Podcast
Questions and Answers
La legge fondamentale del flusso afferma che il flusso è inversamente proporzionale alla resistenza.
La legge fondamentale del flusso afferma che il flusso è inversamente proporzionale alla resistenza.
True (A)
La pressione idrostatica non subisce influenze dalla gravità.
La pressione idrostatica non subisce influenze dalla gravità.
False (B)
La compliance vascolare si riferisce alla capacità di un vaso di resistere alla variazione di pressione.
La compliance vascolare si riferisce alla capacità di un vaso di resistere alla variazione di pressione.
False (B)
La pressione di riempimento è proporzionale alla densità del sangue.
La pressione di riempimento è proporzionale alla densità del sangue.
Signup and view all the answers
Un tubo rigido presenta una compliance infinita.
Un tubo rigido presenta una compliance infinita.
Signup and view all the answers
La resistenza vascolare è influenzata solo dalla dimensione dei vasi sanguigni.
La resistenza vascolare è influenzata solo dalla dimensione dei vasi sanguigni.
Signup and view all the answers
Il flusso sanguigno è proporzionale alla differenza di pressione e alla conduttanza idraulica.
Il flusso sanguigno è proporzionale alla differenza di pressione e alla conduttanza idraulica.
Signup and view all the answers
L'energia totale di un fluido rimane costante, mentre la pressione laterale può diminuire in una sezione ristretta del vaso.
L'energia totale di un fluido rimane costante, mentre la pressione laterale può diminuire in una sezione ristretta del vaso.
Signup and view all the answers
La legge di Poiseuille è applicabile ai vasi sanguigni rigidi, essendo lineare la relazione tra flusso e pressione.
La legge di Poiseuille è applicabile ai vasi sanguigni rigidi, essendo lineare la relazione tra flusso e pressione.
Signup and view all the answers
Raddoppiando il raggio di un vaso, la resistenza totale aumenta di 16 volte.
Raddoppiando il raggio di un vaso, la resistenza totale aumenta di 16 volte.
Signup and view all the answers
Quando la pressione in un vaso sanguigno scende sotto una certa soglia, il vaso si dilata e il flusso aumenta.
Quando la pressione in un vaso sanguigno scende sotto una certa soglia, il vaso si dilata e il flusso aumenta.
Signup and view all the answers
In un sistema di resistenze in parallelo, la resistenza totale è sempre maggiore della singola resistenza.
In un sistema di resistenze in parallelo, la resistenza totale è sempre maggiore della singola resistenza.
Signup and view all the answers
Il flusso laminare è caratterizzato da un movimento disordinato e da vortici.
Il flusso laminare è caratterizzato da un movimento disordinato e da vortici.
Signup and view all the answers
Il numero di Reynolds determina la transizione da moto laminare a turbolento.
Il numero di Reynolds determina la transizione da moto laminare a turbolento.
Signup and view all the answers
La turbolenza nel sistema vascolare si verifica solo in caso di stenosi.
La turbolenza nel sistema vascolare si verifica solo in caso di stenosi.
Signup and view all the answers
Un aumento della viscosità del fluido diminuisce la probabilità di turbolenza.
Un aumento della viscosità del fluido diminuisce la probabilità di turbolenza.
Signup and view all the answers
Il flusso aumenta in modo proporzionale alla radice quadrata della densità.
Il flusso aumenta in modo proporzionale alla radice quadrata della densità.
Signup and view all the answers
La velocità del flusso nel sistema vascolare è sempre massima nell'aorta.
La velocità del flusso nel sistema vascolare è sempre massima nell'aorta.
Signup and view all the answers
Un profilo di velocità parabolico è tipico del moto turbolento.
Un profilo di velocità parabolico è tipico del moto turbolento.
Signup and view all the answers
Nelle arterie, in caso di stenosi, la pressione richiesta per mantenere il flusso costante diminuisce.
Nelle arterie, in caso di stenosi, la pressione richiesta per mantenere il flusso costante diminuisce.
Signup and view all the answers
La somma dei diametri delle vene cave è minore rispetto a quella dell'aorta.
La somma dei diametri delle vene cave è minore rispetto a quella dell'aorta.
Signup and view all the answers
La turbolenza può stimolare l'endotelio a rilasciare NO durante le biforcazioni dei vasi.
La turbolenza può stimolare l'endotelio a rilasciare NO durante le biforcazioni dei vasi.
Signup and view all the answers
Il numero di Reynolds deve superare una soglia per favorire la turbolenza.
Il numero di Reynolds deve superare una soglia per favorire la turbolenza.
Signup and view all the answers
La viscosità ridotta del sangue durante l'anemia porta a una diminuzione del flusso ematico.
La viscosità ridotta del sangue durante l'anemia porta a una diminuzione del flusso ematico.
Signup and view all the answers
Il moto a valle della stenosi è laminare e la velocità del flusso rimane costante.
Il moto a valle della stenosi è laminare e la velocità del flusso rimane costante.
Signup and view all the answers
La legge della continuità afferma che il flusso in un circuito chiuso è costante in tutti i punti.
La legge della continuità afferma che il flusso in un circuito chiuso è costante in tutti i punti.
Signup and view all the answers
Se l'area della sezione trasversale di un condotto aumenta, anche la velocità del fluido deve aumentare.
Se l'area della sezione trasversale di un condotto aumenta, anche la velocità del fluido deve aumentare.
Signup and view all the answers
La traslazione dal moto laminare a quello turbolento è influenzata dal numero di Reynolds.
La traslazione dal moto laminare a quello turbolento è influenzata dal numero di Reynolds.
Signup and view all the answers
In un sistema circolatorio chiuso, il flusso di fluido può variare liberamente nei diversi punti del circuito.
In un sistema circolatorio chiuso, il flusso di fluido può variare liberamente nei diversi punti del circuito.
Signup and view all the answers
A parità di flusso, se l'area della sezione trasversale di un condotto diminuisce, la velocità del fluido aumenta.
A parità di flusso, se l'area della sezione trasversale di un condotto diminuisce, la velocità del fluido aumenta.
Signup and view all the answers
La turbolenza è sempre presente nel sistema vascolare, indipendentemente dalle condizioni.
La turbolenza è sempre presente nel sistema vascolare, indipendentemente dalle condizioni.
Signup and view all the answers
In un tubo con sezione costante, la velocità del fluido varia.
In un tubo con sezione costante, la velocità del fluido varia.
Signup and view all the answers
La legge di Leonardo da Vinci è equivalente alla legge di continuità.
La legge di Leonardo da Vinci è equivalente alla legge di continuità.
Signup and view all the answers
Nei condotti in parallelo, il flusso totale è uguale al flusso in un singolo condotto.
Nei condotti in parallelo, il flusso totale è uguale al flusso in un singolo condotto.
Signup and view all the answers
Nei capillari, l'area totale della sezione trasversale è inferiore a quella dell'aorta.
Nei capillari, l'area totale della sezione trasversale è inferiore a quella dell'aorta.
Signup and view all the answers
La velocità del fluido in un condotto di area 1 cm² con flusso di 1 mL/s è 1 cm/s.
La velocità del fluido in un condotto di area 1 cm² con flusso di 1 mL/s è 1 cm/s.
Signup and view all the answers
Il flusso sanguigno aumenta nei capillari rispetto all'aorta.
Il flusso sanguigno aumenta nei capillari rispetto all'aorta.
Signup and view all the answers
Se l'area totale aumenta, la velocità del fluido rimane costante.
Se l'area totale aumenta, la velocità del fluido rimane costante.
Signup and view all the answers
La velocità del sangue aumenta di nuovo nelle vene cave dopo i capillari.
La velocità del sangue aumenta di nuovo nelle vene cave dopo i capillari.
Signup and view all the answers
Il fluido in un condotto di area 0.25 cm² ha una velocità di 4 cm/s se il flusso è di 1 mL/s.
Il fluido in un condotto di area 0.25 cm² ha una velocità di 4 cm/s se il flusso è di 1 mL/s.
Signup and view all the answers
La legge di continuità è irrilevante per la distribuzione del sangue nel corpo.
La legge di continuità è irrilevante per la distribuzione del sangue nel corpo.
Signup and view all the answers
Study Notes
Relazione tra Pressione, Flusso e Resistenza nel Sistema Vascolare
- L'obiettivo della lezione è analizzare le leggi del flusso dei fluidi nel sistema vascolare umano.
- Il flusso di un liquido in un condotto è proporzionale alla differenza di pressione e alla conduttanza idraulica.
- Spesso si utilizza la resistenza, il reciproco della conduttanza.
- Flusso = (Differenza di Pressione) x Conduttanza
- Flusso = Differenza di Pressione / Resistenza
Pressione Sanguigna: Componenti e Fattori Influenzanti
- La pressione sanguigna è la somma di tre componenti principali:
- Pressione Idrostatica: Dipende dalla posizione rispetto al cuore e influenzata dalla gravità (Legge di Pascal).
- Pressione di Riempimento: Dipende dal volume di sangue nei vasi e dalla loro compliance (elasticità).
- Pressione di Propulsione: L'energia per unità di volume fornita dal cuore per promuovere la circolazione.
Resistenza Vascolare: Fattori Determinanti
- La resistenza al flusso sanguigno dipende da:
- Caratteristiche dei vasi: Dimensioni, elasticità, struttura.
- Proprietà reologiche del sangue: Densità, viscosità
Compliance Vascolare: Un Concetto Chiave
- La compliance è la variazione di volume di un vaso per una data variazione di pressione.
- Tipologie di compliance:
- Tubo Rigido
- Tubo Perfettamente Elastico
- Tubo non Perfettamente Elastico (come i vasi, in cui la compliance decresce oltre un certo punto).
Dissipazione e Caduta di Pressione
- Nel sistema circolatorio si verifica una dissipazione dell'energia a causa delle resistenze viscose.
- Le aree di alta resistenza determinano una maggiore caduta di pressione.
Legge di Poiseuille e Resistenza Vascolare
- La resistenza in un vaso è influenzata da:
- Viscosità del sangue
- Lunghezza del vaso
- Raggio del vaso (influsso elevato alla quarta potenza, r^4, quindi variazioni piccole di raggio influenzano molto la resistenza).
- Resistenza Viscosità x Lunghezza /(Raggio)^4
Gradiente di Pressione: II Fattore Chiave del Flusso
- Il flusso sanguigno dipende dal gradiente di pressione (differenza di pressione).
- Quando il gradiente di pressione cessa, il flusso si arresta.
Moto Laminare e Turbolento: Due Regimi di Flusso
- Moto Laminare: Il fluido scorre in strati paralleli con la velocità massima al centro.
- Caratteristiche: lamine cilindriche, profilo parabolico della velocità, flusso ordinato e silenzioso.
- Moto Turbolento: Il flusso è disordinato, con vortici e mescolamento caotico delle particelle.
- Caratteristiche: rumore all'auscultazione, dissipazione di pressione maggiore rispetto al moto laminare.
Transizione da Moto Laminare a Turbolento: II Numero di Reynolds
- La transizione dipende dal numero di Reynolds (Re), un parametro adimensionale determinato dalle caratteristiche geometriche del condotto, dalla velocità del flusso e dalle proprietà fisiche del fluido.
- Soglia: Il moto passa da laminare a turbolento quando il numero di Reynolds supera una certa soglia.
Moto Laminare e Turbolento nel Sistema Vascolare
- In generale, il flusso nei vasi è laminare, ma la turbolenza può verificarsi in punti specifici come le biforcazioni o le stenosi.
Fattori che Influenzano il Numero di Reynolds
- Velocità del flusso
- Densità del fluido
- Viscosità del fluido
Viscosità e il Flusso del Sangue
- Nel sistema vascolare, le variazioni di diametro e velocità sono i fattori più importanti considerando la viscosità del sangue costante.
- Esempio: aorta (diametro massimo, velocità alta), vene cave e capillari.
Turbolenza e Stenosi
- In caso di stenosi arteriosa, la pressione richiesta per mantenere il flusso aumenta, la velocità del flusso aumenta nel tratto ristretto, e il numero di Reynolds supera la soglia, favorendo la turbolenza.
Turbolenza e Anemia
- Nell'anemia, la ridotta viscosità del sangue aumenta il flusso ematico e la probabilità di turbolenza.
Legge della Continuità e Principio di Conservazione del Flusso
- In un circuito idraulico chiuso, il flusso è costante in tutti i punti.
- Questo significa che il volume di fluido che entra in un punto deve uscire da un altro punto nello stesso tempo.
- Velocità (v) = Flusso (F) / Area (A)
Analogia Idraulica: Dimostrazione della Legge
- Confronto tra tubi con sezione costante e variabile per spiegare la legge della continuità.
- Sezione Costante: il flusso rimane costante e la velocità rimane costante.
- Sezione Variabile: il flusso rimane costante, mentre la velocità varia in modo inversamente proporzionale all'area della sezione.
Legge di Leonardo da Vinci
- Equivalente alla legge della Continuità, enfatizzando la conservazione del flusso e l'adattamento della velocità in base alla variazione della sezione.
Applicazione al Sistema Vascolare
- I concetti sono fondamentali per comprendere la dinamica del flusso sanguigno.
- Condotti in Serie
- Condotti in Parallelo
Variazioni di Velocità nel Sistema Circolatorio
- Aorta: alta velocità, piccola area di sezione trasversale.
- Capillari: velocità ridotta, grande area di sezione trasversale.
- Vene: velocità aumenta gradualmente.
Teorema di Bernoulli e Dinamica del Flusso Sanguigno
- Il teorema di Bernoulli afferma che, in un fluido ideale, l'energia totale del fluido rimane costante lungo un condotto. L'energia totale è la somma di pressione laterale, energia cinetica ed energia gravitazionale.
Viscosità: La "Appiccicosità" dei Fluidi
- La viscosità è una proprietà fondamentale dei fluidi reali, contribuisce alla resistenza al flusso ed alla dissipazione della pressione in un sistema vascolare.
Definizione di Viscosità
- Appiccicosità: la tendenza di un fluido a generare attrito interno tra le diverse parti.
- Attrito Interno: manifesta come attrito tra le lamine di fluido che scorrono a diverse velocità.
- Fluido Reale: la viscosità è una proprietà esclusiva dei fluidi reali, differenti dai fluidi ideali.
Viscosità come Coefficiente
- La viscosità è il coefficiente di proporzionalità tra la forza di taglio e il gradiente di velocità.
- Viscosità = (Forza di Taglio / Area di Contatto) / (Gradiente di Velocità)
Fluidi Newtoniani e Non Newtoniani
- Newtoniani: relazione lineare tra shear rate e shear stress (es. plasma)
- Non-Newtoniani: relazione non lineare tra shear rate e shear stress (es. sangue intero)
Viscosità del Sangue
- Viscosità Relativa: il sangue intero è 3-5 volte più viscoso dell'acqua.
- Plasma: anche il plasma è più viscoso dell'acqua a causa delle macromolecole proteiche.
- Corpuscoli del Sangue: I globuli rossi aumentano l'attrito tra le lamine e aumentano la viscosità.
Fattori che Influenzano la Viscosità del Sangue
- Temperatura
- Ematocrito
- Diametro dei vasi
- Velocità del flusso
Effetti dell'Aumento della Viscosità
- Aumento della resistenza
- Aumento del lavoro cardiaco
- Rischi per la salute
Effetto Fahreus-Lindqvist
- La viscosità del sangue si riduce nei vasi di piccolo calibro.
- Accumulo assiale dei globuli rossi nei vasi di più grande calibro.
Viscosità e Temperatura
- Ipotermia e Viscosità
- Vasocostrizione Periferica.
- Problemi Circolatori
Fattori che Influenzano l'Aggregazione dei Globuli Rossi
- Fibrinogeno
- Albumine
- Lipidi
- Fosfolipidi
Deformabilità dei Globuli Rossi
- La deformabilità dei globuli rossi è fondamentale per il passaggio nei capillari.
Analisi del Sangue: Cosa si Quantifica?
- Conteggio Cellulare (Globuli Rossi, Globuli Bianchi)
- Contenuto di Emoglobina (Concentrazione Totale, Contegno Medio)
- Parametri Morfologici (Volume Medio dei Globuli Rossi, Contenuto Medio di Emoglobina)
- Altri Parametri (Reticolociti, Ampiezza della Distribuzione dei Globuli Rossi)
Viscosità e Calibro dei Vasi
- Vasi di Grande Calibro: Globuli rossi si dispongono con maggiore viscosità, il flusso è più veloce.
- Capillari: Globuli rossi sono più deformabili, viscosità minore, e il flusso scorre lentamente.
Viscosità e Velocità del Flusso Sanguigno
- Bassa Velocità: viscosità aumenta
- Alta Velocità: viscosità diminuisce perché i globuli rossi si separano e diminuisce la formazione dei rouleaux.
Anema e Viscosità
- Anemia riduce la viscosità del sangue, migliorando il lavoro del cuore.
Policitemia Vera
- Patologia caratterizzata da un aumento del numero di globuli rossi, con conseguente aumento della viscosità del sangue.
Conclusioni
- Questa lezione ha descritto le importanti interazioni tra la viscosità del sangue, il calibro dei vasi, la velocità del flusso e la concentrazione di globuli rossi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le leggi fondamentali del flusso sanguigno e la resistenza vascolare. Gli argomenti trattati includono la relazione tra pressione, flusso e compliance. Testa la tua conoscenza sulla dinamica dei fluidi nel sistema cardiovascolare.