Fisiologia dell'Apparato digerente

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti NON è una funzione primaria dell'apparato gastrointestinale?

  • Eliminazione dei rifiuti
  • Assorbimento
  • Produzione di globuli rossi (correct)
  • Digestione

Quale tipo di muscolatura NON è presente nel tratto gastrointestinale?

  • Muscolatura liscia viscerale
  • Muscolatura scheletrica (correct)
  • Muscolatura striata
  • Muscolatura liscia

Le cellule interstiziali di Cajal hanno quale funzione nel tratto gastrointestinale?

  • Funzione pacemaker (correct)
  • Produzione di enzimi digestivi
  • Secrezione di ormoni
  • Assorbimento dei nutrienti

Come si propaga un potenziale d'azione nella muscolatura liscia del tratto gastrointestinale?

<p>Rapidamente tra le cellule e lentamente tra i fasci (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del calcio nella contrazione del muscolo liscio gastrointestinale?

<p>Legarsi alla calmodulina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la funzione delle onde lente nel tratto gastrointestinale?

<p>Sono alla base dell'attività contrattile spontanea della muscolatura liscia viscerale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli spike nel contesto dell'attività elettrica del muscolo liscio intestinale?

<p>Potenziali d'azione che innescano la contrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è modulata l'attività elettrica nel tratto gastrointestinale?

<p>Da fattori ormonali e nervosi secreti nel tratto GI o da ghiandole annesse (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente del sistema nervoso coordina le funzioni dell'apparato gastrointestinale?

<p>Sistema nervoso autonomo e sistema nervoso enterico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'innervazione parasimpatica sul tratto gastrointestinale?

<p>Aumenta la motilità e l'attività enzimatica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un plesso del sistema nervoso enterico responsabile del controllo dei movimenti gastrointestinali?

<p>Plesso di Auerbach (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del plesso sottomucoso (di Meissner) nel sistema nervoso enterico?

<p>Controllo della secrezione e del flusso locale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se si verifica una lesione delle fibre simpatiche che innervano il tratto gastrointestinale?

<p>Aumento della motilità intestinale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti peptidi neurocrini rilasciati dal sistema nervoso enterico causa il rilassamento della muscolatura?

<p>VIP (peptide vasoattivo intestinale) (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per riflessi che avvengono interamente nel SNE?

<p>Riflessi che avvengono senza coinvolgimento del sistema nervoso autonomo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone è principalmente responsabile della secrezione acida nello stomaco?

<p>Gastrina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone rallenta lo svuotamento gastrico e stimola lo svuotamento della colecisti?

<p>Colecistochinina (CCK) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone è secreto in risposta all'acidità nel duodeno e stimola il rilascio della componente acquosa del succo pancreatico?

<p>Secretina (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per funzione di serbatoio del tratto gastrointestinale?

<p>La capacità di immagazzinare materiale per lungo tempo senza eccessiva distensione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo stimolo principale che innesca il movimento propulsivo (peristalsi) nel tratto gastrointestinale?

<p>Distensione del tubo intestinale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la peristalsi?

<p>È interamente dipendente dal sistema nervoso enterico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della peristalsi secondaria nell'esofago?

<p>Intervenire quando parte del cibo si arresta nell'esofago (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dello sfintere esofageo inferiore (SEI)?

<p>Impedire il reflusso acido dallo stomaco nell'esofago (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'acalasia?

<p>Mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore e dilatazione dell'esofago (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle cause dell'acalasia?

<p>Anomala innervazione della muscolatura liscia dell'esofago (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una delle componenti principali che coordina le funzioni dell'apparato gastrointestinale?

<p>Sistema nervoso somatico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di innervazione ha un effetto inibitorio sulla motilità e sull'attività enzimatica-digestiva nel tratto gastrointestinale?

<p>Simpatica (A)</p> Signup and view all the answers

Dove originano le fibre parasimpatiche sacrali che innervano l'intestino crasso?

<p>Midollo spinale (segmenti II, III e IV sacrali) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale neurotrasmettitore viene rilasciato dalle fibre simpatiche nel tratto gastrointestinale per inibirne la funzione digestiva?

<p>Noradrenalina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di riflesso che coinvolge i gangli simpatici paravertebrali e il tratto gastrointestinale?

<p>Riflesso gastro-colico (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della deglutizione il processo diventa involontario e non può essere bloccato?

<p>Fase faringea (B)</p> Signup and view all the answers

La distensione meccanica della mucosa intestinale stimola fibre afferenti sensoriali del SNE che, a loro volta, portano a due effetti. Quale delle seguenti opzioni è CORRETTA?

<p>Attivazione di motoneuroni eccitatori a monte del bolo sensibilizzando le fibrocellule e stimolando motoneuroni inibitori a valle che mediano il rilasciamento recettivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi NON si verifica durante il riflesso della masticazione?

<p>Contrazione volontaria e continua dei muscoli della mandibola. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale direzione procede il movimento propulsivo nel tratto gastrointestinale?

<p>In direzione oro-anale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "legge dell'intestino" nel contesto del movimento peristaltico?

<p>Ogni distensione radiale endoluminale evoca una contrazione a monte e un rilasciamento recettivo a valle. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue la circolazione splancnica dalle altre circolazioni del corpo?

<p>Include il flusso attraverso il tratto gastrointestinale, il pancreas, la milza e il fegato con il sangue refluo che arriva al fegato attraverso la vena porta. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il contributo approssimativo della circolazione splancnica all'output cardiaco totale?

<p>30% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del fegato nella circolazione splancnica?

<p>Assorbendo nutrienti, rimuovendo batteri e particelle e immagazzinando nutrienti (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze vengono rilasciate dalla mucosa per incrementare il flusso sanguigno durante il processo digestivo?

<p>Sostanze vasodilatatrici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è il fattore principale che regola il flusso mesenterico?

<p>Fattori metabolici locali, ormoni del tratto GI e controllo autonomo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra fame e appetito?

<p>La fame è determinata dalla quantità di cibo ingerita, l'appetito è la propensione verso determinati cibi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo digestivo inizia nella bocca?

<p>Masticazione e salivazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti organi NON fa parte del tratto gastrointestinale principale?

<p>Fegato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della muscolatura liscia nel tratto gastrointestinale?

<p>Permettere il movimento del contenuto luminale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tessuti è presente nella bocca, nella faringe e nel tratto superiore dell'esofago?

<p>Muscolatura striata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di attività elettrica è caratteristica della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale?

<p>Attività elettrica spontanea con onde lente (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando il potenziale della membrana nel muscolo liscio gastrointestinale supera il valore di soglia?

<p>Si genera uno spike (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due fattori che modulano l'attività elettrica nel tratto gastrointestinale?

<p>Umorali e nervosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'origine delle fibre nervose parasimpatiche craniali che innervano il tratto gastrointestinale?

<p>Originano nel nervo vago (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa inibisce i neuroni postgangliari causandone una inibizione della funzione digestiva?

<p>Noradrenalina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una funzione della motilità del tratto gastrointestinale?

<p>Assorbire i nutrienti (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la 'legge dell'intestino', cosa avviene a valle del punto di distensione durante la peristalsi?

<p>Rilassamento della muscolatura liscia (C)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti ormoni rallenta lo svuotamento gastrico e stimola lo svuotamento della colecisti?

<p>Colecistochinina (CCK) (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra fame e appetito nel contesto dell'assunzione di cibo?

<p>La fame è un bisogno fisiologico, mentre l'appetito è una preferenza (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per peristalsi secondaria nell'esofago?

<p>La peristalsi che interviene quando il cibo si arresta nell'esofago (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della stimolazione dei neuroni postgangliari nel sistema nervoso enterico sull'attività digestiva?

<p>Aumento dell'attività del sistema nervoso enterico (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la velocità di trasmissione degli impulsi differisce all'interno della muscolatura liscia gastrointestinale?

<p>È più rapida tra le singole cellule che tra i fasci (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni può derivare dalla persistente costrizione (mancato rilasciamento) dello sfintere esofageo inferiore (SEI)?

<p>Acalasia (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre fasi della deglutizione?

<p>Volontaria orale, faringea, esofagea (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un riflesso gastrointestinale mediato dai gangli simpatici paravertebrali?

<p>Riflesso gastro-colico (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'acalasia a livello del SEI?

<p>SEI resta sempre tonico e il rilasciamento è incompleto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone richiede la sequenza corretta degli ultimi 4 amminoacidi all'estremità -COOH per la sua attività biologica?

<p>Gastrina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi elementi NON stimola dei recettori sensoriali del SNE?

<p>Contrazione della parete (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di emorragia nel corpo, quale organo può reindirizzare sangue a questa regione?

<p>Intestino (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste cause può provocare l'acalasia?

<p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone richiede che la sua proteina sia completa per funzionare correttamente?

<p>Secretina (B)</p> Signup and view all the answers

Le fibre parasimpatiche sacrali si dipartono da quale segmento del midollo?

<p>II, III e IV (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Motilità del tratto GI

Organi cavi del tratto gastrointestinale che subiscono movimenti coordinati per la digestione.

Muscolatura GI

Nella bocca, faringe ed esofago superiore è striata, nel resto è liscia, di tipo viscerale.

Muscolatura liscia GI

Cellule fusiformi accoppiate meccanicamente ed elettricamente tramite gap junctions.

Contrazione muscolo liscio

Il calcio si lega alla calmodulina, attivando la chinasi delle catene leggere della miosina.

Signup and view all the flashcards

Attività contrattile GI

Genera il movimento del materiale luminale, tritura, mescola e favorisce l'assorbimento.

Signup and view all the flashcards

Onde lente

Attività intrinseca della muscolatura liscia intestinale, indipendente dal controllo nervoso.

Signup and view all the flashcards

Spikes

Potenziali d'azione che si manifestano con potenziale di membrana più positivo di -40mV.

Signup and view all the flashcards

Controllo motore GI

Le fibre originano nel sistema nervoso autonomo e nel sistema nervoso enterico.

Signup and view all the flashcards

Innervazione parasimpatica GI

Aumenta la motilità gastrointestinale e l'attività enzimatica-digestiva.

Signup and view all the flashcards

Innervazione simpatica GI

Riduce la motilità gastrointestinale e l'attività enzimatica-digestiva.

Signup and view all the flashcards

Fibre parasimpatiche craniali

Decorrono quasi interamente nel nervo vago.

Signup and view all the flashcards

Fibre parasimpatiche sacrali

Originano nel II, III e IV segmento sacrale del midollo.

Signup and view all the flashcards

Fibre simpatiche GI

Originano nella colonna vertebrale fra T5 e L2.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso Enterico (SNE)

La terza componente del sistema nervoso autonomo.

Signup and view all the flashcards

Plesso mienterico (Auerbach)

Controlla soprattutto i movimenti gastrointestinali fra gli strati muscolari.

Signup and view all the flashcards

Plesso sottomucoso (Meissner)

Controlla secrezione e flusso locale nella sottomucosa.

Signup and view all the flashcards

Funzione SNE

Controllo di tutte le funzioni del tratto GI.

Signup and view all the flashcards

Acetilcolina GI

Contrazione muscolatura liscia e aumento secrezioni.

Signup and view all the flashcards

Noradrenalina GI

Rilasciamento muscolatura liscia e contrazione sfinteri

Signup and view all the flashcards

Peptide vasoattivo intestinale (VIP)

Rilasciamento muscolatura liscia e aumento secrezione pancreatica.

Signup and view all the flashcards

Fibre afferenti sensoriali GI

Sensori nel tratto gastrointestinale che avviano risposte.

Signup and view all the flashcards

Riflessi interamente nel SNE

Avvengono interamente nel SNE.

Signup and view all the flashcards

Riflessi GI al midollo/tronco encefalico

Coinvolgono il midollo spinale o il tronco encefalico.

Signup and view all the flashcards

Riflessi GI ai gangli simpatici

Coinvolgono i gangli simpatici paravertebrali.

Signup and view all the flashcards

Controllo ormonale GI

Influenza la funzione digestiva attraverso ormoni secreti.

Signup and view all the flashcards

Gastrina

Secreta da cellule G dell'antro gastrico.

Signup and view all the flashcards

Colecistochinina (CCK)

Secreta a livello duodenale da cellule I.

Signup and view all the flashcards

Secretina

Secreta a livello duodenale da cellule S.

Signup and view all the flashcards

Peptide gastro-inibitore (GIP)

Secreto dalla mucosa dell'intestino tenue.

Signup and view all the flashcards

Funzione di serbatoio GI

Importante a livello di stomaco e intestino crasso.

Signup and view all the flashcards

Funzione di rimescolamento GI

Rimescola i nutrienti con i succhi digestivi.

Signup and view all the flashcards

Funzione di frantumazione GI

Sminuzza le particelle solide.

Signup and view all the flashcards

Funzione propulsiva GI

Consente la progressione del contenuto luminale.

Signup and view all the flashcards

Movimento propulsivo(peristalsi)

Distensione del tubo intestinale.

Signup and view all the flashcards

Legge dell'intestino

Un riflesso propulsivo caratterizzato da contrazione a monte e rilasciamento a valle.

Signup and view all the flashcards

Peristalsi

Contrazioni muscolari coordinate per spingere il cibo.

Signup and view all the flashcards

Sfinteri GI

Strutture di muscolatura liscia in stato di contrazione.

Signup and view all the flashcards

Circolazione splancnica

La circolazione speciale che include gli organi digestivi principali.

Signup and view all the flashcards

Flusso sanguigno intestinale

È un afflusso abbondante.

Signup and view all the flashcards

Circolo splancnico

Un reservoir di sangue per il corpo.

Signup and view all the flashcards

Assunzione di cibo

Assunzione del cibo.

Signup and view all the flashcards

Masticazione e salivazione

Inizia il processo digestivo.

Signup and view all the flashcards

Processo della masticazione

È causato dal riflesso della masticazione.

Signup and view all the flashcards

Process della deglutizione

La faringe assolve la deglutizione.

Signup and view all the flashcards

Fasi della deglutizione

Comprende tre fasi: volontaria, faringea ed esofagea.

Signup and view all the flashcards

Fase esofagea

Il cibo passa attraverso l'esofago grazie a due tipi di contrazioni.

Signup and view all the flashcards

Peristalsi primaria

È una continuazione dell'onda peristalsica iniziata nella faringe.

Signup and view all the flashcards

Acalasia

Quando non si rilascia compare una patologia nota con il nome di acalasia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Apparato Digerente: Fisiologia Generale

  • L'apparato digerente comprende bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno, digiuno, ileo, cieco, colon, retto e ano.
  • Ghiandole annesse all'apparato digerente includono le ghiandole salivari, il fegato, la colecisti e il pancreas esocrino.

Funzioni dell'Apparato Gastrointestinale

  • Le sostanze introdotte nell'organismo sono elaborate meccanicamente, digerite, assorbite, immagazzinate ed eliminate tramite il canale gastrointestinale.
  • Queste operazioni sono coordinate da nervi estrinseci del sistema nervoso autonomo, dal sistema nervoso enterico (intrinseco) e dagli ormoni dell'apparato gastrointestinale.
  • Le fasi principali del processo digestivo sono: motilità, secrezione, digestione e assorbimento.

Motilità del Tratto Gastrointestinale

  • La motilità è l'insieme dei movimenti della parete degli organi cavi del tratto gastrointestinale.
  • La motilità è data dalla contrazione muscolare applicata al materiale luminale a livello orale, faringeo, esofageo, gastrico, delle vie biliari e dell'intestino tenue e crasso.

Muscolatura Gastrointestinale

  • La muscolatura è striata nella bocca, faringe, esofago superiore e sfintere anale esterno.
  • A tutti gli altri livelli, la muscolatura è liscia di tipo viscerale con cellule specializzate pacemaker, chiamate cellule interstiziali di Cajal.
  • La muscolatura liscia presenta attività elettrica spontanea con attività contrattile miogena.
  • La muscolatura liscia del tratto gastrointestinale è costituita da piccole cellule fusiformi accoppiate meccanicamente ed elettricamente tramite gap junctions.
  • La velocità di trasmissione è rapida tra le cellule in senso longitudinale, ma più lenta tra i fasci.
  • I fasci si fondono formando un sincizio funzionale in cui un potenziale d'azione si propaga rapidamente.

Contrazione del Muscolo Liscio

  • Il meccanismo di contrazione del muscolo liscio è diverso da quello del muscolo striato.
  • Manca il controllo della troponina, ma la contrazione è controllata dal calcio, che legandosi alla calmodulina, attiva la chinasi delle catene leggere della miosina (MLCK) e rimuove il caldesmosoma.
  • L'ingresso di calcio è mediato da azioni farmacologiche o da spikes che aprono canali cationici misti.
  • Nella muscolatura del tratto gastrointestinale l'attività contrattile genera forze propulsive per il movimento del materiale luminale dalla bocca all'ano, la triturazione, il mescolamento e il contatto fra i prodotti della digestione e la mucosa intestinale.
  • II rilasciamento garantisce l'azione recettiva dello stomaco e intestino crasso.

Onde Lente e Spikes

  • Le cellule di Cajal nello stomaco distale e intestino generano ritmicamente onde lente, alla base dell'attività contrattile spontanea della muscolatura liscia viscerale.
  • Il potenziale fluttuante si propaga alle cellule vicine tramite giunzioni comunicanti.
  • Le onde lente conferiscono tono alla muscolatura.
  • Quando il potenziale supera il valore di soglia, si genera uno spike che innesca la piena contrazione.
  • Onde lente: attività intrinseca del muscolo liscio intestinale non dipendente da controlli nervosi.
  • Spikes: veri potenziali d'azione che si manifestano quando il potenziale di membrana della fibra muscolare diviene più positivo di -40mV.

Controllo dell'Attività Motoria

  • Il controllo dell'attività motoria è operato da due componenti: estrinseca (sistema nervoso autonomo parasimpatico e simpatico) e intrinseca (sistema nervoso enterico).
  • Il sistema nervoso enterico (SNE) organizza l'attività motoria per ottimizzare il comportamento nelle diverse situazioni fisiologiche (periodo prandiale e digiuno).

Sistema Nervoso Autonomo

  • L'innervazione parasimpatica afferente ed efferente rileva le informazioni dei recettori sensitivi e aumenta la motilità gastrointestinale e l'attività enzimatica-digestiva.
  • L'innervazione simpatica ha fibre sensitive afferenti e fibre efferenti che riducono la motilità gastrointestinale e l'attività enzimatica-digestiva.

Controllo Autonomo del Tratto Gastrointestinale

  • L'innervazione parasimpatica comprende una divisione craniale e una sacrale.
  • Le fibre parasimpatiche craniali decorrono quasi interamente nel nervo vago (eccetto quelle per la bocca e la regione faringea) e innervano esofago, stomaco, pancreas, intestino tenue e la prima metà dell'intestino crasso.
  • Le fibre parasimpatiche sacrali originano nel II, III e IV segmento sacrale del midollo e decorrono nei nervi pelvici, innervando la seconda metà dell'intestino crasso.
  • La stimolazione dei neuroni postgangliari aumenta l'attività del sistema nervoso enterico e la maggior parte delle funzioni digerenti.
  • Le fibre simpatiche originano nella colonna vertebrale tra T5 e L2, entrano nella catena paravertebrale, passano nei gangli celiaco e mesenterico, raggiungono il tubo digerente innervando i neuroni dei plessi inibendo la funzione digestiva rilasciando noradrenalina.

Sistema Nervoso Enterico (SNE)

  • Viene considerato la terza componente del sistema nervoso autonomo, ma funziona in maniera autonoma anche se è connesso alle altre due branche.
  • Costituito da una rete neuronale con circa 100 milioni di neuroni.
  • Il SNE è formato da plessi che si estendono per tutta la lunghezza del tubo digerente.
  • I plessi sono pacchetti di neuroni e fibre nervose localizzate nella mucosa o nella sottomucosa.
  • I plessi fondamentali sono due: il plesso mienterico (o di Auerbach) e il plesso sottomucoso (o di Meissner).
  • Il plesso mienterico controlla i movimenti gastrointestinali ed è situato tra gli strati di muscolatura circolare e longitudinale della muscularis externa.
  • II plesso sottomucoso controlla la secrezione e il flusso locale e si trova a livello della sottomucosa.
  • Il plesso mienterico aumenta la contrazione tonica e ritmica, l’intensità e la velocità delle contrazioni ritmiche.
  • Il plesso sottomucosale aumenta l'attività secretoria e modula l'assorbimento intestinale.
  • Può controllare tutte le funzioni del tratto gastrointestinale persino in assenza dell'innervazione simpatica-parasimpatica.
  • Questa componente rilascia peptidi neurocrini con numerosi effetti gastrointestinali.

Sostanze rilasciate dal Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Sostanza Origini Azioni
Acetilcolina Neuroni colinergici Contrazione muscolatura liscia, rilasciamento sfinteri, aumento delle secrezioni salivare, gastrica e pancreatica
Noradrenalina Neuroni adrenergici Rilasciamento muscolatura liscia, contrazione degli sfinteri
VIP Neuroni della mucosa Rilasciamento muscolatura liscia, aumento secrezione pancreatica e intestinale
Bombesina Neuroni mucosa gastrica Aumento secrezione di gastrina
Encefaline Neuroni della mucosa Contrazione muscolatura liscia, riduzione della secrezione intestinale
Neuropeptide Y Neuroni della mucosa Rilasciamento muscolatura liscia, riduzione della secrezione intestinale
Sostanza P Secreta insieme ad ACh Contrazione della muscolatura, aumento della secrezione salivare

Fibre Afferenti Sensoriali

  • Dalla parete del sistema gastrointestinale originano fibre afferenti sensoriali con corpi cellulari nel SNE, stimolate da irritazione della mucosa, distensione eccessiva della parete e sostanze chimiche specifiche.
  • Esistono fibre afferenti con corpi cellulari nel SNE che inviano assoni ai gangli celiaco e mesenterico.

Riflessi Gastro-intestinali

  • I rapporti tra SNE e sistema autonomo determinano riflessi fondamentali per il controllo gastro-intestinale.
  • Riflessi che avvengono interamente nel SNE controllano secrezione, peristalsi e contrazioni mescolatorie.
  • Riflessi al midollo (o al tronco encefalico) e indietro al tratto gastrointestinale regolano la funzione gastrica.
  • Riflessi ai gangli simpatici paravertebrali e indietro al tratto gastrointestinale includono il riflesso gastro-colico, entero-gastrico e colon-ileale.

Controllo Ormonale del Tratto Gastrointestinale

  • La funzione digestiva è influenzata da ormoni secreti nel tratto gastrointestinale che rappresenta il più grande organo endocrino.
  • I principali ormoni prodotti sono: gastrina, colecistochinina (CCK), secretina e peptide gastro-inibitore (GIP).
  • Gastrina: secreta dalle cellule G dell'antro gastrico e fondamentale per la secrezione acida delle cellule parietali delle ghiandole gastriche.
  • Colecistochinina (CCK): secreta a livello duodenale dalle cellule I in risposta agli acidi grassi e ai monogliceridi, rallenta lo svuotamento gastrico, stimola lo svuotamento della colecisti e sembra influenzare l'ansia e il tono dell'umore.
  • Secretina: secreta a livello duodenale dalle cellule S in risposta all'acidità, stimola il rilascio della componente acquosa del succo pancreatico quando il pH duodenale scende sotto a 3.
  • Peptide gastro-inibitore (GIP): secreto dalla mucosa dell'intestino tenue, inibisce secrezione e motilità gastrica.

Funzioni della Motilità del Tratto Gastrointestinale

  • Funzione di serbatoio: permette l'accumulo di materiale per lungo tempo senza eccessiva distensione della parete endoluminale.
  • Funzione di rimescolamento: mescola i nutrienti con i succhi digestivi.
  • Funzione di frantumazione: sminuzza le particelle solide in frammenti più piccoli, facilitando la digestione.
  • Funzione propulsiva: consente la progressione del contenuto luminale attraverso il movimento peristaltico.

Movimento Propulsivo

  • Conosciuto come peristalsi, è stimolato dalla distensione del tubo intestinale e avviene nel tratto gastrointestinale, nel dotto biliare e nell'uretere.
  • Inizia con un anello contrattile e si propaga in avanti, connesso al plesso mienterico.
  • Procede solo in direzione oro-anale e serve a spingere avanti il cibo.
  • La legge dell'intestino dice che ogni distensione radiale endoluminale evoca un riflesso propulsivo con una contrazione a monte e un rilasciamento a valle.
  • Il riflesso propulsivo ha due effetti: un effetto attivando motoneuroni eccitatori con rilascio di ACh e sostanza P e un'altro effetto stimolando motoneuroni inibitori con rilascio di VIP e ATP.

Sfinteri

  • Sono strutture costituite da muscolatura liscia con persistente stato di contrazione.
  • Gli sfinteri presenti sono: SEI (giunzione gastro-esofagea), sfintere pilorico, sfintere di Oddi, sfintere ileo-cecale e sfintere anale interno.
  • Solo transitoriamente i neuroni inibitori permettono il rilasciamento degli sfinteri.

Irrorazione del Tratto Gastrointestinale

  • I vasi sanguigni del tratto gastrointestinale fanno parte della circolazione splancnica.
  • essa include il flusso di sangue attraverso il tratto gastrointestinale, il pancreas, la milza e il fegato.
  • Il sangue refluo dal tratto gastrointestinale, dalla milza e dal pancreas arriva al fegato attraverso la vena porta, circola attraverso i sinusoidi epatici e passa nelle vene epatiche e nella vena cava inferiore.
  • L'intestino ha un flusso sanguigno abbondante (30% dell'output cardiaco).
  • Il circolo splancnico costituisce un reservoir di sangue (30% del volume circolante).
  • il circolo splancnico perfonde un notevole numero di organi differenti.
  • Il flusso attraverso il fegato permette alle cellule reticolo-endoteliali di rimuovere batteri e particelle dal flusso sanguigno.
  • La maggior parte delle sostanze non-grasse digerite è trasportata a livello epatico.
  • Le cellule epatiche assorbono e immagazzinano i nutrienti.

Irrorazione durante il processo digestivo

  • Durante il processo digestivo vengono rilasciate sostanze vasodilatatrici dalla mucosa.
  • CCK, VIP, gastrina e secretina hanno questa funzione, insieme alla callidina e bradichinina.
  • La forte attività digestiva causa una diminuzione di O2 e quindi un aumento del flusso.
  • Il ritorno venoso, gittata cardiaca, volume ematico, pressione arteriosa e fattori locali come O2, CO2, prostaglandine eccetera regolano il flusso mesenterico.
  • La circolazione del villo è fondamentale per l'assorbimento. Le arteriole hanno una tonaca muscolare per controllare il flusso sanguigno.

Assunzione di Cibo

  • La quantità di cibo ingerita è determinata dal senso di fame, mentre l'appetito si riferisce alla preferenza per determinati cibi.
  • Il cibo entra attraverso la bocca, dove inizia la masticazione e la salivazione.
  • Il cibo viene impastato con la saliva, che contiene acqua, ioni e componenti organiche.
  • Il processo della masticazione è causato dal riflesso della masticazione indotto da un bolo in bocca che inibisce la masticazione permettendo alla mandibola di aprirsi.

Deglutizione

  • Il processo della deglutizione, sotto controllo bulbare, è complicato perche la faringe è coinvolta sia nella deglutizione, che nella respirazione.
  • La deglutizione si divide in tre fasi: fase volontaria orale (masticazione), fase faringea involontaria e fase esofagea.
  • La fase faringea della deglutizione ha una durata complessiva di circa 0.5 secondi.
  • Durante la fase esofagea il cibo passa nell'esofago attraverso lo sfintere esofageo superiore (SES) attraverso peristalsi primaria (4-5 sec) e secondaria (vago-vagali). Intanto lo stomaco e anche il duodeno si rilassano mano a mano.
  • La muscolatura dell'esofago forma lo sfintere esofageo inferiore (SEI) con pressione intraluminale di 40mmHg. Quando la peristalsi induce il rilasciamento, lo sfintere si rilascia e permette il passaggio del cibo nello stomaco.
  • Il SEI (esofageo inferiore) impedisce al succo acido dello stomaco di intaccare la mucosa.
  • Se lo sfintere non si rilascia compare una patologia nota on il nome di acalasia.

Acalasia

  • L'acalasia è la più comune patologia motoria primitiva dell'esofago.
  • Caratterizzata dalla perdita della peristalsi esofagea e dalla incapacità di rilasciamento del SEI.
  • Il rilasciamento è incompleto e si verifica ristagno con dilatazione del lume esofageo(megaesofago).
  • Tre sono i possibili meccanismi: patologia infettiva neurotropa , degenerazione dei plessi intramurali e disordine infiammatorio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Physiology of Gastrointestinal Tract
8 questions
Gastrointestinal Physiology Quiz
32 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser