Biologia Applicata

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali sono le basi che si accoppiano nell'RNA?

  • U-A e C-G (correct)
  • A-T e G-C
  • A-G e C-T
  • T-A e G-C

Qual è la struttura primaria del DNA?

  • Unico filamento di nucleotidi
  • Doppia elica con uguale lunghezza tra i filamenti (correct)
  • Un filamento circolare
  • Filamenti di RNA a doppia elica

Quale processo trasforma il DNA in RNA?

  • Traduzione
  • Trascrizione (correct)
  • Sintesi proteica
  • Replicazione

Cosa determina la sequenza di amminoacidi in una proteina?

<p>La sequenza di nucleotidi nell'RNA (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo di replicazione del DNA?

<p>La separazione dell'elica di DNA in due filamenti stampo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende il DNA una molecola puramente informativa?

<p>La sequenza delle paia di basi (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di legami tengono uniti i filamenti di DNA?

<p>Legami idrogeno (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della traduzione?

<p>Sintesi di proteine (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il DNA è corretta?

<p>Il DNA è una doppia elica destrorsa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale zucchero è presente nel RNA ma non nel DNA?

<p>Ribosio (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali tipi di basi azotate presenti negli acidi nucleici?

<p>Pirimidine e purine. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la specificità della direzione di crescita degli acidi nucleici?

<p>Crescono in direzione 5’-3’. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui nucleotidi è vera?

<p>I nucleotidi sono composti da uno zucchero pentoso, un gruppo fosfato e una base azotata. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue il DNA dall'RNA?

<p>Il DNA è a doppia elica mentre l'RNA è a singolo filamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulle pirimidine è corretta?

<p>Le pirimidine sono a forma esagonale chiusa. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando i nucleotidi si legano tra loro?

<p>Formano legami fosfodiesterici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della profilazione molecolare?

<p>Analizzare le caratteristiche molecolari di cellule o tessuti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di sequenziamento è più veloce e conveniente rispetto al metodo di Sanger?

<p>Sequenziamento di nuova generazione (NGS) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la fase G1?

<p>Ogni cromosoma è una singola molecola di DNA non replicata. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante la fase S del ciclo cellulare?

<p>I cromosomi vengono duplicati. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale caso è applicata la terapia genica?

<p>Per correggere difetti genetici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della fase G2?

<p>Preparazione alla mitosi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di applicazione della terapia genica?

<p>Cecità congenita causata da mutazioni nel gene RPE65 (B)</p> Signup and view all the answers

Quali basi azotate compongono il DNA?

<p>Adenina, timina, citosina, guanina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori può stimolare una cellula a dividersi?

<p>Fattori di crescita. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette di identificare il sequenziamento del DNA?

<p>Varianti di sequenza e mappatura di genomi completi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la profase nel ciclo cellulare?

<p>I cromosomi diventano visibili e iniziano a condensarsi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede ai cromatidi fratelli durante la fase G2?

<p>Rimangono uniti al centromero. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti approcci è un tipo di terapia genica?

<p>Ex vivo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della profilazione molecolare nella medicina personalizzata?

<p>Creazione di trattamenti adatti alle caratteristiche molecolari del paziente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste cellule può entrare in fase G0?

<p>Cellule miocardiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rende il DNA compatto durante il ciclo cellulare?

<p>I nucleosomi che avvolgono il DNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali caratteristiche delle cellule tumorali?

<p>Resistenza all'apoptosi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per metastasi nel contesto delle cellule tumorali?

<p>La formazione di tumori secondari in altri organi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei proto-oncogeni nel cancro?

<p>Stimolano la crescita cellulare incontrollata se mutati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un tipo di gene oncosoppressore?

<p>Geni che rallentano il ciclo cellulare o inducono apoptosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sulla formazione del cancro è corretta?

<p>Le mutazioni si accumulano progressivamente nel tempo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della DNA polimerasi nella replicazione del DNA?

<p>Catalizza la sintesi del DNA aggiungendo nucleotidi al filamento in crescita. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo terapeutico può bloccare gli oncogeni nel carcinoma mammario?

<p>Inibitori di HER2 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la corretta sequenza di eventi nella formazione delle metastasi?

<p>Si staccano dal tumore primario --&gt; invadono tessuti circostanti --&gt; entrano nel circolo sanguigno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è responsabile della sintesi del primer durante la replicazione del DNA?

<p>Primasi (B)</p> Signup and view all the answers

Come può un gene oncosoppressore perdere la sua funzione?

<p>A causa di mutazioni multiple (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la direzione in cui la RNA polimerasi legge il DNA durante l'allungamento?

<p>3'-5' (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa specifica il promotore nella trascrizione?

<p>Il lamento corretto da usare come stampo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale del processo di traduzione?

<p>Un polipeptide viene rilasciato dal complesso di traduzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica un codone nel codice genetico?

<p>Una sequenza di tre lettere che specifica un amminoacido. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase della trascrizione avviene dopo che la RNA polimerasi si è legata al promotore?

<p>Allungamento (C)</p> Signup and view all the answers

Perché un primer è necessario nella replicazione del DNA?

<p>Serve come punto di partenza per la sintesi del DNA. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Acidi nucleici: funzione

Gli acidi nucleici sono polimeri che svolgono un ruolo fondamentale nel conservare, trasmettere e utilizzare le informazioni genetiche. Essi sono responsabili della sintesi di proteine e controllano l'espressione genetica.

DNA: definizione

Il DNA è l'acido desossiribonucleico, il materiale genetico delle cellule. Contiene le istruzioni per produrre tutte le proteine e gli RNA necessari per l'organismo.

RNA: definizione

L'RNA è l'acido ribonucleico, coinvolto nella sintesi proteica e nel controllo dell'espressione genica. Contiene lo zucchero ribosio.

Nucleotidi: struttura

I nucleotidi sono i monomeri che costituiscono gli acidi nucleici. Ogni nucleotide è composto da uno zucchero pentoso (ribosio o desossiribosio), un gruppo fosfato e una base azotata.

Signup and view all the flashcards

Basi azotate: tipi

Le basi azotate sono molecole eterocicliche che si legano allo zucchero nei nucleotidi. Nel DNA si trovano adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T). Nell'RNA, la timina è sostituita dall'uracile (U).

Signup and view all the flashcards

Pirimidine: struttura

Le pirimidine sono basi azotate con una struttura ad anello esagonale. Negli acidi nucleici troviamo la citosina, la timina e l'uracile.

Signup and view all the flashcards

Purine: struttura

Le purine sono basi azotate composte da due anelli fusi. Negli acidi nucleici si trovano l'adenina e la guanina.

Signup and view all the flashcards

Struttura del DNA: doppia elica

Il DNA è composto da due filamenti antiparalleli che si avvolgono a formare una doppia elica destrorsa. I due filamenti sono uniti da legami idrogeno tra le basi azotate.

Signup and view all the flashcards

Origine di replicazione (ori)

Il processo di replicazione del DNA inizia quando un complesso proteico si lega a una sequenza specifica sul DNA chiamata origine di replicazione (ori). Questa sequenza segnala l'inizio della replicazione, consentendo all'enzima DNA elicasi di separare i due filamenti del DNA.

Signup and view all the flashcards

Primer

Un filamento corto di RNA che serve come punto di partenza per la DNA polimerasi durante la replicazione del DNA.

Signup and view all the flashcards

DNA polimerasi

L'enzima chiave che sintetizza nuovi filamenti di DNA utilizzando un filamento preesistente come stampo.

Signup and view all the flashcards

Riparazione del DNA

Un processo che corregge gli errori che si verificano durante la replicazione del DNA, garantendo l'accuratezza della sequenza genetica.

Signup and view all the flashcards

Promotore

Una sequenza di DNA che indica dove inizia la trascrizione di un gene.

Signup and view all the flashcards

RNA polimerasi

L'enzima che sintetizza RNA utilizzando un filamento di DNA come stampo.

Signup and view all the flashcards

Terminazione della trascrizione

Un processo che termina la trascrizione di un gene. Viene riconosciuto da sequenze di basi specifiche sul DNA.

Signup and view all the flashcards

Codice genetico

Un codice genetico che specifica la corrispondenza tra i codoni dell'mRNA e gli amminoacidi corrispondenti nelle proteine.

Signup and view all the flashcards

Appaiamento delle Basi Azotate

Le basi azotate del DNA si appaiano in modo specifico: Adenina (A) con Timina (T) e Guanina (G) con Citosina (C). Nel RNA, la Timina (T) è sostituita dall'Uracile (U), quindi l'appaiamento si ha tra Adenina (A) e Uracile (U) e Guanina (G) con Citosina (C).

