Fondamenti e Storia della Psicologia
36 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi ha composto un trattato intitolato Psicologia: sulla natura dell'anima umana?

  • Socrate
  • Aristotele
  • Marcus Marulus (correct)
  • Platone

Quali sono gli obiettivi principali della psicologia?

  • Tutte le precedenti (correct)
  • Migliorare la qualità della vita
  • Modificare comportamenti disfunzionali
  • Osservare, spiegare e predire i comportamenti

A quale livello di analisi utilizzato per l'osservazione si riferisce lo studio dei cambiamenti biochimici durante l'apprendimento?

  • Molare
  • Globale
  • Molecolare
  • Micro (correct)

A quale livello di analisi utilizzato per l'osservazione si riferisce lo studio di comportamenti complessi considerando l'individuo nel contesto sociale?

<p>Molare</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di fattori considera la psicologia per spiegare il comportamento umano?

<p>Entrambi i precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

La psicologia scientifica si basa su studi rigorosi, validati tramite il processo di revisione tra pari (peer review).

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'esperimento di Milgram, i partecipanti non erano a conoscenza del vero scopo dello studio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il fenomeno per cui si tende a pensare che una cosa fosse ovvia solo dopo che è accaduta?

<p>Senno del poi</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della psicologia culturale?

<p>Tutte le precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di ricerca si basa sul principio causa-effetto?

<p>Metodo sperimentale (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il bias per cui nei questionari si tende a rispondere in modo da sembrare migliori?

<p>desiderabilità sociale</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di memoria furono compromessi nel paziente HM?

<p>Sia A che B (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha donato alla scienza il paziente HM?

<p>Il cervello (D)</p> Signup and view all the answers

Siccome si svolgono su campioni, gli studi sperimentali hanno una serie di svantaggi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per setting di una ricerca.

<p>Dove viene svolta la ricerca (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo Hollingworth aiutò la Coca Cola?

<p>Conducendo esperimenti sui test di psicofarmacologia (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha proposto la famosissima domanda "usiamo solo il 10% del nostro cervello?

<p>nessuno</p> Signup and view all the answers

Da cosa deriva la parola psicologia?

<p>Greco (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i criteri di scelta quando in psicologia è necessario utilizzare un metodo di indagine piuttosto di un altro?

<p>tipo di problema da affrontare (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'applicazione della dizione "doppio cieco"?

<p>Che né il soggetto della ricerca né il ricercatore conoscono il gruppo di controllo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale test di valutazione della personalità ha ripreso la teoria di Ippocrate?

<p>Eysenck</p> Signup and view all the answers

Come definiva la coscienza John Searle?

<p>È una proprietà emergente dall'attività neuronale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per cognizione incarnata?

<p>Nuova prospettiva (C)</p> Signup and view all the answers

La psicologia positiva si concentra prevalentemente nella cura delle persone con problemi mentali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti studiosi collegò le emozioni facciali a quelle universali?

<p>Ekman (B)</p> Signup and view all the answers

Tra paura e sorpresa, quale emozione tendevano maggiormente a confondere i Fore?

<p>paura</p> Signup and view all the answers

L'espressione facciale fa causa ad alcune emozioni, secondo quale modello/studioso?

<p>Tomkins (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la cecità attenzionale?

<p>Quando ci concentriamo e non sentiamo alcuni stimoli (A)</p> Signup and view all the answers

Quale studioso di fine '800 fonda a Lipsia il primo laboratorio di Psicologia Sperimentale?

<p>Wundt (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha studiato lo sviluppo delle capacità mentali nei bambini e il campo dello sviluppo cognitivo?

<p>Piaget (B)</p> Signup and view all the answers

Come valutava il quoziente intellettivo (QI) il metodo di Stern?

<p>Età mentale / Età cronologica x 100 (D)</p> Signup and view all the answers

Su quali soggetti sociali basava le loro convinzioni Galton?

<p>Gemelli (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare il quoziente di deviazione (DQ)

<p>(P - M) / SD * 15 + 100 (D)</p> Signup and view all the answers

Chi scrisse il libro "l'uomo macchina"?

<p>Le Mettrie (C)</p> Signup and view all the answers

Nel 1913 chi pubblicò "Psychology as the behaviorist views it"?

<p>Watson (C)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama la componente fondamentale di quando l'individuo si è evoluto in essere sociale e il loro modo di collaborare con il gruppo sociale?

<p>Conformismo-psicosocial (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia

Scienza che studia il comportamento e i processi mentali degli individui.

Obiettivi della psicologia

Osservare, spiegare, predire e modificare comportamenti disfunzionali.

Livello di Analisi 'Micro'

Analizza le basi biologiche del comportamento.

Livello di Analisi 'Molecolare'

Studia unità di comportamento osservabile più ampie.

Signup and view all the flashcards

Livello di Analisi 'Molare'

Si occupa di unità di comportamento complesse nel contesto sociale.

Signup and view all the flashcards

Fattori Disposizionali e Situazionali

Aspetti individuali (genetica, personalità) e elementi esterni (ambiente).

Signup and view all the flashcards

Psicologia Scientifica

Si basa su studi rigorosi e validati.

Signup and view all the flashcards

Psicologia Popolare

Divulgazione superficiale e basata su dati non verificati.

Signup and view all the flashcards

'Senno del Poi'

Valutare la probabilità di un evento dopo che è accaduto.

Signup and view all the flashcards

Bias Cognitivo

Distorsioni nel nostro modo di pensare.

Signup and view all the flashcards

Psicologia Culturale

Studia come cultura influenza processi mentali e comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Metodo Sperimentale

Il metodo basato sul principio causa-effetto manipolando una variabile.

Signup and view all the flashcards

Metodo Correlazionale

Osserva la relazione tra due variabili senza manipolarle.

Signup and view all the flashcards

Metodo Osservativo/Descrittivo

Osservazione dei comportamenti senza interferire.

Signup and view all the flashcards

Revisione della Letteratura

Esaminare e sintetizzare studi e ricerche precedenti.

Signup and view all the flashcards

Metodo del Caso Singolo

Applicato a situazioni particolari, come lesioni cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Amnesia Anterograda

Difficoltà ad apprendere nuove informazioni dopo il danno.

Signup and view all the flashcards

Amnesia Retrograda

Perdita di ricordi antecedenti al danno.

Signup and view all the flashcards

Memoria Dichiarativa

Memoria per esperienze e eventi della propria vita.

Signup and view all the flashcards

Memoria Procedurale

Memoria per abilità come andare in bicicletta.

Signup and view all the flashcards

Neuroscienze

Il sistema nervoso e le sue funzioni.

Signup and view all the flashcards

Neuroscienze Cognitive

Come il cervello realizza le attività mentali.

Signup and view all the flashcards

Neuroscienze Affettive

Il cervello e i processi emotivi.

Signup and view all the flashcards

Cognizione Incarnata

Le connessioni tra mente e corpo.

Signup and view all the flashcards

Natura vs. Ambiente

Genetica vs. ambiente: abilità innate o apprese?

Signup and view all the flashcards

Mente vs. Corpo/Cervello

Processi psicologici = cambiamenti fisici nel cervello?

Signup and view all the flashcards

Finalità della Psicologia

Avere solo una finalità teorica o anche pratica?

Signup and view all the flashcards

Psicologia Evoluzionistica

Processi psicologici evoluti per selezione naturale.

Signup and view all the flashcards

Psicologia Culturale

Influenza della cultura sui processi cognitivi.

Signup and view all the flashcards

Psicologia Positiva

Caratteristiche positive dell’individuo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fondamenti e Storia della Psicologia

  • La psicologia è la scienza che studia il comportamento e i processi mentali.
  • Ricopre una vasta gamma di argomenti, come le lesioni cerebrali, il riconoscimento dei volti, l'attribuzione dei tratti della personalità e l'amnesia infantile.
  • Storicamente, può essere fatta risalire ai filosofi dell'antica Grecia, come Socrate, Platone e Aristotele.
  • Il termine "psicologia" iniziò a circolare tra il 1500 e il 1600.
  • Il filosofo Christian Wolff suddivise le discipline in cosmologia, psicologia e teologia, distinguendo tra psicologia empirica e psicologia razionale.
  • La psicologia studia in modo scientifico i comportamenti e i processi mentali degli individui.
  • Il comportamento è il modo in cui gli organismi rispondono e si adattano all'ambiente.
  • I processi mentali includono fenomeni come il ragionamento, l'attenzione e l'intelligenza, che vengono analizzati attraverso il metodo scientifico.
  • Gli obiettivi principali della psicologia sono osservare, spiegare, prevedere e, se necessario, modificare i comportamenti disfunzionali per migliorare la qualità della vita.
  • Attraverso interventi specifici, la psicologia si propone di migliorare il benessere degli individui.

Livelli di analisi usati per l'osservazione

  • Gli ormoni influiscono sul comportamento sessuale e i cambiamenti biochimici si verificano durante l'apprendimento.
  • Le aree cerebrali sono responsabili della memoria.
  • A livello micro, si analizzano le basi biologiche del comportamento attraverso strumenti quali l'elettroencefalogramma (EEG).
  • Comprende errori grammaticali nell'acquisizione del linguaggio e velocità di reazione al semaforo.
  • Studia unità di comportamento osservabile più ampie, come i tempi di reazione e la comunicazione non verbale (tono di voce).
  • L'esperimento di Rosenthal sul tono di voce dei pazienti in terapia per la dipendenza da l'alcool ha predetto l'efficacia del trattamento.
  • Include il comportamento nella sua interezza e nel contesto sociale.
  • Si occupa di unità di comportamento complesse, considerando l'individuo nel contesto sociale.
  • A livello molare, possono essere studiati comportamenti in ambienti di lavoro o il pregiudizio razziale attraverso questionari o osservazione in contesti naturalistici.
  • Un esempio utilizza questionari o l'osservazione in contesti naturalistici.

Violazione delle aspettative ed EEG

  • L'esperimento dell'effetto sorpresa con la ripetizione dell'articolo "La" mostra una violazione delle aspettative.
  • L'EEG rileva l'onda cerebrale P300 circa 300 millisecondi dopo l'effetto sorpresa.

Comunicazione non verbale e dipendenza da alcool

  • Lo studio del tono di voce come predittore del successo nel trattamento della dipendenza da alcool di Rosenthal analizza la comunicazione non verbale.
  • È stato localizzato il tono di voce come segnale non verbale significativo.

Test di Associazione Implicita (IAT)

  • Il test misura il razzismo implicito valutando i tempi di reazione dei partecipanti all'associazione di immagini e parole positive/negative con etnie diverse.
  • Può essere analizzato sia a livello molecolare (tempi di reazione) sia a livello micro (attività cerebrali specifiche).

Risonanza magnetica funzionale (fMRI) e razzismo implicito

  • Studi fMRI mostrano che l'amigdala si attiva maggiormente in persone con forte razzismo implicito quando vedono immagini di persone di etnie diverse.
  • Un fenomeno sociale come il razzismo può essere studiato anche a livello micro.

Fattori Disposizionali e Situazionali

  • Prende in considerazione due tipi di fattori per spiegare il comportamento umano, le cui categorie sono: i disposizionali e i situazionali.
  • I fattori disposizionali riguardano aspetti individuali come il patrimonio genetico, stati mentali, caratteristiche personali, personalità e intelligenza.
  • Nei fattori situazionali ci sono elementi esterni come l'ambiente fisico, stimolazioni sensoriali e ricompense.

La Stanza di Ames percepisce la distorsione

  • Dimostra come la percezione umana può essere influenzata dall'ambiente fisico, in realtà ha una forma trapezoidale, crea illusione di altezze diverse per persone al suo interno e non quadrata.

Prevedere e modificare il comportamento

  • La capacità di usare i risultati dei test per prevedere i comportamenti futuri.
  • La valutazione della memoria dei pazienti può predire difficoltà nello stile di vita quotidiano e guidare interventi di riabilitazione.

Psicologia Scientifica vs. Psicologia Popolare

  • La psicologia scientifica si basa su studi rigorosi e validati tra pari, garantendo ricerche verificate e replicabili.
  • La psicologia popolare divulga superficialmente dati non verificati, enfatizzando controversie senza seguire metodologie rigorose.

Esperimento di Daniel Kahneman sulla giuria

  • Dimostra un errore cognitivo comune: le conclusioni si basano su informazioni limitate, tendendo a "saltare alle conclusioni".
  • La psicologia scientifica riduce tale distorsione, a differenza della psicologia popolare.
  • È fondamentale basare le conclusioni su un campione rappresentativo.

Esperimento di Stanley Milgram sull'obbedienza

  • Scopo: capire fino a che punto le persone obbediscono a un'autorità, anche se significa fare del male a qualcun altro.
  • Metodo: i partecipanti dovevano dare scosse elettriche (simulate) a una persona (attore) che rispondeva in modo sbagliato a una domanda.
  • Risultati: circa il 62% dei partecipanti ha continuato a dare scosse forti, nonostante sembrassero dolorose.

"Senno del poi" e bias cognitivo

  • "Senno del poi": tendenza a pensare che una cosa fosse ovvia solo dopo che è accaduta
  • Bias cognitivi: distorsioni nel nostro modo di pensare

Esperimento di Fischhoff e Beyth

  • Gli studenti hanno valutato la probabilità che accadesse un evento (es. un viaggio del presidente Nixon in Cina) prima e dopo che fosse effettivamente accaduto
  • Dopo che è accaduto, hanno detto era più probabile che fosse successo

Falsi miti sulla psicologia

  • Un esempio è la domanda se usiamo solo il 10% del nostro cervello'. Usiamo il 100% del nostro cervello
  • Questo persiste per spingere le persone a migliorarsi, ma è importante sviluppare un pensiero critico e valutare le fonti.

Processi psicologici di base e comportamenti sociali

  • I primi possono essere studiati da tutti, mentre i comportamenti sociali, che sono legati alla cultura, possono variare a seconda della provenienza del ricercatore.
  • La psicologia culturale cerca di capire come i processi mentali e i comportamenti siano influenzati dalle culture, analizzando somiglianze e differenze.

La psicologia è una scienza interdisciplinare

  • Si intreccia con neuroscienze, sociologia, antropologia e medicina.
  • Questa interdisciplinarità è fondamentale per comprendere la mente umana.

Metodi di Ricerca della Psicologia

  • Gli obiettivi primari sono analizzare e risolvere i problemi che ci poniamo in psicologia.
  • Ogni metodo è quello in base il tipo di problema da affrontare, poiché la scelta di un metodo influenza i risultati della ricerca.

Metodo sperimentale

  • È il metodo più conosciuto e utilizzato, soprattutto quando è possibile manipolare una variabile.
  • Si basa sul principio causa-effetto.
  • Esempio: due gruppi di persone lavorano su un progetto, uno ascolta musica (GRUPPO SPERIMENTALE), l'altro no (GRUPPO DI CONTROLLO).

Variabile indipendente

  • La variabile che lo sperimentatore manipola (es. la musica).

Variabile dipendente

  • Ciò che si misura, influenzato dalla variabile indipendente (es. il rendimentodel gruppo).
  • Non sempre è possibile usare il metodo sperimentale, soprattutto per motivi etici o pratici, quindi si ricorre ad altri metodi.

Metodo correlazionale

  • Osserva la relazionee l'associazione tra le variabili senza sapere però la causa o l'effetto, e due variabili senza manipolarle direttamente.
  • Esempio: Uno studente che studia di più tende a ottenere voti più alti.

Metodo Osservativo/Descrittivo

  • Questo metodo si basa sull'osservazione dei comportamenti di soggetti (come neonati o animali), senza interferire.
  • Si possono utilizzare diverse tecniche.
  • Osservazione Diretta: Lo sperimentatore osserva senza intervenire.
  • Inchiesta: Si raccolgono informazioni tramite interviste o questionari.

Revisione della Letteratura

  • In questo metodo, si esaminano e sintetizzano studi e ricerche precedenti
  • Si possono usare: Rassegna Narrativa: Le informazioni si presentano in modo discorsivo. Meta analisi: Vengono analizzati numerosi studi e tratte conclusioni quantitative.

Metodo del Caso Singolo

  • Questo metodo si applica a situazioni particolari, ad esempio a persone con condizioni rare come lesioni cerebrali.
  • È particolarmente utile in neuropsicologia e psicologia clinica per raccogliere dati su casi unici che potrebbero non emergere da ricerche su persone sane.

Caso del paziente HM

  • A causa di un incidente con la bicicletta e un trauma cranico, HM soffriva di epilessia dai 10 anni.
  • L'epilessia era intrattabile con i farmaci disponibili all'epoca.
  • HM, sopportava tantissime crisi epilettiche e queste gli hanno reso la vita impossibile e decise, quindi, di rivolgersi al neurochirurgo Scoville il quale gli effettua un'operazione di neurochirurgia sperimentale che portò alla rimozione di una struttura celebrale bilaterale, nonchél'ippocampo.
  • Studi effettuati su HM che riveleranno l'importante correlazione tra l'ippocampo e la memoria.
  • Neuropsicologhe: Brenda Milner era un analista della salute mentale di fama mondiale, ancora in vita e ha da poco compiuto 104 anni, e ha avuto Suzanne Corkin che era la sua allieva, lei venne a mancare nel 2016, cheha anche scritto un libro sul paziente HM ("Prigioniero del presente”).
  • Brenda durante la fase dell'operazione svolgendo dei test scopre che il, paziente HM,, era affetto da amnesia anterograda: ad esempio, non riusciva, ad imparare parole nuove, riconoscere, ad esempio, gli studiosi che lo analizzavano tutti i giorni, ricordare un indirizzo di casa. Aveva poi anche una parziale
    amnesia retrograda riguardante tracce antecedenti celebrali. Dal ‘53, HM ricordava della sua infanzia fino a 16 ma po non ricordava pià . Un esame di controllo aveva dimostrato che aveva un deficit molto grave a livello di memoria a lungo termine, e di apprendimento.

Le scoperte di Brenda Milner per il parziale recupero di HM

  • memoria è un'attività celebrale distinta e separata da altre abilità percettive e cognitive
  • il momento in cui Brenda Milne si rese conto che HM faceva bene il disegno allo specchio ma non aveva nesusn ricordo di averlofatto, fu il momento più importante e significativo della propria carriera da scienziata

Studio dei casi singoli e studio sperimentali

  • Lo studio di casi singoli: permette di avere una conoscenza approfondita di individui ma alcune tipologie non ci permettono di generallizare il risultato all’itera popolazione.
  • Studi sperimentali: hanno vantaggi in quanto i risutalti possono essere generalizzaati.

Modi di esprimere la rabbia

  • La rabbia espresssa attraverso Intervista: in cui veniva espressa la rabbia ,i partecipanti sembrano più sollevati, mentre
  • il questionario aumentata.

Effetti sul corpo di questa risposta

  • La rabbia puo’ incrementare il rischio di avere un infarto quindi non fa bene sfogare liberamente la rabbia
  • Ekman ha affermato è dannoso sia tenersi le emozioni sia esrpimerle senza una giusta guida terapeutica.

Legami con il sorriso e la menzogna

  • Ekman distingure il Sorriso finto dal sorriso autentico o di Duchenne, dal nome dell'anatropologo- In qesto modo la contrazione muscoalre è impossibile da fingere nella sua intezione vera

Emozioni

  • Le emozioni sono un aspetto cruciale della vita e la psicologia le studia a fondo per capire come esse originano e sono espressa
  • William James: le emozioni sono risposte fisiologiche che generano sentimenti. Ci sentiamo disapiciuti perche’ piangiamo, piuttosto ch piangiamo perech ci sentaomo disapiciuti…
  • Una reazione multi-componenzialee di breve durata(che include modificazioni corporee e mentali,come attivazione fisiologica, sentimenti, processi cognitivi,espressioni visibili e reazioni comportamentali, in rspostaa d una situazione percepitaa come personalmente significativa.
  • Stratter&Singer: Teoria bifattorialeee in cui valutaione emotiiiva un pasdsaggio intermedio tra lo stimlo esterno e l’attivita fisiologica emottiva.determandooo iill siginificaato deellsperrienxa emottiva

Conclusioni

  • In conclusione, la psicologia studia in modo scientifico il comportamento e i processi cognitivi, mirando a osservare, spiegare, prevedere e influenzare il comportamento.
  • Utilizza diversi livelli di analisi, dai fattori biologici alle dinamiche sociali, e si basa su rigorosi metodi di ricerca, garantendo l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

La psicologia studia il comportamento e i processi mentali. Storicamente, può essere fatta risalire ai filosofi dell'antica Grecia. Il termine psicologia iniziò a circolare tra il 1500 e il 1600. Studia in modo scientifico i comportamenti e i processi mentali degli individui.

More Like This

History of Psychology
13 questions
Introduction to Psychology: Key Concepts
40 questions
Introduction to Psychology and its History
40 questions
Psychology: History, Science & Methods
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser