Fisiologia Generale e Omeostasi
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale situazione in cui la concentrazione intracellulare di alanina raggiunge il massimo?

  • Alto livello di zuccheri nel sangue
  • Alta concentrazione di alanina intracellulare
  • Assenza di sodio extracellulare (correct)
  • Alta concentrazione di sodio extracellulare

Che effetto ha un'alta concentrazione di sodio extracellulare sulla concentrazione intracellulare di alanina?

  • La concentrazione rimane invariata
  • La concentrazione puĂ² aumentare fino a 7-10 volte (correct)
  • La concentrazione di alanina aumenta fino a valori tossici
  • La concentrazione di alanina diminuisce

Cosa distingue un trasportatore elettrogenico da uno elettro neutro?

  • Funziona solo in presenza di sodio
  • Trasporta solo ioni positivi
  • Non richiede energia
  • Produce corrente elettrica (correct)

Quale trasportatore è definito elettro neutro?

<p>Antiporto sodio/protoni (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il trasporto paracellulare in un epitelio con giunzioni serrate?

<p>Ăˆ completamente evitato (C)</p> Signup and view all the answers

Quanto è la carica scambiata da un ciclo della pompa sodio/potassio?

<p>3 ion sodio escono e 2 potassio entrano (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della pompa sodio/potassio sulla membrana cellulare?

<p>Crea una corrente uscente di carica positiva (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha l'antiporto sodio/calcio nel trasporto ionico?

<p>Permette l'entrata di piĂ¹ ioni sodio rispetto a quelli di calcio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ione svolge un ruolo importante nel bilanciare la carica positiva aggiuntiva nell'ambiente esterno?

<p>Bicarbonato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della pompa sodio/potassio sul potenziale di riposo della cellula?

<p>Rende il potenziale piĂ¹ negativo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la corrente del potassio e il fattore stechiometrico nella determinazione del potenziale di riposo?

<p>La corrente del potassio è moltiplicata per un fattore r (B)</p> Signup and view all the answers

Quale formula puĂ² essere usata per calcolare la corrente di un dato ione in base al potenziale?

<p>$I_i = G_i (V - E_i)$ (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il contributo massimo della pompa sodio/potassio al potenziale di riposo in alcune cellule di mammifero?

<p>15% (D)</p> Signup and view all the answers

Quali ioni devono essere considerati per ottenere una visione complessiva del potenziale di riposo?

<p>Sodio, potassio e cloro (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la somma delle correnti degli ioni uguale a zero nel potenziale di riposo?

<p>Le correnti in entrata e in uscita sono bilanciate (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore tipico del contributo della pompa sodio/potassio al potenziale di riposo?

<p>4 mV (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina l'isoosmolaritĂ  di una soluzione?

<p>Un'uguale concentrazione di soluti su entrambi i lati della membrana (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede a una cellula immersa in una soluzione ipertonica?

<p>Collassa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le soluzioni ipoosmotihe?

<p>Esercitano una pressione osmotica minore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una soluzione isotonica su una cellula?

<p>Nessun cambiamento nelle dimensioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti soluzioni è considerata ipotonica?

<p>Una soluzione con una concentrazione di soluti minore rispetto all'altra (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione corretta descrive la differenza tra tonicitĂ  e osmolaritĂ ?

<p>L'osmolaritĂ  tiene conto di tutte le particelle disciolte (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la fisiologia vegetativa?

<p>Ăˆ coinvolta nelle funzioni cardiache e respiratorie. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade in un oocita di riccio di mare immerso in una soluzione di NaCl isotonica?

<p>Rimane invariato (C)</p> Signup and view all the answers

I processi bioenergetici nella fisiologia servono principalmente a:

<p>Fornire energia per attivitĂ  metaboliche. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sistema endocrino?

<p>Governare la secrezione degli ormoni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per omeostasi nel contesto della fisiologia?

<p>E' il mantenimento di un equilibrio interno costante nonostante le variazioni esterne. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché le soluzioni CaCl2 e NaCl possono avere effetti diversi su un oocita pur essendo isoosmotiche?

<p>Perché la tonicità è influenzata solo da soluti impermeabili (A)</p> Signup and view all the answers

Quale parametro interno viene mantenuto costante a 37°C nell'essere umano?

<p>Temperatura corporea. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema è responsabile della ricezione e trasmissione dei segnali tra cellule?

<p>Sistema nervoso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'omeostasi è falsa?

<p>L'omeostasi non è influenzata da fattori esterni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando i valori della temperatura corporea superano il limite sano?

<p>Si verificano fenomeni di ipotermia o ipertermia. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del valore Km in relazione ai trasportatori?

<p>Rappresenta la concentrazione di glucosio necessaria per raggiungere metĂ  del flusso massimo. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la diffusione semplice è considerata meno efficiente rispetto al trasporto facilitato?

<p>Perché non utilizza trasportatori specifici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei trasportatori GLUT1 nei globuli rossi e nei vasi cerebrali?

<p>Mostrano affinitĂ  simile a quella dei trasportatori GLUT3. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza nel comportamento di assorbimento del glucosio tra i neuroni e il fegato lontano dai pasti?

<p>Il fegato assorbe meno glucosio in condizioni di bassa glicemia. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un valore di Km elevato in un trasportatore come GLUT2?

<p>Bassa affinitĂ  per il glucosio. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione i neuroni possono assorbire glucosio alla massima efficienza?

<p>Quando la Km è significativamente piĂ¹ bassa della glicemia fisiologica. (B)</p> Signup and view all the answers

In base ai trasportatori descritti, quale di questi ha la Km piĂ¹ alta per il glucosio?

<p>GLUT2. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un pasto sull'efficienza di assorbimento del glucosio da parte del fegato?

<p>Aumenta significativamente l'efficienza di assorbimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Physiology

The study of the functions of living organisms.

Physiological Systems

Systems working together to maintain life.

Vegetative Physiology

Physiological processes for survival (like circulation).

Vital-relationship Physiology

Physiology related to interacting with the environment.

Signup and view all the flashcards

Homeostasis

The tendency towards a stable internal environment.

Signup and view all the flashcards

Isosmotic Solutions

Solutions with equal osmotic pressure.

Signup and view all the flashcards

Iposmotic Solutions

Solutions with lower osmotic pressure.

Signup and view all the flashcards

Hyperosmotic Solutions

Solutions with higher osmotic pressure.

Signup and view all the flashcards

Isotonic Solution

Solution with equal solute concentration to the cell.

Signup and view all the flashcards

Hypotonic Solution

Solution with lower solute concentration.

Signup and view all the flashcards

Hypertonic Solution

Solution with higher solute concentration.

Signup and view all the flashcards

Membrane Transport

Process to move substances across cell membranes.

Signup and view all the flashcards

Transport Protein

Protein that helps move molecules across membranes.

Signup and view all the flashcards

GLUT1/3/4/2

Glucose transporters with different properties and locations.

Signup and view all the flashcards

Sodium-potassium Pump

Transport protein that moves sodium and potassium against their gradients.

Signup and view all the flashcards

Neuron Glucose Uptake

Neurons rely on external glucose for energy.

Signup and view all the flashcards

Liver Glucose Storage

Liver stores glucose as glycogen.

Signup and view all the flashcards

Secondary Active Transport

Transport driven by another substance's movement.

Signup and view all the flashcards

Electrogenic Transport

Movement that changes the electric potential.

Signup and view all the flashcards

Resting Membrane Potential

Electrical charge difference across the membrane when inactive.

Signup and view all the flashcards

Goldman Equation

Equation for calculating resting potential considering ion concentrations and membrane permeability.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fisiologia generale

  • La fisiologia è lo studio delle funzioni degli organismi viventi.
  • La fisiologia riguarda la comunicazione tra le cellule e all'interno della stessa cellula.
  • Integra meccanismi bioenergetici, biofisici e biomolecolari della cellula.
  • La fisiologia è suddivisa in due grandi tipologie: fisiologia vegetativa e fisiologia della vita di relazione.
  • La fisiologia vegetativa permette alla cellula di sopravvivere, soprattutto in organismi grandi (come l'apparato cardiovascolare, respiratorio e escretore).
  • La fisiologia della vita di relazione permette di interagire con l'ambiente, emettendo e ricevendo segnali (sistemi sensoriali e locomotori, sistema nervoso ed endocrino).
  • I sistemi fisiologici sono considerati separati, ma tutti i processi sono coordinati dal sistema nervoso e dal sistema endocrino.
  • Il sistema endocrino regola gli ormoni, molecole rilasciate nel sangue che agiscono su organi bersaglio.

Omeostasi

  • Gli organismi viventi hanno la capacitĂ  di trasformare substrati energetici per produrre varie forme di energia e lavoro.
  • Questo processo comporta variazioni dello stato di alcuni parametri interni, fisico o chimico, come la temperatura e la composizione dei liquidi extracellulari.
  • Le funzioni cellulari richiedono una certa costanza di questi parametri, un concetto definito omeostasi.
  • L'omeostasi è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilitĂ  interna delle proprietĂ  chimico-fisiche degli organismi viventi.
  • Questo stato di equilibrio deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, grazie a precisi meccanismi autoregolatori.
  • Nell'uomo, per la temperatura, l'omeostasi si manifesta mantenendo la temperatura interna a 37°C entro un certo intervallo di temperatura esterna.
  • Al di fuori di questo intervallo, si possono verificare ipotermia o ipertermia.

Soluzioni isosmotiche, iposmotiche e iperosmotiche

  • Le soluzioni isosmotiche esercitano la stessa pressione osmotica su una membrana semipermeabile.
  • Le soluzioni iposmotiche esercitano una pressione osmotica minore su un lato della membrana semipermeabile.
  • Le soluzioni iperosmotiche esercitano una pressione osmotica maggiore su un lato della membrana semipermeabile.

IsotonicitĂ , ipotonicitĂ  e ipertonicitĂ 

  • Una soluzione isotonica contiene un'uguale concentrazione di soluti su entrambi i lati della membrana (una cellula immersa in essa non si gonfia nĂ© collassa).

  • Una soluzione ipotonica (ma non necessariamente iposmotica) contiene una minor concentrazione di soluti impermeabili rispetto alla soluzione presente dall'altra parte della membrana (la cellula immersa in essa si gonfia).

  • Una soluzione ipertonica contiene una maggiore concentrazione di soluti impermeabili rispetto alla soluzione presente dall'altra parte della membrana (la cellula collassa in soluzione).

  • Un mezzo isotonico mantiene le dimensioni della cellula, un mezzo ipotonico la fa gonfiare e un mezzo ipertonico la fa raggrinzire.

  • Queste condizioni spesso coincidono con condizioni di isoosmolaritĂ , iposmolaritĂ  e iperosmolaritĂ , ma non è sempre così.

  • Ad esempio, una soluzione di NaCl e una soluzione di CaCl2 entrambe isoosmotiche rispetto all'acqua di mare, possono avere effetti diversi su una cellula, in quanto l'osmolaritĂ  tiene conto sia delle particelle disciolte che possono attraversare la membrana che non, mentre la tonicitĂ  dipende solo da quelle che non possono attraversare la membrana.

Trasporto di membrana: Trasportatori

  • Un trasportatore è un sistema proteico che facilita il passaggio di molecole attraverso la membrana cellulare.
  • I trasportatori sono caratterizzati da un flusso massimo (dovuto alla saturazione dei trasportatori) e da una Km (la concentrazione di substrato a cui corrisponde un flusso equivalente alla metĂ  del flusso massimo, che indica l'affinitĂ  del trasportatore per il substrato).
  • La diffusione semplice è meno efficiente del trasporto facilitato e non satura a meno di concentrazioni molto elevate.

GLUT1, GLUT3, GLUT4 e GLUT2

  • GLUT1 è espresso nei globuli rossi e nei vasi cerebrali, con alta affinitĂ  per il D-glucosio.
  • GLUT3 è espresso nelle cellule del cervello.
  • GLUT4 è espresso negli adipociti e nei muscoli, con un'affinitĂ  leggermente inferiore per il glucosio rispetto a GLUT1 e GLUT3.
  • GLUT2 è espresso nel pancreas e nel fegato, con un'affinitĂ  ancora piĂ¹ bassa per il glucosio.

Neuroni e glucosio

  • I neuroni non hanno riserve di glucosio e non sono in grado di degradare le proprie proteine, quindi dipendono dal glucosio esogeno.
  • I loro trasportatori hanno una Km molto piĂ¹ bassa della glicemia fisiologica, in modo da assorbire sempre alla massima efficienza il glucosio.

Fegato e glucosio

  • Il fegato assorbe il glucosio in modo ridotto quando si è lontano dai pasti.
  • Dopo un pasto, il fegato assorbe grandi quantitĂ  di glucosio, accumulandolo sotto forma di glicogeno.

Trasporto attivo secondario

  • Il trasporto attivo secondario utilizza l'energia liberata dal movimento di un'altra molecola (spesso lo ione sodio) per spostare una molecola contro il suo gradiente di concentrazione.
  • Il co-trasporto sodio/aa, per esempio, concentra l'alanina all'interno della cellula.

Trasporti elettrogenici

  • Non tutti i trasportatori sono elettricamente neutri.
  • L'antiporto sodio/protoni è elettro neutro, mentre l'antiporto sodio/calcio e la pompa sodio/potassio sono elettrogenici, influenzati dal potenziale di membrana.

Trasporti trans-epiteliali

  • I trasporti trans-epiteliali possono essere di diverso tipo a seconda delle caratteristiche dell'epitelio.
  • Negli epiteli con giunzioni serrate, il trasporto paracellulare è evitato e il passaggio è regolato interamente dalle cellule dell'epitelio.

Il potenziale di riposo

  • Il potenziale di riposo è il potenziale elettrico attraverso la membrana cellulare in condizioni di equilibrio.
  • Per calcolare il potenziale di riposo, si considera la somma delle correnti per i singoli ioni, tenendo conto anche della permeabilitĂ  di membrana e del potenziale di equilibrio per ogni ione.
  • La pompa sodio/potassio contribuisce al potenziale di riposo rendendolo leggermente piĂ¹ negativo.

Equazione di Goldman

  • L'equazione di Goldman permette di calcolare il potenziale di riposo in base alle concentrazioni ioniche e alle permeabilitĂ  di membrana.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Fisiologia Generale PDF

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della fisiologia generale e dell'omeostasi. Scoprirai come le cellule comunicano e come i vari sistemi fisiologici interagiscono per mantenere l'equilibrio all'interno dell'organismo. Inoltre, si discuterĂ  il ruolo del sistema nervoso e del sistema endocrino nella regolazione delle funzioni vitali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser