Fondamenti di Informatica Capitolo 1
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla codifica a lunghezza fissa è vera?

  • Le parole codice non devono corrispondere a un insieme specifico di valori.
  • La codifica a lunghezza fissa è più efficiente della codifica a lunghezza variabile.
  • Tutte le parole codice hanno la stessa lunghezza. (correct)
  • Le parole codice possono avere lunghezze diverse.

Nella codifica a lunghezza variabile, tutte le parole codice devono avere la stessa lunghezza.

False (B)

Qual è la condizione necessaria affinché la codifica sia valida?

nl ≥ m

In una codifica, se nl > m, allora la codifica è _____ perché non tutte le configurazioni possibili vengono utilizzate.

<p>ridondante</p> Signup and view all the answers

Abbina il tipo di codifica con la sua caratteristica principale:

<p>Codifica a lunghezza fissa = Tutte le parole codice hanno la stessa lunghezza Codifica a lunghezza variabile = Le parole codice possono avere lunghezze diverse Codifica ridondante = Non tutte le configurazioni vengono utilizzate Codifica efficiente = Ottimizza la rappresentazione dei valori</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi rappresenta la riduzione dell'incertezza nell'informazione?

<p>Valore (C)</p> Signup and view all the answers

La codifica di un'informazione non è necessaria per la sua elaborazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un dato in relazione all'informazione?

<p>La rappresentazione di un valore tramite una codifica.</p> Signup and view all the answers

Un messaggio deve essere __________ e trasportato.

<p>rappresentato</p> Signup and view all the answers

Abbina ogni elemento con la sua definizione corretta:

<p>Attributo = Significato associato all'informazione Valore = Particolare elemento assunto dall'informazione Tipo = Insieme degli elementi da cui scegliere il valore Dato = Rappresentazione di un valore tramite codifica</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento che rappresenta un contesto specifico in cui viene utilizzata l'informazione?

<p>Attributo (A)</p> Signup and view all the answers

La scrittura permette la trasmissione di informazioni nel tempo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Fornisci un esempio di valore, tipo e attributo.

<p>Valore: 36.5, Tipo: è la temperatura corporea, Attributo: di Antonia.</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di informatica?

<p>La scienza della risoluzione dei problemi con l'aiuto degli elaboratori (D)</p> Signup and view all the answers

L'informatica è una disciplina semplice che si occupa solo di programmazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione hanno gli elaboratori nella vita quotidiana moderna?

<p>Gestiscono il flusso di documenti e informazioni in formato digitale.</p> Signup and view all the answers

L'informazione può essere comunicata in forma __________.

<p>scritta o orale</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ambiti non è menzionato come esempio di utilizzo dell'informatica?

<p>Settore dell'agricoltura (D)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti ambiti all'esempio corretto di utilizzo dell'informatica:

<p>Ambito medico = Cartella clinica digitale Settore trasporti = Prenotazione online E-commerce = Acquisto di prodotti online TV interattive = Programmazione di eventi</p> Signup and view all the answers

Le informazioni possono essere rappresentate unicamente attraverso testo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un QRCODE?

<p>Un modo per rappresentare informazioni in forma grafica.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla codifica è vera?

<p>La stessa informazione può essere codificata in modi diversi. (D)</p> Signup and view all the answers

La rappresentazione digitale è continua come quella analogica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Definisci cosa si intende per 'alfabeto' in un codice.

<p>L'alfabeto rappresenta l'insieme dei simboli possibili in un codice.</p> Signup and view all the answers

Nel codice Morse con alfabeto A = {-,.}, analizzando l'alfabeto con cardinalità n=2, le rappresentazioni per l=3 sono ___.

<p>-.., -.-, --., ---, .-., .-., ..-.</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti definizioni con i termini corretti:

<p>Simboli = Elementi atomici della rappresentazione Parole codice = Sequenze ammissibili di simboli Linguaggio = Regole per costruire parole codici Cardinalità del codice = Numero di elementi dell'alfabeto</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare il numero di parole codice differenti date un alfabeto di n simboli e una lunghezza l?

<p>$n^l$ (D)</p> Signup and view all the answers

La lunghezza l di una parola codice deve essere scelta in modo che $n^l$ sia sempre minore di m.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per rappresentazione analogica?

<p>È una rappresentazione continua che varia in analogia con la grandezza reale.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'alfabeto utilizzato dal codice binario?

<p>{0,1} (A)</p> Signup and view all the answers

Un byte è composto da 16 bit.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale formula si utilizza per calcolare il numero minimo di byte necessari per rappresentare k informazioni?

<p>b = log2(k) / 8</p> Signup and view all the answers

La presenza o assenza di __________ in un circuito elettrico può essere associata a un bit.

<p>tensione elettrica</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti prefissi con i loro valori nel Sistema Internazionale (SI):

<p>k = 10^3 M = 10^6 G = 10^9 T = 10^12</p> Signup and view all the answers

Quanti valori diversi possono essere rappresentati con un byte?

<p>256 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare la lunghezza minima delle parole in una codifica a lunghezza fissa?

<p>𝑙 = 𝑙𝑜𝑔𝑛 𝑚 (C)</p> Signup and view all the answers

All'interno dei moderni calcolatori, la codifica non è a lunghezza fissa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La rappresentazione digitale si basa su un alfabeto di tre simboli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la lunghezza minima delle parole codice se si vogliono rappresentare 5 informazioni con 3 simboli?

<p>2</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i flip-flop in un computer?

<p>Componenti elementari che operano in due stati possibili.</p> Signup and view all the answers

In una codifica a lunghezza fissa, 4.95 approssima a ______.

<p>5</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti configurazioni del telecomando con i loro codici possibili:

<p>aa = Primo codice ab = Secondo codice bc = Terzo codice cc = Quarto codice</p> Signup and view all the answers

Quante configurazioni inutilizzate ci sono in una codifica di 5 informazioni con 3 simboli?

<p>4 (B)</p> Signup and view all the answers

Il termine 'digitale' è usato per descrivere informazioni codificate in contrapposizione ad 'analogico'.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta 'bit' nell'informatica?

<p>Unità minima di rappresentazione digitale.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Informatica

La scienza della risoluzione dei problemi con l'aiuto degli elaboratori; disciplina che si occupa della gestione ed elaborazione dell'informazione.

Informazione

Qualunque notizia o racconto, comunicato in qualsiasi forma (scritta o orale); concetto astratto.

Rappresentazione dell'informazione

Come l'informazione viene codificata e rappresentata in modo che un computer possa elaborarla.

Elaboratore elettronico

Un dispositivo che esegue operazioni per elaborare l'informazione. Spesso integrato in altri dispositivi.

Signup and view all the flashcards

Informatica come scienza

Disciplina complessa che abbraccia vari campi, utilizzando l'elaboratore elettronico per diverse applicazioni.

Signup and view all the flashcards

Informatica e società moderna

La dipendenza della società moderna dagli elaboratori ed internet in molti aspetti della vita quotidiana.

Signup and view all the flashcards

Informatica e documenti

Utilizzo di elaboratori per la produzione, il trasferimento e l'archiviazione dei documenti in formato digitale.

Signup and view all the flashcards

QRCode

Un codice a barre bidimensionale che rappresenta l'informazione, come ad esempio una stringa di testo web.

Signup and view all the flashcards

Tipo di dato

L'insieme di valori possibili per un'informazione.

Signup and view all the flashcards

Valore dell'informazione

L'elemento specifico scelto dall'insieme di un tipo.

Signup and view all the flashcards

Attributo

Il significato di un'informazione nel suo contesto.

Signup and view all the flashcards

DATO

Rappresentazione di un valore tramite una codifica.

Signup and view all the flashcards

Codifica

Trasformazione di un'informazione in una forma comprensibile.

Signup and view all the flashcards

Messaggio

Concetto base dell'informazione, da rappresentare e trasmettere

Signup and view all the flashcards

Codifica a lunghezza fissa

Metodo di codifica in cui tutte le parole codice hanno la stessa lunghezza. Questa lunghezza è determinata da esigenze applicative.

Signup and view all the flashcards

Codifica a lunghezza variabile

Metodo di codifica in cui le parole codice possono avere lunghezze diverse. Questo metodo offre vantaggi nella trasmissione e conservazione dell'informazione.

Signup and view all the flashcards

Lunghezza minima del codice

La lunghezza minima necessaria per una parola codice, calcolata come il logaritmo in base n di m, dove n è la cardinalità dell'alfabeto e m è la cardinalità dell'informazione.

Signup and view all the flashcards

Ridondanza nel codice

Il codice è ridondante se la lunghezza della parola codice è maggiore della lunghezza minima necessaria. Significa che non tutte le possibili combinazioni vengono utilizzate.

Signup and view all the flashcards

Codifica biunivoca

Ogni valore di informazione è associato a una e una sola parola codice, e viceversa. Nessun valore è rappresentato da più parole codice.

Signup and view all the flashcards

Rappresentazione Analogica

Rappresentazione in cui le proprietà del fenomeno sono simili alla forma della rappresentazione; la rappresentazione varia in analogia con il valore reale.

Signup and view all the flashcards

Rappresentazione Digitale

Rappresentazione che usa un insieme finito di valori distinti per rappresentare elementi dell'universo; approssimazione della rappresentazione analogica; discreta.

Signup and view all the flashcards

Alfabeto

Insieme di simboli possibili in un codice.

Signup and view all the flashcards

Parole codice

Sequenze ammissibili di simboli in un codice.

Signup and view all the flashcards

Lunghezza delle parole codice (l)

Numero di simboli utilizzati per comporre una parola codice.

Signup and view all the flashcards

Cardinalità del codice (n)

Numero di simboli nell'alfabeto di un codice.

Signup and view all the flashcards

Lunghezza minima delle parole

Il numero minimo di bit necessari per rappresentare tutti i simboli o le informazioni possibili.

Signup and view all the flashcards

Logaritmo in base n

Un'operazione matematica che determina la potenza a cui bisogna elevare la base 'n' per ottenere un dato numero.

Signup and view all the flashcards

Approssimazione per eccesso

Arrotondare un numero al primo intero maggiore o uguale.

Signup and view all the flashcards

Codice ridondante

Un codice che utilizza più combinazioni di bit rispetto a quelle necessarie per rappresentare tutte le informazioni.

Signup and view all the flashcards

Alfabeto binario

Un sistema di rappresentazione digitale che utilizza solo due simboli: 0 e 1.

Signup and view all the flashcards

Quanti bit sono necessari per rappresentare 'k' informazioni?

Il numero minimo di bit necessari per rappresentare 'k' informazioni distinte è dato da log2(k).

Signup and view all the flashcards

Word

Un gruppo di bit più grande di un byte, con una lunghezza che dipende dal sistema informatico.

Signup and view all the flashcards

Come determinare il numero di byte necessari?

Per rappresentare 'k' informazioni, il numero minimo di byte necessario è dato da log2(k) / 8.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Corso di Fondamenti di Informatica

  • Il corso è rivolto a studenti di Ingegneria dell'Automazione e Ingegneria Informatica.
  • L'anno accademico è 2024/2025.
  • Il docente è Raffaele Della Corte.

L'Informazione e le Sue Rappresentazioni

  • Argomento: le radici dell'informatica, dai bit alla programmazione strutturata.
  • Capitolo: 1

L'Informatica e il Mondo Moderno

  • L'attuale società è fortemente dipendente dall'informatica.
  • Gli elaboratori elettronici sono presenti in molti aspetti della vita quotidiana, spesso nascosti all'interno di altre macchine.
  • I moderni cellulari sono un esempio della diffusione di quest'innovazione, favorita dall'avvento di Internet.
  • Le attività contemporanee, in aziende e uffici pubblici, utilizzano l'elaborazione digitale dei documenti.
  • Esempi: cartelle cliniche digitali, prenotazioni online, e-commerce, TV interattive, dispositivi di videosorveglianza in campo.

Definizione di Informatica

  • L'informatica è la scienza della risoluzione dei problemi con l'aiuto degli elaboratori.
  • È una disciplina complessa che abbraccia diversi campi.
  • L'elaboratore elettronico è lo strumento per attuare le tante applicazioni.
  • L'informatica si concentra sulla gestione e elaborazione dell'informazione.

Informatica

  • Sinonimi: INFORmazione autoMATICA.
  • L'informatica riguarda il trattamento dell'informazione attraverso procedure automatizzabili usando un calcolatore.

Cosa Significa Rappresentare l'Informazione?

  • Esempio: rappresentazione del testo "www.wikipedia.org" tramite un codice QR.
  • Modalità di codifica dei dati per decodifica e visualizzazione.

Informazione

  • Informare significa dare forma a concetti astratti come notizie o racconti.
  • L'informazione è qualsiasi cosa comunicata in forma orale o scritta.
  • Nell'ambito della Teoria dell'Informazione, l'informazione è associata al concetto di messaggio, che deve essere rappresentato e trasportato.
  • Mittente e destinatario devono seguire regole standard per leggere e scrivere i messaggi.

Attributo, Valore, Tipo

  • Un'informazione è definita da tipo, valore e attributo.
  • Il tipo è l'insieme di elementi da cui scegliere il valore associato all'informazione (margine di incertezza).
  • Il valore è l'elemento specifico scelto dall'informazione (riduzione dell'incertezza).
  • L'attributo è il significato associato all'informazione nel contesto in cui viene utilizzata.

Esempi

  • 36.5 (temperatura corporea di Antonia) - Valore: 36.5; Tipo: temperatura; Attributo: temperatura corporea.

Codice

  • Un codice è un sistema di simboli per rappresentare l'informazione.
  • Gli elementi di un codice sono simboli, alfabeto, cardinalità, parole codice o stringhe, e linguaggio.
  • Le parole codice sono sequenze di simboli, con lunghezza definita, a cui viene assegnato un significato specifico per l'utilizzatore del codice.

Rappresentazione Analogica e Digitale

  • Rappresentazione analogica: le proprietà del fenomeno rappresentato sono omomorfe a quelli della rappresentazione stessa; la rappresentazione varia in analogia con la grandezza reale; la maggior parte delle grandezze fisiche è di tipo continuo.
  • Rappresentazione digitale (numerica): utilizza un insieme finito di rappresentazioni distinte collegate agli elementi del fenomeno da rappresentare; un'approssimazione della rappresentazione analogica; è discreta.

Codice

  • Simboli, alfabeto, cardinalità, lunghezza e linguaggio.

Parole Codice

  • Il numero di parole codice differenti è nl dove n è la cardinalità dell'alfabeto e l è la lunghezza della parola codice.
  • Se un'informazione può assumere m valori diversi e ogni valore deve essere rappresentato da una parola codice, la lunghezza l della parola codice deve soddisfare nl ≥ m.

Esempio: Codice Morse

  • Un esempio di codifica con un alfabeto {-,.} con n = 2

Corrispondenza Parola Codice - Valore

  • La codifica deve mettere in corrispondenza biunivoca i valori dell'informazione con le parole codice.

Codifica a Lunghezza Fissa e Variabile

  • Codifica a lunghezza fissa: tutte le parole codice hanno la stessa lunghezza.
  • Codifica a lunghezza variabile: le parole codice hanno lunghezze diverse (esempio: scrittura).

Codifica e Codice

  • Se un'informazione può assumere m valori diversi, la lunghezza della parola codice necessaria è minima se nl ≥ m, dove n è la cardinalità dell'alfabeto e l è la lunghezza della parola codice.
  • Se nl > m, la codifica è ridondante (ci sono configurazioni non utilizzate).

Alcune Regole Pratiche

  • Per calcolare la lunghezza minima delle parole codice per rappresentare m informazioni con un alfabeto di n simboli, si utilizza la formula: l = [lognm].

Approssimazioni per Eccesso

  • [4.95]=5 e [7.0000001]=8

Esempi di Codifica

  • Codificare i tasti di un telecomando (esempio).

Rappresentazione Digitale

  • L'informatica si basa sulla rappresentazione binaria, usando un alfabeto {0,1}.
  • I simboli {0,1} sono i bit (binary digits).

Il Codice Binario

  • L'informazione viene rappresentata con stringhe di bit; la lunghezza delle stringhe dipende dai valori da rappresentare.
  • Per rappresentare k informazioni diverse, vengono utilizzati [log2k] bit.

Perché la Rappresentazione Digitale Binaria?

  • I supporti di memorizzazione delle informazioni usano componenti elementari (flip-flop) con due stati (0 e 1).
  • Molti fenomeni fisici possono essere rappresentati in modo semplice con i bit (esempio: presenza/assenza di tensione, ecc.).

Byte e Word

  • Un byte è una sequenza di 8 bit che è un'unità di base per rappresentare dati nei calcolatori.
  • Le sequenze più lunghe di un byte prendono il nome di word.
  • Le lunghezze delle parole dipendono dal sistema.

Come Funziona Nei Moderni Calcolatori

  • Con 8 bit si rappresentano 256 valori diversi.
  • Se è necessario rappresentare più valori, la dimensione del byte deve essere maggiore (b*8).
  • Per trovare il numero minimo di byte necessario, calcolare b = [log2k]/8.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz introduce i concetti fondamentali dell'informatica, esplorando le radici che vanno dai bit alla programmazione strutturata. Si rivolge in particolare agli studenti di Ingegneria dell'Automazione e Ingegneria Informatica. Scopri come l'informatica influisce sulla vita moderna e si integra in varie applicazioni quotidiane.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser