3 - Le fonti dell'ordinamento

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra atto e disposizione in una fonte del diritto?

  • L'atto contiene la disposizione ed è adottato seguendo procedure predeterminate, mentre la disposizione è il precetto contenuto nella norma. (correct)
  • L'atto è il precetto contenuto nella norma, mentre la disposizione è la procedura adottata.
  • La disposizione contiene l'atto e definisce le procedure legislative.
  • L'atto e la disposizione sono sinonimi e possono essere usati in modo intercambiabile.

In che modo i Testi Unici possono innovare l'ordinamento giuridico, oltre alla mera raccolta di norme?

  • I Testi Unici possono solo riordinare e rendere più accessibili le norme esistenti, senza apportare modifiche sostanziali.
  • I Testi Unici possono introdurre nuove disposizioni integrative o contrastanti con altre norme, a condizione che una legge lo consenta. (correct)
  • I Testi Unici hanno il potere di abrogare le leggi ordinarie.
  • I Testi Unici non possono modificare in alcun modo le norme esistenti, ma solo fornire un'interpretazione autentica.

Cosa deve garantire il legislatore quando adotta le 'leggi provvedimento', secondo quanto chiarito dalla Corte Costituzionale?

  • Che non eludano i principi generali di imparzialità e uguaglianza. (correct)
  • Che siano applicate in via analogica a fattispecie simili per garantire uniformità.
  • Che siano conformi alle direttive dell'Unione Europea.
  • Che siano immediatamente esecutive, senza possibilità di impugnazione.

Quale delle seguenti opzioni rappresenta la corretta gerarchia delle fonti del diritto, considerando sia il Codice Civile che la Costituzione?

<p>Costituzione &gt; Leggi costituzionali &gt; Leggi ordinarie &gt; Regolamenti (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modo l'articolo 1 delle disposizioni preliminari al codice civile si rapporta all'elencazione delle fonti del diritto contenuta nella Costituzione?

<p>L'articolo 1 è un elenco incompleto che va integrato con le previsioni costituzionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la c.d. 'gerarchia delle fonti'?

<p>Che una norma contenuta in una fonte di grado inferiore non può derogare alla norma di grado superiore. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli 'usi' come fonte del diritto e in cosa si distinguono dalle altre fonti normative?

<p>Gli usi derivano da un comportamento ripetuto nel tempo e sono ammessi dall'ordinamento in presenza di determinate condizioni, non essendo contenuti in un atto normativo. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la legge ordinaria è considerata la fonte più 'classica' del diritto?

<p>Perché è il principale veicolo, per quantità e qualità, di produzione di norme nell'ordinamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per leggi 'eccezionali' e quali caratteristiche le distinguono dalle leggi ordinarie?

<p>Sono leggi che disciplinano diversamente dalle regole generali, sono temporanee e non applicabili per analogia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il rapporto tra le leggi regionali e le leggi statali?

<p>Le leggi regionali hanno efficacia limitata al territorio della regione e devono rispettare i limiti stabiliti dalla Costituzione e dalle leggi statali. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si concilia l'esistenza di 'leggi personali' con il principio di uguaglianza?

<p>Le 'leggi personali' possono essere costituzionali se rispondono a criteri di ragionevolezza e non creano discriminazioni arbitrarie. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le direttive ministeriali si collocano nella gerarchia delle fonti?

<p>Sono fonti secondarie subordinate alle leggi ed ai regolamenti governativi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'fonti di cognizione' e qual è la loro funzione principale?

<p>Sono gli strumenti che consentono la conoscibilità e la pubblicità delle norme giuridiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei regolamenti delle Camere nella gerarchia delle fonti del diritto?

<p>Sono fonti di livello primario. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale rapporto si pongono gli atti normativi dell'Unione Europea rispetto alle fonti interne?

<p>Sono subordinati alla Costituzione, ma prevalgono sulle leggi ordinarie nelle materie di competenza dell'UE. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto della riserva di legge sull'esercizio del potere regolamentare del Governo?

<p>Il Governo può esercitare il potere regolamentare solo nelle materie non coperte da riserva di legge, rispettando i principi stabiliti dalla legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'leggi di revisione costituzionale' e come si differenziano dalle 'leggi costituzionali'?

<p>Le 'leggi di revisione costituzionale' modificano la Costituzione, mentre le 'leggi costituzionali' integrano e specificano norme costituzionali senza modificarne il testo. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli Statuti delle Regioni ad autonomia differenziata si collocano nella gerarchia delle fonti?

<p>Sono fonti di livello costituzionale, ma subordinate alla Costituzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del principio di legalità nell'ambito delle fonti del diritto?

<p>Significa che ogni atto dello Stato deve essere conforme alla legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si applica il divieto di analogia nell'interpretazione delle leggi speciali?

<p>Le leggi speciali devono essere interpretate restrittivamente e non possono essere applicate analogicamente a casi diversi da quelli espressamente previsti. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Fonti del diritto positivo

Insieme degli atti o fatti idonei a creare norme giuridiche.

Fonti di cognizione

Documenti che consentono la conoscibilità legale e la pubblicità delle norme.

Testi Unici

Costituiscono una vera e propria fonte del diritto di produzione, introducendo nuove disposizioni.

Leggi provvedimento

Leggi rivolte a singoli soggetti o gruppi specifici che dispongono interventi concreti.

Signup and view all the flashcards

Massima cautela

Principi di imparzialità e uguaglianza.

Signup and view all the flashcards

Fonti del diritto (Costituzione)

La Costituzione, le leggi costituzionali, le leggi di revisione costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Fonti di livello primario

Atti normativi dell'UE, leggi ordinarie, atti aventi forza di legge, regolamenti delle Camere.

Signup and view all the flashcards

Fonti di livello secondario

Leggi e statuti regionali, regolamenti del Governo, regolamenti di altre Autorità.

Signup and view all the flashcards

Usi (nel diritto)

Comportamento ripetuto nel tempo che, date certe condizioni, diventa regola.

Signup and view all the flashcards

Legge ordinaria (dello Stato)

La principale fonte di produzione di norme, approvata dal Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Legge (in senso lato)

Norme di rango primario.

Signup and view all the flashcards

Leggi eccezionali

Leggi che disciplinano diversamente dalle regole generali, per situazioni contingenti e temporanee.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Nozione

  • Le fonti del diritto positivo sono atti o fatti che producono norme giuridiche.
  • In una fonte del diritto si distingue tra l'atto che contiene la disposizione e la disposizione stessa.
  • L'atto è adottato tramite procedure predeterminate (legislative, regolamentari, ecc.).
  • La disposizione è il precetto, la regola o l'indicazione di comportamento contenuta nella norma.
  • Le fonti di produzione dettano le regole.
  • Le fonti di cognizione sono documenti come la Gazzetta Ufficiale o raccolte organiche (codici, Testi Unici) che rendono conoscibili legalmente le norme.
  • I Testi Unici non si limitano a raccogliere norme, ma riordinano e agevolano la lettura, elaborando nuove disposizioni, integrando o contrastando norme preesistenti.
  • Deve esserci una legge che consenta eliminazioni o integrazioni di norme per un Testo Unico.
  • In tal caso il Testo Unico diviene fonte del diritto, introducendo nuove disposizioni.
  • Le leggi hanno carattere generale e astratto per definizione.
  • Alcune leggi, dette "leggi personali" o "leggi provvedimento", si rivolgono a singoli soggetti o gruppi specifici e dispongono interventi concreti per casi specifici.
  • La Corte Costituzionale richiede massima cautela nell'adottare "leggi provvedimento" per non aggirare i principi di imparzialità e uguaglianza.

La gerarchia delle fonti

  • La Costituzione non elenca esplicitamente le fonti del diritto.
  • L'art. 1 delle disposizioni preliminari al codice civile elenca: leggi, regolamenti, norme corporative e usi.
  • Tale elenco è incompleto e va integrato con la Costituzione, che contempla: la Costituzione stessa (fonte delle fonti), leggi costituzionali, leggi di revisione costituzionale, decreti legislativi di attuazione degli Statuti delle Regioni ad autonomia differenziata, atti aventi forza di legge.
  • Altre fonti previste dalla Costituzione sono i contratti collettivi di lavoro, i regolamenti parlamentari e governativi, gli Statuti e regolamenti regionali.
  • Le indicazioni della Costituzione non sono esaustive, quindi sussistono: Statuti e regolamenti degli enti locali, regolamenti delle Autorità indipendenti.
  • Le fonti possono essere ordinate gerarchicamente per chiarire che una norma inferiore non può derogare ad una superiore.
  • Fonti di livello costituzionale (o super primarie): Costituzione, norme costituzionali, Statuti delle Regioni ad autonomia differenziata.
  • Fonti di livello primario: atti normativi dell'Unione Europea, leggi ordinarie, atti aventi "forza di legge" (decreti legislativi e decreti legge), regolamenti delle Camere.
  • Fonti di livello secondario: leggi e Statuti regionali, regolamenti del Governo, regolamenti di altre Autorità, Statuti e regolamenti comunali e di altri Enti pubblici autonomi, direttive ministeriali.
  • L'art. 1 cita anche gli "usi", la cui "disposizione" deriva da un comportamento ripetuto nel tempo che, in determinate condizioni, diviene regola.
  • La legge ordinaria è il principale veicolo di produzione di norme nello Stato.
  • L'approvazione delle leggi da parte dei Parlamentari eletti formalizza la volontà popolare, analogamente alle leggi regionali.
  • L'efficacia delle leggi regionali è limitata al territorio della regione che le ha approvate.
  • La legge statale (o ordinaria) è approvata dal Parlamento su iniziativa dei soggetti o degli organi indicati dalla Costituzione.
  • Il termine “legge” è usato in senso lato per indicare tutte le norme di rango primario.
  • Il termine “legislatore” indica gli organi (Camera e Senato) che approvano la legge.
  • "Legge" è comunemente sinonimo di diritto, riferito a tutte le fonti di produzione.
  • Le leggi "eccezionali" recano una disciplina diversa dalle regole generali, sono approvate per situazioni contingenti (calamità, catastrofi, epidemie) ed hanno durata temporanea.
  • Le norme contenute in una legge nazionale non possono essere applicate in via analogica a fattispecie diverse, ma solo secondo l'interpretazione letterale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser