bancario 3
35 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una caratteristica principale della legge bancaria del 1936?

  • Si basava su un principio di libera concorrenza tra le banche.
  • Definiva l'attività bancaria come una funzione di interesse pubblico. (correct)
  • Promuoveva la privatizzazione degli istituti di credito.
  • Eliminava ogni forma di autorizzazione per l'esercizio dell'attività bancaria.

Cosa stabilì il DPR 27 giugno 1985 in materia bancaria?

  • Consolidò il ruolo pubblico delle banche nazionali.
  • Limitò l'attività creditizia alle sole banche pubbliche.
  • Introdusse il concetto di attività bancaria come attività imprenditoriale. (correct)
  • Abolì la necessità di autorizzazione per le attività creditizie.

Quale legge ha ristrutturato gli enti creditizi di diritto pubblico negli anni '90, riservando l'esercizio dell'attività creditizia alle società di capitale?

  • Il Decreto Eurosim.
  • La legge Ciampi.
  • La legge Amato (legge 30 luglio 1990). (correct)
  • Il Testo Unico Bancario.

Quale effetto ha avuto la legge 30 luglio 1990 (legge Amato) sul sistema bancario italiano?

<p>Ha favorito la concorrenza e le privatizzazioni nel settore creditizio. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha permesso la legge italiana agli istituti di credito di diritto pubblico (come il Banco di Napoli e Monte dei Paschi di Siena)?

<p>Di trasformarsi in società per azioni e generare fondazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è accaduto alle attività finalizzate allo sviluppo sociale, culturale, civile ed economico nel processo di trasformazione delle Banche del Monte e delle Casse di Risparmio?

<p>Sono rimaste proprie delle neonate fondazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obbligo delle Fondazioni Bancarie fino al 1994 riguardante le Casse di Risparmio?

<p>Mantenere il controllo della maggioranza del capitale sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha introdotto la legge Ciampi nel 1998 in relazione alle Fondazioni Bancarie?

<p>Ha incentivato la perdita del controllo delle banche da parte delle Fondazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha permesso l'articolo 2 della legge Amato alle banche?

<p>Di superare il divieto di operare contemporaneamente come imprese commerciali e di investimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha riordinato il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (DL n.385 1993)?

<p>L'intera materia bancaria e creditizia. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha ampliato il Decreto Eurosim del 1996 per quanto riguarda l'attività delle banche?

<p>L'esercizio in forma professionale dei servizi d'investimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma il Testo Unico della intermediazione finanziaria del 1998 (T.U.F.)?

<p>Conferma l'ampliamento dell'attività delle banche nel settore dell'intermediazione finanziaria. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la competenza delle Regioni ordinarie in materia di banche regionali?

<p>Legislazione regionale concorrente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono osservare le Regioni nell'esercizio della funzione legislativa in materia bancaria?

<p>La Costituzione e i vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e internazionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale potere è stato demandato alle autorità Creditizie (Ministro delle Finanze, CICR e Banca d'Italia) dal Testo Unico Bancario?

<p>Integrare e specificare il contenuto delle norme legislative. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si differenziano i Regolamenti dagli atti amministrativi nel diritto bancario e finanziario?

<p>I Regolamenti possono incidere sull'ordinamento giuridico innovandolo con norme generali ed astratte, gli atti amministrativi no. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento costitutivo della consuetudine come fonte del diritto?

<p>La ripetizione uniforme e costante di un dato comportamento, accompagnata dalla convinzione della sua obbligatorietà giuridica. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito del diritto bancario la consuetudine puo' essere espressamente richiamata?

<p>Nelle disposizioni in materia di contratti bancari. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'art. 1838 del Codice civile in merito al deposito di titoli in amministrazione?

<p>La banca deve provvedere alla tutela dei diritti inerenti ai titoli e ha diritto a un compenso stabilito dalla convenzione o dagli usi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto hanno avuto le norme sulla trasparenza delle operazioni bancarie sul rinvio agli usi?

<p>Hanno ridotto il campo di applicazione e sancito la nullità delle clausole di rinvio agli usi per tassi di interesse e qualunque altra condizione economica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura giuridica delle Norme Uniformi bancarie o condizioni generali di contratto elaborate dall'ABI?

<p>Sono semplici condizioni contrattuali che diventano vincolanti solo con l'inserimento nel contratto sottoscritto dal cliente. (A)</p> Signup and view all the answers

Le Norme Uniformi Bancarie (NUB) elaborate dall'ABI sono:

<p>Semplici condizioni contrattuali che diventano vincolanti solo se espressamente richiamate nel contratto. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il Testo Unico Bancario (TUB) nel sistema delle fonti del diritto bancario?

<p>La fonte primaria che demanda ad autorità amministrative la specificazione delle norme. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge la Banca d'Italia nella regolamentazione del settore bancario?

<p>Esercita un potere di integrazione e specificazione del contenuto delle norme legislative. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto si inseriscono i Protocolli d'Intesa tra ABI(Associazione Bancaria Italiana) e le associazioni dei consumatori?

<p>In un'ottica di autodisciplina del settore e di tutela dei consumatori. (C)</p> Signup and view all the answers

Come sono definite le Fondazioni Bancarie a seguito della riforma attuata con la legge Ciampi?

<p>Soggetti privati senza fine di lucro, dotati di autonomia statutaria e gestionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fine principale della trasformazione del sistema bancario italiano a partire dagli anni '90?

<p>Incrementare la concorrenza e privatizzare gli enti creditizi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i limiti alla funzione legislativa delle Regioni in materia bancaria?

<p>Le Regioni devono rispettare la Costituzione, l'ordinamento comunitario e gli obblighi internazionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per banca mista polifunzionale?

<p>Un modello in cui una banca può operare sia come impresa commerciale sia di investimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è l'opinio iuris ac necessitatis nel contesto delle fonti del diritto bancario?

<p>La convinzione che un comportamento ripetuto sia giuridicamente vincolante. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'acronimo ABI?

<p>Associazione Bancaria Italiana. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono considerate fonti del diritto bancario e finanziario in Italia?

<p>La Costituzione, le leggi costituzionali, i trattati comunitari, le leggi nazionali e regionali, i regolamenti e, in misura limitata, le consuetudini. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la locuzione requisiti di esperienza e onorabilità degli esponenti aziendali delle banche regionali?

<p>L'esistenza di standard minimi di competenza professionale e di integrità morale. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la normativa europea influenza il diritto bancario italiano?

<p>Spinge verso una continua evoluzione per recepire le novità derivanti dal processo di unione bancaria. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per attività creditizia fu scorporata nel contesto della trasformazione delle Banche del Monte e delle Casse di Risparmio?

<p>L'attività creditizia è stata separata e attribuita a società per azioni (spa). (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Leggi Ordinarie

Le leggi ordinarie sono la principale fonte di regolamentazione dei principi organizzativi del mercato creditizio.

Legge Bancaria del 36

Essa si basava sul concetto di attività bancaria come funzione di interesse pubblico e su un principio autorizzativo doppio.

DPR 27 giugno 2985

Ha segnato un cambiamento radicale verso una natura imprenditoriale della attività creditizia e un'autorizzazione basata sui requisiti minimi.

Influenza del Settore Pubblico

Fino al 1990, il sistema bancario italiano era fortemente influenzato dal settore pubblico.

Signup and view all the flashcards

Banche del Monte e Casse di Risparmio

Banche con forte connotazione solidaristica, sorte per lo più agli inizi dell'Ottocento.

Signup and view all the flashcards

Legge Amato (30 luglio 1990)

Ristruttura gli enti creditizi di diritto pubblico e riserva alle società di capitale l'esercizio dell'attività creditizia.

Signup and view all the flashcards

Effetto della Legge Amato

Ha permesso alle banche italiane di trasformarsi in società per azioni e creare fondazioni per attività non tipiche.

Signup and view all the flashcards

Obbligo delle Fondazioni fino al 1994

Le Fondazioni avevano l'obbligo di mantenere il controllo della maggioranza del capitale sociale delle Casse di Risparmio.

Signup and view all the flashcards

Legge Ciampi (1998)

Definisce le Fondazioni come persone giuridiche private senza fine di lucro, dotate di piena autonomia statutaria e gestionale.

Signup and view all the flashcards

Banca Mista Polifunzionale

La banca mista polifunzionale nasce dalla legge Amato, con una evoluzione successiva verso le banche universali.

Signup and view all the flashcards

Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1993)

Riordina l'intera materia bancaria.

Signup and view all the flashcards

Decreto Eurosim (1996)

Amplia l'attività della banca, includendo l'esercizio professionale dei servizi d'investimento nell'oggetto sociale bancario.

Signup and view all the flashcards

Testo Unico della Intermediazione Finanziaria (1998)

Conferma l'ampliamento delle attività bancarie, includendo le banche tra i soggetti abilitati all'esercizio professionale dei servizi d'investimento.

Signup and view all the flashcards

Competenze delle Regioni Ordinarie

Hanno competenza in materia di banche regionali, casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale, enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale (art 117 costituzione).

Signup and view all the flashcards

Art. 159 TUB per Regioni a Statuto Speciale

Le Regioni a statuto speciale provvedono a emanare norme di recepimento della direttiva 2013/36/UE, nei limiti derivanti dalle disposizioni del MVU e in armonia con esse.

Signup and view all the flashcards

Autorità Creditizie

Autorità a cui il Testo Unico Bancario ha demandato il potere di integrare e specificare il contenuto delle norme legislative.

Signup and view all the flashcards

Testo unico bancario norme fondamentali

Il testo Unico Bancario ha introdotto con legge le norme fondamentali e demandato alle principali autorità Creditizie il potere di integrare e specificare il contenuto delle norme legislative

Signup and view all the flashcards

USUS (Consuetudine)

Sono la ripetizione uniforme e costante di un dato comportamento.

Signup and view all the flashcards

Opinio iuris ac necessitatis

È la convinzione che il comportamento ripetuto sia giuridicamente vincolante.

Signup and view all the flashcards

Richiamo Espresso alla Consuetudine

La consuetudine può essere espressamente richiamata nelle disposizioni in materia di contratti bancari (art 1834, 1838).

Signup and view all the flashcards

Art. 1838 Codice civile

alla banca spetta un compenso nella misura stabilita dalla convenzione o dagli usi, nonchè il rimborso delle spese necessarie da essa fatte

Signup and view all the flashcards

Limitazione degli Usi

Le norme sulla trasparenza delle operazioni bancarie hanno ridotto il campo di applicazione dei rinvii agli usi, vietando clausole che rinviano agli usi per tassi di interesse e qualunque altra condizione economica.

Signup and view all the flashcards

Condizioni generali dei contratti bancari

Sono condizioni generali dei contratti bancari, elaborate dall'ABI con la collaborazione di quasi tutte le imprese bancarie al fine di uniformare le condizioni praticate dalle stesse per le operazioni ed i contratti conclusi con la propria clientela

Signup and view all the flashcards

Natura giuridica condizioni contrattuali

La natura giuridica è da sempre oggetto di discussione. L'orientamento prevalente attribuisce a tali disposizioni efficacia vincolante per il cliente solo con l'inserimento nel contratto sottoscritto dallo stesso.

Signup and view all the flashcards

Condizioni contrattuali

Sono quindi semplici condizioni contrattuali pertanto sottoposte alla disciplina di cui all'art. 1341 с.с., е non idonee, nonostante la ripetizione e l'uniformità delle stesse, ad integrare gli estremi della consuetudine quale fonte di diritto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fonti del Diritto Bancario e Finanziario

  • Le fonti del diritto bancario e finanziario includono la Costituzione, le leggi costituzionali, i trattati comunitari, il Diritto Comunitario, le leggi nazionali e regionali, i regolamenti e le consuetudini.

Leggi Ordinarie

  • Sono la fonte principale di regolamentazione dei principi organizzativi del mercato creditizio.
  • Spesso attuano il diritto comunitario quando questo non interviene direttamente nella regolamentazione.

Legge Bancaria del 1936

  • La prima legge di settore è la legge bancaria del 1936 (legge 12/3/1936).
  • Si basava sul concetto di attività bancaria come funzione di interesse pubblico.
  • Si basava su un principio autorizzativo doppio: caratteristiche minime e opportunità economica e di mercato.

DPR 27 Giugno 2985

  • Il DPR 27 giugno 2985 (che recepisce la I direttiva CEE in materia bancaria) stabilisce due principi innovativi: natura imprenditoriale dell'attività creditizia e autorizzazione dovuta in presenza di requisiti minimi.

Sistema Bancario Fino al 1990

  • Fino al 1990, il sistema bancario era largamente influenzato dal settore pubblico.
  • Gli istituti di credito di diritto pubblico includevano il Banco di Napoli, il Banco di Sicilia, la Banca Nazionale del Lavoro, l'Istituto bancario San Paolo di Torino, il Monte dei Paschi di Siena e la Banca di Sardegna.
  • Le tre Banche di interesse nazionale (B.I.N.) facevano capo all'IRI e quindi indirettamente allo Stato italiano, tra cui la Banca Commerciale Italiana, il Banco di Roma e il Credito Italiano.
  • Le Banche del Monte e le Casse di Risparmio erano enti creditizi con una forte connotazione solidaristica, sorti per lo più agli inizi dell'Ottocento.

Legge Amato (30 Luglio 1990)

  • La legge 30 luglio 1990 (legge Amato) ristruttura gli enti creditizi di diritto pubblico.
  • Riserva alle società di capitale l'esercizio dell'attività creditizia, con l'obiettivo di aumentare la concorrenzialità, facilitare le aggregazioni e consentire le privatizzazioni

Trasformazione delle Banche con la Legge Amato

  • La legge Amato permise alle banche italiane di diritto pubblico (Banco di Napoli, Monte dei Paschi di Siena, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Banco di Sicilia, Banco di Sardegna, Banca Nazionale del Lavoro, Sicilcassa) di trasformarsi in società per azioni.
  • Questa legge ha generato fondazioni a cui sono state trasferite le attività non tipiche dell'impresa.
  • L'attività creditizia è stata scorporata e attribuita alle Casse di Risparmio spa e alle Banche del Monte spa, disciplinate dal Codice civile e dalle norme in materia bancaria.
  • Le attività finalizzate allo sviluppo sociale, culturale, civile ed economico rimasero proprie delle neonate fondazioni.

Fondazioni Bancarie e Aziende Bancarie Ante Legge Amato

  • Fondazione Bancaria: persona giuridica non profit, privata e autonoma che persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico.
  • Azienda Bancaria: società di capitale specializzata nell'intermediazione del credito.
  • La fondazione bancaria nasce come azionista unico e concorre alle trasformazioni del sistema bancario (fusioni, acquisizioni, riduzione della quota di patrimonio investito nella banca originaria)..

Evoluzione delle Fondazioni Bancarie

  • Fino al 1994, le Fondazioni avevano l'obbligo di mantenere il controllo della maggioranza del capitale sociale delle Casse di Risparmio, dette anche banche conferitarie.
  • Con la legge n. 474/94 tale obbligo fu eliminato e furono introdotti incentivi fiscali per la dismissione delle partecipazioni detenute dalle Fondazioni.
  • Nel 1998, con la legge Ciampi, le Fondazioni sono state definite "persone giuridiche private senza fine di lucro, dotate di piena autonomia statutaria e gestionale" (art. 2 d.lgs 17 maggio 1999, n. 153).
  • L'obbligo di detenere la maggioranza del capitale sociale delle banche conferitarie fu sostituito dall'incentivo opposto, promuovendo la dismissione con un regime di neutralità fiscale per le plusvalenze.

Situazione Attuale delle Fondazioni Bancarie (2017)

  • Al 31 dicembre 2017, su 88 Fondazioni, 35 non avevano più alcuna partecipazione nella banca originaria.
  • 47 avevano partecipazioni minoritarie in società bancarie conferitarie parte di gruppi bancari.
  • Le restanti 6 conservavano quote di maggioranza, come consentito dalla legge.

Ruolo Attuale delle Fondazioni Bancarie

  • Le fondazioni sono un soggetto giuridico importante nel settore non profit e perseguono scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico.
  • Totale proventi: 2.087,4 milioni di euro
  • Avanzo di gestione: 1.476,7 milioni di euro
  • Erogazioni complessive: 984,5 milioni di euro
  • Redditività del patrimonio: 5,3%
  • Patrimonio totale: 39,8 miliardi di euro

Evoluzione del Sistema Bancario con la Legge Amato

  • La legge Amato permette alle banche di superare il divieto di operare contemporaneamente come imprese commerciali e di investimento, consentendo la partecipazione in imprese industriali e commerciali.
  • Sostanzialmente dalla legge Amato nasce la banca mista polifunzionale, con una successiva evoluzione verso le banche universali.

Testo Unico Bancario (1993)

  • Nel 1993 il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (DL n.385 1993) riordina l'intera materia.
  • Attua la seconda direttiva del Consiglio C.E. (15 dicembre 1989 n. 646) relativa al coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative riguardanti l'accesso all'attività degli enti creditizi e il suo esercizio.

Decreto Eurosim (1996)

  • Amplia l'attività della banca.
  • L'esercizio in forma professionale dei servizi d'investimento rientra nell'oggetto sociale bancario.
  • In precedenza, la L. 1/1991 (art. 2) riservava le attività di intermediazione mobiliare all'esercizio esclusivo delle società d'intermediazione mobiliare (SIM).

Testo Unico della Intermediazione Finanziaria (1998)

  • Conferma l'ampliamento dell'attività bancaria.
  • II T.U.F. contempla le banche tra i soggetti abilitati all'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi d'investimento, senza alcuna preclusione rispetto all'attività di negoziazione.
  • La normativa è in continua evoluzione al fine di recepire le novità derivanti dal processo di unione bancaria in ambito europeo.

Fonti Regionali del Diritto Bancario

  • Le Regioni ordinarie hanno competenza (legislazione regionale concorrente) in materia di banche regionali ovvero «casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale» (art 117 costituzione).
  • Le Regioni e le Province a Statuto Straordinario hanno competenze (concorrenti o attuative) da ricercare nei relativi statuti.

Potestà Legislative Regionale Tipiche

  • Istituzione di un albo delle banche a carattere regionale.
  • Adozione, previo parere vincolante della Banca d'Italia, dei provvedimenti relativi all'autorizzazione all'attività bancaria e alle modifiche statutarie.
  • Modalità di verifica dei requisiti di esperienza e onorabilità degli esponenti aziendali della banca regionale.

Limiti per l'Esercizio della Funzione Legislativa Regionale

  • Osservanza della Costituzione e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario, dalle norme e dagli obblighi internazionali, nonché dalle disposizioni dell'art. 159 del Testo Unico Bancario.
  • Le regioni a statuto speciale, alle quali sono riconosciuti poteri nelle materie disciplinate dalla direttiva 2013/36/UE, provvedono a emanare norme di recepimento della stessa nel rispetto delle disposizioni di principio non derogabili contenute nei commi precedenti.
  • Competenze delle regioni esercitate nei limiti derivanti dalle disposizioni del MVU e in armonia con esse.

Regolamenti

  • Il testo Unico Bancario ha delegato alle principali autorità Creditizie (Ministro delle Finanze, CICR e Banca d'Italia) il potere di integrare e specificare il contenuto delle norme legislative.
  • Gli atti amministrativi hanno forza giuridica nei rapporti tra banche e organi di vigilanza, ma non incidono sui diritti dei singoli (salvo se contenuti in norme contrattuali).

Consuetudini come Fonte di Diritto

  • Elementi costitutivi: USUS (ripetizione uniforme e costante di un dato comportamento) e Opinio iuris ac necessitatis (convinzione che il comportamento ripetuto sia giuridicamente vincolante).
  • La consuetudine può essere espressamente richiamata in disposizioni in materia di contratti bancari (art 1834, 1838).

Art. 1838 Codice Civile

  • La banca che assume il deposito di titoli in amministrazione deve custodire i titoli, esigerne gli interessi o i dividendi, verificare i sorteggi per l'attribuzione di premi o per il rimborso di capitale, curare le riscossioni per conto del depositante, e in generale provvedere alla tutela dei diritti inerenti ai titoli.
  • Alla banca spetta un compenso stabilito dalla convenzione o dagli usi, nonché il rimborso delle spese necessarie.

Norme sulla Trasparenza Bancaria

  • Hanno ridotto il campo di applicazione delle consuetudini.
  • Nullità delle clausole di rinvio agli usi per tassi di interesse e qualunque altra condizione economica.

Norme Uniformi Bancarie o Condizioni Generali di Contratto

  • Condizioni generali dei contratti bancari elaborate dall'ABI con la collaborazione di quasi tutte le imprese bancarie, al fine di uniformare le condizioni praticate per le operazioni ed i contratti conclusi con la propria clientela.
  • La natura giuridica è oggetto da sempre di discussione, con l'orientamento prevalente che attribuisce efficacia vincolante per il cliente solo con l'inserimento nel contratto sottoscritto.
  • Sono condizioni contrattuali sottoposte alla disciplina dell'art. 1341 c.c., non idonee ad integrare gli estremi della consuetudine quale fonte di diritto.
  • Il carattere non vincolante delle condizioni/suggerimenti alle banche associate, e contenuto non economico delle condizioni economiche predisposte rende accettabile queste norme

Iniziative Volontarie

  • ABI e associazioni di consumatori hanno elaborato uno schema di condizioni generali nei rapporti banca cliente (conto corrente bancario, affidamenti, servizio di incasso, servizio Bancomat, servizio di deposito custodia e amministrazione titoli).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le fonti del diritto bancario e finanziario, inclusi trattati comunitari e leggi nazionali. Approfondisci la legge bancaria del 1936 e il DPR 27 giugno 1985. Ottieni una panoramica completa della regolamentazione del mercato creditizio.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser