Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la causa dell'attrito tra due superfici?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la causa dell'attrito tra due superfici?
- La carica elettrostatica presente sulle superfici.
- La perfetta levigatezza delle superfici a contatto.
- Le irregolarità microscopiche presenti sulle superfici a contatto. (correct)
- La forza di gravità esercitata sui corpi.
La forza di attrito statico tra due corpi può superare una certa intensità massima.
La forza di attrito statico tra due corpi può superare una certa intensità massima.
False (B)
Come viene definito l'attrito che si verifica quando un corpo striscia su una superficie?
Come viene definito l'attrito che si verifica quando un corpo striscia su una superficie?
Attrito radente
L'attrito che impedisce ad altre forze di mettere un corpo in movimento è detto forza di attrito ________.
L'attrito che impedisce ad altre forze di mettere un corpo in movimento è detto forza di attrito ________.
Abbina i seguenti tipi di attrito alla loro descrizione:
Abbina i seguenti tipi di attrito alla loro descrizione:
In quale direzione agisce la forza di attrito statico su un blocco fermo su una superficie orizzontale?
In quale direzione agisce la forza di attrito statico su un blocco fermo su una superficie orizzontale?
Le forze di attrito sono utili solo per rallentare o fermare il movimento.
Le forze di attrito sono utili solo per rallentare o fermare il movimento.
Cosa si intende per attrito volvente?
Cosa si intende per attrito volvente?
Quando un corpo _________ su una superficie, si parla di attrito volvente.
Quando un corpo _________ su una superficie, si parla di attrito volvente.
Quale dei seguenti fattori NON influenza la forza di attrito statico massima tra due superfici?
Quale dei seguenti fattori NON influenza la forza di attrito statico massima tra due superfici?
Cosa accade quando la forza di trazione applicata a un blocco supera la massima forza di attrito statico?
Cosa accade quando la forza di trazione applicata a un blocco supera la massima forza di attrito statico?
Come si influenzano reciprocamente l'intensità massima della forza di attrito statico e l'intensità della reazione normale?
Come si influenzano reciprocamente l'intensità massima della forza di attrito statico e l'intensità della reazione normale?
Cosa rappresenta il coefficiente di attrito statico?
Cosa rappresenta il coefficiente di attrito statico?
Da cosa dipende il coefficiente di attrito statico tra due superfici?
Da cosa dipende il coefficiente di attrito statico tra due superfici?
Quale condizione deve essere soddisfatta perché un corpo rimanga fermo nonostante l'applicazione di una forza?
Quale condizione deve essere soddisfatta perché un corpo rimanga fermo nonostante l'applicazione di una forza?
In quale direzione agisce la forza di attrito statico su un corpo fermo a contatto con una superficie quando viene applicata una forza esterna?
In quale direzione agisce la forza di attrito statico su un corpo fermo a contatto con una superficie quando viene applicata una forza esterna?
Se raddoppiamo il peso di un blocco appoggiato su una superficie orizzontale, cosa succede alla massima forza di attrito statico?
Se raddoppiamo il peso di un blocco appoggiato su una superficie orizzontale, cosa succede alla massima forza di attrito statico?
Un oggetto è fermo su un piano orizzontale. Quale relazione esiste tra la forza peso dell'oggetto e la reazione normale esercitata dal piano?
Un oggetto è fermo su un piano orizzontale. Quale relazione esiste tra la forza peso dell'oggetto e la reazione normale esercitata dal piano?
Un corpo è fermo su una superficie. Se la superficie esercita una forza di attrito statico di 5N per impedire il movimento, qual è l'intensità della forza applicata al corpo?
Un corpo è fermo su una superficie. Se la superficie esercita una forza di attrito statico di 5N per impedire il movimento, qual è l'intensità della forza applicata al corpo?
Un blocco di legno è appoggiato su una superficie di vetro. Se si cambia la posizione del blocco, variando l'area di contatto tra il legno e il vetro, come cambia la forza di attrito statico massima?
Un blocco di legno è appoggiato su una superficie di vetro. Se si cambia la posizione del blocco, variando l'area di contatto tra il legno e il vetro, come cambia la forza di attrito statico massima?
In quale condizione si verifica l'attrito dinamico?
In quale condizione si verifica l'attrito dinamico?
Qual è la relazione tra la forza di attrito dinamico e la reazione normale?
Qual è la relazione tra la forza di attrito dinamico e la reazione normale?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla direzione della forza di attrito dinamico?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla direzione della forza di attrito dinamico?
Come si confrontano, per uno stesso corpo e superficie, il coefficiente di attrito statico e dinamico?
Come si confrontano, per uno stesso corpo e superficie, il coefficiente di attrito statico e dinamico?
Cosa succede se la forza applicata a un corpo fermo è inferiore alla massima forza di attrito statico?
Cosa succede se la forza applicata a un corpo fermo è inferiore alla massima forza di attrito statico?
Due blocchi, A e B, sono fatti dello stesso materiale ma A ha una massa maggiore. Su una superficie orizzontale dello stesso materiale, quale blocco richiederà una forza maggiore per essere messo in movimento?
Due blocchi, A e B, sono fatti dello stesso materiale ma A ha una massa maggiore. Su una superficie orizzontale dello stesso materiale, quale blocco richiederà una forza maggiore per essere messo in movimento?
Una scatola di legno è appoggiata su un pavimento. Cosa accade alla forza di attrito statico se si applica una forza orizzontale di 10 N e la scatola rimane ferma?
Una scatola di legno è appoggiata su un pavimento. Cosa accade alla forza di attrito statico se si applica una forza orizzontale di 10 N e la scatola rimane ferma?
Un libro è appoggiato su un tavolo orizzontale. Se si inclina gradualmente il tavolo, cosa succede alla forza di attrito statico tra il libro e il tavolo?
Un libro è appoggiato su un tavolo orizzontale. Se si inclina gradualmente il tavolo, cosa succede alla forza di attrito statico tra il libro e il tavolo?
Due superfici, una liscia e una ruvida, sono a contatto. Come influisce la rugosità della superficie sull'attrito dinamico, assumendo che il materiale sia lo stesso?
Due superfici, una liscia e una ruvida, sono a contatto. Come influisce la rugosità della superficie sull'attrito dinamico, assumendo che il materiale sia lo stesso?
Flashcards
Forze di attrito
Forze di attrito
Forze di contatto che ostacolano o limitano il movimento reciproco tra corpi.
Attrito radente
Attrito radente
Si verifica quando un corpo striscia su una superficie.
Attrito volvente
Attrito volvente
Si verifica quando un corpo rotola su una superficie.
Forza di attrito statico
Forza di attrito statico
Signup and view all the flashcards
Manifestazione attrito statico
Manifestazione attrito statico
Signup and view all the flashcards
Intensità massima Fs,max
Intensità massima Fs,max
Signup and view all the flashcards
Equilibrio verticale
Equilibrio verticale
Signup and view all the flashcards
Equilibrio orizzontale
Equilibrio orizzontale
Signup and view all the flashcards
Forza d'attrito statico massima
Forza d'attrito statico massima
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di attrito statico (ks)
Coefficiente di attrito statico (ks)
Signup and view all the flashcards
Condizione di attrito statico
Condizione di attrito statico
Signup and view all the flashcards
Forza di attrito dinamico
Forza di attrito dinamico
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di attrito dinamico (kd)
Coefficiente di attrito dinamico (kd)
Signup and view all the flashcards
Intensità della forza di attrito dinamico
Intensità della forza di attrito dinamico
Signup and view all the flashcards
Relazione tra attrito statico e dinamico
Relazione tra attrito statico e dinamico
Signup and view all the flashcards
Indipendenza dall'area di contatto
Indipendenza dall'area di contatto
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Un cane comincia a tirare orizzontalmente uno slittino fermo con una forza di 92.0 N.
- Lo slittino, con il suo passeggero, ha un peso complessivo di 495 N.
- Il coefficiente di attrito statico tra il ghiaccio e lo slittino è pari a 0,220.
- Occorre stabilire se la slitta si muove.
- La forza applicata (F) è di 92,0 N, il coefficiente di attrito statico (ks) è 0,220, e il peso (P) è 495 N.
- Si deve calcolare la forza di attrito statico massima (Fsmax).
- Le forze agenti sullo slittino sono il peso (P), la reazione normale (N), la forza di trazione (F) e la forza di attrito statico (Fs).
- Per far scivolare lo slittino, il cane deve vincere la massima forza di attrito statico tra slittino e ghiaccio (Fs,max).
- Lo slittino comincia a scivolare se l'intensità della forza con cui il cane tira supera l'intensità massima dell'attrito statico.
- L'espressione per Fs,max è: Fs,max = ksN.
- Poiché lo slittino non si muove in direzione verticale, la reazione normale è uguale e opposta al peso: N = P.
- Fs.max = ksP = 0,220 * (495 N) = 109 N.
- L'intensità della forza con cui il cane tira lo slittino (92.0 N) è minore dell'intensità massima della forza di attrito statico (109 N): F < Fs,max.
- Pertanto, il cane non riesce a muovere lo slittino.
- Occorre calcolare la minima intensità della forza con cui il cane deve tirare per mettere in movimento lo slittino.
- Immaginiamo di tirare un blocco incrementando la forza applicata fino a raggiungere l'intensità massima possibile della forza di attrito statico.
- Il blocco rimane fermo fino a quando tutte le forze su di esso si bilanciano tra loro.
- Il blocco non si muove verticalmente, quindi il peso (P) e la reazione normale (N) si bilanciano (N = -P).
- Il blocco non si muove orizzontalmente, quindi la forza di trazione (F) e la forza di attrito statico massima (Fs,max) si bilanciano (Fs,max = -F).
- La massima trazione (F) che non fa muovere il blocco corrisponde all'intensità pari a Fs,max.
- Se F supera questo valore, il blocco si muove.
- Se si utilizza un blocco di peso doppio, raddoppiano sia la reazione normale (N) che la massima trazione (F = -Fs,max) necessaria per muoverlo.
- L'intensità massima della forza di attrito statico (Fs,max) è direttamente proporzionale all'intensità della reazione normale (N): Fs,max = ksN.
- ks è una costante adimensionale di proporzionalità, nota come coefficiente di attrito statico, che dipende dal materiale delle superfici a contatto.
- L'intensità dell'attrito statico può variare tra zero e il valore massimo Fs,max.
- Se un corpo fermo è a contatto con una superficie ed è sottoposto a una forza in direzione parallela alla superficie, la superficie esercita una forza di attrito statico (F) uguale e opposta alla forza applicata.
- L'intensità di tale forza soddisfa la condizione: F ≤ ksN.
- Le forze di attrito sono forze che si oppongono o limitano il movimento reciproco tra corpi a contatto.
- L'esistenza di queste forze è dovuta alle irregolarità microscopiche presenti su tutte le superfici, anche quelle apparentemente lisce.
- L'attrito si sviluppa nei punti di contatto tra queste irregolarità.
- Le forze di attrito sono essenziali per movimenti come camminare o guidare un'auto.
- In assenza di attrito tra scarpe e suolo, camminare sarebbe impossibile.
Attrito Radente e Volvente
- Quando un corpo striscia su una superficie, l'attrito è detto radente.
- Quando un corpo rotola su una superficie, l'attrito è detto volvente.
Forza di Attrito Statico
-
L'attrito statico impedisce ad altre forze di mettere in movimento un corpo.
-
La forza di attrito statico agisce parallelamente alla superficie di contatto.
-
L'intensità dell'attrito statico è uguale a quella della forza applicata, misurabile con un dinamometro.
-
Se si applica una forza maggiore, il blocco rimane fermo perché l'attrito statico aumenta di pari passo.
-
Continuano ad applicare una forza sempre maggiore, finché il blocco comincia a muoversi.
-
A quel punto, è stata applicata una forza maggiore della massima forza di attrito statico possibile tra blocco e piano.
-
La forza di attrito statico tra due corpi a contatto non può superare una certa intensità massima, indicata come Fs,max.
FORZA DI ATTRITO DINAMICO
-
L'attrito statico è una forza da superare per mettere in movimento un corpo in direzione parallela alla superficie con cui è a contatto.
-
Una volta che il corpo ha cominciato a muoversi, l'attrito continua ad agire.
-
In questo caso, la superficie esercita sul corpo una forza di attrito dinamico (Fd) parallela alla superficie, che ha la stessa direzione ma verso opposto rispetto al moto.
-
L'intensità dell'attrito dinamico tra due corpi a contatto ha un solo valore, direttamente proporzionale all'intensità della reazione normale della superficie.
-
Se un corpo si muove a contatto con una superficie, la superficie esercita sul corpo una forza di attrito dinamico (Fd) che ha direzione uguale e verso opposto al moto.
-
L'intensità di Fd è direttamente proporzionale all'intensità N della reazione normale della superficie.
-
La formula è Fd = kd * N, dove kd è il coefficiente di attrito dinamico.
-
La costante di proporzionalità tra Fd e N è un numero puro detto coefficiente di attrito dinamico (kd).
-
La relazione esprime la proporzionalità diretta fra i moduli della forza di attrito e della reazione normale, e non una proporzionalità fra vettori.
-
Le direzioni di queste due forze sono differenti: parallela alla superficie di contatto la prima, perpendicolare la seconda.
-
Per uno stesso corpo appoggiato su una stessa superficie, il coefficiente di attrito dinamico è sempre minore del coefficiente di attrito statico.
-
È più difficile far strisciare un corpo partendo da fermo rispetto a quando è già in movimento.
-
Sia il coefficiente di attrito statico sia il coefficiente di attrito dinamico non dipendono dall'area di contatto tra le superfici.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.