tra il muscolo temporale e il pericranio.
- Arteria masseterina, di piccolo calibro, segue il nervo masseterino e entra nella porzione profonda del massetere.
- Arterie pterigoidee irregolari per numero e origine, irrorano i muscoli pterigoidei.
Vena Mascellare
- Tronco corto che accompagna il primo segmento dell'arteria mascellare interna.
- Si forma dalla confluenza delle vene del plesso pterigoideo, decorre tra il legamento sfenomandibolare e il collo della mandibola.
- Entra nella parotide, unendosi con la vena temporale superficiale per formare la vena retromandibolare.
Anatomia dell'Arteria Mascellare Interna
- Ramo terminale di maggior calibro dell'arteria carotide esterna.
- Origine dietro il collo della mandibola, inizia nella parotide.
Segmenti dell'Arteria
-
Segmento Mandibolare:
- Decorre orizzontalmente lungo la superficie mediale del ramo mandibolare.
- Tra il collo della mandibola e il legamento sfenomandibolare, leggermente in basso rispetto al nervo auricolotemporale.
- Incrocia il nervo alveolare inferiore e lambisce il margine inferiore del muscolo pterigoideo laterale.
-
Segmento Pterigoideo:
- Risale obliquamente in avanti, situato medialmente al muscolo temporale.
- Spesso superficiale rispetto al capo inferiore del muscolo pterigoideo laterale.
- Se decorre profondamente, si trova tra il muscolo e i rami del nervo mandibolare, apparendo come ansa laterale.
Rami dell'Arteria Mascellare Interna
- Arterie Principali:
- Auricolare profonda: Vascularizza cute del meato acustico esterno e parte della membrana del timpano. Contribuisce all'articolazione temporomandibolare.
- Timpanica anteriore: Attraversa la fessura petrotimpanica per vascolarizzare la mucosa dell'orecchio medio.
- Meningea media: Passa tra legamento sfenomandibolare e muscolo pterigoideo laterale, entra nella cavità cranica attraverso il foro spinoso.
- Meningea accessoria: Correlata ai muscoli tensore ed elevatore del velo palatino.
- Alveolare inferiore: Discende dietro al nervo alveolare inferiore, situata tra mandibola e legamento sfenomandibolare.
Vascolarizzazione Muscolare
- Vascolarizzazione del muscolo temporale avviene principalmente nelle facce mediale e laterale.
- Arterie temporali profonde anteriore e posteriore decorrono tra il muscolo temporale e il pericranio.
- Arteria masseterina, di piccolo calibro, segue il nervo masseterino e entra nella porzione profonda del massetere.
- Arterie pterigoidee irregolari per numero e origine, irrorano i muscoli pterigoidei.
Vena Mascellare
- Tronco corto che accompagna il primo segmento dell'arteria mascellare interna.
- Si forma dalla confluenza delle vene del plesso pterigoideo, decorre tra il legamento sfenomandibolare e il collo della mandibola.
- Entra nella parotide, unendosi con la vena temporale superficiale per formare la vena retromandibolare.
Nervi e Muscoli della Regione Oro-Facciale
- Il nervo buccale scorre tra i capi del muscolo pterigoideo laterale e si dirige lateralmente davanti al muscolo massetere.
- Trasporta fibre motorie per il muscolo pterigoideo laterale, separate al passaggio del nervo tra i suoi capi.
- Il nervo auricolotemporale ha due radici che formano un occhiello attorno all'arteria meningea media.
- Decorrenza del nervo auricolotemporale: dietro il muscolo pterigoideo, a contatto con il muscolo tensore del velo palatino, prima di emergere dietro l'articolazione temporomandibolare.
- Il ganglio otico è un ganglio parasimpatico periferico situato in relazione con il nervo mandibolare e il nervo glossofaringeo.
- Il nervo mandibolare si trova lateralmente al ganglio otico; il muscolo tensore del velo palatino è medialmente al ganglio.
- La radice motorie del ganglio otico comprende il nervo piccolo petroso, che porta fibre pregangliari dal nucleo salivatorio inferiore.
- Il nervo piccolo petroso decorre nella fossa cranica media e passa attraverso vari fori per unirsi al ganglio otico.
Fili Nervosi e Funzioni
- Le fibre postgangliari del ganglio otico si distribuiscono alla ghiandola parotide tramite il nervo auricolotemporale.
- La radice simpatica del ganglio otico proviene dal plesso dell'arteria meningea media e contiene fibre postgangliari dal ganglio simpatico cervicale superiore.
- Sensibilità dalla ghiandola parotide è fornita dal nervo auricolotemporale.
- Due rami emergono dal ganglio otico: uno si connette alla corda del timpano e l'altro si unisce al nervo del canale pterigoideo.
- Questi rami possono servire come vie alternative per le fibre gustative dai due terzi anteriori della lingua al ganglio faciale, evitando l'orecchio medio.
Anatomia e Connessioni Nervose
- Rami motori per il muscolo tensore del velo palatino e il tensore del timpano passano attraverso il ganglio otico senza interruzioni.
- La corda del timpano entra nella fossa infratemporale attraverso la fessura petrotimpanica.
- Il nervo linguale è connesso alla corda del timpano, portando fibre gustative e fibre parasimpatiche pregangliari destinate al ganglio sottomandibolare.
- Il nervo discende medialmente alla spina angolare dell'osso sfenoide, spesso creando un solco nella sua decorrenza.
- La corda del timpano contiene fibre gustative per i due terzi anteriori della lingua e fibre efferenti destinate alla secrezione.
Fossa pterigopalatina
- Piccolo spazio piramidale situato sotto l'apice della cavità orbitaria, tra la fossa infratemporale e la rinofaringe.
- Funzione di condotto neurovascolare essenziale per il passaggio di nervi e vasi sanguigni.
Anatomia
- Volta: formata dal corpo dello sfenoide.
- Margine posteriore: costituito dalla base del processo pterigoideo e dalla superficie anteriore della grande ala dello sfenoide.
- Parete anteriore: rappresentata dalla porzione superomediale della superficie infratemporale dell'osso mascellare.
- Parete mediale: composta dalla lamina perpendicolare dell'osso palatino e dai suoi processi orbitario e sfenoidale.
- Parete laterale: corrisponde alla fessura pterigomascellare.
Aperture e nervi
- Nella parete posteriore si aprono il foro rotondo (passaggio per il nervo mascellare) e il canale pterigoideo (attraversato dal nervo Vidiano).
- Il ganglio pterigopalatino, il più grande dei gangli parasimpatici periferici, è situato profondamente nella fossa e protetto.
- Il ganglio è posizionato medialmente al foro rotondo e al nervo mascellare.
Funzionalità del ganglio
- I rami del ganglio pterigopalatino sono principalmente senzoriali e si connettono al nervo mascellare senza sinapsi.
- Veicolano fibre parasimpatiche verso le ghiandole mucose palatine, faringee e nasali.
Fibre parasimpatiche
- Le fibre pregangliari passano attraverso il nervo grande petroso e il nervo del canale pterigoideo, con sinapsi nel ganglio.
- Fibra postgangliari si distribuiscono alle ghiandole attraverso i rami del nervo mascellare, inclusi i rami zigomatico e zigomaticotemporale.
Innervazione e considerazioni aggiuntive
- La porzione preoculare dell'arteria centrale della retina è vasodilatatrice e riceve innervazione dal ganglio pterigopalatino.
- Il nervo del canale pterigoideo contiene fibre eccitosecretrici pregangliari che formano sinapsi nel ganglio.
- Fibre simpatiche postgangliari attraversano il ganglio senza sinapsi, innervando vasi sanguigni e muscoli orbitali, originando dal ganglio cervicale superiore e passando attraverso il plesso carotideo interno.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora la fossa infratemporale e la sua anatomia. Analizzeremo la comunicazione con altre strutture e i muscoli che vi si trovano. Preparati a testare le tue conoscenze in materia di anatomia cranica.