Signup and view all the flashcards

Legami Idrogeno nel DNA

I legami idrogeno tengono unite le basi azotate complementari, formando la struttura a doppia elica del DNA. Questi legami, pur essendo deboli singolarmente, diventano forti se numerosi.

Signup and view all the flashcards

Struttura dell'RNA

La molecola di RNA è a singolo filamento e può ripiegarsi su se stessa, formando strutture complesse a causa dell'appaiamento delle basi. Questo ripiegamento determina la forma tridimensionale dell'RNA

Signup and view all the flashcards

Struttura del DNA

La molecola di DNA è formata da due filamenti antiparalleli avvolti a doppia elica. La struttura è simile in tutti i DNA, ma la sequenza delle basi azotate è diversa, creando la diversità genetica.

Signup and view all the flashcards

Replicazione del DNA

Il DNA contiene l'informazione genetica e viene replicato per creare una copia identica della molecola. Questo processo è essenziale per la divisione cellulare e la trasmissione dell'informazione genetica alle nuove cellule.

Signup and view all the flashcards

Trascrizione

La trascrizione è il processo in cui l'informazione genetica contenuta nel DNA viene copiata in una molecola di RNA. Questo RNA messaggero (mRNA) può poi essere utilizzato per produrre proteine.

Signup and view all the flashcards

Traduzione

La traduzione è il processo in cui l'informazione dell'RNA messaggero (mRNA) viene convertita nella sequenza di amminoacidi di una proteina. Questo processo avviene nei ribosomi.

Signup and view all the flashcards

Espressione Genica

L'espressione genica è l'intero processo che porta dalla sequenza di DNA alla produzione di una proteina. Questo processo comprende trascrizione e traduzione.

Signup and view all the flashcards

Fase G1

Fase del ciclo cellulare in cui la cellula si prepara alla replicazione del DNA.

Signup and view all the flashcards

Fase S

Fase del ciclo cellulare in cui il DNA viene replicato.

Signup and view all the flashcards

Fase G2

Fase del ciclo cellulare in cui la cellula si prepara alla mitosi.

Signup and view all the flashcards

Fase G0

Lo stato di riposo in cui alcune cellule entrano dopo la fase G1.

Signup and view all the flashcards

Nucleosoma

Unità fondamentale della cromatina composta da DNA avvolto attorno a proteine istoniche.

Signup and view all the flashcards

Cromatidi fratelli

Le due molecole di DNA identiche che si formano dopo la replicazione del DNA.

Signup and view all the flashcards

Profase

La prima fase della mitosi, in cui i cromosomi iniziano a condensarsi.

Signup and view all the flashcards

Condensazione cromosomica

Il processo di avvolgimento del DNA attorno agli istoni, che rende il DNA più compatto.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la profilazione molecolare?

La profilazione molecolare è una tecnica avanzata che analizza le caratteristiche molecolari di cellule o tessuti, come profili genetici o metabolici. Viene applicata in oncologia, diagnosi precoce e medicina personalizzata.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve il sequenziamento del DNA?

Il sequenziamento del DNA determina l'ordine preciso delle basi azotate (adenina, timina, citosina e guanina) che compongono una molecola di DNA.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i metodi di sequenziamento del DNA?

Il metodo di Sanger, o terminazione della catena, determina la sequenza di un singolo filamento di DNA. È più lento ma accurato.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il sequenziamento di nuova generazione (NGS)?

Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) permette di sequenziare grandi quantità di DNA in parallelo, rendendolo più veloce e conveniente di Sanger.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la terapia genica?

La terapia genica mira a correggere difetti genetici introducendo un gene funzionante nelle cellule affette.

Signup and view all the flashcards

Come funziona la terapia genica per la cecità congenita?

La terapia genica per la cecità congenita causata da mutazioni nel gene RPE65 utilizza un vettore virale per introdurre una copia sana del gene nelle cellule retiniche.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la terapia genica ex vivo?

La terapia genica ex vivo prevede la modifica delle cellule del paziente in laboratorio, per poi reinserirle nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la terapia genica in vivo?

La terapia genica in vivo introduce direttamente il gene terapeutico nell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Clone mutante

Le cellule tumorali derivano da una singola cellula che ha subito mutazioni genetiche, conferendole un vantaggio proliferativo.

Signup and view all the flashcards

Proliferazione aumentata nel cancro

Le cellule tumorali hanno un ciclo cellulare accelerato, dividendosi più velocemente delle cellule normali e ignorando i segnali che dovrebbero fermarle.

Signup and view all the flashcards

Resistenza all'apoptosi nel cancro

Le cellule tumorali evitano l'apoptosi, ossia la morte cellulare programmata, accumulando danni genetici e continuando a proliferare.

Signup and view all the flashcards

Metastasi: invasione e colonizzazione

Le cellule tumorali possono staccarsi dal tumore primario, viaggiare attraverso il sangue o la linfa e colonizzare altri organi, formando tumori secondari.

Signup and view all the flashcards

Proto-oncogeni nel cancro

I proto-oncogeni sono geni normali che controllano la crescita cellulare. Quando mutano o diventano sovraespressi, si trasformano in oncogeni che promuovono una crescita incontrollata.

Signup and view all the flashcards

Geni oncosopressori nel cancro

I geni oncosopressori sono geni che rallentano il ciclo cellulare o inducono l'apoptosi. Quando mutano o perdono la loro funzione, le cellule crescono senza controlli.

Signup and view all the flashcards

Accumulo di mutazioni nel cancro

Il cancro è un processo che richiede l'accumulo di diverse mutazioni genetiche, colpendo diverse vie cellulari.

Signup and view all the flashcards

Terapie mirate nel cancro

Le terapie mirate sono farmaci che bloccano specificamente gli oncogeni, come gli inibitori di HER2 nel carcinoma mammario.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fondamenti Biomolecolari della Vita

  • Il metodo scientifico è un metodo rigoroso per acquisire nuove conoscenze, basato su osservazioni, domande, ipotesi, previsioni, esperimenti, verifica e analisi.
  • La sperimentazione biomedica si può svolgere in vitro (su colture cellulari), ex vivo (su cellule prelevate da un paziente) o in vivo (su animali).
  • La cellula è l'unità fondamentale della vita, ed esistono cellule procariotiche (senza nucleo) ed eucariotiche (con nucleo).

Caratteristiche degli Organismi Viventi

  • Gli organismi viventi sono classificati in tre domini: Batteri, Archaea ed Eucarioti.
  • Le cellule sono costituite da componenti chimici comuni: carboidrati, acidi grassi, acidi nucleici e amminoacidi.
  • Le cellule trasformano energia e si autoregolano per mantenere le proprie funzioni.

Struttura e Funzione della Cellula: Caratteristiche Generali

  • Le cellule procariotiche non hanno nucleo ben definito e sono delimitate da una membrana cellulare.
  • Le cellule eucariotiche hanno un nucleo delimitato da una membrana e organelli con funzioni specifiche.
  • I ribosomi sono strutture cellulari coinvolte nella sintesi proteica.

Parete Cellulare Batterica

  • La parete cellulare batterica è composta da peptidoglicano, che protegge il batterio.
  • La colorazione di Gram permette di suddividere i batteri in Gram+ e Gram-.

Ribosomi

  • I ribosomi sono le strutture cellulari responsabili della sintesi proteica, presenti sia nelle cellule procariotiche che eucariotiche.

Il Nucleo

  • Il nucleo è l'organello più grande della cellula e contiene il DNA.
  • Il DNA si associa a proteine per formare la cromatina.

Reticolo Endoplasmatico

  • Il reticolo endoplasmatico è una rete di membrane che processa e trasporta le molecole all'interno della cellula.
  • Il reticolo endoplasmatico liscio (SER) non è legato ai ribosomi.
  • Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) è legato ai ribosomi, coinvolto nella sintesi proteica.

L'Apparato del Golgi

  • L'apparato del Golgi è costituito da cisterne appiattite e vescicole racchiuse da membrane.
  • L'apparato del Golgi riceve, elabora e impacchetta le proteine e lipidi per il trasporto all'esterno della cellula o per altri organelli.

Lisosomi

  • I lisosomi sono organelli che contengono enzimi digestivi che degradano le macromolecole in monomeri.
  • I lisosomi sono importanti per la digestione interna e autofagia (digestione di componenti della stessa cellula).

Mitocondri

  • I mitocondri sono organelli che convertono le molecole di cibo in energia (ATP) attraverso la respirazione cellulare.

Perossisomi

  • I perossisomi sono importanti per la detossificazione e la sintesi di lipidi.

La Membrana Plasmatica

  • La membrana plasmatica è un doppio strato di fosfolipidi che regola il trasporto di sostanze dentro e fuori la cellula.
  • Diverse proteine di membrana svolgono importanti funzioni, come il trasporto di molecole e la ricezione di segnali.
  • Il trasporto attraverso la membrana può avvenire per diffusione (senza consumo di energia) o trasporto attivo (con consumo di energia).
  • L'osmosi è il movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile.

Vescicole Extracellulari

  • Le vescicole extracellulari sono piccole sacche delimitate da membrane che trasportano sostanze all'interno e all'esterno della cellula.
  • Sono importanti per la comunicazione intercellulare.

Ricezione di Informazioni

  • Le cellule comunicano attraverso segnali chimici rilasciati da altre cellule.
  • I recettori sulle cellule rispondono a questi segnali.

I Ribosomi

  • I ribosomi sono le strutture cellulari responsabili della sintesi proteica, presenti sia nelle cellule procariotiche che eucariotiche.

Il Genoma e i Geni

  • Il genoma è l'insieme completo del DNA di un organismo.
  • I geni sono le unità fondamentali dell'informazione genetica che codificano per le proteine.

Trascrizione e Traduzione

  • La trascrizione è il processo di copia del DNA in RNA messaggero (mRNA).
  • La traduzione è il processo di sintesi delle proteine dall'mRNA.
  • Il codice genetico mette in relazione le sequenze di mRNA con gli amminoacidi che compongono le proteine.

Regolazione dell'Espressione Genica

  • L'espressione genica è il processo mediante il quale le cellule utilizzano l'informazione codificata nel dna per produrre proteine.
  • La regolazione genica può avvenire a molti livelli e le cellule hanno meccanismi che controllano e regolano l'espressione dei geni in risposta ai cambiamenti ambientali o alle esigenze dell'organismo.

La Riproduzione Sessuata

  • La riproduzione sessuata coinvolge la fusione di gameti aploidi per formare uno zigote diploide.
  • La meiosi è un processo di divisione cellulare che produce gameti aploidi.

Divisione Cellulare (Mitosi)

  • La mitosi è un processo in cui una cellula si divide in due cellule figlie identiche. Le fasi principali sono: profase, metafase, anafase e telofase.
  • La citodieresi è il processo di divisione del citoplasma.

Divisione Cellulare (Meiosi)

  • Nella meiosi, una cellula diploide si divide in quattro cellule aploidi, con mescolamento genetico. I processi coinvolti sono: Profase I, Metafase I, Anafase I, Telofase I, Profase II, Metafase II, Anafase II, Telofase II.

Le Mutazioni

  • Le mutazioni sono cambiamenti nella sequenza del DNA.
  • Possono essere somatiche (che non si trasmettono alla progenie) o germinali (che si trasmettono alla progenie).
  • Le mutazioni possono provocare malattie genetiche o cancro.

Il Cancro

  • Il cancro è una malattia dovuta alla proliferazione incontrollata di cellule.
  • Le mutazioni nei geni oncosoppressori o oncogeni possono causare cancro.

Terapie Mirate e Medicina di Precisione

  • Le terapie mirate mirano a bloccare le proteine o le vie cellulari anomale specifiche di una determinata tipologia di tumore.

Meccanismi Cellulari dello Sviluppo degli Organismi Multicellulari

  • Lo sviluppo degli organismi multicellulari implica la divisione, il differenziamento e la morfogenesi delle cellule.
  • L'induzione è un processo intercellulare che guida il differenziamento.
  • La potenzialità di una cellula a differenziarsi in altri tipi cellulari si riduce man mano che il processo di differenziamento procede.

Cellule Staminali

  • Le cellule staminali sono cellule non differenziate capaci di auto-rinnovarsi e differenziarsi in diversi tipi cellulari.
  • Gli esempi di cellule staminali sono diversi: multipotenti, e pluripotenti.
  • Le cellule staminali pluripotenti embrionali sono quelle staminali più "potenti” a causare dibattito etico.

I Virus

  • I virus non sono cellule ma particelle infettive che necessitano di cellule ospiti per replicare il proprio materiale genetico.
  • I virus possono essere classificati a seconda del tipo di acido nucleico (DNA o RNA) che li costituisce (es.: virus a DNA, virus a RNA).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser