Fluidodinamica Computazionale - Generalità e Limiti
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti tipi di griglia è una combinazione di celle structured e unstructured?

  • Multiblock grid
  • Structured grid
  • Hybrid grid (correct)
  • Unstructured grid

Le celle di una griglia unstructured sono sempre disposte in modo ordinato.

False (B)

Quali sono i principali indicatori utilizzati nelle griglie structured per localizzare le celle?

I, j, k

Una griglia che utilizza solo elementi triangolari è chiamata _____

<p>TRI MESH</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di mesh con le loro caratteristiche primarie:

<p>TRI MESH = Solo elementi triangolari HEX MESH = Solo elementi esagonali QUAD MESH = Solo elementi quadrilateri TET MESH = Solo elementi tetraedrici</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di mesh è particolarmente adatta per garantire una maggiore qualità alle celle?

<p>Celle esagonali (D)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto di allungamento di una celle è determinato dalla lunghezza del lato più lungo rispetto a quella del lato più corto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la skewness angolare in una griglia tri e tet?

<p>La vicinanza della faccia o cella a quella ideale</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni vantaggi della fluidodinamica computazionale?

<p>Sistemi complessi fisicamente (C)</p> Signup and view all the answers

La fluidodinamica computazionale fornisce sempre soluzioni esatte.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre passi principali per la risoluzione di un problema in fluidodinamica computazionale?

<p>Pre-processing, Solving, Post-processing</p> Signup and view all the answers

La __________ è la regione di spazio dove le equazioni di flusso sono risolte.

<p>dominio computazionale</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per risolvere le equazioni nella fluidodinamica computazionale?

<p>Metodo degli elementi finiti (A)</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti applicazioni della fluidodinamica computazionale con le relative aree:

<p>Aeronautica = Trasporti aerei Automotive = Veicoli stradali Chimica = Reazioni chimiche Meteorologia = Previsione del tempo</p> Signup and view all the answers

Gli errori di arrotondamento sono considerati un tipo di errore in fluidodinamica computazionale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale software è menzionato per la risoluzione dei problemi in fluidodinamica computazionale?

<p>Fluent</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il sottorilassamento?

<p>Rallenta la convergenza ma aumenta la stabilità. (B)</p> Signup and view all the answers

La formulazione di uno schema centrale è meno accurata rispetto al primo ordine upwind.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'errore di troncamento?

<p>La differenza tra le equazioni discretizzate ed equazioni esatte.</p> Signup and view all the answers

L'accuratezza misura la vicinanza della soluzione ottenuta alla soluzione _______.

<p>vera</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini con le loro definizioni:

<p>Accuratezza = Coerenza delle soluzioni Precisione = Vicinanza alla soluzione vera Errore di arrotondamento = Errori inevitabili nel calcolo numerico Procedura di segregazione = Risoluzione consecutiva delle equazioni</p> Signup and view all the answers

Quale schema numerico è considerato più accurato e stabile?

<p>Secondo ordine upwind (D)</p> Signup and view all the answers

La procedura di accoppiamento è usata esclusivamente per fluidi incomprimibili.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Per migliorare l'accuratezza, si può _______ l'ordine dello schema numerico dopo diverse iterazioni.

<p>alzare</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la turbolenza è corretta?

<p>La turbolenza ha un ampio spettro di dimensioni dei vortici. (A)</p> Signup and view all the answers

La viscosità di un moto turbolento è una proprietà del fluido.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo il numero di celle in una simulazione CFD?

<p>Un uso eccessivo di celle porta a tempi di calcolo elevati. (D)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto di espansione definisce la transazione della taglia in una cella continua.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare l’intensità in un flusso turbolento?

<p>Rapporto tra la radice di 2/3 dell'energia cinetica e il modulo della velocità locale.</p> Signup and view all the answers

Il modello __________ è una tecnica statistica che ammette vortici.

<p>RNG k-ε</p> Signup and view all the answers

Quale approccio osserva un fluido attraverso il volume di controllo?

<p>Approccio Euleriano</p> Signup and view all the answers

L'equazione di continuità considera la __________ per i fluidi incompressibili.

<p>massa</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti modelli di turbolenza con le loro caratteristiche:

<p>Modello Spalart Allmaras = Poco costoso e accurato k-ε = Due equazioni per l'energia cinetica turbolenta RNG k-ε = Ammette vortici k-ω = Due equazioni per l'energia cinetica turbolenta</p> Signup and view all the answers

Abbina le forze del fluido con la loro descrizione:

<p>Forze viscose = Resistenza al movimento del fluido Gravitazione = Effetto della forza di gravità sul fluido Forze di pressione = Forzem convergenti da diverse direzioni Forze di inerzia = Resistenza ai cambiamenti nel movimento del fluido</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti modelli non è adatto per flussi rotanti?

<p>k-ε (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo in uno studio di sensibilità della mesh?

<p>Generare la mesh iniziale con tutti gli accorgimenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Gli sforzi viscosi nel flusso turbolento sono nulli in corrispondenza della parete solida del condotto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta 'epsilon' nel modello k-ε?

<p>La velocità di dissipazione dell'energia cinetica turbolenta.</p> Signup and view all the answers

Le equazioni di Navier-Stokes descrivono il comportamento del moto nei fluidi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può definire un fluido che tende ad essere monosviluppato?

<p>Un fluido che scorre principalmente in una direzione.</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente le cellule del dominio computazionale?

<p>Sono regioni dove vengono assegnate le proprietà del materiale. (A)</p> Signup and view all the answers

Le condizioni di Dirichlet impongono un valore al contorno di una variabile.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra flussi incomprimibili e comprimibili riguardo alla temperatura?

<p>Nei flussi incomprimibili non isoterme è necessario specificare la temperatura, mentre nei flussi comprimibili si specifica la temperatura totale.</p> Signup and view all the answers

Le condizioni _____ impongono il valore del gradiente della variabile nella direzione normale al contorno.

<p>Neumann</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di inlet con la loro descrizione:

<p>Mass flow inlet = Flusso di massa in ingresso Outflow boundary = Condizione di uscita del flusso Inlet uniforme = Profilo di velocità uniforme al contorno Inlet in direzione unica = Flusso che va in una sola direzione</p> Signup and view all the answers

Che tipo di flusso è definito come un flusso stazionario e irregolare?

<p>Flusso turbolento (C)</p> Signup and view all the answers

Le condizioni al contorno possono essere posizionate direttamente sulla regione di interesse senza alcuna precauzione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto per il flusso su una parete solida ed adiabatica?

<p>Il flusso deve avere un gradiente nullo o essere impostato a zero.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Fluidodinamica computazionale (CFD)

Scienza che prevede il flusso di fluidi, trasferimento di massa e calore, reazioni chimiche e fenomeni correlati, risolvendo numericamente sistemi di equazioni matematiche.

Limiti della CFD

Non fornisce una soluzione esatta senza dati di alta qualità, e presenta errori dovuti a approssimazioni numeriche, dati imprecisi o incertezze nella modellazione fisica.

Passaggi risoluzione CFD

Pre-processing, Solving, Post-processing, per simulare un flusso di fluido.

Pre-processing (CFD)

Fase preliminare della CFD, dove si definisce la geometria, il dominio computazionale (CD) e la mesh.

Signup and view all the flashcards

Solving (CFD)

Fase di risoluzione numerica delle equazioni del flusso per ottenere valori.

Signup and view all the flashcards

Post-processing (CFD)

Fase successiva alla risoluzione per l'analisi e la visualizzazione dei risultati ottenuti da analisi CFD.

Signup and view all the flashcards

Dominio computazionale (CD)

Regione di spazio dove le equazioni del flusso sono risolte.

Signup and view all the flashcards

Mesh (CFD)

Divisione del dominio computazionale in piccoli volumi (celle) per la risoluzione numerica nell'analisi CFD.

Signup and view all the flashcards

Griglia strutturata

Una griglia in cui le celle sono disposte in un ordine regolare e prevedibile, come un reticolo. Le celle adiacenti possono essere facilmente individuate tramite indici (i, j, k).

Signup and view all the flashcards

Griglia non strutturata

Una griglia in cui le celle sono disposte in modo arbitrario, senza un ordine predefinito. Offre flessibilità ma è più complessa.

Signup and view all the flashcards

Griglia multiblocco

Una griglia composta da diversi blocchi di celle strutturate e non strutturate, che possono essere combinati per rappresentare geometrie complesse.

Signup and view all the flashcards

Griglia ibrida

Una griglia che combina celle strutturate e non strutturate, permettendo di modellare il dominio in modo più efficiente.

Signup and view all the flashcards

Griglia non conforme

Una griglia con linee che non coincidono perfettamente tra diverse regioni, creando discontinuità.

Signup and view all the flashcards

Qualità della griglia

Un indicatore di quanto bene una griglia rappresenti la forma e la complessità del dominio. Le celle esagonali (HEXA) sono considerate le migliori.

Signup and view all the flashcards

Skewness della griglia

Un indicatore di quanto una cella della griglia si discosti da una forma ideale. Influenza i termini convettivi e diffusivi in CFD.

Signup and view all the flashcards

Allungamento della griglia (Aspect Ratio)

Il rapporto tra il lato più lungo e quello più corto di una cella. Un allungamento elevato può influire negativamente sulla precisione.

Signup and view all the flashcards

Smoothness

Un valore che indica la qualità della griglia di mesh in CFD. Deve essere pari a 1 per un fluido multidimensionale, può arrivare a 100 se la cella è allineata con la direzione del flusso e tende ad essere monosviluppato.

Signup and view all the flashcards

Rapporto di espansione

Definisce la variazione di dimensione tra le celle adiacenti in una griglia di mesh. Indica quanto una cella è più grande rispetto alla sua vicina.

Signup and view all the flashcards

Mesh Sensitivity Study

Un'analisi per determinare la dimensione minima della mesh che produce risultati indipendenti dalla dimensione delle celle.

Signup and view all the flashcards

Volume di Controllo (CV)

Un'area definita all'interno del dominio per l'analisi del fluido nella CFD. Le equazioni di conservazione sono applicate all'interno del volume di controllo.

Signup and view all the flashcards

Equazione di Continuità

Un'equazione che descrive la conservazione della massa in un flusso di fluido. Spiega come la massa del fluido non viene né persa né creata.

Signup and view all the flashcards

Equazioni di Navier-Stokes

Un insieme di equazioni che descrivono il movimento dei fluidi viscosi. Sono utilizzate per calcolare le forze che agiscono su un fluido.

Signup and view all the flashcards

Forze viscose

Forze che si oppongono al movimento del fluido a causa della sua viscosità (attrito interno).

Signup and view all the flashcards

Equazione di Bernouilli

Un'equazione che descrive la relazione tra pressione, velocità e altezza in un flusso di fluido. Spiega come l'energia totale del fluido rimane costante.

Signup and view all the flashcards

Residuo

La differenza tra la soluzione esatta e la soluzione ottenuta dalla discretizzazione delle equazioni.

Signup and view all the flashcards

Sottorilassamento

Tecnica che rallenta la convergenza di un metodo iterativo, ma aumenta la stabilità del calcolo, sopprimendo le oscillazioni dovute agli errori numerici.

Signup and view all the flashcards

Schema centrato

Metodo di discretizzazione che utilizza i valori ai nodi adiacenti al punto di interesse per calcolare la derivata, offrendo una maggiore accuratezza.

Signup and view all the flashcards

Schema upwind di primo ordine

Metodo di discretizzazione che utilizza il valore a monte del punto di interesse, offrendo una soluzione di prima approssimazione, meno accurata ma più stabile.

Signup and view all the flashcards

Schema upwind di secondo ordine

Metodo di discretizzazione che utilizza i valori a monte del punto di interesse, offrendo una soluzione più accurata e stabile rispetto al primo ordine.

Signup and view all the flashcards

Accuratezza vs. Precisione

L'accuratezza misura la vicinanza della soluzione ottenuta alla soluzione vera, mentre la precisione misura la coerenza delle soluzioni tra loro.

Signup and view all the flashcards

Errore di troncamento

Errore dovuto alla discretizzazione delle equazioni, ovvero la differenza tra le equazioni esatte e quelle discretizzate. Diminuendo con l'aumentare del numero di celle.

Signup and view all the flashcards

Errore di arrotondamento

Errore inevitabile dovuto alla rappresentazione dei numeri in un computer con una precisione finita. Impossibile da eliminare, ma può essere ridotto usando la doppia precisione.

Signup and view all the flashcards

Condizioni al contorno

Informazioni che vengono fornite al modello CFD sul comportamento del fluido alle estremità del dominio computazionale. Definiscono come il fluido entra ed esce dall'area di calcolo e come interagisce con le superfici solide.

Signup and view all the flashcards

Condizione di Dirichlet

Impone un valore fisso per una variabile al contorno, come la velocità su una parete solida. In questo caso, la velocità è impostata a zero (non slip).

Signup and view all the flashcards

Condizione di Neumann

Impone un valore per la derivata di una variabile al contorno, come il gradiente di temperatura su una parete adiabatica. In questo caso, il gradiente di temperatura è impostata a zero.

Signup and view all the flashcards

Inlet di pressione

Un tipo di condizione al contorno che fornisce la pressione e temperatura del fluido in ingresso al dominio. Importante anche impostare la temperatura totale per flussi comprimibili.

Signup and view all the flashcards

Inlet di velocità

Un tipo di condizione al contorno che fornisce la velocità del fluido in ingresso al dominio. È possibile impostare un profilo di velocità uniforme o non uniforme.

Signup and view all the flashcards

Parete - quantità di moto

Condizioni al contorno che definiscono il comportamento del fluido in contatto con una superficie solida. La condizione 'no slip' è applicata per simulare l'assenza di scorrimento tra il fluido e la parete.

Signup and view all the flashcards

Parete - energia

Condizioni al contorno che definiscono lo scambio di calore tra il fluido e una superficie solida. Possono includere temperatura, flusso di calore e scambio termico.

Signup and view all the flashcards

Simmetria

Condizioni al contorno che sfruttano la simmetria geometrica del problema per ridurre il tempo di calcolo. Es: Assi di simmetria per geometria assialsimmetrica.

Signup and view all the flashcards

Rimescolamento turbolento

Il rimescolamento delle quantità trasportate in un flusso turbolento è casuale e imprevedibile sia nello spazio che nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Energia cinetica turbolenta (k)

Misura l'energia associata al movimento casuale delle particelle in un flusso turbolento.

Signup and view all the flashcards

Velocità di dissipazione della turbolenza (ε)

Tasso a cui l'energia cinetica turbolenta viene dissipata in calore a causa della viscosità del fluido.

Signup and view all the flashcards

Intensità della turbolenza

Rapporto tra la radice quadrata di 2/3 dell'energia cinetica turbolenta e il modulo della velocità locale.

Signup and view all the flashcards

Sforzi viscosi turbolenti (di Reynolds)

Forze aggiuntive generate dalla turbolenza che agiscono sul fluido, causate dal violento rimescolamento casuale.

Signup and view all the flashcards

Viscosità turbolenta

Una proprietà del flusso turbolento che rappresenta l'effetto del rimescolamento sulla viscosità del fluido.

Signup and view all the flashcards

Modelli di turbolenza

Metodi matematici per semplificare la descrizione della turbolenza e facilitarne la simulazione numerica.

Signup and view all the flashcards

Modello Spalart-Allmaras

Un modello di turbolenza che usa una sola equazione per simulare la viscosità turbolenta, adatto a flussi semplici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Computational Fluid Dynamics - Generalità

  • La Fluidodinamica Computazionale (CFD) è una scienza che prevede il flusso dei fluidi, il trasferimento di calore e massa, le reazioni chimiche e i fenomeni correlati risolvendo numericamente sistemi di equazioni matematiche.
  • Permette di simulare vari aspetti del flusso di un fluido.
  • Ha applicazioni in diversi settori, tra cui aeronautica, aerospaziale e automobilistico.
  • Offre vantaggi nella simulazione di sistemi complessi o dove i dati sperimentali sono limitati.

Limiti e Passi di Risoluzione

  • Non fornisce una soluzione esatta senza adeguate conoscenze e dati.
  • Possono esserci errori di troncamento, dovuti agli algoritmi numerici.
  • Gli errori dell'utente, come i dati in input errati, possono propagare errori nel risultato finale.
  • Errori di arrotondamento.
  • La risoluzione di un problema CFD prevede questi passaggi:
  • Pre-processing: Creazione della geometria del fluido, definizione del dominio di calcolo (CD), creazione della maglia (mesh).
  • Solving: Risoluzione delle equazioni del fluido nel dominio di calcolo.
  • Post-processing: Visualizzazione e analisi dei risultati.

Qualità della Mesh

  • La qualità della mesh influenza la precisione e la velocità del calcolo.
  • La densità della griglia (grid density) e la distorsione (skewness) sono parametri chiave.
  • Le boundary layers devono essere ben definite per evitare imprecisioni.
  • Mesh di tipo Structured o Unstructured.
  • Metodi di creazione della mesh: Top-down, Bottom-up.
  • I tipi di mesh 2D e 3D, come triangoli, tetraedri, prismi, ecc.
  • Caratteristiche della griglia: celle, nodi, facce, ecc.

Mesh Nomenclature

  • Mesh non-conformale: TRI MESH, QUAD-MESH, HEX MESH, TET MESH.
  • Mesh strutturata: Celle disposte in un ordine regolare.
  • Mesh non strutturata: Celle disposte arbitrariamente.
  • Mesh ibrida: Combinazione di tipi di mesh.

Mesh Quality

  • Orthogonality: Misura l'ortogonalità delle facce delle celle rispetto alle linee di flusso. Un'ortogonalità accettabile (>0.25) è desiderabile.
  • Skewness: Misura quanto la cella si discosta da una forma ideale (es. triangolo equilatero). Valori bassi sono desiderabili.

Mesh Elongation (Aspect Ratio)

  • Misura il rapporto tra il lato più lungo e il lato più corto di una cella. Rapporti maggiori indicano celle allungate. Valori bassi sono preferibili.

Numero di Celle

  • Un numero eccessivo di celle può aumentare i tempi di calcolo.
  • Griglia adattativa per ridurre la necessità di un numero eccessivo di celle in aree specifiche.
  • Ottimizzazione della griglia per ottenere il bilanciamento tra precisione e tempi di calcolo.

Procedura di Soluzione

  • Segregata: risoluzione delle equazioni per ogni variabile separatamente.
  • Accoppiata: risoluzione contemporanea delle equazioni.
  • Stabilizzata, per fluidi comprimibili con shock wave

Equazioni di Continuità

  • Definisce la conservazione della massa in un volume di controllo.

Equazioni di Navier-Stokes

  • Descrivono la conservazione della quantità di moto.
  • Incluse forze viscole ed altre forze esterne.

Modelli di Turbolenza

  • DNS, LES, RANS.
  • RANS: Modello più semplice, ma non risolve in modo accurato alcuni fenomeni turbolenti.
  • LES: Risoluzione parziale delle scale turbolente più grandi, migliorando i risultati rispetto a RANS.
  • DNS: Simulazione diretta di tutti i comportamenti turbolenti. Più complesso e costoso.

Scelta del Modello

  • La scelta del modello di turbolenza dipende da diversi fattori, come la complessità del problema, i risultati desiderati, e la potenza di calcolo disponibile.
  • Esiste un elenco di modelli di turbolenza con i pro e contro.

Boundary Conditions

  • Condizioni al contorno di Dirichlet: si specifica il valore di una variabile su una superficie.
  • Condizioni al contorno di Neumann: si specifica la derivata di una variabile su una superficie.

Tipi di Griglia (Mesh)

  • Structured: celle ordinate in griglie regolari.
  • Unstructured: celle disposte arbitrariamente.
  • Hybrid: combinazione di entrambe.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

CFD Prima parte PDF

Description

Esplora i fondamenti della Fluidodinamica Computazionale (CFD) e i suoi principali limiti. Questo quiz offre un'analisi dei passaggi di risoluzione e degli errori che possono influenzare i risultati nella simulazione del flusso di fluidi. Scopri come la CFD viene applicata in vari settori come l'aeronautica e l'automotive.

More Like This

DNS Simulation Method Selection
30 questions
Computational Fluid Dynamics Lecture 2
6 questions
CFD Course Overview Winter 2024/25
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser